SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 27
Baixar para ler offline
PRODUZIONE E DIFFUSIONE DELL’INFORMAZIONE
STATISTICAUFFICIALE
Valeria de Martino Istat | DCSW | SWA
Roma, 13 Giugno 2022
Descrivere il contesto istituzionale che presiede alla produzione della
statistica ufficiale
Offrire una panoramica delle indagini economiche e sociali dell’Istat
Dare esempi di utilizzo delle informazioni fornite
Scopo della presentazione
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
2
L’Istat è l’Istituto Nazionale di Statistica.
La missione dell’ISTAT è produrree diffondere informazioni
affidabili, imparziali, trasparenti, accessibili e pertinenti,
capaci di descrivere le condizioni sociali, economiche, demografiche e ambientali del
Paese e i cambiamenti che avvengono in esso, con il vincolo del più rigoroso rispetto
della privacy.
Cosa rappresenta l’Istat
3 VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
L’Istat svolge un ruolo di indirizzo e coordinamento, assistenza tecnica e formazione all’interno del Sistema
statistico nazionale (Sistan).
Il Sistema statistico nazionale (Sistan) è la rete di soggetti pubblici e privati che fornisce al Paese e agli
organismi internazionali l'informazione statistica ufficiale.
 Il Sistema è stato istituito con il decreto legislativo 322/89 per razionalizzare la produzione e diffusione delle
informazioni e ottimizzare le risorse destinate alla statistica ufficiale. Del Sistan fanno parte l'Istat, gli uffici di
statistica centrali e periferici delle amministrazioni dello Stato, degli enti locali e territoriali, delle Camere di
Commercio, di altri enti e amministrazioni pubbliche, e altri enti e organismi pubblici di informazione statistica.
Nel complesso fanno parte del Sistan oltre 3400 uffici, nei quali operano circa 8700 addetti. Oltre all'Istat, 57
istituzioni pubbliche e private del Sistan partecipano al Programma statistico nazionale, contribuendo alla
realizzazione di oltre 800 lavori statistici tra indagini, elaborazioni, studi progettuali e sistemi informativi
statistici.
Il Sistan
4 VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
Sin dall'origine, ma in maniera progressivamente crescente, in particolare dopo la realizzazione della moneta
unica e l'emanazione del regolamento europeo n. 223/2009, il Sistan opera in coerenza e come parte attiva
del Sistema statistico europeo (Sse), ponendo al centro della programmazione dell'offerta statistica le esigenze
informative europee e internazionali oltre che nazionali.
Ad ulteriore garanzia di elevata qualità, nel 2005 la Commissione europea ha adottato il Codice delle
statistiche europee che fissa 15 principi chiave cui gli istituti di statistica devono attenersi nella produzione e
diffusione dell'informazione statistica.
L’Istat e il Sistema Statistico Europeo (SSE)
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
5
Pertinenza o rilevanza: capacità delle informazioni statistiche di soddisfare le esigenze conoscitive degli
utenti.
Uno scopo della statistica è di produrre stime di valori ignoti riferiti ad una popolazione obiettivo.
L’Accuratezza di un output statistico si riferisce al grado di vicinanza tra le stime e i valori veri.
Tempestività: Intervallo di tempo intercorrente fra il momento della diffusione dell'informazione prodotta e
l'epoca di riferimento della stessa.
Puntualità: Intervallo tra la data effettiva di rilascio dell’informazione e quella fissata in Regolamenti o in
accordi ufficiali.
Accessibilità e chiarezza: questa caratteristica corrisponde alla semplicità per l'utente di reperire, acquisire
e comprendere l'informazione disponibile. Queste caratteristiche sono influenzate dal formato e dai mezzi di
diffusione dell'informazione rilasciata nonché dalla disponibilità di meta-informazioni a suo corredo.
Le dimensioni della qualità nel Codice delle statistiche europee
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
6
La coerenza di due o più output statistici si riferisce al grado di omogeneità dei concetti – classificazioni,
