SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 57
Baixar para ler offline
COMMITENTE	
  

                                   LA	
  
LA	
  SCUOLA	
  
                                FAMIGLIA	
  




                   ALUNNI	
  
SCUOLA	
  
DIFFICOLTA’:	
  

  Conoscere	
  le	
  diverse	
  opportunità	
  formative	
  
  Reperire	
  Fondi	
  
  Non	
  sempre	
  tutti	
  gli	
  insegnanti	
  appoggiano	
  i	
  progetti	
  
FAMIGLIA	
  
  Multietniche	
  (diverse	
  culture	
  e	
  valori)	
  
  Vuole	
  essere	
  informata	
  sulle	
  scelte	
  educative	
  della	
  
   scuola	
  	
  
  Non	
  accetta	
  più	
  passivamente	
  le	
  decisioni	
  della	
  scuola	
  
   verso	
  i	
  loro	
  figli	
  
ALUNNI	
  
  Diverse	
  età	
  differenti	
  problematiche	
  
  Diversi	
  istituti	
  diverse	
  difficoltà	
  	
  
  A	
  volte	
  annoiati	
  o	
  scontenti	
  della	
  proposta	
  formativa	
  
   della	
  scuola	
  	
  
Lavorare	
  con	
  la	
  scuola	
  dalla	
  A	
  alla	
  Z	
  
         PUBBLICIZZARE	
  LE	
  PROPRIE	
  INIZIATIVE	
  

  Sessioni	
  aperte	
  per	
  le	
  classi	
  
  Presentando	
  progetti	
  al	
  Dirigente	
  Scolastico	
  
  Conferenze	
  	
  
Lavorare	
  con	
  la	
  scuola	
  dalla	
  A	
  alla	
  Z	
  
                               TROVARE	
  FONDI	
  


  Regionali	
  www.regione.veneto.it	
  	
  
      Bandi	
  per	
  le	
  scuole	
  sulle	
  pari-­‐opportunità	
  
  Europei	
  www.programmallp.it	
  
      Comenius	
  	
  
      Grundtving       	
   	
   	
                         	
          	
     	
  
        	
     	
       	
   	
   	
                         	
          	
     	
  	
  
Lavorare	
  con	
  la	
  scuola	
  dalla	
  A	
  alla	
  Z	
  
                                      LA	
  CLASSE	
  


       Parlare	
  di	
  sé	
  è	
                        Ogni	
  età	
  porta	
  
       rischioso	
                                       con	
  sé	
  le	
  sue	
  
                                                         problematicità	
  e	
  i	
  
                                                         suoi	
  conflitti	
  
   Ci	
  sono	
  conflitti	
           GRUPPO	
  
   preesistenti	
  che	
  a	
          REALE	
           Differenti	
  età	
  
   volte	
  non	
                                        significa	
  capacità	
  
   conosciamo	
                                          differenti	
  in	
  
   Non	
  è	
  un	
  gruppo	
                            ambito	
  cognitivo	
  
   intersoggettivo	
  	
                                 ed	
  emotivo	
  
  Prevalenza	
  di	
  relazioni	
  interdipendenti	
  
  Prevalenza	
  della	
  dimensione	
  verbale	
  
  Struttura	
  sociometrica	
  del	
  gruppo	
  tendenzialmente	
  
   rigida	
  
  Relazione	
  volte	
  a	
  garantire	
  bisogni	
  di	
  conferma	
  e	
  
   appartenenza	
  
  Adulto	
  connotato	
  di	
  funzioni	
  normative-­‐valutative	
  
  Intersoggettività	
  verso	
  interdipendenza	
  
  Attenzione	
  alla	
  dimensione	
  non	
  verbale	
  
  Possibilità	
  di	
  cambiamento	
  sociometrico	
  
  Scoperta	
  di	
  nuove	
  assonanze	
  
  Adulto	
  come	
  facilitatore	
  
Lo	
  PSICODRAMMA	
  offre	
  l’opportunità	
  
 di	
  trattare	
  qualsiasi	
  tematica	
  in	
  modo	
  
 attivo	
  e	
  coinvolgente	
  per	
  i	
  ragazzi	
  	
  
PRESUPPOSTI	
  TEORICI	
  

Tratto	
  dal	
  Libro	
  di	
  Luigi	
  Dotti	
  “Lo	
  
psicodramma	
  dei	
  bambini	
  	
  

	
  CONCEZIONE	
  DELL’ESSERE	
  UMANO	
  	
  
	
  dotato	
  di	
  spontaneità	
  e	
  in	
  grado	
  di	
  attivarla	
  in	
  situazioni	
  
 favorevoli;	
  in	
  termini	
  di	
  apprendimento	
  questo	
  significa	
  la	
  
 possibilità	
  di	
  favorire	
  l’espansione	
  delle	
  risorse,	
  più	
  che	
  
 porre	
  l’attenzione	
  sui	
  limiti	
  dell’allievo;	
  
 CONNESSIONE	
  TRA	
  SPONTANEITA’	
  E	
  CREATIVITA’	
  	
  

  	
  l’individuo	
  come	
  possibile	
  creatore	
  di	
  ruoli	
  nuovi	
  rispetto	
  alla	
  
      cristallizzazione	
  culturale;	
  lo	
  sviluppo	
  di	
  un	
  pensiero	
  creativo	
  e	
  
      flessibile	
  è	
  una	
  delle	
  sfide	
  più	
  importanti	
  dei	
  sistemi	
  scolastici;	
  

  	
  CONCEZIONE	
  DEL	
  GRUPPO	
  	
  

	
  	
  	
  	
  come	
  possibile	
  spazio	
  di	
  sviluppo	
  di	
  relazioni	
  teliche,	
  in	
  
               altri	
  termini	
  il	
  gruppo	
  è	
  educabile	
  e	
  possibile	
  di	
  evoluzioni	
  
               sociometriche.	
  Questo	
  aspetto	
  non	
  è	
  secondario	
  rispetto	
  
               all’apprendimento	
  poiché	
  l’attività	
  scolastica	
  si	
  svolge	
  in	
  
               contesti	
  gruppali.	
  
 SOGGETTIVITA’	
  
	
   	
  	
  
     	
  promozione	
  di	
  relazioni	
  intersoggettive	
  rispetto	
  a	
  relazioni	
  
         interdipendenti;	
  in	
  termini	
  educativi	
  questo	
  implica	
  la	
  
         valorizzazione	
  ed	
  il	
  confronto	
  delle	
  diversità,	
  più	
  che	
  la	
  
         preoccupazione	
  di	
  una	
  omologazione	
  ad	
  un	
  modello	
  dato.	
  	
  

  	
  L’ALTERNANZA	
  TRA	
  IO	
  ATTORE	
  E	
  IO	
  OSSERVATORE	
  

  	
  lo	
  psicodramma	
  costringe	
  a	
  passare	
  continuamente	
  da	
  
      piani	
  esperienziali	
  	
  a	
  piani	
  riflessivi	
  ed	
  autoriflessivi.	
  La	
  
      capacità	
  di	
  spostarsi	
  in	
  modo	
  fluido	
  dall’attività	
  alla	
  
      riflessione,	
  dalla	
  pratica	
  alla	
  teoria	
  (e	
  viceversa)	
  costituisce	
  
      uno	
  degli	
  elementi	
  non	
  solo	
  della	
  consapevolezza	
  
      dell’essere	
  nel	
  mondo,	
  ma	
  anche	
  dell’intelligenza	
  critica.	
  
STRUTTURA	
  DI	
  UN	
  INCONTRO	
  
Ogni	
  incontro	
  è	
  strutturata	
  in	
  tre	
  momenti	
  distinti:	
  

  Verbalizzazione	
  iniziale:	
  lo	
  scopo	
  di	
  questo	
  momento	
  è	
  quello	
  di	
  
    ricostituire	
  il	
  gruppo,	
  verificare	
  i	
  vissuti	
  emotivi	
  del	
  momento,	
  essere	
  
    informati	
  di	
  avvenimenti	
  significativi.	
  Es.:	
  una	
  cosa	
  bella	
  che	
  vi	
  è	
  successa	
  
    in	
  questi	
  giorni,	
  tira	
  la	
  palla	
  e	
  completa	
  la	
  frase	
  “in	
  questo	
  momento	
  mi	
  
    sento	
  …”,	
  Ognuno	
  dirà	
  di	
  che	
  colore	
  si	
  sente	
  oggi	
  ….	
  

  Attività	
  centrale:	
  E’	
  l’attività	
  centrale	
  che	
  tratta	
  l’argomento	
  dell’incontro	
  
    (conoscenza,	
  sessualità,	
  rapporti	
  con	
  i	
  compagni).	
  	
  

  Condivisione:	
  ogni	
  ragazzo	
  è	
  aiutato	
  a	
  rielaborare	
  i	
  vissuti	
  emersi	
  
    dall’attività	
  per	
  farlo	
  si	
  possono	
  porre	
  delle	
  domande:	
  che	
  cosa	
  ti	
  è	
  piaciuto/
    colpito/interessato	
  di	
  più	
  fare	
  oggi	
  nel	
  laboratorio.	
  Ogni	
  ragazzo	
  può	
  
    scegliere	
  un	
  compagno	
  che	
  gli	
  dirà	
  una	
  cosa	
  positiva	
  che	
  ha	
  colto	
  di	
  lui.	
  	
  

  Restituzione:	
  è	
  il	
  momento	
  in	
  cui	
  il	
  conduttore	
  di	
  gruppo	
  può	
  passare	
  
    contenuti,	
  informazioni,	
  concetti.	
  
  Differenti	
  attività	
  in	
  base	
  alle	
  età	
  
     Elementari	
  
     Medie	
  1/2	
  media	
  e	
  3	
  media	
  
     Superiori	
  1/2/3	
  superiore	
  e	
  4/5	
  superiore	
  


I	
  PRINCIPI	
  DELLO	
  PSICODRAMMA	
  NON	
  CAMBIANO	
  
     MA	
  LE	
  PROPOSTE	
  DI	
  ATTIVITA’	
  SI’	
  
Laboratorio	
  AffeBvità/Sessualità	
  5°	
  Elementare	
  
  Il	
  gioco	
  è	
  la	
  via	
  principale	
  per	
  lavorare	
  con	
  i	
  bambini	
  un	
  
          esempio:	
  	
  
Attività	
  di	
  presentazione	
  attraverso	
  l’uso	
  di	
  diversi	
  
canali:	
  
      	
  Giro	
  di	
  nomi	
  con	
  la	
  palla	
  
      	
   	
  Con	
  la	
  palla	
  “una	
  cosa	
  che	
  mi	
  piace	
  di	
  me”	
  
            	
  “una	
  cosa	
  che	
  mi	
  piace	
  meno	
  di	
  me”	
  –	
  per	
  es	
  “mi	
   	
  
            	
  	
  arrabbio	
  facilmente”.	
  
      	
  Suono	
  –	
  movimento	
  
      	
  Mimare	
  una	
  cosa	
  che	
  mi	
  piace	
  fare	
  e	
  il	
  gruppo	
  indovina	
  
Viene	
  data	
  molta	
  importanza	
  all’ascolto	
  e	
  al	
  fatto	
  che	
  gli	
  
alunni	
  rispettino	
  il	
  	
  proprio	
  turno	
  per	
  dare	
  “ valore”	
  agli	
  altri	
  e	
  
ai	
  loro	
  vissuti.	
  
  Consegna	
  “Pensate	
  ad	
  un	
  elemento	
  della	
  natura	
  o	
  ad	
  
   un	
  oggetto	
  che	
  in	
  qualche	
  modo	
  vi	
  rappresenta	
  e	
  che	
  
   serve	
  per	
  farvi	
  presentare	
  al	
  gruppo,	
  disegnatelo	
  e	
  
   scrivete	
  accanto	
  tre	
  caratteristiche	
  dell’oggetto/
   elemento	
  naturale	
  per	
  esempio	
  un	
  SOLE	
  perché	
  sono	
  
   solare,	
  generoso	
  e	
  simpatico”	
  
  Presentazione	
  dei	
  disegni	
  e	
  specchi	
  dei	
  compagni	
  che	
  
   aggiungono	
  un	
  cosa	
  bella	
  guardando	
  il	
  disegno	
  
   presentato	
  
  Consegna.	
  Separati	
  maschi	
  e	
  femmine,	
  di	
  solito	
  4	
  
   sottogruppi.	
  “I	
  maschi	
  disegnano	
  un	
  maschio	
  le	
  
   femmine	
  una	
  femmina	
  e	
  scrivono	
  tutte	
  le	
  parti	
  del	
  
   corpo	
  che	
  conoscono”.	
  Presentazione	
  dei	
  cartelloni,	
  
   sulla	
  lavagna	
  vengono	
  scritte	
  le	
  parti	
  del	
  corpo	
  e	
  si	
  
   chiede	
  ai	
  bambini	
  quali	
  sono	
  le	
  differenze	
  tra	
  maschio	
  
   e	
  femmina.	
  
  Vengono	
  poi	
  appesi	
  due	
  cartelloni	
  e	
  fatti	
  pescare	
  dei	
  
   bigliettini	
  dove	
  compaiono	
  delle	
  caretterisctiche	
  del	
  
   carattere	
  del	
  tipo	
  “Buono;	
  Generoso;	
  Geloso”	
  oppure	
  
   dei	
  lavori	
  o	
  mestieri	
  “Giudice,	
  Maestro,	
  Lavare	
  i	
  piatti,	
  
   Portare	
  fuori	
  la	
  spazzatura	
  …”	
  
  I	
  bambini	
  devono	
  collocare	
  i	
  bigliettini	
  dalla	
  parte	
  del	
  
   maschio	
  e	
  delle	
  femmina	
  oppure	
  al	
  centro	
  ne	
  segue	
  poi	
  
   una	
  discussione	
  di	
  gruppo.	
  
LAVORO	
  SULLE	
  EMOZIONI	
  E	
  SUI	
  SENTIMENTI	
  
Aggiornamento	
  con	
  la	
  palla	
  “Oggi	
  mi	
  sento	
  …”	
  
Con	
  la	
  palla:	
  	
  
“Mi	
  sento	
  triste	
  quando	
  …	
  arrabbiato	
  …	
  felice	
  …	
  sorpreso	
  
  ….”	
  
