SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 51
Baixar para ler offline
La dramma perdutadalla mappa di comunità
alla riscoperta di San Pietro Barisano
come progettare, sviluppare
e far crescere l’innovazione sociale
A cura di
Michele Cignarale - progettista culturale
Giusi Giovinazzo - filosofa delle organizzazioni
Cosa è l’innovazione?
Guardareilmondo
daun’altraprospettiva!
L’innovazionesifaovunquecisia
qualcunocheabbiavoglia
dicam
biareilm
ondo
Intelligenza collettiva
Capire insieme
Intelligenza-Capire
Nell’econom
ia
classica
ildrive
rprincipaledel
pro
ce
ss
o
diin
nov
az
io
neèilm
an
te
nim
en
to
del
va
nta
ggio
co
m
pet
itivo.
Nell’econom
ia
delle
re
lazio
ni(s
ociali)
ilprincipaledrive
rdiin
nov
az
io
ne
èl’inso
ddisfa
zioneso
ciale.
Ridefinire gli spazi della com
plessità,
creando responsabilità verso i margini,
verso le persone, generando
un prototipo app
licativo.
il metodo
humanlab
Pa
ra
d
ig
m
i
cl
as
si
ci
de
ll
a
ri
ce
rc
a
so
ci
al
e
Le nuove frontiere
di indagine
delle relazioni sociali
attraverso l’uso
dell’etnografia digitale
La Mappa di Comunità2.0
Spazio
Chiesa di san Pietro Barisano
e reticolo urbano collegato
Persone
over 65
40-5
5
ripercor
ri con la mente la strada
da casa per raggiung
ere la Chiesa e
descrivi
le persone,
i punti, i
gesti, i profumi
, i vicinati
ella città che incroci
racco
gli
i ricor
di
della
Chie
sa
che
ti
hann
o racco
ntato
le
gene
razio
ni
prim
a di
te
e fai
una
com
para
zion
e
con
la
funz
ione
che
ha
oggi
ques
to
spaz
io
relig
ioso
nella
tua
com
unità
14-25
elabora - disegna i tratti
essenziali delle scene descritte
e associa a ogni riquadro una
parola chiave che spieghi cosa
vede-prova
chi parla
RACCO
NTO IN ARMON
IA CON GLI ELEME
NTI DELLA
NATUR
A ELEME
NTI CHE SCAND
ISCON
O LA NARRA
ZIONE
• aria di erba fresca, di sugo, della pasta per il pane che cresceva
, fave
lesse; (odore del Natale)
• acqua stagnant
e tra i vicoli, infiltrata
nelle pareti della Chiesa;
• erra dei contadin
i che tornano
dalla campagn
a;
• fuoco nelle case;
• ombra nei vicoli
temp
o dell’a
ttesa
e del
gioco
(com
e
se
non
si desse
mai
una
conc
lusio
ne;
il temp
o della
storia
ci restit
uisce
un
temp
o raref
atto,
sospe
so
della
vita
di
comu
nità;
come
se
si aspe
ttass
e semp
re
qualc
osa
o qualc
uno)
40-55
RIEL
ABO
RAZ
ION
E
DEL
CON
CET
TO
DI
TEM
PO
il monumento non inteso
come un tempio
ma come un cantiere in cui
conoscere e riconoscersi
E mentre vai a recuperare un pezzetto di cuore...mentre prendi un aereo direzione vs la città
che ti ha aiutata un po' a crescere...sul cel prendi quei racconti. Li leggi, li assapori. Immagini
quei tre Over 65. Volevi essere loro, o meglio...volevi aver vissuto quel tempo in cui si viveva nei
Sassi. Hai sempre desiderato quello che stai leggendo. E ti emozioni. Soprattutto perché a quel
tempo si poteva essere come veramente si era. La nuda pietra, la nuda roccia, quella
calcarenite...ti rendeva povero, povero di spirito...e quindi ricco di essere ciò che realmente eri.
Ciò che realmente eri chiamato ad essere: Condivisione!!!
E quello slargo davanti la Chiesa del Barisano...quella porta aperta, lo ricordava!!!
Stai atterrando dal volo. L'ora e 5 minuti sono volati. E sulle note di quella canzone che
un'amica poco prima ti invitava ad ascoltare...hai un'intuizione. Capisci che nonostante non hai
vissuto nei Sassi...sei parte di quella storia. Quell'unica storia.
#unafuorisede #nonpiùfuorisede
memoria
esperienza
Futuro
Vogliamo condividere l’approccio ed i
passaggi giusti per la costruzione di
un progetto modulare, integrato, di
mappatura del territorio, attraverso
l’utilizzo delle strategie della collaborazione
radicale che mettano al centro l’uomo.
Guidiamo le organizzazioni complesse per
trasformare i punti in coordinate, direzioni
e proiezioni, diversificando le fonti e
ottimizzando la qualità dei dati con la geo-
referenzialità.
Condividiamo la definizione di Open
Data più come processo culturale di
approccio che come dettaglio tecnico
di collezionamento delle informazioni.
Descriviamo un insieme di politiche e
pratiche utili per definire la base per un
web collaborativo, per la determinazione di
servizi e applicazioni consentiti dagli open
data: in pratica una risposta ai cambiamenti
della tecnologia e della società.
Parole chiave
human, argoretica, tecnologia, open data
Soundtrack
Sono umano - The Zen Circus
hu
man
lab
L’analisi delle reti sociali si differenzia dalla
ricerca sociale mainstream per l’attenzione
posta sull’influenza della relazione umana
sul comportamento collettivo.
L’approccio della SNA è basato sul concetto
intuitivo che il pattern dei legami sociali
nei quali gli attori sono inseriti abbia
per questi conseguenze determinanti. Il
tentativo è scoprire schemi riconducibili
a strutture relazionali, di determinare
le condizioni di origine e di rilevarne le
conseguenze per l’azione.
Oggi la maggior parte degli strumenti
utilizzati per realizzare la SNA non
ha un’anima, ma si basa sul lavoro di
software che analizzano utilizzando delle
semplificazioni alle volte grossolane. La
nostra Human Social Network Analysis
si basa sul lavoro delle macchine, ma
anche sull’imprescindibile apporto di
antropologi e sociologi che danno un
taglio più realistico nella comprensione ed
interpretazione delle reti sociali.
Parole chiave
pattern, social network, human
Soundtrack
Space cowboy - Jamiroquay
hu
man
lab
La dramma
perduta
INTRODUZIONE
La mappa di comunità è uno strumento con cui gli abitanti di un
determinato luogo hanno la possibilità di rappresentare il patri-
monio, il paesaggio, i saperi in cui si riconoscono e che desidera-
no trasmettere alle nuove generazioni. Evidenzia il modo con cui
la comunità locale vede, percepisce, attribuisce valore al proprio
territorio, alle sue memorie, alle sue trasformazioni, alla sua
realtà attuale e a come vorrebbe che fosse in futuro. Consiste in
una rappresentazione cartografica o in un qualsiasi altro pro-
dotto od elaborato in cui la comunità si può identificare. Viene
in tal modo esplicitato un concetto “nuovo” di territorio, che non
è solo il luogo in cui si vive e si lavora, ma che pure conserva la
storia degli uomini che lo hanno abitato e trasformato in passa-
to, i segni che lo hanno caratterizzato. Vi è la consapevolezza che
il territorio, qualunque esso sia, contenga un patrimonio diffuso,
ricco di dettagli e soprattutto di una fittissima rete di rapporti e
interrelazioni tra i tanti elementi che lo contraddistinguono. La
mappa è un processo culturale, introdotto in Inghilterra all’inizio
degli anni Ottanta e poi ampiamente sperimentato, tramite il
quale una comunità disegna i contorni del proprio patrimonio;
è più di un semplice inventario di beni materiali o immateria-
li, in quanto include un insieme di relazioni invisibili fra questi
elementi. Deve essere costruita col concorso dei residenti e far
emergere tali relazioni. Non si riduce quindi ad una “fotografia”
del territorio ma comprende anche il “processo con cui lo si
fotografa”.
Predisporre una mappa di comunità significa avviare un percor-
so finalizzato ad ottenere un “archivio” permanente, e sempre
aggiornabile, delle persone e dei luoghi di un territorio. Eviterà
la perdita delle conoscenze puntuali dei luoghi, quelle che sono
espressione di saggezze sedimentate raggiunte con il contributo
di generazioni e generazioni. Un luogo include memorie, spesso
collettive, azioni e relazioni, valori e fatti numerosi e complessi
che a volte sono più vicini alla gente che non alla geografia, ai
sentimenti che non all’estensione territoriale.
Scenario di processo
All’interno della ridefinizione del patrimonio artistico e culturale
legato al culto religioso nelle aree urbane, abbiamo elaborato
un particolare tipo di mappa di comunità che, attraverso proces-
si codificati, ha come obiettivo la costruzione di un ecomuseo. Il
termine ecomuseo indica un territorio caratterizzato da ambien-
ti di vita tradizionali, patrimonio naturalistico e storico-artistico
particolarmente rilevanti e degni di tutela, restauro e valoriz-
zazione. Nella società post-industriale si rivolge lo sguardo alla
cultura e alla sua funzione nel territorio che viene messa sullo
stesso piano della ricerca scientifica ed ha acquisito interessanti
risvolti economici. Il patrimonio storico, culturale ed ambien-
tale è diventato oggetto di interesse pubblico in cui la società
può conoscere il territorio che la circonda. Un ecomuseo non
è circondato da mura o limitato in altro modo, ma si propone
come un’opportunità di scoprire e promuovere una zona di
particolare interesse per mezzo di percorsi predisposti , di atti-
vità didattiche e di ricerca che si avvalgono del coinvolgimento
in prima persona della popolazione , delle associazioni e delle
istituzioni culturali. Inoltre si può dichiarare che il museo diffu-
so appartiene alla comunità, che è essa l’ecomuseo. Quello che
vogliamo generare è un processo proattivo di riappropriazione
del patrimonio da parte della comunità. Nel caso di specie, ed
in particolare con riferimento alla stratificazione storico cultu-
rale che vede come epicentro la chiesa di San Pietro Barisano
a Matera, l’ecomuseo interviene nel territorio della comunità,
nella sua trasformazione ed identità storica, proponendo “come
oggetti del museo” non solo gli oggetti della vita quotidiana ma
anche i paesaggi, l’architettura, il saper fare, le testimonianze
orali della tradizione, ecc. La portata innovativa del concetto ne
ha inevitabilmente determinato la conoscenza ben oltre l’ambito
propriamente museale. L’ecomuseo della chiesa di San Pietro
Barisano, nel cuore del Patrimonio Unesco rappresentato dai
Sassi di Matera, contempla attività di promozione, didattiche
e di ricerca grazie al coinvolgimento diretto della popolazione
e delle istituzioni locali. Con l’attivazione di questo processo e
l’applicazione del nostro metodo di progettazione culturale non
sottrarremo beni culturali ai luoghi dove sono stati creati, ma
si proporranno nuovi strumenti di riappropriazione del proprio
patrimonio culturale da parte della collettività.
Fasi del progetto
Le fasi progettuali sono aderenti al metodo di interpretazio-
ne approvato con la “Carta di Milano” a cui c.lab ha aderito. Il
progetto pilota che proponiamo rappresenta il primo interven-
to propedeutico all’istituzione dell’Ecomuseo dei Sassi e della
chiesa di San Pietro Barisano. La sua titolarità sarà assunta dalla
Curia Arcivescovile della Diocesi di Matera-Irsina. Il lavoro ser-
virà per avvicinare la comunità locale ai primi contenuti dell’eco-
museo e si articolerà secondo le tre fasi di:
1. Studio e ricerca;
2. Partecipazione e promozione;
3. Cooperazione e scambi.
La complessità e la novità degli argomenti da affrontare richie-
dono che l’intero procedimento sia progettato e coordinato da
professionisti che abbiano già maturato un’esperienza nei setto-
ri ecomuseale, della sostenibilità e del paesaggio.
1.Fase Studio e Ricerca Obiettivo operativo
conoscere e rappresentare il territorio che formerà il primo nu-
cleo dell’ecomuseo coinvolgendo la comunità.
Stadi di lavoro:
1. Individuazione del territorio dell’ecomuseo
a. Individuazione del territorio dell’ecomuseo secondo criteri
di omogeneità paesaggistica, ambientale e culturale. E’ la fase
propedeutica alla realizzazione dell’Ecomuseo del Paesaggio,
dedicata alla raccolta di informazioni e dati, ed alla loro lettura e
interpretazione, al fine di proporre e argomentare l’individuazio-
ne del territorio e delle sue componenti secondo criteri/indica-
tori di omogeneità paesaggistica, ambientale, culturale, storica,
ecc.
b. Rappresentazione cartografica del territorio dell’ecomuseo:
- definizione degli indicatori che contribuiscono alla determina-
zione dell’identità del paesaggio, con strumenti derivati da anali-
si visive, presenza e ricorrenza di elementi significativi, ecologia
del paesaggio, morfologia, idrografia e geologia, genesi e tipolo-
gie insediative, notizie storiche, etnografiche,……
- selezione dei parametri relativi a: paesaggio e usi del suolo
(agro-silvo-pastorale, edificato, infrastrutture, ecc.), tipologie di
paesaggio, unità paesaggistiche a grande e a piccola scala, ele-
menti del paesaggio, tecniche di impianto colturale tradizionali,
tipologie insediative, tipologie edilizie, ecc., ambiente e natura,
geo-morfologia, idrologia, vegetazione, fauna, emergenze, ecc.¸
identità, storia, archeologia, etnografia, cultura materiale, ecc.¸