definizioni e popolazioni obiettivo – utilizzati per generarli.
Confrontabilità è un caso speciale di coerenza e si ha nel caso in cui gli output statistici si riferiscono agli
stessi fenomeni di interesse e sono confrontabili nello spazio e nel tempo.
Le dimensioni della qualità nel Codice delle statistiche europee
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
7
Cresce la complessità dei fenomeni da indagare
È in aumento la domanda di informazione statistica nella società
Cresce la capacità di archiviare, processare e analizzare quantità sempre maggiori di dati
È essenziale contenere il fastidio statistico sui rispondenti e ridurre i costi complessivi della produzione
statistica ufficiale.
si tende…
A un modello basato sull’utilizzo dei registri statistici, essenzialmente derivati dalle fonti amministrative e
alimentati nel continuo da nuovi contenuti informativi
Nel contempo…..
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
8
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
9
Registro
Individui
Registro
Luoghi
Registro
Unità
Economiche
Registro
Attività
Individui
Unità
Economiche
Attività
Luoghi
10
• Le statistiche da registro si dovrebbero ottenere per somma di record
• L’incertezza propria delle stime dovrebbe essere distribuita sui micro dati inclusi nel registro
• Alcune delle fonti di incertezza da gestire
– Unità eleggibili escluse dal registro
– Unità non eleggibili incluse nel registro (tra cui i duplicati)
– Mancate risposte totali e parziali
– Accuratezza sulle variabili (distorsione e variabilità di misurazione, campionamento e processo)
Cambia il processo, si modificano le fonti di errore
Se con le indagini statistiche il problema prevalente è quello della variabilità campionaria
Con le statistiche basate su registri cresce l’attenzione verso la pertinenza
–Errori di specificazione della popolazione oggetto e sui fenomeni da misurare
–Errori dovuti a differenti definizioni classificatorie
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
ANagrafe VIrtuale StatisticaANVIS;
Registro Base degli Individui RBI
Censimento permanente con cadenza non più decennale, ma annuale
Sistema Integrato Censimento permanente e Indagini Sociali (SICIS)
Disegno campionario congiunto per censimento e indagini sociali (master sample)
I progetti in atto….
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
11
Big data
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
12
Dati amministrativi
SURVEY per completare il quadro informativo,
analizzare fenomeni specifici, fornire risposte a
determinate chiavi di lettura, individuare nuovi
trend
BIG DATA saranno utili per ampliare le
opportunità di analisi, aumentare la
tempestività delle informazioni, contribuire a
migliorare la qualità delle stime.
sfide per l’accesso ai dati:
privacy e confidenzialità
Nuove infrastrutture:
•Metodologiche
•Tecnologiche
•Organizzative
Nuove Competenze
Big data
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
13
Indagini congiunturali (STS) (di solito hanno una cadenza ravvicinata, mensile-trimesrale)
•Produzione Industriale
•Fatturato e ordinativi
•Commercio con l’estero
•Prezzi al consumo……
Indagini strutturali (SBS)
•Variabili strutturali: Fatturato, Valore aggiunto, Occupazione
•Scienza, tecnologia e innovazione (banda larga..)
•Multinazionali……
I dati di tipo economico
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
14
Comprendono la maggior parte degli indicatori congiunturali che sono essenziali per l’analisi delle dinamiche
recenti dell’economia e per lo sviluppo della politica economica e monetaria.
Gli indicatori STS vengono forniti sotto forma di numeri indice consentendo una valutazione rapida del clima
economico (in genere in termini di variazioni).
Gli indicatori STS non forniscono informazioni sui livelli (ad esempio il valore monetario dell’output, il numero
di occupati ecc.)
Lo scopo delle statistiche strutturali (SBS) sulle imprese è di rappresentare l’evoluzione. Negli ultimi
decenni la realizzazione di statistiche strutturali sulle imprese ha affrontato soprattutto i radicali cambiamenti di
