SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 39
Baixar para ler offline
Informazione
ambientale e qualità
delle acque
Marco Talluri
direttore Ambientenonsolo.com
"Dal campo al rubinetto: la tutela delle acque potabili superficiali
e di falda dal potenziale inquinamento da attività agricola»
17 marzo 2023
Mi presento
´ Fiorentino, nato nel 1956
´ Laureato in Scienze politiche
´ Master universitario in Comunicazione e media
´ Giornalista pubblicista
´ 1988-2003 - Responsabile comunicazione ATAF (azienda trasporto pubblico
Firenze), direttore responsabile Nonsolobus, vicedirettore rivista Trasporti
pubblici
´ 2003-2021 - Responsabile “Comunicazione, informazione e documentazione”
ARPAT, direttore responsabile Arpatnews
´ 2015-2021 - Coordinatore Rete «Comunicazione e Informazione» SNPA,
coordinatore AmbienteInforma
´ 2021 – blogger ambientale https://ambientenonsolo.com
´ 2022 – Coordinamento Tavolo nazionale «Ambiente e sostenibilità» PA Social
´ 2021-2022 - Collaboro con Kyoto Club, Isde, Assoarpa – ho curato la realizzazione
degli Annuari dei dati ambientali di Arpa Marche e Arpa Calabria
I mie riferimenti
Blog personale https://ambientenonsolo.com
Slideshare: https://www.slideshare.net/MarcoTalluri/
Twitter: https://twitter.com/marco_talluri
Facebook: https://www.facebook.com/ambientenonsolo
https://www.facebook.com/marco.talluri.1/
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/marco-talluri-65113526/
Mail: m.talluri@me.com
Tutela ambientale
“giovane” in Italia
Il Ministero dell’Ambiente è stato istituito
nel 1983 e le prime leggi organiche a tutela
dell’ambiente sono più o meno dello stesso
periodo
Le Agenzie ambientali sono nate da un
referendum nella seconda metà degli anni
novanta
La normativa ambientale è quasi tutta di
derivazione europea, senza l’Unione Europea
la tutela dell’ambiente sarebbe a forte rischio
• ISPRA, 19 ARPA e 2 APPA
• 10.000 addetti
• 100.000 ispezioni e sopralluoghi
• 75.000 istruttorie e pareri
• 630.000 campioni analizzati
• 10.400.000 parametri rilevati
istituito dalla legge
n.132 del 28.6.2016,
approvata alla quasi unanimità
dal Parlamento
• Controllo ambientale e monitoraggio ambientale
(anche nelle situazioni di emergenza)
• Supporto e istruttoria tecnico scientifica a favore del Ministero dell’Ambiente,
delle Regioni e degli enti locali nell’esercizio delle loro funzioni in materia
ambientale con particolare riferimento alla formulazione di pareri e valutazioni
tecniche.
• Ricerca applicata in campo ambientale
• Organizzazione e diffusione della conoscenza ambientale:
– Comunicazione e informazione ambientale
(diffusione di notizie, report e dati ambientali).
– Gestione del Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente (SIRA).
I dati SNPA sono il riferimento tecnico ufficiale per l’attività delle PA
Gli enti del SNPA di cosa si occupano
Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
Le agenzie
devono
garantire
concretamente
la propria
terzietà
La legge 132/2016, che istituisce il Sistema
nazionale a rete per la protezione
dell’ambiente (SNPA), riconosce il carattere
tecnico-scientifico della rete delle agenzie.
La terzietà delle agenzie ambientali consiste
anche nel mettere a disposizione di tutti dati