Consegna	
  “Divisi	
  in	
  gruppo	
  i	
  bambini	
  disegnano,	
  dopo	
  
  aver	
  pescato	
  un	
  bigliettino,	
  una	
  cosa	
  che	
  rende	
  le	
  
  persone,	
  Felici,	
  arrabbiate,	
  tristi,	
  paura	
  …”	
  
Presentazione	
  cartelloni	
  e	
  discussione	
  e	
  condivisione	
  dei	
  
  vissuti	
  di	
  gruppo.	
  	
  
UN	
  ESEMPIO	
  DI	
  PROGETTO:“Il	
  cuore	
  della	
  classe”	
  (1°	
  Media)

    	
  La	
  preadolescenza	
  è	
  un	
  passaggio	
  cruciale	
  nella	
  quale	
  il	
  ragazzo	
  s'imbatte	
  per	
  la	
  
        prima	
  volta	
  in	
  una	
  serie	
  di	
  cambiamenti	
  fisici,	
  cognitivi	
  e	
  psicologici	
  
        disarmonici.	
  Colui	
  che	
  non	
  è	
  ancora	
  un	
  adulto,	
  ma	
  non	
  più	
  bambino,	
  inizia	
  un	
  
        percorso	
  individuale	
  e	
  sociale	
  verso	
  la	
  trasformazione	
  di	
  una	
  potenzialità	
  in	
  
        feconda	
  capacità	
  di	
  apertura	
  alla	
  vita	
  e	
  alla	
  voglia	
  d’incontrare	
  l’altro	
  perché	
  
        ricco	
  di	
  esperienze	
  e	
  di	
  novità.	
  
    	
  E'	
  in	
  questo	
  contesto	
  che	
  il	
  progetto	
  s'inserisce	
  per	
  accompagnare	
  i	
  ragazzi	
  a	
  
        una	
  conoscenza	
  più	
  profonda	
  di	
  se	
  stessi	
  e	
  dell'altro,	
  poiché	
  riteniamo	
  non	
  ci	
  
        sia	
  crescita	
  senza	
  un'apertura	
  autentica	
  all'alterità.	
  	
  

    	
  Destinatari:	
  ragazzi	
  di	
  prima	
  media	
  

    	
  Durata:	
  quattro	
  incontri	
  per	
  classe.	
  	
  
    	
  Ogni	
  incontro	
  sarà	
  della	
  durata	
  di	
  due	
  ore.	
  
 Contenuti-­‐tematiche:	
  Chi	
  sono	
  io,	
  io	
  e	
  gli	
  altri,	
  chi	
  sono	
  i	
  
    miei	
  compagni	
  
	
  Metodo-­‐	
  strategie:	
  la	
  	
  metodologia	
  che	
  verrà	
  utilizzata	
  è	
  
    di	
  tipo	
  attivo,	
  verranno	
  utilizzate	
  tecniche	
  psico	
  e	
  
    sociodrammatiche	
  che	
  permettono	
  di	
  lavorare	
  con	
  i	
  ragazzi	
  
    attraverso	
  il	
  gioco,	
  lasciando	
  solo	
  in	
  seguito	
  all’azione,	
  lo	
  
    spazio	
  per	
  la	
  riflessione	
  e	
  la	
  rielaborazione	
  di	
  quanto	
  
    accaduto.	
  Tale	
  metodologia	
  lavora	
  molto	
  sui	
  ruoli	
  e	
  sulle	
  
    dinamiche	
  che	
  si	
  scatenano	
  nella	
  relazione,	
  permettendo	
  di	
  
    sperimentarsi	
  anche	
  in	
  ruoli	
  altri	
  da	
  sé,	
  decentrandosi	
  e	
  	
  
    restando	
  su	
  un	
  livello	
  soggettivo	
  e	
  non	
  personale	
  in	
  modo	
  
    tale	
  che	
  i	
  ragazzi	
  possano	
  mettersi	
  in	
  gioco	
  come	
  
    adolescenti	
  ma	
  non	
  come	
  individui:	
  è	
  molto	
  utile	
  questa	
  
    strategia	
  per	
  superare	
  inibizioni,	
  vergogna	
  e	
  paura	
  del	
  
    giudizio.	
  
Gli	
  Incontri:	
  
Io	
  e	
  la	
  mia	
  maschera	
  
Questa	
  attività	
  ha	
  lo	
  scopo	
  di	
  parlare	
  di	
  sé	
  e	
  farsi	
  conoscere	
  dall’altro	
  utilizzando	
  come	
  oggetto	
  
       intermediario	
  la	
  maschera.	
  Utilizzare	
  un	
  oggetto	
  intermediario	
  permette	
  ai	
  ragazzi	
  di	
  sentirsi	
  
       meno	
  esposti	
  e	
  per	
  questo	
  di	
  poter	
  presentarsi	
  agli	
  altri	
  sentendosi	
  più	
  protetti	
  
Io	
  con	
  gli	
  altri	
  
Questo	
  incontro	
  ha	
  lo	
  scopo	
  di	
  far	
  riflettere	
  i	
  ragazzi	
  sulle	
  loro	
  modalità	
  di	
  rapportarsi	
  agli	
  altri.	
  
       Infatti	
  ognuno	
  di	
  noi	
  ha	
  un	
  modo	
  tipico	
  di	
  interagire	
  con	
  gli	
  altri	
  e	
  di	
  affrontare	
  la	
  vita.	
  Si	
  
       lavorerà	
  quindi	
  sui	
  ruoli	
  più	
  utilizzati	
  dai	
  ragazzi.	
  Attraverso	
  costruzione	
  di	
  storie	
  e	
  personaggi	
  
       “inventati”	
  si	
  avrà	
  modo	
  di	
  vedere	
  ed	
  esplorare	
  diverse	
  modalità	
  di	
  interagire.	
  
Mi	
  piacciono	
  i	
  miei	
  vicini	
  	
  
A	
  volte	
  alcune	
  delle	
  caratteristiche	
  dei	
  compagni	
  non	
  ci	
  piacciono	
  proprio	
  e	
  così	
  alcune	
  
       caratteristiche	
  nostre	
  non	
  piacciono	
  proprio	
  ai	
  compagni.	
  Lo	
  scopo	
  di	
  questo	
  incontro	
  sarà	
  
       proprio	
  di	
  riflettere	
  sulle	
  diversità	
  per	
  aiutare	
  i	
  ragazzi	
  a	
  vederle	
  come	
  ricchezze	
  e	
  non	
  come	
  
       ostacoli	
  
Un	
  viaggio	
  insieme	
  
I	
  tre	
  anni	
  delle	
  medie	
  possono	
  essere	
  paragonati	
  a	
  un	
  viaggio	
  che	
  i	
  ragazzi	
  fanno	
  insieme	
  con	
  i	
  
       loro	
  professori…	
  Lo	
  scopo	
  di	
  questo	
  incontro	
  è	
  dare	
  uno	
  sguardo	
  a	
  questo	
  viaggio,	
  alla	
  sua	
  
       direzione,	
  al	
  mezzo	
  di	
  trasporto,	
  alle	
  difficoltà	
  e	
  alle	
  cose	
  belle	
  e	
  soprattutto	
  se	
  i	
  ragazzi	
  
       riescono	
  ad	
  affidarsi	
  ai	
  piloti….	
  
ESEMPIO	
  DI	
  ATTIVITA’	
  progeRo	
  orientamento:	
  
  attività:	
  una	
  cosa	
  in	
  comune	
  
gruppi	
  da	
  4-­‐gruppi	
  da	
  8-­‐gruppi	
  da	
  10	
  

  vi	
  dividete	
  per	
  classi	
  e	
  avete	
  20	
  minuti	
  per	
  pensare	
  ad	
  un’immagine	
  simbolica	
  che	
  descriva	
  la	
  vostra	
  
       classe	
  poi	
  dovrete	
  metterla	
  in	
  scena	
  e	
  rappresentarla.	
  Scelgono	
  un	
  capogruppo	
  che	
  spieghi	
  l’immagine	
  
	
  rappresentazioni	
  delle	
  immagini	
  

  Divisione	
  in	
  3	
  gruppi	
  da	
  circa	
  13	
  ragazzo	
  a	
  gruppo	
  	
  

  Grande	
  vento	
  soffia	
  
  TAZE	
  BAU	
  
     	
  materiale:	
  grandi	
  fogli	
  di	
  carta	
  da	
  pacco,	
  colori,	
  giornali	
  vecchi,	
  colla	
  forbici	
  
	
   	
  Ogni	
  ragazzo	
  ha	
  30/60	
  minuti	
  per	
  comporre	
  un	
  giornale	
  murale	
  con	
  i	
  seguenti	
  contenuti:	
  
	
   	
  la	
  storia	
  della	
  propria	
  vita	
  in	
  immagini	
  corredate	
  da	
  didascalie	
  (le	
  immagini	
  possono	
  essere	
  tratte	
  da	
  
         illustrazioni	
  di	
  giornali	
  o	
  disegnate	
  ognuna	
  di	
  esse	
  deve	
  essere	
  sinteticamente	
  commentate)	
  
     	
  la	
  descrizione	
  succinta	
  della	
  propria	
  filosofia	
  (piccolo	
  paragrafo	
  su	
  come	
  io	
  prendo	
  la	
  vita)	
  
     	
  La	
  previsione	
  del	
  proprio	
  futuro	
  attraverso	
  un’immagine	
  simbolica	
  e	
  non	
  commentata	
  
     	
  Si	
  dovrebbero	
  appendere	
  al	
  muro	
  i	
  lavori	
  e	
  ci	
  sono	
  10	
  minuti	
  per	
  osservare	
  i	
  prodotti	
  degli	
  altri	
  
         membri	
  del	
  gruppo	
  
	
  Ogni	
  ragazzo	
  spiega	
  brevemente	
  e	
  sceglie	
  una	
  persona	
  del	
  gruppo	
  che	
  gli	
  dirà	
  una	
  cosa	
  che	
  lo	
  ha	
  colpito	
  
  Riscaldamento:	
  
   	
  Palla:	
  oggi	
  mi	
  sento	
  come	
  ….	
  Per	
  me	
  l’intelligenza	
  è	
  …	
  per	
  me	
  il	
  talento	
  è	
  ….	
  
  	
  prepareremo	
  dei	
  cerchi	
  all’interno	
  dei	
  quali	
  saranno	
  presenti	
  i	
  diversi	
  tipi	
  di	
  
       intelligenze.	
  Questi	
  verranno	
  disposti	
  per	
  l’aula	
  e	
  i	
  ragazzi	
  dovranno	
  collocarsi	
  
       nelle	
  diverse	
  zone	
  rispetto	
  ai	
  seguenti	
  criteri:	
  1-­‐	
  la	
  capacità	
  che	
  sento	
  più	
  vicina	
  
       a	
  me	
  …	
  2-­‐	
  la	
  capacità;	
  intelligenza	
  più	
  distante	
  da	
  me	
  …	
  3	
  –	
  l’area	
  che	
  mi	
  
       piacerebbe	
  sviluppare	
  e/o	
  coltivare	
  
  Ogni	
  ragazzo	
  scrive	
  su	
  un	
  foglio	
  dove	
  si	
  è	
  collocato	
  oppure	
  lo	
  fate	
  voi	
  in	
  un	
  
       cartellone….	
  	
  
  Attività	
  centrale:	
  attività	
  della	
  torta-­‐	
  prendi	
  un	
  foglio	
  e	
  disegna	
  una	
  torta.	
  Puoi	
  
       usare	
  tutti	
  i	
  colori	
  con	
  creatività	
  …	
  quando	
  avete	
  ultimato	
  il	
  disegno	
  della	
  torta,	
  
       dividetelo	
  in	
  fette.	
  Ogni	
  fetta	
  rappresenta	
  una	
  qualità	
  o	
  un	
  talento	
  ,	
  
       potenzialità	
  che	
  ritenete	
  di	
  avere	
  (particolare	
  attitudine	
  e	
  propensione).	
  La	
  
       torta	
  si	
  è	
  un	
  po’	
  bruciacchiata	
  potete	
  individuare	
  i	
  difetti	
  che	
  sentite	
  di	
  avere.	
  	
  	
  
  Ora	
  osservate	
  le	
  vostre	
  posizioni	
  dove	
  vi	
  siete	
  collocati	
  prima	
  e	
  osservate	
  la	
  
       torta,	
  completate	
  le	
  frasi:	
  
              con	
  queste	
  capacità	
  io	
  potrei	
  fare…..	
  
              con	
  quali	
  capacità	
  potrei	
  avvicinarmi	
  all’area	
  che	
  mi	
  piacerebbe	
  sviluppare,	
  
               coltivare	
  
              verso	
  quale	
  scuola	
  mi	
  indirizza	
  questa	
  torta	
  
   	
  	
  Scrivere	
  dietro	
  le	
  frasi	
  completate	
  
  Presentazione	
  delle	
  torte:	
  poi	
  ogni	
  ragazzo	
  sceglierà	
  un	
  compagno	
  che	
  gli	
  farà	
  
       uno	
  specchio	
  su	
  una	
  cosa	
  bella	
  di	
  lui/lei	
  
  OPPURE:	
  inversione	
  di	
  ruolo	
  con	
  una	
  figura	
  molto	
  nutriente	
  e	
  significativa	
  
       della	
  propria	
  vita	
  e	
  quella	
  persona	
  scrive	
  una	
  lettera	
  all’interessato	
  dove	
  
       vengono	
  evidenziate	
  potenzialità	
  e	
  dove	
  vengono	
  fatte	
  delle	
  proiezioni	
  nel	
  
       futuro	
  …	
  la	
  lettera	
  viene	
  letta	
  agli	
  altri	
  …	
  specchi	
  finali	
  …	
  
ALCUNE	
  ATTIVITA’	
  DI	
  RISCALDAMENTO	
  

  Una	
  cosa	
  in	
  comune	
  in	
  1	
  minuto	
  
  Il	
  grande	
  vento	
  soffia	
  su	
  tutti	
  quelli	
  che	
  come	
  me	
  
   hanno	
  
  Ti	
  piacciono	
  i	
  tuoi	
  vicini	
  
  La	
  macchina	
  del	
  gruppo	
  
  Calamita	
  
  Suono	
  Movimento	
  
ALCUNE	
  ATTIVITA’	
  DI	
  CONOSCENZA	
  
  CHI	
  SONO	
  IO?	
  
