SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 7
Baixar para ler offline
G It Diabetol Metab 2011;31:108-114




Attività Diabetologica e Metabolica in Italia

Governo clinico del diabete mellito,
tra specialisti e medici
di medicina generale


RIASSUNTO
La provincia di Ferrara rappresenta per le caratteristiche demo-
grafiche (elevati indici di anzianità) ed epidemiologiche (elevata           D. Pelizzola1, M. Manfredini2
prevalenza) una delle aree regionali e nazionali a maggiore                  1
                                                                              Servizi di Diabetologia, Presidio Unico Ospedaliero
impatto di diabete mellito. Negli ultimi dieci anni sono stati svi-
                                                                             Azienda USL di Ferrara; 2Dipartimento Cure Primarie,
luppati e applicati tre “accordi” successivi con la medicina gene-
                                                                             Distretto Ovest Azienda USL di Ferrara
rale per la gestione integrata del paziente diabetico di tipo 2. La
gestione integrata ha modificato il modello storico con                      Corrispondenza: dott. Dario Pelizzola,
l’inserimento nel sistema di diagnosi, cura e prevenzione della              Ospedale di Copparo, via Roma 18,
malattia diabetica e delle sue complicanze di 282 medici di
                                                                             44034 Copparo (FE)
medicina generale sui 288 convenzionati nei tre distretti della
                                                                             pld@unife.it
provincia di Ferrara. Nel 2004, al fine di conoscere l’evolversi
delle complesse dinamiche epidemiologiche e organizzative del-               G It Diabetol Metab 2011;31:108-114
l’assistenza diabetologica provinciale, è stato costituito il
Registro Provinciale Diabete che ha consentito, oltre alla valuta-           Pervenuto in Redazione il 10-01-2010
zione di alcuni degli indicatori di processo della gestione integra-         Accettato per la pubblicazione il 13-04-2011
ta, l’analisi dell’utilizzo di risorse per l’assistenza ai diabetici resi-
denti in provincia di Ferrara, anche in funzione del modello assi-           Parole chiave: diabete mellito, gestione integrata, gover-
stenziale (SD, medici di medicina generale).                                 no clinico, medici di medicina generale

SUMMARY                                                                      Key words: diabetes mellitus, integrated management,
Diabetes clinical governance between specialists and general                 clinical governance, general practitioners
practitioners
The province of Ferrara represents for demographic character-
istics and epidemiology one of the areas with higher impact of
diabetes mellitus. Over the past ten years it has been developed
and applied three subsequent agreements with general practi-
tioners for the integrated management of type 2 diabetic patient.
Integrated management has changed the historical pattern by
including in the system for diagnosis, treatment and prevention
of diabetes and its complications, 282 general practitioners out
of 288 in the province of Ferrara. In 2004 in order to understand
the evolution of complex epidemiological dynamics and organi-
zation of diabetes assistance, we set up the Provincial Diabetes
Registry, that has allowed the assessment of some indicators of
the integrated management process, and the analysis of the
resources used for diabetes care, in the province of Ferrara, with
regard to the care model (diabetes clinics, general practitioners).
Governo clinico del diabete mellito, tra specialisti e medici di medicina generale           109




Introduzione                                                             La rete diabetologica aziendale
I servizi ambulatoriali di diabetologia dell’Azienda USL di              La struttura dell’offerta diabetologica della provincia di
Ferrara hanno attraversato un’evoluzione dei modelli orga-               Ferrara è così articolata:
nizzativi rispetto alle mutate disponibilità di risorse e alle con-      • Azienda Ospedaliera di Ferrara
sistenze delle casistiche. Negli ultimi dieci anni sono stati                 – Unità Operativa di Diabetologia;
implementati tre successivi protocolli operativi di gestione             • Azienda USL di Ferrara
integrata (GI) in collaborazione con il medico di medicina                    – Servizio Diabetologia UO Medicina Interna di Argenta
generale (MMG), con un evidente impatto sulle modalità                             (sedi di Argenta e Portomaggiore);
operative, sugli obiettivi dei servizi e sui protocolli operativi             – Servizio Diabetologia UO Medicina Interna di Cento e
derivati dalle linee guida della GI1-3.                                            LPA Bondeno (sedi di Cento e Bondeno);
La GI del diabete mellito a Ferrara, anche se attraverso diver-               – Servizio Diabetologia UO Medicina Interna di
se vicissitudini, ha il merito di avere aperto il nuovo corso del-                 Copparo (sedi di Copparo, Tresigallo);
l’integrazione tra settori sanitari, puntando sulla valorizzazio-             – Servizio Diabetologia UO Medicina Interna di
ne della medicina territoriale e sul confronto tra professionisti                  Lagosanto (sedi di Comacchio e Codigoro).
della sanità, tentando di superare le barriere erette tra specia-        La GI ha modificato il modello storico con l’inserimento nel
listi e MMG. L’esperienza ferrarese ha la caratteristica di              sistema di diagnosi, cura e prevenzione della malattia diabe-
avere, fin dal suo esordio, puntato su dimensioni di scala pro-          tica e delle sue complicanze di 282 MMG sui 288 convenzio-
vinciale piuttosto che su progetti locali, come in altre realtà.         nati attivi nei tre distretti della Provincia di Ferrara.
Il percorso seguito a Ferrara nello sviluppo del programma di            Ciò ha comportato una progressiva assegnazione di respon-
GI del diabete mellito si è caratterizzato da azioni dirette su          sabilità clinica di gestione ambulatoriale della malattia,
più aree:                                                                secondo i principi definiti da un protocollo condiviso, di assi-
– ridefinizione e uniformazione di attività, prodotti e stan-            stiti con diabete mellito di tipo 2 in condizioni di stabilità
     dard degli ambulatori diabetologici;                                metabolica e con ridotto impatto di complicanze, non in trat-
– allestimento di procedure e istruzioni operative della rete            tamento insulinico, mentre, per quanto riguarda l’assistenza
     dei servizi diabetologici (SD);                                     domiciliare, la responsabilità è estesa anche ai diabetici insu-
– attivazione della gestione informatizzata dei SD;                      lino-trattati.
– promozione della collaborazione e dell’integrazione con i              Il protocollo di GI applicato a Ferrara, in sintonia con le linee
     MMG;                                                                guida regionali e nazionali4,5, giunto alla seconda revisione
– organizzazione della distribuzione di ausili e presidi per il          nel 2009, può essere sintetizzato nel diagramma di flusso
     controllo metabolico;                                               illustrato in figura 1.
– costituzione del Registro Provinciale Diabete;                         Le azioni di revisione delle attività degli ambulatori diabetolo-
– attivazione del coordinamento infermieristico diabetologi-             gici hanno infatti dato spazio alle attività di prevenzione (dia-
     co aziendale;                                                       gnosi precoce delle complicanze, educazione terapeutica,
– misurazione sistematica degli indicatori di efficienza, effi-          promozione stili di vita) perseguendo il controllo metabolico
     cacia, appropriatezza;                                              non solo con approcci farmacologici, ma anche comporta-
– attivazione di un percorso di formazione continua diabe-               mentali.
     tologica per operatori diabetologici e MMG;                         Sono stati quindi attivati alcuni sottoprogetti per rendere
– sviluppo di attività strutturate di educazione terapeutica e           adeguata l’organizzazione dei servizi specialistici di diabeto-
     di educazione sanitaria;                                            logia al progetto complessivo assistenziale diabetologico.
– valutazione del gradimento da parte degli utenti del ser-              1. Uniformazione organizzativa dei team diabetologici. Si è
     vizio offerto.                                                           perseguito il modello di identificazione di un gruppo di
                                                                              operatori esperti (medico, infermieri, dietista) che, ope-
                                                                              rando ciascuno sulle due sedi del proprio ambito territo-
                                                                              riale, riducesse i fattori di disuniformità delle attività.
Scopo                                                                    2. Definizione dei modelli di attività. È stato discusso e
                                                                              applicato un modello uniforme di attività che consenta:
Lo scopo del presente studio è orientato alla valutazione dei                 – certezza dei tempi di accesso degli assistiti (spazi di
risultati prodotti da un modello a diffusione provinciale di GI                    accesso per tipologie di utenti);
del diabete mellito sviluppato nell’arco di dieci anni, quale                 – definizione delle aree di attività infermieristiche rispet-
esperienza originale per dimensioni e durata temporale.                            to a efficienza ed efficacia (risorse umane formate,
                                                                                   ore dedicate al servizio, priorità di attività);
                                                                              – rivalutazione del ruolo e superamento della rilevazio-
Metodologia                                                                        ne sistematica dei parametri biochimici al momento
                                                                                   dell’accesso al servizio e delle attività di prelievo ema-
Lo studio analizza gli aspetti organizzativi della GI del diabete                  tico;
in provincia di Ferrara valutando inoltre alcuni degli indicatori di          – identificazione di spazi organizzativi per educazione
processo monitorati mediante il Registro Provinciale Diabete.                      terapeutica individuale e di gruppo.
110            D. Pelizzola e M. Manfredini




                                                                                               Figura 1 Diagramma di flusso
                                                                                               protocollo GI Ferrara.