paradigma tecnologico determinati dalla diffusione delle nuove tecnologie.
Le principali aree di interesse coperte dalle SBS sono: struttura, attività, competitività e performance delle
imprese
Statistiche congiunturali (STS) e strutturali (SBS) sulle imprese
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
15
l primo Censimento permanente delle imprese si è svolto dal 20 maggio al 30 settembre 2019. lo scopo
principale è quello di aggiornare il quadro sulla struttura e sulla competitività delle imprese per cogliere i
cambiamenti del sistema produttivo nazionale. il Censimento permanente delle imprese è di tipo campionario,
mentre la restituzione dei dati ottenuti è di tipo censuario. La rilevazione, svolta per la prima volta con cadenza
triennale, non più decennale, consente un rilascio di informazioni continue e tempestive. Il campione coinvolto,
che cambia ogni tre anni, è di circa 280.000 imprese che impiegano 3 o più addetti.
I principali vantaggi introdotti dal nuovo processo censuario sono l’aumento della quantità e della qualità
dell’offerta informativa, il contenimento dell’onere statistico sugli operatori economici, la riduzione dei costi
complessivi della produzione statistica ufficiale.
La raccolta dei dati è paperless, condotta esclusivamente attraverso un questionario online, riservato alle sole
imprese campione.
LINK UTILI:
https://www.istat.it/it/archivio/267765
https://www.istat.it/it/archivio/264800 Rapporto sulle imprese
Il censimento permanente delle imprese
16 VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
17
www.istat.it/it/congiuntura
Fornisce un dashboard di indicatori congiunturali aggiornati mensilmente, scaricabili in pdf
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
18
«Proseguire nello sviluppo economico e
sociale, che assicuri il soddisfacimento dei
bisogni della generazione presente senza
compromettere la possibilità di soddisfare
quelli delle generazioni future»
Grafici interattivi degli indicatori presenti
https://www.istat.it/it/archivio/260278
Studia la multidimensionalità del benessere e,
attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori,
descrive l’insieme degli aspetti che concorrono
alla qualità della vita dei cittadini.
https://www.istat.it/it/benessere-e-
sostenibilit%C3%A0/la-misurazione-del-
benessere-(bes)/i-grafici-interattivi
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile – Agenda 2030 SDGs e
Benessere equo e sostenibile (Bes)
19 VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
o Il Rapporto fornisce un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la
performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. Si tratta di un prodotto digitale
composto da un e-book e da un’appendicestatistica di indicatori settoriali scaricabili dal
sito istituzionale.
o Per ciascun comparto viene offerta una base dati di oltre 70 indicatori, ove possibile in
serie storica e con dettagli settoriali, territoriali, dimensionali e per varie tipologie
d’impresa. Nel corso degli anni tali database sono stati progressivamente arricchiti con
informazioni provenienti dai registri statistici sulle imprese e relative alla forza lavoro
interna alle imprese, agli scambi con l’estero, ai gruppi aziendali, alla presenza sul
territorio.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
20 VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
Ad esempio….
21
Dimensione media di impresa a
Produttività dellavoro b Quota addettineisettorihigh-techc Apertura all’estero d
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
o I servizi di contact center Istat
Contact center
22
https://contact.istat.it/s/?language=it
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
o All’indirizzo https://www.istat.it/it/infografiche vengono mostrati in maniera grafica i mille volti statistici
del nostro Paese
Le infografiche: un aiuto valido e immediato
23
Infografica aspetti della vita quotidiana
24
La pratica sportiva in Italia
25
La navigazione nel nostro database
26
Aree tematiche
grazie

