SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 95
Baixar para ler offline
1
Periodo dal 1° al 30 Aprile 2023
LE NOVITÀ (1) NORMATIVE E
GIURISPRUDENZIALI
APRILE 2023
A cura del Dott. Marco Grondacci
1Normativa Nazionale e Comunitaria – Giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte Costituzionale pubblicate
sulle Gazzette Ufficiali italiana e della unione europea
2
Sommario
ACQUA TUTELA E GESTIONE................................................................................................6
Italia del Nord sempre più assediata dalla siccità (Documentazione Nazionale).................6
Investimenti e orientamenti della BEI per la tutela della risorsa acqua (Documentazione
Comunitaria) ..............................................................................................................................6
Norme urgenti contro la scarsità idrica (Normativa Nazionale)...........................................7
Rinaturazione dell'area del Po (Normativa Nazionale)........................................................10
Il piano per l’acqua in Francia (Documentazione Internazionale) .....................................11
AREE PROTETTE BIODIVERSITÀ .......................................................................................12
Parere su proposta Regolamento Ripristino della natura (Normativa Comunitaria).......12
ARIA .............................................................................................................................................13
Proventi aste CO2 per fondo programma nazionale controllo inquinamento aria
(Normativa Nazionale).............................................................................................................13
Risorse per eliminare i superamenti dei limiti di qualità dell’aria (Normativa Nazionale)
....................................................................................................................................................14
BENI PAESAGGISTICI.............................................................................................................15
Semplificazione dei procedimenti amministrativi in materia di beni culturali Normativa
Nazionale) .................................................................................................................................15
CACCIA TUTELA ANIMALI...................................................................................................16
Controlli sul benessere degli animali per il trasporto di animali con navi (Normativa
Comunitaria) ............................................................................................................................16
EFFETTO SERRA ......................................................................................................................17
Indagine sulla opinione dei giovani europei sui mutamenti climatici (Documentazione
Comunitaria..............................................................................................................................17
Indagine sul clima degli abitanti dell’Africa e del Medio Oriente (Documentazione
Internazionale) .........................................................................................................................17
Climate Change 2023 VI Rapporto IPCC (Documentazione Internazionale) ..................18
Giustizia climatica ONU chiede un parere alla Corte Internazionale di Giustizia
(Documentazione Internazionale)...........................................................................................23
Modifiche ai Regolamenti UE: sulla comunicazione alla Commissione di progetti di
investimento nelle infrastrutture per l'energia nell'Unione europea e sul meccanismo di
governance (normativa UE)....................................................................................................23
Stato europeo del clima (ESOTC) 2022 (Documentazione Comunitaria) ..........................25
Emissioni di gas serra ITA in aumento strategico (Documentazione Nazionale) ..............25
I 10 key trend sul clima in Italia (Documentazione Nazionale)...........................................26
Gli ambientalisti portano la UE in Tribunale per l’estensione della tassonomia verde a
gas e nucleare (Documentazione Comunitaria).....................................................................27
Inviato speciale per il cambiamento climatico (Normativa Nazionale) ..............................28
Numero di quote per la riserva stabilizzatrice del mercato UE scambio di quote di
emissioni CO2 al 2030 (Normativa Comunitaria).................................................................28
3
Nuovi obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030
(Normativa Comunitaria)........................................................................................................30
Motivazioni delle imprese ad investire nei mutamenti climatici (Documentazione
Comunitaria) ............................................................................................................................31
La riduzione della massa dei ghiacciai per effetto serra (Documentazione Internazionale)
....................................................................................................................................................32
Come passare ad un sistema alimentare sostenibile (Documentazione Comunitaria)......32
Un dibattito informato sulla carne coltivata (Documentazione Nazionale)........................35
Impignorabili le risorse del Fondo italiano per il clima (Normativa Nazionale) ...............36
Registro pubblico dei crediti di carbonio da attività agroforestale (Normativa Nazionale)
....................................................................................................................................................36
Comitato centrale per la sicurezza tecnica della transizione energetica e per la gestione
dei rischi climatici (Normativa Nazionale) ............................................................................37
Inviato speciale per il cambiamento climatico (Normativa Nazionale) ..............................38
Piano rischi in agricoltura (Normativa Nazionale)...............................................................38
ENERGIA.....................................................................................................................................39
Fattore di energia primaria per l’energia elettrica (Normativa Comunitaria).................39
Specifiche consumo di energia nei modi spento, stand-by e stand-by in rete delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche e da ufficio (Normativa
Comunitaria) ............................................................................................................................39
Contributo dell'Agenzia del demanio alla resilienza energetica nazionale (Normativa
Nazionale) .................................................................................................................................40
World Energy Transitions Outlook Preview (Documentazione Internazionale)...............41
Impianti italiani e perdite di metano (Documentazione Nazionale)....................................43
Contributo dell'Agenzia del demanio alla resilienza energetica nazionale (Normativa
Nazionale) .................................................................................................................................43
Agenzia del Demanio e Comunità Energetiche (Normativa Nazionale).............................44
Semplificazione degli interventi di manutenzione degli impianti energetici delle sedi di
servizio del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Normativa Nazionale) ...........................45
Semplificazione VIA per lo sviluppo dell'idrogeno verde e rinnovabile (Normativa
Nazionale) .................................................................................................................................45
Disposizioni per l'efficienza energetica a valere sui fondi PREPAC Normativa Nazionale)
....................................................................................................................................................46
Estensione all’idrogeno da biomasse degli incentivi per il biometano (Normativa
Nazionale) .................................................................................................................................46
Nuove aree idonee ex lege alla installazione di impianti da fonti rinnovabili (Normativa
Nazionale) .................................................................................................................................47
Procedure semplificate per l'installazione di impianti fotovoltaici (Normativa Nazionale)
....................................................................................................................................................50
Concessioni da parte dei Comuni di aree per realizzare impianti da fonti rinnovabili
(Normativa Nazionale).............................................................................................................51
4
Procedure autorizzazione impianti di accumulo elettrochimico collegati a fonti
rinnovabili (Normativa Nazionale).........................................................................................51
Autorizzazione Paesaggistica e interventi di efficienza energetica e piccoli impianti a fonti
rinnovabili (Normativa Nazionale).........................................................................................52
Proroga accesso agli incentivi sulla produzione di biometano e biocarburanti (Normativa
Nazionale) .................................................................................................................................53
Infrastrutture alta tensione FFSS e impianti fotovoltaici (Normativa Nazionale) ............53
Comunità Energetiche estensione soggetti promotori (Normativa Nazionale)..................54
Impianti fotovoltaici ubicati manufatti strumentali alla attività agricola (Normativa
Nazionale) .................................................................................................................................55
I rischi occupazionali nelle Regioni a transizione energetica (Documentazione
Comunitaria) ............................................................................................................................55
ENI contro la transizione energetica (Documentazione Nazionale)....................................59
Indirizzi di Legambiente per la transizione energetica dell’edilizia (Documentazione
Nazionale) .................................................................................................................................59
Accesso prioritario alle reti di trasmissione distribuzione dell’elettricità prodotta da fonti
rinnovabili (Giurisprudenza Comunitaria)...........................................................................60
Aree idonee alla installazione di impianti da fonti rinnovabili (Giurisprudenza
Costituzionale)..........................................................................................................................61
INFORMAZIONE PARTECIPAZIONE..................................................................................66
Proposta Direttiva su fondatezza e comunicazione di asserzioni ambientali esplicite
(Normativa Comunitaria)........................................................................................................66
Collegare tutte le capitali e i cittadini europei con una rete ferroviaria ad alta velocità
(Normativa Comunitaria)........................................................................................................68
MARE ...........................................................................................................................................69
Ritardi della UE sulle emissioni di gas serra dalle navi (Documentazione Internazionale)
....................................................................................................................................................69
Studio sui costi a carico del sistema marittimo per i mutamenti climatici
(Documentazione Internazionale)...........................................................................................70
No alla proroga automatica di concessioni di occupazione del demanio marittimo
(Giurisprudenza Comunitaria)...............................................................................................72
MOBILITÀ SOSTENIBILE.......................................................................................................74
Attuazione obbligo utilizzo di energia da fonti rinnovabili nei trasporti tra diverse
tipologie di biocarburanti (Normativa Nazionale)................................................................74
Rafforzamento dei livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture
nuove (Normativa Comunitaria) ............................................................................................74
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AMBIENTE ...................................................................75
Avvalimento personale per la transizione ecologica (Normativa Nazionale).....................75
RIFIUTI........................................................................................................................................76
Garanzie finanziamento RAEE da pannelli fotovoltaici (Normativa Nazionale) ..............76
Interventi in siti oggetto di bonifica nuova disciplina (Normativa Nazionale)...................76
5
Raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Normativa
Nazionale) .................................................................................................................................78
Protocollo con la gestione dei RAEE (Documentazione Nazionale)....................................78
Materie plastiche – i fatti 2022 (Documentazione Comunitaria).........................................79
Rapporto sulla plastica della Banca Europea degli Investimenti (BEI) Documentazione
Comunitaria..............................................................................................................................79
Tossicità microplastica e trasferimento trofico in organismi d'acqua dolce
(Documentazione Nazionale)...................................................................................................81
RUMORE .....................................................................................................................................83
Piani di azione contro rumore strade principali e ferrovie (Giurisprudenza Comunitaria)
....................................................................................................................................................83
SUOLO DIFESA IDROGEOLOGIC E IDRAULICA.............................................................84
Interventi volti a fronteggiare il rischio di alluvione e il rischio idrogeologico (Normativa
Nazionale) .................................................................................................................................84
Disposizioni urgenti contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture
idriche (Normativa Nazionale)................................................................................................85
VIA VAS .......................................................................................................................................87
Semplificazione VIA per lo sviluppo dell'idrogeno verde e rinnovabile (Normativa
Nazionale) .................................................................................................................................87
Impianti da Fonti rinnovabili esentati ex lege dalla VIA (Normativa Nazionale) .............87
Nuove soglie per applicare la VIA per il fotovoltaico e l’idroelettrico (Normativa
Nazionale) .................................................................................................................................89
VIGILANZA AMBIENTALE E DELITTI AMBIENTALI....................................................90
Tutela penale dell’ambiente in arrivo nuova Direttiva (Normativa Comunitaria) ...........90
6
ACQUA TUTELA E GESTIONE
Italia del Nord sempre più assediata dalla siccità (Documentazione Nazionale)
Osservatorio Anbi dello scorso 27 marzo 2023 Secondo il Joint Research Centre (Centro Comune
di Ricerca) della Commissione Europea, nell’inverno appena concluso, la neve sulle Alpi è stata il
30% in meno rispetto al 2022 quando, alla fine di Febbraio, il deficit sulla media era già del 67%!
Non solo: mentre lo scorso anno, la carenza di neve era maggiormente evidente nel NordOvest,
ora la scarsità di risorsa colpisce tutto il versante italiano dell’arco alpino. La quantità di neve
caduta sulle Alpi, fino a fine Febbraio, è stimabile in 2,9 miliardi di metri cubi, a fronte di una
media storica di mld. mc.8,7 e dei 4 miliardi di metri cubi presenti nello stesso periodo del 2022.
LINK AL REPORT SETTIMANALE ANBI:
https://www.ambientidiacqua.it/public/anbinforma/ANBI20230329_anno-xxv-n-11.html
Investimenti e orientamenti della BEI per la tutela della risorsa acqua
(Documentazione Comunitaria)
Oggi, circa due miliardi di persone non hanno accesso all'acqua potabile sicura e circa la metà della
popolazione mondiale sperimenta una grave carenza d'acqua per almeno una parte dell'anno. Le
nostre limitate risorse di acqua dolce sono già sovraccariche da popolazioni in crescita ed
economie assetate di acqua. Entro il 2030, la domanda globale di acqua avrà superato
l'approvvigionamento sostenibile del 40%. Man mano che la domanda di acqua cresce e le
temperature aumentano, la scarsità d'acqua minaccerà più vite, mezzi di sussistenza e la stabilità
delle società di tutto il mondo.
Come possiamo invertire la tendenza in modo che l'acqua dia potere alle comunità, protegga le
nostre economie e mantenga il pianeta vivibile? Proprio come con i benefici pubblici globali come
un clima pulito e la salute, c'è una tendenza a concentrarsi sui costi del miglioramento oggi,
piuttosto che sui maggiori benefici a lungo termine di investire nella conservazione delle risorse
naturali. Il settore idrico oggi è sottofinanziato e cronicamente a corto di capacità per soddisfare la
domanda. Ma se vogliamo raggiungere l'obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) di garantire acqua
pulita e servizi igienico-sanitari per tutti, dobbiamo quadruplicare l'attuale spesa globale per
l'acqua, a oltre 1 trilione di dollari all'anno (1,21% del PIL globale). Dobbiamo anche recuperare i
470 miliardi di dollari che perdiamo ogni anno a causa dei danni causati dalle inondazioni e della
scarsa irrigazione.
Secondo il Paper della BEI gli attuali livelli di investimento per l'acqua sono insufficienti per
affrontare le sfide in gioco. Il Dipartimento delle Nazioni Unite per l'Economia e gli Affari Sociali
segnalano un deficit di finanziamento del 61% per il raggiungimento di acqua e servizi igienico-
sanitari sostenibili per tutti. La radice del problema risiede in una serie di fallimenti del mercato
che riducono gli incentivi agli investimenti per il settore privato. Nel settore idrico, i maggiori
ostacoli agli investimenti sono la frammentazione del mercato, la regolamentazione incertezza,
limiti di capacità tra i promotori del settore pubblico e accesso limitato ai finanziamenti.
Sulla base della sua visione e del suo impegno nella tabella di marcia della Banca del clima e nel
quadro degli obiettivi di tutela dell'ambiente, la Banca europea per gli investimenti (BEI) ha un
ruolo da svolgere nell'aiutare il superamento dei fallimenti delle operazioni legate al ruolo del
mercato nella tutela dell'acqua, avendo provveduto 80 miliardi di euro di investimenti dal 1960. Il
Paper informa gli stakeholder interni ed esterni della Banca sui propri orientamenti strategici nel
7
settore idrico. In un contesto di limitati finanziamenti disponibili, presenta le priorità di
investimento in beni infrastrutturali convenzionali così come innovazioni, come l'economia
circolare, basata soluzioni naturali e digitalizzazione. Il Paper evidenzia le tipologie di investimenti
che massimizzeranno l'impatto della Banca e accelerare il raggiungimento dei suoi obiettivi
climatici e ambientali. Gli effetti del cambiamento climatico si fanno sentire in tutto il mondo.
Tuttavia, l'acqua rimane in gran parte assente nelle strategie net-zero nonostante sia il fattore
abilitante invisibile per la transizione verso un'economia verde.
Il Paper fa luce sul ruolo importante che i sistemi idrici resilienti ai cambiamenti climatici possono
svolgere sviluppo sostenibile per tutti.
LINK AL PAPER DELLA BEI SUGLI ORIENTAMENTI PER LA TUTELA DELLA RISORSA IDRICA
https://www.eib.org/attachments/lucalli/20230016_eib_water_sector_orientation_en.pdfLINK
AL SITO DELLA BEI SULLA RISORSA IDRICA:
https://www.eib.org/en/stories/water-crisis-
investment?utm_source=mailjet&utm_medium=Email&utm_campaign=march&utm_content=n
a
Norme urgenti contro la scarsità idrica (Normativa Nazionale)
Pubblicato il Decreto Legge n° 39 del 14 aprile 2023 che istituisce, presso la Presidenza del
Consiglio dei ministri una Cabina di regia per la crisi idrica quale organo collegiale presieduto dal
Presidente del Consiglio dei ministri ovvero, su delega di questi, dal Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti e a cui partecipano altri Ministeri compreso l’Ambiente. Alla cabina quando si discute
di problematiche regionali sono invitate le Regioni.
La Cabina di regia esercita funzioni di indirizzo, coordinamento e monitoraggio per il contenimento
e il contrasto della crisi idrica connessa alla drastica riduzione delle precipitazioni.
Sono previste, dall’articolo 12 del Decreto Legge, sanzioni più pesanti per la estrazione illegale di
risorsa idrica e cattiva manutenzione delle dighe modificando in tal senso il testo unico sulle acque
e gli impianti elettrici.
COMMISSARIAMENTO OPERE URGENTI
Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto Legge (dal 15 aprile 2023), la Cabina
di regia effettua una ricognizione delle opere e degli interventi di urgente realizzazione per far
fronte nel breve termine alla crisi idrica, individuando quelli che possono essere realizzati da parte
del Commissari straordinario nominato con apposito DPCM. La ricognizione indica, per ciascun
intervento, il fabbisogno totale o residuo in caso di opere parzialmente finanziate e il relativo
ordine di priorità di finanziamento.
RISORSE PRESE DA RIMODULAZIONE DI RISORSE NON ANCORA VINCOLATE DA OBBLIGHI
CONTRATTUALI
La distribuzione dei finanziamenti alle opere di cui sopra avviene con apposito decreto entro 15
giorni dalla ricognizione sopra richiamata. Il Decreto indica per ogni intervento il cronoprogramma
procedurale, l'amministrazione responsabile ovvero il soggetto attuatore, nonché il costo
complessivo dell'intervento.
8
ESERCIZIO POTERI SOSTITUVI IN CASO DI DISSENSO
In caso di dissensi, ritardi delle opere dichiarate urgenti e finanziate secondo le modalità sopra
richiamate la Cabina di Regia propone esercizio del potere sostitutivo ex articolo 12 legge
108/2021 (2) quindi con deroghe anche a norme ambientali.
MISURE PER GARANTIRE L'EFFICIENTE UTILIZZO DEI VOLUMI DEGLI INVASI PER IL CONTRASTO
ALLA CRISI IDRICA
Al fine di garantire un efficiente utilizzo dei volumi degli invasi a scopo potabile, irriguo, industriale
ed idroelettrico, il Commissario, d'intesa con la regione territorialmente competente, provvede
alla regolazione dei volumi e delle portate derivati dagli invasi, nei limiti delle quote autorizzate
dalle concessioni di derivazione e dagli atti adottati dalle autorità di vigilanza, in funzione dell'uso
della risorsa.
VASCHE DI RACCOLTA DI ACQUE PIOVANE PER USO AGRICOLO
Tali vasche sono considerate attività edilizia libera da permesso di costruire o altro titolo abilitativo
(sono fatte salve norme paesaggio, vincolo idrogeologico) fino a un volume massimo di 50 metri
cubi di acqua per ogni ettaro di terreno coltivato.
RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE AD USO IRRIGUO
Al fine di fronteggiare la crisi idrica, garantendone una gestione razionale e sostenibile, il riutilizzo
a scopi irrigui in agricoltura delle acque reflue depurate prodotte dagli impianti di depurazione già
in esercizio alla data di entrata in vigore del presente decreto, nel rispetto delle prescrizioni
minime di cui all'Allegato A al Decreto Legge qui esaminato, é autorizzato fino al 31 dicembre 2023