3. Revisione dell’assetto organizzativo:                                  stiti dei SD e in via sperimentale per gli assistiti in GI
   – attivazione della figura del “referente infermieristico              a rischio di scompenso metabolico.
      diabetologico aziendale” con funzioni di uniformazio-
      ne organizzativa, formativa e di promozione dell’auto-      Epidemiologia provinciale
      nomia infermieristica nel team diabetologico azienda-
      le (per es. diffusione dello screening infermieristico      Lo sviluppo di tale percorso ha raggiunto livelli di discreta
      del piede diabetico);                                       stabilità, tali da consentire un’affidabile descrizione degli
   – predisposizione delle procedure e istruzioni opera-          assetti assistenziali territoriali raggiunti. Si può così definire
      tive;                                                       dall’analisi delle dinamiche epidemiologiche nella provincia di
   – informatizzazione dei SD integrata al progetto SOLE          Ferrara che la popolazione di assistiti con diabete incremen-
      (Sanità On LinE)6 nel programma di allineamento dei         ti ogni anno di circa 1000 unità, tenuto conto che si stimano
      dati clinici tra specialisti e MMG;                         circa 1700 nuove diagnosi di diabete per anno e che si regi-
   – sviluppo e diffusione dell’educazione terapeutica con        strano circa 650 decessi annui tra la popolazione diabetica.
      inserimento sistematico nelle attività assistenziali di     Attualmente la prevalenza di diabete nella provincia di
      interventi educativi individuali e di gruppo anche in       Ferrara si attesta al 5,9% in progressivo incremento dal
      collaborazione con associazioni di volontariato e con       2003, con significative differenze tra territori dove l’area del
      iniziative nazionali e internazionali7;                     capoluogo presenta valori del 4,9%, mentre il limitrofo terri-
   – costituzione di percorsi specialistici di presa in carico    torio Copparese riscontra una prevalenza del 6,5%.
      autogestita (cardiologia, oculistica, nefrologia, chirur-   La distribuzione della prevalenza per classi di età conferma
      gia vascolare, diagnostica di laboratorio) per gli assi-    la relazione diretta tra prevalenza di diabete ed età, raggiun-
Governo clinico del diabete mellito, tra specialisti e medici di medicina generale            111




gendo valori del 12% per gli assistiti con più di 70 anni. Tale          L’opportunità di integrare la struttura del registro con le rile-
informazione, coniugata con il rilievo di uno dei tassi di vec-          vazioni dei fattori di rischio cardiovascolare da parte dei
chiaia (residenti > 65 anni) della popolazione ferrarese tra i           MMG e da parte degli specialisti diabetologi, offre ulteriori
più elevati d’Italia (24,9%) giustifica una prevalenza di malat-         prospettive di governo clinico e di programmazione sanitaria.
tia globale maggiore rispetto a quanto atteso in ambito
nazionale. Fattore concomitante risulta dalla tradizionale pro-
pensione alla diagnosi precoce del diabete, che da vari
decenni è perseguita in provincia di Ferrara, con iniziative di
                                                                         Discussione dei risultati
sensibilizzazione e di screening su popolazione a rischio.
Le casistiche di utenti in carico agli ambulatori diabetologici,         Analisi dello stato assistenziale della GI
valutate nel tempo, hanno risentito degli effetti della GI più
                                                                         Gli effetti dell’applicazione del protocollo della GI evidenzia-
nella qualità che nella quantità.
                                                                         no un’ottima adesione da parte degli assistiti che, solo in
È comunque evidente che l’attesa di una drastica caduta dei
                                                                         minima parte (6% degli assistiti individuati per la GI), richie-
carichi di lavoro degli ambulatori diabetologici, a seguito della
                                                                         dono di non essere affidati al proprio medico in occasione
GI, è stata delusa dai fatti, se si escludono gli effetti, rispetto
                                                                         della proposta di GI.
agli anni precedenti al 1997, della massiccia dimissione dai SD
                                                                         Sostanzialmente stabile la quota di rientri al SD per ragioni
del voluminoso gruppo di soggetti con intolleranza glucidica
                                                                         cliniche (5% annuo su diabetici in GI).
(IGT/IFG), che peraltro comportavano i minori carichi di lavoro
                                                                         Ciò che, nella valutazione dell’applicazione del protocollo,
per il basso tasso di accessi annui pro capite. Occorre inoltre
                                                                         relativamente ai rapporti tra MMG e SD, appare disatteso è
ricordare che uno degli effetti della GI è stato lo sviluppo della
                                                                         la valutazione diabetologica periodica di follow-up (12-24
diagnosi precoce e quindi l’emersione di casistica sommersa.
Parallelamente i livelli di complessità della casistica degli assi-      mesi), che sostanzialmente è ben poco utilizzata (4,5%
stiti rimasti in carico ai SD è incrementata.                            annuo dei diabetici in GI). Ciò ha indotto una revisione del
Per cui, nei SD, a fronte di un decremento del 15% della                 protocollo provinciale della GI, definendo tempi differenziati
casistica, si è assistito a un raddoppio del rapporto tra dia-           in funzione delle caratteristiche dei pazienti che possono
betici insulino-trattati su non insulino-trattati, sia come effet-       trarre maggiori vantaggi da una valutazione complessiva
to diretto del protocollo di GI sia per una migliore applicazio-         periodica diabetologica, superando la cadenza temporale
ne delle linee guida che promuovono una precoce insuliniz-               che prescinde dalle caratteristiche cliniche.
zazione dei soggetti che, né con la correzione degli stili di            Restano evidenti le specificità territoriali che condizionano
vita, né con le diverse combinazioni di farmaci antidiabetici            una disuniformità di sistema, che riconosce le sue origini nei
orali mantengono soddisfacenti livelli di controllo metabolico.          comportamenti dei singoli professionisti coinvolti nella GI.
La stabilizzazione del modello di GI di fatto consente di con-           Per evitare che tale fenomeno possa condizionare gli esiti e
tenere l’aumento quantitativo di utenti in carico ai SD, indu-           di fatto modificare le opportunità offerte agli assistiti, occor-
cendo un incremento di complessità della casistica, coeren-              re, per mezzo di formazione, sistematica misura degli indica-
te con l’ambito specialistico di II e III livello, mentre si riscon-     tori e audit, ridurre le derive dei principali fattori assistenziali.
tra una progressiva crescita di diabetici in carico al MMG,              Tra gli indicatori che esprimono una sostanziale disomoge-
valorizzandone il ruolo di sorveglianza precoce di patologia e           neità, vi è la quota di pazienti diabetici in GI per Nucleo di
rallentamento della progressione della storia naturale della             Cure Primarie (NCP), risultante di variabili livelli di applicazio-
malattia.                                                                ne del protocollo di GI da parte dei SD e dei MMG, oltre che
                                                                         del gradimento degli assistiti, che comunque porta a scosta-
                                                                         menti tra alcuni NCP e la media provinciale di quasi il 100%.
Il Registro Provinciale Diabete                                          Così come il livello di coinvolgimento del MMG nella GI risulta
Nel 2004, al fine di conoscere l’evolversi delle complesse               eterogeneo, altrettanto la prevalenza di malattia diabetica non
dinamiche epidemiologiche e organizzative dell’assistenza                è uniformemente rappresentata nelle casistiche dei NCP.
diabetologica provinciale, è stato costituito il Registro                Tale indice può essere l’espressione di un livello di coinvolgi-
Provinciale Diabete. Si è proceduto mediante il contributo di            mento e di sorveglianza attiva nei confronti della malattia dia-
vari flussi informativi che consentissero di definire il pool di         betica, che talvolta può condizionare la precocità di diagno-
assistiti residenti nella provincia di Ferrara con diagnosi di           si del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze.
diabete mellito e delle attività sanitarie incidenti su di loro.         La notevole dispersione dei livelli di prevalenza di diabete si
Il registro provinciale diabete rende possibile l’estrazione             amplifica ulteriormente se valutata per MMG, anche se cor-
dalle banche dati delle degenze, della specialistica ambula-             relata con la dimensione della casistica di assistiti, fonte di
toriale, della farmaceutica, oltre che da altri archivi clinici (per     possibile variabilità specie per i medici con pochi pazienti. Il
es. sistema informativo laboratorio analisi), informazioni spe-          riscontro di vari NCP e MMG che riportano prevalenze supe-
cifiche sulla popolazione diabetica.                                     riori al 7-8%, suggerisce quanto possa pesare sulla popola-
Evidente l’utilità nel valutare sia aspetti epidemiologici locali        zione assistita la quota di diabete non diagnosticato da parte
sia effetti delle dinamiche organizzative, oltre che le dimen-           dei colleghi con indici ben più bassi.
sioni economiche delle varie componenti clinico-terapeuti-               L’applicazione dei criteri definiti per l’attivazione della GI non
che correlate alla malattia diabetica.                                   è risultata problematica (il protocollo della GI definisce: Sono
112              D. Pelizzola e M. Manfredini