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statistica ufficiale

S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
Istituto nazionale di statistica
 
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Istituto nazionale di statistica
 

Semelhante a L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statistica ufficiale (20)

Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
 
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
 
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe GarofaloBetter Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
 
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
 
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
 
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
 
sisvsp2012_sessione15_pieri
sisvsp2012_sessione15_pierisisvsp2012_sessione15_pieri
sisvsp2012_sessione15_pieri
 
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territorialeDati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
 
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
 
Giorgio Alleva, Il valore dei dati nell'era dei Big Data
Giorgio Alleva, Il valore dei dati nell'era dei Big Data Giorgio Alleva, Il valore dei dati nell'era dei Big Data
Giorgio Alleva, Il valore dei dati nell'era dei Big Data
 
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle  Istituzioni pubbliche Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle  Istituzioni pubbliche
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche
 
C. Viale: La riforma del Sistan, un nuovo punto di vista?
C. Viale: La riforma del Sistan, un nuovo punto di vista?C. Viale: La riforma del Sistan, un nuovo punto di vista?
C. Viale: La riforma del Sistan, un nuovo punto di vista?
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
 

L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statistica ufficiale

  • 1. PRODUZIONE E DIFFUSIONE DELL’INFORMAZIONE STATISTICAUFFICIALE Valeria de Martino Istat | DCSW | SWA Roma, 13 Giugno 2022
  • 2. Descrivere il contesto istituzionale che presiede alla produzione della statistica ufficiale Offrire una panoramica delle indagini economiche e sociali dell’Istat Dare esempi di utilizzo delle informazioni fornite Scopo della presentazione VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA 2
  • 3. L’Istat è l’Istituto Nazionale di Statistica. La missione dell’ISTAT è produrree diffondere informazioni affidabili, imparziali, trasparenti, accessibili e pertinenti, capaci di descrivere le condizioni sociali, economiche, demografiche e ambientali del Paese e i cambiamenti che avvengono in esso, con il vincolo del più rigoroso rispetto della privacy. Cosa rappresenta l’Istat 3 VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
  • 4. L’Istat svolge un ruolo di indirizzo e coordinamento, assistenza tecnica e formazione all’interno del Sistema statistico nazionale (Sistan). Il Sistema statistico nazionale (Sistan) è la rete di soggetti pubblici e privati che fornisce al Paese e agli organismi internazionali l'informazione statistica ufficiale.  Il Sistema è stato istituito con il decreto legislativo 322/89 per razionalizzare la produzione e diffusione delle informazioni e ottimizzare le risorse destinate alla statistica ufficiale. Del Sistan fanno parte l'Istat, gli uffici di statistica centrali e periferici delle amministrazioni dello Stato, degli enti locali e territoriali, delle Camere di Commercio, di altri enti e amministrazioni pubbliche, e altri enti e organismi pubblici di informazione statistica. Nel complesso fanno parte del Sistan oltre 3400 uffici, nei quali operano circa 8700 addetti. Oltre all'Istat, 57 istituzioni pubbliche e private del Sistan partecipano al Programma statistico nazionale, contribuendo alla realizzazione di oltre 800 lavori statistici tra indagini, elaborazioni, studi progettuali e sistemi informativi statistici. Il Sistan 4 VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
  • 5. Sin dall'origine, ma in maniera progressivamente crescente, in particolare dopo la realizzazione della moneta unica e l'emanazione del regolamento europeo n. 223/2009, il Sistan opera in coerenza e come parte attiva del Sistema statistico europeo (Sse), ponendo al centro della programmazione dell'offerta statistica le esigenze informative europee e internazionali oltre che nazionali. Ad ulteriore garanzia di elevata qualità, nel 2005 la Commissione europea ha adottato il Codice delle statistiche europee che fissa 15 principi chiave cui gli istituti di statistica devono attenersi nella produzione e diffusione dell'informazione statistica. L’Istat e il Sistema Statistico Europeo (SSE) VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA 5
