SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 26
ADRIANA LECOUVREUR
nata Adrienne Couvreur…
Premessa – la vera storia
Adrienne (Le)Couvreur (1692 -1730)
• Attrice, esordì giovanissima nei teatri privati di Parigi.
• Nel 1717 fu chiamata alla Comédie-Française dove la sua arte delicata e la
dizione limpida risultarono originali di fronte all'enfatica declamazione tradizionale.
• Fu ammirata specialmente nelle tragedie di J. Racine e nel Polyeucte di P.
Corneille; ma ebbe anche successo nel repertorio moderno (Voltaire, A. La Motte-
Houdar, A. Danchet, P. de Crébillon, P. de Marivaux, A. Piron).
• Non bella, ma elegante e graziosa, fu amata da molti, tra gli altri da Voltaire, ma la
sua grande passione fu quella per Maurizio di Sassonia, che aiutò generosamente
nella sfortunata impresa di Curlandia (1725-28).
• Alla sua morte improvvisa, si diffusero voci di un avvelenamento a opera della
duchessa di Bouillon, sua rivale in amore
(https://www.treccani.it/)
La giovane scuola italiana
• Gruppo di operisti italiani attivi tra fine ‘800 – inizio ‘900
• I più notevoli
- Alfredo Catalani (1854 – 1893)
- Ruggero Leoncavallo (1857 – 1919)
- Giacomo Puccini (1858 – 1924)
- Pietro Mascagni (1863 – 1945)
- Francesco Cilea (1866 – 1950)
- Umberto Giordano (1867 – 1948)
Le opere di Francesco Cilea
• Gina (1889)
• La Tilda (1892)
• L'Arlesiana (1897)
• Adriana Lecouvreur (1902)
• Gloria (1907)
Numerose altre composizioni oltre ai cinque melodrammi
(1913 - poema sinfonico Il canto del cigno in onore di
Giuseppe Verdi su versi di Sem Benelli)
Parole e musica …
Adrienne Lecouvreur di Scribe e Legouvé
• La vicenda di Adrienne Lecouvreur ispira una «comedie drame en cinq
actes», in prosa, che viene composta da Ernest Legouvé e Eugène Scribe,
membro dell’ Académie française (Legouvé lo sarà dal 1855)
• Si tratta di una commedia tragica, che mette in scena la vita dell’attrice e la
sua misteriosa morte.
• Rappresentata per la prima volta il 14 aprile 1849, a Parigi, l’opera ebbe
successo notevole, come molte altre di Scribe, che, grazie anche ai
numerosi collaboratori, fu uno dei più prolifici scrittori francesi ed uno dei
librettisti d'opera più fecondi (ca. 500 lavori accreditati)
• Ispirò altri lavori, tra cui il melodramma Adriana Lecouvreur e La Duchessa
di Bouillon di Edoardo Vera su libretto di Achille de Lauzières (1856),
l’operetta Adrienne con musiche di Walter W. Goetze, prodotta ad Amburgo
nel 1926, e diversi adattamenti cinematografici, come Dream of Love (1928),
con Joan Crawford, e Adrienne Lecouvreur (1938) una coproduzione franco-
tedesca diretta da Marcel L'Herbier e interpretata da Yvonne Printemps
Dice Cilea:
«Fra i tanti lavori che lessi in quel tempo,
mi colpì quello di Scribe e Legouvé. La
varietà dell’azione che potevano offrirmi
situazioni nuove ed eleganti, la fusione
della commedia e del dramma nella
cornice dell’ambiente settecentesco (che
conoscevo bene), il passionale amore
della protagonista toccarono il mio cuore
e accesero la mia fantasia»
Il librettista – Arturo Colautti
• Nato a Zara (città dalmata dell’impero Austro Ungarico) nel 1851, padre
ingegnere friulano, madre francese (di Antibes)
• Scrittore e giornalista, esordì giovanissimo come poeta (1867)
• Laureato a Vienna in storia e geografia "cum maxima laude" (1877)
• Diresse, fra l'altro, il Corriere del mattino e il Corriere di Napoli, con fervore di
irredentista;
• Scrisse libretti d'opera (per L. Mancinelli, Paolo e Francesca; F. Cilea; U.
Giordano, Fedora), versi, poemi (Il terzo peccato, 1902, n. ed. 1908; ecc.) e
romanzi (Fidelia, 1886; Il figlio, 1894; ecc.)
• Nobile ispirazione, enfasi patriottica e dannunziana risultano quasi sempre a
scapito dell'arte
• Morì a Roma nel 1914, i funerali furono un'imponente manifestazione
interventistica
Il musicista - Francesco Cilea
• Nato il 23 luglio 1866 a Palmi (RC)
• Real Collegio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, nel 1887 medaglia d’oro del MPI e nomina a
Primo Alunno Maestrino.
• 1889, al termine degli studi musicali, melodramma "Gina".
• 1892, "La Tilda", melodramma commissionato dall'editore Sonzogno, rappresentato nel Teatro
Pagliano di Firenze e poi al Teatro dell’Esposizione di Vienna
• 1897 "L’Arlesiana" al Lirico, fra i protagonisti il grande Enrico Caruso.
• 1898 cattedra di Armonia al Regio Istituto Musicale di Firenze
• 1902 "Adriana Lecouvreur" al Teatro Lirico di Milano, ancora con Caruso nel cast
• 1907 "Gloria", alla Scala, diretta da Arturo Toscanini,
• 1913 "Il canto della vita", su versi di Sem Benelli; partecipa al concorso per direttore al
conservatorio di Palermo, risultando primo.
• 1916 direttore del Conservatorio di Napoli, fino al 1935
• 1938 nominato Accademico d'Italia.
• Morì a Varazze (SV), di cui era cittadino onorario, il 20 novembre 1950
Le altre composizioni di Cilea
• per orchestra: Suite (1887) in quattro tempi, di cui due, Idillio e Alla gavotta, trascritti per pianoforte, pubblicati
dall'editore Curci (Napoli-Milano); Suite in tre tempi (Milano 1932);
• per pianoforte: Tre piccoli pezzi: Melodia, Serenata, Danza (Napoli-Milano 1888); La petite coquette (air de