e informazioni ambientali (supportate da
metodi certificati, laboratori accreditati,
comparabilità dei risultati, ecc.), che è uno
dei compiti più importanti del SNPA.
Raccogliere, organizzare,
pubblicare e diffondere
i dati ambientali (ufficiali)
Diffondere
conoscenza
ambientale
www.snpambiente.it
Importanza dati ambientali per assumere
le decisioni giuste
´ La disponibilità dei dati ambientali è
essenziale per contribuire al formarsi di
opinioni avvedute e favorire processi
decisionali efficaci. È una esigenza
fondamentale anche per i decisori pubblici.
Per essi e per tutta la pubblica
amministrazione, i dati ambientali
dovrebbero costituire la “benzina” da
utilizzare per effettuare analisi della realtà
secondo modelli quali quello messo a punto
dall’Agenzia Europea per l’Ambiente con
il modello denominato DPSIR (Determinanti,
Pressioni, Stato, Impatti, Risposte).
INFORMAZIONE AMBIENTALE:
UN DIRITTO PER TUTTI I CITTADINI
´ Quando si parla di informazione
ambientale dobbiamo essere
consapevoli che non si tratta di una
“concessione” da chiedere, ma
un diritto che tutti i cittadini hanno e
che le amministrazioni pubbliche che
le detengono hanno il dovere di
mettere a disposizione di tutti.
Informazione ambientale (dati e notizie)
Fin dall’istituzione del Ministero
dell’Ambiente nel 1986 indicato dovere
dell’amministrazione di svolgere
un’azione proattiva di informazione
ambientale:
“Il Ministro dell’ambiente assicura la
più ampia divulgazione delle
informazioni sullo stato dell’ambiente.”
Questo perché l’ambiente in cui viviamo
determina il nostro benessere (salute):
• Aria
• Acqua
• Suolo
• Alimenti
• L’invisibile elemento «fisico» (radiazioni,
rumore, campi elettromagnetici
Qualità delle acque
https://ambientenonsolo.com/sintai-il-portale-
delle-acque-di-ispra/
https://ambientenonsolo.com/italia-ed-europa-
sono-lontane-da-raggiungere-lobiettivo-di-
qualita-buona-per-i-fiumi-ed-i-laghi/
La qualità dei corpi idrici è definita mediante due
indicatori: lo “stato ecologico”, che esprime la
qualità dell’ecosistema monitorando alcune
comunità biologiche che lo popolano oltre alle
caratteristiche fisico chimiche delle acque;
lo “stato chimico”, determinato sulla base della
concentrazione di sostanze chimiche inquinanti
individuate dalla normativa.
Lo stato ecologico può essere valutato in cinque
classi (elevato, buono, sufficiente, scarso, cattivo),
mentre lo stato chimico in due classi, buono e non
buono. La classificazione dei corpi idrici fluviali e
lacustri viene effettuata con cadenza triennale e
sessennale.
RAPPORTI
https://www.snpambiente.it/2
021/05/06/annuario-dei-dati-
ambientali-2020-3/
La qualità delle acque di fiumi e laghi in Italia
Per quanto riguarda l'Italia, i dati
relativi alla qualità delle acque
superficiali (fiumi e laghi) è resa
disponibile, per tutto il territorio
nazionale, dall'Annuario ISPRA e poi
dai dati pubblicati dalle singole
agenzie regionali e delle province
autonome.
In Toscana https://www.arpat.toscana.it/annuario
https://www.arpat.toscana.it/documentazione/report/acque-sotterranee-
monitoraggio-ufficiale/monitoraggio-corpi-idrici-sotterranei-risultati-2019-2021
https://www.arpat.toscana.it/documentazione/catalogo-pubblicazioni-