dalla Regione o dalla Provincia autonoma territorialmente competente ai sensi del Regolamento
(UE) 2020/741 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 2020 (3).
L'autorizzazione è rilasciata a seguito di un procedimento unico, svolto nel rispetto dei principi di
semplificazione e secondo le modalità di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241, al quale partecipano
l'agenzia regionale per la protezione ambientale e l'azienda sanitaria territorialmente competenti,
nonché ciascuna amministrazione interessata.
Il rilascio dell'autorizzazione unica di cui al primo periodo sostituisce ogni autorizzazione, parere,
concerto, nulla osta e atto di assenso necessario, comunque denominato. L'istanza di
autorizzazione unica è presentata dal gestore dell'impianto di depurazione sentiti i responsabili del
trasporto e dello stoccaggio delle acque reflue.
Il termine per la conclusione del procedimento unico é pari a quarantacinque giorni dalla data di
ricezione dell'istanza. Decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento unico di
cui al terzo periodo, il Commissario, d'ufficio o su richiesta dell'interessato, esercita il potere
sostitutivo e conclude il procedimento entro il termine di trenta giorni.
FANGHI DERIVANTI DAL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE)
Il Decreto Legge qui esaminato modifica l’articolo 127 del testo unico ambientale che ora risulta
così disciplinato: “Ferma restando la disciplina di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 99, i
fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue sono sottoposti alla disciplina dei rifiuti, ove
applicabile e comunque solo alla fine del complessivo processo di trattamento effettuato
2
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2021;77
3
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A32020R0741
9
nell'impianto di depurazione. I fanghi devono essere riutilizzati ogni qualvolta il loro reimpiego
risulti appropriato. È vietato lo smaltimento dei fanghi nelle acque superficiali dolci e salmastre.
LIMITI DI APPLICAZIONE DELLA VIA AGLI IMPIANTI DI DESALINIZZAZIONE
La legge 60/2022 c.d. Salva Mare prevedeva che detti impianti sono sottoposti a VIA ordinaria
aggiungendo una voce (punto 17-ter) all’allegato II alla Parte II del DLgs 152/2006.
Il nuovo Decreto Legge all’articolo 10 prevede invece che solo gli impianti di desalinizzazione di
capacità pari o superiore alla soglia di cui alla lettera s-bis) del punto 8) dell'Allegato IV alla parte
seconda del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (lettera appositamente introdotta
nell’allegato IV dal nuovo Decreto Legge), sono sottoposti a verifica di assoggettabilità a VIA.
Viene inoltre cancellato il periodo previsto dal comma 2 articolo 12 legge Salva Mare che
prevedeva il rinvio ad apposito Decreto che doveva definire, per gli scarichi di tali impianti, criteri
specifici ad integrazione di quanto riportato nell'allegato 5 alla parte terza del citato decreto
legislativo n. 152 del 2006. Al posto di questo rinvio ad un decreto viene invece direttamente
modificata la parte terza all'Allegato 5 del Dlgs 152/2006, introducendo un punto 1.2.3-bis
“SPECIFICHE PRESCRIZIONI PER GLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DERIVANTI DA PROCEDIMENTI DI
DISSALAZIONE”.
Inoltre, si prevede modificando sempre l’articolo 12 della legge Salva Mare che con decreto del
Ministro della transizione ecologica, di concerto con il Ministro della salute (di intesa con la
Conferenza stato regioni città), sono definiti criteri di indirizzo nazionali sull'analisi dei rischi
ambientali e sanitari correlati agli impianti di desalinizzazione, mentre viene eleminato il
riferimento ai criteri per individuare le soglie di applicabilità della VIA
OSSERVATORIO DISTRETTUALE PERMANENTE SUGLI UTILIZZI IDRICI
Il nuovo Decreto legge introduce un nuovo articolo 63-bis al DLgs 152/2006 che prevede la
istituzione presso ciascuna Autorità di bacino distrettuale, quale proprio organo, è istituito un
osservatorio distrettuale permanente sugli utilizzi idrici.
L’Osservatorio svolge funzioni di supporto per il governo integrato delle risorse idriche e cura la
raccolta, l'aggiornamento e la diffusione dei dati relativi alla disponibilità e all'uso della risorsa nel
distretto idrografico di riferimento, compresi il riuso delle acque reflue, i trasferimenti di risorsa e i
volumi eventualmente derivanti dalla desalinizzazione, i fabbisogni dei vari settori d'impiego, con
riferimento alle risorse superficiali e sotterranee, allo scopo di elaborare e aggiornare il quadro
conoscitivo di ciascuno degli usi consentiti dalla normativa vigente, coordinandolo con il quadro
conoscitivo dei piani di bacino distrettuali, anche al fine di consentire all'Autorità di bacino di
esprimere pareri e formulare indirizzi per la regolamentazione dei prelievi e degli usi e delle
possibili compensazioni, in funzione degli obiettivi fissati dagli strumenti di pianificazione
distrettuale di cui agli articoli 117 (piano di gestione del distretto idrografico) e 145 (equilibrio
bilancio idrico) ex Dlgs 152/2006, nonché di quelli della Strategia nazionale di adattamento ai
cambiamenti climatici (4).
4
https://www.mase.gov.it/notizie/strategia-nazionale-di-adattamento-ai-cambiamenti-climatici-0
10
PIANO DI COMUNICAZIONE RELATIVO ALLA CRISI IDRICA
Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con decreto del Presidente
del Consiglio dei ministri, é approvato un piano di comunicazione nei limiti delle risorse a tal
fine destinate nel bilancio della Presidenza del Consiglio dei ministri, volto ad assicurare
un'adeguata informazione del pubblico sulla persistente situazione di crisi idrica in atto nel
territorio nazionale e sulle gravi ripercussioni che tale fenomeno potrebbe determinare sul tessuto
economico e sociale, nonché a garantire ai cittadini e agli operatori di settore le informazioni
necessarie sul corretto utilizzo della risorsa idrica.
TESTO DECRETO LEGGE 39/2023:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2023-04-14&atto.codiceRedazionale=23G00047&elenco30giorni=false
Rinaturazione dell'area del Po (Normativa Nazionale)
L’articolo 42 della legge 41/2023 prevede che gli interventi di cui alla Missione 2, Componente 4,
Investimento 3.3 (5), del PNRR compresi nel Programma d'azione per la rinaturazione dell'area del
Po approvato con decreto del Segretario generale dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
n. 96 del 2 agosto 2022 sono di pubblica utilità, indifferibili e urgenti.
Il comma 1 articolo 21-bis della legge 51/2022 prevede che al fine di contribuire a soddisfare il
fabbisogno nazionale di prodotti agricoli nonché di consentire di riesaminare e adattare gli
strumenti attuativi vigenti per garantire la gestione integrata quali-quantitativa e la razionale
utilizzazione delle risorse idriche, considerando l'impatto dei cambiamenti climatici e assicurando
al contempo la tutela degli equilibri naturali e la continuità dei servizi ecosistemici offerti da un
sistema fluviale sano e resiliente ai territori e alle produzioni agroalimentari italiane, le Autorità di
bacino distrettuale procedono al completamento delle sperimentazioni sul deflusso ecologico
entro il 31 dicembre 2024, finalizzato all'aggiornamento dei deflussi ecologici a valle delle
derivazioni, nel rispetto degli obiettivi ambientali fissati dal piano di gestione e di quanto disposto
dagli strumenti normativi e attuativi vigenti a livello europeo, nazionale e regionale.
L’articolo 42 della legge 41/2023 sposta al 31 dicembre 2025 la data sopra riportata.
TESTO LEGGE 41/2023:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2023-04-21&atto.codiceRedazionale=23A02439&elenco30giorni=false
5
https://www.mase.gov.it/pagina/componente-4-m2c4-tutela-del-territorio-e-della-risorsa-idrica
11
Il piano per l’acqua in Francia (Documentazione Internazionale)
Presentato il 30 Marzo 2023 dal Presidente Macron il Plan Eau (piano di azione per la gestione
resiliente e concertata dell’acqua).
Il Piano ha un duplice obiettivo:
1. a breve termine: prepararsi per la prossima estate ed evitare il più possibile tagli all'acqua
potabile;
2. entro il 2030: ottenere un risparmio idrico del 10% in tutti i settori.
Il Piano presenta quindi un elenco di 53 azioni per raggiungere questi obiettivi.
In Francia circa "un litro di acqua potabile su cinque va in perdita", e anche un litro su due
in alcuni territori, secondo l'esecutivo. Per combattere questo spreco, il piano prevede di stanziare
180 milioni di euro dei 475 milioni aggiuntivi all'anno per assorbire urgentemente le perdite nei
comuni più in difficoltà su questo punto (170 città sono elencate come "punti neri").
Il piano fissa anche l'obiettivo di riutilizzare il 10% delle acque reflue entro il 2030. Il Presidente
della Repubblica vuole il riutilizzo di "300 milioni di metri cubi, ovvero tre piscine olimpioniche per
comune [...] o 3.500 bottiglie d'acqua per persona francese all'anno."
Il Piano rimuove in gran parte la problematica del consumo di acqua dalle numerose centrali
nucleari francesi.
L’Associazione Réseau Sortir du Nucléaire ha fatto notare in un suo comunicato (6) che il 51% di
tutte le risorse idriche superficiali e sotterranee estratte viene utilizzato per raffreddare le centrali
nucleari. Di questi, solo il 12% verrebbe consumato (cioè non restituito ai fiumi di origine). Ma non
è sempre stato così. Il 28 marzo, era ancora possibile leggere sul sito web del Ministero della
Transizione Ecologica che il raffreddamento delle centrali elettriche era la seconda attività più
dispendiosa in termini di acqua con il 31% di tutte le risorse idriche consumate. Il giorno prima del
discorso del Capo dello Stato, questa quota era scesa al 12%, cioè appena al di sotto del consumo
di acqua potabile ! E questo senza che vengano forniti i dettagli dei calcoli e delle fonti utilizzate.
Cos'altro fa questa distinzione tra copertura idrica "consumata" e "ritirata"? Per l'acqua potabile, il
"consumo" comprende essenzialmente i bisogni domestici (bere, lavarsi, utilizzare lavatrici,
lavastoviglie, sciacquone, ecc.) e quelli delle comunità. Quasi tutta questa acqua viene scaricata
nell'ambiente naturale dopo la purificazione. Tuttavia, per quanto riguarda l'energia nucleare, la
quota di acqua scaricata (il famoso 51% menzionato da E. Macron) è caricata con sostanze
chimiche, radioattività (compreso il trizio) e viene riscaldata (inquinamento termico) dal processo.
Non può quindi essere utilizzato per altri scopi. È quindi anche un'acqua consumata.
Queste tematiche sono state oggetto di una petizione da parte della associazione (7).
TESTO DEL PLAN EAU:
https://www.ecologie.gouv.fr/sites/default/files/MAR2023_DP-
PLAN%20EAU__BAT%20%281%29_en%20pdf%20rendu%20accessible.pdf
6
https://www.sortirdunucleaire.org/Le-gouvernement-a-cote-de-la-flaque-L-impact
7
https://www.sortirdunucleaire.org/Petition-Le-nucleaire-un-danger-pour-l-eau
12
AREE PROTETTE BIODIVERSITÀ
Parere su proposta Regolamento Ripristino della natura (Normativa Comunitaria)
Parere del Comitato Economico e Sociale (CES) e del Comitato delle Regioni sulla proposta (8) di
Regolamento UE sul ripristino della natura.
espone una serie di osservazioni e preoccupazioni in merito alla formulazione degli obiettivi e alla
metodologia definita dalla Commissione. La carenza più grave consiste nel fatto che l’impatto
economico delle misure che devono necessariamente essere adottate nei confronti degli
utilizzatori, per lo più privati, del suolo non viene quasi preso in considerazione. Già nel suo parere
sulla strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030, il CESE ha sottolineato che «la protezione della
biodiversità non può essere a carico degli agricoltori e dei proprietari di foreste dal punto di vista
economico». La fornitura di questo «bene e valore pubblico» deve piuttosto costituire per essi una
interessante fonte potenziale di reddito. E il Comitato ritiene che «un’attenzione concreta verso
questa problematica possa essere inserita nel nuovo Piano di ripresa economica tramite
investimenti tesi a tutelare, attraverso personale e mezzi, quanto contenuto nella strategia» (9).
Né la Commissione né gli Stati membri hanno dato seguito a questa raccomandazione. In
precedenti pareri, il CESE ha deplorato, tra l’altro, il disastroso sottofinanziamento delle misure a
favore della rete Natura 2000. Il Comitato è fortemente convinto che anche il nuovo approccio
adottato dalla Commissione sia destinato a fallire se non saranno messi a disposizione
finanziamenti sufficienti, finanziamenti che sono essenziali per compensare le perdite economiche
(e anche per remunerare i servizi a favore della biodiversità) che gli utilizzatori del suolo subiranno
quando passeranno a un uso più estensivo del suolo per poter offrire una maggiore «biodiversità».
Il CESE chiede pertanto di istituire un fondo europeo dedicato alla biodiversità e di esplorare
nuove modalità per le varie politiche dell’UE (PAC, energia, alloggi, trasporti ecc.) al fine di
contribuire al raggiungimento degli obiettivi vincolanti fissati dal regolamento.
TESTO PARERE CES:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:C:2023:140:FULL
TESTO PARERE CTR CON EMENDAMENTI:
C_2023157IT.01003801.xml (europa.eu)
8
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52022PC0304
9
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX%3A52020AE0896
13
ARIA
Proventi aste CO2 per fondo programma nazionale controllo inquinamento aria
(Normativa Nazionale)
L’articolo 45 del Decreto Legge n° 13 del 24 febbraio 2023 convertito nella legge 41/2023
modifica il Decreto Legislativo 47/2020 relativo alla attuazione della direttiva (UE) 2018/410 che
ha modificato la Direttiva 2003/87 sullo scambio quote di emissione gas serra.
In particolare, la modifica prevede che i proventi delle aste, gestite dal GME, delle emissioni di gas
serra servano per coprire anche le spese, nel limite massimo annuo di 3 milioni di euro, per il
supporto tecnico-operativo assicurato da società a prevalente partecipazione pubblica ai fini
dell'efficace attuazione delle attività previste dal comma 7 articolo 23 del DLgs 47/2020 (si veda
l’elenco riportato in detto comma - 10).
Il comma 498 articolo 1 della legge 234/2021 (11) prevede che al fine di assicurare l'efficace
attuazione del programma nazionale di controllo dell'inquinamento atmosferico, di cui al decreto
legislativo 30 maggio 2018, n. 81 (12), nonché di rispettare gli impegni di riduzione delle emissioni
assunti dall'Italia, è istituito, nello stato di previsione del Ministero della transizione ecologica, un
apposito Fondo destinato a finanziare l'attuazione delle misure previste dal medesimo programma
nazionale. Al Fondo è assegnata una dotazione pari a 50 milioni di euro per l'anno 2023, 100
milioni di euro per l'anno 2024, 150 milioni di euro per l'anno 2025 e 200 milioni di euro annui per
ciascuno degli anni dal 2026 al 2035. Con appositi decreti del Ministro della transizione ecologica,
di concerto con i Ministri dell'economia e delle finanze, dello sviluppo economico, delle
politiche agricole alimentari e forestali, delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e della
salute per gli aspetti di competenza, sono stabilite le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo di
cui al precedente periodo, anche attraverso bandi e programmi di finanziamento delle attività
necessarie ad attuare le misure del programma nazionale di controllo dell'inquinamento
atmosferico.
Il nuovo Decreto Legge 13/2023 convertito nella legge 41/2023 aggiunge a detto comma 498
quanto segue: con i medesimi decreti di cui al terzo periodo può essere altresì previsto che la
gestione del Fondo di cui al primo periodo sia affidata direttamente a società in house del
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e che i relativi oneri di gestione siano a carico
delle risorse di cui al Fondo stesso, nel limite del due per cento delle risorse medesime per gli anni
2023, 2024 e 2025 e nel limite dell'uno per cento per gli anni successivi.
TESTO LEGGE 41/2023:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2023-04-21&atto.codiceRedazionale=23A02439&elenco30giorni=false
10
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2020-06-09;47
11
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2021;234
12
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2018-05-30;81
14
Risorse per eliminare i superamenti dei limiti di qualità dell’aria (Normativa
Nazionale)
La legge 28 giugno 2019 (13), n. 58 al comma 14-ter articolo 30 aveva istituito un fondo al fine di
disporre misure nelle varie Regioni per risolvere la situazione relativa superamento dei valori
limite relativi alle polveri sottili (PM10), di cui alla procedura di infrazione n. 2014/2147 (14) e dei
valori limite relativi al biossido di azoto (NO2), di cui alla procedura di infrazione n. 2015/2043 (15).
Il comma 2-ter articolo 45 della legge 41/2023 prevede che le risorse di detto fondo sono
incrementate di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025.
Ma mentre la finalità nella versione precedente del 2019 erano chiare ora con questo nuovo
comma 2-ter si ampliano in modo confuso. Infatti, detto comma afferma che le nuove risorse sono
finalizzate non solo a risolvere i problemi di superamenti dei limiti di legge degli inquinanti dell’aria
ma anche a “per sostenere gli investimenti per far fronte all'emergenza energetica in atto per
impianti a fonti di energia rinnovabili e biocarburanti e per infrastrutture di ricarica elettrica per i
veicoli anche del trasporto pubblico locale ovvero utilizzati in agricoltura.”
Le nuove risorse sono coperte con corrispondente riduzione del Fondo di cui al comma 498 (16)
dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 che deve finanziare il programma di riduzione
dell’inquinamento atmosferico di cui peraltro tratto in questa NewsAmbiente (vedi paragrafo
intitolato Proventi aste CO2 per fondo programma nazionale controllo inquinamento aria)
Quindi ora le risorse del suddetto Fondo passano
Per il 2023 da 50 a 20 milioni di euro
Per il 2024 da 100 a 70 milioni di euro
Per il 2025 da 150 a 120 milioni di euro.
TESTO LEGGE 41/2023:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2023-04-21&atto.codiceRedazionale=23A02439&elenco30giorni=false
13
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2019;34
14 La prima infrazione, 2014/2147, si concretizza nel 2020 nella sentenza Corte Giustizia (causa 644/18); secondo la
Commissione, dal 2008 l’Italia ha superato, in maniera sistematica e continuata, nelle zone interessate, i valori limite
giornaliero e annuale applicabili alle concentrazioni di particelle PM10 e non ha adottato misure appropriate per
garantire il rispetto dei valori limite fissati per le particelle PM10 nell’insieme delle zone interessate. Le Regioni
coinvolte in questa sentenza sono: Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana,
Umbria, Veneto.
15 Per la seconda infrazione (2015/2043) la Commissione apre un contenzioso facendo ricorso alla Corte europea di
giustizia (causa 573/19) per il superamento sistematico e continuato dei valori limite del biossido di azoto e per non
aver adottato misure appropriate per garantirne il rispetto dei valori limite. Le regioni coinvolte sono Lazio, Liguria,
Lombardia, Piemonte, Sicilia, Toscana.
16
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2021;234
15
BENI PAESAGGISTICI
Semplificazione dei procedimenti amministrativi in materia di beni culturali
Normativa Nazionale)
L’articolo 46 del Decreto Legge 13/2023 convertito nella legge 41/2023 prevede che con
riferimento agli immobili di proprietà pubblica e con destinazione d'uso pubblico, tutelati ai sensi
della parte seconda del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e interessati da interventi
finanziati con le risorse previste dal PNRR e dal PNC, le opere di manutenzione ordinaria, come
definite ai sensi dell'articolo 3, comma 1, lettera a) (17), del decreto del Presidente della Repubblica
6 giugno 2001, n. 380, e che non comportino modifiche delle caratteristiche architettoniche,
morfo- tipologiche, dei materiali o delle finiture esistenti, sono consentite previa segnalazione
alla soprintendenza competente per territorio.
La soprintendenza competente per territorio, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei
presupposti di cui sopra, nel termine di trenta giorni dal ricevimento della segnalazione, adotta i
motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti
dannosi di essa. Decorso il suddetto termine per l'adozione dei provvedimenti, la soprintendenza
competente per territorio adotta comunque i provvedimenti previsti in presenza delle condizioni
previste dall'articolo 21-nonies della legge 7 agosto 1990, n. 241 (annullamento di ufficio -18).
Nel caso di attestazioni false e non veritiere, la soprintendenza competente può inibire la
prosecuzione dei lavori e ordinare l'eliminazione delle opere già eseguite e il ripristino
dello stato dei luoghi anche dopo la scadenza del termine dei 30 giorni di cui sopra, fatta salva
l'applicazione delle sanzioni penali nonché delle sanzioni previste dal capo VI del testo unico di cui
al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (19).
Relativamente alla tutela del patrimonio culturale l’articolo 46 del Decreto Legge 13/2023
convertito nella legge 41/20023 prevede di modificare l’articolo 3 del Codice dei Beni Culturali
stabilendo che la funzione di tutela dei beni culturali debba essere esercitata conformemente a
criteri omogenei e priorità fissati dal Ministero della Cultura. Terminologia ambigua che si presta
ad un controllo anomalo sullo Soprintendenze.
Infine, sempre l’articolo 46 del Decreto Legge 13/2023 convertito nella legge 41/20023 modifica
l’articolo 12 del Codice dei Beni Culturali (20) e del Paesaggio riducendo i termini di durata della
procedura di verifica dell’interesse culturale da 120 giorni a 90. Dopodiché, sempre detto articolo
47 aggiunge un nuovo comma finale all’articolo 12 del Codice stabilendo che in caso di inerzia, il
potere di adottare il provvedimento é attribuito al Direttore generale competente per materia del
Ministero della cultura, che provvede entro i successivi trenta giorni. Infine il mancato rispetto
dei termini dell’articolo 12 del Codice è valutabile ai fini della responsabilità disciplinare e
dirigenziale, ai sensi dell'articolo 2, comma 9, della legge 7 agosto 1990, n. 241 (21). Norma,
quest’ultima, che se venisse applicata comporterebbe la fine della carriera di gran parte dei
dirigenti della Pubblica Amministrazione
TESTO LEGGE 41/20023:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2023-04-21&atto.codiceRedazionale=23A02439&elenco30giorni=false
17 a) "interventi di manutenzione ordinaria", gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento
e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti
tecnologici esistenti;
18
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1990-08-07;241
19
Violazioni di dovere di ufficio, decadenza da benefici per dichiarazione mendace, formazione ed uso di atti falsi
20
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2004-01-22;42
21
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1990-08-07;241
16
CACCIA TUTELA ANIMALI
Controlli sul benessere degli animali per il trasporto di animali con navi (Normativa
Comunitaria)
Regolamento Delegato (UE) 2023/842 della Commissione del 17 febbraio 2023 che integra il
regolamento (UE) 2017/625 (22) del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le
norme per l’esecuzione dei controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alle prescrizioni in
materia di benessere degli animali per il trasporto di animali con navi adibite al trasporto di
bestiame.
TESTO REGOLAMENTO
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32023R0842
22
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A02017R0625-20220128&qid=1683276759073
17
EFFETTO SERRA
Indagine sulla opinione dei giovani europei sui mutamenti climatici (Documentazione
Comunitaria
Indagine sul clima della Banca europea per gli investimenti (BEI) 2022-2023 che esplora le
opinioni delle persone sui cambiamenti climatici in un mondo in rapida evoluzione. I risultati di
questa pubblicazione si concentrano sul comportamento individuale delle persone e sulle azioni
che stanno intraprendendo per combattere il cambiamento climatico.
Principali risultati della indagine:
1. Il 76% degli europei di età compresa tra i 20 e i 29 anni afferma che l'impatto climatico dei
potenziali datori di lavoro è un fattore importante nella ricerca di lavoro e il 22% afferma che è
addirittura una priorità assoluta.
2. Il 66% di tutti gli intervistati europei è favorevole a misure governative più severe per imporre
un cambiamento nel comportamento personale (72% delle persone sotto i 30 anni).
3. Il 79% degli intervistati europei è favorevole all'etichettatura di tutti gli alimenti per contribuire
a limitare l'impatto sul clima e sull'ambiente.
4. Il 62% degli europei afferma che pagherebbe di più per un'alimentazione rispettosa del clima.
5. Il 56% sarebbe a favore di un sistema di bilancio del carbonio per fissare un tetto al consumo più
dannoso per il clima (62% delle persone sotto i 30 anni).
L’indagine sui giovani italiani:
1. L'81% degli italiani di 20 anni afferma che l'impatto climatico dei potenziali datori di lavoro è
un fattore importante nella ricerca di lavoro e il 25% afferma che è addirittura una priorità
assoluta.
2. L'85% degli intervistati italiani è favorevole all'etichettatura di tutti gli alimenti per contribuire a
limitare l'impatto sul clima e sull'ambiente.
3. Il 64% afferma che pagherebbe di più per il cibo rispettoso del clima.
4. Il 64% sarebbe a favore di un sistema di bilancio del carbonio per fissare un tetto al consumo più
dannoso per il clima.
LINK ALLA INDAGINE COMPLETA ANCHE PER SINGOLI STATI MEMBRI:
https://www.eib.org/en/surveys/climate-survey/5th-climate-survey/climate-impact-important-
factor-for-
jobseekers?utm_source=mailjet&utm_medium=Email&utm_campaign=march&utm_content=na
Indagine sul clima degli abitanti dell’Africa e del Medio Oriente (Documentazione
Internazionale)
Indagine della Banca Europea degli Investimenti mostra che per molte persone, nelle regioni del
continente africano e del Medio Oriente, i cambiamenti si fanno sentire concretamente oggi.
L'indagine ha rilevato che, per milioni di persone, il cambiamento climatico sta rendendo più
difficili gli aspetti quotidiani della vita, come l'accesso all'acqua o la raccolta di legna da ardere.
Una significativa maggioranza delle persone intervistate afferma che il cambiamento climatico sta
danneggiando il loro reddito e rendendo più difficile trovare lavoro.
Poco più della metà (51%) degli africani che hanno risposto al sondaggio cita le questioni
ambientali come la più grande sfida che i loro paesi devono affrontare, prima dell'inflazione (41%)
18
e dell'accesso all'assistenza sanitaria (39%). Alla domanda sulla fonte di energia in cui i loro paesi
dovrebbero investire per combattere il cambiamento climatico, il 76% degli africani ha affermato
che l'energia rinnovabile dovrebbe essere la principale, molto più avanti dei combustibili fossili
(13%) e dell'energia nucleare.
LINK ALLA INDAGINE:
https://www.eib.org/en/stories/africa-climate-survey-green-
energy?utm_source=mailjet&utm_medium=Email&utm_campaign=march&utm_content=na
Climate Change 2023 VI Rapporto IPCC (Documentazione Internazionale)
L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha pubblicato il Rapporto di Sintesi del suo
Sesto Rapporto di Valutazione dei cambiamenti climatici. Il rapporto presenta le evidenze
scientifiche più recenti e aggiornate sui cambiamenti climatici, sottolineando come sia “più
probabile che non” che le temperature globali raggiungano un riscaldamento di 1,5°C rispetto ai
livelli preindustriali, ponendoci sulla rotta di un superamento dell’obiettivo fissato dalle Parti alla
conferenza sul clima di Parigi del 2015.
Secondo il Rapporto le emissioni dovrebbero già diminuire e dovranno essere ridotte di quasi la
metà entro il 2030, se si vuole limitare il riscaldamento a 1,5°C.
Il Rapporto, in sintesi, si divide in tre parti: stato attuale, tendenze future e risposte a breve
termine.
Di seguito riporto ampi stralci della sintesi del Rapporto con alcune brevi riflessioni mie in corsivo.
STATO ATTUALE E TENDENZE
Il riscaldamento osservato e le sue cause
Le emissioni globali di gas serra hanno continuato ad aumentare, con contributi storici e continui
diseguali derivanti dall'uso non sostenibile dell'energia, dall'uso del suolo e dal cambiamento
dell'uso del suolo, dagli stili di vita e dai modelli di consumo e produzione tra le regioni, tra e
all'interno dei paesi e tra gli individui.
Occorre sottolineare che pur essendoci stati nel lontanissimo passato della terra periodi di rialzo
delle temperature medie del pianeta, i periodi caldi passati sono stati causati da variazioni orbitali
lente (multi-millenarie). Gli studi formali di rilevamento e attribuzione sintetizzano informazioni da
modelli climatici e osservazioni e mostrano che la stima migliore è che tutto il riscaldamento
osservato tra il 1850-1900 e il 2010-2019 è causato dall'uomo.
Vedi le seguenti figure tratte dalla sintesi del rapporto IPCC.
19
Per approfondire la figura (23).
23
https://www.ipcc.ch/report/ar6/syr/figures/figure-2-1
20
21
Questa figura mostra le emissioni regionali di gas serra e percentuale regionale delle emissioni
totali cumulative di CO2 basate sulla produzione dal 1850 al 2019. Per una approfondimenti dei
dati di questa figura vedi (24).
Le emissioni prodotte dal trasporto aereo e marittimo internazionale non sono incluse. Questo
dimostra che i dati forniti potrebbero essere peggiori visto che:
1.è saltato per ora accordo in sede Organizzazione Internazionale Marittima (IMO) sulla riduzione
di gas serra da navi (25)
2. si vuole inserire nella tassonomia verde il trasporto marittimo (26)
3. la relazione 2021 (27) congiunta dell'AEA con l'Agenzia europea per la sicurezza marittima ha
identificato il trasporto marittimo come uno dei principali contributori all'introduzione di specie
non indigene, al rumore sottomarino e alle emissioni di gas serra e inquinanti atmosferici.
Cambiamenti e impatti osservati
Si sono verificati cambiamenti diffusi e rapidi nell'atmosfera, nell'oceano, nella criosfera e nella
biosfera che colpiscono le aree del pianeta che meno hanno contribuito negli ultimi 100 anni
all’aumento dei gas serra.
Progressi attuali nell'adattamento, lacune e sfide
Nonostante i progressi, esistono lacune nell'adattamento che continueranno a crescere agli attuali
ritmi di attuazione. In alcuni ecosistemi e regioni sono stati raggiunti limiti rigidi e morbidi
all'adattamento. Gli attuali flussi finanziari globali per l'adattamento sono insufficienti e limitano
l'attuazione delle opzioni di adattamento, specialmente nei paesi in via di sviluppo.
Le emissioni globali di gas serra nel 2030 implicite nei contributi determinati a livello nazionale
(NDC) annunciati entro ottobre 2021 rendono probabile che il riscaldamento supererà 1,5 ° C
durante il 21 ° secolo e renderà più difficile limitare il riscaldamento al di sotto dei 2 ° C.
CAMBIAMENTI CLIMATICI FUTURI
1.Ogni incremento del riscaldamento globale intensificherà rischi multipli e concomitanti.
2. I rischi climatici e non climatici interagiranno sempre più, creando rischi composti e a cascata
più complessi e difficili da gestire.
3. La probabilità di cambiamenti improvvisi e/o irreversibili aumenta con livelli di riscaldamento
globale più elevati.
4. Le opzioni di adattamento che sono fattibili ed efficaci oggi diventeranno limitate e meno
efficaci con l'aumento del riscaldamento globale.
5. Limitare il riscaldamento globale causato dall'uomo richiede zero emissioni nette di CO2.
6. Le emissioni di CO2 previste dall'infrastruttura esistente per i combustibili fossili senza ulteriore
abbattimento supererebbero il bilancio di carbonio rimanente per 1,5 ° C (50%)
7. Tutti i percorsi modellati globali che limitano il riscaldamento a 1,5 ° C (>50%) senza o limitato
superamento e quelli che limitano il riscaldamento a 2 ° C (>67%), comportano riduzioni rapide e
24
https://www.ipcc.ch/report/ar6/syr/figures/figure-2-2
25
http://notedimarcogrondacci.blogspot.com/2023/03/nessun-accordo-imo-sulla-riduzione-gas.html
26
http://notedimarcogrondacci.blogspot.com/2023/03/trasporto-marittimo-nella-tassonomia.html
27
https://www.eea.europa.eu/publications/maritime-transport/
22
profonde e, nella maggior parte dei casi, immediate delle emissioni di gas serra in tutti i settori in
questo decennio.
RISPOSTE A BREVE TERMINE
1. La finestra di opportunità si sta rapidamente chiudendo per garantire un futuro vivibile e
sostenibile per tutti, anche perché Le scelte e le azioni attuate in questo decennio avranno impatti
ora e per migliaia di anni.
2. Un'azione efficace per il clima è resa possibile dall'impegno politico, da una governance
multilivello ben allineata, da quadri istituzionali, leggi, politiche e strategie e da un migliore
accesso ai finanziamenti e alla tecnologia. Obiettivi chiari, coordinamento tra più settori politici e
processi di governance inclusivi facilitano un'azione efficace per il clima. Gli strumenti normativi ed
economici possono sostenere profonde riduzioni delle emissioni e la resilienza climatica se
ampliati e applicati ampiamente. Lo sviluppo resiliente ai cambiamenti climatici trae vantaggio
dall'attingere a conoscenze diverse. Non mi pare che rimanendo in Italia le cose vadano nel senso
auspiscato dal Rapporto anzi le leggi e le politiche vanno sempre di più in deroga alle norme
ambientali favorendo un ritorno alle fossili (gas in primis) e bloccando le rinnovabili (28) con la
scusa della emergenza Ucraina ma anche il resto della UE non brilla per politiche efficaci a breve
termine.
3. La finanza, la tecnologia e la cooperazione internazionale sono fattori chiave per un'azione
accelerata per il clima. Se gli obiettivi climatici devono essere raggiunti, sia i finanziamenti per
l'adattamento che quelli per la mitigazione dovrebbero aumentare di molte volte. C'è sufficiente
capitale globale per colmare le lacune di investimenti globali, ma ci sono ostacoli per reindirizzare i
capitali verso l'azione per il clima. Migliorare i sistemi di innovazione tecnologica è fondamentale
per accelerare l'adozione diffusa di tecnologie e pratiche.
Purtroppo, le cose non stanno andando nella giusta direzione come auspica il Rapporto IPCC sopra
riportato, si veda ad esempio l’ultimo rapporto della Corte dei Conti UE sul fallimento dell’Alleanza
Mondiale per il clima (29), mentre gli incentivi alle fonti fossili non diminuiscono (30).
TESTO RAPPORTO IPCC:
https://ipccitalia.cmcc.it/climate-change-2023-ar6-rapporto-di-sintesi/
28
https://notedimarcogrondacci.blogspot.com/2023/04/accelerazioni-autorizzatorie-in-deroga.html#more
29
https://notedimarcogrondacci.blogspot.com/2023/02/corte-dei-conti-ue-il-quasi-fallimento.html
30
https://notedimarcogrondacci.blogspot.com/2022/09/domani-sciopero-per-il-clima-ma-gli.html
23
Giustizia climatica ONU chiede un parere alla Corte Internazionale di Giustizia
(Documentazione Internazionale)
L’assemblea generale dell’ONU ha approvato una Risoluzione lo scorso 1° marzo 2023 con la
quale chiede alla Corte di Giustizia Internazionale (31) un parere consultivo sulle basi legali per
definire gli obblighi degli Stati nell’applicare la giustizia climatica.
Così recita il dispositivo finale della Risoluzione:
L’Assemblea decide, in conformità con l'articolo 96 della Carta delle Nazioni Unite, di chiedere alla
Corte Internazionale di Giustizia che, ai sensi dello Statuto della Corte, emetta un parere
consultivo sulla seguente questione:
“Tenendo conto in particolare della Carta delle Nazioni Unite, il Patto Convenzione internazionale
sui diritti civili e politici, il Patto internazionale su Diritti Economici, Sociali e Culturali, la
Convenzione-quadro sul Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, l'Accordo di Parigi, la
Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, il dovere di due diligence, i diritti riconosciuti
nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, il principio di prevenzione di danni significativi
all'ambiente e il dovere di proteggere e preservare l'ambiente marino:
a) Quali sono gli obblighi degli Stati in virtù del diritto internazionale per garantire la protezione
del sistema climatico e altro elementi dell'ambiente contro le emissioni antropogeniche di gas
serra effetto serra a favore degli Stati e delle generazioni presenti e futuro?
b) Quali sono le conseguenze giuridiche derivate da tali azioni e gli obblighi per gli Stati che, con i
loro atti e le loro omissioni, hanno causato danni significativi al sistema climatico e ad altri
elementi dell'ambiente ambiente, in merito a:
i) Stati, compresi, in particolare, i piccoli Stati insulari paesi in via di sviluppo che, a causa delle loro
circostanze geografiche e del loro livello di sviluppo, sono danneggiati o particolarmente colpiti
dagli effetti effetti negativi del cambiamento climatico o sono particolarmente vulnerabili ad essi;
ii) I popoli e gli individui delle generazioni presenti e future colpiti dagli effetti negativi del
cambiamento climatico?
TESTO COMPLETO RISOLUZIONE:
https://documents-dds-
ny.un.org/doc/UNDOC/LTD/N23/063/86/PDF/N2306386.pdf?OpenElement
Modifiche ai Regolamenti UE: sulla comunicazione alla Commissione di progetti di
investimento nelle infrastrutture per l'energia nell'Unione europea e sul meccanismo
di governance (normativa UE)
Il Regolamento UE 2018/841 (32) stabilisce gli impegni degli Stati membri per il settore dell’uso del
suolo, dei cambiamenti di uso del suolo e della silvicoltura («LULUCF») che contribuiscono a
realizzare gli obiettivi dell’accordo di Parigi e ad assicurare il rispetto dell’obiettivo di riduzione
delle emissioni di gas a effetto serra dell’Unione per il periodo dal 2021 al 2030. Il presente
regolamento stabilisce inoltre le norme di contabilizzazione delle emissioni e degli assorbimenti
risultanti dal settore LULUCF e le norme per il controllo dell’adempimento di tali impegni da parte
degli Stati membri.
31
https://www.un.org/es/icj/
32
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018R0841
24
Con Regolamento (UE) 2018/1999 (33) del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre
2018 istituisce un meccanismo di governance per:
1.attuare strategie e misure volte a conseguire gli obiettivi e traguardi dell'Unione dell'energia e gli
obiettivi a lungo termine dell'Unione relativi alle emissioni dei gas a effetto serra conformemente
all'accordo di Parigi, e in particolare, per il primo decennio compreso tra il 2021 e il 2030, i
traguardi dell'Unione per il 2030 in materia di energia e di clima;
2. incoraggiare la cooperazione tra gli Stati membri, anche, se del caso, a livello regionale, al fine di
conseguire gli obiettivi e i traguardi dell'Unione dell'energia;
3. assicurare la tempestività, la trasparenza, l'accuratezza, la coerenza, la comparabilità e la
completezza delle informazioni comunicate dall'Unione e dagli Stati membri al segretariato della
convenzione UNFCC e dell'accordo di Parigi;
4. contribuire a garantire una maggiore certezza normativa nonché una maggiore certezza per gli
investitori e a sfruttare appieno le opportunità per lo sviluppo economico, la promozione degli
investimenti, la creazione di posti di lavoro e la coesione sociale.
Entro il 31 dicembre 2019, quindi entro il 1° gennaio 2029 e successivamente ogni dieci anni,
ciascuno Stato membro notifica alla Commissione un piano nazionale integrato per l'energia e il
clima.
Il Regolamento (UE) 2023/839 del 19 aprile 2023 modifica entrambi i Regolamenti sopra
sintetizzati.
Il nuovo Regolamento stabilisce norme su:
a) gli impegni degli Stati membri per il settore dell'uso del suolo, del cambiamento di uso del suolo
e della silvicoltura (“LULUCF”) che contribuiscono a realizzare gli obiettivi dell'accordo di Parigi e
ad assicurare il rispetto dell'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dell'Unione
per il periodo dal 2021 al 2025;
b) la contabilizzazione delle emissioni e degli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti dal
settore LULUCF e la verifica del rispetto da parte degli Stati membri degli impegni di cui alla lettera
a), per il periodo dal 2021 al 2025;
c) l'obiettivo dell'Unione per il 2030 per l'assorbimento netto dei gas a effetto serra nel settore
LULUCF;
d) gli obiettivi degli Stati membri per gli assorbimenti netti dei gas a effetto serra nel settore
LULUCF per il periodo dal 2026 al 2030.
TESTO REGOLAMENTO 2023/839:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32023R0839#d1e32-22-1
33
https://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/?uri=CELEX:32018R1999#:~:text=Regolamento%20%28UE%29%202018%2F1999%20del%20Parlamen
to%20europeo%20e%20del,del%20Consiglio%20%28Testo%20rilevante%20ai%20fini%20del%20SEE.%29
25
Stato europeo del clima (ESOTC) 2022 (Documentazione Comunitaria)
Lo Stato europeo del clima (ESOTC) 2022 è il sesto di una serie di rapporti annuali ESOTC (34), in
genere pubblicati ad aprile di ogni anno.
Secondo lo Stato Europeo del clima:
1. Il 2022 è stato l'anno più caldo mai registrato per molte regioni del globo, inclusa gran parte di
Europa occidentale, parti del nord-ovest Africa, Corno d'Africa, Asia centrale e Cina e gran parte
del Pacifico meridionale.
2. Le concentrazioni atmosferiche dei gas serra anidride carbonica e metano hanno continuato ad
aumentare, raggiungendo livelli recordo tra i più alti di centinaia di migliaia di anni. In particolare è
stato significativo l’aumento di metano nell’atmosfera superiore alla media degli ultimi 10 anni
anche se leggermente inferiore ai livelli del 2020 e 2021.
3. La temperatura media globale della superficie marina (SST) ha costituito il sesto anno più caldo
mai registrato Dal 1850, le SST sono aumentate di 0,9°C, ma il tasso di aumento varia a livello
regionale. Tra le aree di riscaldamento più veloce sono parti dell’Oceano Artico, Mar Baltico, Mar
Nero, e parti del Pacifico extratropicale.
4. I ghiacciai hanno continuato a perdere massa a tassi elevati e si stima che attualmente
contribuiscano ad aumentare di più di 1 mm all'anno il livello globale del mare
Una grande riduzione della massa del ghiacciaio è stata osservato in tutto il mondo, tranne i
ghiacciai della Scandinavia sudoccidentale che mostrano un piccolo guadagno di massa.
5. L'estensione del ghiaccio marino nell'Artico è rimasta leggermente al di sotto della media
durante tutto l'anno. Nell’Antartico l'estensione del ghiaccio marino ha raggiunto il suo minimo
più basso misura registrato a febbraio, con portate di riduzione quasi record.
6. Il livello medio del mare è in continuo aumento come dimostrano anche i dati degli ultimi 6 mesi
del 2022.
LINK ALLO STATO DEL CLIMA 2022:
https://climate.copernicus.eu/sites/default/files/custom-
uploads/ESOTC2022/PR/ESOTCsummary2022_final.pdf
Emissioni di gas serra ITA in aumento strategico (Documentazione Nazionale)
Secondo Ispra tornano a crescere, nel 2021, le emissioni di gas serra in Italia dopo la battuta
d’arresto dovuta essenzialmente al periodo pandemico: in un solo anno (2020-2021) i valori
mostrano un deciso aumento (+8.5%), pur registrando una diminuzione del 20% rispetto al 1990,
grazie alla crescita negli ultimi anni della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico
ed eolico), dell’efficienza energetica nei settori industriali e al passaggio all’uso di combustibili a
minor contenuto di carbonio. Ma la riduzione non è sufficiente: le emissioni risultano di 11 Milioni
di tonnellate al di sopra dell’obiettivo stabilito per il 2021.
Una situazione che, secondo le stime, sembra destinata a proseguire non solo nel 2022, ma anche
negli anni futuri. Poco promettenti, infatti, gli scenari al 2030: attesa una scarsa riduzione delle
emissioni nei settori trasporti e riscaldamento e un disallineamento rispetto agli obiettivi stabiliti
dall’Effort Sharing (35) che nel 2030 potrebbe superare i 15 Milioni di tonnellate. Fondamentale
quindi invertire il trend se vogliamo rispettare gli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Il settore dei trasporti contribuisce in maniera importante alle emissioni nazionali di gas serra: nel
2021 il settore ha contribuito complessivamente per il 24.7% rispetto al totale nazionale di cui il
trasporto stradale costituisce la fonte maggioritaria di emissioni (93% del settore dei trasporti).
34
https://climate.copernicus.eu/ESOTC
35
https://notedimarcogrondacci.blogspot.com/2023/01/nuovi-obiettivi-ue-sui-gas-serra.html
26
L’anno 2020 risente dell’importante impatto della riduzione della mobilità dovuta alla pandemia
globale, mentre nel 2021 le emissioni tendono a riallinearsi con gli anni precedenti la pandemia
mostrando una crescita del 19% rispetto all’anno precedente.
I settori trasporti e civile non mostrano riduzioni emissive significative. Sebbene in questi settori
negli anni a venire sono attese alcune riduzioni, queste risultano ancora troppo contenute
portando l’Italia a rimanere al di sopra degli obiettivi per tutto il decennio 2021-2030: secondo gli
obiettivi proposti dalla Commissione europea, al 2030 le emissioni Effort sharing di gas serra
dovrebbero ridursi del 43.7% rispetto ai livelli del 2005, mentre gli scenari Ispra indicano una
riduzione di meno del 30%.
LINK ALLA DOCUMENTAZIONE ISPRA:
https://www.isprambiente.gov.it/it/news/emissioni-di-gas-serra-trend-di-nuovo-in-crescita-
complici-trasporti-e-riscaldamento
I 10 key trend sul clima in Italia (Documentazione Nazionale)
Rapporto di Fondazione Sviluppo Sostenibile- Italy for Climate che rileva come la spinta generata
all’impennata dei prezzi di elettricità e gas ha certamente inciso sulla riduzione del fabbisogno
nazionale di energia, anche se a costi per il Paese tutt’altro che trascurabili. Al tempo stesso, però,
la fuga dal gas russo e la crisi dell’idroelettrico indotta da una incredibile siccità, hanno peggiorato
il nostro mix energetico, con il risultato di non aver ridotto le emissioni di gas serra. Questo
nonostante siamo riusciti quasi a triplicare in un solo anno le installazioni di rinnovabili elettriche,
rimanendo, tuttavia, fanalino di coda tra le grandi potenze europee.
Il rapporto analizza le 10 tendenze chiave negative per l’Italia:
TESTO RAPPORTO:
https://italyforclimate.org/wp-content/uploads/I-10-key-trend-sul-clima-in-Italia-2023-Italy-for-
Climate.pdf
27
Gli ambientalisti portano la UE in Tribunale per l’estensione della tassonomia verde a
gas e nucleare (Documentazione Comunitaria)
Si riporta il comunicato del WWF che annuncia il ricorso (36).
ClientEarth, il WWF European Policy Office, Transport & Environment (T&E) e BUND (Friends of the
Earth Germany) stanno depositando oggi una causa presso la Corte di giustizia dell'Unione
europea contro il rifiuto della Commissione europea di rimuovere il gas fossile dalla tassonomia
della finanza sostenibile dell'UE.
L'atto delegato complementare (CDA) della tassonomia, adottato in modo controverso nel luglio
2022, classifica determinati usi del gas come "sostenibili" dal punto di vista ambientale.
Le ONG sostengono che questi usi del gas non possono essere considerati sostenibili dati i loro
impatti negativi sull'ambiente. Il gas fossile è una fonte di energia ad alto tenore di carbonio
quando viene bruciato e, quando viene fuoriuscito nell'atmosfera, il suo impatto sui cambiamenti
climatici è oltre 80 volte maggiore della CO2 in 20 anni.
Classificare il gas fossile come "sostenibile" rischia anche di peggiorare la dipendenza dell'UE dal
gas fossile aumentando la domanda UE di gas, che deve quindi essere importato. Ciò esporrebbe
l'UE a una maggiore volatilità, dipendenza dai paesi produttori e crisi di approvvigionamento in
futuro, con potenziali ulteriori impatti devastanti sulle bollette delle famiglie.
Nel caso giudiziario, le ONG ritengono che il CDA si scontri con le leggi dell'UE come il regolamento
sulla tassonomia stesso e la legge europea sul clima. Va inoltre contro gli obblighi dell'UE ai sensi
dell'accordo di Parigi.
Il regolamento sulla tassonomia richiede che la classificazione delle tecnologie sia basata sulla
scienza. Tuttavia, la Commissione europea è andata contro il parere dei suoi consulenti
scientifici quando ha etichettato questi usi del gas come "sostenibili" (37).
La Commissione ha inoltre ignorato l'obbligo della legge europea sul clima di valutare e
considerare l'impatto climatico del CDA.
Un problema sottovalutato è che il CDA è in contrasto con le politiche di molte istituzioni
finanziarie sul gas. La politica di prestito energetico 2019 della Banca europea per gli investimenti
(38) ha effettivamente escluso il finanziamento del gas fossile, con il suo presidente che afferma