danse); C'est toi que j'aime (impromptu à la mazurka), Milano 1890; Mazurka, Flatterie, Badinage, II Danza,
Chanson du rouet, Chant du matin, Aria campestre, Notturno, Au village, Sérénade mélancolique, Gouttes de
rosée, A la mazurka, Valse (Napoli-Milano 1890-94); Tre pezzi: romanza, scherzino, barzelletta (ibid. 1895);
Berceuse (Milano 1895);tre pezzi per pianoforte a quattro mani: Chansonnette, Refrain de l'enfance, Amour
joyeux (Napoli-Milano 1895); Foglio d'album (Milano 1904); Trois petits morceaux: Loin dans la mer, Feuille
d'album, Pensée espagnole (Berlin 1904); Suite nello stile antico op. 42 (Milano 1915); Invocazione (ibid.
1916); Serenata a dispetto (ibid. 1916); Tre pezzi: Vorrà, Acque correnti, Valle fiorita (Napoli-Milano 1923); Due
pezzi, Risonanze nostalgiche, Festa silana (Milano 1930);
• musica da camera: Trio in quattro tempi per violino, violoncello e pianoforte (1886, ined.); Sonata per
violoncello e pianoforte (Napoli-Milano 1889); Tema con variazioni per violino e pianoforte (Milano 1932); Suite
in mi maggiore per violino e pianoforte (ibid. 1948); Tema e variazioni per violoncello e pianoforte (ibid. 1949);
• liriche per canto e pianoforte: Non ti voglio amar (Milano 1890); Lontananza (Londra 1904); Nel ridestarmi,
Vita breve (Napoli-Milano 1923); Dolce amor di povertade, su testo di Jacopone da Todi (Milano 1949);
• Tre vocalizzi da concerto e Tre vocalizzi per canto e pianoforte (Milano 1931-32).
Cilea e la sua musica
• Attento alle correnti più avanzate del linguaggio musicale contemporaneo,
senza sottrarsi a atmosfere di derivazione tardo romantica,
• Più che a Verdi, guarda all’intimismo naturalistico della scuola operistica
francese individuabile in certe preziosità armonico-strumentali oltre che in
atmosfere di stampo decadente.
• Isolato nel panorama operistico a cavallo tra i due secoli, aderì inizialmente al
melodramma «verista» con l'opera Tilda, però con aspetti stilistici belcantistici
d'impronta belliniana;
• Melodizzare ampio, flessuoso, venato di inflessioni malinconiche vicino ad
atmosfere d'ascendenza tardoromantica; la personale e vigorosa incisività di
fraseggio rende più penetranti ed efficaci nelle situazioni drammatiche,
dominate da grandi passioni amorose destinate a concludersi tragicamente.
• Conservatore, usa strutture del passato rinforzandole con gli apporti dei
tempi nuovi, attento alle novità per tenersi al passo con i tempi e di
rinnovare la sua maniera espressiva.
• Significativo il ruolo dell’orchestra: raffinate sonorità timbriche derivate dal
sinfonismo europeo dell'ultimo Ottocento, francese in particolare;
attenzione per le correnti più avanzate del linguaggio musicale europeo,
• Procedimenti orchestrali che, se lo avvicinano alle formule adottate dai
compositori della «giovane scuola», tradiscono il fascino su di lui
esercitato dalle atmosfere dell'orchestra mahleriana
• Opere: Gina e la Tilda, saggio di conservatorio la prima, tentativo di
affrontare il teatro verista la seconda, quelle in cui si rivela meglio la sua
personalità sono L'Arlesiana e Adriana Lecouvreur , Gloria meno riuscita
La fortuna dell’opera
• Rappresentata a Milano il 6 novembre 1902, al Teatro Lirico, ebbe un successo
immediato, grazie anche all’ottima compagnia di canto (con Enrico Caruso)
• Jules Messenet (1842 – 1912) gli scrive: «Caro collega (confrére), […] Mercoledì sono
stato al Lirico, e ho ammirato la tua Adriana: amo la tua musica, la tua strumentazione è
così chiara, così espressiva, così colorata, che sensazione pittoresca accanto
all'espressione drammatica! La tua Adriana è una partitura commovente e seducente;
ed è stato un grande successo...»
• «Non segnerà quindi l'Adriana una nuova impronta nella storia del nostro teatro, né
potrà, appunto perché essa è la sintesi delle formule teatrali oggi in uso fra noi, avere un
carattere di originalità... Dove manca la poderosità creativa del genio, il Cilea sopperisce
con un'arte matura e sensata, propria del suo temperamento artistico, raggiungendo lo
scopo se non coll'impetuosità di una manifestazione artistica geniale, nello studio
paziente e preparato dell'effetto, con un corredo di cognizioni teatrali e di coltura
musicale veramente dovizioso» (La Tribuna del 20/02/1905, dopo la prima romana)
Organico orchestrale
La partitura di Cilea prevede l'utilizzo di
• 3 flauti (III anche ottavino), 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti,
2 fagotti
• 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba
• timpani, grancassa, tamburo, piatti, triangolo, glockenspiel,
tam-tam
• celesta, arpa
• archi
I personaggi e le voci
• Maurizio, conte di Sassonia (tenore)
• Il principe di Bouillon (basso)
• L'abate di Chazeuil (tenore)
• Michonnet, direttore di scena alla Comédie Française (baritono)
• Quinault, socio della Comédie (basso)
• Poisson, idem (tenore)
• Un maggiordomo (tenore)
• Adriana Lecouvreur della Comédie (soprano)
• La principessa di Bouillon (mezzosoprano)
• Mad.lla Jouvenot, socia della Comédie (soprano)
• Mad.lla Dangeville, idem (mezzosoprano)
• Una cameriera, (comparsa)
• Dame - Signori - Comparse - Servi di scena - Valletti (coro)
La vicenda
ATTO I