	
   	
  Sfoglia	
  le	
  riviste,	
  cerca	
  e	
  ritaglia	
  immagini	
  (fotografie	
  e	
  non	
  disegni)	
  di	
  persone,	
  
         situazioni	
  o	
  altre	
  che	
  rappresentino	
  “CHI	
  SONO	
  IO”,	
  i	
  miei	
  valori,	
  le	
  mie	
  qualità,	
  i	
  
         miei	
  affetti,	
  i	
  miei	
  sogni,	
  i	
  miei	
  progetti,	
  le	
  mie	
  realizzazioni	
  …	
  
	
   	
  Con	
  queste	
  immagini	
  costruisci	
  un	
  collage,	
  utilizzando	
  TUTTO	
  	
  il	
  foglio	
  a	
  tua	
  
         disposizione.	
  
	
   	
  Finito	
  il	
  collage,	
  su	
  un	
  foglio	
  a	
  parte	
  scrivi	
  le	
  seguenti	
  riflessioni	
  (per	
  i	
  ragazzi	
  più	
  
         grandi):	
  

   	
  Guarda	
  il	
  collage	
  …	
  permetti	
  alla	
  tua	
  mano	
  di	
  descrivere	
  liberamente,	
  in	
  poche	
  
       frasi,	
  cosa	
  il	
  collage	
  rispecchia	
  di	
  te	
  stesso;	
  
   	
  L’immagine	
  del	
  collage,	
  secondo	
  te,	
  coincide	
  con	
  ciò	
  che	
  tu	
  senti	
  di	
  essere?	
  
   	
  L’immagine	
  del	
  collage,	
  secondo	
  te,	
  coincide	
  con	
  il	
  modo	
  in	
  cui	
  le	
  persone	
  che	
  ti	
  
       sono	
  vicine	
  ti	
  vedono?	
  
   	
  Dà	
  un	
  titolo	
  al	
  collage	
  così	
  come	
  ti	
  suggerisce	
  la	
  tua	
  fantasia	
  e	
  scrivilo	
  nel	
  modo	
  e	
  
       con	
  i	
  colori	
  che	
  vuoi.	
  
   	
  Immagina	
  ora	
  che	
  il	
  collage	
  sia	
  una	
  persona	
  e	
  ti	
  possa	
  parlare:	
  che	
  cosa	
  ti	
  dice?	
  
       Quale	
  consiglio	
  o	
  messaggio	
  ti	
  dà	
  per	
  il	
  tuo	
  	
  presente	
  e	
  il	
  tuo	
  futuro?	
  Scrivilo.	
  
  LA	
  MIA	
  VALIGIA	
  

	
  Una	
  valigia	
  al	
  centro	
  con	
  tanti	
  biglietti	
  bianchi	
  

Riscaldamento:	
  
Cerchio	
  ognuno	
  dice	
  il	
  suo	
  nome,	
  poi	
  si	
  fa	
  un	
  altro	
  giro	
  e	
  ognuno	
  dice	
  il	
  suo	
  nome	
  
   sussurrando,	
  poi	
  lo	
  dice	
  cantando,	
  poi	
  diventano	
  grossi	
  e	
  dicono	
  il	
  loro	
  nome	
  con	
  la	
  
   bocca	
  larga,	
  poi	
  fini	
  e	
  dico	
  il	
  loro	
  con	
  la	
  bocca	
  stretta	
  …	
  

Ogni	
  ragazzo	
  prenderà	
  dei	
  biglietti,	
  il	
  direttore	
  leggerà	
  delle	
  caratteristiche,	
  emozioni,	
  
  aggettivi	
  che	
  il	
  ragazzo	
  scriverà	
  nei	
  bigliettini.	
  Ogni	
  bigliettino	
  dopo	
  che	
  è	
  stato	
  
  scritto	
  sarà	
  posto	
  più	
  vicino	
  o	
  lontano	
  in	
  base	
  a	
  quanto	
  l’aggettivo	
  viene	
  percepito	
  
  oggi	
  come	
  aspetto	
  appartenente	
  a	
  se	
  stesso	
  oppure	
  distante	
  da	
  sé,	
  non	
  appartenente.	
  	
  

Essere	
  amichevoli,	
  Aggressività,	
  Gioia	
  di	
  vivere,	
  Tristezza,	
  Razionalità,	
  Passionalità,	
  
      Estroversione,	
  Timidezza,	
  Generosità,	
  Essere	
  autocentrati,	
  Ottimista,	
  Pessimista,	
  
      Essenzialità,	
  Bisogno	
  di	
  tante	
  cose	
  	
  
	
  Se	
  vuoi	
  puoi	
  aggiungere	
  una	
  caratteristica	
  per	
  te	
  importante	
  che	
  non	
  c’è	
  tra	
  quelle	
  che	
  
      ti	
  abbiamo	
  dato	
  e	
  la	
  collochi	
  
Ora	
  ogni	
  ragazzo	
  avrà	
  due	
  minuti	
  per	
  raccontare	
  l’atomo	
  delle	
  sue	
  caratteristiche	
  	
  

Se	
  c’è	
  tempo	
  potete	
  far	
  fare	
  ai	
  ragazzi	
  il	
  loro	
  atomo	
  ideale	
  cioè	
  dite	
  di	
  collocare	
  le	
  
      caratteristiche	
  in	
  base	
  alla	
  distanza	
  che	
  sentono	
  per	
  loro	
  ideale	
  cioè	
  quanto	
  
      idealmente	
  desiderano	
  che	
  queste	
  caratteristiche	
  appartengano	
  o	
  meno	
  a	
  loro.	
  
  SILOUTTE	
  (COME	
  MI	
  VEDO	
  IO)	
  
(musica	
  di	
  sottofondo)	
  
Camminate	
  nella	
  stanza	
  in	
  ordine	
  sparso	
  …	
  prendete	
  contatto	
  con	
  il	
  
  vostro	
  respiro	
  …	
  le	
  vostre	
  emozioni	
  e	
  sensazioni	
  …	
  il	
  vostro	
  mondo	
  
  interiore	
  …	
  guardatevi	
  negli	
  occhi	
  quando	
  vi	
  incontrate	
  …	
  Sentite	
  di	
  
  poter	
  esprimere	
  liberamente	
  chi	
  siete	
  …	
  (pausa	
  più	
  lunga)	
  	
  
Quando	
  volete	
  chiedete	
  ad	
  una	
  vostra	
  compagna	
  o	
  compagno	
  di	
  gruppo	
  di	
  
  tracciare	
  la	
  siloutte	
  del	
  vostro	
  corpo	
  su	
  un	
  cartellone	
  …	
  Scrivete	
  in	
  alto	
  il	
  
  titolo:	
  COME	
  MI	
  VEDO	
  IO.	
  
Ora	
  riempite	
  questo	
  cartellone	
  con	
  immagini	
  tratte	
  dalle	
  riviste	
  a	
  vostra	
  
  disposizione,	
  aggiungete	
  frasi,	
  disegni	
  e	
  quant’altro	
  vi	
  suggerisce	
  la	
  
  vostra	
  creatività	
  …	
  
ATTIVITA’	
  SPECIFICHE	
  
  IL	
  CORPO	
  DEL	
  GRUPPO	
  

Chiudi	
  gli	
  occhi…	
  prendi	
  contatto	
  con	
  il	
  tuo	
  respiro…	
  

Sfogliando	
  le	
  riviste,	
  scegli	
  una	
  o	
  più	
  immagini	
  che	
  senti	
  in	
  relazione	
  con	
  ciascuna	
  
   delle	
  dimensioni	
  fondamentali	
  della	
  vita	
  umana:	
  relazioni	
  affettive,	
  sessualità,	
  
   ideali,	
  progettualità,	
  conoscenza	
  razionale,	
  spiritualità,	
  azione,	
  ecc.	
  	
  

Utilizzando	
  le	
  immagini	
  che	
  avete	
  scelto	
  costruite	
  la	
  figura	
  di	
  un	
  corpo	
  umano,	
  
  distribuendo	
  le	
  immagini	
  nella	
  parte	
  del	
  corpo	
  che	
  sentite	
  più	
  adatta	
  ad	
  
  esprimere	
  anche	
  simbolicamente	
  una	
  determinata	
  dimensione.	
  

Lavorate	
  insieme	
  lasciandovi	
  guidare	
  dall’intuizione	
  più	
  che	
  dal	
  ragionamento	
  e	
  
  dallo	
  spirito	
  critico.	
  

Al	
  termine	
  del	
  lavoro	
  date	
  un	
  titolo	
  al	
  vostro	
  collage.	
  
  SILOUTTE	
  A	
  DIMENSIONE	
  REALE	
  
Divisi	
  in	
  due	
  gruppi	
  (maschi	
  e	
  femmine)	
  
I	
  maschi	
  disegnano	
  una	
  silouette	
  della	
  donna	
  le	
  femmine	
  dell’uomo.	
  
      All’interno	
  scrivono	
  le	
  caratteristiche	
  della	
  donna	
  e	
  dell’uomo.	
  

  DIVERSI	
  TIPI	
  DI	
  AMORE	
  
La	
  classe	
  viene	
  divisa	
  in	
  4	
  gruppi	
  ogni	
  gruppo	
  viene	
  dato	
  un	
  biglietto	
  dove	
  
   c’è	
  scritto	
  una	
  parole	
  (Amicizia,	
  Flirt,	
  Innamoramento,	
  Amore)	
  
Ogni	
  gruppo	
  ha	
  il	
  compito	
  di	
  scrivere	
  una	
  storia	
  sul	
  sentimento	
  che	
  ha	
  
   ricevuto.	
  Poi	
  la	
  metteranno	
  in	
  scena.	
  
  LAVORO	
  SULLA	
  PREVENZIONE	
  
Il	
  Divertimento	
  
Se	
  fosse…	
  
Per	
  favorire	
  un	
  clima	
  di	
  collaborazione	
  e	
  partecipazione	
  
Se	
  la	
  classe	
  fosse	
  un’	
  automobile/un	
  colore/un	
  mezzo	
  di	
  trasporto….	
  Cosa	
  sarebbe?	
  
Riscaldamento	
  sul	
  tema	
  dell’incontro	
  
Attraverso	
  un	
  brain-­‐storming	
  i	
  ragazzi,	
  a	
  ruota	
  libera,	
  possono	
  esprimersi	
  rispetto	
  al	
  
       concetto	
  di	
  divertimento	
  sia	
  in	
  senso	
  generale,	
  a	
  livello	
  di	
  definizione,	
  sia	
  a	
  livello	
  
       pratico,	
  riportando	
  i	
  vari	
  modi	
  di	
  divertirsi,	
  i	
  sentimenti	
  legati	
  al	
  tempo	
  del	
  
       divertimento,	
  all’assenza	
  di	
  divertimento	
  e	
  infine	
  alle	
  soluzioni	
  che	
  vengono	
  trovate	
  
       nel	
  momento	
  di	
  non	
  divertimento	
  
Il	
  lavoro	
  di	
  gruppo	
  
Il	
  gruppo	
  viene	
  diviso	
  in	
  sottogruppi,	
  ogni	
  sottogruppo	
  elegge	
  un	
  rappresentante	
  che	
  
       presenterà	
  il	
  lavoro	
  svolto	
  ai	
  compagni.	
  
I	
  ragazzi	
  dovranno	
  condividere	
  all’interno	
  del	
  gruppetto	
  alcune	
  situazioni	
  tipo	
  di	
  
       divertimento	
  in	
  gruppo	
  e	
  decidere	
  un	
  modo	
  creativo	
  per	
  rappresentare	
  ai	
  compagni	
  
       la	
  situazione	
  scelta.	
  
Sharing	
  finale	
  
  La	
  trasgressione	
  

Ricostruire	
  l’incontro	
  precedente	
  con	
  gli	
  studenti	
  

Riscaldamento	
  sul	
  tema	
  dell’incontro	
  
Viene	
  appeso	
  alla	
  parete	
  un	
  cartellone,	
  esso	
  porta	
  già	
  una	
  suddivisione	
  in	
  tre	
  
   colonne,	
  a	
  cui	
  corrispondono	
  tre	
  sottotitoli:	
  cos’è,	
  a	
  cosa	
  serve,	
  cosa	
  si	
  fa	
  per	
  
   trasgredire.	
  
Ad	
  ogni	
  studente	
  vengono	
  consegnati	
  dei	
  fogli	
  su	
  cui	
  scrivere	
  le	
  proprie	
  
   definizioni	
  che	
  verranno	
  incollate	
  al	
  cartellone	
  dai	
  ragazzi.	
  
Alla	
  fine	
  uno	
  dei	
  conduttori	
  legge	
  i	
  contenuti	
  scritti	
  e	
  vengono	
  fatte	
  notare	
  delle	
  
   cose	
  su	
  cui	
  si	
  discute	
  tutti	
  insieme	
  

Intervista	
  in	
  inversione	
  di	
  ruolo	
  
I	
  ragazzi	
  sono	
  invitati	
  a	
  pensare	
  ad	
  una	
  persona	
  ritenuta	
  da	
  loro	
  particolarmente	
  
       trasgressiva,	
  senza	
  tuttavia	
  doverne	
  dichiarare	
  l’identità	
  
Intervista	
  in	
  inversione	
  di	
  ruolo	
  con	
  dei	
  volontari	
  non	
  a	
  tutti	
  

Sharing	
  
  L’amicizia	
  
Riscaldamento:	
  scopri	
  il	
  tuo	
  vicino	
  
Ognuno	
  presenta	
  il	
  proprio	
  vicino	
  dicendo	
  una	
  caratteristica	
  positiva	
  che	
  
  appartiene	
  alla	
  persona	
  stessa	
  	
  

Lavoro	
  sociometrica.	
  I	
  miei	
  rapporti	
  di	
  amicizia	
  
Ciascuno	
  viene	
  invitato	
  a	
  riflettere	
  sui	
  rapporti	
  di	
  amicizia	
  e	
  a	
  prendere	
  
     posizione,	
  schierandosi	
  da	
  un	
  lato	
  o	
  l’atro	
  della	
  classe,	
  rispetto	
  a	
  delle	
  
     affermazioni	
  proposte	
  dal	
  conduttore.	
  Dopo	
  ogni	
  scelta	
  il	
  conduttore	
  
     pone	
  delle	
  domande	
  ai	
  ragazzi	
  perché	
  possano	
  spiegare	
  la	
  propria	
  
     posizione.	
  