che "il gas è finito"(39), mentre il mercato globale dei green bond ha già una pratica comune per
escludere il gas fossile.
Un portavoce di ClientEarth, il WWF European Policy Office, T&E e BUND ha dichiarato:
"Etichettare il gas fossile come 'sostenibile' è tanto assurdo quanto illegale. Va contro il parere
scientifico dell'UE stessa e mina fondamentalmente la credibilità dell'azione dell'UE per il clima. Il
gas fossile non è pulito, non è economico e non è una fonte sicura di energia.
"La tassonomia ha lo scopo di sostenere l'UE nel raggiungimento dei suoi obiettivi climatici. Invece,
questa etichetta sta per fare il contrario, incanalando ulteriori investimenti in questa fonte di
energia dannosa e lontano da fonti di energia realmente sostenibili. Stiamo portando la
Commissione in tribunale nella speranza di ripristinare un po' di credibilità alla tassonomia ed
evitare questo enorme rischio per il clima e la sicurezza energetica delle persone".
Un'udienza presso il Tribunale potrebbe tenersi nella seconda metà del 2024 e una sentenza
emessa nel 2025. Il risultato finale auspicato sarebbe una sentenza che costringa la Commissione a
rivedere l'atto delegato complementare.
36
Nota di Transport & Environment (T&E) https://www.transportenvironment.org/discover/eu-taxonomy-environmental-
groups-take-eu-to-court-over-green-gas-label/
37
https://notedimarcogrondacci.blogspot.com/2022/07/il-parlamento-ue-vota-contro-i-suoi.html
38
https://www.eib.org/attachments/strategies/eib_energy_lending_policy_en.pdf
39
https://www.euractiv.com/section/energy-environment/news/gas-is-over-eu-bank-chief-says/
28
Inviato speciale per il cambiamento climatico (Normativa Nazionale)
L’articolo 17-nonies del Decreto Legge 80/2021 convertito nella Legge 6 agosto 2021 n°113 (40)
prevede che, al fine di consentire una più efficace partecipazione italiana agli eventi e ai negoziati
internazionali sui temi ambientali, ivi inclusi quelli sul cambiamento climatico, il Ministro degli
affari esteri e della cooperazione internazionale e il Ministro della transizione ecologica nominano
l'inviato speciale per il cambiamento climatico. L’incaricato durerà nelle sue funzioni fino a 30
giorni dal giuramento degli eventuali nuovi Ministri se non verrà confermato.
L’articolo 12 del Decreto Legge 44/2023 modifica la norma suddetta del 2021 prevedendo che
al fine di consentire una più efficace partecipazione italiana agli eventi e ai negoziati internazionali
sui temi ambientali, ivi inclusi quelli sul cambiamento climatico, il Ministro dell'ambiente e della
sicurezza energetica e il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale nominano
l'inviato speciale per il cambiamento climatico. Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza
energetica e il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale assicurano il
supporto tecnico e organizzativo all'inviato nell'ambito delle risorse finanziarie, umane e
strumentali disponibili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza
pubblica.
TESTO DECRETO LEGGE 44/2023:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2023-04-22&atto.codiceRedazionale=23G00054&elenco30giorni=false
Numero di quote per la riserva stabilizzatrice del mercato UE scambio di quote di
emissioni CO2 al 2030 (Normativa Comunitaria)
Mediante l’adozione del regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio (5),
l’Unione ha sancito nella legislazione l’obiettivo della neutralità climatica in tutti i settori
dell’economia al più tardi entro il 2050 e l’obiettivo di conseguire successivamente emissioni
negative. Tale regolamento stabilisce inoltre un obiettivo vincolante interno dell’Unione per la
riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra (emissioni al netto degli assorbimenti) di
almeno il 55 % entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e prevede che la Commissione si adoperi per
allineare tutti i futuri progetti di misure o proposte legislative, comprese le proposte di bilancio,
agli obiettivi di tale regolamento e che, in caso di disallineamento, ne fornisca le ragioni
nell’ambito della valutazione d’impatto che accompagna tali proposte.
Quindi anche il settore dello scambio quote emissioni CO2 deve adeguarsi a questi obiettivi.
Per far fronte allo squilibrio strutturale tra l’offerta e la domanda di quote sul mercato, nel 2018 la
decisione (UE) 2015/1814 del Parlamento europeo e del Consiglio (7) ha istituito una riserva
stabilizzatrice del mercato («riserva») che è operativa dal 2019. Fatte salve le ulteriori revisioni
della riserva nel quadro della revisione generale della direttiva 2003/87/CE e della decisione
(UE) 2015/1814 nel 2023, la Commissione dovrebbe monitorare costantemente il funzionamento
della riserva e garantire che continui a essere adeguata allo scopo in caso di futuri shock esterni
imprevedibili. Una riserva solida e lungimirante è essenziale per garantire l’integrità dell’EU ETS e
per orientarlo efficacemente affinché possa contribuire, come strumento strategico, all’obiettivo
di conseguire la neutralità climatica dell’Unione al più tardi entro il 2050 e all’obiettivo di
conseguire successivamente emissioni negative, come stabilito dal regolamento (UE) 2021/1119.
40
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=
2021-08-07&atto.codiceRedazionale=21A04886&elenco30giorni=false
29
La riserva funziona attivando la regolazione dei volumi annuali di quote da mettere all’asta. Per
garantire la massima prevedibilità, la decisione (UE) 2015/1814 (41) ha fissato regole chiare
sull’integrazione di quote nella riserva e sul loro svincolo dalla stessa.
La direttiva (UE) 2018/410 (42) del Parlamento europeo e del Consiglio ha modificato la decisione
(UE) 2015/1814 raddoppiando la percentuale da utilizzare per determinare il numero di quote da
integrare ogni anno nella riserva dal 12 % al 24 % fino al 31 dicembre 2023, al fine di dare un
segnale di investimento credibile per ridurre le emissioni di CO2 in maniera efficace sotto il profilo
dei costi. Tale modifica è stata adottata nel contesto del precedente obiettivo climatico
dell’Unione per il 2030 di ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40 % rispetto ai
livelli del 1990 in tutti i settori dell’economia.
Conformemente alla decisione (UE) 2015/1814, entro tre anni dall’entrata in funzione della
riserva, la Commissione doveva effettuare il primo riesame della riserva sulla base di un’analisi del
regolare funzionamento del mercato europeo del carbonio e, se del caso, presentare una proposta
al Parlamento europeo e al Consiglio.
L’analisi effettuata dalla Commissione nel contesto del riesame della riserva e gli sviluppi previsti
riguardanti il mercato del carbonio dimostrano che un tasso del 12 % del numero totale di quote in
circolazione per determinare il numero di quote da integrare nella riserva ogni anno dopo il 2023 è
insufficiente per evitare un aumento significativo dell’eccedenza di quote nell’EU ETS.
Quindi la Decisione (UE) 2023/852 del 19 aprile 2023 raddoppia le quote previste dalla Decisione
del 2015 considerato che mantenere la percentuale del 24 % nella presente decisione non
dovrebbe pregiudicare ulteriori revisioni della riserva, compresa, se del caso, un’ulteriore revisione
della percentuale che determina il numero di quote da integrare nella riserva, nel quadro della
revisione generale della direttiva 2003/87/CE e della decisione (UE) 2015/1814 nel 2023.
TESTO DECISIONE 2023/852:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32023D0852
41
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32015D1814
42
https://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2018.076.01.0003.01.ITA&toc=OJ%3AL%3A2018%3A076%3AFULL
30
Nuovi obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030
(Normativa Comunitaria)
L’Unione ha predisposto un quadro normativo per conseguire l’obiettivo fissato per il 2030 della
riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40 %, concordato dal Consiglio europeo
nel 2014, prima dell’entrata in vigore dell’accordo di Parigi. Tale quadro normativo è costituito, tra
l’altro, dalla direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (43) che istituisce un
sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione (EU ETS), dal
regolamento (UE) 2018/841 del Parlamento europeo e del Consiglio (44) che impone agli Stati
membri di bilanciare le emissioni e gli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti dall’uso del
suolo, dal cambiamento di uso del suolo e dalla silvicoltura (LULUCF) e dal regolamento
(UE) 2018/842 del Parlamento europeo e del Consiglio (45) che stabilisce obiettivi nazionali di
riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 nei settori non contemplati dalla
direttiva 2003/87/CE né dal regolamento (UE) 2018/841.
Con l’adozione del regolamento (UE) 2021/1119 (46) l’Unione ha sancito nella legislazione
l’obiettivo vincolante della neutralità climatica in tutti i settori dell’economia entro il 2050, così da
realizzare l’azzeramento delle emissioni nette entro tale data, e l’obiettivo di conseguire
successivamente emissioni negative. Tale regolamento stabilisce inoltre un obiettivo vincolante
dell’Unione di riduzione interna netta delle emissioni di gas a effetto serra (emissioni al netto degli
assorbimenti) di almeno il 55 % rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030. Stabilisce inoltre che il
contributo degli assorbimenti netti all’obiettivo climatico dell’Unione per il 2030 debba essere
limitato a 225 milioni di tonnellate di CO2 equivalente.
Il Regolamento (UE) 2018/842 stabilisce gli obblighi degli Stati membri relativi ai rispettivi
contributi minimi per il periodo compreso tra il 2021 e il 2030 ai fini del raggiungimento
dell’attuale obiettivo dell’Unione di ridurre, al 2030, le proprie emissioni di gas a effetto serra del
30 % rispetto al 2005 nei settori di cui all’articolo 2 di tale regolamento (47). Il regolamento
stabilisce inoltre le norme relative alla determinazione delle assegnazioni annuali di emissioni e
alla valutazione dei progressi compiuti dagli Stati membri nell’apporto dei rispettivi contributi
minimi.
Il Regolamento (UE) 2023/857 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 aprile 2023
modifica, adattandolo alla evoluzione del quadro normativo UE sugli obiettivi per la neutralità
climatica, il Regolamento 2018/842.
Il nuovo Regolamento stabilisce gli obblighi degli Stati membri relativi ai rispettivi contributi
minimi per il periodo compreso tra il 2021 e il 2030 ai fini del raggiungimento dell’obiettivo
dell’Unione di ridurre, al 2030, le proprie emissioni di gas a effetto serra del 40 % (prima era 30%)
rispetto al 2005 nei settori relativi alle categorie di fonti IPCC “energia”, “processi industriali e uso
dei prodotti”, “agricoltura” e “rifiuti” determinate ai sensi del regolamento (UE) 2018/1999 del
43
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A02003L0087-20230301&qid=1682587697237
44
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A02018R0841-20210314&qid=1682587781997 N.B.
recentemente modificato dal Regolamento (UE) 2023/839 del 19 aprile 2023 (COMMENTO IN QUESTA
NEWSAMBIENTE)
45
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A02018R0842-20180619&qid=1682587969382
46
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32021R1119
47
categorie di fonti IPCC «energia», «processi industriali e uso dei prodotti», «agricoltura» e «rifiuti» determinate ai
sensi del regolamento (UE) n. 525/2013, escluse le emissioni di gas a effetto serra risultanti dalle attività di cui
all’allegato I della direttiva 2003/87/CE.
31
Parlamento europeo e del Consiglio (48), escluse le emissioni di gas a effetto serra risultanti dalle
attività di cui all’allegato I della direttiva 2003/87/CE ma non quelle risultanti dall’attività
“trasporto marittimo”.
Il nuovo Regolamento nelle sue premesse rileva come le emissioni di gas a effetto serra diverse
dalla CO2, quali metano, protossido di azoto e gas fluorurati, rappresentano oltre il 20 % delle
emissioni di gas a effetto serra dell’Unione. Le emissioni di gas a effetto serra diverse dalla
CO2 sono disciplinate dal regolamento (UE) 2018/842 e pertanto rientreranno necessariamente
nelle misure che gli Stati membri adotteranno per conseguire i rispettivi obiettivi più ambiziosi di
riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per il 2030 ai sensi del nuovo regolamento. Entro il
30 giugno 2023 gli Stati membri dovranno presentare alla Commissione un progetto di
aggiornamento dei rispettivi piani nazionali integrati per l’energia e il clima. La Commissione
pubblicherà orientamenti al riguardo, anche per incoraggiare gli Stati membri a definire obiettivi e
politiche volti a ridurre le emissioni di metano.
TESTO REGOLAMENTO 2023/857:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32023R0857
Motivazioni delle imprese ad investire nei mutamenti climatici (Documentazione
Comunitaria)
Rapporto della Banca Europea degli Investimenti dove emerge che
1. L'82% delle imprese dell'UE afferma che i costi energetici sono un ostacolo agli investimenti.
2. Il 42% delle imprese dell'Europa occidentale e settentrionale sta investendo nell'efficienza
energetica, rispetto a solo il 37% delle imprese dell'Europa meridionale. La maggior parte delle
aziende si concentra maggiormente sulle misure di mitigazione. Circa l'88% delle imprese europee
hanno implementato almeno una misura di mitigazione rispetto allo scarso 33% delle imprese che
lo hanno fatto investito in misure di adattamento. Lo sono la gestione dei rifiuti, il riciclaggio e
l'efficienza energetica i loro investimenti preferiti. Oltre alle preoccupazioni sui costi energetici, le
imprese stanno investendo perché si preoccupano del cambiamento climatico e sono sotto
pressione per fissare obiettivi di carbonio
3. Il 57% delle imprese dell'UE è preoccupato per i rischi fisici posti dai cambiamenti climatici.
4. Circa il 57% delle imprese dell'UE ha subito perdite economiche e interruzioni
dell'approvvigionamento a causa di condizioni meteorologiche estreme.
5. L'elevata incertezza frena gli investimenti in efficienza energetica di 4 punti percentuali. Questo
impatto è ancora maggiore se si considerano investimenti nel clima.
6. Per proteggersi dai rischi fisici, le aziende stanno investendo principalmente in soluzioni
tecnologiche e cambiare i processi per aumentare la resilienza. Una quota inferiore di imprese
preferisce acquistare un'assicurazione coprire eventuali perdite. Tuttavia, il 67% delle imprese
dell'UE non investe in alcuna misura di adattamento.
48
https://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/?uri=CELEX:32018R1999#:~:text=Regolamento%20%28UE%29%202018%2F1999%20del%20Parlamen
to%20europeo%20e%20del,del%20Consiglio%20%28Testo%20rilevante%20ai%20fini%20del%20SEE.%29 N.B. anche
questo modificato recentemente modificato dal Regolamento (UE) 2023/839 del 19 aprile 2023 (COMMENTO IN
QUESTA NEWSAMBIENTE)
32
7. Mentre gli Stati Uniti si impegnano nuovamente nella propria transizione verde e si dedicano in
modo significativo risorse, l'Europa deve raddoppiare il suo obiettivo di zero emissioni nette entro
il 2050. Aumentare gli investimenti per la transizione net-zero richiede politiche coordinate,
riducendo ostacoli agli investimenti, mettendo in comune le risorse e preservando e rafforzando la
coesione del mercato unico dell'UE.
TESTO RAPPORTO:
https://www.eib.org/attachments/lucalli/20230114_what_drives_firms_investment_in_climate
_change_en.pdf#page=35
La riduzione della massa dei ghiacciai per effetto serra (Documentazione
Internazionale)
Studio pubblicato su Advancing Earth and Space Science (49) che dimostra una perdita del 2% del
volume totale dei ghiacciai tra il 2010 e il 2020. L’89% della perdita è dovuta ai mutamenti
climatici. Le perdite più significative nei mari di Barents e Kara, nella Patagonia e nella periferia
antartica.
L'oceano determina il 10% della perdita. Tuttavia, nelle regioni in cui l'oceano sta cambiando
rapidamente, come i mari di Barents e Kara o intorno all'Antartide, l'interazione oceanica è
responsabile della maggior parte della perdita di ghiaccio (oltre il 50%).
TESTO STUDIO:
https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2023GL102954
Come passare ad un sistema alimentare sostenibile (Documentazione Comunitaria)
Report della Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) che analizza le diverse politiche dell'UE che
attualmente modellano il sistema alimentare europeo alla luce delle ultime ricerche sulle
dinamiche e la governance delle transizioni sostenibili.
I sistemi alimentari in Europa e nel mondo sono attualmente insostenibili. A livello globale,
rappresentano quasi un terzo delle emissioni di gas serra, causano la perdita di biodiversità e sono
dannosi. impatti sulla salute e non riescono a garantire rendimenti economici equi e mezzi di
sussistenza per tutti gli attori.
Il Report dellAEA affronta due questioni chiave. In primo luogo, l'attuale combinazione di politiche
dell'UE che disciplina il sistema alimentare europeo è coerente con gli obiettivi trasformativi del
Green Deal europeo? In secondo luogo, se no, come potrebbe essere reso più genuinamente
trasformativo?
La valutazione esamina se e come la combinazione di politiche dell'UE:
1. stia stimolando l'emergere e la diffusione di nuovi modi di produrre e consumare alimenti;
2. sta guidando l'eliminazione graduale delle pratiche insostenibili e consentendo transizioni
socialmente giuste;
3. le politiche dell'UE sono coerenti e creano una direzione chiara per l'innovazione e il
cambiamento del sistema.
Il Report rileva che, nonostante i progressi compiuti nell'ambito della strategia dell'UE Farm to
Fork "Dal produttore al consumatore" (50), l'attuale combinazione di politiche dell'UE è
caratterizzata da lacune e incoerenze che limitano il potenziale di ottenere cambiamenti
49
https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/
50
https://food.ec.europa.eu/horizontal-topics/farm-fork-strategy_en
33
trasformativi. Il Report però al contempo indica anche molti modi per affrontare queste
limitazioni, ad esempio coinvolgendo una gamma più ampia di attori come innovatori, fornendo
un sostegno più forte per l'upscaling delle pratiche sostenibili, promuovendo cambiamenti nei
comportamenti e nelle norme in modo più efficace, navigando la resistenza dei gruppi di interesse
e coinvolgendo la società nell'articolare visioni condivise per un sistema alimentare sostenibile.
Il Report individua molte opportunità per rendere le politiche dell'UE più trasformative. La piena
realizzazione del loro potenziale richiederà un approccio strategico e coerente.
Riconoscendo la portata del cambiamento necessario, nel 2020 l'UE ha valutato la strategia Farm
to Fork (F2F), con l'obiettivo di consentire e accelerare la transizione verso un ambiente equo,
sano e sistema alimentare rispettoso dell'ambiente" (CE, 2020 c).
POSSIBILI AZIONI PER CREARE UN MIX DI POLITICHE DELL'UE PIÙ TRASFORMATIVO
1.Coinvolgere i consumatori come innovatori e responsabili delle decisioni, progettando e
fornendo prodotti sostenibili nuove pratiche sociali, istituzioni o modelli di business, e rimediare al
deficit democratico di sistemi alimentari
2. Migliorare l'impegno multi-attore con le autorità locali, le ONG e altri che attualmente mancano
di accesso ai finanziamenti per la ricerca e l'innovazione (ad esempio tramite la specializzazione
intelligente)
3. Sviluppare missioni del sistema alimentare per stimolare, connettere e accelerare la
sperimentazione
4. Incoraggiare l'innovazione del sistema alimentare e le prospettive transdisciplinari
nell'esplorazione e valutazione di alternative attraverso finanziamenti R&I, come Orizzonte Europa
(51)
5. Sostenere l'aumento della produzione alimentare che costruisce la resilienza dei sistemi naturali
e riduce impatto ambientale
6. Creare mercati per prodotti e servizi più sostenibili modificando l'ambiente alimentare per
orientare i modelli di consumo (ad esempio utilizzando meglio le informazioni LCA, riforme fiscali e
normative sulla disponibilità, accessibilità e desiderabilità del cibo)
7. Affrontare gli ostacoli finanziari all'aumento di scala (ad es. con garanzie pubbliche e sostegno ai
mini-bond e crowdfunding)
8. Sostenere il potenziamento delle iniziative multi-attore e incoraggiare sperimentazioni più
audaci potenziando innovazioni promettenti e relativa valutazione degli effetti (ad es programmi
come LIFE)
9. Promuovere cambiamenti nei comportamenti e nelle norme (ad es. regolamentare il marketing
e la pubblicità di cibo, cambiare la disponibilità di cibo in microambienti chiave, collegare la
sostenibilità ad altre motivazioni come la salute)
10. Migliorare le sinergie tra le politiche per potenziare l'innovazione (ad es. collegando meglio
Orizzonte Europa con il finanziamento della politica regionale dell'UE)
11. Riorientare ulteriormente le sovvenzioni e il sostegno dell'UE per l'agricoltura e la pesca
lontano dall'ambiente pratiche dannose verso il sostegno di pratiche più sostenibili
12. Rendere gli attori dell'industria alimentare più responsabili degli impatti delle loro attività
commerciali (ad es aumentare la rendicontazione della sostenibilità aziendale e i requisiti di due
diligence come base per legislazione futura, azione della società civile e responsabilizzazione dei
consumatori)
13. Affrontare la resistenza di potenti gruppi di interesse fornendo compensi, incentivi,
51
https://www.consilium.europa.eu/it/policies/horizon-europe/
34
riconoscimento e impegno nei processi e costruzione del consenso sulla via da seguire
14. Segnalare la direzione a lungo termine delle misure di eliminazione graduale (ad esempio
relative a pratiche, dannose sostanze, modelli dietetici) per consentire la pianificazione e il
riorientamento degli investimenti
15. Intraprendere azioni per frenare l'influenza aziendale nei processi di eliminazione graduale
delle politiche
16. Abbracciare una comprensione multidimensionale della giustizia nella politica, compresa
quella distributiva, giustizia ricognitiva e processuale
17. Creare meccanismi di distribuzione, come il Just Transition Fund (52), per il sistema alimentare
18. Consentire l'agenzia e il riconoscimento delle parti interessate promuovendo la governance
per la co-creazione di soluzioni su scale appropriate e promuovendo la "future literacy"
19. Sostenere una transizione equa per i consumatori (ad esempio tramite "dividendi di carbonio"
o programmi di pasti scolastici) garantire l'accesso universale a un'alimentazione sana e
sostenibile
20. Incoraggiare la pianificazione a lungo termine per la riconversione allineando istruzione,
innovazione e lavoro, forzare le politiche di sviluppo delle competenze
21. Creare un solido quadro legislativo dell'UE e obiettivi per il sistema alimentare europeo per
guidare le riforme in tutti i settori politici dell'UE e per informare la pianificazione strategica e
l'elaborazione delle politiche ad altri livelli di governo
22. Creare nuovi ruoli o istituzioni dell'UE per migliorare il coordinamento tra le aree politiche e
impegnare le parti interessate in prima linea nel processo decisionale
23. Promuovere lo sviluppo di strategie del sistema alimentare nazionale per tradurre in obiettivi a
livello di UE e contesti nazionali, incorporare una prospettiva sistemica trasformativa nella politica
nazionale e promuovere coerenza orizzontale e verticale
24. Consentire un sostegno più diretto dell'UE alle iniziative a livello di comunità per promuovere
la partecipazione di più attori e governance verticale
25. Incoraggiare una valutazione regolare della consistenza e della coerenza del mix di politiche
26. Creare spazi politici per deliberare e sviluppare una visione ampia ma ambiziosa per il cibo
europeo sistema
27. Sviluppare visioni concrete del sistema alimentare su scala nazionale, regionale e locale
coinvolgimento delle parti interessate e dei precursori rilevanti
28. Promuovere l'azione verso gli obiettivi condivisi dell'Europa con obiettivi e politiche ambiziosi
29. Sviluppare "mappe delle missioni" per dare un senso alla direzionalità implicita nella politica
dell'UE e fornire la base per la futura definizione delle politiche.
TESTO COMPLETO DEL REPORT:
https://www.eea.europa.eu/publications/transforming-europes-food-system
52
https://commission.europa.eu/funding-tenders/find-funding/eu-funding-programmes/just-transition-
fund_en#about-the-fund
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a NewsAmbiente APRILE 2023.pdf