Parigi 1730. Il foyer della Comédie-Française.
• Il non più giovane direttore di scena Michonnet è da tempo innamorato della celebre attrice
Adriana Lecouvreur e, prima dello spettacolo, risolve di dichiararle il proprio amore. Ma Adriana
lo previene, confidandogli di amare Maurizio, un alfiere del Conte di Sassonia che ella non sa
essere, in realtà, il Conte stesso, pretendente al trono di Polonia.
• Maurizio la raggiunge e l’attrice gli dona un mazzetto di viole, promettendogli di incontrarlo al
termine della recita. Nel frattempo, il Principe di Bouillon ha intercettato una lettera anonima
indirizzata dalla sua amante – l’attrice Duclos – al Conte di Sassonia, nella quale ella gli fissa un
appuntamento in un villino di proprietà del Principe.
• Ignorando che la mandante della lettera è, in realtà, sua moglie, la Principessa di Bouillon,
innamorata del Conte, egli invita a una festa nel suo villino tutti gli attori della compagnia per
smascherare pubblicamente la Duclos e il suo amante. Mentre Michonnet ascolta il monologo di
Adriana, il Conte, ricevuta la lettera, comunica all’amata che non potrà recarsi all’appuntamento.
• La rappresentazione è terminata. Alla notizia che il Conte di Sassonia sarà presente alla festa,
Adriana accoglie l’invito del Principe. Ella potrà così perorare la causa del suo giovane
innamorato
ATTO II
Il “nido” della Grange-Batelière (villetta della Duclos)
• Il Conte di Sassonia – che ha corteggiato in passato per convenienza politica la Principessa di
Bouillon, sua protettrice – desidera ora troncare quella relazione. Ma la Principessa lo ama
appassionatamente ed egli, per tentare di placare la gelosia della donna, le dona il mazzetto di
viole ricevuto da Adriana.
• Il sopraggiungere inatteso del Principe suo consorte costringe la Principessa a nascondersi nella
stanza attigua. Sicuro che il Conte nasconda la Duclos, il Principe ringrazia il rivale per avergli
offerto un pretesto per liberarsi dell’amante, indi gli presenta Adriana. L’attrice, sorpresa, scopre
così che Maurizio e il Conte di Sassonia sono la stessa persona, e teme di essere da lui tradita
con la Duclos. Ma egli la rassicura: nella stanza attigua non c’è la Duclos, bensì un’altra donna
con la quale egli ha avuto un incontro segreto, dettato da ragioni politiche.
• Maurizio chiede a Adriana di salvaguardare l’anonimato e favorire la fuga della sua interlocutrice.
L’attrice acconsente e, rimasta sola, invita la misteriosa donna a fuggire. Ma la Principessa
desidera conoscere l’identità della sua salvatrice e dalle reticenze di questa, comprende di trovarsi
di fronte alla nuova amante di Maurizio.
• Quando le due donne sono ormai sul punto di fronteggiarsi, il ritorno del Principe costringe la
Principessa alla fuga
ATTO III
Il Palazzo Bouillon
• Fervono i preparativi per una festa. La Principessa è tormentata dalla gelosia e vorrebbe conoscere
l’identità della sua rivale che, dal tono di voce, ella crede di ravvisare in Adriana Lecouvreur. Decide,
allora, di mettere l’attrice alla prova, affermando dinanzi a lei che il Conte è caduto ferito in duello. A
quella notizia, Adriana sviene, ma si riprende rapidamente al sopraggiungere del Conte.
• Ora la Principessa non ha più dubbi. Dopo un ballo arcadico, ella invita ironicamente Adriana a
recitare. L’attrice – che, a sua volta, ha compreso di trovarsi di fronte alla misteriosa dama da lei
salvata – le indirizza, recitando in pubblico, versi ingiuriosi. La Principessa giura vendetta.
ATTO IV
La casa di Adriana.
• Michonnet e i colleghi vegliano Adriana, ancora sconvolta da quanto è accaduto. In un cofanetto da
poco consegnatole, ella rinviene il mazzetto di viole donato a Maurizio. Credendo si tratti di un brutale
addio, Adriana inspira sconsolatamente il profumo dei fiori ormai appassiti.
• Maurizio la raggiunge e le chiede di diventare sua sposa. Ma la gioia di Adriana è breve: i fiori che ha
odorato sono stati avvelenati dalla Principessa di Bouillon. L’attrice muore tra le braccia dell’amato.
(Alberto Bentoglio, Libretto in sintesi, https://www.teatroallascala.org )
Io son l'umile ancella
Del Genio creator:
Ei m'offre la favella,
Io la diffondo ai cuor.
Del verso io son l'accento,
L'eco del dramma umano,
Il fragile strumento
Vassallo della man.
Mite, gioconda, atroce,
Mi chiamo Fedeltà;
Un soffio è la mia voce,
Che al nuovo dì morrà
Olivero, Tebaldi, Montserrat Caballé
Io son l'umile ancella, romanza di Adriana (Atto I)
Poveri fiori, romanza di Adriana (Atto IV)
Poveri fiori,
gemme de’ prati,
pur ieri nati,
oggi morenti,
quai giuramenti
d’infido cor!
L’ultimo bacio,
o il bacio primo,
ecco v’imprimo
soave e forte
bacio di morte,
bacio d’amor...
Tutto è finito!
Col vostro olezzo
muoia il disprezzo:
con voi d’un giorno
senza ritorno
cessi l’error!...
Tutto è finito!
Netrebko, Callas, Olivero
Il sistema dei personaggi
MICHONNET
MAURIZIO
ADRIANA
PRINCIPESSA
di Bouillon
PRINCIPE
di Bouillon
Abate di
Chazeuil
Gli attori
(e l’invisibile Duclos)
Occorrenze nel testo
0 5 10 15 20 25 30 35 40
amor/amore
cor/core
conte
entra
dite
grazie
parola
ciel/cielo
dame
voce
gloria
37
19
14
14
13
13
12
11
11
10
9
Adriana lecouvreur