In	
  questo	
  momento	
  storico	
  nei	
  miei	
  rapporti	
  di	
  amicizia	
  sono:	
  
tigre	
  od	
  orsacchiotto	
  
un	
  libro	
  aperto	
  o	
  un	
  diario	
  segreto	
  
sono	
  un	
  cartello	
  con	
  la	
  scritta	
  attento	
  a	
  dove	
  metti	
  i	
  piedi	
  o	
  via	
  libera	
  
guido	
  la	
  motocicletta	
  o	
  il	
  tandem	
  
Il	
  gioco	
  di	
  ruolo	
  
Gruppo	
  di	
  volontari	
  
Viene	
  presentata	
  una	
  situazione	
  tipo:	
  un	
  gruppo	
  di	
  amici	
  (o	
  presunti	
  tali)	
  si	
  trova	
  
       il	
  sabato	
  sera	
  in	
  un	
  determinato	
  luogo	
  e	
  deve	
  decidere	
  come	
  passare	
  la	
  serata.	
  A	
  
       ciascuno	
  viene	
  dato	
  un	
  ruolo	
  preciso	
  da	
  giocare	
  che,	
  viene	
  spiegato,	
  in	
  linea	
  di	
  
       massima	
  deve	
  essere	
  rispettato,	
  ma	
  che,	
  comunque,	
  può	
  essere	
  interpretato	
  
       secondo	
  la	
  propria	
  esperienza	
  personale,	
  facendo	
  riferimento	
  a	
  persone	
  che	
  si	
  
       conoscono	
  o	
  al	
  proprio	
  modo	
  di	
  interpretare	
  certi	
  ruoli.	
  I	
  ruoli	
  assegnati	
  non	
  
       devono	
  essere	
  comunicati	
  agli	
  altri	
  componenti	
  del	
  gruppo.	
  
.	
  

Al	
  termine	
  del	
  gioco	
  di	
  ruolo	
  viene	
  chiesto	
  a	
  ciascun	
  personaggio	
  di	
  chiarire	
  il	
  
      proprio	
  ruolo	
  interpretato,	
  come	
  si	
  è	
  sentito	
  in	
  tale	
  ruolo,	
  come	
  ha	
  vissuto	
  la	
  
      situazione	
  e	
  le	
  differenze	
  con	
  le	
  proprie	
  modalità	
  di	
  relazione	
  messe	
  in	
  atto	
  nel	
  
      rapporto	
  con	
  gli	
  altri.	
  
Ruoli:	
  
Ragazzo/a	
  che	
  tiene	
  molto	
  agli	
  amici,	
  per	
  cui	
  per	
  lui	
  non	
  è	
  importante	
  cosa	
  fare	
  ma	
  
   stare	
  insieme	
  
Raga	
  che	
  fa	
  sempre	
  il	
  “bastian	
  contrario”,	
  che	
  non	
  è	
  mai	
  d’accordo	
  su	
  niente	
  di	
  
   quanto	
  viene	
  proposto	
  
Raga	
  che	
  vuole	
  trovare	
  qualcosa	
  che	
  lo	
  diverta	
  moltissimo	
  
Raga	
  che	
  vuole	
  trovare	
  l’occasione	
  per	
  andare	
  oltre	
  i	
  limiti,	
  vuole	
  trasgredire	
  e	
  cerca	
  
   di	
  proporre	
  delle	
  cose	
  in	
  questa	
  direzione	
  
Raga	
  molto	
  passivo,	
  che	
  non	
  riesce	
  a	
  farsi	
  stimolare	
  dagli	
  altri	
  
Raga	
  che	
  più	
  che	
  altro	
  coglie	
  l’occasione	
  di	
  uscire	
  in	
  gruppo	
  per	
  stare	
  con	
  il	
  proprio	
  
   raga	
  
Raga	
  che	
  sdrammatizza	
  sempre	
  e	
  comunque	
  
Raga	
  che	
  fa	
  lo	
  scroccone	
  della	
  compagnia,	
  che	
  in	
  realtà	
  non	
  è	
  veramente	
  interessato	
  
   alle	
  persone	
  del	
  gruppo(anche	
  se	
  cerca	
  di	
  non	
  darlo	
  a	
  vedere)	
  ma	
  a	
  quanto	
  queste	
  
   possono	
  dargli,	
  più	
  a	
  livello	
  materiale	
  
Allo	
  studente	
  che	
  interpreta	
  quest’ultimo	
  ruolo	
  viene	
  assegnato	
  anche	
  un	
  elemento	
  
   a	
  sorpresa,	
  una	
  situazione	
  che	
  cambierà	
  il	
  programma	
  iniziale	
  richiedendo	
  ai	
  
   raga	
  una	
  modifica	
  dei	
  loro	
  atteggiamenti	
  
Lavorare	
  con	
  la	
  scuola	
  dalla	
  A	
  alla	
  Z	
  
                          TEMATICHE	
  possibili	
  


  Affettività	
  sessualità	
  
  Prevenzione	
  al	
  rischio	
  
  Pari-­‐opportunità	
  
  Relazione	
  in	
  classe	
  
  Orientamento	
  
  Argomenti	
  didattici	
  
METODI	
  D’AZIONE	
  NELL’APPRENDIMENTO	
  

  Comprendere	
  più	
  globalmente	
  una	
  conoscenza	
  già	
  
   acquisita	
  con	
  metodi	
  tradizionali	
  

  Valutare	
  un	
  tema	
  specifico	
  in	
  modo	
  critico	
  e	
  dialettico	
  	
  

  Riprendere	
  contenuti	
  e	
  concetti	
  dimenticati	
  

  Sondare	
  il	
  background	
  esperienziale,	
  emotivo	
  e	
  
   conoscitivo,	
  relativamente	
  ad	
  un	
  nuovo	
  tema	
  
ConcreTzzare,	
  teatralizzare	
  e	
  drammaTzzare	
  
  CONCRETIZZARE	
  utilizzare	
  alcuni	
  allievi	
  per	
  evidenziare	
  le	
  
   caratteristiche	
  di	
  un	
  concetto	
  o	
  di	
  una	
  struttura,	
  rendendone	
  
   percepibili	
  le	
  relazioni	
  reciproche,	
  le	
  distanze	
  e	
  le	
  vicinanze.	
  In	
  tal	
  caso	
  
   si	
  da	
  forma	
  con	
  i	
  corpi	
  ad	
  un	
  concetto,	
  ottenendo	
  il	
  duplice	
  vantaggio	
  di	
  
   una	
  attivazione	
  psicomotoria	
  degli	
  allievi	
  e	
  una	
  percezione	
  plastica	
  e	
  
   concreta	
  dei	
  contenuti	
  	
  
                                                                Pietro	
  
                                                     sole	
  

                  Marco	
             luna	
  
                                         Elisa	
  
                          terra	
  
  TEATRALIZZAZIONE	
  può	
  consentire	
  una	
  sequenza	
  di	
  commenti	
  che	
  
          ampliano	
  la	
  definizione	
  iniziale	
  del	
  concetto	
  a	
  livello	
  cognitivo	
  ed	
  
          emotivo	
  


                     colo,	
  
Sono	
  in	
  peri
                         	
  
  non	
  sono	
  più
 protetta	
     il	
  sole	
  
                         o	
  
  scalda	
  tropp
  DRAMMATIZZAZIONE	
  è	
  il	
  livello	
  più	
  stimolante.	
  L’insegnate	
  può	
  
           chiedere	
  di	
  mostrare	
  in	
  sequenza	
  o	
  contemporaneamente	
  le	
  diverse	
  
           scene	
  che	
  si	
  sono	
  create…	
  A	
  questo	
  punto,	
  la	
  scena	
  diventa	
  lo	
  spazio	
  per	
  
           ogni	
  possibile	
  operazione	
  trasformativa	
  (scambio	
  dei	
  ruoli	
  dei	
  
           partecipanti,	
  soliloquio,	
  specchio,	
  regressione	
  e	
  progressione	
  nel	
  
           tempo,	
  introduzione	
  di	
  nuovi	
  elementi	
  o	
  imprevisti…)	
  	
  


                                                                                              Lo	
  spazio	
  di	
  
  Sono	
  in	
  
pericolo,	
  no
                   n	
                                                 sole	
                 elaborazione	
  è	
  molto	
  
   sono	
  più	
  
  protetta	
  il	
                                                                            ampio	
  e	
  può	
  
  sole	
  scalda	
  
     troppo	
                                                                                 riguardare	
  il	
  piano	
  
                                                   Atmosfera	
  	
  
                                                                                              cognitivo,	
  logico,	
  
                                                                                              esperienziale,	
  emotivo.	
  
                                  terra	
         Buco	
  dell’ozono	
                        L’importante	
  è	
  non	
  
                                                                                              perdere	
  di	
  vista	
  il	
  
                           Persona	
  umana	
                                                 proposito	
  della	
  
                                                                                              drammatizzazione	
  	
  
Esempio	
  	
  

                             Geografia	
  Politica	
  dell’Europa	
  

  Percorso	
  possibile:	
  
  • 	
  Ri-­‐costruire	
  l’Europa,	
  attraverso	
  la	
  concretizzazione	
  dei	
  diversi	
  stati	
  
  utilizzando,	
  ad	
  esempio,	
  come	
  parametro	
  la	
  densità	
  della	
  
  popolazione.	
  Si	
  può	
  individuare	
  un	
  protagonista	
  che	
  faccia	
  un	
  viaggio	
  
  attraverso	
  i	
  vari	
  stati,	
  e	
  che	
  entri	
  in	
  relazione	
  con	
  le	
  varie	
  specificità	
  
  degli	
  stessi;	
  
  • 	
  Sollecitare	
  una	
  produzione	
  simbolica	
  (scultura	
  di	
  corpi	
  ad	
  esempio)	
  
  che	
  rifletta	
  l’opinione	
  degli	
  alunni	
  sul	
  livello	
  d’integrazione	
  degli	
  stati	
  
  europei;	
  
  • 	
  Costruire	
  una	
  scena	
  di	
  fantasia	
  mediante	
  una	
  proiezione	
  nel	
  futuro	
  
  (tra	
  20	
  anni	
  ad	
  esempio)	
  che	
  mostri	
  l’evoluzione	
  o	
  l’involuzione	
  
  dell’integrazione	
  tra	
  gli	
  stati	
  europei.	
  
Livello di approccio al          Livello di          Operazione cognitivo-        Domande tipo
      contenuto                realizzazione               emotivo
                                drammatica



intuitivo                 Reale                      Analisi                 Com’è?


Relazionale               Simbolica                  Sintesi                 •  Come posso
Concettuale                                                                  rappresentarlo
                                                                             simbolicamente?
                                                                             •  O sintetizzando
                                                                             integrando le parti in un
                                                                             insieme?

Funzionale                Sul piano della fantasia   Generalizzazione        •  Come evolverà?
                                                                             •  Che cosa succederà?
                                                                             •  Com’è stato prima?
                                                     Ipotetico-deduttivo
                                                                             • Com’è trasferibile in altri
                                                                             contesti?
                                                                             • Che cosa succederebbe
                                                                             se..?
                                                                             •  Che tipo di condizioni
                                                                             dovrebbero verificarsi per
                                                                             ottenere …?
TEORIA	
  DELLA	
  TECNICA	
  
I	
  5	
  ELEMENTI	
  DELLO	
  PSICODRAMMA	
  

Protagonista:	
  il	
  protagonista	
  è	
  l’allievo	
  che	
  è	
  chiamato	
  a	
  rappresentare	
  
una	
  scena	
  al	
  cospetto	
  del	
  gruppo	
  classe	
  e	
  con	
  l’aiuto	
  dell’insegnante-­‐
direttore.	
  	
  

Gruppo	
  o	
  Uditorio:	
  è	
  formato	
  dagli	
  allievi	
  che	
  non	
  intervengono	
  
direttamente	
  nella	
  drammatizzazione.	
  Sono	
  coinvolti,	
  quindi	
  non	
  PASSIVI,	
  
agiscono	
  come	
  eco	
  o	
  cassa	
  di	
  risonanza	
  di	
  ciò	
  che	
  accade	
  sulla	
  scena.	
  


Coordinatore-­‐regista:	
  Questo	
  ruolo	
  è	
  svolto	
  dall’insegnante.	
  Le	
  sue	
  
funzioni	
  specifiche	
  sono:	
  introdurre	
  il	
  gruppo	
  nell’argomento,	
  dirigere	
  
la	
  drammatizzazione,	
  scegliere	
  il	
  protagonista,	
  organizzare	
  le	
  varie	
  
sequenze	
  e	
  scene,	
  indicare	
  i	
  ruoli	
  da	
  giocare,	
  dare	
  le	
  indicazioni	
  agli	
  io-­‐
ausiliari,	
  coordinare	
  i	
  commenti,	
  analizzare	
  gli	
  argomenti	
  e	
  le	
  riflessioni	
  
sorti	
  durante	
  la	
  drammatizzazione.	
  
  Io	
  ausiliare:	
  è	
  una	
  persona	
  preparata	
  ad	
  assumere	
  dei	
  ruoli,	
  entra	
  nella	
  scena	
  
   mettendo	
  in	
  atto	
  le	
  indicazioni	
  del	
  coordinatore-­‐regista	
  dando	
  il	
  suo	
  
   contributo	
  personale	
  per	
  stimolare	
  la	
  spontaneità	
  e	
  la	
  creatività	
  
  Lo	
  scenario:	
  la	
  scena	
  drammatica	
  si	
  svolge	
  in	
  uno	
  spazio	
  limitato,	
  chiaramente	
  
   definito.	
  Tutto	
  ciò	
  che	
  avviene	
  nella	
  scena	
  è	
  “come	
  se”	
  veramente	
  avvenisse,	
  per	
  
   questo	
  occorre	
  una	
  demarcazione	
  nitida	
  tra	
  contesto	
  di	
  gruppo	
  e	
  contesto	
  
   drammatico.	
  