caratteristiche demografiche, socio-economiche, risorse, pun-
ti di debolezza, potenzialità, ecc.¸ risorse ecomuseali esistenti
(progetti, iniziative, realizzazioni, studi/ricerche, istituti culturali,
associazioni, personaggi, archivi, siti, percorsi, musei locali, atti-
vità, ecc.) con relativi punti di forza e problematiche presenti.
- definizione di criteri e strumenti per la raccolta e l’inventa-
riazione degli elementi (schedatura, metodi di ricognizione sul
terreno, analisi cartografica, rilettura critica di studi e docu-
mentazione esistenti, ricerche d’archivio, interviste, questionari,
colloqui, incontri)
- prima della effettiva applicazione, realizzazione di alcuni test
insieme agli addetti, per il rodaggio del metodo di raccolta e in-
ventariazione e per le opportune correzioni, su un primo nucleo
di zone rappresentative del territorio prescelto
- inizio della raccolta e inventariazione degli elementi in una
prima area significativa del territorio, per individuare e definire
l’identità principale del paesaggio; allargamento e applicazione
della raccolta al territorio per tracciare e rappresentare un pri-
mo perimetro e avviare in modo visibile e partecipato il progetto
dell’ecomuseo
c. Rappresentazione cartografica - verrà infine elaborata una
rappresentazione
cartografica dell’individuazione proposta contenente i principali
elementi distintivi dell’identità del paesaggio dell’Ecomuseo.
Elaborati: cartografia contenente la prima individuazione del
territorio dell’ecomuseo; modelli per le schede di rilevazione
inventari dei dati raccolti; relazione di sintesi.
2.Realizzazione di un Atlante del patrimonio della comunità
a. L’individuazione e conoscenza del patrimonio complessivo
- materiale e immateriale - dell’Ecomuseo implica la costruzio-
ne della struttura generale di un Atlante del patrimonio della
comunità, inteso come specchio di conoscenza del territorio e
della sua identità, costruito dalla comunità in primo luogo per la
comunità stessa, e strumento partecipato per gli orientamenti
futuri.
Compito del progetto pilota è l’ideazione: - della struttura
dell’Atlante - dei metodi di ricerca, inventario e catalogazione
dei dati - di modelli per la rappresentazione degli elementi del
patrimonio - di individuazione dei grandi temi dell’ecomuseo - di
esperienze pilota per la partecipazione della comunità alla co-
struzione delle mappe dell’Atlante. I suoi contenuti verranno per
lo più implementati in tempi successivi al progetto pilota, con un
ampio lavoro di partecipazione e di coinvolgimento del sapere e
della memoria della comunità, alla quale, fra l’altro, si chiederà
di rispondere a domande quali:
“Cosa rende speciale e diverso dagli altri questo luogo? Quali sono
le cose che hanno maggiore significato per noi? Cosa è importante
di questo paesaggio? Che cosa mi mancherebbe se non ci fosse più?
Cosa vogliamo farne di questo patrimonio? Cosa e come vogliamo
preservare? O migliorare? O trasformare?”
Gli stadi di lavoro compresi nel progetto pilota sono: - progetto
della struttura dell’Atlante, linee guida, obiettivi, metodi per la
compilazione - definizione delle mappe da redigere nel corso
del progetto pilota - verifica di metodi ecomuseali di mappa-
tura già collaudati in Italia e all’estero (mappe culturali, mappe
di comunità, landmap, parish maps, ……) e costruzione di un me-
todo ad hoc, calibrato sui tempi e le risorse (finanziarie, umane,
tecniche, strumentali) disponibili - prime applicazioni per: - la
ricognizione, l’inventario e la catalogazione (costruzione di un
database correlato) - il censimento e la schedatura del patrimo-
nio culturale dell’area e della sua organizzazione e gestione (siti,
percorsi, manufatti, musei, istituzioni culturali, associazioni, per-
sonaggi, studi, ecc.) - l’individuazione dei temi principali connessi
all’identità del paesaggio locale, inteso come patrimonio della
comunità, su cui verrà impostato il successivo lavoro di raccolta
e implementazione dati nell’Atlante.
Elaborati: progetto dell’Atlante del patrimonio della comunità,
metodo di mappatura, metodi per la facilitazione della parte-
cipazione alla costruzione delle mappe, schede di rilevazione,
metodi per la catalogazione, impostazione del database, prima
schedatura del patrimonio culturale, prima stesura delle mappe
individuate, relazione sintetica.
3.Fase Partecipazione e Promozione
Obiettivo operativo: approfondire la conoscenza dei saperi
connessi con la costruzione e la manutenzione del paesaggio
studiando metodi di trasmissione e coinvolgendo la comunità.
Stadi di lavoro:
a. Censimento dei saperi
b. Studio e sperimentazione di percorsi formativi.
Descrizione degli stadi di lavoro:
a. Censimento dei saperi: - organizzazione di un primo censi-
mento dei saperi tramandati, collegati alla costruzione e alla
manutenzione del paesaggio (riguardanti le tecniche di costru-
zione dell’edilizia rurale 20 e del paesaggio agrario e forestale, le
sistemazioni idrauliche, gli impianti colturali tradizionali, le an-
tiche specie arboree, i manufatti a destinazione speciale come
molini, fornaci, le principali filiere di coltivazione e produzione
connesse al paesaggio, ecc.) - raccolta informazioni orali e video
documentate, descrizioni metodi e procedure, selezione di alcu-
ni saperi per la fase successiva al progetto pilota - applicazione
dei metodi della partecipazione alle operazioni di censimento
dei saperi, e al programma di allargamento progressivo della
base partecipativa.
Elaborati: modelli per le schede di rilevazione e per le interviste;
elenco e descrizione dei saperi individuati; interviste e altra do-
cumentazione; diagramma relazionale, mappa delle emozioni,
relazione sintetica.
b. Studio e sperimentazione di percorsi formativi: - studio della
metodologia per il recupero dei saperi tramandati e per la tra-
smissione e l’applicazione del patrimonio di conoscenze ad essi
collegate - studio e confronto dei percorsi formativi corrispon-
denti, assieme all’ecomuseo con il quale si prevede di svolgere il
rapporto di cooperazione interterritoriale, che prevederà anche
la possibilità di scambio di moduli di docenza - organizzazione
di un workshop di formazione pilota su un sapere recuperato e
particolarmente significativo per la manutenzione del paesag-
gio, applicato ad un manufatto esemplificativo - elaborazione di
un modello didattico per la trasmissione di saperi da effettuarsi
eventualmente in una fase successiva al progetto pilota - moni-
toraggio e documentazione videofotografica. Elaborati: relazio-
ne e schede sulle metodologie proposte; progetto del workshop
di formazione; documentazione videofotografica sul corso svol-
to; programma per l’effettuazione di un corso formativo succes-
sivo; relazione sintetica sui risultati raggiunti
4.Fase Cooperazione e scambi.
Obiettivo operativo: confronto, valutazione e sintesi dei risultati,
verifica e formulazione delle proposte per la prosecuzione del
progetto. Stadi di lavoro:
a. Evento di condivisione
b. Sintesi dei risultati e delle proposte.
PROCESSO E PROTOTIPO
Le azioni,i tempi e i gruppi di coinvolgimento.Relazioni
umane,rilevazione del bisogno: qualità e funzioni del luogo.
Il prototipo messo a punto rispetto al bene culturale San Pietro
Barisano ha consistito in una rappresentazione delle stratifi-
cazioni che il tempo ha modellato su una precisa emergenza
artistica, tenendo conto del reticolo cittadino confluito nelle fun-
zioni del luogo di culto. Oltre alla cultura nel senso artistico ed
estetico, si mette al centro l’umano e l’inattuale, ovvero l’inter-
rogativo sul come l’oggetto è stato vissuto e con che sembianze
si è impresso nella mente delle persone che lo hanno frequen-
tato, che lo hanno assunto come simbolo e centro della propria
quotidianità, dei ricordi e dei racconti, o che potrebbero farlo. Ci
siamo chiesti in che senso il luogo rappresenta una risorsa
per le persone, partendo dal presupposto che le cose non
hanno un senso solo per sé ma per noi.
Tale operazione di valorizzazione ha previsto un processo tripar-
tito in tre fasi:
1. Astrazione e esplorazione
2. Ideazione e immersione
3. Visualizzazione e sintesi
La ricezione dell’obiettivo dell’intervento, ovvero recuperare la
memoria di San Pietro Barisano, si è sviluppato nell’interlocu-
zione con i connettori sociali con cui sono stati condivisi metodo
di coinvolgimento e obiettivi specifici. Organizzate le linee guida
della ricerca e la suddivisione di timeline e compiti, abbiamo
provato a osservare la struttura in maniera complessiva, po-
sizionandoci nella piazza dell’ingresso: San Pietro Barisano ci
è sembrato tripartito. Come fosse composto da una trilogia di
blocchi connessi ma diversi: la facciata della Chiesa, le scale, il
campanile. Tre punti che diventano nell’impostazione del pro-
cesso, rispettivamente, tre livelli di coinvolgimento e tre azioni,
ognuno con obiettivi propri e domande specifiche:
I.	 “quali significati tratteniamo del tempo?”
II.	 “come un’opera rivela l’umano?”
III.	 “perché raccogliere la storia di un luogo?”
Tempi e attività
Il processo è stato organizzato nei seguenti segmenti operativi.
I.Attività 1 : 21-27 Novembre
Over 65: DIARIO - ricordi
Domanda da fare alla persona intervistata: “ripercorri con la
mente la strada da casa per
raggiungere la Chiesa e descrivi le persone, i punti, i gesti, i pro-
fumi, i vicinati della città che incroci”
Come: registrazione audio o video; testo
II.Attività 2: 28 -29 Novembre
40-55: INTERVISTE - racconti
Richiesta da fare: “ Ascolta il racconto di questo anziano. Adesso
cerca di fare un confronto con la funzione che ha oggi questo
spazio religioso nella tua comunità. Quali sono le differenze?
Quali sono le affinità?”
Come: cartaceo
III.Attività 3: 2-3 dicembre
14-30: SCHIZZO E EMOZIONE
Attività da far svolgere ai ragazzi : rappresenta attraverso un
disegno, una parola, un
post instagram, una instagram story, un post facebook le emo-
zioni che ti suscitano le
scene descritte nei racconti letti e ascoltati. Associa anche delle
parole chiave o hashtag che
spieghino meglio le sensazioni.
Come : carta o digitale (social , programmi di disegno, ...)
I tre livelli rappresentano le seguenti categorie:
a. 	 MEMORIA
b. 	 ESPERIENZA
c. 	 FUTURO
La mappa di comunità è questo processo intersoggettivo che
abbiamo immaginato nel caso di San Pietro Barisano come un
caleidoscopio a tre specchi, una composizione di frammenti
e sfumature da cui osservare ciò che ci circonda, partendo da
tre filtri, tre blocchi di età e emozioni coinvolti. La restituzione
prevede l’individuazione degli elementi specifici, delle proprietà
e dei temi del luogo mappato.
I RICORDI
Quando si è ragazzi anche se il percorso è accidentato non si
è impediti, si è agili e si cammina in fretta. Anche su dislivelli
e su “chiancaredde” sconnesse. Mi ricordo che si scappava
rincorrendosi da una scala all’altra e si faceva a gara a chi
arrivava prima allo slargo della Chiesa. D’estate era più bel-
lo, il sole la mattina batteva sulla facciata della chiesa e le
donne tenevano le porte di casa aperte entrando e uscendo
di continuo. Ci dicevano di stare attenti a non cadere ma si
tenevano sempre le ginocchia tutte piene di sbucciature per le
cadute e mica ci preoccupavamo. Agli angoli delle strade, dove
il sole non arrivava e dove stavano gli scoli dell’acqua c’erano
sempre ciuffi di erba fresca: si manteneva così per l’umidita
e verso maggio/giugno c’era “l’erva vint” ossia la parietaria
dappertutto che per chi era allergico toglieva l’aria dai polmo-
ni. La chiesa era sempre aperta, si entrava e si usciva come
si voleva. Dentro c’era ombra e quando il caldo era forte si
stava freschi. L’odore nell’aria era di un misto di umido e vino
e d’estate anche di “cialledda”. (Emanuele)
All’Immacolata tra i vicoli stretti che quasi si toccavano, tra
scalette ripide da una parte e piccoli strapiombi dall’altra si
arrivava alla Chiesa. L’aria era fredda e ti affilava la faccia
scendendo dalla gravina. C’era l’odore del Natale. Si comin-
ciava con la ciambella (cu ficcilatid), e si finiva con le frittelle
(pett’l) e i porcelluzzi (pirciddizz); cose di poverelli ma nel cuo-
re lasciavano una gioia infantile. La sera della vigilia si stava
nelle case, davanti al fuoco: chi aveva una bottega metteva
tavola e si faceva il baccalà fritto e l’odore buono smorzava
quello del carbone. Ma dappertutto un po’ c’era profumo di
vincotto e i bambini tenevano una faccia di attesa aspettando-
si una bambola di pane o un cavalluccio con i confettini colo-