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

Gioconda
GiocondaGioconda
Gioconda
 
Orphée et Eurydice
Orphée et EurydiceOrphée et Eurydice
Orphée et Eurydice
 
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIInterv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
 
Lucia di Lammermoor
Lucia di LammermoorLucia di Lammermoor
Lucia di Lammermoor
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
Cs rossini estate
Cs rossini estateCs rossini estate
Cs rossini estate
 
0 caravaggio
0 caravaggio0 caravaggio
0 caravaggio
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
 
Musiche e natura
Musiche e naturaMusiche e natura
Musiche e natura
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
XII Festival Pergolesi Spontini: le biografie
XII Festival Pergolesi Spontini: le biografieXII Festival Pergolesi Spontini: le biografie
XII Festival Pergolesi Spontini: le biografie
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia Puccini
 
5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti
5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti
5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti
 
Voglia di rosso
Voglia di rossoVoglia di rosso
Voglia di rosso
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
 
La cena delle beffe
La cena delle beffeLa cena delle beffe
La cena delle beffe
 
SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTE
 
ATTPT - Picasso
ATTPT - PicassoATTPT - Picasso
ATTPT - Picasso
 

Semelhante a Adriana lecouvreur

L'arte della canzone da Piedigrotta al Varietà - a cura di Aldo De Gioia
L'arte della canzone da Piedigrotta al Varietà - a cura di Aldo De GioiaL'arte della canzone da Piedigrotta al Varietà - a cura di Aldo De Gioia
L'arte della canzone da Piedigrotta al Varietà - a cura di Aldo De GioiaScoop Travel Service Srl
 
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"Scoop Travel Service Srl
 
Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16VincenzaLongo1
 
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"Scoop Travel Service Srl
 
Le origini del melodramma
Le origini del melodrammaLe origini del melodramma
Le origini del melodrammaMario Maestri
 
l'Ottocento.ppt
l'Ottocento.pptl'Ottocento.ppt
l'Ottocento.pptnada140333
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLiberoCutrone
 