 Tabella 1 Monitoraggio valori medi di HbA1c nei diabetici in GI a Ferrara.
                                    2005            2006              2007                            2008               2009
 N. HbA1c determinate               6934            7922              6336                            8598              14.032*
 % HbA1c/diabetici assistiti         85%            82%               65%                             78%                77%
 % HbA1c < 7,0                       66%            61%               67%                             68%                59%
 Media HbA1c                        6,8%            6,8%              6,7%                            6,7%               6,9%
 % dosaggi entro 6 mesi              43%            71%               58%                             75%                61%
* Dati rilevati da Sistema Informativo Laboratori Analisi.


dimissibili i soggetti affetti da diabete di tipo 2 in terapia die-   denzia valori medi a volte inferiori rispetto a quanto proposto
tetica e/o con ipoglicemizzanti orali senza complicanze in            dalla letteratura, poiché si tratta di un gruppo di diabetici
evoluzione o con complicanze lievi e stabilizzate e con stabi-        selezionati con minore gravità di malattia (Tab. 2).
le compenso metabolico HbA1c < 7%), sebbene i tempi di                Interessante infine il monitoraggio del tasso annuo di mortalità
valutazione della “stabilità” e la valutazione di entità delle        nella popolazione provinciale con diabete mellito diagnostica-
complicanze abbiano introdotto variabili soggettive sul pro-          to (Fig. 2) che dimostra un andamento in tendenziale decre-
cesso di dimissione.                                                  mento, verosimilmente correlato a un progressivo incremento
La rilevazione dei valori di HbA1c è un importante indicatore         quantitativo di popolazione diabetica, dovuto sia a ben noti
di stabilità del controllo metabolico del diabetico in GI, ma la      fattori epidemiologici sia a precocità di diagnosi, che non si
valutazione di quanti pazienti per NCP non rientrano nei              accompagna a proporzionale incremento della mortalità.
parametri indicati, mette in evidenza notevoli differenze tra
nuclei, con valori che in alcuni casi superano il terzo degli
assistiti. Rimane comunque rilevante che per gli 8608 diabe-
tici di cui i MMG hanno riportato per il 2009 l’ultimo valore di
HbA1c, il 41% presentasse valori superiori a 7,0%.
Nel quinquennio 2005-2009 il monitoraggio della HbA1c (Tab.
1) ha dimostrato una complessiva stabilità di tendenze, men-
tre resta critica la regolarità di determinazione del parametro,
secondo i tempi definiti dal protocollo. Auspicabile inoltre
una maggiore estensione della determinazione dell’HbA1c,
poiché appare legittimo assumere che l’impossibilità di di-
sporre di un valore analitico di riferimento, per la verifica di
buon compenso di malattia, esprima una scarsa efficacia nel
follow-up del diabetico.
Se si valuta la qualità del dato 2009 emerge che oltre un
terzo dei valori di HbA1c è datato oltre i 180 giorni, denotan-
do una scarsa puntualità di applicazione del protocollo.
La rilevazione da parte dei MMG della presenza di fattori di          Figura 2 Tasso di mortalità annuo dei diabetici in provincia
rischio e complicanze nella popolazione diabetica in GI, evi-         di Ferrara.

 Tabella 2 Prevalenza di complicanze e fattori di rischio nei diabetici             in GI a Ferrara.
                                                           2005                     2006        2007          2008          2009
 Prevalenza fumatori su diabetici in GI                    13%                       12%        14%           12%           12%
 Prevalenza ipertensione su diabetici in GI                75%                       77%        67%           75%           79%
 Prevalenza dislipidemia su diabetici in GI                46%                       50%        45%           58%           63%
 Prevalenza cardiopatia ischemica su diabetici in GI       25%                       27%        23%           25%           24%
 Prevalenza nefropatia su diabetici in GI                   9%                       10%         8%           10%           10%
 Prevalenza retinopatia su diabetici in GI                 11%                       11%         8%           69%            8%
 Prevalenza arteriopatia su diabetici in GI                23%                       27%        21%           26%           26%
 Prevalenza neuropatia su diabetici in GI                   8%                        8%         7%            7%            7%
 Prevalenza piede diabetico su diabetici in GI              2%                        2%         2%            2%            2%
Governo clinico del diabete mellito, tra specialisti e medici di medicina generale           113




Di particolare interesse sarà il monitoraggio nel tempo della           assistenziali, essendo ben diverso l’onere per un diabete di
prevalenza di complicanze e quindi dell’utilizzo di diagnosti-          tipo 2 neodiagnosticato, privo di complicanze e in sola tera-
ca (in particolare di elevata tecnologia), di degenza e di far-         pia dietetica, rispetto a un diabete evoluto con gravi compli-
maci in funzione della precoce gestione di malattia.                    canze vascolari e disabilità acquisite.
Il monitoraggio degli indicatori di esito risulta determinante          Nel 2009 si stima che complessivamente l’assistenza ai
per la comprensione delle numerose variabili coinvolte nella            20.386 diabetici riconosciuti abbia comportato un utilizzo di
gestione di un sistema organizzativo a elevata complessità.             risorse per oltre 45.800.000 € e che rispetto ad analoghe
La GI ha introdotto ulteriori fattori di variabilità e appare plau-     valutazioni eseguite nel 2004 e nel 2007 il trend di crescita
sibile che il sistema attuale, seppure in progressiva evoluzio-         economico sia dell’ordine di grandezza dell’8% annuo, con
ne, sia lontano da principi di uniformità e quindi anche di             una tendenza alla riduzione dell’incremento dei costi regi-
equità.                                                                 strata tra il 2007 e il 2009.
La rilevazione di indicatori e la promozione di condivisione
delle informazioni non può che passare da una progressiva
gestione informatizzata dei dati clinici e da condivisioni strut-
turate e sicure delle informazioni da parte di tutti gli attori del     Sintesi
percorso sanitario e organizzativo.
                                                                        Il rimodellamento delle attività diabetologiche nell’Azienda
Diversi sono gli effetti positivi che la GI lascia intravedere, ma
                                                                        USL di Ferrara è stato ampio e articolato (sebbene a basso
occorre consolidare i sistemi di monitoraggio con gli oppor-
                                                                        costo economico), divenuto ineludibile a fronte dei profondi
tuni feed-back per alimentare un indispensabile processo di
                                                                        mutamenti introdotti dalla GI, dall’evoluzione epidemiologica
miglioramento.
                                                                        di malattia, dalle evidenze scientifiche11-13 e dalle sollecitazio-
                                                                        ni provenienti da organizzazioni scientifiche e da organismi
Le risorse sanitarie nell’assistenza diabetologica                      nazionali e internazionali di tutela della salute pubblica
                                                                        (Ministero della Salute, OMS).
Con l’ausilio del Registro Diabete è stato possibile analizza-
                                                                        Il percorso di miglioramento avviato, nel quadro di iniziative
re l’utilizzo di risorse medio per paziente diabetico in regime
                                                                        regionali, prevede numerose tappe ulteriori e non può pre-
di assistenza specialistica e in GI nella provincia di Ferrara,
                                                                        scindere dalla sincronizzazione con analoghe iniziative
analogamente a quanto effettuato in altri studi8-10.
                                                                        dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara e con le
Il costo assistenziale medio 2009 per assistito diabetico nella
                                                                        aziende di area vasta.
provincia di Ferrara è stimabile in 2188 € con costi per i dia-
                                                                        Lo sviluppo di un’area specialistica integrata (medici delle
betici in GI di 1882 € e costi per i diabetici non idonei alla GI
                                                                        UUOO di medicina interna, infermieri, dietiste, MMG, specia-
di 2428 € (Tab. 3). Tali costi risultano minori del 10% rispet-
                                                                        listi cardiologi, oculisti ecc.) nell’ambito della cronicità, costi-
to al 2007 sia per l’incremento di nuove diagnosi con livelli
                                                                        tuisce un modello avanzato di rete pluridisciplinare
iniziali di malattia sia per la riduzione di ricorso alla degenza.
                                                                        Ospedale-Territorio replicabile per altre aree di patologia
I maggiori costi sostenuti per l’assistenza dei diabetici più
                                                                        degenerativa14.
“gravi” (insulino-trattati, pluricomplicati e con gravi fattori di
                                                                        L’obiettivo ambizioso, nel riordino delle attività diabetologi-
rischio), sono dovuti a tutte le componenti assistenziali.
Il costo assistenziale nel diabete, per le voci considerate,            che, è di ricavare spazi sempre più ampi di educazione strut-
resta comunque superiore di circa il doppio rispetto alla               turata orientata a gruppi di pazienti selezionati per tipologia
popolazione generale, per la quale si stima un costo medio              di problematicità e di promuovere iniziative analoghe rispetto
di 1160 €. Tale rilievo è comunque sottostimato poiché gli              ai diabetici in GI, nei quali le finalità di prevenzione risultano
indici di popolazione generale comprendono anche i diabeti-             altrettanto prioritarie.
ci, per i quali occorre distinguere tra livelli di complessità          Le valutazioni comparate, in termini di risultati clinici dei più
                                                                        rappresentativi modelli nazionali di gestione del diabete, for-
                                                                        niscono elementi sempre più evidenti di come la strutturazio-
 Tabella 3 Costi medi assistenziali annui, per diabe-                   ne di team diabetologici dedicati alla cura e all’assistenza
 tico in funzione del livello assistenziale e delle com-                delle persone affette da diabete mellito sia l’elemento più
 ponenti di costo.                                                      significativamente correlato con i migliori outcome dichiarati.
                                                                        Gli interventi educativi individuali e di gruppo richiedono lo
           2009        Diabetologia G. integrata Totale
                                                                        sviluppo di competenze comunicative, che sono oggetto
 Degenza                   1136          891        1008                determinante degli eventi formativi aziendali programmati in
 Farmaci antidiabetici      188           82         133                questi anni.
                                                                        Accanto alle attività strutturate di tipo educativo, coesistono
 Altri farmaci              531          485         507
                                                                        iniziative informative attraverso collaborazioni con associa-
 Specialistica              474          319         393                zioni di volontariato e con iniziative nazionali e internazionali.
 Presidi/Diagnostici         98            9          51                La GI ha introdotto ulteriori fattori di variabilità e appare plau-
                                                                        sibile che il sistema attuale, seppure in progressiva evoluzio-
 Gestione integrata           –           96         96
                                                                        ne, debba tendere a principi di maggiore uniformità.
 Totale                   € 2428       € 1882      € 2188               Il monitoraggio degli indicatori di esito, nei percorsi assisten-
114              D. Pelizzola e M. Manfredini