rati (l’anisin). Si era comunque felici con un po’ di malinconia.
Nel vicinato i suoni erano quelli del raglio dell’asino, dell’abba-
iare del cane o dello sbattere delle ali delle galline. Noi bam-
bini più grandicelli giocavamo liberi non molto coperti per
il freddo ma chi lo sentiva, il freddo; i più piccoli, quelli nelle
fasce, stavano in casa vicino a dove si cresceva la pasta per il
pane. L’estate si stava meglio ma si sentivano di più gli odori
forti. Si camminava tra pozze di acqua stagnante e dal cami-
no usciva un fumo che sapeva di fave lesse. La Chiesa aveva
sempre la facciata tutta rovinata dall’umido forse l’acqua che
scendeva da sopra le cantine o che risaliva da sotto. Lì davanti
ci si incontrava e si facevano le chiacchiere. (Franco)
Io mi ricordo che con le altre bambine eravamo tutte amiche e
si giocava nel vicinato. Tutto sommato eravamo protette, ci
guardavamo l’una con l’altra e anche le mamme a turno ci
buttavano un occhio. Se ci allontanavamo facevamo delle cor-
se su per le scalette e si arrivava alla Chiesa, si incrociavano i
muli che tornavano dalla campagna con i sacconi di biada e
le bisacce piene di qualche cosa, cicorielle d’estate o erbe che
si potevano mangiare. La carne era un lusso: il sabato sera,
quando tornava a casa, mio padre portava un rotolo di carta
con la carne, quasi la nascondeva perché non tutti potevano
permettersela e per rispetto ai vicini che non potevano papà
faceva così. Poi la domenica dopo mia madre dava un mesto-
lo di sugo alla vicina per far condire la pasta. Ci si aiutava e ci
si voleva bene con poco, con gesti concreti. Noi eravamo quelli
di questa parte, quelli del Barisano, gli altri erano da quella
parte, quelli del Casalnuovo. Ma già i Sassi erano rovinati, sca-
le malridotte, smozzicate, porte mezze rotte, fumaioli crollati,
embrici spaccati, vasche piene di immondizia. Pure la facciata
della Chiesa ed il campanile mostravano che c’era aria di rovi-
na intorno. (Caterina)
EMPATHY MAP
Nonostante le difficoltà oggettive di un luogo di cui è difficile
trattenere le anime, dopo lo spopolamento dei Sassi e la so-
vrapposizione di un’economia turistica importante, la memoria
diventa un ponte per riconnetterci alla storia di quel luogo, rac-
contata e rielaborata a seconda dei punti di vista. E’ importante
perciò provare a ricostruire cosa c’è oltre e sotto il pavimento
attuale della Chiesa, per mantenere l’identità oltre la vetrina
dell’indotto economico.
La lettura trasversale del primo campione di dati (diari, inter-
viste e disegni) raccolti, fa emergere le specificità di un luogo
religioso posizionato tra due estremi: da una parte inadatto
alle funzioni religiose, oggetto di abbandono e dall’altra museo,
soggetto di arte.
Inserita attualmente nell’itinerario delle chiese rupestri, San
Pietro Barisano può essere un raccordo di possibilità partendo
dal Rione e dai punti evidenziati nel principio della mappatura
sperimentata. La precisa ontologia dell’immobile argomenta
una peculiare concezione del tempo, propria delle comunità
rurali lucane, poste ai margini delle rivoluzioni urbane. Il tem-
po è inteso:
I. Come kairos, ovvero opportunità: la comunità è
sempre esposta alla meraviglia, al non prevedibile, all’i-
natteso.
II. Come ciclo di vita e gioco: la comunità scandisce
il racconto utilizzando gli elementi della natura;
Anche la concezione della morte è connotata da questo rit-
mo collettivo: la fine della vita non è vuoto, ma assenza. Perciò
la pratica e il rito della scolatura dei corpi, nell’impianto medie-
vale di San Pietro Barisano, sotto la navata centrale, è come se
ne accompagnasse la decomposizione come abbandono di cose
non essenziali. Il tufo assume le sembianze di un alveare e il
corpo si fa roccia, tornando a quella simbiosi col paesaggio che
l’armonia dei racconti sembrano trasferirci.
San Pietro Barisano è la navata sinistra in cui il Crocifisso del ‘500
(oggi nella Chiesa di Sant’Agostino) tramite una cavità a seconda del
periodo viene esposto o nascosto; è la porta sempre aperta dove si
incontrano i contadini che tornano dalla campagna; è i vicoli in cui
si gioca; è il profumo del sugo, delle fave, dell’erba; è il fuoco delle
case; è lo spazio dei vicinati; l’attesa del Natale.
Questi “resti” di vita sono stati letti dal gruppo under 30 come
simbolo di amicizie durature e, in controluce, come bisogno di
recuperare dimensioni essenziali come le relazioni autentiche
ma anche di sentirsi appartenere a una storia unica, nonostan-
te la decontestualizzazione delle vite individuali. Abbinata all’im-
magine di un aereo, una donna si firma #nonpiùfuorisede, dopo
essersi immersa nel racconto delle radici dei suoi luoghi d’origi-
ne. Questo filo sottile spiega lo spazio come interregno le cui
qualità sono dettate dalle emozioni che ognuno, immerso in
questo flusso di significati, individua e sente. L’intelligenza
collettiva è sentire insieme le possibilità del luogo nella sua
vocazione aggregativa, intorno all’arte e al senso di queste
rappresentazioni. Questa vita corale è segno e inizio di una
rinnovata ecclesia, in cui una Chiesa aperta alla complessità dei
punti di vista può farsi indirizzo e amplificazione di comunità.
La religione come doppio legame che tiene insieme persone,
paesaggio e tecnica, attraverso l’ascolto dei bisogni reciproci e la
valorizzazione delle relazioni umane. E che risponde al bisogno
di connessione, autenticità, essenzialità, declinato nei sentimen-
ti dell’appartenenza, del riconoscimento e della gratitudine.
LINEE TEORICHE
OIKOS NOMOS: RIFIORIRE DALLE CRISI
Paradigmi economici e benessere sociale.
Intersezioni e devianze teoretiche e etiche del concetto di
ricchezza.
L’intolleranza della Ragione e le ragioni della solidarietà.
I secoli dell’umanità sono stati un avvicendarsi continuo di defi-
nizioni e esempi intorno a cosa caratterizzi l’essere umano e la
sua essenza: da dove provenga la sua vita, quale sia la sua dire-
zione, cosa sia giusto o sbagliato rispetto alla configurazione di
un ordinamento sociale, quale sia la gerarchia dei ruoli e dei sa-
peri. La modernità rappresenta un’età cerniera tra il Medioevo e
il secolo breve del ‘900. In questa soglia, la seconda rivoluzione
industriale e la costituzione degli Stati disegnano un rinnovato
rapporto tra l’io e il gruppo, tra gnoseologia e etica. L’interroga-
zione sul senso della vita dell’uomo viene offuscata dalla facoltà
della Ragione che, in maniera intollerante e verticista, definisce
l’enciclopedia dei Salotti. La cultura pare perdere la sua tensione
soggettiva e esaurirsi nell’indagine della natura, oggettivata e
indirizzata al profitto economico. L’economia perde la sua radice
di “casa” e diventa catena di montaggio. Le città, emblema di
questi linguaggi, diventano simbolo di disagio, emarginazione
sociale, distanza e abbandono delle campagne, alienazione
del lavoro. Col diritto, nasce la proprietà privata e il concetto di
ricchezza viene declinato nelle connotazioni dell’accumulo e del
vantaggio competitivo. La tecnica da agevolazione diventa fine a
se stessa e appannaggio delle elite possidenti, che inseguono la
produzione sfrenata del desiderio consumista. Eppure, la mo-
dernità nasce da una radice propriamente umanistica, che
conservava il mistero rispettoso verso la natura insieme al pre-
gio illuministico dell’uomo. Il relativismo e l’ermeneutica reintro-
ducono la rilevanza del punto di osservazione per la definizione
della realtà.
Si pone oggi, di nuovo la sfida di pensare e reinventare i modelli
di convivenza tra persone, paesaggio e tecnica, trattenendo in-
sieme le invenzioni e la riflessione sul fine che ne orienta le sco-
perte, la visione organicista e la curiosità individuale, il pensiero
e il corpo. Assumendo la crisi in generale come input per ripen-
sarci tra gli altri e nell’universo, tra l’emergenza ambientale e la
disuguaglianza di opportunità che sussiste tra le latitudini della
Terra e i ceti sociali, si impongono le ragioni della solidarietà e
l’urgenza di ricostruire le connessioni tra gli esseri umani, in ma-
niera autentica. L’insoddisfazione sociale diventa in quest’ot-
tica motore di innovazione, le cui direzioni sono la distribu-
zione del valore e la valorizzazione dei margini. Ripartendo
dalla città e dalle sue ferite, il disagio della modernità ci chiede
di immaginare e combinare nuove identità individuali e colletti-
ve. Il patrimonio culturale in tale ripensamento è fondamentale
in quanto è un bene comune che ci parla contemporaneamente
di passato e futuro, di creatività non fagocitata nella mercifica-
zione seriale. Accessibilità e valorizzazione di questi beni comuni
sono la nostra opportunità per rimetterci al centro del mondo
senza dimenticarci le riflessioni teleologiche, le misure comuni-
tarie, gli imperativi di sostenibilità. Orizzonte di valore e linguag-
gio di riferimento, reale occasione di aggregazione dello spazio,
la cultura - in questa sua dilatazione spazio-temporale - diventa
luogo di cura e attenzione dell’altro.
In tal modo, possiamo recuperare immaginazione e empatia;
l’uomo non è solo utente di servizi e consumatore di beni, ma
anello di vita e vissuti da ascoltare, senza avanzare a priori cate-
gorie intellettuali che pretendano di spiegare in maniera univo-
ca le sue qualità.
E’ questo il punto di partenza di uno strumento di indagine
sociale e di una pratica filosofica come la MAPPA DI COMUNITA’.
Dall’etnografia al societing, dai mezzi analogici a quelli digitali
che la rivoluzione di internet ci ha permesso di acquisire, sono
interessanti le relazioni e le influenze che le persone recipro-
camente co-creano nel loro perimetro abitato, senza perdere
il rilievo specifico che ogni posizionamento implica ma con la
consapevolezza che farsi gruppo (senza essere branco) rafforza
il singolo. Oltre il principio di prestazione e attraverso un mo-
mento di auto-riflessione, si concordano insieme le direzioni
dello sviluppo e le accezioni del progresso, mettendo al centro
la cultura e le relazioni sociali.
Parole chiave
pattern, social network, human
Soundtrack
It Ain’t Weird - Guitar Loop Original
le
slide
Prospettive e proposte
Indagare lo spazio è mestiere difficile e complicato, indagare il
luogo è esercizio che potrebbe non avere fine. Nella prospettiva
di analisi strutturata con il metodo Humanlab, ci poniamo
l’ambizioso obiettivo di raccogliere le direzioni delle relazioni
umane che trasformano gli spazi in luoghi.
Tuttavia, dare una fotografia statica dell’accaduto è riduttivo e
non rappresenterebbe il dinamismo caratteristico delle relazioni
umane. Per questo proponiamo all’arcidiocesi di Matera Irsina,
di definire un nodo di scambio che sia visibile, proprio nel
luogo che è stato preso in considerazione per il lavoro di analisi
sociale, e di farlo attraverso l’iunstallazione di alcuni monitor
ed installazioni fisiche. Vogliamo cogliere le opportunità offerte
dal progresso nel campo del digitale, senza tralasciare la fisicità
degli strumenti analogici.
Strumenti
•	 Due televisori 60 pollici
•	 Due sculture a forma di albero con al posto delle foglie delle
“pinzette” per tenere quadrati colorati o polaroid
•	 Otto sensori di rilevamento temperatura e presenza
•	 Due nuc
•	 Due schede arduino
•	 Una stampante wi-fi.
I sensori rileveranno il numero di persone presente in chiesa
e nelle strade adiacenti all’immobile. I dati saranno trasmessi
ai nuc che li processeranno, secondo un algoritmo che li
confronterà con quelli raccolti dal web e dai social, sulla
base di chiavi di ricerca stabilite. sui monitor avremo come
risultato un grafo (rappresentazione numerica dinamica) in cui
convergeranno i dati raccolti e daranno vita ad un’infografica.
Per la parte analogica, invece, lasceremo a dispozione dei
cittadini temporanei del luogo la possibilità di definire le loro
interpretazioni attraverso l’utilizzo dei quadrati di carta (ognuno
dei quali avrà uno stimolo all’azione). Oltre alla carta scritta, le
persona avranno la possibilità si scattare e stampare delle foto
su carta che posizioneranno sugli alberi.
Ogni volta che gli alberi si riempiranno, una stagione sarà
completata, verrà effettuato uno scatto ed una videoripresa e si
tornerà a zero, lasciando cadere tutte le foglie.
HumanLab
Progetto culturale di Michele Cignarale e Giusi Giovinazzo
-------------------------------------------------
Via Sanremo, 76 85100 Potenza . mobile 345 2646545 .direzione@clab-italy..it. c.lab@pec.it . P.Iva 01896940762