A'cartulina e'Napule - Gilda Mignonette e Mario Gioia. A cura di Aldo De Gioia
A'cartulina e'Napule - Gilda Mignonette e Mario Gioia. A cura di Aldo De GioiaA'cartulina e'Napule - Gilda Mignonette e Mario Gioia. A cura di Aldo De Gioia
A'cartulina e'Napule - Gilda Mignonette e Mario Gioia. A cura di Aldo De GioiaScoop Travel Service Srl
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wildefms
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»ivanov15666688
 
Letteratura europea
Letteratura europeaLetteratura europea
Letteratura europeaElisa Mosca
 
La musica italiana
La musica italianaLa musica italiana
La musica italianaPogimnazija
 

Semelhante a Adriana lecouvreur (20)

L'elisir
L'elisirL'elisir
L'elisir
 
L'arte della canzone da Piedigrotta al Varietà - a cura di Aldo De Gioia
L'arte della canzone da Piedigrotta al Varietà - a cura di Aldo De GioiaL'arte della canzone da Piedigrotta al Varietà - a cura di Aldo De Gioia
L'arte della canzone da Piedigrotta al Varietà - a cura di Aldo De Gioia
 
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"
 
Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16
 
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
 
Le origini del melodramma
Le origini del melodrammaLe origini del melodramma
Le origini del melodramma
 
l'Ottocento.ppt
l'Ottocento.pptl'Ottocento.ppt
l'Ottocento.ppt
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
A'cartulina e'Napule - Gilda Mignonette e Mario Gioia. A cura di Aldo De Gioia
A'cartulina e'Napule - Gilda Mignonette e Mario Gioia. A cura di Aldo De GioiaA'cartulina e'Napule - Gilda Mignonette e Mario Gioia. A cura di Aldo De Gioia
A'cartulina e'Napule - Gilda Mignonette e Mario Gioia. A cura di Aldo De Gioia
 
Programma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_brProgramma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_br
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
 
Il trovatore
Il trovatoreIl trovatore
Il trovatore
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Tesina matematica je
Tesina matematica jeTesina matematica je
Tesina matematica je
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»
 
Letteratura europea
Letteratura europeaLetteratura europea
Letteratura europea
 
La musica italiana
La musica italianaLa musica italiana
La musica italiana
 

Mais de Mario Maestri

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civicaMario Maestri
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilitàMario Maestri
 
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattichecittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didatticheMario Maestri
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxMario Maestri
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMario Maestri
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataMario Maestri
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Mario Maestri
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiMario Maestri
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiMario Maestri
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoMario Maestri
 

Mais de Mario Maestri (20)

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
 
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattichecittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptx
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
 
Bach
BachBach
Bach
 
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Último (18)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