arpat/monitoraggio-ufficiale-delle-acque-superficiali/monitoraggio-
ambientale-dei-corpi-idrici-superficiali-fiumi-laghi-acque-di-transizione-triennio-
2019-2021
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
(SNPA) periodicamente pubblica un rapporto
nazionale(l’ultimo disponibile con i dati 2017-2018)
su questo tema (vedi indice di tutti i rapporti
disponibili) e anche un portale specifico.
I pesticidi in fiumi e laghi italiani
In Italia, in agricoltura si utilizzano circa
114.000 tonnellate all’anno di prodotti fitosanitari
(ISTAT, 2019), che contengono circa 400 sostanze
diverse.
Il rapporto presenta i risultati delle indagini svolte nel
biennio 2017-2018, in termini di frequenza di
ritrovamento dei pesticidi, livelli di concentrazioni,
diffusione territoriale della contaminazione e analisi
delle tendenze temporali. Le concentrazioni misurate
sono confrontate con i limiti stabiliti a livello europeo e
nazionale: gli Standard di Qualità Ambientale (SQA)
per le acque superficiali e quelle sotterranee.
https://ambientenonsolo.com/i-pesticidi-in-fiumi-e-laghi-italiani/
La presenza dei nitrati nelle acque
https://ambientenonsolo.com/la-
presenza-dei-nitrati-nelle-acque/
Ispra attraverso il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la
Tutela delle Acque Italiane, pubblichi tutte le informazioni
disponibili in merito al monitoraggio delle acque interne
(superficiali e sotterranee) e marine realizzato dal Sistema
nazionale per la protezione dell’ambiente, che comprende –
oltre all’Istituto superiore per la ricerca e la protezione
dell’ambiente, anche le agenzie regionali e delle province
autonome per la protezione dell’ambiente.
Fra le informazioni contenute nel portale quelle relative
all’applicazione della cosiddetta “Direttiva Nitrati” (Direttiva
91/676/CEE) che ha lo scopo di proteggere le
acque dall’inquinamento causato o indotto dai nitrati di origine
agricola. L’articolo 10 della Direttiva Nitrati prevede che gli Stati
membri presentino, ogni quattro anni, una relazione alla
Commissione Europea sullo stato di attuazione della Direttiva
sul territorio nazionale.
Usare meno pesticidi chimici: la Commissione
europea pubblica una serie di buone pratiche
´ A fine febbraio, la Commissione europea ha pubblicato una banca dati che presenta una
panoramica dei metodi di ‘gestione integrata dei parassiti’ (IPM) attualmente disponibili,
accompagnata da uno studio che ne valuta l'efficacia e le prospettive di ulteriore adozione.
´ La banca dati comprende circa 1300 esempi di pratiche, tecniche e tecnologie in otto principi
IPM stabiliti a livello UE e internazionale, quali l'uso della rotazione delle colture e la
concimazione equilibrata, il monitoraggio degli organismi nocivi, applicazione mirata e ridotta e,
soprattutto, la preferenza per i metodi di controllo dei parassiti non chimici.
´ La banca dati comprende inoltre 273 "linee guida specifiche per le colture" elaborate
dalle autorità nazionali e dagli enti pubblici degli Stati membri per attuare i requisiti IPM
previsti dalla direttiva sull'uso sostenibile dei pesticidi (SUD).
´ https://agriculture.ec.europa.eu/news/using-less-chemical-pesticides-european-commission-
publishes-toolbox-good-practices-2023-02-28_en
Grazie per l’attenzione. Buon lavoro!