                                                    UDITORIO	
  




                                                               IO	
  AUSILIARIO	
  



                                   D	
                 P	
  
                                                                      IO	
  AUSILIARIO	
  


                                                       IO-­‐AUSILIARIO	
  
I	
  tempi	
  dello	
  psicodramma	
  
                 RISCALDAMENTO	
  




                DRAMMATIZZAZIONE	
  




                      SHARING	
  
TECNICHE	
  PSICODRAMMATICHE	
  
                       La	
  persona	
  o	
  ego	
  ausiliario	
  scelto	
  come	
  doppio	
  si	
  
                       colloca	
  accanto	
  o	
  dietro	
  al	
  protagonista	
  e	
  cerca	
  di	
  
 DOPPIO	
  
                       esprimere	
  tutti	
  i	
  pensieri,	
  sentimenti	
  o	
  emozioni	
  che	
  il	
  
                       protagonista	
  non	
  percepisce	
  chiaramente	
  o	
  non	
  riesce	
  
                       ad	
  esprimere	
  




              Il	
  direttore	
  stimola	
  il	
  protagonista	
  ad	
  
              esprimere	
  in	
  modo	
  più	
  approfondito	
  i	
  suoi	
  
              stati	
  d’animo	
  e	
  le	
  sue	
  emozioni	
  es.	
  in	
  questo	
  
              momento	
  mi	
  sento	
  …;	
  sentire	
  queste	
  parole	
  
              mi	
  fa	
  sentire	
  …	
  	
  
SPECCHIO	
             Un	
  ego	
  ausiliario	
  imita	
  i	
  
                       movimenti	
  e	
  le	
  espressioni	
  
                       del	
  protagonista.	
  Con	
  
                       questa	
  tecnica	
  si	
  cerca	
  di	
  
                       rafforzare	
  l’autopercezione.	
  




                 I	
  compagni	
  comunicano	
  come	
  
                 vedono	
  il	
  protagonista,	
  come	
  lo	
  
                 percepiscono	
  	
  



                          La	
  persona	
  esprime	
  ad	
  alta	
  
SOLILOQUIO	
              voce	
  i	
  pensieri	
  che	
  il	
  suo	
  
                          ruolo	
  le	
  suggerisce,	
  sia	
  
                          riguardo	
  all’azione	
  che	
  si	
  sta	
  
                          svolgendo	
  in	
  quel	
  momento,	
  
                          sia	
  riguardo	
  a	
  qualsiasi	
  altro	
  
                          argomento	
  che	
  possa	
  
                          emergere	
  
Tecnica	
  cardine	
  dello	
  
INVERSIONE	
  DI	
  RUOLO	
     psicodramma	
  consiste	
  nel	
  far	
  
                                assumere	
  il	
  ruolo	
  dell’interlocutore	
  
                                o	
  degli	
  interlocutori.	
  Permette	
  di	
  
                                valutare	
  le	
  diverse	
  immagini	
  che	
  
                                gli	
  allievi	
  hanno	
  dello	
  stesso	
  ruolo,	
  
                                permette	
  di	
  spiegarsi	
  le	
  situazioni	
  
                                da	
  vari	
  punti	
  di	
  vista	
  




                                   è	
  la	
  modifica	
  da	
  parte	
  del	
  direttore	
  
 INTERPOLAZIONE	
  DI	
  	
        della	
  scena	
  programmata	
  dal	
  
     RESISTENZA	
                  protagonista.	
  L’ego	
  ausiliario	
  segue	
  la	
  
                                   consegna	
  di	
  modificare	
  la	
  scena	
  in	
  
                                   piena	
  drammatizzazione	
  
Il	
  protagonista	
  rende	
  percepibile	
  in	
  un	
  
CONCRETIZZAZIONE	
     modo	
  fisico	
  esterno	
  ciò	
  che	
  egli	
  prova	
  
                       dentro	
  di	
  sé.	
  



                       	
  consiste	
  nel	
  mostrare	
  
   FOTOGRAFIA	
        psicodrammaticamente	
  un	
  
                       momento	
  della	
  propria	
  vita	
  
                       riproducendo	
  fedelmente	
  sulla	
  
                       scena	
  il	
  contenuto	
  di	
  una	
  fotografia	
  




                       è	
  costituita	
  dall’insieme	
  delle	
  tecniche	
  che	
  
 SOCIOMETRIA	
         rendono	
  rappresentabili	
  le	
  forze	
  di	
  
                       attrazione	
  e	
  quelle	
  di	
  rifiuto	
  intercorrenti	
  
                       tra	
  i	
  membri	
  di	
  un	
  gruppo	
  
IL	
  GRUPPO	
  INTERSOGGETTIVO	
  	
  
 	
  Per	
  intersoggettività	
  si	
  intende	
  un	
  tipo	
  di	
  relazione	
  indipendente,	
  per	
  quanto	
  possibile,	
  
     dalle	
  dinamiche	
  transferali	
  e	
  di	
  proiezione	
  reciproca,	
  tipiche	
  delle	
  relazioni	
  umane.	
  Essa	
  
     promuove	
  una	
  dinamica	
  d’incontro	
  tra	
  un	
  Io	
  e	
  un	
  Tu,	
  rispettosi	
  delle	
  reciproche	
  
     soggettività	
  e	
  tendenti	
  ad	
  aiutarsi	
  vicendevolmente	
  nell’espressione	
  di	
  Sé.	
  
     L’intersoggettività	
  dà	
  vita	
  ad	
  un	
  tipo	
  di	
  gruppo	
  che	
  non	
  è	
  “naturale”,	
  nel	
  senso	
  di	
  più	
  facile	
  
     per	
  le	
  persone,	
  bensì	
  un	
  gruppo	
  dove	
  viene	
  valorizzata	
  al	
  massimo	
  la	
  soggettività	
  dei	
  
     singoli	
  e	
  dove,	
  a	
  ciascuno,	
  viene	
  offerta,	
  metodologicamente,	
  la	
  garanzia	
  di	
  esprimersi	
  (A.	
  
     Cocchi,	
  2001).	
  	
  




     1.  valorizza	
  la	
  soggettività	
  	
  
     2.  parità	
  e	
  circolarità	
  	
  
     3.  sospensione	
  della	
  risposta	
  	
  
 Lo	
  psicodramma	
  pedagogico	
  è	
  un	
  metodo	
  
    complementare	
  ai	
  metodi	
  tradizionalmente	
  usati	
  
    nell’educazione.	
  Non	
  li	
  sostituisce	
  in	
  nessun	
  
    modo:	
  promuove	
  l’integrazione	
  tra	
  azione,	
  parola	
  
    e	
  contenuto	
  della	
  conoscenza.	
  
italiano	
  



  Concetto:	
  spiegare	
  la	
  relazione	
  tra	
  soggetto,	
  verbo	
  e	
  complemento	
  oggetto	
  


   concretizzazione	
                      Maria	
  prepara	
  la	
  cena	
  


                           Gaia	
                                               Luca	
  
Marco	
  

                                                           Complemento	
  
            soggetto	
                   verbo	
             oggetto	
  




        Maria	
                       prepara	
                  cena	
  
Teatralizzazione	
  	
  




        Marco	
                                                                      Luca	
                                                      La	
  
                                                                                                                                         preparazion
           Maria	
  Prepara	
                                     Cena	
                                                                  e	
  per	
  me	
  è	
  
                                                                                                                                          un	
  dovere	
  
                                                                                                                                               noioso	
  




                                                                                                                  La	
  cena	
  per	
  	
  me	
  è	
  
                                                                                                                    un	
  momento	
  
                                Realizzazione	
  scenica	
                                                        speciale	
  per	
  stare	
  
                                                                                                                   con	
  la	
  famiglia	
  




          Può	
  essere	
  ampliata	
  a	
  livello	
  cognitivo	
  ed	
  emotivo	
  
                                                                                 Preparare	
  la	
  cena	
  è	
  un	
  
                                                                             complesso	
  di	
  azioni,	
  che	
  può	
  
                                                                               essere	
  suddiviso	
  in	
  diverse	
  
                                                                              sequenze	
  dotate	
  di	
  soggetto,	
  
                                                                             verbo	
  e	
  complemento	
  oggetto	
  
Drammatizzazione	
  	
  




       Mostrare	
  in	
  sequenza	
  o	
  contemporaneamente	
  diversi	
  modi	
  di	
  
       preparare	
  la	
  cena.	
  A	
  questo	
  punto	
  la	
  scena	
  diventa	
  uno	
  spazio	
  
       per	
  ogni	
  possibile	
  operazione	
  trasformativa	
  	
  (scambio	
  di	
  
       ruolo,	
  soliloquio,	
  specchio,	
  regressione	
  o	
  progressione	
  nel	
  
       tempo,	
  introduzione	
  di	
  nuovi	
  elementi	
  o	
  imprevisti..)	
  
Geografia	
  	
  	
  


Concetto:	
  stati	
  europei	
  livello	
  di	
  integrazione	
  

                                                                                                                     Slovenia	
  


                                                                             Francia	
                                                  Ungheria	
  

                                                     Filandia	
                            Italia	
  
                                                                                                    Germania	
  

                                        Paesi	
  Bassi	
  
                                                                                                                                         Rep.	
  Ceca	
  

                                                                                                            Spagna	
  
                                      Belgio	
  


                                                                                                                                         Polonia	
  
                                      Grecia	
                                                              Austria	
  


                                        Danimarca	
  
                                                                                                        Svezia	
  
                                                                                                                                    Estonia	
  
   Scultura	
  di	
  corpi	
  	
  
         dei	
  	
                                 Portogallo	
                      Lussemburgo	
  
                                                                            Irlanda	
  
                                                              Regno	
  Unito	
  
    paesi	
  europei	
  
                                                                                                                        Cipro	
  

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolinaclassicoscadutoit
 
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014webicferno
 
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaIstitutoMinotauro
 
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaAspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaclassicoscadutoit
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàimartini
 
rel zanfi
 rel zanfi rel zanfi
rel zanfiimartini
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoclassicoscadutoit
 
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014CTI_Area_Ulss7
 
Le funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog cLe funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog cimartini
 
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa  10 dicembre 2013Autismo Dr.ssa Villa  10 dicembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013CTI_Area_Ulss7
 
La demotivazione degli studenti
La demotivazione degli studentiLa demotivazione degli studenti
La demotivazione degli studentiChiara Schiavi
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi laboratoridalbasso
 
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013CTI_Area_Ulss7
 
La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011Rosalia Giammetta
 
Testo intervento 4 febbr
Testo intervento 4 febbrTesto intervento 4 febbr
Testo intervento 4 febbrtonyxx
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeimartini
 
Educare come processo di crescita creativa
Educare come processo di crescita creativaEducare come processo di crescita creativa
Educare come processo di crescita creativaEMANUELA SPAGGIARI
 

Mais procurados (17)

Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolina
 
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
 
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
 
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaAspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacità
 
rel zanfi
 rel zanfi rel zanfi
rel zanfi
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamento
 
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
 
Le funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog cLe funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog c
 
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa  10 dicembre 2013Autismo Dr.ssa Villa  10 dicembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013
 
La demotivazione degli studenti
La demotivazione degli studentiLa demotivazione degli studenti
La demotivazione degli studenti
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
 
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
 
La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011
 
Testo intervento 4 febbr
Testo intervento 4 febbrTesto intervento 4 febbr
Testo intervento 4 febbr
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo sociale
 
Educare come processo di crescita creativa
Educare come processo di crescita creativaEducare come processo di crescita creativa
Educare come processo di crescita creativa
 

Destaque

Narrazioni scritte e per immagini in terapia
Narrazioni scritte e per immagini in terapiaNarrazioni scritte e per immagini in terapia
Narrazioni scritte e per immagini in terapiaLuigi Frezza
 
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammaticoUn viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammaticoMariaSilviaGuglielmin
 
Psicodramma
PsicodrammaPsicodramma
Psicodrammaimartini
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoineclaudiastella
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaAda Moscarella
 

Destaque (6)

Narrazioni scritte e per immagini in terapia
Narrazioni scritte e per immagini in terapiaNarrazioni scritte e per immagini in terapia
Narrazioni scritte e per immagini in terapia
 
Lo Psicodramma.
Lo Psicodramma. Lo Psicodramma.
Lo Psicodramma.
 
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammaticoUn viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
 
Psicodramma
PsicodrammaPsicodramma
Psicodramma
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 

Semelhante a Lo psiocdramma e la scuola

Franco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeFranco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeIstitutoMinotauro
 
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione del disagio
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione  del disagioGruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione  del disagio
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione del disagioRaffaele Barone
 
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...IstitutoMinotauro
 
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuolaCristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuolaIstitutoMinotauro
 
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...IstitutoMinotauro
 
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversitàIl contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversitàCecilia Bonacini
 
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobioCorrado Izzo
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerMatteo Adamoli
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3raffaelebruno1
 
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015liceodonmilaniacquaviva
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13robiniarobinia
 
Scuola genitori: coesione educativa
Scuola genitori: coesione educativaScuola genitori: coesione educativa
Scuola genitori: coesione educativaAntonella Gorrino
 
Canevaro v
Canevaro vCanevaro v
Canevaro vimartini
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]AddictedToLife
 

Semelhante a Lo psiocdramma e la scuola (20)

Franco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeFranco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classe
 
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione del disagio
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione  del disagioGruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione  del disagio
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione del disagio
 
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
 
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuolaCristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
 
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
 
Un anno di poesia
Un anno di poesiaUn anno di poesia
Un anno di poesia
 
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversitàIl contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
 
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
 
3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social Designer
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
 
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
 
Scuola genitori: coesione educativa
Scuola genitori: coesione educativaScuola genitori: coesione educativa
Scuola genitori: coesione educativa
 
Canevaro v
Canevaro vCanevaro v
Canevaro v
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
 
Reggio con foto
Reggio con fotoReggio con foto
Reggio con foto
 

Mais de MariaSilviaGuglielmin

L’INSEGNANTE E L’ALUNNO “DALL’AGIRE EMOTIVO ALL’AGIRE PENSATO”
L’INSEGNANTE E L’ALUNNO  “DALL’AGIRE EMOTIVO ALL’AGIRE PENSATO”L’INSEGNANTE E L’ALUNNO  “DALL’AGIRE EMOTIVO ALL’AGIRE PENSATO”
L’INSEGNANTE E L’ALUNNO “DALL’AGIRE EMOTIVO ALL’AGIRE PENSATO”MariaSilviaGuglielmin
 