Adriana lecouvreur

  • 2. Premessa – la vera storia Adrienne (Le)Couvreur (1692 -1730) • Attrice, esordì giovanissima nei teatri privati di Parigi. • Nel 1717 fu chiamata alla Comédie-Française dove la sua arte delicata e la dizione limpida risultarono originali di fronte all'enfatica declamazione tradizionale. • Fu ammirata specialmente nelle tragedie di J. Racine e nel Polyeucte di P. Corneille; ma ebbe anche successo nel repertorio moderno (Voltaire, A. La Motte- Houdar, A. Danchet, P. de Crébillon, P. de Marivaux, A. Piron). • Non bella, ma elegante e graziosa, fu amata da molti, tra gli altri da Voltaire, ma la sua grande passione fu quella per Maurizio di Sassonia, che aiutò generosamente nella sfortunata impresa di Curlandia (1725-28). • Alla sua morte improvvisa, si diffusero voci di un avvelenamento a opera della duchessa di Bouillon, sua rivale in amore (https://www.treccani.it/)
  • 3. La giovane scuola italiana • Gruppo di operisti italiani attivi tra fine ‘800 – inizio ‘900 • I più notevoli - Alfredo Catalani (1854 – 1893) - Ruggero Leoncavallo (1857 – 1919) - Giacomo Puccini (1858 – 1924) - Pietro Mascagni (1863 – 1945) - Francesco Cilea (1866 – 1950) - Umberto Giordano (1867 – 1948)
  • 4. Le opere di Francesco Cilea • Gina (1889) • La Tilda (1892) • L'Arlesiana (1897) • Adriana Lecouvreur (1902) • Gloria (1907) Numerose altre composizioni oltre ai cinque melodrammi (1913 - poema sinfonico Il canto del cigno in onore di Giuseppe Verdi su versi di Sem Benelli)
  • 5.
  • 7. Adrienne Lecouvreur di Scribe e Legouvé • La vicenda di Adrienne Lecouvreur ispira una «comedie drame en cinq actes», in prosa, che viene composta da Ernest Legouvé e Eugène Scribe, membro dell’ Académie française (Legouvé lo sarà dal 1855) • Si tratta di una commedia tragica, che mette in scena la vita dell’attrice e la sua misteriosa morte. • Rappresentata per la prima volta il 14 aprile 1849, a Parigi, l’opera ebbe successo notevole, come molte altre di Scribe, che, grazie anche ai numerosi collaboratori, fu uno dei più prolifici scrittori francesi ed uno dei librettisti d'opera più fecondi (ca. 500 lavori accreditati) • Ispirò altri lavori, tra cui il melodramma Adriana Lecouvreur e La Duchessa di Bouillon di Edoardo Vera su libretto di Achille de Lauzières (1856), l’operetta Adrienne con musiche di Walter W. Goetze, prodotta ad Amburgo nel 1926, e diversi adattamenti cinematografici, come Dream of Love (1928), con Joan Crawford, e Adrienne Lecouvreur (1938) una coproduzione franco- tedesca diretta da Marcel L'Herbier e interpretata da Yvonne Printemps
  • 8. Dice Cilea: «Fra i tanti lavori che lessi in quel tempo, mi colpì quello di Scribe e Legouvé. La varietà dell’azione che potevano offrirmi situazioni nuove ed eleganti, la fusione della commedia e del dramma nella cornice dell’ambiente settecentesco (che conoscevo bene), il passionale amore della protagonista toccarono il mio cuore e accesero la mia fantasia»
  • 9. Il librettista – Arturo Colautti • Nato a Zara (città dalmata dell’impero Austro Ungarico) nel 1851, padre ingegnere friulano, madre francese (di Antibes) • Scrittore e giornalista, esordì giovanissimo come poeta (1867) • Laureato a Vienna in storia e geografia "cum maxima laude" (1877) • Diresse, fra l'altro, il Corriere del mattino e il Corriere di Napoli, con fervore di irredentista; • Scrisse libretti d'opera (per L. Mancinelli, Paolo e Francesca; F. Cilea; U. Giordano, Fedora), versi, poemi (Il terzo peccato, 1902, n. ed. 1908; ecc.) e romanzi (Fidelia, 1886; Il figlio, 1894; ecc.) • Nobile ispirazione, enfasi patriottica e dannunziana risultano quasi sempre a scapito dell'arte • Morì a Roma nel 1914, i funerali furono un'imponente manifestazione interventistica
  • 10.
  • 11. Il musicista - Francesco Cilea • Nato il 23 luglio 1866 a Palmi (RC) • Real Collegio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, nel 1887 medaglia d’oro del MPI e nomina a Primo Alunno Maestrino. • 1889, al termine degli studi musicali, melodramma "Gina". • 1892, "La Tilda", melodramma commissionato dall'editore Sonzogno, rappresentato nel Teatro Pagliano di Firenze e poi al Teatro dell’Esposizione di Vienna • 1897 "L’Arlesiana" al Lirico, fra i protagonisti il grande Enrico Caruso. • 1898 cattedra di Armonia al Regio Istituto Musicale di Firenze • 1902 "Adriana Lecouvreur" al Teatro Lirico di Milano, ancora con Caruso nel cast • 1907 "Gloria", alla Scala, diretta da Arturo Toscanini, • 1913 "Il canto della vita", su versi di Sem Benelli; partecipa al concorso per direttore al conservatorio di Palermo, risultando primo. • 1916 direttore del Conservatorio di Napoli, fino al 1935 • 1938 nominato Accademico d'Italia. • Morì a Varazze (SV), di cui era cittadino onorario, il 20 novembre 1950