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

osservare la città
osservare la cittàosservare la città
osservare la cittàguest7202ed
 
Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoria
Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoriaRoberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoria
Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoriaUXconference
 
Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...
Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...
Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...Roberto Falcone
 

Mais procurados (6)

Introduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parteIntroduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parte
 
osservare la città
osservare la cittàosservare la città
osservare la città
 
La memoria
La memoriaLa memoria
La memoria
 
Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoria
Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoriaRoberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoria
Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoria
 
Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...
Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...
Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...
 
Turismo 2.
Turismo 2.Turismo 2.
Turismo 2.
 

Semelhante a Humanlab Matera

Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-03Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-033ferrara
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Patrimonio culturale FVG
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Landexplorer
 
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13 L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13 Marianna Marcucci
 
Spostamenti shift20x20 def
Spostamenti shift20x20 defSpostamenti shift20x20 def
Spostamenti shift20x20 defnottebiancasgv
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPaola Garofalo
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localePaolo Castelnovi
 
001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazioneLuca Marescotti
 
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliGiuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliPatrimonio culturale FVG
 
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàLandexplorer
 
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliMarianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliBTO Educational
 
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Marco Guastavigna
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsMarianna Marcucci
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciRavenna Future Lessons
 
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'ElbaL’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'ElbaClaudia Lanzoni
 

Semelhante a Humanlab Matera (20)

Humanlab
Humanlab Humanlab
Humanlab
 
Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-03Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-03
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
 
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13 L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
 
Spostamenti shift20x20 def
Spostamenti shift20x20 defSpostamenti shift20x20 def
Spostamenti shift20x20 def
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
 
001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione
 
Viaggio urbano
Viaggio urbanoViaggio urbano
Viaggio urbano
 
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliGiuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
 
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
 
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliMarianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
 
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
 
Aula Verde
Aula VerdeAula Verde
Aula Verde
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna Marcucci
 
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'ElbaL’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
 
SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:
 

Mais de Michele Cignarale

Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaaroleLettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaaroleMichele Cignarale
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Michele Cignarale
 
Magna Grecia - da Pitagora alla nuova cittadinanza temporanea Euro Mediterranea
Magna Grecia - da Pitagora alla nuova cittadinanza temporanea Euro MediterraneaMagna Grecia - da Pitagora alla nuova cittadinanza temporanea Euro Mediterranea
Magna Grecia - da Pitagora alla nuova cittadinanza temporanea Euro MediterraneaMichele Cignarale
 
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart CommunitiesHumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart CommunitiesMichele Cignarale
 
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...Michele Cignarale
 
TTG 12 ottobre_2018 #tboxchain
TTG 12 ottobre_2018 #tboxchainTTG 12 ottobre_2018 #tboxchain
TTG 12 ottobre_2018 #tboxchainMichele Cignarale
 
Blockchain: redistribuzione del valore e nuovi modelli di fiducia in rete
Blockchain: redistribuzione del valore e nuovi modelli di fiducia in reteBlockchain: redistribuzione del valore e nuovi modelli di fiducia in rete
Blockchain: redistribuzione del valore e nuovi modelli di fiducia in reteMichele Cignarale
 