ziali specialistici e nella GI, risulta determinante per la com-             Linee guida finalizzate alla prevenzione delle malattie cardiova-
prensione delle numerose variabili coinvolte nella gestione di               scolari nei pazienti con diabete di tipo 1 e di tipo 2. Modena:
                                                                             Pubblicazione CeVEAS settembre 2001.
un sistema organizzativo a elevata complessità.
La rilevazione di indicatori e la promozione di condivisione             3. Centro per la Valutazione dell’Efficacia dell’Assistenza Sanitaria.
                                                                            Diabete mellito: analisi comparata delle linee guida e dei rappor-
delle informazioni non può che passare da una progressiva                   ti di technology assessment. Modena: Pubblicazione CeVEAS
gestione informatizzata dei dati clinici e da condivisioni strut-           2001.
turate e sicure delle informazioni da parte di tutti gli attori del
                                                                         4. Maggini M, D’Elia R, Magrini N, Nonino F, Ciardullo AV, Vignatelli
percorso sanitario e organizzativo.                                         L et al. Progetto IGEA “Gestione Integrata del diabete mellito di
Diversi sono gli effetti positivi che la GI lascia intravedere, ma          tipo 2 nell’adulto. Documento di indirizzo”. Roma: Il Pensiero
occorre consolidare i sistemi di monitoraggio, con gli oppor-               Scientifico Editore 2008.
tuni feed-back, per alimentare un indispensabile processo di             5. Maggini M, Raschetti R, Giusti A, Lombardo F, Pricci F, Rossi
miglioramento.                                                              Mori A et al. Requisiti informativi per un sistema di gestione inte-
                                                                            grata del diabete mellito di tipo 2 nell’adulto. Documento di indi-
                                                                            rizzo. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore 2008.
                                                                         6. Osti C. La rete SOLE e le ipotesi di sviluppo. Le reti dell’acces-
Ringraziamenti                                                              so per la sanità e l’assistenza. Milano: Franco Angeli Edizioni
                                                                            2009.
Si ringraziano per l’indispensabile contributo allo svolgimento          7. Lacroix A, Assal JP. Educazione terapeutica dei pazienti. Nuovi
dell’elaborato: dott.ssa Maria Antonella Zampini (Servizio                  approcci alla malattia cronica. Torino: Edizioni Minerva Medica
Diabetologia Copparo, Azienda USL di Ferrara); Emanuela                     2005.
Frezzati (referente infermieristico Servizi Diabetologia, Azienda        8. Lucioni C, Garancini MP, Massi-Benedetti M, Mazzi S, Serra G.
USL di Ferrara); Cristina Rossi (Ufficio Amministrativo                     Il costo sociale del diabete di tipo 2 in Italia: lo studio CODE-2.
Distrettuale Dipartimento Cure Primarie, Distretto Centro Nord,             PharmacoEconomics 2000;2:1-21.
Azienda USL di Ferrara); dott. Marcello Cellini (direttore               9. Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia Romagna. Profili di
Sistema Informativo, Azienda USL di Ferrara); ing. Pierluigi                assistenza e costi del diabete in Emilia Romagna. Collana
                                                                            Dossier n. 179-2009.
Coppi (direttore ICT, Azienda USL di Ferrara); dott.ssa Anna
Campi (Dipartimento Farmaceutico Interaziendale).                        10. Del Prato S, Pappagallo M. Changing diabetes barometer Italia.
                                                                             II report. www.dawnstudyitaly.com/pdf_new/libro%20report
                                                                             %20def%20novem09.pdf
                                                                         11. Funnell MM. The Diabetes Attitudes, Wishes, and Needs
Conflitto di interessi                                                       (DAWN) Study. Clinical Diabetes 2006;24:154-5.
                                                                         12. Rubin RR, Peyrot M, Siminerio LM. Health care and patient-
Nessuno.                                                                     reported outcomes. Results of the cross-national Diabetes
                                                                             Attitudes, Wishes and Needs (DAWN) study. Diabetes Care
                                                                             2006;29:1249-55.
                                                                         13. Aprile V, Baldissera S, D’Argenzio A, Lopresti S, Mingozzi O,
Bibliografia                                                                 Scondotto S et al. I risultati nazionali dello studio QUADRI
                                                                             (QUalità dell’Assistenza alle persone Diabetiche nelle Regioni
1. Centro per la Valutazione dell’Efficacia dell’Assistenza Sanitaria.       Italiane). Rapporto ISTISAN 2007;07/10, pp. 1-66.
   La gestione integrata del diabete mellito. Modena: Pubbli-
                                                                         14. Musacchio N, Arcangeli A, Cavallo MR, Giancaterini A, Noto G,
   cazione CeVEAS dicembre 2001.
                                                                             Orlandini D et al. I profili di assistenza per le malattie croniche: il
2. Centro per la Valutazione dell’Efficacia dell’Assistenza Sanitaria.       modello Diabete Mellito. Milano: Springer-Verlag Italia 2007.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (7)

livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenza
 
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSAGli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
 
La lungodegenza post-acuzie nelle Marche
La lungodegenza post-acuzie nelle MarcheLa lungodegenza post-acuzie nelle Marche
La lungodegenza post-acuzie nelle Marche
 
Hub spoke ,srdp
Hub spoke ,srdp Hub spoke ,srdp
Hub spoke ,srdp
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
 
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
 

Destaque (8)

Guida rapida SmartBank
Guida rapida SmartBankGuida rapida SmartBank
Guida rapida SmartBank
 
Donazione conservazione
Donazione conservazioneDonazione conservazione
Donazione conservazione
 
Dossier per Ostetriche
Dossier per OstetricheDossier per Ostetriche
Dossier per Ostetriche
 
Relazione Tirocinio Analisi Sierologiche
Relazione Tirocinio Analisi SierologicheRelazione Tirocinio Analisi Sierologiche
Relazione Tirocinio Analisi Sierologiche
 
Albano 12 10-12
Albano 12 10-12Albano 12 10-12
Albano 12 10-12
 
Ppt del prelievo ematico
Ppt del prelievo ematico Ppt del prelievo ematico
Ppt del prelievo ematico
 
diabete
diabetediabete
diabete
 
Diabete
Diabete Diabete
Diabete
 

Semelhante a Governo clinico del diabete mellito, tra specialisti e medici di medicina generale