  • 12. Le altre composizioni di Cilea • per orchestra: Suite (1887) in quattro tempi, di cui due, Idillio e Alla gavotta, trascritti per pianoforte, pubblicati dall'editore Curci (Napoli-Milano); Suite in tre tempi (Milano 1932); • per pianoforte: Tre piccoli pezzi: Melodia, Serenata, Danza (Napoli-Milano 1888); La petite coquette (air de danse); C'est toi que j'aime (impromptu à la mazurka), Milano 1890; Mazurka, Flatterie, Badinage, II Danza, Chanson du rouet, Chant du matin, Aria campestre, Notturno, Au village, Sérénade mélancolique, Gouttes de rosée, A la mazurka, Valse (Napoli-Milano 1890-94); Tre pezzi: romanza, scherzino, barzelletta (ibid. 1895); Berceuse (Milano 1895);tre pezzi per pianoforte a quattro mani: Chansonnette, Refrain de l'enfance, Amour joyeux (Napoli-Milano 1895); Foglio d'album (Milano 1904); Trois petits morceaux: Loin dans la mer, Feuille d'album, Pensée espagnole (Berlin 1904); Suite nello stile antico op. 42 (Milano 1915); Invocazione (ibid. 1916); Serenata a dispetto (ibid. 1916); Tre pezzi: Vorrà, Acque correnti, Valle fiorita (Napoli-Milano 1923); Due pezzi, Risonanze nostalgiche, Festa silana (Milano 1930); • musica da camera: Trio in quattro tempi per violino, violoncello e pianoforte (1886, ined.); Sonata per violoncello e pianoforte (Napoli-Milano 1889); Tema con variazioni per violino e pianoforte (Milano 1932); Suite in mi maggiore per violino e pianoforte (ibid. 1948); Tema e variazioni per violoncello e pianoforte (ibid. 1949); • liriche per canto e pianoforte: Non ti voglio amar (Milano 1890); Lontananza (Londra 1904); Nel ridestarmi, Vita breve (Napoli-Milano 1923); Dolce amor di povertade, su testo di Jacopone da Todi (Milano 1949); • Tre vocalizzi da concerto e Tre vocalizzi per canto e pianoforte (Milano 1931-32).
  • 13. Cilea e la sua musica • Attento alle correnti più avanzate del linguaggio musicale contemporaneo, senza sottrarsi a atmosfere di derivazione tardo romantica, • Più che a Verdi, guarda all’intimismo naturalistico della scuola operistica francese individuabile in certe preziosità armonico-strumentali oltre che in atmosfere di stampo decadente. • Isolato nel panorama operistico a cavallo tra i due secoli, aderì inizialmente al melodramma «verista» con l'opera Tilda, però con aspetti stilistici belcantistici d'impronta belliniana; • Melodizzare ampio, flessuoso, venato di inflessioni malinconiche vicino ad atmosfere d'ascendenza tardoromantica; la personale e vigorosa incisività di fraseggio rende più penetranti ed efficaci nelle situazioni drammatiche, dominate da grandi passioni amorose destinate a concludersi tragicamente.
  • 14. • Conservatore, usa strutture del passato rinforzandole con gli apporti dei tempi nuovi, attento alle novità per tenersi al passo con i tempi e di rinnovare la sua maniera espressiva. • Significativo il ruolo dell’orchestra: raffinate sonorità timbriche derivate dal sinfonismo europeo dell'ultimo Ottocento, francese in particolare; attenzione per le correnti più avanzate del linguaggio musicale europeo, • Procedimenti orchestrali che, se lo avvicinano alle formule adottate dai compositori della «giovane scuola», tradiscono il fascino su di lui esercitato dalle atmosfere dell'orchestra mahleriana • Opere: Gina e la Tilda, saggio di conservatorio la prima, tentativo di affrontare il teatro verista la seconda, quelle in cui si rivela meglio la sua personalità sono L'Arlesiana e Adriana Lecouvreur , Gloria meno riuscita
  • 15. La fortuna dell’opera • Rappresentata a Milano il 6 novembre 1902, al Teatro Lirico, ebbe un successo immediato, grazie anche all’ottima compagnia di canto (con Enrico Caruso) • Jules Messenet (1842 – 1912) gli scrive: «Caro collega (confrére), […] Mercoledì sono stato al Lirico, e ho ammirato la tua Adriana: amo la tua musica, la tua strumentazione è così chiara, così espressiva, così colorata, che sensazione pittoresca accanto all'espressione drammatica! La tua Adriana è una partitura commovente e seducente; ed è stato un grande successo...» • «Non segnerà quindi l'Adriana una nuova impronta nella storia del nostro teatro, né potrà, appunto perché essa è la sintesi delle formule teatrali oggi in uso fra noi, avere un carattere di originalità... Dove manca la poderosità creativa del genio, il Cilea sopperisce con un'arte matura e sensata, propria del suo temperamento artistico, raggiungendo lo scopo se non coll'impetuosità di una manifestazione artistica geniale, nello studio paziente e preparato dell'effetto, con un corredo di cognizioni teatrali e di coltura musicale veramente dovizioso» (La Tribuna del 20/02/1905, dopo la prima romana)
  • 16. Organico orchestrale La partitura di Cilea prevede l'utilizzo di • 3 flauti (III anche ottavino), 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, 2 fagotti • 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba • timpani, grancassa, tamburo, piatti, triangolo, glockenspiel, tam-tam • celesta, arpa • archi
  • 17. I personaggi e le voci • Maurizio, conte di Sassonia (tenore) • Il principe di Bouillon (basso) • L'abate di Chazeuil (tenore) • Michonnet, direttore di scena alla Comédie Française (baritono) • Quinault, socio della Comédie (basso) • Poisson, idem (tenore) • Un maggiordomo (tenore) • Adriana Lecouvreur della Comédie (soprano) • La principessa di Bouillon (mezzosoprano) • Mad.lla Jouvenot, socia della Comédie (soprano) • Mad.lla Dangeville, idem (mezzosoprano) • Una cameriera, (comparsa) • Dame - Signori - Comparse - Servi di scena - Valletti (coro)
  • 18.