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Informazione ambientale e qualità delle acque

Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio AmbientaleReport 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio AmbientaleaNaca Basilicata
 
L'ARPA e il progetto SmartOpenData
L'ARPA e il progetto SmartOpenDataL'ARPA e il progetto SmartOpenData
L'ARPA e il progetto SmartOpenDatajexxon
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaMarco Talluri
 
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...Istituto nazionale di statistica
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloMarco Talluri
 
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012Pino Ciampolillo
 
Presentazione linee guida
Presentazione linee guidaPresentazione linee guida
Presentazione linee guidaflaviacori
 
SNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSnpambiente
 
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazioneLdb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazionelaboratoridalbasso
 
Presentazione linee guida
Presentazione linee guidaPresentazione linee guida
Presentazione linee guidaflaviacori
 
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Introduzione alla CETS  La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Introduzione alla CETS  La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Comune di Saluzzo
 
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...OdgToscana
 
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...Marco Talluri
 
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambienteIl ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambienteMarco Talluri
 
Indicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPAIndicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPASnpambiente
 
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)Marco Talluri
 
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Servizi a rete
 

Semelhante a Informazione ambientale e qualità delle acque (20)

Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio AmbientaleReport 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
 
L'ARPA e il progetto SmartOpenData
L'ARPA e il progetto SmartOpenDataL'ARPA e il progetto SmartOpenData
L'ARPA e il progetto SmartOpenData
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
 
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
 
Stato ambiente 45_2013
Stato ambiente 45_2013Stato ambiente 45_2013
Stato ambiente 45_2013
 
Rotary arpav moretti
Rotary arpav morettiRotary arpav moretti
Rotary arpav moretti
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
 
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
 
Presentazione linee guida
Presentazione linee guidaPresentazione linee guida
Presentazione linee guida
 
SNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionale
 
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazioneLdb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
 
Presentazione linee guida
Presentazione linee guidaPresentazione linee guida
Presentazione linee guida
 
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Introduzione alla CETS  La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Introduzione alla CETS  La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
 
Marco Talluri
Marco TalluriMarco Talluri
Marco Talluri
 
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
 
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
 
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambienteIl ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
 
Indicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPAIndicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPA
 
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
 
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
 

Mais de Marco Talluri

L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileMarco Talluri
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMarco Talluri
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileMarco Talluri
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Marco Talluri
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”Marco Talluri
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...Marco Talluri
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaMarco Talluri
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaMarco Talluri
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMarco Talluri
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMarco Talluri
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioniMarco Talluri
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Marco Talluri
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”Marco Talluri
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliMarco Talluri
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Marco Talluri
 
Comunicare la Sostenibilità
  Comunicare la Sostenibilità  Comunicare la Sostenibilità
Comunicare la SostenibilitàMarco Talluri
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico Marco Talluri
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthMarco Talluri
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniMarco Talluri
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiMarco Talluri
 

Mais de Marco Talluri (20)

L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
 
Comunicare la Sostenibilità
  Comunicare la Sostenibilità  Comunicare la Sostenibilità
Comunicare la Sostenibilità
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
 