Art Bonus per Museo Archeologico Provinciale Potenza
Art Bonus per Museo Archeologico Provinciale PotenzaArt Bonus per Museo Archeologico Provinciale Potenza
Art Bonus per Museo Archeologico Provinciale PotenzaMichele Cignarale
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeMichele Cignarale
 
Slurp: la proposta di strategia di sviluppo locale 2014/2020
Slurp: la proposta di strategia di sviluppo locale 2014/2020 Slurp: la proposta di strategia di sviluppo locale 2014/2020
Slurp: la proposta di strategia di sviluppo locale 2014/2020 Michele Cignarale
 
Presentazione Attrattori Turistici - Basilicata, bella tutto l'anno
Presentazione Attrattori Turistici - Basilicata, bella tutto l'annoPresentazione Attrattori Turistici - Basilicata, bella tutto l'anno
Presentazione Attrattori Turistici - Basilicata, bella tutto l'annoMichele Cignarale
 
NaturArte 2015: Milano 13 novembre 2015
NaturArte 2015: Milano 13 novembre 2015NaturArte 2015: Milano 13 novembre 2015
NaturArte 2015: Milano 13 novembre 2015Michele Cignarale
 
IDS: Internazionalizzazione Digitale Smart
IDS: Internazionalizzazione Digitale SmartIDS: Internazionalizzazione Digitale Smart
IDS: Internazionalizzazione Digitale SmartMichele Cignarale
 
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)Michele Cignarale
 
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015Michele Cignarale
 
Foliage per raccontare l'autunno e sedurre turisti
Foliage per raccontare l'autunno e sedurre turistiFoliage per raccontare l'autunno e sedurre turisti
Foliage per raccontare l'autunno e sedurre turistiMichele Cignarale
 
Netnografia: uno strumento per capire la vita al tempo della cultura tecnolog...
Netnografia: uno strumento per capire la vita al tempo della cultura tecnolog...Netnografia: uno strumento per capire la vita al tempo della cultura tecnolog...
Netnografia: uno strumento per capire la vita al tempo della cultura tecnolog...Michele Cignarale
 

Mais de Michele Cignarale (20)

Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaaroleLettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
 
Def_Tes_Bia.pdf
Def_Tes_Bia.pdfDef_Tes_Bia.pdf
Def_Tes_Bia.pdf
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
 
WearCulture
WearCultureWearCulture
WearCulture
 
Magna Grecia - da Pitagora alla nuova cittadinanza temporanea Euro Mediterranea
Magna Grecia - da Pitagora alla nuova cittadinanza temporanea Euro MediterraneaMagna Grecia - da Pitagora alla nuova cittadinanza temporanea Euro Mediterranea
Magna Grecia - da Pitagora alla nuova cittadinanza temporanea Euro Mediterranea
 
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart CommunitiesHumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
 
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...
 
TTG 12 ottobre_2018 #tboxchain
TTG 12 ottobre_2018 #tboxchainTTG 12 ottobre_2018 #tboxchain
TTG 12 ottobre_2018 #tboxchain
 
Blockchain: redistribuzione del valore e nuovi modelli di fiducia in rete
Blockchain: redistribuzione del valore e nuovi modelli di fiducia in reteBlockchain: redistribuzione del valore e nuovi modelli di fiducia in rete
Blockchain: redistribuzione del valore e nuovi modelli di fiducia in rete
 
Art Bonus per Museo Archeologico Provinciale Potenza
Art Bonus per Museo Archeologico Provinciale PotenzaArt Bonus per Museo Archeologico Provinciale Potenza
Art Bonus per Museo Archeologico Provinciale Potenza
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
 
Slurp: la proposta di strategia di sviluppo locale 2014/2020
Slurp: la proposta di strategia di sviluppo locale 2014/2020 Slurp: la proposta di strategia di sviluppo locale 2014/2020
Slurp: la proposta di strategia di sviluppo locale 2014/2020
 
Presentazione Attrattori Turistici - Basilicata, bella tutto l'anno
Presentazione Attrattori Turistici - Basilicata, bella tutto l'annoPresentazione Attrattori Turistici - Basilicata, bella tutto l'anno
Presentazione Attrattori Turistici - Basilicata, bella tutto l'anno
 
NaturArte 2015: Milano 13 novembre 2015
NaturArte 2015: Milano 13 novembre 2015NaturArte 2015: Milano 13 novembre 2015
NaturArte 2015: Milano 13 novembre 2015
 
IDS: Internazionalizzazione Digitale Smart
IDS: Internazionalizzazione Digitale SmartIDS: Internazionalizzazione Digitale Smart
IDS: Internazionalizzazione Digitale Smart
 
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
 
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
 
Foliage per raccontare l'autunno e sedurre turisti
Foliage per raccontare l'autunno e sedurre turistiFoliage per raccontare l'autunno e sedurre turisti
Foliage per raccontare l'autunno e sedurre turisti
 
Netnografia: uno strumento per capire la vita al tempo della cultura tecnolog...
Netnografia: uno strumento per capire la vita al tempo della cultura tecnolog...Netnografia: uno strumento per capire la vita al tempo della cultura tecnolog...
Netnografia: uno strumento per capire la vita al tempo della cultura tecnolog...
 
Socializziamo 10 7_2012
Socializziamo 10 7_2012Socializziamo 10 7_2012
Socializziamo 10 7_2012
 