Thomas Schael: La business intelligence come leva del Piano di Rientro della ...
Thomas Schael: La business intelligence come leva del Piano di Rientro della ...Thomas Schael: La business intelligence come leva del Piano di Rientro della ...
Thomas Schael: La business intelligence come leva del Piano di Rientro della ...
Thomas Schael (PhD)
 
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeutico
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeuticoL'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeutico
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeutico
MerqurioEditore_redazione
 
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di FiandraIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
PerleOnlus
 

Semelhante a Governo clinico del diabete mellito, tra specialisti e medici di medicina generale (20)

Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013
 
Cronicità nelle Marche
Cronicità nelle MarcheCronicità nelle Marche
Cronicità nelle Marche
 
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
 
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
 
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
 
Buone pratiche whp
Buone pratiche whpBuone pratiche whp
Buone pratiche whp
 
Abstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggiaAbstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggia
 
41 2017 piano nazionale della prevenzione 2014-2018
41   2017   piano nazionale della prevenzione 2014-201841   2017   piano nazionale della prevenzione 2014-2018
41 2017 piano nazionale della prevenzione 2014-2018
 
45 2017 promozione della salute umana e della prevenzione
45   2017   promozione della salute umana e della prevenzione45   2017   promozione della salute umana e della prevenzione
45 2017 promozione della salute umana e della prevenzione
 
Premio forum pa sanita 2019 morosetti
Premio forum pa sanita 2019 morosettiPremio forum pa sanita 2019 morosetti
Premio forum pa sanita 2019 morosetti
 
Thomas Schael: La business intelligence come leva del Piano di Rientro della ...
Thomas Schael: La business intelligence come leva del Piano di Rientro della ...Thomas Schael: La business intelligence come leva del Piano di Rientro della ...
Thomas Schael: La business intelligence come leva del Piano di Rientro della ...
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeutico
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeuticoL'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeutico
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeutico
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
 
Modello hub spoke pp
Modello hub spoke ppModello hub spoke pp
Modello hub spoke pp
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
 
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di FiandraIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
 
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenzaLa riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
 

Mais de MerqurioEditore_redazione

Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiStomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
MerqurioEditore_redazione
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
MerqurioEditore_redazione
 
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
MerqurioEditore_redazione
 
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
MerqurioEditore_redazione
 
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreGruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
MerqurioEditore_redazione
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
MerqurioEditore_redazione
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
MerqurioEditore_redazione
 
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webCanali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
MerqurioEditore_redazione
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozionale-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
MerqurioEditore_redazione
 
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanzaSupplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
MerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
MerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
MerqurioEditore_redazione
 
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaApprocci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
MerqurioEditore_redazione
 
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
MerqurioEditore_redazione
 

Mais de MerqurioEditore_redazione (20)

Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiStomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
 
Micosi e amorolfina
Micosi e amorolfinaMicosi e amorolfina
Micosi e amorolfina
 
Antimicotici
AntimicoticiAntimicotici
Antimicotici
 
Il controllo delle micosi gli antifungini
Il controllo delle micosi  gli antifunginiIl controllo delle micosi  gli antifungini
Il controllo delle micosi gli antifungini
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
 
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
 
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
 
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreGruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
 
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webCanali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozionale-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
 
Emostasi
EmostasiEmostasi
Emostasi
 
Emostasi
EmostasiEmostasi
Emostasi
 
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanzaSupplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
 
Linee guida per la fibrillazione atriale
Linee guida per la fibrillazione atrialeLinee guida per la fibrillazione atriale
Linee guida per la fibrillazione atriale
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaApprocci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
 
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
 

Governo clinico del diabete mellito, tra specialisti e medici di medicina generale