  • 19. La vicenda ATTO I Parigi 1730. Il foyer della Comédie-Française. • Il non più giovane direttore di scena Michonnet è da tempo innamorato della celebre attrice Adriana Lecouvreur e, prima dello spettacolo, risolve di dichiararle il proprio amore. Ma Adriana lo previene, confidandogli di amare Maurizio, un alfiere del Conte di Sassonia che ella non sa essere, in realtà, il Conte stesso, pretendente al trono di Polonia. • Maurizio la raggiunge e l’attrice gli dona un mazzetto di viole, promettendogli di incontrarlo al termine della recita. Nel frattempo, il Principe di Bouillon ha intercettato una lettera anonima indirizzata dalla sua amante – l’attrice Duclos – al Conte di Sassonia, nella quale ella gli fissa un appuntamento in un villino di proprietà del Principe. • Ignorando che la mandante della lettera è, in realtà, sua moglie, la Principessa di Bouillon, innamorata del Conte, egli invita a una festa nel suo villino tutti gli attori della compagnia per smascherare pubblicamente la Duclos e il suo amante. Mentre Michonnet ascolta il monologo di Adriana, il Conte, ricevuta la lettera, comunica all’amata che non potrà recarsi all’appuntamento. • La rappresentazione è terminata. Alla notizia che il Conte di Sassonia sarà presente alla festa, Adriana accoglie l’invito del Principe. Ella potrà così perorare la causa del suo giovane innamorato
  • 20. ATTO II Il “nido” della Grange-Batelière (villetta della Duclos) • Il Conte di Sassonia – che ha corteggiato in passato per convenienza politica la Principessa di Bouillon, sua protettrice – desidera ora troncare quella relazione. Ma la Principessa lo ama appassionatamente ed egli, per tentare di placare la gelosia della donna, le dona il mazzetto di viole ricevuto da Adriana. • Il sopraggiungere inatteso del Principe suo consorte costringe la Principessa a nascondersi nella stanza attigua. Sicuro che il Conte nasconda la Duclos, il Principe ringrazia il rivale per avergli offerto un pretesto per liberarsi dell’amante, indi gli presenta Adriana. L’attrice, sorpresa, scopre così che Maurizio e il Conte di Sassonia sono la stessa persona, e teme di essere da lui tradita con la Duclos. Ma egli la rassicura: nella stanza attigua non c’è la Duclos, bensì un’altra donna con la quale egli ha avuto un incontro segreto, dettato da ragioni politiche. • Maurizio chiede a Adriana di salvaguardare l’anonimato e favorire la fuga della sua interlocutrice. L’attrice acconsente e, rimasta sola, invita la misteriosa donna a fuggire. Ma la Principessa desidera conoscere l’identità della sua salvatrice e dalle reticenze di questa, comprende di trovarsi di fronte alla nuova amante di Maurizio. • Quando le due donne sono ormai sul punto di fronteggiarsi, il ritorno del Principe costringe la Principessa alla fuga
  • 21. ATTO III Il Palazzo Bouillon • Fervono i preparativi per una festa. La Principessa è tormentata dalla gelosia e vorrebbe conoscere l’identità della sua rivale che, dal tono di voce, ella crede di ravvisare in Adriana Lecouvreur. Decide, allora, di mettere l’attrice alla prova, affermando dinanzi a lei che il Conte è caduto ferito in duello. A quella notizia, Adriana sviene, ma si riprende rapidamente al sopraggiungere del Conte. • Ora la Principessa non ha più dubbi. Dopo un ballo arcadico, ella invita ironicamente Adriana a recitare. L’attrice – che, a sua volta, ha compreso di trovarsi di fronte alla misteriosa dama da lei salvata – le indirizza, recitando in pubblico, versi ingiuriosi. La Principessa giura vendetta. ATTO IV La casa di Adriana. • Michonnet e i colleghi vegliano Adriana, ancora sconvolta da quanto è accaduto. In un cofanetto da poco consegnatole, ella rinviene il mazzetto di viole donato a Maurizio. Credendo si tratti di un brutale addio, Adriana inspira sconsolatamente il profumo dei fiori ormai appassiti. • Maurizio la raggiunge e le chiede di diventare sua sposa. Ma la gioia di Adriana è breve: i fiori che ha odorato sono stati avvelenati dalla Principessa di Bouillon. L’attrice muore tra le braccia dell’amato. (Alberto Bentoglio, Libretto in sintesi, https://www.teatroallascala.org )
  • 22. Io son l'umile ancella Del Genio creator: Ei m'offre la favella, Io la diffondo ai cuor. Del verso io son l'accento, L'eco del dramma umano, Il fragile strumento Vassallo della man. Mite, gioconda, atroce, Mi chiamo Fedeltà; Un soffio è la mia voce, Che al nuovo dì morrà Olivero, Tebaldi, Montserrat Caballé Io son l'umile ancella, romanza di Adriana (Atto I)
  • 23. Poveri fiori, romanza di Adriana (Atto IV) Poveri fiori, gemme de’ prati, pur ieri nati, oggi morenti, quai giuramenti d’infido cor! L’ultimo bacio, o il bacio primo, ecco v’imprimo soave e forte bacio di morte, bacio d’amor... Tutto è finito! Col vostro olezzo muoia il disprezzo: con voi d’un giorno senza ritorno cessi l’error!... Tutto è finito! Netrebko, Callas, Olivero
  • 24. Il sistema dei personaggi MICHONNET MAURIZIO ADRIANA PRINCIPESSA di Bouillon PRINCIPE di Bouillon Abate di Chazeuil Gli attori (e l’invisibile Duclos)
  • 25. Occorrenze nel testo 0 5 10 15 20 25 30 35 40 amor/amore cor/core conte entra dite grazie parola ciel/cielo dame voce gloria 37 19 14 14 13 13 12 11 11 10 9