Humanlab Matera

  • 1. La dramma perdutadalla mappa di comunità alla riscoperta di San Pietro Barisano come progettare, sviluppare e far crescere l’innovazione sociale A cura di Michele Cignarale - progettista culturale Giusi Giovinazzo - filosofa delle organizzazioni Cosa è l’innovazione? Guardareilmondo daun’altraprospettiva! L’innovazionesifaovunquecisia qualcunocheabbiavoglia dicam biareilm ondo Intelligenza collettiva Capire insieme Intelligenza-Capire Nell’econom ia classica ildrive rprincipaledel pro ce ss o diin nov az io neèilm an te nim en to del va nta ggio co m pet itivo. Nell’econom ia delle re lazio ni(s ociali) ilprincipaledrive rdiin nov az io ne èl’inso ddisfa zioneso ciale. Ridefinire gli spazi della com plessità, creando responsabilità verso i margini, verso le persone, generando un prototipo app licativo. il metodo humanlab Pa ra d ig m i cl as si ci de ll a ri ce rc a so ci al e Le nuove frontiere di indagine delle relazioni sociali attraverso l’uso dell’etnografia digitale La Mappa di Comunità2.0 Spazio Chiesa di san Pietro Barisano e reticolo urbano collegato Persone over 65 40-5 5 ripercor ri con la mente la strada da casa per raggiung ere la Chiesa e descrivi le persone, i punti, i gesti, i profumi , i vicinati ella città che incroci racco gli i ricor di della Chie sa che ti hann o racco ntato le gene razio ni prim a di te e fai una com para zion e con la funz ione che ha oggi ques to spaz io relig ioso nella tua com unità 14-25 elabora - disegna i tratti essenziali delle scene descritte e associa a ogni riquadro una parola chiave che spieghi cosa vede-prova chi parla RACCO NTO IN ARMON IA CON GLI ELEME NTI DELLA NATUR A ELEME NTI CHE SCAND ISCON O LA NARRA ZIONE • aria di erba fresca, di sugo, della pasta per il pane che cresceva , fave lesse; (odore del Natale) • acqua stagnant e tra i vicoli, infiltrata nelle pareti della Chiesa; • erra dei contadin i che tornano dalla campagn a; • fuoco nelle case; • ombra nei vicoli temp o dell’a ttesa e del gioco (com e se non si desse mai una conc lusio ne; il temp o della storia ci restit uisce un temp o raref atto, sospe so della vita di comu nità; come se si aspe ttass e semp re qualc osa o qualc uno) 40-55 RIEL ABO RAZ ION E DEL CON CET TO DI TEM PO il monumento non inteso come un tempio ma come un cantiere in cui conoscere e riconoscersi E mentre vai a recuperare un pezzetto di cuore...mentre prendi un aereo direzione vs la città che ti ha aiutata un po' a crescere...sul cel prendi quei racconti. Li leggi, li assapori. Immagini quei tre Over 65. Volevi essere loro, o meglio...volevi aver vissuto quel tempo in cui si viveva nei Sassi. Hai sempre desiderato quello che stai leggendo. E ti emozioni. Soprattutto perché a quel tempo si poteva essere come veramente si era. La nuda pietra, la nuda roccia, quella calcarenite...ti rendeva povero, povero di spirito...e quindi ricco di essere ciò che realmente eri. Ciò che realmente eri chiamato ad essere: Condivisione!!! E quello slargo davanti la Chiesa del Barisano...quella porta aperta, lo ricordava!!! Stai atterrando dal volo. L'ora e 5 minuti sono volati. E sulle note di quella canzone che un'amica poco prima ti invitava ad ascoltare...hai un'intuizione. Capisci che nonostante non hai vissuto nei Sassi...sei parte di quella storia. Quell'unica storia. #unafuorisede #nonpiùfuorisede memoria esperienza Futuro
  • 2. Vogliamo condividere l’approccio ed i passaggi giusti per la costruzione di un progetto modulare, integrato, di mappatura del territorio, attraverso l’utilizzo delle strategie della collaborazione radicale che mettano al centro l’uomo. Guidiamo le organizzazioni complesse per trasformare i punti in coordinate, direzioni e proiezioni, diversificando le fonti e ottimizzando la qualità dei dati con la geo- referenzialità. Condividiamo la definizione di Open Data più come processo culturale di approccio che come dettaglio tecnico di collezionamento delle informazioni. Descriviamo un insieme di politiche e pratiche utili per definire la base per un web collaborativo, per la determinazione di servizi e applicazioni consentiti dagli open data: in pratica una risposta ai cambiamenti della tecnologia e della società. Parole chiave human, argoretica, tecnologia, open data Soundtrack Sono umano - The Zen Circus hu man lab
  • 3. L’analisi delle reti sociali si differenzia dalla ricerca sociale mainstream per l’attenzione posta sull’influenza della relazione umana sul comportamento collettivo. L’approccio della SNA è basato sul concetto intuitivo che il pattern dei legami sociali nei quali gli attori sono inseriti abbia per questi conseguenze determinanti. Il tentativo è scoprire schemi riconducibili a strutture relazionali, di determinare le condizioni di origine e di rilevarne le conseguenze per l’azione. Oggi la maggior parte degli strumenti utilizzati per realizzare la SNA non ha un’anima, ma si basa sul lavoro di software che analizzano utilizzando delle semplificazioni alle volte grossolane. La nostra Human Social Network Analysis si basa sul lavoro delle macchine, ma anche sull’imprescindibile apporto di antropologi e sociologi che danno un taglio più realistico nella comprensione ed interpretazione delle reti sociali. Parole chiave pattern, social network, human Soundtrack Space cowboy - Jamiroquay hu man lab
  • 5. INTRODUZIONE La mappa di comunità è uno strumento con cui gli abitanti di un determinato luogo hanno la possibilità di rappresentare il patri- monio, il paesaggio, i saperi in cui si riconoscono e che desidera- no trasmettere alle nuove generazioni. Evidenzia il modo con cui la comunità locale vede, percepisce, attribuisce valore al proprio territorio, alle sue memorie, alle sue trasformazioni, alla sua realtà attuale e a come vorrebbe che fosse in futuro. Consiste in una rappresentazione cartografica o in un qualsiasi altro pro- dotto od elaborato in cui la comunità si può identificare. Viene in tal modo esplicitato un concetto “nuovo” di territorio, che non è solo il luogo in cui si vive e si lavora, ma che pure conserva la storia degli uomini che lo hanno abitato e trasformato in passa- to, i segni che lo hanno caratterizzato. Vi è la consapevolezza che il territorio, qualunque esso sia, contenga un patrimonio diffuso, ricco di dettagli e soprattutto di una fittissima rete di rapporti e interrelazioni tra i tanti elementi che lo contraddistinguono. La mappa è un processo culturale, introdotto in Inghilterra all’inizio degli anni Ottanta e poi ampiamente sperimentato, tramite il quale una comunità disegna i contorni del proprio patrimonio; è più di un semplice inventario di beni materiali o immateria- li, in quanto include un insieme di relazioni invisibili fra questi elementi. Deve essere costruita col concorso dei residenti e far emergere tali relazioni. Non si riduce quindi ad una “fotografia” del territorio ma comprende anche il “processo con cui lo si fotografa”. Predisporre una mappa di comunità significa avviare un percor- so finalizzato ad ottenere un “archivio” permanente, e sempre aggiornabile, delle persone e dei luoghi di un territorio. Eviterà la perdita delle conoscenze puntuali dei luoghi, quelle che sono espressione di saggezze sedimentate raggiunte con il contributo di generazioni e generazioni. Un luogo include memorie, spesso collettive, azioni e relazioni, valori e fatti numerosi e complessi che a volte sono più vicini alla gente che non alla geografia, ai sentimenti che non all’estensione territoriale.
  • 6. Scenario di processo All’interno della ridefinizione del patrimonio artistico e culturale legato al culto religioso nelle aree urbane, abbiamo elaborato un particolare tipo di mappa di comunità che, attraverso proces- si codificati, ha come obiettivo la costruzione di un ecomuseo. Il termine ecomuseo indica un territorio caratterizzato da ambien- ti di vita tradizionali, patrimonio naturalistico e storico-artistico particolarmente rilevanti e degni di tutela, restauro e valoriz- zazione. Nella società post-industriale si rivolge lo sguardo alla cultura e alla sua funzione nel territorio che viene messa sullo stesso piano della ricerca scientifica ed ha acquisito interessanti risvolti economici. Il patrimonio storico, culturale ed ambien- tale è diventato oggetto di interesse pubblico in cui la società può conoscere il territorio che la circonda. Un ecomuseo non è circondato da mura o limitato in altro modo, ma si propone come un’opportunità di scoprire e promuovere una zona di particolare interesse per mezzo di percorsi predisposti , di atti- vità didattiche e di ricerca che si avvalgono del coinvolgimento in prima persona della popolazione , delle associazioni e delle istituzioni culturali. Inoltre si può dichiarare che il museo diffu- so appartiene alla comunità, che è essa l’ecomuseo. Quello che vogliamo generare è un processo proattivo di riappropriazione del patrimonio da parte della comunità. Nel caso di specie, ed in particolare con riferimento alla stratificazione storico cultu- rale che vede come epicentro la chiesa di San Pietro Barisano a Matera, l’ecomuseo interviene nel territorio della comunità, nella sua trasformazione ed identità storica, proponendo “come oggetti del museo” non solo gli oggetti della vita quotidiana ma anche i paesaggi, l’architettura, il saper fare, le testimonianze orali della tradizione, ecc. La portata innovativa del concetto ne ha inevitabilmente determinato la conoscenza ben oltre l’ambito propriamente museale. L’ecomuseo della chiesa di San Pietro Barisano, nel cuore del Patrimonio Unesco rappresentato dai Sassi di Matera, contempla attività di promozione, didattiche e di ricerca grazie al coinvolgimento diretto della popolazione e delle istituzioni locali. Con l’attivazione di questo processo e l’applicazione del nostro metodo di progettazione culturale non sottrarremo beni culturali ai luoghi dove sono stati creati, ma si proporranno nuovi strumenti di riappropriazione del proprio patrimonio culturale da parte della collettività.
  • 7. Fasi del progetto Le fasi progettuali sono aderenti al metodo di interpretazio- ne approvato con la “Carta di Milano” a cui c.lab ha aderito. Il progetto pilota che proponiamo rappresenta il primo interven- to propedeutico all’istituzione dell’Ecomuseo dei Sassi e della chiesa di San Pietro Barisano. La sua titolarità sarà assunta dalla Curia Arcivescovile della Diocesi di Matera-Irsina. Il lavoro ser- virà per avvicinare la comunità locale ai primi contenuti dell’eco- museo e si articolerà secondo le tre fasi di: 1. Studio e ricerca; 2. Partecipazione e promozione; 3. Cooperazione e scambi. La complessità e la novità degli argomenti da affrontare richie- dono che l’intero procedimento sia progettato e coordinato da professionisti che abbiano già maturato un’esperienza nei setto- ri ecomuseale, della sostenibilità e del paesaggio.
  • 8. 1.Fase Studio e Ricerca Obiettivo operativo conoscere e rappresentare il territorio che formerà il primo nu- cleo dell’ecomuseo coinvolgendo la comunità. Stadi di lavoro: 1. Individuazione del territorio dell’ecomuseo a. Individuazione del territorio dell’ecomuseo secondo criteri di omogeneità paesaggistica, ambientale e culturale. E’ la fase propedeutica alla realizzazione dell’Ecomuseo del Paesaggio, dedicata alla raccolta di informazioni e dati, ed alla loro lettura e interpretazione, al fine di proporre e argomentare l’individuazio- ne del territorio e delle sue componenti secondo criteri/indica- tori di omogeneità paesaggistica, ambientale, culturale, storica, ecc. b. Rappresentazione cartografica del territorio dell’ecomuseo: - definizione degli indicatori che contribuiscono alla determina- zione dell’identità del paesaggio, con strumenti derivati da anali- si visive, presenza e ricorrenza di elementi significativi, ecologia del paesaggio, morfologia, idrografia e geologia, genesi e tipolo- gie insediative, notizie storiche, etnografiche,…… - selezione dei parametri relativi a: paesaggio e usi del suolo (agro-silvo-pastorale, edificato, infrastrutture, ecc.), tipologie di paesaggio, unità paesaggistiche a grande e a piccola scala, ele- menti del paesaggio, tecniche di impianto colturale tradizionali, tipologie insediative, tipologie edilizie, ecc., ambiente e natura, geo-morfologia, idrologia, vegetazione, fauna, emergenze, ecc.¸ identità, storia, archeologia, etnografia, cultura materiale, ecc.¸ caratteristiche demografiche, socio-economiche, risorse, pun- ti di debolezza, potenzialità, ecc.¸ risorse ecomuseali esistenti (progetti, iniziative, realizzazioni, studi/ricerche, istituti culturali, associazioni, personaggi, archivi, siti, percorsi, musei locali, atti- vità, ecc.) con relativi punti di forza e problematiche presenti. - definizione di criteri e strumenti per la raccolta e l’inventa- riazione degli elementi (schedatura, metodi di ricognizione sul terreno, analisi cartografica, rilettura critica di studi e docu- mentazione esistenti, ricerche d’archivio, interviste, questionari, colloqui, incontri) - prima della effettiva applicazione, realizzazione di alcuni test insieme agli addetti, per il rodaggio del metodo di raccolta e in- ventariazione e per le opportune correzioni, su un primo nucleo di zone rappresentative del territorio prescelto - inizio della raccolta e inventariazione degli elementi in una prima area significativa del territorio, per individuare e definire l’identità principale del paesaggio; allargamento e applicazione della raccolta al territorio per tracciare e rappresentare un pri- mo perimetro e avviare in modo visibile e partecipato il progetto dell’ecomuseo c. Rappresentazione cartografica - verrà infine elaborata una