Informazione ambientale e qualità delle acque

  • 1. Informazione ambientale e qualità delle acque Marco Talluri direttore Ambientenonsolo.com "Dal campo al rubinetto: la tutela delle acque potabili superficiali e di falda dal potenziale inquinamento da attività agricola» 17 marzo 2023
  • 2. Mi presento ´ Fiorentino, nato nel 1956 ´ Laureato in Scienze politiche ´ Master universitario in Comunicazione e media ´ Giornalista pubblicista ´ 1988-2003 - Responsabile comunicazione ATAF (azienda trasporto pubblico Firenze), direttore responsabile Nonsolobus, vicedirettore rivista Trasporti pubblici ´ 2003-2021 - Responsabile “Comunicazione, informazione e documentazione” ARPAT, direttore responsabile Arpatnews ´ 2015-2021 - Coordinatore Rete «Comunicazione e Informazione» SNPA, coordinatore AmbienteInforma ´ 2021 – blogger ambientale https://ambientenonsolo.com ´ 2022 – Coordinamento Tavolo nazionale «Ambiente e sostenibilità» PA Social ´ 2021-2022 - Collaboro con Kyoto Club, Isde, Assoarpa – ho curato la realizzazione degli Annuari dei dati ambientali di Arpa Marche e Arpa Calabria
  • 3. I mie riferimenti Blog personale https://ambientenonsolo.com Slideshare: https://www.slideshare.net/MarcoTalluri/ Twitter: https://twitter.com/marco_talluri Facebook: https://www.facebook.com/ambientenonsolo https://www.facebook.com/marco.talluri.1/ Linkedin: https://www.linkedin.com/in/marco-talluri-65113526/ Mail: m.talluri@me.com
  • 4.
  • 5.
  • 6. Tutela ambientale “giovane” in Italia Il Ministero dell’Ambiente è stato istituito nel 1983 e le prime leggi organiche a tutela dell’ambiente sono più o meno dello stesso periodo Le Agenzie ambientali sono nate da un referendum nella seconda metà degli anni novanta La normativa ambientale è quasi tutta di derivazione europea, senza l’Unione Europea la tutela dell’ambiente sarebbe a forte rischio
  • 7. • ISPRA, 19 ARPA e 2 APPA • 10.000 addetti • 100.000 ispezioni e sopralluoghi • 75.000 istruttorie e pareri • 630.000 campioni analizzati • 10.400.000 parametri rilevati istituito dalla legge n.132 del 28.6.2016, approvata alla quasi unanimità dal Parlamento
  • 8. • Controllo ambientale e monitoraggio ambientale (anche nelle situazioni di emergenza) • Supporto e istruttoria tecnico scientifica a favore del Ministero dell’Ambiente, delle Regioni e degli enti locali nell’esercizio delle loro funzioni in materia ambientale con particolare riferimento alla formulazione di pareri e valutazioni tecniche. • Ricerca applicata in campo ambientale • Organizzazione e diffusione della conoscenza ambientale: – Comunicazione e informazione ambientale (diffusione di notizie, report e dati ambientali). – Gestione del Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente (SIRA). I dati SNPA sono il riferimento tecnico ufficiale per l’attività delle PA Gli enti del SNPA di cosa si occupano Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
  • 9. Le agenzie devono garantire concretamente la propria terzietà La legge 132/2016, che istituisce il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA), riconosce il carattere tecnico-scientifico della rete delle agenzie. La terzietà delle agenzie ambientali consiste anche nel mettere a disposizione di tutti dati e informazioni ambientali (supportate da metodi certificati, laboratori accreditati, comparabilità dei risultati, ecc.), che è uno dei compiti più importanti del SNPA.
  • 10. Raccogliere, organizzare, pubblicare e diffondere i dati ambientali (ufficiali)
  • 12.
  • 14. Importanza dati ambientali per assumere le decisioni giuste ´ La disponibilità dei dati ambientali è essenziale per contribuire al formarsi di opinioni avvedute e favorire processi decisionali efficaci. È una esigenza fondamentale anche per i decisori pubblici. Per essi e per tutta la pubblica amministrazione, i dati ambientali dovrebbero costituire la “benzina” da utilizzare per effettuare analisi della realtà secondo modelli quali quello messo a punto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente con il modello denominato DPSIR (Determinanti, Pressioni, Stato, Impatti, Risposte).
  • 15. INFORMAZIONE AMBIENTALE: UN DIRITTO PER TUTTI I CITTADINI ´ Quando si parla di informazione ambientale dobbiamo essere consapevoli che non si tratta di una “concessione” da chiedere, ma un diritto che tutti i cittadini hanno e che le amministrazioni pubbliche che le detengono hanno il dovere di mettere a disposizione di tutti.