  • 6. Pertinenza o rilevanza: capacità delle informazioni statistiche di soddisfare le esigenze conoscitive degli utenti. Uno scopo della statistica è di produrre stime di valori ignoti riferiti ad una popolazione obiettivo. L’Accuratezza di un output statistico si riferisce al grado di vicinanza tra le stime e i valori veri. Tempestività: Intervallo di tempo intercorrente fra il momento della diffusione dell'informazione prodotta e l'epoca di riferimento della stessa. Puntualità: Intervallo tra la data effettiva di rilascio dell’informazione e quella fissata in Regolamenti o in accordi ufficiali. Accessibilità e chiarezza: questa caratteristica corrisponde alla semplicità per l'utente di reperire, acquisire e comprendere l'informazione disponibile. Queste caratteristiche sono influenzate dal formato e dai mezzi di diffusione dell'informazione rilasciata nonché dalla disponibilità di meta-informazioni a suo corredo. Le dimensioni della qualità nel Codice delle statistiche europee VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA 6
  • 7. La coerenza di due o più output statistici si riferisce al grado di omogeneità dei concetti – classificazioni, definizioni e popolazioni obiettivo – utilizzati per generarli. Confrontabilità è un caso speciale di coerenza e si ha nel caso in cui gli output statistici si riferiscono agli stessi fenomeni di interesse e sono confrontabili nello spazio e nel tempo. Le dimensioni della qualità nel Codice delle statistiche europee VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA 7
  • 8. Cresce la complessità dei fenomeni da indagare È in aumento la domanda di informazione statistica nella società Cresce la capacità di archiviare, processare e analizzare quantità sempre maggiori di dati È essenziale contenere il fastidio statistico sui rispondenti e ridurre i costi complessivi della produzione statistica ufficiale. si tende… A un modello basato sull’utilizzo dei registri statistici, essenzialmente derivati dalle fonti amministrative e alimentati nel continuo da nuovi contenuti informativi Nel contempo….. VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA 8
  • 9. VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA 9 Registro Individui Registro Luoghi Registro Unità Economiche Registro Attività Individui Unità Economiche Attività Luoghi
  • 10. 10 • Le statistiche da registro si dovrebbero ottenere per somma di record • L’incertezza propria delle stime dovrebbe essere distribuita sui micro dati inclusi nel registro • Alcune delle fonti di incertezza da gestire – Unità eleggibili escluse dal registro – Unità non eleggibili incluse nel registro (tra cui i duplicati) – Mancate risposte totali e parziali – Accuratezza sulle variabili (distorsione e variabilità di misurazione, campionamento e processo) Cambia il processo, si modificano le fonti di errore Se con le indagini statistiche il problema prevalente è quello della variabilità campionaria Con le statistiche basate su registri cresce l’attenzione verso la pertinenza –Errori di specificazione della popolazione oggetto e sui fenomeni da misurare –Errori dovuti a differenti definizioni classificatorie VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
  • 11. ANagrafe VIrtuale StatisticaANVIS; Registro Base degli Individui RBI Censimento permanente con cadenza non più decennale, ma annuale Sistema Integrato Censimento permanente e Indagini Sociali (SICIS) Disegno campionario congiunto per censimento e indagini sociali (master sample) I progetti in atto…. VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA 11
  • 12. Big data VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA 12 Dati amministrativi SURVEY per completare il quadro informativo, analizzare fenomeni specifici, fornire risposte a determinate chiavi di lettura, individuare nuovi trend BIG DATA saranno utili per ampliare le opportunità di analisi, aumentare la tempestività delle informazioni, contribuire a migliorare la qualità delle stime.
  • 13. sfide per l’accesso ai dati: privacy e confidenzialità Nuove infrastrutture: •Metodologiche •Tecnologiche •Organizzative Nuove Competenze Big data VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA 13
  • 14. Indagini congiunturali (STS) (di solito hanno una cadenza ravvicinata, mensile-trimesrale) •Produzione Industriale •Fatturato e ordinativi •Commercio con l’estero •Prezzi al consumo…… Indagini strutturali (SBS) •Variabili strutturali: Fatturato, Valore aggiunto, Occupazione •Scienza, tecnologia e innovazione (banda larga..) •Multinazionali…… I dati di tipo economico VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA 14