News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022MarcoGrondacci1
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020Marco Grondacci
 
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021MarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdfMarcoGrondacci1
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020Marco Grondacci
 
News Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfNews Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020Marco Grondacci
 
News Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfNews Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021MarcoGrondacci1
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020Marco Grondacci
 
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfNewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021MarcoGrondacci1
 
News lex AMBIENTE febbraio 2021
News lex AMBIENTE febbraio 2021News lex AMBIENTE febbraio 2021
News lex AMBIENTE febbraio 2021MarcoGrondacci1
 

Semelhante a NewsAmbiente APRILE 2023.pdf (20)

News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020
 
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
 
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
 
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
 
New Lex Aprile 2022.pdf
New Lex Aprile 2022.pdfNew Lex Aprile 2022.pdf
New Lex Aprile 2022.pdf
 
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
 
News Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfNews Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdf
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
 
News Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfNews Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdf
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
 
News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
 
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfNewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
 
New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021
 
News lex AMBIENTE febbraio 2021
News lex AMBIENTE febbraio 2021News lex AMBIENTE febbraio 2021
News lex AMBIENTE febbraio 2021
 

Mais de MarcoGrondacci1

Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdfSchema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdfMarcoGrondacci1
 
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La SpeziaDecreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La SpeziaMarcoGrondacci1
 
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdfMEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdfMarcoGrondacci1
 
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni naviMemoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni naviMarcoGrondacci1
 
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdfProtocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdfMarcoGrondacci1
 
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdfRispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdfMarcoGrondacci1
 
relazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdfrelazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfNew Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
AIA 2019 centrale enel SP
AIA 2019 centrale enel SPAIA 2019 centrale enel SP
AIA 2019 centrale enel SPMarcoGrondacci1
 

Mais de MarcoGrondacci1 (12)

Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdfSchema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
 
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La SpeziaDecreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
 
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdfMEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
 
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni naviMemoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
 
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdfProtocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
 
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdfRispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
 
relazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdfrelazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdf
 
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
AIA 2023.pdf
AIA 2023.pdfAIA 2023.pdf
AIA 2023.pdf
 
New Lex Agosto 2022.pdf
New Lex Agosto 2022.pdfNew Lex Agosto 2022.pdf
New Lex Agosto 2022.pdf
 
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfNew Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
 
AIA 2019 centrale enel SP
AIA 2019 centrale enel SPAIA 2019 centrale enel SP
AIA 2019 centrale enel SP
 