  • 16. Informazione ambientale (dati e notizie) Fin dall’istituzione del Ministero dell’Ambiente nel 1986 indicato dovere dell’amministrazione di svolgere un’azione proattiva di informazione ambientale: “Il Ministro dell’ambiente assicura la più ampia divulgazione delle informazioni sullo stato dell’ambiente.” Questo perché l’ambiente in cui viviamo determina il nostro benessere (salute): • Aria • Acqua • Suolo • Alimenti • L’invisibile elemento «fisico» (radiazioni, rumore, campi elettromagnetici
  • 17. Qualità delle acque https://ambientenonsolo.com/sintai-il-portale- delle-acque-di-ispra/ https://ambientenonsolo.com/italia-ed-europa- sono-lontane-da-raggiungere-lobiettivo-di- qualita-buona-per-i-fiumi-ed-i-laghi/ La qualità dei corpi idrici è definita mediante due indicatori: lo “stato ecologico”, che esprime la qualità dell’ecosistema monitorando alcune comunità biologiche che lo popolano oltre alle caratteristiche fisico chimiche delle acque; lo “stato chimico”, determinato sulla base della concentrazione di sostanze chimiche inquinanti individuate dalla normativa. Lo stato ecologico può essere valutato in cinque classi (elevato, buono, sufficiente, scarso, cattivo), mentre lo stato chimico in due classi, buono e non buono. La classificazione dei corpi idrici fluviali e lacustri viene effettuata con cadenza triennale e sessennale.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. La qualità delle acque di fiumi e laghi in Italia Per quanto riguarda l'Italia, i dati relativi alla qualità delle acque superficiali (fiumi e laghi) è resa disponibile, per tutto il territorio nazionale, dall'Annuario ISPRA e poi dai dati pubblicati dalle singole agenzie regionali e delle province autonome.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) periodicamente pubblica un rapporto nazionale(l’ultimo disponibile con i dati 2017-2018) su questo tema (vedi indice di tutti i rapporti disponibili) e anche un portale specifico. I pesticidi in fiumi e laghi italiani In Italia, in agricoltura si utilizzano circa 114.000 tonnellate all’anno di prodotti fitosanitari (ISTAT, 2019), che contengono circa 400 sostanze diverse. Il rapporto presenta i risultati delle indagini svolte nel biennio 2017-2018, in termini di frequenza di ritrovamento dei pesticidi, livelli di concentrazioni, diffusione territoriale della contaminazione e analisi delle tendenze temporali. Le concentrazioni misurate sono confrontate con i limiti stabiliti a livello europeo e nazionale: gli Standard di Qualità Ambientale (SQA) per le acque superficiali e quelle sotterranee. https://ambientenonsolo.com/i-pesticidi-in-fiumi-e-laghi-italiani/
  • 33.
  • 34. La presenza dei nitrati nelle acque https://ambientenonsolo.com/la- presenza-dei-nitrati-nelle-acque/ Ispra attraverso il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane, pubblichi tutte le informazioni disponibili in merito al monitoraggio delle acque interne (superficiali e sotterranee) e marine realizzato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, che comprende – oltre all’Istituto superiore per la ricerca e la protezione dell’ambiente, anche le agenzie regionali e delle province autonome per la protezione dell’ambiente. Fra le informazioni contenute nel portale quelle relative all’applicazione della cosiddetta “Direttiva Nitrati” (Direttiva 91/676/CEE) che ha lo scopo di proteggere le acque dall’inquinamento causato o indotto dai nitrati di origine agricola. L’articolo 10 della Direttiva Nitrati prevede che gli Stati membri presentino, ogni quattro anni, una relazione alla Commissione Europea sullo stato di attuazione della Direttiva sul territorio nazionale.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38. Usare meno pesticidi chimici: la Commissione europea pubblica una serie di buone pratiche ´ A fine febbraio, la Commissione europea ha pubblicato una banca dati che presenta una panoramica dei metodi di ‘gestione integrata dei parassiti’ (IPM) attualmente disponibili, accompagnata da uno studio che ne valuta l'efficacia e le prospettive di ulteriore adozione. ´ La banca dati comprende circa 1300 esempi di pratiche, tecniche e tecnologie in otto principi IPM stabiliti a livello UE e internazionale, quali l'uso della rotazione delle colture e la concimazione equilibrata, il monitoraggio degli organismi nocivi, applicazione mirata e ridotta e, soprattutto, la preferenza per i metodi di controllo dei parassiti non chimici. ´ La banca dati comprende inoltre 273 "linee guida specifiche per le colture" elaborate dalle autorità nazionali e dagli enti pubblici degli Stati membri per attuare i requisiti IPM previsti dalla direttiva sull'uso sostenibile dei pesticidi (SUD). ´ https://agriculture.ec.europa.eu/news/using-less-chemical-pesticides-european-commission- publishes-toolbox-good-practices-2023-02-28_en