  • 1. G It Diabetol Metab 2011;31:108-114 Attività Diabetologica e Metabolica in Italia Governo clinico del diabete mellito, tra specialisti e medici di medicina generale RIASSUNTO La provincia di Ferrara rappresenta per le caratteristiche demo- grafiche (elevati indici di anzianità) ed epidemiologiche (elevata D. Pelizzola1, M. Manfredini2 prevalenza) una delle aree regionali e nazionali a maggiore 1 Servizi di Diabetologia, Presidio Unico Ospedaliero impatto di diabete mellito. Negli ultimi dieci anni sono stati svi- Azienda USL di Ferrara; 2Dipartimento Cure Primarie, luppati e applicati tre “accordi” successivi con la medicina gene- Distretto Ovest Azienda USL di Ferrara rale per la gestione integrata del paziente diabetico di tipo 2. La gestione integrata ha modificato il modello storico con Corrispondenza: dott. Dario Pelizzola, l’inserimento nel sistema di diagnosi, cura e prevenzione della Ospedale di Copparo, via Roma 18, malattia diabetica e delle sue complicanze di 282 medici di 44034 Copparo (FE) medicina generale sui 288 convenzionati nei tre distretti della pld@unife.it provincia di Ferrara. Nel 2004, al fine di conoscere l’evolversi delle complesse dinamiche epidemiologiche e organizzative del- G It Diabetol Metab 2011;31:108-114 l’assistenza diabetologica provinciale, è stato costituito il Registro Provinciale Diabete che ha consentito, oltre alla valuta- Pervenuto in Redazione il 10-01-2010 zione di alcuni degli indicatori di processo della gestione integra- Accettato per la pubblicazione il 13-04-2011 ta, l’analisi dell’utilizzo di risorse per l’assistenza ai diabetici resi- denti in provincia di Ferrara, anche in funzione del modello assi- Parole chiave: diabete mellito, gestione integrata, gover- stenziale (SD, medici di medicina generale). no clinico, medici di medicina generale SUMMARY Key words: diabetes mellitus, integrated management, Diabetes clinical governance between specialists and general clinical governance, general practitioners practitioners The province of Ferrara represents for demographic character- istics and epidemiology one of the areas with higher impact of diabetes mellitus. Over the past ten years it has been developed and applied three subsequent agreements with general practi- tioners for the integrated management of type 2 diabetic patient. Integrated management has changed the historical pattern by including in the system for diagnosis, treatment and prevention of diabetes and its complications, 282 general practitioners out of 288 in the province of Ferrara. In 2004 in order to understand the evolution of complex epidemiological dynamics and organi- zation of diabetes assistance, we set up the Provincial Diabetes Registry, that has allowed the assessment of some indicators of the integrated management process, and the analysis of the resources used for diabetes care, in the province of Ferrara, with regard to the care model (diabetes clinics, general practitioners).
  • 2. Governo clinico del diabete mellito, tra specialisti e medici di medicina generale 109 Introduzione La rete diabetologica aziendale I servizi ambulatoriali di diabetologia dell’Azienda USL di La struttura dell’offerta diabetologica della provincia di Ferrara hanno attraversato un’evoluzione dei modelli orga- Ferrara è così articolata: nizzativi rispetto alle mutate disponibilità di risorse e alle con- • Azienda Ospedaliera di Ferrara sistenze delle casistiche. Negli ultimi dieci anni sono stati – Unità Operativa di Diabetologia; implementati tre successivi protocolli operativi di gestione • Azienda USL di Ferrara integrata (GI) in collaborazione con il medico di medicina – Servizio Diabetologia UO Medicina Interna di Argenta generale (MMG), con un evidente impatto sulle modalità (sedi di Argenta e Portomaggiore); operative, sugli obiettivi dei servizi e sui protocolli operativi – Servizio Diabetologia UO Medicina Interna di Cento e derivati dalle linee guida della GI1-3. LPA Bondeno (sedi di Cento e Bondeno); La GI del diabete mellito a Ferrara, anche se attraverso diver- – Servizio Diabetologia UO Medicina Interna di se vicissitudini, ha il merito di avere aperto il nuovo corso del- Copparo (sedi di Copparo, Tresigallo); l’integrazione tra settori sanitari, puntando sulla valorizzazio- – Servizio Diabetologia UO Medicina Interna di ne della medicina territoriale e sul confronto tra professionisti Lagosanto (sedi di Comacchio e Codigoro). della sanità, tentando di superare le barriere erette tra specia- La GI ha modificato il modello storico con l’inserimento nel listi e MMG. L’esperienza ferrarese ha la caratteristica di sistema di diagnosi, cura e prevenzione della malattia diabe- avere, fin dal suo esordio, puntato su dimensioni di scala pro- tica e delle sue complicanze di 282 MMG sui 288 convenzio- vinciale piuttosto che su progetti locali, come in altre realtà. nati attivi nei tre distretti della Provincia di Ferrara. Il percorso seguito a Ferrara nello sviluppo del programma di Ciò ha comportato una progressiva assegnazione di respon- GI del diabete mellito si è caratterizzato da azioni dirette su sabilità clinica di gestione ambulatoriale della malattia, più aree: secondo i principi definiti da un protocollo condiviso, di assi- – ridefinizione e uniformazione di attività, prodotti e stan- stiti con diabete mellito di tipo 2 in condizioni di stabilità dard degli ambulatori diabetologici; metabolica e con ridotto impatto di complicanze, non in trat- – allestimento di procedure e istruzioni operative della rete tamento insulinico, mentre, per quanto riguarda l’assistenza dei servizi diabetologici (SD); domiciliare, la responsabilità è estesa anche ai diabetici insu- – attivazione della gestione informatizzata dei SD; lino-trattati. – promozione della collaborazione e dell’integrazione con i Il protocollo di GI applicato a Ferrara, in sintonia con le linee MMG; guida regionali e nazionali4,5, giunto alla seconda revisione – organizzazione della distribuzione di ausili e presidi per il nel 2009, può essere sintetizzato nel diagramma di flusso controllo metabolico; illustrato in figura 1. – costituzione del Registro Provinciale Diabete; Le azioni di revisione delle attività degli ambulatori diabetolo- – attivazione del coordinamento infermieristico diabetologi- gici hanno infatti dato spazio alle attività di prevenzione (dia- co aziendale; gnosi precoce delle complicanze, educazione terapeutica, – misurazione sistematica degli indicatori di efficienza, effi- promozione stili di vita) perseguendo il controllo metabolico cacia, appropriatezza; non solo con approcci farmacologici, ma anche comporta- – attivazione di un percorso di formazione continua diabe- mentali. tologica per operatori diabetologici e MMG; Sono stati quindi attivati alcuni sottoprogetti per rendere – sviluppo di attività strutturate di educazione terapeutica e adeguata l’organizzazione dei servizi specialistici di diabeto- di educazione sanitaria; logia al progetto complessivo assistenziale diabetologico. – valutazione del gradimento da parte degli utenti del ser- 1. Uniformazione organizzativa dei team diabetologici. Si è vizio offerto. perseguito il modello di identificazione di un gruppo di operatori esperti (medico, infermieri, dietista) che, ope- rando ciascuno sulle due sedi del proprio ambito territo- riale, riducesse i fattori di disuniformità delle attività. Scopo 2. Definizione dei modelli di attività. È stato discusso e applicato un modello uniforme di attività che consenta: Lo scopo del presente studio è orientato alla valutazione dei – certezza dei tempi di accesso degli assistiti (spazi di risultati prodotti da un modello a diffusione provinciale di GI accesso per tipologie di utenti); del diabete mellito sviluppato nell’arco di dieci anni, quale – definizione delle aree di attività infermieristiche rispet- esperienza originale per dimensioni e durata temporale. to a efficienza ed efficacia (risorse umane formate, ore dedicate al servizio, priorità di attività); – rivalutazione del ruolo e superamento della rilevazio- Metodologia ne sistematica dei parametri biochimici al momento dell’accesso al servizio e delle attività di prelievo ema- Lo studio analizza gli aspetti organizzativi della GI del diabete tico; in provincia di Ferrara valutando inoltre alcuni degli indicatori di – identificazione di spazi organizzativi per educazione processo monitorati mediante il Registro Provinciale Diabete. terapeutica individuale e di gruppo.
  • 3. 110 D. Pelizzola e M. Manfredini Figura 1 Diagramma di flusso protocollo GI Ferrara. 3. Revisione dell’assetto organizzativo: stiti dei SD e in via sperimentale per gli assistiti in GI – attivazione della figura del “referente infermieristico a rischio di scompenso metabolico. diabetologico aziendale” con funzioni di uniformazio- ne organizzativa, formativa e di promozione dell’auto- Epidemiologia provinciale nomia infermieristica nel team diabetologico azienda- le (per es. diffusione dello screening infermieristico Lo sviluppo di tale percorso ha raggiunto livelli di discreta del piede diabetico); stabilità, tali da consentire un’affidabile descrizione degli – predisposizione delle procedure e istruzioni opera- assetti assistenziali territoriali raggiunti. Si può così definire tive; dall’analisi delle dinamiche epidemiologiche nella provincia di – informatizzazione dei SD integrata al progetto SOLE Ferrara che la popolazione di assistiti con diabete incremen- (Sanità On LinE)6 nel programma di allineamento dei ti ogni anno di circa 1000 unità, tenuto conto che si stimano dati clinici tra specialisti e MMG; circa 1700 nuove diagnosi di diabete per anno e che si regi- – sviluppo e diffusione dell’educazione terapeutica con strano circa 650 decessi annui tra la popolazione diabetica. inserimento sistematico nelle attività assistenziali di Attualmente la prevalenza di diabete nella provincia di interventi educativi individuali e di gruppo anche in Ferrara si attesta al 5,9% in progressivo incremento dal collaborazione con associazioni di volontariato e con 2003, con significative differenze tra territori dove l’area del iniziative nazionali e internazionali7; capoluogo presenta valori del 4,9%, mentre il limitrofo terri- – costituzione di percorsi specialistici di presa in carico torio Copparese riscontra una prevalenza del 6,5%. autogestita (cardiologia, oculistica, nefrologia, chirur- La distribuzione della prevalenza per classi di età conferma gia vascolare, diagnostica di laboratorio) per gli assi- la relazione diretta tra prevalenza di diabete ed età, raggiun-