  • 9. rappresentazione cartografica dell’individuazione proposta contenente i principali elementi distintivi dell’identità del paesaggio dell’Ecomuseo. Elaborati: cartografia contenente la prima individuazione del territorio dell’ecomuseo; modelli per le schede di rilevazione inventari dei dati raccolti; relazione di sintesi. 2.Realizzazione di un Atlante del patrimonio della comunità a. L’individuazione e conoscenza del patrimonio complessivo - materiale e immateriale - dell’Ecomuseo implica la costruzio- ne della struttura generale di un Atlante del patrimonio della comunità, inteso come specchio di conoscenza del territorio e della sua identità, costruito dalla comunità in primo luogo per la comunità stessa, e strumento partecipato per gli orientamenti futuri. Compito del progetto pilota è l’ideazione: - della struttura dell’Atlante - dei metodi di ricerca, inventario e catalogazione dei dati - di modelli per la rappresentazione degli elementi del patrimonio - di individuazione dei grandi temi dell’ecomuseo - di esperienze pilota per la partecipazione della comunità alla co- struzione delle mappe dell’Atlante. I suoi contenuti verranno per lo più implementati in tempi successivi al progetto pilota, con un ampio lavoro di partecipazione e di coinvolgimento del sapere e della memoria della comunità, alla quale, fra l’altro, si chiederà di rispondere a domande quali: “Cosa rende speciale e diverso dagli altri questo luogo? Quali sono le cose che hanno maggiore significato per noi? Cosa è importante di questo paesaggio? Che cosa mi mancherebbe se non ci fosse più? Cosa vogliamo farne di questo patrimonio? Cosa e come vogliamo preservare? O migliorare? O trasformare?” Gli stadi di lavoro compresi nel progetto pilota sono: - progetto della struttura dell’Atlante, linee guida, obiettivi, metodi per la compilazione - definizione delle mappe da redigere nel corso del progetto pilota - verifica di metodi ecomuseali di mappa- tura già collaudati in Italia e all’estero (mappe culturali, mappe di comunità, landmap, parish maps, ……) e costruzione di un me- todo ad hoc, calibrato sui tempi e le risorse (finanziarie, umane, tecniche, strumentali) disponibili - prime applicazioni per: - la ricognizione, l’inventario e la catalogazione (costruzione di un database correlato) - il censimento e la schedatura del patrimo- nio culturale dell’area e della sua organizzazione e gestione (siti, percorsi, manufatti, musei, istituzioni culturali, associazioni, per- sonaggi, studi, ecc.) - l’individuazione dei temi principali connessi all’identità del paesaggio locale, inteso come patrimonio della comunità, su cui verrà impostato il successivo lavoro di raccolta e implementazione dati nell’Atlante. Elaborati: progetto dell’Atlante del patrimonio della comunità, metodo di mappatura, metodi per la facilitazione della parte-
  • 10. cipazione alla costruzione delle mappe, schede di rilevazione, metodi per la catalogazione, impostazione del database, prima schedatura del patrimonio culturale, prima stesura delle mappe individuate, relazione sintetica. 3.Fase Partecipazione e Promozione Obiettivo operativo: approfondire la conoscenza dei saperi connessi con la costruzione e la manutenzione del paesaggio studiando metodi di trasmissione e coinvolgendo la comunità. Stadi di lavoro: a. Censimento dei saperi b. Studio e sperimentazione di percorsi formativi. Descrizione degli stadi di lavoro: a. Censimento dei saperi: - organizzazione di un primo censi- mento dei saperi tramandati, collegati alla costruzione e alla manutenzione del paesaggio (riguardanti le tecniche di costru- zione dell’edilizia rurale 20 e del paesaggio agrario e forestale, le sistemazioni idrauliche, gli impianti colturali tradizionali, le an- tiche specie arboree, i manufatti a destinazione speciale come molini, fornaci, le principali filiere di coltivazione e produzione connesse al paesaggio, ecc.) - raccolta informazioni orali e video documentate, descrizioni metodi e procedure, selezione di alcu- ni saperi per la fase successiva al progetto pilota - applicazione dei metodi della partecipazione alle operazioni di censimento dei saperi, e al programma di allargamento progressivo della base partecipativa. Elaborati: modelli per le schede di rilevazione e per le interviste; elenco e descrizione dei saperi individuati; interviste e altra do- cumentazione; diagramma relazionale, mappa delle emozioni, relazione sintetica. b. Studio e sperimentazione di percorsi formativi: - studio della metodologia per il recupero dei saperi tramandati e per la tra- smissione e l’applicazione del patrimonio di conoscenze ad essi collegate - studio e confronto dei percorsi formativi corrispon- denti, assieme all’ecomuseo con il quale si prevede di svolgere il rapporto di cooperazione interterritoriale, che prevederà anche la possibilità di scambio di moduli di docenza - organizzazione di un workshop di formazione pilota su un sapere recuperato e particolarmente significativo per la manutenzione del paesag- gio, applicato ad un manufatto esemplificativo - elaborazione di un modello didattico per la trasmissione di saperi da effettuarsi eventualmente in una fase successiva al progetto pilota - moni- toraggio e documentazione videofotografica. Elaborati: relazio- ne e schede sulle metodologie proposte; progetto del workshop di formazione; documentazione videofotografica sul corso svol- to; programma per l’effettuazione di un corso formativo succes- sivo; relazione sintetica sui risultati raggiunti
  • 11. 4.Fase Cooperazione e scambi. Obiettivo operativo: confronto, valutazione e sintesi dei risultati, verifica e formulazione delle proposte per la prosecuzione del progetto. Stadi di lavoro: a. Evento di condivisione b. Sintesi dei risultati e delle proposte.
  • 12. PROCESSO E PROTOTIPO Le azioni,i tempi e i gruppi di coinvolgimento.Relazioni umane,rilevazione del bisogno: qualità e funzioni del luogo. Il prototipo messo a punto rispetto al bene culturale San Pietro Barisano ha consistito in una rappresentazione delle stratifi- cazioni che il tempo ha modellato su una precisa emergenza artistica, tenendo conto del reticolo cittadino confluito nelle fun- zioni del luogo di culto. Oltre alla cultura nel senso artistico ed estetico, si mette al centro l’umano e l’inattuale, ovvero l’inter- rogativo sul come l’oggetto è stato vissuto e con che sembianze si è impresso nella mente delle persone che lo hanno frequen- tato, che lo hanno assunto come simbolo e centro della propria quotidianità, dei ricordi e dei racconti, o che potrebbero farlo. Ci siamo chiesti in che senso il luogo rappresenta una risorsa per le persone, partendo dal presupposto che le cose non hanno un senso solo per sé ma per noi. Tale operazione di valorizzazione ha previsto un processo tripar- tito in tre fasi: 1. Astrazione e esplorazione 2. Ideazione e immersione 3. Visualizzazione e sintesi La ricezione dell’obiettivo dell’intervento, ovvero recuperare la memoria di San Pietro Barisano, si è sviluppato nell’interlocu- zione con i connettori sociali con cui sono stati condivisi metodo di coinvolgimento e obiettivi specifici. Organizzate le linee guida della ricerca e la suddivisione di timeline e compiti, abbiamo provato a osservare la struttura in maniera complessiva, po- sizionandoci nella piazza dell’ingresso: San Pietro Barisano ci è sembrato tripartito. Come fosse composto da una trilogia di blocchi connessi ma diversi: la facciata della Chiesa, le scale, il campanile. Tre punti che diventano nell’impostazione del pro- cesso, rispettivamente, tre livelli di coinvolgimento e tre azioni, ognuno con obiettivi propri e domande specifiche: I. “quali significati tratteniamo del tempo?” II. “come un’opera rivela l’umano?” III. “perché raccogliere la storia di un luogo?”
  • 13. Tempi e attività Il processo è stato organizzato nei seguenti segmenti operativi. I.Attività 1 : 21-27 Novembre Over 65: DIARIO - ricordi Domanda da fare alla persona intervistata: “ripercorri con la mente la strada da casa per raggiungere la Chiesa e descrivi le persone, i punti, i gesti, i pro- fumi, i vicinati della città che incroci” Come: registrazione audio o video; testo II.Attività 2: 28 -29 Novembre 40-55: INTERVISTE - racconti Richiesta da fare: “ Ascolta il racconto di questo anziano. Adesso cerca di fare un confronto con la funzione che ha oggi questo spazio religioso nella tua comunità. Quali sono le differenze? Quali sono le affinità?” Come: cartaceo III.Attività 3: 2-3 dicembre 14-30: SCHIZZO E EMOZIONE Attività da far svolgere ai ragazzi : rappresenta attraverso un disegno, una parola, un post instagram, una instagram story, un post facebook le emo- zioni che ti suscitano le scene descritte nei racconti letti e ascoltati. Associa anche delle parole chiave o hashtag che spieghino meglio le sensazioni. Come : carta o digitale (social , programmi di disegno, ...) I tre livelli rappresentano le seguenti categorie: a. MEMORIA b. ESPERIENZA c. FUTURO La mappa di comunità è questo processo intersoggettivo che abbiamo immaginato nel caso di San Pietro Barisano come un caleidoscopio a tre specchi, una composizione di frammenti e sfumature da cui osservare ciò che ci circonda, partendo da
  • 14. tre filtri, tre blocchi di età e emozioni coinvolti. La restituzione prevede l’individuazione degli elementi specifici, delle proprietà e dei temi del luogo mappato. I RICORDI Quando si è ragazzi anche se il percorso è accidentato non si è impediti, si è agili e si cammina in fretta. Anche su dislivelli e su “chiancaredde” sconnesse. Mi ricordo che si scappava rincorrendosi da una scala all’altra e si faceva a gara a chi arrivava prima allo slargo della Chiesa. D’estate era più bel- lo, il sole la mattina batteva sulla facciata della chiesa e le donne tenevano le porte di casa aperte entrando e uscendo di continuo. Ci dicevano di stare attenti a non cadere ma si tenevano sempre le ginocchia tutte piene di sbucciature per le cadute e mica ci preoccupavamo. Agli angoli delle strade, dove il sole non arrivava e dove stavano gli scoli dell’acqua c’erano sempre ciuffi di erba fresca: si manteneva così per l’umidita e verso maggio/giugno c’era “l’erva vint” ossia la parietaria dappertutto che per chi era allergico toglieva l’aria dai polmo- ni. La chiesa era sempre aperta, si entrava e si usciva come si voleva. Dentro c’era ombra e quando il caldo era forte si stava freschi. L’odore nell’aria era di un misto di umido e vino