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementare
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementareLavorare con il gruppo classe alla scuola elementare
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementareMariaSilviaGuglielmin
 
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012MariaSilviaGuglielmin
 
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori CalvecchiaLucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori CalvecchiaMariaSilviaGuglielmin
 

Mais de MariaSilviaGuglielmin (6)

L’INSEGNANTE E L’ALUNNO “DALL’AGIRE EMOTIVO ALL’AGIRE PENSATO”
L’INSEGNANTE E L’ALUNNO  “DALL’AGIRE EMOTIVO ALL’AGIRE PENSATO”L’INSEGNANTE E L’ALUNNO  “DALL’AGIRE EMOTIVO ALL’AGIRE PENSATO”
L’INSEGNANTE E L’ALUNNO “DALL’AGIRE EMOTIVO ALL’AGIRE PENSATO”
 
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementare
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementareLavorare con il gruppo classe alla scuola elementare
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementare
 
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
 
Presentazione Io E La Mamma 08
Presentazione Io E La Mamma 08Presentazione Io E La Mamma 08
Presentazione Io E La Mamma 08
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
 
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori CalvecchiaLucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
 

Último

Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 

Último (20)

Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 

Lo psiocdramma e la scuola

  • 1.
  • 2. COMMITENTE   LA   LA  SCUOLA   FAMIGLIA   ALUNNI  
  • 3. SCUOLA   DIFFICOLTA’:     Conoscere  le  diverse  opportunità  formative     Reperire  Fondi     Non  sempre  tutti  gli  insegnanti  appoggiano  i  progetti  
  • 4. FAMIGLIA     Multietniche  (diverse  culture  e  valori)     Vuole  essere  informata  sulle  scelte  educative  della   scuola       Non  accetta  più  passivamente  le  decisioni  della  scuola   verso  i  loro  figli  
  • 5. ALUNNI     Diverse  età  differenti  problematiche     Diversi  istituti  diverse  difficoltà       A  volte  annoiati  o  scontenti  della  proposta  formativa   della  scuola    
  • 6. Lavorare  con  la  scuola  dalla  A  alla  Z   PUBBLICIZZARE  LE  PROPRIE  INIZIATIVE     Sessioni  aperte  per  le  classi     Presentando  progetti  al  Dirigente  Scolastico     Conferenze    
  • 7. Lavorare  con  la  scuola  dalla  A  alla  Z   TROVARE  FONDI     Regionali  www.regione.veneto.it       Bandi  per  le  scuole  sulle  pari-­‐opportunità     Europei  www.programmallp.it     Comenius       Grundtving                              
  • 8. Lavorare  con  la  scuola  dalla  A  alla  Z   LA  CLASSE   Parlare  di  sé  è   Ogni  età  porta   rischioso   con  sé  le  sue   problematicità  e  i   suoi  conflitti   Ci  sono  conflitti   GRUPPO   preesistenti  che  a   REALE   Differenti  età   volte  non   significa  capacità   conosciamo   differenti  in   Non  è  un  gruppo   ambito  cognitivo   intersoggettivo     ed  emotivo  
  • 9.   Prevalenza  di  relazioni  interdipendenti     Prevalenza  della  dimensione  verbale     Struttura  sociometrica  del  gruppo  tendenzialmente   rigida     Relazione  volte  a  garantire  bisogni  di  conferma  e   appartenenza     Adulto  connotato  di  funzioni  normative-­‐valutative  
  • 10.   Intersoggettività  verso  interdipendenza     Attenzione  alla  dimensione  non  verbale     Possibilità  di  cambiamento  sociometrico     Scoperta  di  nuove  assonanze     Adulto  come  facilitatore  
  • 11. Lo  PSICODRAMMA  offre  l’opportunità   di  trattare  qualsiasi  tematica  in  modo   attivo  e  coinvolgente  per  i  ragazzi    
  • 12. PRESUPPOSTI  TEORICI   Tratto  dal  Libro  di  Luigi  Dotti  “Lo   psicodramma  dei  bambini      CONCEZIONE  DELL’ESSERE  UMANO      dotato  di  spontaneità  e  in  grado  di  attivarla  in  situazioni   favorevoli;  in  termini  di  apprendimento  questo  significa  la   possibilità  di  favorire  l’espansione  delle  risorse,  più  che   porre  l’attenzione  sui  limiti  dell’allievo;  
  • 13.  CONNESSIONE  TRA  SPONTANEITA’  E  CREATIVITA’      l’individuo  come  possibile  creatore  di  ruoli  nuovi  rispetto  alla   cristallizzazione  culturale;  lo  sviluppo  di  un  pensiero  creativo  e   flessibile  è  una  delle  sfide  più  importanti  dei  sistemi  scolastici;    CONCEZIONE  DEL  GRUPPO            come  possibile  spazio  di  sviluppo  di  relazioni  teliche,  in   altri  termini  il  gruppo  è  educabile  e  possibile  di  evoluzioni   sociometriche.  Questo  aspetto  non  è  secondario  rispetto   all’apprendimento  poiché  l’attività  scolastica  si  svolge  in   contesti  gruppali.  
  • 14.  SOGGETTIVITA’          promozione  di  relazioni  intersoggettive  rispetto  a  relazioni   interdipendenti;  in  termini  educativi  questo  implica  la   valorizzazione  ed  il  confronto  delle  diversità,  più  che  la   preoccupazione  di  una  omologazione  ad  un  modello  dato.      L’ALTERNANZA  TRA  IO  ATTORE  E  IO  OSSERVATORE    lo  psicodramma  costringe  a  passare  continuamente  da   piani  esperienziali    a  piani  riflessivi  ed  autoriflessivi.  La   capacità  di  spostarsi  in  modo  fluido  dall’attività  alla   riflessione,  dalla  pratica  alla  teoria  (e  viceversa)  costituisce   uno  degli  elementi  non  solo  della  consapevolezza   dell’essere  nel  mondo,  ma  anche  dell’intelligenza  critica.  
  • 15. STRUTTURA  DI  UN  INCONTRO   Ogni  incontro  è  strutturata  in  tre  momenti  distinti:     Verbalizzazione  iniziale:  lo  scopo  di  questo  momento  è  quello  di   ricostituire  il  gruppo,  verificare  i  vissuti  emotivi  del  momento,  essere   informati  di  avvenimenti  significativi.  Es.:  una  cosa  bella  che  vi  è  successa   in  questi  giorni,  tira  la  palla  e  completa  la  frase  “in  questo  momento  mi   sento  …”,  Ognuno  dirà  di  che  colore  si  sente  oggi  ….     Attività  centrale:  E’  l’attività  centrale  che  tratta  l’argomento  dell’incontro   (conoscenza,  sessualità,  rapporti  con  i  compagni).       Condivisione:  ogni  ragazzo  è  aiutato  a  rielaborare  i  vissuti  emersi   dall’attività  per  farlo  si  possono  porre  delle  domande:  che  cosa  ti  è  piaciuto/ colpito/interessato  di  più  fare  oggi  nel  laboratorio.  Ogni  ragazzo  può   scegliere  un  compagno  che  gli  dirà  una  cosa  positiva  che  ha  colto  di  lui.       Restituzione:  è  il  momento  in  cui  il  conduttore  di  gruppo  può  passare   contenuti,  informazioni,  concetti.  
  • 16.   Differenti  attività  in  base  alle  età     Elementari     Medie  1/2  media  e  3  media     Superiori  1/2/3  superiore  e  4/5  superiore   I  PRINCIPI  DELLO  PSICODRAMMA  NON  CAMBIANO   MA  LE  PROPOSTE  DI  ATTIVITA’  SI’  
  • 17. Laboratorio  AffeBvità/Sessualità  5°  Elementare   Il  gioco  è  la  via  principale  per  lavorare  con  i  bambini  un   esempio:     Attività  di  presentazione  attraverso  l’uso  di  diversi   canali:    Giro  di  nomi  con  la  palla      Con  la  palla  “una  cosa  che  mi  piace  di  me”    “una  cosa  che  mi  piace  meno  di  me”  –  per  es  “mi        arrabbio  facilmente”.    Suono  –  movimento    Mimare  una  cosa  che  mi  piace  fare  e  il  gruppo  indovina   Viene  data  molta  importanza  all’ascolto  e  al  fatto  che  gli   alunni  rispettino  il    proprio  turno  per  dare  “ valore”  agli  altri  e   ai  loro  vissuti.  
  • 18.   Consegna  “Pensate  ad  un  elemento  della  natura  o  ad   un  oggetto  che  in  qualche  modo  vi  rappresenta  e  che   serve  per  farvi  presentare  al  gruppo,  disegnatelo  e   scrivete  accanto  tre  caratteristiche  dell’oggetto/ elemento  naturale  per  esempio  un  SOLE  perché  sono   solare,  generoso  e  simpatico”     Presentazione  dei  disegni  e  specchi  dei  compagni  che   aggiungono  un  cosa  bella  guardando  il  disegno   presentato  
  • 19.   Consegna.  Separati  maschi  e  femmine,  di  solito  4   sottogruppi.  “I  maschi  disegnano  un  maschio  le   femmine  una  femmina  e  scrivono  tutte  le  parti  del   corpo  che  conoscono”.  Presentazione  dei  cartelloni,   sulla  lavagna  vengono  scritte  le  parti  del  corpo  e  si   chiede  ai  bambini  quali  sono  le  differenze  tra  maschio   e  femmina.     Vengono  poi  appesi  due  cartelloni  e  fatti  pescare  dei   bigliettini  dove  compaiono  delle  caretterisctiche  del   carattere  del  tipo  “Buono;  Generoso;  Geloso”  oppure   dei  lavori  o  mestieri  “Giudice,  Maestro,  Lavare  i  piatti,   Portare  fuori  la  spazzatura  …”     I  bambini  devono  collocare  i  bigliettini  dalla  parte  del   maschio  e  delle  femmina  oppure  al  centro  ne  segue  poi   una  discussione  di  gruppo.  
  • 20. LAVORO  SULLE  EMOZIONI  E  SUI  SENTIMENTI   Aggiornamento  con  la  palla  “Oggi  mi  sento  …”   Con  la  palla:     “Mi  sento  triste  quando  …  arrabbiato  …  felice  …  sorpreso   ….”   Consegna  “Divisi  in  gruppo  i  bambini  disegnano,  dopo   aver  pescato  un  bigliettino,  una  cosa  che  rende  le   persone,  Felici,  arrabbiate,  tristi,  paura  …”   Presentazione  cartelloni  e  discussione  e  condivisione  dei   vissuti  di  gruppo.    
  • 21. UN  ESEMPIO  DI  PROGETTO:“Il  cuore  della  classe”  (1°  Media)  La  preadolescenza  è  un  passaggio  cruciale  nella  quale  il  ragazzo  s'imbatte  per  la   prima  volta  in  una  serie  di  cambiamenti  fisici,  cognitivi  e  psicologici   disarmonici.  Colui  che  non  è  ancora  un  adulto,  ma  non  più  bambino,  inizia  un   percorso  individuale  e  sociale  verso  la  trasformazione  di  una  potenzialità  in   feconda  capacità  di  apertura  alla  vita  e  alla  voglia  d’incontrare  l’altro  perché   ricco  di  esperienze  e  di  novità.    E'  in  questo  contesto  che  il  progetto  s'inserisce  per  accompagnare  i  ragazzi  a   una  conoscenza  più  profonda  di  se  stessi  e  dell'altro,  poiché  riteniamo  non  ci   sia  crescita  senza  un'apertura  autentica  all'alterità.      Destinatari:  ragazzi  di  prima  media    Durata:  quattro  incontri  per  classe.      Ogni  incontro  sarà  della  durata  di  due  ore.  
  • 22.  Contenuti-­‐tematiche:  Chi  sono  io,  io  e  gli  altri,  chi  sono  i   miei  compagni    Metodo-­‐  strategie:  la    metodologia  che  verrà  utilizzata  è   di  tipo  attivo,  verranno  utilizzate  tecniche  psico  e   sociodrammatiche  che  permettono  di  lavorare  con  i  ragazzi   attraverso  il  gioco,  lasciando  solo  in  seguito  all’azione,  lo   spazio  per  la  riflessione  e  la  rielaborazione  di  quanto   accaduto.  Tale  metodologia  lavora  molto  sui  ruoli  e  sulle   dinamiche  che  si  scatenano  nella  relazione,  permettendo  di   sperimentarsi  anche  in  ruoli  altri  da  sé,  decentrandosi  e     restando  su  un  livello  soggettivo  e  non  personale  in  modo   tale  che  i  ragazzi  possano  mettersi  in  gioco  come   adolescenti  ma  non  come  individui:  è  molto  utile  questa   strategia  per  superare  inibizioni,  vergogna  e  paura  del   giudizio.  
  • 23. Gli  Incontri:   Io  e  la  mia  maschera   Questa  attività  ha  lo  scopo  di  parlare  di  sé  e  farsi  conoscere  dall’altro  utilizzando  come  oggetto   intermediario  la  maschera.  Utilizzare  un  oggetto  intermediario  permette  ai  ragazzi  di  sentirsi   meno  esposti  e  per  questo  di  poter  presentarsi  agli  altri  sentendosi  più  protetti   Io  con  gli  altri   Questo  incontro  ha  lo  scopo  di  far  riflettere  i  ragazzi  sulle  loro  modalità  di  rapportarsi  agli  altri.   Infatti  ognuno  di  noi  ha  un  modo  tipico  di  interagire  con  gli  altri  e  di  affrontare  la  vita.  Si   lavorerà  quindi  sui  ruoli  più  utilizzati  dai  ragazzi.  Attraverso  costruzione  di  storie  e  personaggi   “inventati”  si  avrà  modo  di  vedere  ed  esplorare  diverse  modalità  di  interagire.   Mi  piacciono  i  miei  vicini     A  volte  alcune  delle  caratteristiche  dei  compagni  non  ci  piacciono  proprio  e  così  alcune   caratteristiche  nostre  non  piacciono  proprio  ai  compagni.  Lo  scopo  di  questo  incontro  sarà   proprio  di  riflettere  sulle  diversità  per  aiutare  i  ragazzi  a  vederle  come  ricchezze  e  non  come   ostacoli   Un  viaggio  insieme   I  tre  anni  delle  medie  possono  essere  paragonati  a  un  viaggio  che  i  ragazzi  fanno  insieme  con  i   loro  professori…  Lo  scopo  di  questo  incontro  è  dare  uno  sguardo  a  questo  viaggio,  alla  sua   direzione,  al  mezzo  di  trasporto,  alle  difficoltà  e  alle  cose  belle  e  soprattutto  se  i  ragazzi   riescono  ad  affidarsi  ai  piloti….  