NewsAmbiente APRILE 2023.pdf

  • 1. 1 Periodo dal 1° al 30 Aprile 2023 LE NOVITÀ (1) NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI APRILE 2023 A cura del Dott. Marco Grondacci 1Normativa Nazionale e Comunitaria – Giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte Costituzionale pubblicate sulle Gazzette Ufficiali italiana e della unione europea
  • 2. 2 Sommario ACQUA TUTELA E GESTIONE................................................................................................6 Italia del Nord sempre più assediata dalla siccità (Documentazione Nazionale).................6 Investimenti e orientamenti della BEI per la tutela della risorsa acqua (Documentazione Comunitaria) ..............................................................................................................................6 Norme urgenti contro la scarsità idrica (Normativa Nazionale)...........................................7 Rinaturazione dell'area del Po (Normativa Nazionale)........................................................10 Il piano per l’acqua in Francia (Documentazione Internazionale) .....................................11 AREE PROTETTE BIODIVERSITÀ .......................................................................................12 Parere su proposta Regolamento Ripristino della natura (Normativa Comunitaria).......12 ARIA .............................................................................................................................................13 Proventi aste CO2 per fondo programma nazionale controllo inquinamento aria (Normativa Nazionale).............................................................................................................13 Risorse per eliminare i superamenti dei limiti di qualità dell’aria (Normativa Nazionale) ....................................................................................................................................................14 BENI PAESAGGISTICI.............................................................................................................15 Semplificazione dei procedimenti amministrativi in materia di beni culturali Normativa Nazionale) .................................................................................................................................15 CACCIA TUTELA ANIMALI...................................................................................................16 Controlli sul benessere degli animali per il trasporto di animali con navi (Normativa Comunitaria) ............................................................................................................................16 EFFETTO SERRA ......................................................................................................................17 Indagine sulla opinione dei giovani europei sui mutamenti climatici (Documentazione Comunitaria..............................................................................................................................17 Indagine sul clima degli abitanti dell’Africa e del Medio Oriente (Documentazione Internazionale) .........................................................................................................................17 Climate Change 2023 VI Rapporto IPCC (Documentazione Internazionale) ..................18 Giustizia climatica ONU chiede un parere alla Corte Internazionale di Giustizia (Documentazione Internazionale)...........................................................................................23 Modifiche ai Regolamenti UE: sulla comunicazione alla Commissione di progetti di investimento nelle infrastrutture per l'energia nell'Unione europea e sul meccanismo di governance (normativa UE)....................................................................................................23 Stato europeo del clima (ESOTC) 2022 (Documentazione Comunitaria) ..........................25 Emissioni di gas serra ITA in aumento strategico (Documentazione Nazionale) ..............25 I 10 key trend sul clima in Italia (Documentazione Nazionale)...........................................26 Gli ambientalisti portano la UE in Tribunale per l’estensione della tassonomia verde a gas e nucleare (Documentazione Comunitaria).....................................................................27 Inviato speciale per il cambiamento climatico (Normativa Nazionale) ..............................28 Numero di quote per la riserva stabilizzatrice del mercato UE scambio di quote di emissioni CO2 al 2030 (Normativa Comunitaria).................................................................28
  • 3. 3 Nuovi obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 (Normativa Comunitaria)........................................................................................................30 Motivazioni delle imprese ad investire nei mutamenti climatici (Documentazione Comunitaria) ............................................................................................................................31 La riduzione della massa dei ghiacciai per effetto serra (Documentazione Internazionale) ....................................................................................................................................................32 Come passare ad un sistema alimentare sostenibile (Documentazione Comunitaria)......32 Un dibattito informato sulla carne coltivata (Documentazione Nazionale)........................35 Impignorabili le risorse del Fondo italiano per il clima (Normativa Nazionale) ...............36 Registro pubblico dei crediti di carbonio da attività agroforestale (Normativa Nazionale) ....................................................................................................................................................36 Comitato centrale per la sicurezza tecnica della transizione energetica e per la gestione dei rischi climatici (Normativa Nazionale) ............................................................................37 Inviato speciale per il cambiamento climatico (Normativa Nazionale) ..............................38 Piano rischi in agricoltura (Normativa Nazionale)...............................................................38 ENERGIA.....................................................................................................................................39 Fattore di energia primaria per l’energia elettrica (Normativa Comunitaria).................39 Specifiche consumo di energia nei modi spento, stand-by e stand-by in rete delle apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche e da ufficio (Normativa Comunitaria) ............................................................................................................................39 Contributo dell'Agenzia del demanio alla resilienza energetica nazionale (Normativa Nazionale) .................................................................................................................................40 World Energy Transitions Outlook Preview (Documentazione Internazionale)...............41 Impianti italiani e perdite di metano (Documentazione Nazionale)....................................43 Contributo dell'Agenzia del demanio alla resilienza energetica nazionale (Normativa Nazionale) .................................................................................................................................43 Agenzia del Demanio e Comunità Energetiche (Normativa Nazionale).............................44 Semplificazione degli interventi di manutenzione degli impianti energetici delle sedi di servizio del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Normativa Nazionale) ...........................45 Semplificazione VIA per lo sviluppo dell'idrogeno verde e rinnovabile (Normativa Nazionale) .................................................................................................................................45 Disposizioni per l'efficienza energetica a valere sui fondi PREPAC Normativa Nazionale) ....................................................................................................................................................46 Estensione all’idrogeno da biomasse degli incentivi per il biometano (Normativa Nazionale) .................................................................................................................................46 Nuove aree idonee ex lege alla installazione di impianti da fonti rinnovabili (Normativa Nazionale) .................................................................................................................................47 Procedure semplificate per l'installazione di impianti fotovoltaici (Normativa Nazionale) ....................................................................................................................................................50 Concessioni da parte dei Comuni di aree per realizzare impianti da fonti rinnovabili (Normativa Nazionale).............................................................................................................51
  • 4. 4 Procedure autorizzazione impianti di accumulo elettrochimico collegati a fonti rinnovabili (Normativa Nazionale).........................................................................................51 Autorizzazione Paesaggistica e interventi di efficienza energetica e piccoli impianti a fonti rinnovabili (Normativa Nazionale).........................................................................................52 Proroga accesso agli incentivi sulla produzione di biometano e biocarburanti (Normativa Nazionale) .................................................................................................................................53 Infrastrutture alta tensione FFSS e impianti fotovoltaici (Normativa Nazionale) ............53 Comunità Energetiche estensione soggetti promotori (Normativa Nazionale)..................54 Impianti fotovoltaici ubicati manufatti strumentali alla attività agricola (Normativa Nazionale) .................................................................................................................................55 I rischi occupazionali nelle Regioni a transizione energetica (Documentazione Comunitaria) ............................................................................................................................55 ENI contro la transizione energetica (Documentazione Nazionale)....................................59 Indirizzi di Legambiente per la transizione energetica dell’edilizia (Documentazione Nazionale) .................................................................................................................................59 Accesso prioritario alle reti di trasmissione distribuzione dell’elettricità prodotta da fonti rinnovabili (Giurisprudenza Comunitaria)...........................................................................60 Aree idonee alla installazione di impianti da fonti rinnovabili (Giurisprudenza Costituzionale)..........................................................................................................................61 INFORMAZIONE PARTECIPAZIONE..................................................................................66 Proposta Direttiva su fondatezza e comunicazione di asserzioni ambientali esplicite (Normativa Comunitaria)........................................................................................................66 Collegare tutte le capitali e i cittadini europei con una rete ferroviaria ad alta velocità (Normativa Comunitaria)........................................................................................................68 MARE ...........................................................................................................................................69 Ritardi della UE sulle emissioni di gas serra dalle navi (Documentazione Internazionale) ....................................................................................................................................................69 Studio sui costi a carico del sistema marittimo per i mutamenti climatici (Documentazione Internazionale)...........................................................................................70 No alla proroga automatica di concessioni di occupazione del demanio marittimo (Giurisprudenza Comunitaria)...............................................................................................72 MOBILITÀ SOSTENIBILE.......................................................................................................74 Attuazione obbligo utilizzo di energia da fonti rinnovabili nei trasporti tra diverse tipologie di biocarburanti (Normativa Nazionale)................................................................74 Rafforzamento dei livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove (Normativa Comunitaria) ............................................................................................74 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AMBIENTE ...................................................................75 Avvalimento personale per la transizione ecologica (Normativa Nazionale).....................75 RIFIUTI........................................................................................................................................76 Garanzie finanziamento RAEE da pannelli fotovoltaici (Normativa Nazionale) ..............76 Interventi in siti oggetto di bonifica nuova disciplina (Normativa Nazionale)...................76
  • 5. 5 Raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Normativa Nazionale) .................................................................................................................................78 Protocollo con la gestione dei RAEE (Documentazione Nazionale)....................................78 Materie plastiche – i fatti 2022 (Documentazione Comunitaria).........................................79 Rapporto sulla plastica della Banca Europea degli Investimenti (BEI) Documentazione Comunitaria..............................................................................................................................79 Tossicità microplastica e trasferimento trofico in organismi d'acqua dolce (Documentazione Nazionale)...................................................................................................81 RUMORE .....................................................................................................................................83 Piani di azione contro rumore strade principali e ferrovie (Giurisprudenza Comunitaria) ....................................................................................................................................................83 SUOLO DIFESA IDROGEOLOGIC E IDRAULICA.............................................................84 Interventi volti a fronteggiare il rischio di alluvione e il rischio idrogeologico (Normativa Nazionale) .................................................................................................................................84 Disposizioni urgenti contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche (Normativa Nazionale)................................................................................................85 VIA VAS .......................................................................................................................................87 Semplificazione VIA per lo sviluppo dell'idrogeno verde e rinnovabile (Normativa Nazionale) .................................................................................................................................87 Impianti da Fonti rinnovabili esentati ex lege dalla VIA (Normativa Nazionale) .............87 Nuove soglie per applicare la VIA per il fotovoltaico e l’idroelettrico (Normativa Nazionale) .................................................................................................................................89 VIGILANZA AMBIENTALE E DELITTI AMBIENTALI....................................................90 Tutela penale dell’ambiente in arrivo nuova Direttiva (Normativa Comunitaria) ...........90
  • 6. 6 ACQUA TUTELA E GESTIONE Italia del Nord sempre più assediata dalla siccità (Documentazione Nazionale) Osservatorio Anbi dello scorso 27 marzo 2023 Secondo il Joint Research Centre (Centro Comune di Ricerca) della Commissione Europea, nell’inverno appena concluso, la neve sulle Alpi è stata il 30% in meno rispetto al 2022 quando, alla fine di Febbraio, il deficit sulla media era già del 67%! Non solo: mentre lo scorso anno, la carenza di neve era maggiormente evidente nel NordOvest, ora la scarsità di risorsa colpisce tutto il versante italiano dell’arco alpino. La quantità di neve caduta sulle Alpi, fino a fine Febbraio, è stimabile in 2,9 miliardi di metri cubi, a fronte di una media storica di mld. mc.8,7 e dei 4 miliardi di metri cubi presenti nello stesso periodo del 2022. LINK AL REPORT SETTIMANALE ANBI: https://www.ambientidiacqua.it/public/anbinforma/ANBI20230329_anno-xxv-n-11.html Investimenti e orientamenti della BEI per la tutela della risorsa acqua (Documentazione Comunitaria) Oggi, circa due miliardi di persone non hanno accesso all'acqua potabile sicura e circa la metà della popolazione mondiale sperimenta una grave carenza d'acqua per almeno una parte dell'anno. Le nostre limitate risorse di acqua dolce sono già sovraccariche da popolazioni in crescita ed economie assetate di acqua. Entro il 2030, la domanda globale di acqua avrà superato l'approvvigionamento sostenibile del 40%. Man mano che la domanda di acqua cresce e le temperature aumentano, la scarsità d'acqua minaccerà più vite, mezzi di sussistenza e la stabilità delle società di tutto il mondo. Come possiamo invertire la tendenza in modo che l'acqua dia potere alle comunità, protegga le nostre economie e mantenga il pianeta vivibile? Proprio come con i benefici pubblici globali come un clima pulito e la salute, c'è una tendenza a concentrarsi sui costi del miglioramento oggi, piuttosto che sui maggiori benefici a lungo termine di investire nella conservazione delle risorse naturali. Il settore idrico oggi è sottofinanziato e cronicamente a corto di capacità per soddisfare la domanda. Ma se vogliamo raggiungere l'obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) di garantire acqua pulita e servizi igienico-sanitari per tutti, dobbiamo quadruplicare l'attuale spesa globale per l'acqua, a oltre 1 trilione di dollari all'anno (1,21% del PIL globale). Dobbiamo anche recuperare i 470 miliardi di dollari che perdiamo ogni anno a causa dei danni causati dalle inondazioni e della scarsa irrigazione. Secondo il Paper della BEI gli attuali livelli di investimento per l'acqua sono insufficienti per affrontare le sfide in gioco. Il Dipartimento delle Nazioni Unite per l'Economia e gli Affari Sociali segnalano un deficit di finanziamento del 61% per il raggiungimento di acqua e servizi igienico- sanitari sostenibili per tutti. La radice del problema risiede in una serie di fallimenti del mercato che riducono gli incentivi agli investimenti per il settore privato. Nel settore idrico, i maggiori ostacoli agli investimenti sono la frammentazione del mercato, la regolamentazione incertezza, limiti di capacità tra i promotori del settore pubblico e accesso limitato ai finanziamenti. Sulla base della sua visione e del suo impegno nella tabella di marcia della Banca del clima e nel quadro degli obiettivi di tutela dell'ambiente, la Banca europea per gli investimenti (BEI) ha un ruolo da svolgere nell'aiutare il superamento dei fallimenti delle operazioni legate al ruolo del mercato nella tutela dell'acqua, avendo provveduto 80 miliardi di euro di investimenti dal 1960. Il Paper informa gli stakeholder interni ed esterni della Banca sui propri orientamenti strategici nel
  • 7. 7 settore idrico. In un contesto di limitati finanziamenti disponibili, presenta le priorità di investimento in beni infrastrutturali convenzionali così come innovazioni, come l'economia circolare, basata soluzioni naturali e digitalizzazione. Il Paper evidenzia le tipologie di investimenti che massimizzeranno l'impatto della Banca e accelerare il raggiungimento dei suoi obiettivi climatici e ambientali. Gli effetti del cambiamento climatico si fanno sentire in tutto il mondo. Tuttavia, l'acqua rimane in gran parte assente nelle strategie net-zero nonostante sia il fattore abilitante invisibile per la transizione verso un'economia verde. Il Paper fa luce sul ruolo importante che i sistemi idrici resilienti ai cambiamenti climatici possono svolgere sviluppo sostenibile per tutti. LINK AL PAPER DELLA BEI SUGLI ORIENTAMENTI PER LA TUTELA DELLA RISORSA IDRICA https://www.eib.org/attachments/lucalli/20230016_eib_water_sector_orientation_en.pdfLINK AL SITO DELLA BEI SULLA RISORSA IDRICA: https://www.eib.org/en/stories/water-crisis- investment?utm_source=mailjet&utm_medium=Email&utm_campaign=march&utm_content=n a Norme urgenti contro la scarsità idrica (Normativa Nazionale) Pubblicato il Decreto Legge n° 39 del 14 aprile 2023 che istituisce, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri una Cabina di regia per la crisi idrica quale organo collegiale presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri ovvero, su delega di questi, dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e a cui partecipano altri Ministeri compreso l’Ambiente. Alla cabina quando si discute di problematiche regionali sono invitate le Regioni. La Cabina di regia esercita funzioni di indirizzo, coordinamento e monitoraggio per il contenimento e il contrasto della crisi idrica connessa alla drastica riduzione delle precipitazioni. Sono previste, dall’articolo 12 del Decreto Legge, sanzioni più pesanti per la estrazione illegale di risorsa idrica e cattiva manutenzione delle dighe modificando in tal senso il testo unico sulle acque e gli impianti elettrici. COMMISSARIAMENTO OPERE URGENTI Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto Legge (dal 15 aprile 2023), la Cabina di regia effettua una ricognizione delle opere e degli interventi di urgente realizzazione per far fronte nel breve termine alla crisi idrica, individuando quelli che possono essere realizzati da parte del Commissari straordinario nominato con apposito DPCM. La ricognizione indica, per ciascun intervento, il fabbisogno totale o residuo in caso di opere parzialmente finanziate e il relativo ordine di priorità di finanziamento. RISORSE PRESE DA RIMODULAZIONE DI RISORSE NON ANCORA VINCOLATE DA OBBLIGHI CONTRATTUALI La distribuzione dei finanziamenti alle opere di cui sopra avviene con apposito decreto entro 15 giorni dalla ricognizione sopra richiamata. Il Decreto indica per ogni intervento il cronoprogramma procedurale, l'amministrazione responsabile ovvero il soggetto attuatore, nonché il costo complessivo dell'intervento.