  • 4. Governo clinico del diabete mellito, tra specialisti e medici di medicina generale 111 gendo valori del 12% per gli assistiti con più di 70 anni. Tale L’opportunità di integrare la struttura del registro con le rile- informazione, coniugata con il rilievo di uno dei tassi di vec- vazioni dei fattori di rischio cardiovascolare da parte dei chiaia (residenti > 65 anni) della popolazione ferrarese tra i MMG e da parte degli specialisti diabetologi, offre ulteriori più elevati d’Italia (24,9%) giustifica una prevalenza di malat- prospettive di governo clinico e di programmazione sanitaria. tia globale maggiore rispetto a quanto atteso in ambito nazionale. Fattore concomitante risulta dalla tradizionale pro- pensione alla diagnosi precoce del diabete, che da vari decenni è perseguita in provincia di Ferrara, con iniziative di Discussione dei risultati sensibilizzazione e di screening su popolazione a rischio. Le casistiche di utenti in carico agli ambulatori diabetologici, Analisi dello stato assistenziale della GI valutate nel tempo, hanno risentito degli effetti della GI più Gli effetti dell’applicazione del protocollo della GI evidenzia- nella qualità che nella quantità. no un’ottima adesione da parte degli assistiti che, solo in È comunque evidente che l’attesa di una drastica caduta dei minima parte (6% degli assistiti individuati per la GI), richie- carichi di lavoro degli ambulatori diabetologici, a seguito della dono di non essere affidati al proprio medico in occasione GI, è stata delusa dai fatti, se si escludono gli effetti, rispetto della proposta di GI. agli anni precedenti al 1997, della massiccia dimissione dai SD Sostanzialmente stabile la quota di rientri al SD per ragioni del voluminoso gruppo di soggetti con intolleranza glucidica cliniche (5% annuo su diabetici in GI). (IGT/IFG), che peraltro comportavano i minori carichi di lavoro Ciò che, nella valutazione dell’applicazione del protocollo, per il basso tasso di accessi annui pro capite. Occorre inoltre relativamente ai rapporti tra MMG e SD, appare disatteso è ricordare che uno degli effetti della GI è stato lo sviluppo della la valutazione diabetologica periodica di follow-up (12-24 diagnosi precoce e quindi l’emersione di casistica sommersa. Parallelamente i livelli di complessità della casistica degli assi- mesi), che sostanzialmente è ben poco utilizzata (4,5% stiti rimasti in carico ai SD è incrementata. annuo dei diabetici in GI). Ciò ha indotto una revisione del Per cui, nei SD, a fronte di un decremento del 15% della protocollo provinciale della GI, definendo tempi differenziati casistica, si è assistito a un raddoppio del rapporto tra dia- in funzione delle caratteristiche dei pazienti che possono betici insulino-trattati su non insulino-trattati, sia come effet- trarre maggiori vantaggi da una valutazione complessiva to diretto del protocollo di GI sia per una migliore applicazio- periodica diabetologica, superando la cadenza temporale ne delle linee guida che promuovono una precoce insuliniz- che prescinde dalle caratteristiche cliniche. zazione dei soggetti che, né con la correzione degli stili di Restano evidenti le specificità territoriali che condizionano vita, né con le diverse combinazioni di farmaci antidiabetici una disuniformità di sistema, che riconosce le sue origini nei orali mantengono soddisfacenti livelli di controllo metabolico. comportamenti dei singoli professionisti coinvolti nella GI. La stabilizzazione del modello di GI di fatto consente di con- Per evitare che tale fenomeno possa condizionare gli esiti e tenere l’aumento quantitativo di utenti in carico ai SD, indu- di fatto modificare le opportunità offerte agli assistiti, occor- cendo un incremento di complessità della casistica, coeren- re, per mezzo di formazione, sistematica misura degli indica- te con l’ambito specialistico di II e III livello, mentre si riscon- tori e audit, ridurre le derive dei principali fattori assistenziali. tra una progressiva crescita di diabetici in carico al MMG, Tra gli indicatori che esprimono una sostanziale disomoge- valorizzandone il ruolo di sorveglianza precoce di patologia e neità, vi è la quota di pazienti diabetici in GI per Nucleo di rallentamento della progressione della storia naturale della Cure Primarie (NCP), risultante di variabili livelli di applicazio- malattia. ne del protocollo di GI da parte dei SD e dei MMG, oltre che del gradimento degli assistiti, che comunque porta a scosta- menti tra alcuni NCP e la media provinciale di quasi il 100%. Il Registro Provinciale Diabete Così come il livello di coinvolgimento del MMG nella GI risulta Nel 2004, al fine di conoscere l’evolversi delle complesse eterogeneo, altrettanto la prevalenza di malattia diabetica non dinamiche epidemiologiche e organizzative dell’assistenza è uniformemente rappresentata nelle casistiche dei NCP. diabetologica provinciale, è stato costituito il Registro Tale indice può essere l’espressione di un livello di coinvolgi- Provinciale Diabete. Si è proceduto mediante il contributo di mento e di sorveglianza attiva nei confronti della malattia dia- vari flussi informativi che consentissero di definire il pool di betica, che talvolta può condizionare la precocità di diagno- assistiti residenti nella provincia di Ferrara con diagnosi di si del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze. diabete mellito e delle attività sanitarie incidenti su di loro. La notevole dispersione dei livelli di prevalenza di diabete si Il registro provinciale diabete rende possibile l’estrazione amplifica ulteriormente se valutata per MMG, anche se cor- dalle banche dati delle degenze, della specialistica ambula- relata con la dimensione della casistica di assistiti, fonte di toriale, della farmaceutica, oltre che da altri archivi clinici (per possibile variabilità specie per i medici con pochi pazienti. Il es. sistema informativo laboratorio analisi), informazioni spe- riscontro di vari NCP e MMG che riportano prevalenze supe- cifiche sulla popolazione diabetica. riori al 7-8%, suggerisce quanto possa pesare sulla popola- Evidente l’utilità nel valutare sia aspetti epidemiologici locali zione assistita la quota di diabete non diagnosticato da parte sia effetti delle dinamiche organizzative, oltre che le dimen- dei colleghi con indici ben più bassi. sioni economiche delle varie componenti clinico-terapeuti- L’applicazione dei criteri definiti per l’attivazione della GI non che correlate alla malattia diabetica. è risultata problematica (il protocollo della GI definisce: Sono
  • 5. 112 D. Pelizzola e M. Manfredini Tabella 1 Monitoraggio valori medi di HbA1c nei diabetici in GI a Ferrara. 2005 2006 2007 2008 2009 N. HbA1c determinate 6934 7922 6336 8598 14.032* % HbA1c/diabetici assistiti 85% 82% 65% 78% 77% % HbA1c < 7,0 66% 61% 67% 68% 59% Media HbA1c 6,8% 6,8% 6,7% 6,7% 6,9% % dosaggi entro 6 mesi 43% 71% 58% 75% 61% * Dati rilevati da Sistema Informativo Laboratori Analisi. dimissibili i soggetti affetti da diabete di tipo 2 in terapia die- denzia valori medi a volte inferiori rispetto a quanto proposto tetica e/o con ipoglicemizzanti orali senza complicanze in dalla letteratura, poiché si tratta di un gruppo di diabetici evoluzione o con complicanze lievi e stabilizzate e con stabi- selezionati con minore gravità di malattia (Tab. 2). le compenso metabolico HbA1c < 7%), sebbene i tempi di Interessante infine il monitoraggio del tasso annuo di mortalità valutazione della “stabilità” e la valutazione di entità delle nella popolazione provinciale con diabete mellito diagnostica- complicanze abbiano introdotto variabili soggettive sul pro- to (Fig. 2) che dimostra un andamento in tendenziale decre- cesso di dimissione. mento, verosimilmente correlato a un progressivo incremento La rilevazione dei valori di HbA1c è un importante indicatore quantitativo di popolazione diabetica, dovuto sia a ben noti di stabilità del controllo metabolico del diabetico in GI, ma la fattori epidemiologici sia a precocità di diagnosi, che non si valutazione di quanti pazienti per NCP non rientrano nei accompagna a proporzionale incremento della mortalità. parametri indicati, mette in evidenza notevoli differenze tra nuclei, con valori che in alcuni casi superano il terzo degli assistiti. Rimane comunque rilevante che per gli 8608 diabe- tici di cui i MMG hanno riportato per il 2009 l’ultimo valore di HbA1c, il 41% presentasse valori superiori a 7,0%. Nel quinquennio 2005-2009 il monitoraggio della HbA1c (Tab. 1) ha dimostrato una complessiva stabilità di tendenze, men- tre resta critica la regolarità di determinazione del parametro, secondo i tempi definiti dal protocollo. Auspicabile inoltre una maggiore estensione della determinazione dell’HbA1c, poiché appare legittimo assumere che l’impossibilità di di- sporre di un valore analitico di riferimento, per la verifica di buon compenso di malattia, esprima una scarsa efficacia nel follow-up del diabetico. Se si valuta la qualità del dato 2009 emerge che oltre un terzo dei valori di HbA1c è datato oltre i 180 giorni, denotan- do una scarsa puntualità di applicazione del protocollo. La rilevazione da parte dei MMG della presenza di fattori di Figura 2 Tasso di mortalità annuo dei diabetici in provincia rischio e complicanze nella popolazione diabetica in GI, evi- di Ferrara. Tabella 2 Prevalenza di complicanze e fattori di rischio nei diabetici in GI a Ferrara. 2005 2006 2007 2008 2009 Prevalenza fumatori su diabetici in GI 13% 12% 14% 12% 12% Prevalenza ipertensione su diabetici in GI 75% 77% 67% 75% 79% Prevalenza dislipidemia su diabetici in GI 46% 50% 45% 58% 63% Prevalenza cardiopatia ischemica su diabetici in GI 25% 27% 23% 25% 24% Prevalenza nefropatia su diabetici in GI 9% 10% 8% 10% 10% Prevalenza retinopatia su diabetici in GI 11% 11% 8% 69% 8% Prevalenza arteriopatia su diabetici in GI 23% 27% 21% 26% 26% Prevalenza neuropatia su diabetici in GI 8% 8% 7% 7% 7% Prevalenza piede diabetico su diabetici in GI 2% 2% 2% 2% 2%