  • 15. e d’estate anche di “cialledda”. (Emanuele) All’Immacolata tra i vicoli stretti che quasi si toccavano, tra scalette ripide da una parte e piccoli strapiombi dall’altra si arrivava alla Chiesa. L’aria era fredda e ti affilava la faccia scendendo dalla gravina. C’era l’odore del Natale. Si comin- ciava con la ciambella (cu ficcilatid), e si finiva con le frittelle (pett’l) e i porcelluzzi (pirciddizz); cose di poverelli ma nel cuo- re lasciavano una gioia infantile. La sera della vigilia si stava nelle case, davanti al fuoco: chi aveva una bottega metteva tavola e si faceva il baccalà fritto e l’odore buono smorzava quello del carbone. Ma dappertutto un po’ c’era profumo di vincotto e i bambini tenevano una faccia di attesa aspettando- si una bambola di pane o un cavalluccio con i confettini colo- rati (l’anisin). Si era comunque felici con un po’ di malinconia. Nel vicinato i suoni erano quelli del raglio dell’asino, dell’abba- iare del cane o dello sbattere delle ali delle galline. Noi bam- bini più grandicelli giocavamo liberi non molto coperti per il freddo ma chi lo sentiva, il freddo; i più piccoli, quelli nelle fasce, stavano in casa vicino a dove si cresceva la pasta per il pane. L’estate si stava meglio ma si sentivano di più gli odori forti. Si camminava tra pozze di acqua stagnante e dal cami- no usciva un fumo che sapeva di fave lesse. La Chiesa aveva sempre la facciata tutta rovinata dall’umido forse l’acqua che scendeva da sopra le cantine o che risaliva da sotto. Lì davanti ci si incontrava e si facevano le chiacchiere. (Franco) Io mi ricordo che con le altre bambine eravamo tutte amiche e si giocava nel vicinato. Tutto sommato eravamo protette, ci guardavamo l’una con l’altra e anche le mamme a turno ci buttavano un occhio. Se ci allontanavamo facevamo delle cor- se su per le scalette e si arrivava alla Chiesa, si incrociavano i muli che tornavano dalla campagna con i sacconi di biada e le bisacce piene di qualche cosa, cicorielle d’estate o erbe che si potevano mangiare. La carne era un lusso: il sabato sera, quando tornava a casa, mio padre portava un rotolo di carta con la carne, quasi la nascondeva perché non tutti potevano permettersela e per rispetto ai vicini che non potevano papà faceva così. Poi la domenica dopo mia madre dava un mesto- lo di sugo alla vicina per far condire la pasta. Ci si aiutava e ci si voleva bene con poco, con gesti concreti. Noi eravamo quelli di questa parte, quelli del Barisano, gli altri erano da quella parte, quelli del Casalnuovo. Ma già i Sassi erano rovinati, sca- le malridotte, smozzicate, porte mezze rotte, fumaioli crollati, embrici spaccati, vasche piene di immondizia. Pure la facciata della Chiesa ed il campanile mostravano che c’era aria di rovi-
  • 17. Nonostante le difficoltà oggettive di un luogo di cui è difficile trattenere le anime, dopo lo spopolamento dei Sassi e la so- vrapposizione di un’economia turistica importante, la memoria diventa un ponte per riconnetterci alla storia di quel luogo, rac- contata e rielaborata a seconda dei punti di vista. E’ importante perciò provare a ricostruire cosa c’è oltre e sotto il pavimento attuale della Chiesa, per mantenere l’identità oltre la vetrina dell’indotto economico.
  • 18. La lettura trasversale del primo campione di dati (diari, inter- viste e disegni) raccolti, fa emergere le specificità di un luogo religioso posizionato tra due estremi: da una parte inadatto alle funzioni religiose, oggetto di abbandono e dall’altra museo, soggetto di arte. Inserita attualmente nell’itinerario delle chiese rupestri, San Pietro Barisano può essere un raccordo di possibilità partendo dal Rione e dai punti evidenziati nel principio della mappatura sperimentata. La precisa ontologia dell’immobile argomenta una peculiare concezione del tempo, propria delle comunità rurali lucane, poste ai margini delle rivoluzioni urbane. Il tem- po è inteso: I. Come kairos, ovvero opportunità: la comunità è sempre esposta alla meraviglia, al non prevedibile, all’i- natteso. II. Come ciclo di vita e gioco: la comunità scandisce il racconto utilizzando gli elementi della natura; Anche la concezione della morte è connotata da questo rit- mo collettivo: la fine della vita non è vuoto, ma assenza. Perciò la pratica e il rito della scolatura dei corpi, nell’impianto medie- vale di San Pietro Barisano, sotto la navata centrale, è come se ne accompagnasse la decomposizione come abbandono di cose non essenziali. Il tufo assume le sembianze di un alveare e il corpo si fa roccia, tornando a quella simbiosi col paesaggio che l’armonia dei racconti sembrano trasferirci. San Pietro Barisano è la navata sinistra in cui il Crocifisso del ‘500 (oggi nella Chiesa di Sant’Agostino) tramite una cavità a seconda del periodo viene esposto o nascosto; è la porta sempre aperta dove si incontrano i contadini che tornano dalla campagna; è i vicoli in cui si gioca; è il profumo del sugo, delle fave, dell’erba; è il fuoco delle case; è lo spazio dei vicinati; l’attesa del Natale. Questi “resti” di vita sono stati letti dal gruppo under 30 come simbolo di amicizie durature e, in controluce, come bisogno di recuperare dimensioni essenziali come le relazioni autentiche ma anche di sentirsi appartenere a una storia unica, nonostan- te la decontestualizzazione delle vite individuali. Abbinata all’im- magine di un aereo, una donna si firma #nonpiùfuorisede, dopo essersi immersa nel racconto delle radici dei suoi luoghi d’origi- ne. Questo filo sottile spiega lo spazio come interregno le cui qualità sono dettate dalle emozioni che ognuno, immerso in questo flusso di significati, individua e sente. L’intelligenza
  • 19. collettiva è sentire insieme le possibilità del luogo nella sua vocazione aggregativa, intorno all’arte e al senso di queste rappresentazioni. Questa vita corale è segno e inizio di una rinnovata ecclesia, in cui una Chiesa aperta alla complessità dei punti di vista può farsi indirizzo e amplificazione di comunità. La religione come doppio legame che tiene insieme persone, paesaggio e tecnica, attraverso l’ascolto dei bisogni reciproci e la valorizzazione delle relazioni umane. E che risponde al bisogno di connessione, autenticità, essenzialità, declinato nei sentimen- ti dell’appartenenza, del riconoscimento e della gratitudine. LINEE TEORICHE OIKOS NOMOS: RIFIORIRE DALLE CRISI Paradigmi economici e benessere sociale. Intersezioni e devianze teoretiche e etiche del concetto di ricchezza. L’intolleranza della Ragione e le ragioni della solidarietà. I secoli dell’umanità sono stati un avvicendarsi continuo di defi- nizioni e esempi intorno a cosa caratterizzi l’essere umano e la sua essenza: da dove provenga la sua vita, quale sia la sua dire- zione, cosa sia giusto o sbagliato rispetto alla configurazione di un ordinamento sociale, quale sia la gerarchia dei ruoli e dei sa- peri. La modernità rappresenta un’età cerniera tra il Medioevo e il secolo breve del ‘900. In questa soglia, la seconda rivoluzione industriale e la costituzione degli Stati disegnano un rinnovato rapporto tra l’io e il gruppo, tra gnoseologia e etica. L’interroga- zione sul senso della vita dell’uomo viene offuscata dalla facoltà
  • 20. della Ragione che, in maniera intollerante e verticista, definisce l’enciclopedia dei Salotti. La cultura pare perdere la sua tensione soggettiva e esaurirsi nell’indagine della natura, oggettivata e indirizzata al profitto economico. L’economia perde la sua radice di “casa” e diventa catena di montaggio. Le città, emblema di questi linguaggi, diventano simbolo di disagio, emarginazione sociale, distanza e abbandono delle campagne, alienazione del lavoro. Col diritto, nasce la proprietà privata e il concetto di ricchezza viene declinato nelle connotazioni dell’accumulo e del vantaggio competitivo. La tecnica da agevolazione diventa fine a se stessa e appannaggio delle elite possidenti, che inseguono la produzione sfrenata del desiderio consumista. Eppure, la mo- dernità nasce da una radice propriamente umanistica, che conservava il mistero rispettoso verso la natura insieme al pre- gio illuministico dell’uomo. Il relativismo e l’ermeneutica reintro- ducono la rilevanza del punto di osservazione per la definizione della realtà. Si pone oggi, di nuovo la sfida di pensare e reinventare i modelli di convivenza tra persone, paesaggio e tecnica, trattenendo in- sieme le invenzioni e la riflessione sul fine che ne orienta le sco- perte, la visione organicista e la curiosità individuale, il pensiero e il corpo. Assumendo la crisi in generale come input per ripen- sarci tra gli altri e nell’universo, tra l’emergenza ambientale e la disuguaglianza di opportunità che sussiste tra le latitudini della Terra e i ceti sociali, si impongono le ragioni della solidarietà e l’urgenza di ricostruire le connessioni tra gli esseri umani, in ma- niera autentica. L’insoddisfazione sociale diventa in quest’ot- tica motore di innovazione, le cui direzioni sono la distribu- zione del valore e la valorizzazione dei margini. Ripartendo dalla città e dalle sue ferite, il disagio della modernità ci chiede di immaginare e combinare nuove identità individuali e colletti- ve. Il patrimonio culturale in tale ripensamento è fondamentale in quanto è un bene comune che ci parla contemporaneamente di passato e futuro, di creatività non fagocitata nella mercifica- zione seriale. Accessibilità e valorizzazione di questi beni comuni sono la nostra opportunità per rimetterci al centro del mondo senza dimenticarci le riflessioni teleologiche, le misure comuni- tarie, gli imperativi di sostenibilità. Orizzonte di valore e linguag- gio di riferimento, reale occasione di aggregazione dello spazio, la cultura - in questa sua dilatazione spazio-temporale - diventa luogo di cura e attenzione dell’altro. In tal modo, possiamo recuperare immaginazione e empatia; l’uomo non è solo utente di servizi e consumatore di beni, ma anello di vita e vissuti da ascoltare, senza avanzare a priori cate- gorie intellettuali che pretendano di spiegare in maniera univo- ca le sue qualità. E’ questo il punto di partenza di uno strumento di indagine
  • 21. sociale e di una pratica filosofica come la MAPPA DI COMUNITA’. Dall’etnografia al societing, dai mezzi analogici a quelli digitali che la rivoluzione di internet ci ha permesso di acquisire, sono interessanti le relazioni e le influenze che le persone recipro- camente co-creano nel loro perimetro abitato, senza perdere il rilievo specifico che ogni posizionamento implica ma con la consapevolezza che farsi gruppo (senza essere branco) rafforza il singolo. Oltre il principio di prestazione e attraverso un mo- mento di auto-riflessione, si concordano insieme le direzioni dello sviluppo e le accezioni del progresso, mettendo al centro la cultura e le relazioni sociali.
  • 22. Parole chiave pattern, social network, human Soundtrack It Ain’t Weird - Guitar Loop Original le slide
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50. Prospettive e proposte Indagare lo spazio è mestiere difficile e complicato, indagare il luogo è esercizio che potrebbe non avere fine. Nella prospettiva di analisi strutturata con il metodo Humanlab, ci poniamo l’ambizioso obiettivo di raccogliere le direzioni delle relazioni umane che trasformano gli spazi in luoghi. Tuttavia, dare una fotografia statica dell’accaduto è riduttivo e non rappresenterebbe il dinamismo caratteristico delle relazioni umane. Per questo proponiamo all’arcidiocesi di Matera Irsina, di definire un nodo di scambio che sia visibile, proprio nel luogo che è stato preso in considerazione per il lavoro di analisi sociale, e di farlo attraverso l’iunstallazione di alcuni monitor ed installazioni fisiche. Vogliamo cogliere le opportunità offerte dal progresso nel campo del digitale, senza tralasciare la fisicità degli strumenti analogici. Strumenti • Due televisori 60 pollici • Due sculture a forma di albero con al posto delle foglie delle “pinzette” per tenere quadrati colorati o polaroid • Otto sensori di rilevamento temperatura e presenza • Due nuc • Due schede arduino • Una stampante wi-fi. I sensori rileveranno il numero di persone presente in chiesa e nelle strade adiacenti all’immobile. I dati saranno trasmessi ai nuc che li processeranno, secondo un algoritmo che li confronterà con quelli raccolti dal web e dai social, sulla base di chiavi di ricerca stabilite. sui monitor avremo come risultato un grafo (rappresentazione numerica dinamica) in cui convergeranno i dati raccolti e daranno vita ad un’infografica. Per la parte analogica, invece, lasceremo a dispozione dei cittadini temporanei del luogo la possibilità di definire le loro interpretazioni attraverso l’utilizzo dei quadrati di carta (ognuno dei quali avrà uno stimolo all’azione). Oltre alla carta scritta, le persona avranno la possibilità si scattare e stampare delle foto su carta che posizioneranno sugli alberi. Ogni volta che gli alberi si riempiranno, una stagione sarà completata, verrà effettuato uno scatto ed una videoripresa e si tornerà a zero, lasciando cadere tutte le foglie.
  • 51. HumanLab Progetto culturale di Michele Cignarale e Giusi Giovinazzo ------------------------------------------------- Via Sanremo, 76 85100 Potenza . mobile 345 2646545 .direzione@clab-italy..it. c.lab@pec.it . P.Iva 01896940762