  • 8. 8 ESERCIZIO POTERI SOSTITUVI IN CASO DI DISSENSO In caso di dissensi, ritardi delle opere dichiarate urgenti e finanziate secondo le modalità sopra richiamate la Cabina di Regia propone esercizio del potere sostitutivo ex articolo 12 legge 108/2021 (2) quindi con deroghe anche a norme ambientali. MISURE PER GARANTIRE L'EFFICIENTE UTILIZZO DEI VOLUMI DEGLI INVASI PER IL CONTRASTO ALLA CRISI IDRICA Al fine di garantire un efficiente utilizzo dei volumi degli invasi a scopo potabile, irriguo, industriale ed idroelettrico, il Commissario, d'intesa con la regione territorialmente competente, provvede alla regolazione dei volumi e delle portate derivati dagli invasi, nei limiti delle quote autorizzate dalle concessioni di derivazione e dagli atti adottati dalle autorità di vigilanza, in funzione dell'uso della risorsa. VASCHE DI RACCOLTA DI ACQUE PIOVANE PER USO AGRICOLO Tali vasche sono considerate attività edilizia libera da permesso di costruire o altro titolo abilitativo (sono fatte salve norme paesaggio, vincolo idrogeologico) fino a un volume massimo di 50 metri cubi di acqua per ogni ettaro di terreno coltivato. RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE AD USO IRRIGUO Al fine di fronteggiare la crisi idrica, garantendone una gestione razionale e sostenibile, il riutilizzo a scopi irrigui in agricoltura delle acque reflue depurate prodotte dagli impianti di depurazione già in esercizio alla data di entrata in vigore del presente decreto, nel rispetto delle prescrizioni minime di cui all'Allegato A al Decreto Legge qui esaminato, é autorizzato fino al 31 dicembre 2023 dalla Regione o dalla Provincia autonoma territorialmente competente ai sensi del Regolamento (UE) 2020/741 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 2020 (3). L'autorizzazione è rilasciata a seguito di un procedimento unico, svolto nel rispetto dei principi di semplificazione e secondo le modalità di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241, al quale partecipano l'agenzia regionale per la protezione ambientale e l'azienda sanitaria territorialmente competenti, nonché ciascuna amministrazione interessata. Il rilascio dell'autorizzazione unica di cui al primo periodo sostituisce ogni autorizzazione, parere, concerto, nulla osta e atto di assenso necessario, comunque denominato. L'istanza di autorizzazione unica è presentata dal gestore dell'impianto di depurazione sentiti i responsabili del trasporto e dello stoccaggio delle acque reflue. Il termine per la conclusione del procedimento unico é pari a quarantacinque giorni dalla data di ricezione dell'istanza. Decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento unico di cui al terzo periodo, il Commissario, d'ufficio o su richiesta dell'interessato, esercita il potere sostitutivo e conclude il procedimento entro il termine di trenta giorni. FANGHI DERIVANTI DAL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE) Il Decreto Legge qui esaminato modifica l’articolo 127 del testo unico ambientale che ora risulta così disciplinato: “Ferma restando la disciplina di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 99, i fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue sono sottoposti alla disciplina dei rifiuti, ove applicabile e comunque solo alla fine del complessivo processo di trattamento effettuato 2 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2021;77 3 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A32020R0741
  • 9. 9 nell'impianto di depurazione. I fanghi devono essere riutilizzati ogni qualvolta il loro reimpiego risulti appropriato. È vietato lo smaltimento dei fanghi nelle acque superficiali dolci e salmastre. LIMITI DI APPLICAZIONE DELLA VIA AGLI IMPIANTI DI DESALINIZZAZIONE La legge 60/2022 c.d. Salva Mare prevedeva che detti impianti sono sottoposti a VIA ordinaria aggiungendo una voce (punto 17-ter) all’allegato II alla Parte II del DLgs 152/2006. Il nuovo Decreto Legge all’articolo 10 prevede invece che solo gli impianti di desalinizzazione di capacità pari o superiore alla soglia di cui alla lettera s-bis) del punto 8) dell'Allegato IV alla parte seconda del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (lettera appositamente introdotta nell’allegato IV dal nuovo Decreto Legge), sono sottoposti a verifica di assoggettabilità a VIA. Viene inoltre cancellato il periodo previsto dal comma 2 articolo 12 legge Salva Mare che prevedeva il rinvio ad apposito Decreto che doveva definire, per gli scarichi di tali impianti, criteri specifici ad integrazione di quanto riportato nell'allegato 5 alla parte terza del citato decreto legislativo n. 152 del 2006. Al posto di questo rinvio ad un decreto viene invece direttamente modificata la parte terza all'Allegato 5 del Dlgs 152/2006, introducendo un punto 1.2.3-bis “SPECIFICHE PRESCRIZIONI PER GLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DERIVANTI DA PROCEDIMENTI DI DISSALAZIONE”. Inoltre, si prevede modificando sempre l’articolo 12 della legge Salva Mare che con decreto del Ministro della transizione ecologica, di concerto con il Ministro della salute (di intesa con la Conferenza stato regioni città), sono definiti criteri di indirizzo nazionali sull'analisi dei rischi ambientali e sanitari correlati agli impianti di desalinizzazione, mentre viene eleminato il riferimento ai criteri per individuare le soglie di applicabilità della VIA OSSERVATORIO DISTRETTUALE PERMANENTE SUGLI UTILIZZI IDRICI Il nuovo Decreto legge introduce un nuovo articolo 63-bis al DLgs 152/2006 che prevede la istituzione presso ciascuna Autorità di bacino distrettuale, quale proprio organo, è istituito un osservatorio distrettuale permanente sugli utilizzi idrici. L’Osservatorio svolge funzioni di supporto per il governo integrato delle risorse idriche e cura la raccolta, l'aggiornamento e la diffusione dei dati relativi alla disponibilità e all'uso della risorsa nel distretto idrografico di riferimento, compresi il riuso delle acque reflue, i trasferimenti di risorsa e i volumi eventualmente derivanti dalla desalinizzazione, i fabbisogni dei vari settori d'impiego, con riferimento alle risorse superficiali e sotterranee, allo scopo di elaborare e aggiornare il quadro conoscitivo di ciascuno degli usi consentiti dalla normativa vigente, coordinandolo con il quadro conoscitivo dei piani di bacino distrettuali, anche al fine di consentire all'Autorità di bacino di esprimere pareri e formulare indirizzi per la regolamentazione dei prelievi e degli usi e delle possibili compensazioni, in funzione degli obiettivi fissati dagli strumenti di pianificazione distrettuale di cui agli articoli 117 (piano di gestione del distretto idrografico) e 145 (equilibrio bilancio idrico) ex Dlgs 152/2006, nonché di quelli della Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (4). 4 https://www.mase.gov.it/notizie/strategia-nazionale-di-adattamento-ai-cambiamenti-climatici-0
  • 10. 10 PIANO DI COMUNICAZIONE RELATIVO ALLA CRISI IDRICA Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, é approvato un piano di comunicazione nei limiti delle risorse a tal fine destinate nel bilancio della Presidenza del Consiglio dei ministri, volto ad assicurare un'adeguata informazione del pubblico sulla persistente situazione di crisi idrica in atto nel territorio nazionale e sulle gravi ripercussioni che tale fenomeno potrebbe determinare sul tessuto economico e sociale, nonché a garantire ai cittadini e agli operatori di settore le informazioni necessarie sul corretto utilizzo della risorsa idrica. TESTO DECRETO LEGGE 39/2023: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2023-04-14&atto.codiceRedazionale=23G00047&elenco30giorni=false Rinaturazione dell'area del Po (Normativa Nazionale) L’articolo 42 della legge 41/2023 prevede che gli interventi di cui alla Missione 2, Componente 4, Investimento 3.3 (5), del PNRR compresi nel Programma d'azione per la rinaturazione dell'area del Po approvato con decreto del Segretario generale dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po n. 96 del 2 agosto 2022 sono di pubblica utilità, indifferibili e urgenti. Il comma 1 articolo 21-bis della legge 51/2022 prevede che al fine di contribuire a soddisfare il fabbisogno nazionale di prodotti agricoli nonché di consentire di riesaminare e adattare gli strumenti attuativi vigenti per garantire la gestione integrata quali-quantitativa e la razionale utilizzazione delle risorse idriche, considerando l'impatto dei cambiamenti climatici e assicurando al contempo la tutela degli equilibri naturali e la continuità dei servizi ecosistemici offerti da un sistema fluviale sano e resiliente ai territori e alle produzioni agroalimentari italiane, le Autorità di bacino distrettuale procedono al completamento delle sperimentazioni sul deflusso ecologico entro il 31 dicembre 2024, finalizzato all'aggiornamento dei deflussi ecologici a valle delle derivazioni, nel rispetto degli obiettivi ambientali fissati dal piano di gestione e di quanto disposto dagli strumenti normativi e attuativi vigenti a livello europeo, nazionale e regionale. L’articolo 42 della legge 41/2023 sposta al 31 dicembre 2025 la data sopra riportata. TESTO LEGGE 41/2023: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2023-04-21&atto.codiceRedazionale=23A02439&elenco30giorni=false 5 https://www.mase.gov.it/pagina/componente-4-m2c4-tutela-del-territorio-e-della-risorsa-idrica
  • 11. 11 Il piano per l’acqua in Francia (Documentazione Internazionale) Presentato il 30 Marzo 2023 dal Presidente Macron il Plan Eau (piano di azione per la gestione resiliente e concertata dell’acqua). Il Piano ha un duplice obiettivo: 1. a breve termine: prepararsi per la prossima estate ed evitare il più possibile tagli all'acqua potabile; 2. entro il 2030: ottenere un risparmio idrico del 10% in tutti i settori. Il Piano presenta quindi un elenco di 53 azioni per raggiungere questi obiettivi. In Francia circa "un litro di acqua potabile su cinque va in perdita", e anche un litro su due in alcuni territori, secondo l'esecutivo. Per combattere questo spreco, il piano prevede di stanziare 180 milioni di euro dei 475 milioni aggiuntivi all'anno per assorbire urgentemente le perdite nei comuni più in difficoltà su questo punto (170 città sono elencate come "punti neri"). Il piano fissa anche l'obiettivo di riutilizzare il 10% delle acque reflue entro il 2030. Il Presidente della Repubblica vuole il riutilizzo di "300 milioni di metri cubi, ovvero tre piscine olimpioniche per comune [...] o 3.500 bottiglie d'acqua per persona francese all'anno." Il Piano rimuove in gran parte la problematica del consumo di acqua dalle numerose centrali nucleari francesi. L’Associazione Réseau Sortir du Nucléaire ha fatto notare in un suo comunicato (6) che il 51% di tutte le risorse idriche superficiali e sotterranee estratte viene utilizzato per raffreddare le centrali nucleari. Di questi, solo il 12% verrebbe consumato (cioè non restituito ai fiumi di origine). Ma non è sempre stato così. Il 28 marzo, era ancora possibile leggere sul sito web del Ministero della Transizione Ecologica che il raffreddamento delle centrali elettriche era la seconda attività più dispendiosa in termini di acqua con il 31% di tutte le risorse idriche consumate. Il giorno prima del discorso del Capo dello Stato, questa quota era scesa al 12%, cioè appena al di sotto del consumo di acqua potabile ! E questo senza che vengano forniti i dettagli dei calcoli e delle fonti utilizzate. Cos'altro fa questa distinzione tra copertura idrica "consumata" e "ritirata"? Per l'acqua potabile, il "consumo" comprende essenzialmente i bisogni domestici (bere, lavarsi, utilizzare lavatrici, lavastoviglie, sciacquone, ecc.) e quelli delle comunità. Quasi tutta questa acqua viene scaricata nell'ambiente naturale dopo la purificazione. Tuttavia, per quanto riguarda l'energia nucleare, la quota di acqua scaricata (il famoso 51% menzionato da E. Macron) è caricata con sostanze chimiche, radioattività (compreso il trizio) e viene riscaldata (inquinamento termico) dal processo. Non può quindi essere utilizzato per altri scopi. È quindi anche un'acqua consumata. Queste tematiche sono state oggetto di una petizione da parte della associazione (7). TESTO DEL PLAN EAU: https://www.ecologie.gouv.fr/sites/default/files/MAR2023_DP- PLAN%20EAU__BAT%20%281%29_en%20pdf%20rendu%20accessible.pdf 6 https://www.sortirdunucleaire.org/Le-gouvernement-a-cote-de-la-flaque-L-impact 7 https://www.sortirdunucleaire.org/Petition-Le-nucleaire-un-danger-pour-l-eau
  • 12. 12 AREE PROTETTE BIODIVERSITÀ Parere su proposta Regolamento Ripristino della natura (Normativa Comunitaria) Parere del Comitato Economico e Sociale (CES) e del Comitato delle Regioni sulla proposta (8) di Regolamento UE sul ripristino della natura. espone una serie di osservazioni e preoccupazioni in merito alla formulazione degli obiettivi e alla metodologia definita dalla Commissione. La carenza più grave consiste nel fatto che l’impatto economico delle misure che devono necessariamente essere adottate nei confronti degli utilizzatori, per lo più privati, del suolo non viene quasi preso in considerazione. Già nel suo parere sulla strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030, il CESE ha sottolineato che «la protezione della biodiversità non può essere a carico degli agricoltori e dei proprietari di foreste dal punto di vista economico». La fornitura di questo «bene e valore pubblico» deve piuttosto costituire per essi una interessante fonte potenziale di reddito. E il Comitato ritiene che «un’attenzione concreta verso questa problematica possa essere inserita nel nuovo Piano di ripresa economica tramite investimenti tesi a tutelare, attraverso personale e mezzi, quanto contenuto nella strategia» (9). Né la Commissione né gli Stati membri hanno dato seguito a questa raccomandazione. In precedenti pareri, il CESE ha deplorato, tra l’altro, il disastroso sottofinanziamento delle misure a favore della rete Natura 2000. Il Comitato è fortemente convinto che anche il nuovo approccio adottato dalla Commissione sia destinato a fallire se non saranno messi a disposizione finanziamenti sufficienti, finanziamenti che sono essenziali per compensare le perdite economiche (e anche per remunerare i servizi a favore della biodiversità) che gli utilizzatori del suolo subiranno quando passeranno a un uso più estensivo del suolo per poter offrire una maggiore «biodiversità». Il CESE chiede pertanto di istituire un fondo europeo dedicato alla biodiversità e di esplorare nuove modalità per le varie politiche dell’UE (PAC, energia, alloggi, trasporti ecc.) al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi vincolanti fissati dal regolamento. TESTO PARERE CES: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:C:2023:140:FULL TESTO PARERE CTR CON EMENDAMENTI: C_2023157IT.01003801.xml (europa.eu) 8 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52022PC0304 9 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX%3A52020AE0896
  • 13. 13 ARIA Proventi aste CO2 per fondo programma nazionale controllo inquinamento aria (Normativa Nazionale) L’articolo 45 del Decreto Legge n° 13 del 24 febbraio 2023 convertito nella legge 41/2023 modifica il Decreto Legislativo 47/2020 relativo alla attuazione della direttiva (UE) 2018/410 che ha modificato la Direttiva 2003/87 sullo scambio quote di emissione gas serra. In particolare, la modifica prevede che i proventi delle aste, gestite dal GME, delle emissioni di gas serra servano per coprire anche le spese, nel limite massimo annuo di 3 milioni di euro, per il supporto tecnico-operativo assicurato da società a prevalente partecipazione pubblica ai fini dell'efficace attuazione delle attività previste dal comma 7 articolo 23 del DLgs 47/2020 (si veda l’elenco riportato in detto comma - 10). Il comma 498 articolo 1 della legge 234/2021 (11) prevede che al fine di assicurare l'efficace attuazione del programma nazionale di controllo dell'inquinamento atmosferico, di cui al decreto legislativo 30 maggio 2018, n. 81 (12), nonché di rispettare gli impegni di riduzione delle emissioni assunti dall'Italia, è istituito, nello stato di previsione del Ministero della transizione ecologica, un apposito Fondo destinato a finanziare l'attuazione delle misure previste dal medesimo programma nazionale. Al Fondo è assegnata una dotazione pari a 50 milioni di euro per l'anno 2023, 100 milioni di euro per l'anno 2024, 150 milioni di euro per l'anno 2025 e 200 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2026 al 2035. Con appositi decreti del Ministro della transizione ecologica, di concerto con i Ministri dell'economia e delle finanze, dello sviluppo economico, delle politiche agricole alimentari e forestali, delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e della salute per gli aspetti di competenza, sono stabilite le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo di cui al precedente periodo, anche attraverso bandi e programmi di finanziamento delle attività necessarie ad attuare le misure del programma nazionale di controllo dell'inquinamento atmosferico. Il nuovo Decreto Legge 13/2023 convertito nella legge 41/2023 aggiunge a detto comma 498 quanto segue: con i medesimi decreti di cui al terzo periodo può essere altresì previsto che la gestione del Fondo di cui al primo periodo sia affidata direttamente a società in house del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e che i relativi oneri di gestione siano a carico delle risorse di cui al Fondo stesso, nel limite del due per cento delle risorse medesime per gli anni 2023, 2024 e 2025 e nel limite dell'uno per cento per gli anni successivi. TESTO LEGGE 41/2023: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2023-04-21&atto.codiceRedazionale=23A02439&elenco30giorni=false 10 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2020-06-09;47 11 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2021;234 12 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2018-05-30;81
  • 14. 14 Risorse per eliminare i superamenti dei limiti di qualità dell’aria (Normativa Nazionale) La legge 28 giugno 2019 (13), n. 58 al comma 14-ter articolo 30 aveva istituito un fondo al fine di disporre misure nelle varie Regioni per risolvere la situazione relativa superamento dei valori limite relativi alle polveri sottili (PM10), di cui alla procedura di infrazione n. 2014/2147 (14) e dei valori limite relativi al biossido di azoto (NO2), di cui alla procedura di infrazione n. 2015/2043 (15). Il comma 2-ter articolo 45 della legge 41/2023 prevede che le risorse di detto fondo sono incrementate di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025. Ma mentre la finalità nella versione precedente del 2019 erano chiare ora con questo nuovo comma 2-ter si ampliano in modo confuso. Infatti, detto comma afferma che le nuove risorse sono finalizzate non solo a risolvere i problemi di superamenti dei limiti di legge degli inquinanti dell’aria ma anche a “per sostenere gli investimenti per far fronte all'emergenza energetica in atto per impianti a fonti di energia rinnovabili e biocarburanti e per infrastrutture di ricarica elettrica per i veicoli anche del trasporto pubblico locale ovvero utilizzati in agricoltura.” Le nuove risorse sono coperte con corrispondente riduzione del Fondo di cui al comma 498 (16) dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 che deve finanziare il programma di riduzione dell’inquinamento atmosferico di cui peraltro tratto in questa NewsAmbiente (vedi paragrafo intitolato Proventi aste CO2 per fondo programma nazionale controllo inquinamento aria) Quindi ora le risorse del suddetto Fondo passano Per il 2023 da 50 a 20 milioni di euro Per il 2024 da 100 a 70 milioni di euro Per il 2025 da 150 a 120 milioni di euro. TESTO LEGGE 41/2023: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2023-04-21&atto.codiceRedazionale=23A02439&elenco30giorni=false 13 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2019;34 14 La prima infrazione, 2014/2147, si concretizza nel 2020 nella sentenza Corte Giustizia (causa 644/18); secondo la Commissione, dal 2008 l’Italia ha superato, in maniera sistematica e continuata, nelle zone interessate, i valori limite giornaliero e annuale applicabili alle concentrazioni di particelle PM10 e non ha adottato misure appropriate per garantire il rispetto dei valori limite fissati per le particelle PM10 nell’insieme delle zone interessate. Le Regioni coinvolte in questa sentenza sono: Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto. 15 Per la seconda infrazione (2015/2043) la Commissione apre un contenzioso facendo ricorso alla Corte europea di giustizia (causa 573/19) per il superamento sistematico e continuato dei valori limite del biossido di azoto e per non aver adottato misure appropriate per garantirne il rispetto dei valori limite. Le regioni coinvolte sono Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Toscana. 16 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2021;234
  • 15. 15 BENI PAESAGGISTICI Semplificazione dei procedimenti amministrativi in materia di beni culturali Normativa Nazionale) L’articolo 46 del Decreto Legge 13/2023 convertito nella legge 41/2023 prevede che con riferimento agli immobili di proprietà pubblica e con destinazione d'uso pubblico, tutelati ai sensi della parte seconda del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e interessati da interventi finanziati con le risorse previste dal PNRR e dal PNC, le opere di manutenzione ordinaria, come definite ai sensi dell'articolo 3, comma 1, lettera a) (17), del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e che non comportino modifiche delle caratteristiche architettoniche, morfo- tipologiche, dei materiali o delle finiture esistenti, sono consentite previa segnalazione alla soprintendenza competente per territorio. La soprintendenza competente per territorio, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti di cui sopra, nel termine di trenta giorni dal ricevimento della segnalazione, adotta i motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa. Decorso il suddetto termine per l'adozione dei provvedimenti, la soprintendenza competente per territorio adotta comunque i provvedimenti previsti in presenza delle condizioni previste dall'articolo 21-nonies della legge 7 agosto 1990, n. 241 (annullamento di ufficio -18). Nel caso di attestazioni false e non veritiere, la soprintendenza competente può inibire la prosecuzione dei lavori e ordinare l'eliminazione delle opere già eseguite e il ripristino dello stato dei luoghi anche dopo la scadenza del termine dei 30 giorni di cui sopra, fatta salva l'applicazione delle sanzioni penali nonché delle sanzioni previste dal capo VI del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (19). Relativamente alla tutela del patrimonio culturale l’articolo 46 del Decreto Legge 13/2023 convertito nella legge 41/20023 prevede di modificare l’articolo 3 del Codice dei Beni Culturali stabilendo che la funzione di tutela dei beni culturali debba essere esercitata conformemente a criteri omogenei e priorità fissati dal Ministero della Cultura. Terminologia ambigua che si presta ad un controllo anomalo sullo Soprintendenze. Infine, sempre l’articolo 46 del Decreto Legge 13/2023 convertito nella legge 41/20023 modifica l’articolo 12 del Codice dei Beni Culturali (20) e del Paesaggio riducendo i termini di durata della procedura di verifica dell’interesse culturale da 120 giorni a 90. Dopodiché, sempre detto articolo 47 aggiunge un nuovo comma finale all’articolo 12 del Codice stabilendo che in caso di inerzia, il potere di adottare il provvedimento é attribuito al Direttore generale competente per materia del Ministero della cultura, che provvede entro i successivi trenta giorni. Infine il mancato rispetto dei termini dell’articolo 12 del Codice è valutabile ai fini della responsabilità disciplinare e dirigenziale, ai sensi dell'articolo 2, comma 9, della legge 7 agosto 1990, n. 241 (21). Norma, quest’ultima, che se venisse applicata comporterebbe la fine della carriera di gran parte dei dirigenti della Pubblica Amministrazione TESTO LEGGE 41/20023: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2023-04-21&atto.codiceRedazionale=23A02439&elenco30giorni=false 17 a) "interventi di manutenzione ordinaria", gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti; 18 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1990-08-07;241 19 Violazioni di dovere di ufficio, decadenza da benefici per dichiarazione mendace, formazione ed uso di atti falsi 20 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2004-01-22;42 21 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1990-08-07;241
  • 16. 16 CACCIA TUTELA ANIMALI Controlli sul benessere degli animali per il trasporto di animali con navi (Normativa Comunitaria) Regolamento Delegato (UE) 2023/842 della Commissione del 17 febbraio 2023 che integra il regolamento (UE) 2017/625 (22) del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme per l’esecuzione dei controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alle prescrizioni in materia di benessere degli animali per il trasporto di animali con navi adibite al trasporto di bestiame. TESTO REGOLAMENTO https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32023R0842 22 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A02017R0625-20220128&qid=1683276759073