  • 6. Governo clinico del diabete mellito, tra specialisti e medici di medicina generale 113 Di particolare interesse sarà il monitoraggio nel tempo della assistenziali, essendo ben diverso l’onere per un diabete di prevalenza di complicanze e quindi dell’utilizzo di diagnosti- tipo 2 neodiagnosticato, privo di complicanze e in sola tera- ca (in particolare di elevata tecnologia), di degenza e di far- pia dietetica, rispetto a un diabete evoluto con gravi compli- maci in funzione della precoce gestione di malattia. canze vascolari e disabilità acquisite. Il monitoraggio degli indicatori di esito risulta determinante Nel 2009 si stima che complessivamente l’assistenza ai per la comprensione delle numerose variabili coinvolte nella 20.386 diabetici riconosciuti abbia comportato un utilizzo di gestione di un sistema organizzativo a elevata complessità. risorse per oltre 45.800.000 € e che rispetto ad analoghe La GI ha introdotto ulteriori fattori di variabilità e appare plau- valutazioni eseguite nel 2004 e nel 2007 il trend di crescita sibile che il sistema attuale, seppure in progressiva evoluzio- economico sia dell’ordine di grandezza dell’8% annuo, con ne, sia lontano da principi di uniformità e quindi anche di una tendenza alla riduzione dell’incremento dei costi regi- equità. strata tra il 2007 e il 2009. La rilevazione di indicatori e la promozione di condivisione delle informazioni non può che passare da una progressiva gestione informatizzata dei dati clinici e da condivisioni strut- turate e sicure delle informazioni da parte di tutti gli attori del Sintesi percorso sanitario e organizzativo. Il rimodellamento delle attività diabetologiche nell’Azienda Diversi sono gli effetti positivi che la GI lascia intravedere, ma USL di Ferrara è stato ampio e articolato (sebbene a basso occorre consolidare i sistemi di monitoraggio con gli oppor- costo economico), divenuto ineludibile a fronte dei profondi tuni feed-back per alimentare un indispensabile processo di mutamenti introdotti dalla GI, dall’evoluzione epidemiologica miglioramento. di malattia, dalle evidenze scientifiche11-13 e dalle sollecitazio- ni provenienti da organizzazioni scientifiche e da organismi Le risorse sanitarie nell’assistenza diabetologica nazionali e internazionali di tutela della salute pubblica (Ministero della Salute, OMS). Con l’ausilio del Registro Diabete è stato possibile analizza- Il percorso di miglioramento avviato, nel quadro di iniziative re l’utilizzo di risorse medio per paziente diabetico in regime regionali, prevede numerose tappe ulteriori e non può pre- di assistenza specialistica e in GI nella provincia di Ferrara, scindere dalla sincronizzazione con analoghe iniziative analogamente a quanto effettuato in altri studi8-10. dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara e con le Il costo assistenziale medio 2009 per assistito diabetico nella aziende di area vasta. provincia di Ferrara è stimabile in 2188 € con costi per i dia- Lo sviluppo di un’area specialistica integrata (medici delle betici in GI di 1882 € e costi per i diabetici non idonei alla GI UUOO di medicina interna, infermieri, dietiste, MMG, specia- di 2428 € (Tab. 3). Tali costi risultano minori del 10% rispet- listi cardiologi, oculisti ecc.) nell’ambito della cronicità, costi- to al 2007 sia per l’incremento di nuove diagnosi con livelli tuisce un modello avanzato di rete pluridisciplinare iniziali di malattia sia per la riduzione di ricorso alla degenza. Ospedale-Territorio replicabile per altre aree di patologia I maggiori costi sostenuti per l’assistenza dei diabetici più degenerativa14. “gravi” (insulino-trattati, pluricomplicati e con gravi fattori di L’obiettivo ambizioso, nel riordino delle attività diabetologi- rischio), sono dovuti a tutte le componenti assistenziali. Il costo assistenziale nel diabete, per le voci considerate, che, è di ricavare spazi sempre più ampi di educazione strut- resta comunque superiore di circa il doppio rispetto alla turata orientata a gruppi di pazienti selezionati per tipologia popolazione generale, per la quale si stima un costo medio di problematicità e di promuovere iniziative analoghe rispetto di 1160 €. Tale rilievo è comunque sottostimato poiché gli ai diabetici in GI, nei quali le finalità di prevenzione risultano indici di popolazione generale comprendono anche i diabeti- altrettanto prioritarie. ci, per i quali occorre distinguere tra livelli di complessità Le valutazioni comparate, in termini di risultati clinici dei più rappresentativi modelli nazionali di gestione del diabete, for- niscono elementi sempre più evidenti di come la strutturazio- Tabella 3 Costi medi assistenziali annui, per diabe- ne di team diabetologici dedicati alla cura e all’assistenza tico in funzione del livello assistenziale e delle com- delle persone affette da diabete mellito sia l’elemento più ponenti di costo. significativamente correlato con i migliori outcome dichiarati. Gli interventi educativi individuali e di gruppo richiedono lo 2009 Diabetologia G. integrata Totale sviluppo di competenze comunicative, che sono oggetto Degenza 1136 891 1008 determinante degli eventi formativi aziendali programmati in Farmaci antidiabetici 188 82 133 questi anni. Accanto alle attività strutturate di tipo educativo, coesistono Altri farmaci 531 485 507 iniziative informative attraverso collaborazioni con associa- Specialistica 474 319 393 zioni di volontariato e con iniziative nazionali e internazionali. Presidi/Diagnostici 98 9 51 La GI ha introdotto ulteriori fattori di variabilità e appare plau- sibile che il sistema attuale, seppure in progressiva evoluzio- Gestione integrata – 96 96 ne, debba tendere a principi di maggiore uniformità. Totale € 2428 € 1882 € 2188 Il monitoraggio degli indicatori di esito, nei percorsi assisten-
  • 7. 114 D. Pelizzola e M. Manfredini ziali specialistici e nella GI, risulta determinante per la com- Linee guida finalizzate alla prevenzione delle malattie cardiova- prensione delle numerose variabili coinvolte nella gestione di scolari nei pazienti con diabete di tipo 1 e di tipo 2. Modena: Pubblicazione CeVEAS settembre 2001. un sistema organizzativo a elevata complessità. La rilevazione di indicatori e la promozione di condivisione 3. Centro per la Valutazione dell’Efficacia dell’Assistenza Sanitaria. Diabete mellito: analisi comparata delle linee guida e dei rappor- delle informazioni non può che passare da una progressiva ti di technology assessment. Modena: Pubblicazione CeVEAS gestione informatizzata dei dati clinici e da condivisioni strut- 2001. turate e sicure delle informazioni da parte di tutti gli attori del 4. Maggini M, D’Elia R, Magrini N, Nonino F, Ciardullo AV, Vignatelli percorso sanitario e organizzativo. L et al. Progetto IGEA “Gestione Integrata del diabete mellito di Diversi sono gli effetti positivi che la GI lascia intravedere, ma tipo 2 nell’adulto. Documento di indirizzo”. Roma: Il Pensiero occorre consolidare i sistemi di monitoraggio, con gli oppor- Scientifico Editore 2008. tuni feed-back, per alimentare un indispensabile processo di 5. Maggini M, Raschetti R, Giusti A, Lombardo F, Pricci F, Rossi miglioramento. Mori A et al. Requisiti informativi per un sistema di gestione inte- grata del diabete mellito di tipo 2 nell’adulto. Documento di indi- rizzo. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore 2008. 6. Osti C. La rete SOLE e le ipotesi di sviluppo. Le reti dell’acces- Ringraziamenti so per la sanità e l’assistenza. Milano: Franco Angeli Edizioni 2009. Si ringraziano per l’indispensabile contributo allo svolgimento 7. Lacroix A, Assal JP. Educazione terapeutica dei pazienti. Nuovi dell’elaborato: dott.ssa Maria Antonella Zampini (Servizio approcci alla malattia cronica. Torino: Edizioni Minerva Medica Diabetologia Copparo, Azienda USL di Ferrara); Emanuela 2005. Frezzati (referente infermieristico Servizi Diabetologia, Azienda 8. Lucioni C, Garancini MP, Massi-Benedetti M, Mazzi S, Serra G. USL di Ferrara); Cristina Rossi (Ufficio Amministrativo Il costo sociale del diabete di tipo 2 in Italia: lo studio CODE-2. Distrettuale Dipartimento Cure Primarie, Distretto Centro Nord, PharmacoEconomics 2000;2:1-21. Azienda USL di Ferrara); dott. Marcello Cellini (direttore 9. Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia Romagna. Profili di Sistema Informativo, Azienda USL di Ferrara); ing. Pierluigi assistenza e costi del diabete in Emilia Romagna. Collana Dossier n. 179-2009. Coppi (direttore ICT, Azienda USL di Ferrara); dott.ssa Anna Campi (Dipartimento Farmaceutico Interaziendale). 10. Del Prato S, Pappagallo M. Changing diabetes barometer Italia. II report. www.dawnstudyitaly.com/pdf_new/libro%20report %20def%20novem09.pdf 11. Funnell MM. The Diabetes Attitudes, Wishes, and Needs Conflitto di interessi (DAWN) Study. Clinical Diabetes 2006;24:154-5. 12. Rubin RR, Peyrot M, Siminerio LM. Health care and patient- Nessuno. reported outcomes. Results of the cross-national Diabetes Attitudes, Wishes and Needs (DAWN) study. Diabetes Care 2006;29:1249-55. 13. Aprile V, Baldissera S, D’Argenzio A, Lopresti S, Mingozzi O, Bibliografia Scondotto S et al. I risultati nazionali dello studio QUADRI (QUalità dell’Assistenza alle persone Diabetiche nelle Regioni 1. Centro per la Valutazione dell’Efficacia dell’Assistenza Sanitaria. Italiane). Rapporto ISTISAN 2007;07/10, pp. 1-66. La gestione integrata del diabete mellito. Modena: Pubbli- 14. Musacchio N, Arcangeli A, Cavallo MR, Giancaterini A, Noto G, cazione CeVEAS dicembre 2001. Orlandini D et al. I profili di assistenza per le malattie croniche: il 2. Centro per la Valutazione dell’Efficacia dell’Assistenza Sanitaria. modello Diabete Mellito. Milano: Springer-Verlag Italia 2007.