  • 24. ESEMPIO  DI  ATTIVITA’  progeRo  orientamento:     attività:  una  cosa  in  comune   gruppi  da  4-­‐gruppi  da  8-­‐gruppi  da  10     vi  dividete  per  classi  e  avete  20  minuti  per  pensare  ad  un’immagine  simbolica  che  descriva  la  vostra   classe  poi  dovrete  metterla  in  scena  e  rappresentarla.  Scelgono  un  capogruppo  che  spieghi  l’immagine    rappresentazioni  delle  immagini     Divisione  in  3  gruppi  da  circa  13  ragazzo  a  gruppo       Grande  vento  soffia     TAZE  BAU    materiale:  grandi  fogli  di  carta  da  pacco,  colori,  giornali  vecchi,  colla  forbici      Ogni  ragazzo  ha  30/60  minuti  per  comporre  un  giornale  murale  con  i  seguenti  contenuti:      la  storia  della  propria  vita  in  immagini  corredate  da  didascalie  (le  immagini  possono  essere  tratte  da   illustrazioni  di  giornali  o  disegnate  ognuna  di  esse  deve  essere  sinteticamente  commentate)    la  descrizione  succinta  della  propria  filosofia  (piccolo  paragrafo  su  come  io  prendo  la  vita)    La  previsione  del  proprio  futuro  attraverso  un’immagine  simbolica  e  non  commentata    Si  dovrebbero  appendere  al  muro  i  lavori  e  ci  sono  10  minuti  per  osservare  i  prodotti  degli  altri   membri  del  gruppo    Ogni  ragazzo  spiega  brevemente  e  sceglie  una  persona  del  gruppo  che  gli  dirà  una  cosa  che  lo  ha  colpito  
  • 25.   Riscaldamento:    Palla:  oggi  mi  sento  come  ….  Per  me  l’intelligenza  è  …  per  me  il  talento  è  ….      prepareremo  dei  cerchi  all’interno  dei  quali  saranno  presenti  i  diversi  tipi  di   intelligenze.  Questi  verranno  disposti  per  l’aula  e  i  ragazzi  dovranno  collocarsi   nelle  diverse  zone  rispetto  ai  seguenti  criteri:  1-­‐  la  capacità  che  sento  più  vicina   a  me  …  2-­‐  la  capacità;  intelligenza  più  distante  da  me  …  3  –  l’area  che  mi   piacerebbe  sviluppare  e/o  coltivare     Ogni  ragazzo  scrive  su  un  foglio  dove  si  è  collocato  oppure  lo  fate  voi  in  un   cartellone….       Attività  centrale:  attività  della  torta-­‐  prendi  un  foglio  e  disegna  una  torta.  Puoi   usare  tutti  i  colori  con  creatività  …  quando  avete  ultimato  il  disegno  della  torta,   dividetelo  in  fette.  Ogni  fetta  rappresenta  una  qualità  o  un  talento  ,   potenzialità  che  ritenete  di  avere  (particolare  attitudine  e  propensione).  La   torta  si  è  un  po’  bruciacchiata  potete  individuare  i  difetti  che  sentite  di  avere.      
  • 26.   Ora  osservate  le  vostre  posizioni  dove  vi  siete  collocati  prima  e  osservate  la   torta,  completate  le  frasi:     con  queste  capacità  io  potrei  fare…..     con  quali  capacità  potrei  avvicinarmi  all’area  che  mi  piacerebbe  sviluppare,   coltivare     verso  quale  scuola  mi  indirizza  questa  torta      Scrivere  dietro  le  frasi  completate     Presentazione  delle  torte:  poi  ogni  ragazzo  sceglierà  un  compagno  che  gli  farà   uno  specchio  su  una  cosa  bella  di  lui/lei     OPPURE:  inversione  di  ruolo  con  una  figura  molto  nutriente  e  significativa   della  propria  vita  e  quella  persona  scrive  una  lettera  all’interessato  dove   vengono  evidenziate  potenzialità  e  dove  vengono  fatte  delle  proiezioni  nel   futuro  …  la  lettera  viene  letta  agli  altri  …  specchi  finali  …  
  • 27. ALCUNE  ATTIVITA’  DI  RISCALDAMENTO     Una  cosa  in  comune  in  1  minuto     Il  grande  vento  soffia  su  tutti  quelli  che  come  me   hanno     Ti  piacciono  i  tuoi  vicini     La  macchina  del  gruppo     Calamita     Suono  Movimento  
  • 28. ALCUNE  ATTIVITA’  DI  CONOSCENZA     CHI  SONO  IO?      Sfoglia  le  riviste,  cerca  e  ritaglia  immagini  (fotografie  e  non  disegni)  di  persone,   situazioni  o  altre  che  rappresentino  “CHI  SONO  IO”,  i  miei  valori,  le  mie  qualità,  i   miei  affetti,  i  miei  sogni,  i  miei  progetti,  le  mie  realizzazioni  …      Con  queste  immagini  costruisci  un  collage,  utilizzando  TUTTO    il  foglio  a  tua   disposizione.      Finito  il  collage,  su  un  foglio  a  parte  scrivi  le  seguenti  riflessioni  (per  i  ragazzi  più   grandi):    Guarda  il  collage  …  permetti  alla  tua  mano  di  descrivere  liberamente,  in  poche   frasi,  cosa  il  collage  rispecchia  di  te  stesso;    L’immagine  del  collage,  secondo  te,  coincide  con  ciò  che  tu  senti  di  essere?    L’immagine  del  collage,  secondo  te,  coincide  con  il  modo  in  cui  le  persone  che  ti   sono  vicine  ti  vedono?    Dà  un  titolo  al  collage  così  come  ti  suggerisce  la  tua  fantasia  e  scrivilo  nel  modo  e   con  i  colori  che  vuoi.    Immagina  ora  che  il  collage  sia  una  persona  e  ti  possa  parlare:  che  cosa  ti  dice?   Quale  consiglio  o  messaggio  ti  dà  per  il  tuo    presente  e  il  tuo  futuro?  Scrivilo.  
  • 29.   LA  MIA  VALIGIA    Una  valigia  al  centro  con  tanti  biglietti  bianchi   Riscaldamento:   Cerchio  ognuno  dice  il  suo  nome,  poi  si  fa  un  altro  giro  e  ognuno  dice  il  suo  nome   sussurrando,  poi  lo  dice  cantando,  poi  diventano  grossi  e  dicono  il  loro  nome  con  la   bocca  larga,  poi  fini  e  dico  il  loro  con  la  bocca  stretta  …   Ogni  ragazzo  prenderà  dei  biglietti,  il  direttore  leggerà  delle  caratteristiche,  emozioni,   aggettivi  che  il  ragazzo  scriverà  nei  bigliettini.  Ogni  bigliettino  dopo  che  è  stato   scritto  sarà  posto  più  vicino  o  lontano  in  base  a  quanto  l’aggettivo  viene  percepito   oggi  come  aspetto  appartenente  a  se  stesso  oppure  distante  da  sé,  non  appartenente.     Essere  amichevoli,  Aggressività,  Gioia  di  vivere,  Tristezza,  Razionalità,  Passionalità,   Estroversione,  Timidezza,  Generosità,  Essere  autocentrati,  Ottimista,  Pessimista,   Essenzialità,  Bisogno  di  tante  cose      Se  vuoi  puoi  aggiungere  una  caratteristica  per  te  importante  che  non  c’è  tra  quelle  che   ti  abbiamo  dato  e  la  collochi   Ora  ogni  ragazzo  avrà  due  minuti  per  raccontare  l’atomo  delle  sue  caratteristiche     Se  c’è  tempo  potete  far  fare  ai  ragazzi  il  loro  atomo  ideale  cioè  dite  di  collocare  le   caratteristiche  in  base  alla  distanza  che  sentono  per  loro  ideale  cioè  quanto   idealmente  desiderano  che  queste  caratteristiche  appartengano  o  meno  a  loro.  
  • 30.   SILOUTTE  (COME  MI  VEDO  IO)   (musica  di  sottofondo)   Camminate  nella  stanza  in  ordine  sparso  …  prendete  contatto  con  il   vostro  respiro  …  le  vostre  emozioni  e  sensazioni  …  il  vostro  mondo   interiore  …  guardatevi  negli  occhi  quando  vi  incontrate  …  Sentite  di   poter  esprimere  liberamente  chi  siete  …  (pausa  più  lunga)     Quando  volete  chiedete  ad  una  vostra  compagna  o  compagno  di  gruppo  di   tracciare  la  siloutte  del  vostro  corpo  su  un  cartellone  …  Scrivete  in  alto  il   titolo:  COME  MI  VEDO  IO.   Ora  riempite  questo  cartellone  con  immagini  tratte  dalle  riviste  a  vostra   disposizione,  aggiungete  frasi,  disegni  e  quant’altro  vi  suggerisce  la   vostra  creatività  …  
  • 31. ATTIVITA’  SPECIFICHE     IL  CORPO  DEL  GRUPPO   Chiudi  gli  occhi…  prendi  contatto  con  il  tuo  respiro…   Sfogliando  le  riviste,  scegli  una  o  più  immagini  che  senti  in  relazione  con  ciascuna   delle  dimensioni  fondamentali  della  vita  umana:  relazioni  affettive,  sessualità,   ideali,  progettualità,  conoscenza  razionale,  spiritualità,  azione,  ecc.     Utilizzando  le  immagini  che  avete  scelto  costruite  la  figura  di  un  corpo  umano,   distribuendo  le  immagini  nella  parte  del  corpo  che  sentite  più  adatta  ad   esprimere  anche  simbolicamente  una  determinata  dimensione.   Lavorate  insieme  lasciandovi  guidare  dall’intuizione  più  che  dal  ragionamento  e   dallo  spirito  critico.   Al  termine  del  lavoro  date  un  titolo  al  vostro  collage.  
  • 32.   SILOUTTE  A  DIMENSIONE  REALE   Divisi  in  due  gruppi  (maschi  e  femmine)   I  maschi  disegnano  una  silouette  della  donna  le  femmine  dell’uomo.   All’interno  scrivono  le  caratteristiche  della  donna  e  dell’uomo.     DIVERSI  TIPI  DI  AMORE   La  classe  viene  divisa  in  4  gruppi  ogni  gruppo  viene  dato  un  biglietto  dove   c’è  scritto  una  parole  (Amicizia,  Flirt,  Innamoramento,  Amore)   Ogni  gruppo  ha  il  compito  di  scrivere  una  storia  sul  sentimento  che  ha   ricevuto.  Poi  la  metteranno  in  scena.  
  • 33.   LAVORO  SULLA  PREVENZIONE   Il  Divertimento   Se  fosse…   Per  favorire  un  clima  di  collaborazione  e  partecipazione   Se  la  classe  fosse  un’  automobile/un  colore/un  mezzo  di  trasporto….  Cosa  sarebbe?   Riscaldamento  sul  tema  dell’incontro   Attraverso  un  brain-­‐storming  i  ragazzi,  a  ruota  libera,  possono  esprimersi  rispetto  al   concetto  di  divertimento  sia  in  senso  generale,  a  livello  di  definizione,  sia  a  livello   pratico,  riportando  i  vari  modi  di  divertirsi,  i  sentimenti  legati  al  tempo  del   divertimento,  all’assenza  di  divertimento  e  infine  alle  soluzioni  che  vengono  trovate   nel  momento  di  non  divertimento   Il  lavoro  di  gruppo   Il  gruppo  viene  diviso  in  sottogruppi,  ogni  sottogruppo  elegge  un  rappresentante  che   presenterà  il  lavoro  svolto  ai  compagni.   I  ragazzi  dovranno  condividere  all’interno  del  gruppetto  alcune  situazioni  tipo  di   divertimento  in  gruppo  e  decidere  un  modo  creativo  per  rappresentare  ai  compagni   la  situazione  scelta.   Sharing  finale  
  • 34.   La  trasgressione   Ricostruire  l’incontro  precedente  con  gli  studenti   Riscaldamento  sul  tema  dell’incontro   Viene  appeso  alla  parete  un  cartellone,  esso  porta  già  una  suddivisione  in  tre   colonne,  a  cui  corrispondono  tre  sottotitoli:  cos’è,  a  cosa  serve,  cosa  si  fa  per   trasgredire.   Ad  ogni  studente  vengono  consegnati  dei  fogli  su  cui  scrivere  le  proprie   definizioni  che  verranno  incollate  al  cartellone  dai  ragazzi.   Alla  fine  uno  dei  conduttori  legge  i  contenuti  scritti  e  vengono  fatte  notare  delle   cose  su  cui  si  discute  tutti  insieme   Intervista  in  inversione  di  ruolo   I  ragazzi  sono  invitati  a  pensare  ad  una  persona  ritenuta  da  loro  particolarmente   trasgressiva,  senza  tuttavia  doverne  dichiarare  l’identità   Intervista  in  inversione  di  ruolo  con  dei  volontari  non  a  tutti   Sharing  
  • 35.   L’amicizia   Riscaldamento:  scopri  il  tuo  vicino   Ognuno  presenta  il  proprio  vicino  dicendo  una  caratteristica  positiva  che   appartiene  alla  persona  stessa     Lavoro  sociometrica.  I  miei  rapporti  di  amicizia   Ciascuno  viene  invitato  a  riflettere  sui  rapporti  di  amicizia  e  a  prendere   posizione,  schierandosi  da  un  lato  o  l’atro  della  classe,  rispetto  a  delle   affermazioni  proposte  dal  conduttore.  Dopo  ogni  scelta  il  conduttore   pone  delle  domande  ai  ragazzi  perché  possano  spiegare  la  propria   posizione.   In  questo  momento  storico  nei  miei  rapporti  di  amicizia  sono:   tigre  od  orsacchiotto   un  libro  aperto  o  un  diario  segreto   sono  un  cartello  con  la  scritta  attento  a  dove  metti  i  piedi  o  via  libera   guido  la  motocicletta  o  il  tandem  