  • 15. Comprendono la maggior parte degli indicatori congiunturali che sono essenziali per l’analisi delle dinamiche recenti dell’economia e per lo sviluppo della politica economica e monetaria. Gli indicatori STS vengono forniti sotto forma di numeri indice consentendo una valutazione rapida del clima economico (in genere in termini di variazioni). Gli indicatori STS non forniscono informazioni sui livelli (ad esempio il valore monetario dell’output, il numero di occupati ecc.) Lo scopo delle statistiche strutturali (SBS) sulle imprese è di rappresentare l’evoluzione. Negli ultimi decenni la realizzazione di statistiche strutturali sulle imprese ha affrontato soprattutto i radicali cambiamenti di paradigma tecnologico determinati dalla diffusione delle nuove tecnologie. Le principali aree di interesse coperte dalle SBS sono: struttura, attività, competitività e performance delle imprese Statistiche congiunturali (STS) e strutturali (SBS) sulle imprese VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA 15
  • 16. l primo Censimento permanente delle imprese si è svolto dal 20 maggio al 30 settembre 2019. lo scopo principale è quello di aggiornare il quadro sulla struttura e sulla competitività delle imprese per cogliere i cambiamenti del sistema produttivo nazionale. il Censimento permanente delle imprese è di tipo campionario, mentre la restituzione dei dati ottenuti è di tipo censuario. La rilevazione, svolta per la prima volta con cadenza triennale, non più decennale, consente un rilascio di informazioni continue e tempestive. Il campione coinvolto, che cambia ogni tre anni, è di circa 280.000 imprese che impiegano 3 o più addetti. I principali vantaggi introdotti dal nuovo processo censuario sono l’aumento della quantità e della qualità dell’offerta informativa, il contenimento dell’onere statistico sugli operatori economici, la riduzione dei costi complessivi della produzione statistica ufficiale. La raccolta dei dati è paperless, condotta esclusivamente attraverso un questionario online, riservato alle sole imprese campione. LINK UTILI: https://www.istat.it/it/archivio/267765 https://www.istat.it/it/archivio/264800 Rapporto sulle imprese Il censimento permanente delle imprese 16 VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
  • 17. 17 www.istat.it/it/congiuntura Fornisce un dashboard di indicatori congiunturali aggiornati mensilmente, scaricabili in pdf
  • 18. VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA 18
  • 19. «Proseguire nello sviluppo economico e sociale, che assicuri il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità di soddisfare quelli delle generazioni future» Grafici interattivi degli indicatori presenti https://www.istat.it/it/archivio/260278 Studia la multidimensionalità del benessere e, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori, descrive l’insieme degli aspetti che concorrono alla qualità della vita dei cittadini. https://www.istat.it/it/benessere-e- sostenibilit%C3%A0/la-misurazione-del- benessere-(bes)/i-grafici-interattivi Gli obiettivi di sviluppo sostenibile – Agenda 2030 SDGs e Benessere equo e sostenibile (Bes) 19 VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
  • 20. o Il Rapporto fornisce un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. Si tratta di un prodotto digitale composto da un e-book e da un’appendicestatistica di indicatori settoriali scaricabili dal sito istituzionale. o Per ciascun comparto viene offerta una base dati di oltre 70 indicatori, ove possibile in serie storica e con dettagli settoriali, territoriali, dimensionali e per varie tipologie d’impresa. Nel corso degli anni tali database sono stati progressivamente arricchiti con informazioni provenienti dai registri statistici sulle imprese e relative alla forza lavoro interna alle imprese, agli scambi con l’estero, ai gruppi aziendali, alla presenza sul territorio. Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 20 VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
  • 21. Ad esempio…. 21 Dimensione media di impresa a Produttività dellavoro b Quota addettineisettorihigh-techc Apertura all’estero d VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
  • 22. o I servizi di contact center Istat Contact center 22 https://contact.istat.it/s/?language=it VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
  • 23. o All’indirizzo https://www.istat.it/it/infografiche vengono mostrati in maniera grafica i mille volti statistici del nostro Paese Le infografiche: un aiuto valido e immediato 23
  • 24. Infografica aspetti della vita quotidiana 24
  • 25. La pratica sportiva in Italia 25
  • 26. La navigazione nel nostro database 26 Aree tematiche