  • 36. Il  gioco  di  ruolo   Gruppo  di  volontari   Viene  presentata  una  situazione  tipo:  un  gruppo  di  amici  (o  presunti  tali)  si  trova   il  sabato  sera  in  un  determinato  luogo  e  deve  decidere  come  passare  la  serata.  A   ciascuno  viene  dato  un  ruolo  preciso  da  giocare  che,  viene  spiegato,  in  linea  di   massima  deve  essere  rispettato,  ma  che,  comunque,  può  essere  interpretato   secondo  la  propria  esperienza  personale,  facendo  riferimento  a  persone  che  si   conoscono  o  al  proprio  modo  di  interpretare  certi  ruoli.  I  ruoli  assegnati  non   devono  essere  comunicati  agli  altri  componenti  del  gruppo.   .   Al  termine  del  gioco  di  ruolo  viene  chiesto  a  ciascun  personaggio  di  chiarire  il   proprio  ruolo  interpretato,  come  si  è  sentito  in  tale  ruolo,  come  ha  vissuto  la   situazione  e  le  differenze  con  le  proprie  modalità  di  relazione  messe  in  atto  nel   rapporto  con  gli  altri.  
  • 37. Ruoli:   Ragazzo/a  che  tiene  molto  agli  amici,  per  cui  per  lui  non  è  importante  cosa  fare  ma   stare  insieme   Raga  che  fa  sempre  il  “bastian  contrario”,  che  non  è  mai  d’accordo  su  niente  di   quanto  viene  proposto   Raga  che  vuole  trovare  qualcosa  che  lo  diverta  moltissimo   Raga  che  vuole  trovare  l’occasione  per  andare  oltre  i  limiti,  vuole  trasgredire  e  cerca   di  proporre  delle  cose  in  questa  direzione   Raga  molto  passivo,  che  non  riesce  a  farsi  stimolare  dagli  altri   Raga  che  più  che  altro  coglie  l’occasione  di  uscire  in  gruppo  per  stare  con  il  proprio   raga   Raga  che  sdrammatizza  sempre  e  comunque   Raga  che  fa  lo  scroccone  della  compagnia,  che  in  realtà  non  è  veramente  interessato   alle  persone  del  gruppo(anche  se  cerca  di  non  darlo  a  vedere)  ma  a  quanto  queste   possono  dargli,  più  a  livello  materiale   Allo  studente  che  interpreta  quest’ultimo  ruolo  viene  assegnato  anche  un  elemento   a  sorpresa,  una  situazione  che  cambierà  il  programma  iniziale  richiedendo  ai   raga  una  modifica  dei  loro  atteggiamenti  
  • 38. Lavorare  con  la  scuola  dalla  A  alla  Z   TEMATICHE  possibili     Affettività  sessualità     Prevenzione  al  rischio     Pari-­‐opportunità     Relazione  in  classe     Orientamento     Argomenti  didattici  
  • 39. METODI  D’AZIONE  NELL’APPRENDIMENTO     Comprendere  più  globalmente  una  conoscenza  già   acquisita  con  metodi  tradizionali     Valutare  un  tema  specifico  in  modo  critico  e  dialettico       Riprendere  contenuti  e  concetti  dimenticati     Sondare  il  background  esperienziale,  emotivo  e   conoscitivo,  relativamente  ad  un  nuovo  tema  
  • 40. ConcreTzzare,  teatralizzare  e  drammaTzzare     CONCRETIZZARE  utilizzare  alcuni  allievi  per  evidenziare  le   caratteristiche  di  un  concetto  o  di  una  struttura,  rendendone   percepibili  le  relazioni  reciproche,  le  distanze  e  le  vicinanze.  In  tal  caso   si  da  forma  con  i  corpi  ad  un  concetto,  ottenendo  il  duplice  vantaggio  di   una  attivazione  psicomotoria  degli  allievi  e  una  percezione  plastica  e   concreta  dei  contenuti     Pietro   sole   Marco   luna   Elisa   terra  
  • 41.   TEATRALIZZAZIONE  può  consentire  una  sequenza  di  commenti  che   ampliano  la  definizione  iniziale  del  concetto  a  livello  cognitivo  ed   emotivo   colo,   Sono  in  peri   non  sono  più protetta   il  sole   o   scalda  tropp
  • 42.   DRAMMATIZZAZIONE  è  il  livello  più  stimolante.  L’insegnate  può   chiedere  di  mostrare  in  sequenza  o  contemporaneamente  le  diverse   scene  che  si  sono  create…  A  questo  punto,  la  scena  diventa  lo  spazio  per   ogni  possibile  operazione  trasformativa  (scambio  dei  ruoli  dei   partecipanti,  soliloquio,  specchio,  regressione  e  progressione  nel   tempo,  introduzione  di  nuovi  elementi  o  imprevisti…)     Lo  spazio  di   Sono  in   pericolo,  no n   sole   elaborazione  è  molto   sono  più   protetta  il   ampio  e  può   sole  scalda   troppo   riguardare  il  piano   Atmosfera     cognitivo,  logico,   esperienziale,  emotivo.   terra   Buco  dell’ozono   L’importante  è  non   perdere  di  vista  il   Persona  umana   proposito  della   drammatizzazione    
  • 43. Esempio     Geografia  Politica  dell’Europa   Percorso  possibile:   •   Ri-­‐costruire  l’Europa,  attraverso  la  concretizzazione  dei  diversi  stati   utilizzando,  ad  esempio,  come  parametro  la  densità  della   popolazione.  Si  può  individuare  un  protagonista  che  faccia  un  viaggio   attraverso  i  vari  stati,  e  che  entri  in  relazione  con  le  varie  specificità   degli  stessi;   •   Sollecitare  una  produzione  simbolica  (scultura  di  corpi  ad  esempio)   che  rifletta  l’opinione  degli  alunni  sul  livello  d’integrazione  degli  stati   europei;   •   Costruire  una  scena  di  fantasia  mediante  una  proiezione  nel  futuro   (tra  20  anni  ad  esempio)  che  mostri  l’evoluzione  o  l’involuzione   dell’integrazione  tra  gli  stati  europei.  
  • 44. Livello di approccio al Livello di Operazione cognitivo- Domande tipo contenuto realizzazione emotivo drammatica intuitivo Reale Analisi Com’è? Relazionale Simbolica Sintesi •  Come posso Concettuale rappresentarlo simbolicamente? •  O sintetizzando integrando le parti in un insieme? Funzionale Sul piano della fantasia Generalizzazione •  Come evolverà? •  Che cosa succederà? •  Com’è stato prima? Ipotetico-deduttivo • Com’è trasferibile in altri contesti? • Che cosa succederebbe se..? •  Che tipo di condizioni dovrebbero verificarsi per ottenere …?
  • 45. TEORIA  DELLA  TECNICA   I  5  ELEMENTI  DELLO  PSICODRAMMA   Protagonista:  il  protagonista  è  l’allievo  che  è  chiamato  a  rappresentare   una  scena  al  cospetto  del  gruppo  classe  e  con  l’aiuto  dell’insegnante-­‐ direttore.     Gruppo  o  Uditorio:  è  formato  dagli  allievi  che  non  intervengono   direttamente  nella  drammatizzazione.  Sono  coinvolti,  quindi  non  PASSIVI,   agiscono  come  eco  o  cassa  di  risonanza  di  ciò  che  accade  sulla  scena.   Coordinatore-­‐regista:  Questo  ruolo  è  svolto  dall’insegnante.  Le  sue   funzioni  specifiche  sono:  introdurre  il  gruppo  nell’argomento,  dirigere   la  drammatizzazione,  scegliere  il  protagonista,  organizzare  le  varie   sequenze  e  scene,  indicare  i  ruoli  da  giocare,  dare  le  indicazioni  agli  io-­‐ ausiliari,  coordinare  i  commenti,  analizzare  gli  argomenti  e  le  riflessioni   sorti  durante  la  drammatizzazione.  
  • 46.   Io  ausiliare:  è  una  persona  preparata  ad  assumere  dei  ruoli,  entra  nella  scena   mettendo  in  atto  le  indicazioni  del  coordinatore-­‐regista  dando  il  suo   contributo  personale  per  stimolare  la  spontaneità  e  la  creatività     Lo  scenario:  la  scena  drammatica  si  svolge  in  uno  spazio  limitato,  chiaramente   definito.  Tutto  ciò  che  avviene  nella  scena  è  “come  se”  veramente  avvenisse,  per   questo  occorre  una  demarcazione  nitida  tra  contesto  di  gruppo  e  contesto   drammatico.   UDITORIO   IO  AUSILIARIO   D   P   IO  AUSILIARIO   IO-­‐AUSILIARIO  
  • 47. I  tempi  dello  psicodramma   RISCALDAMENTO   DRAMMATIZZAZIONE   SHARING  
  • 48. TECNICHE  PSICODRAMMATICHE   La  persona  o  ego  ausiliario  scelto  come  doppio  si   colloca  accanto  o  dietro  al  protagonista  e  cerca  di   DOPPIO   esprimere  tutti  i  pensieri,  sentimenti  o  emozioni  che  il   protagonista  non  percepisce  chiaramente  o  non  riesce   ad  esprimere   Il  direttore  stimola  il  protagonista  ad   esprimere  in  modo  più  approfondito  i  suoi   stati  d’animo  e  le  sue  emozioni  es.  in  questo   momento  mi  sento  …;  sentire  queste  parole   mi  fa  sentire  …    
  • 49. SPECCHIO   Un  ego  ausiliario  imita  i   movimenti  e  le  espressioni   del  protagonista.  Con   questa  tecnica  si  cerca  di   rafforzare  l’autopercezione.   I  compagni  comunicano  come   vedono  il  protagonista,  come  lo   percepiscono     La  persona  esprime  ad  alta   SOLILOQUIO   voce  i  pensieri  che  il  suo   ruolo  le  suggerisce,  sia   riguardo  all’azione  che  si  sta   svolgendo  in  quel  momento,   sia  riguardo  a  qualsiasi  altro   argomento  che  possa   emergere  
  • 50. Tecnica  cardine  dello   INVERSIONE  DI  RUOLO   psicodramma  consiste  nel  far   assumere  il  ruolo  dell’interlocutore   o  degli  interlocutori.  Permette  di   valutare  le  diverse  immagini  che   gli  allievi  hanno  dello  stesso  ruolo,   permette  di  spiegarsi  le  situazioni   da  vari  punti  di  vista   è  la  modifica  da  parte  del  direttore   INTERPOLAZIONE  DI     della  scena  programmata  dal   RESISTENZA   protagonista.  L’ego  ausiliario  segue  la   consegna  di  modificare  la  scena  in   piena  drammatizzazione  
  • 51. Il  protagonista  rende  percepibile  in  un   CONCRETIZZAZIONE   modo  fisico  esterno  ciò  che  egli  prova   dentro  di  sé.    consiste  nel  mostrare   FOTOGRAFIA   psicodrammaticamente  un   momento  della  propria  vita   riproducendo  fedelmente  sulla   scena  il  contenuto  di  una  fotografia   è  costituita  dall’insieme  delle  tecniche  che   SOCIOMETRIA   rendono  rappresentabili  le  forze  di   attrazione  e  quelle  di  rifiuto  intercorrenti   tra  i  membri  di  un  gruppo  
  • 52. IL  GRUPPO  INTERSOGGETTIVO      Per  intersoggettività  si  intende  un  tipo  di  relazione  indipendente,  per  quanto  possibile,   dalle  dinamiche  transferali  e  di  proiezione  reciproca,  tipiche  delle  relazioni  umane.  Essa   promuove  una  dinamica  d’incontro  tra  un  Io  e  un  Tu,  rispettosi  delle  reciproche   soggettività  e  tendenti  ad  aiutarsi  vicendevolmente  nell’espressione  di  Sé.   L’intersoggettività  dà  vita  ad  un  tipo  di  gruppo  che  non  è  “naturale”,  nel  senso  di  più  facile   per  le  persone,  bensì  un  gruppo  dove  viene  valorizzata  al  massimo  la  soggettività  dei   singoli  e  dove,  a  ciascuno,  viene  offerta,  metodologicamente,  la  garanzia  di  esprimersi  (A.   Cocchi,  2001).     1.  valorizza  la  soggettività     2.  parità  e  circolarità     3.  sospensione  della  risposta    
  • 53.  Lo  psicodramma  pedagogico  è  un  metodo   complementare  ai  metodi  tradizionalmente  usati   nell’educazione.  Non  li  sostituisce  in  nessun   modo:  promuove  l’integrazione  tra  azione,  parola   e  contenuto  della  conoscenza.  
  • 54. italiano   Concetto:  spiegare  la  relazione  tra  soggetto,  verbo  e  complemento  oggetto   concretizzazione   Maria  prepara  la  cena   Gaia   Luca   Marco   Complemento   soggetto   verbo   oggetto   Maria   prepara   cena  
  • 55. Teatralizzazione     Marco   Luca   La   preparazion Maria  Prepara   Cena   e  per  me  è   un  dovere   noioso   La  cena  per    me  è   un  momento   Realizzazione  scenica   speciale  per  stare   con  la  famiglia   Può  essere  ampliata  a  livello  cognitivo  ed  emotivo   Preparare  la  cena  è  un   complesso  di  azioni,  che  può   essere  suddiviso  in  diverse   sequenze  dotate  di  soggetto,   verbo  e  complemento  oggetto  
  • 56. Drammatizzazione     Mostrare  in  sequenza  o  contemporaneamente  diversi  modi  di   preparare  la  cena.  A  questo  punto  la  scena  diventa  uno  spazio   per  ogni  possibile  operazione  trasformativa    (scambio  di   ruolo,  soliloquio,  specchio,  regressione  o  progressione  nel   tempo,  introduzione  di  nuovi  elementi  o  imprevisti..)  
  • 57. Geografia       Concetto:  stati  europei  livello  di  integrazione   Slovenia   Francia   Ungheria   Filandia   Italia   Germania   Paesi  Bassi   Rep.  Ceca   Spagna   Belgio   Polonia   Grecia   Austria   Danimarca   Svezia   Estonia   Scultura  di  corpi     dei     Portogallo   Lussemburgo   Irlanda   Regno  Unito   paesi  europei   Cipro