  • 17. 17 EFFETTO SERRA Indagine sulla opinione dei giovani europei sui mutamenti climatici (Documentazione Comunitaria Indagine sul clima della Banca europea per gli investimenti (BEI) 2022-2023 che esplora le opinioni delle persone sui cambiamenti climatici in un mondo in rapida evoluzione. I risultati di questa pubblicazione si concentrano sul comportamento individuale delle persone e sulle azioni che stanno intraprendendo per combattere il cambiamento climatico. Principali risultati della indagine: 1. Il 76% degli europei di età compresa tra i 20 e i 29 anni afferma che l'impatto climatico dei potenziali datori di lavoro è un fattore importante nella ricerca di lavoro e il 22% afferma che è addirittura una priorità assoluta. 2. Il 66% di tutti gli intervistati europei è favorevole a misure governative più severe per imporre un cambiamento nel comportamento personale (72% delle persone sotto i 30 anni). 3. Il 79% degli intervistati europei è favorevole all'etichettatura di tutti gli alimenti per contribuire a limitare l'impatto sul clima e sull'ambiente. 4. Il 62% degli europei afferma che pagherebbe di più per un'alimentazione rispettosa del clima. 5. Il 56% sarebbe a favore di un sistema di bilancio del carbonio per fissare un tetto al consumo più dannoso per il clima (62% delle persone sotto i 30 anni). L’indagine sui giovani italiani: 1. L'81% degli italiani di 20 anni afferma che l'impatto climatico dei potenziali datori di lavoro è un fattore importante nella ricerca di lavoro e il 25% afferma che è addirittura una priorità assoluta. 2. L'85% degli intervistati italiani è favorevole all'etichettatura di tutti gli alimenti per contribuire a limitare l'impatto sul clima e sull'ambiente. 3. Il 64% afferma che pagherebbe di più per il cibo rispettoso del clima. 4. Il 64% sarebbe a favore di un sistema di bilancio del carbonio per fissare un tetto al consumo più dannoso per il clima. LINK ALLA INDAGINE COMPLETA ANCHE PER SINGOLI STATI MEMBRI: https://www.eib.org/en/surveys/climate-survey/5th-climate-survey/climate-impact-important- factor-for- jobseekers?utm_source=mailjet&utm_medium=Email&utm_campaign=march&utm_content=na Indagine sul clima degli abitanti dell’Africa e del Medio Oriente (Documentazione Internazionale) Indagine della Banca Europea degli Investimenti mostra che per molte persone, nelle regioni del continente africano e del Medio Oriente, i cambiamenti si fanno sentire concretamente oggi. L'indagine ha rilevato che, per milioni di persone, il cambiamento climatico sta rendendo più difficili gli aspetti quotidiani della vita, come l'accesso all'acqua o la raccolta di legna da ardere. Una significativa maggioranza delle persone intervistate afferma che il cambiamento climatico sta danneggiando il loro reddito e rendendo più difficile trovare lavoro. Poco più della metà (51%) degli africani che hanno risposto al sondaggio cita le questioni ambientali come la più grande sfida che i loro paesi devono affrontare, prima dell'inflazione (41%)
  • 18. 18 e dell'accesso all'assistenza sanitaria (39%). Alla domanda sulla fonte di energia in cui i loro paesi dovrebbero investire per combattere il cambiamento climatico, il 76% degli africani ha affermato che l'energia rinnovabile dovrebbe essere la principale, molto più avanti dei combustibili fossili (13%) e dell'energia nucleare. LINK ALLA INDAGINE: https://www.eib.org/en/stories/africa-climate-survey-green- energy?utm_source=mailjet&utm_medium=Email&utm_campaign=march&utm_content=na Climate Change 2023 VI Rapporto IPCC (Documentazione Internazionale) L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha pubblicato il Rapporto di Sintesi del suo Sesto Rapporto di Valutazione dei cambiamenti climatici. Il rapporto presenta le evidenze scientifiche più recenti e aggiornate sui cambiamenti climatici, sottolineando come sia “più probabile che non” che le temperature globali raggiungano un riscaldamento di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, ponendoci sulla rotta di un superamento dell’obiettivo fissato dalle Parti alla conferenza sul clima di Parigi del 2015. Secondo il Rapporto le emissioni dovrebbero già diminuire e dovranno essere ridotte di quasi la metà entro il 2030, se si vuole limitare il riscaldamento a 1,5°C. Il Rapporto, in sintesi, si divide in tre parti: stato attuale, tendenze future e risposte a breve termine. Di seguito riporto ampi stralci della sintesi del Rapporto con alcune brevi riflessioni mie in corsivo. STATO ATTUALE E TENDENZE Il riscaldamento osservato e le sue cause Le emissioni globali di gas serra hanno continuato ad aumentare, con contributi storici e continui diseguali derivanti dall'uso non sostenibile dell'energia, dall'uso del suolo e dal cambiamento dell'uso del suolo, dagli stili di vita e dai modelli di consumo e produzione tra le regioni, tra e all'interno dei paesi e tra gli individui. Occorre sottolineare che pur essendoci stati nel lontanissimo passato della terra periodi di rialzo delle temperature medie del pianeta, i periodi caldi passati sono stati causati da variazioni orbitali lente (multi-millenarie). Gli studi formali di rilevamento e attribuzione sintetizzano informazioni da modelli climatici e osservazioni e mostrano che la stima migliore è che tutto il riscaldamento osservato tra il 1850-1900 e il 2010-2019 è causato dall'uomo. Vedi le seguenti figure tratte dalla sintesi del rapporto IPCC.
  • 19. 19 Per approfondire la figura (23). 23 https://www.ipcc.ch/report/ar6/syr/figures/figure-2-1
  • 20. 20
  • 21. 21 Questa figura mostra le emissioni regionali di gas serra e percentuale regionale delle emissioni totali cumulative di CO2 basate sulla produzione dal 1850 al 2019. Per una approfondimenti dei dati di questa figura vedi (24). Le emissioni prodotte dal trasporto aereo e marittimo internazionale non sono incluse. Questo dimostra che i dati forniti potrebbero essere peggiori visto che: 1.è saltato per ora accordo in sede Organizzazione Internazionale Marittima (IMO) sulla riduzione di gas serra da navi (25) 2. si vuole inserire nella tassonomia verde il trasporto marittimo (26) 3. la relazione 2021 (27) congiunta dell'AEA con l'Agenzia europea per la sicurezza marittima ha identificato il trasporto marittimo come uno dei principali contributori all'introduzione di specie non indigene, al rumore sottomarino e alle emissioni di gas serra e inquinanti atmosferici. Cambiamenti e impatti osservati Si sono verificati cambiamenti diffusi e rapidi nell'atmosfera, nell'oceano, nella criosfera e nella biosfera che colpiscono le aree del pianeta che meno hanno contribuito negli ultimi 100 anni all’aumento dei gas serra. Progressi attuali nell'adattamento, lacune e sfide Nonostante i progressi, esistono lacune nell'adattamento che continueranno a crescere agli attuali ritmi di attuazione. In alcuni ecosistemi e regioni sono stati raggiunti limiti rigidi e morbidi all'adattamento. Gli attuali flussi finanziari globali per l'adattamento sono insufficienti e limitano l'attuazione delle opzioni di adattamento, specialmente nei paesi in via di sviluppo. Le emissioni globali di gas serra nel 2030 implicite nei contributi determinati a livello nazionale (NDC) annunciati entro ottobre 2021 rendono probabile che il riscaldamento supererà 1,5 ° C durante il 21 ° secolo e renderà più difficile limitare il riscaldamento al di sotto dei 2 ° C. CAMBIAMENTI CLIMATICI FUTURI 1.Ogni incremento del riscaldamento globale intensificherà rischi multipli e concomitanti. 2. I rischi climatici e non climatici interagiranno sempre più, creando rischi composti e a cascata più complessi e difficili da gestire. 3. La probabilità di cambiamenti improvvisi e/o irreversibili aumenta con livelli di riscaldamento globale più elevati. 4. Le opzioni di adattamento che sono fattibili ed efficaci oggi diventeranno limitate e meno efficaci con l'aumento del riscaldamento globale. 5. Limitare il riscaldamento globale causato dall'uomo richiede zero emissioni nette di CO2. 6. Le emissioni di CO2 previste dall'infrastruttura esistente per i combustibili fossili senza ulteriore abbattimento supererebbero il bilancio di carbonio rimanente per 1,5 ° C (50%) 7. Tutti i percorsi modellati globali che limitano il riscaldamento a 1,5 ° C (>50%) senza o limitato superamento e quelli che limitano il riscaldamento a 2 ° C (>67%), comportano riduzioni rapide e 24 https://www.ipcc.ch/report/ar6/syr/figures/figure-2-2 25 http://notedimarcogrondacci.blogspot.com/2023/03/nessun-accordo-imo-sulla-riduzione-gas.html 26 http://notedimarcogrondacci.blogspot.com/2023/03/trasporto-marittimo-nella-tassonomia.html 27 https://www.eea.europa.eu/publications/maritime-transport/
  • 22. 22 profonde e, nella maggior parte dei casi, immediate delle emissioni di gas serra in tutti i settori in questo decennio. RISPOSTE A BREVE TERMINE 1. La finestra di opportunità si sta rapidamente chiudendo per garantire un futuro vivibile e sostenibile per tutti, anche perché Le scelte e le azioni attuate in questo decennio avranno impatti ora e per migliaia di anni. 2. Un'azione efficace per il clima è resa possibile dall'impegno politico, da una governance multilivello ben allineata, da quadri istituzionali, leggi, politiche e strategie e da un migliore accesso ai finanziamenti e alla tecnologia. Obiettivi chiari, coordinamento tra più settori politici e processi di governance inclusivi facilitano un'azione efficace per il clima. Gli strumenti normativi ed economici possono sostenere profonde riduzioni delle emissioni e la resilienza climatica se ampliati e applicati ampiamente. Lo sviluppo resiliente ai cambiamenti climatici trae vantaggio dall'attingere a conoscenze diverse. Non mi pare che rimanendo in Italia le cose vadano nel senso auspiscato dal Rapporto anzi le leggi e le politiche vanno sempre di più in deroga alle norme ambientali favorendo un ritorno alle fossili (gas in primis) e bloccando le rinnovabili (28) con la scusa della emergenza Ucraina ma anche il resto della UE non brilla per politiche efficaci a breve termine. 3. La finanza, la tecnologia e la cooperazione internazionale sono fattori chiave per un'azione accelerata per il clima. Se gli obiettivi climatici devono essere raggiunti, sia i finanziamenti per l'adattamento che quelli per la mitigazione dovrebbero aumentare di molte volte. C'è sufficiente capitale globale per colmare le lacune di investimenti globali, ma ci sono ostacoli per reindirizzare i capitali verso l'azione per il clima. Migliorare i sistemi di innovazione tecnologica è fondamentale per accelerare l'adozione diffusa di tecnologie e pratiche. Purtroppo, le cose non stanno andando nella giusta direzione come auspica il Rapporto IPCC sopra riportato, si veda ad esempio l’ultimo rapporto della Corte dei Conti UE sul fallimento dell’Alleanza Mondiale per il clima (29), mentre gli incentivi alle fonti fossili non diminuiscono (30). TESTO RAPPORTO IPCC: https://ipccitalia.cmcc.it/climate-change-2023-ar6-rapporto-di-sintesi/ 28 https://notedimarcogrondacci.blogspot.com/2023/04/accelerazioni-autorizzatorie-in-deroga.html#more 29 https://notedimarcogrondacci.blogspot.com/2023/02/corte-dei-conti-ue-il-quasi-fallimento.html 30 https://notedimarcogrondacci.blogspot.com/2022/09/domani-sciopero-per-il-clima-ma-gli.html
  • 23. 23 Giustizia climatica ONU chiede un parere alla Corte Internazionale di Giustizia (Documentazione Internazionale) L’assemblea generale dell’ONU ha approvato una Risoluzione lo scorso 1° marzo 2023 con la quale chiede alla Corte di Giustizia Internazionale (31) un parere consultivo sulle basi legali per definire gli obblighi degli Stati nell’applicare la giustizia climatica. Così recita il dispositivo finale della Risoluzione: L’Assemblea decide, in conformità con l'articolo 96 della Carta delle Nazioni Unite, di chiedere alla Corte Internazionale di Giustizia che, ai sensi dello Statuto della Corte, emetta un parere consultivo sulla seguente questione: “Tenendo conto in particolare della Carta delle Nazioni Unite, il Patto Convenzione internazionale sui diritti civili e politici, il Patto internazionale su Diritti Economici, Sociali e Culturali, la Convenzione-quadro sul Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, l'Accordo di Parigi, la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, il dovere di due diligence, i diritti riconosciuti nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, il principio di prevenzione di danni significativi all'ambiente e il dovere di proteggere e preservare l'ambiente marino: a) Quali sono gli obblighi degli Stati in virtù del diritto internazionale per garantire la protezione del sistema climatico e altro elementi dell'ambiente contro le emissioni antropogeniche di gas serra effetto serra a favore degli Stati e delle generazioni presenti e futuro? b) Quali sono le conseguenze giuridiche derivate da tali azioni e gli obblighi per gli Stati che, con i loro atti e le loro omissioni, hanno causato danni significativi al sistema climatico e ad altri elementi dell'ambiente ambiente, in merito a: i) Stati, compresi, in particolare, i piccoli Stati insulari paesi in via di sviluppo che, a causa delle loro circostanze geografiche e del loro livello di sviluppo, sono danneggiati o particolarmente colpiti dagli effetti effetti negativi del cambiamento climatico o sono particolarmente vulnerabili ad essi; ii) I popoli e gli individui delle generazioni presenti e future colpiti dagli effetti negativi del cambiamento climatico? TESTO COMPLETO RISOLUZIONE: https://documents-dds- ny.un.org/doc/UNDOC/LTD/N23/063/86/PDF/N2306386.pdf?OpenElement Modifiche ai Regolamenti UE: sulla comunicazione alla Commissione di progetti di investimento nelle infrastrutture per l'energia nell'Unione europea e sul meccanismo di governance (normativa UE) Il Regolamento UE 2018/841 (32) stabilisce gli impegni degli Stati membri per il settore dell’uso del suolo, dei cambiamenti di uso del suolo e della silvicoltura («LULUCF») che contribuiscono a realizzare gli obiettivi dell’accordo di Parigi e ad assicurare il rispetto dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dell’Unione per il periodo dal 2021 al 2030. Il presente regolamento stabilisce inoltre le norme di contabilizzazione delle emissioni e degli assorbimenti risultanti dal settore LULUCF e le norme per il controllo dell’adempimento di tali impegni da parte degli Stati membri. 31 https://www.un.org/es/icj/ 32 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018R0841
  • 24. 24 Con Regolamento (UE) 2018/1999 (33) del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 istituisce un meccanismo di governance per: 1.attuare strategie e misure volte a conseguire gli obiettivi e traguardi dell'Unione dell'energia e gli obiettivi a lungo termine dell'Unione relativi alle emissioni dei gas a effetto serra conformemente all'accordo di Parigi, e in particolare, per il primo decennio compreso tra il 2021 e il 2030, i traguardi dell'Unione per il 2030 in materia di energia e di clima; 2. incoraggiare la cooperazione tra gli Stati membri, anche, se del caso, a livello regionale, al fine di conseguire gli obiettivi e i traguardi dell'Unione dell'energia; 3. assicurare la tempestività, la trasparenza, l'accuratezza, la coerenza, la comparabilità e la completezza delle informazioni comunicate dall'Unione e dagli Stati membri al segretariato della convenzione UNFCC e dell'accordo di Parigi; 4. contribuire a garantire una maggiore certezza normativa nonché una maggiore certezza per gli investitori e a sfruttare appieno le opportunità per lo sviluppo economico, la promozione degli investimenti, la creazione di posti di lavoro e la coesione sociale. Entro il 31 dicembre 2019, quindi entro il 1° gennaio 2029 e successivamente ogni dieci anni, ciascuno Stato membro notifica alla Commissione un piano nazionale integrato per l'energia e il clima. Il Regolamento (UE) 2023/839 del 19 aprile 2023 modifica entrambi i Regolamenti sopra sintetizzati. Il nuovo Regolamento stabilisce norme su: a) gli impegni degli Stati membri per il settore dell'uso del suolo, del cambiamento di uso del suolo e della silvicoltura (“LULUCF”) che contribuiscono a realizzare gli obiettivi dell'accordo di Parigi e ad assicurare il rispetto dell'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dell'Unione per il periodo dal 2021 al 2025; b) la contabilizzazione delle emissioni e degli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti dal settore LULUCF e la verifica del rispetto da parte degli Stati membri degli impegni di cui alla lettera a), per il periodo dal 2021 al 2025; c) l'obiettivo dell'Unione per il 2030 per l'assorbimento netto dei gas a effetto serra nel settore LULUCF; d) gli obiettivi degli Stati membri per gli assorbimenti netti dei gas a effetto serra nel settore LULUCF per il periodo dal 2026 al 2030. TESTO REGOLAMENTO 2023/839: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32023R0839#d1e32-22-1 33 https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/?uri=CELEX:32018R1999#:~:text=Regolamento%20%28UE%29%202018%2F1999%20del%20Parlamen to%20europeo%20e%20del,del%20Consiglio%20%28Testo%20rilevante%20ai%20fini%20del%20SEE.%29
  • 25. 25 Stato europeo del clima (ESOTC) 2022 (Documentazione Comunitaria) Lo Stato europeo del clima (ESOTC) 2022 è il sesto di una serie di rapporti annuali ESOTC (34), in genere pubblicati ad aprile di ogni anno. Secondo lo Stato Europeo del clima: 1. Il 2022 è stato l'anno più caldo mai registrato per molte regioni del globo, inclusa gran parte di Europa occidentale, parti del nord-ovest Africa, Corno d'Africa, Asia centrale e Cina e gran parte del Pacifico meridionale. 2. Le concentrazioni atmosferiche dei gas serra anidride carbonica e metano hanno continuato ad aumentare, raggiungendo livelli recordo tra i più alti di centinaia di migliaia di anni. In particolare è stato significativo l’aumento di metano nell’atmosfera superiore alla media degli ultimi 10 anni anche se leggermente inferiore ai livelli del 2020 e 2021. 3. La temperatura media globale della superficie marina (SST) ha costituito il sesto anno più caldo mai registrato Dal 1850, le SST sono aumentate di 0,9°C, ma il tasso di aumento varia a livello regionale. Tra le aree di riscaldamento più veloce sono parti dell’Oceano Artico, Mar Baltico, Mar Nero, e parti del Pacifico extratropicale. 4. I ghiacciai hanno continuato a perdere massa a tassi elevati e si stima che attualmente contribuiscano ad aumentare di più di 1 mm all'anno il livello globale del mare Una grande riduzione della massa del ghiacciaio è stata osservato in tutto il mondo, tranne i ghiacciai della Scandinavia sudoccidentale che mostrano un piccolo guadagno di massa. 5. L'estensione del ghiaccio marino nell'Artico è rimasta leggermente al di sotto della media durante tutto l'anno. Nell’Antartico l'estensione del ghiaccio marino ha raggiunto il suo minimo più basso misura registrato a febbraio, con portate di riduzione quasi record. 6. Il livello medio del mare è in continuo aumento come dimostrano anche i dati degli ultimi 6 mesi del 2022. LINK ALLO STATO DEL CLIMA 2022: https://climate.copernicus.eu/sites/default/files/custom- uploads/ESOTC2022/PR/ESOTCsummary2022_final.pdf Emissioni di gas serra ITA in aumento strategico (Documentazione Nazionale) Secondo Ispra tornano a crescere, nel 2021, le emissioni di gas serra in Italia dopo la battuta d’arresto dovuta essenzialmente al periodo pandemico: in un solo anno (2020-2021) i valori mostrano un deciso aumento (+8.5%), pur registrando una diminuzione del 20% rispetto al 1990, grazie alla crescita negli ultimi anni della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico), dell’efficienza energetica nei settori industriali e al passaggio all’uso di combustibili a minor contenuto di carbonio. Ma la riduzione non è sufficiente: le emissioni risultano di 11 Milioni di tonnellate al di sopra dell’obiettivo stabilito per il 2021. Una situazione che, secondo le stime, sembra destinata a proseguire non solo nel 2022, ma anche negli anni futuri. Poco promettenti, infatti, gli scenari al 2030: attesa una scarsa riduzione delle emissioni nei settori trasporti e riscaldamento e un disallineamento rispetto agli obiettivi stabiliti dall’Effort Sharing (35) che nel 2030 potrebbe superare i 15 Milioni di tonnellate. Fondamentale quindi invertire il trend se vogliamo rispettare gli obiettivi di riduzione delle emissioni. Il settore dei trasporti contribuisce in maniera importante alle emissioni nazionali di gas serra: nel 2021 il settore ha contribuito complessivamente per il 24.7% rispetto al totale nazionale di cui il trasporto stradale costituisce la fonte maggioritaria di emissioni (93% del settore dei trasporti). 34 https://climate.copernicus.eu/ESOTC 35 https://notedimarcogrondacci.blogspot.com/2023/01/nuovi-obiettivi-ue-sui-gas-serra.html
  • 26. 26 L’anno 2020 risente dell’importante impatto della riduzione della mobilità dovuta alla pandemia globale, mentre nel 2021 le emissioni tendono a riallinearsi con gli anni precedenti la pandemia mostrando una crescita del 19% rispetto all’anno precedente. I settori trasporti e civile non mostrano riduzioni emissive significative. Sebbene in questi settori negli anni a venire sono attese alcune riduzioni, queste risultano ancora troppo contenute portando l’Italia a rimanere al di sopra degli obiettivi per tutto il decennio 2021-2030: secondo gli obiettivi proposti dalla Commissione europea, al 2030 le emissioni Effort sharing di gas serra dovrebbero ridursi del 43.7% rispetto ai livelli del 2005, mentre gli scenari Ispra indicano una riduzione di meno del 30%. LINK ALLA DOCUMENTAZIONE ISPRA: https://www.isprambiente.gov.it/it/news/emissioni-di-gas-serra-trend-di-nuovo-in-crescita- complici-trasporti-e-riscaldamento I 10 key trend sul clima in Italia (Documentazione Nazionale) Rapporto di Fondazione Sviluppo Sostenibile- Italy for Climate che rileva come la spinta generata all’impennata dei prezzi di elettricità e gas ha certamente inciso sulla riduzione del fabbisogno nazionale di energia, anche se a costi per il Paese tutt’altro che trascurabili. Al tempo stesso, però, la fuga dal gas russo e la crisi dell’idroelettrico indotta da una incredibile siccità, hanno peggiorato il nostro mix energetico, con il risultato di non aver ridotto le emissioni di gas serra. Questo nonostante siamo riusciti quasi a triplicare in un solo anno le installazioni di rinnovabili elettriche, rimanendo, tuttavia, fanalino di coda tra le grandi potenze europee. Il rapporto analizza le 10 tendenze chiave negative per l’Italia: TESTO RAPPORTO: https://italyforclimate.org/wp-content/uploads/I-10-key-trend-sul-clima-in-Italia-2023-Italy-for- Climate.pdf
  • 27. 27 Gli ambientalisti portano la UE in Tribunale per l’estensione della tassonomia verde a gas e nucleare (Documentazione Comunitaria) Si riporta il comunicato del WWF che annuncia il ricorso (36). ClientEarth, il WWF European Policy Office, Transport & Environment (T&E) e BUND (Friends of the Earth Germany) stanno depositando oggi una causa presso la Corte di giustizia dell'Unione europea contro il rifiuto della Commissione europea di rimuovere il gas fossile dalla tassonomia della finanza sostenibile dell'UE. L'atto delegato complementare (CDA) della tassonomia, adottato in modo controverso nel luglio 2022, classifica determinati usi del gas come "sostenibili" dal punto di vista ambientale. Le ONG sostengono che questi usi del gas non possono essere considerati sostenibili dati i loro impatti negativi sull'ambiente. Il gas fossile è una fonte di energia ad alto tenore di carbonio quando viene bruciato e, quando viene fuoriuscito nell'atmosfera, il suo impatto sui cambiamenti climatici è oltre 80 volte maggiore della CO2 in 20 anni. Classificare il gas fossile come "sostenibile" rischia anche di peggiorare la dipendenza dell'UE dal gas fossile aumentando la domanda UE di gas, che deve quindi essere importato. Ciò esporrebbe l'UE a una maggiore volatilità, dipendenza dai paesi produttori e crisi di approvvigionamento in futuro, con potenziali ulteriori impatti devastanti sulle bollette delle famiglie. Nel caso giudiziario, le ONG ritengono che il CDA si scontri con le leggi dell'UE come il regolamento sulla tassonomia stesso e la legge europea sul clima. Va inoltre contro gli obblighi dell'UE ai sensi dell'accordo di Parigi. Il regolamento sulla tassonomia richiede che la classificazione delle tecnologie sia basata sulla scienza. Tuttavia, la Commissione europea è andata contro il parere dei suoi consulenti scientifici quando ha etichettato questi usi del gas come "sostenibili" (37). La Commissione ha inoltre ignorato l'obbligo della legge europea sul clima di valutare e considerare l'impatto climatico del CDA. Un problema sottovalutato è che il CDA è in contrasto con le politiche di molte istituzioni finanziarie sul gas. La politica di prestito energetico 2019 della Banca europea per gli investimenti (38) ha effettivamente escluso il finanziamento del gas fossile, con il suo presidente che afferma che "il gas è finito"(39), mentre il mercato globale dei green bond ha già una pratica comune per escludere il gas fossile. Un portavoce di ClientEarth, il WWF European Policy Office, T&E e BUND ha dichiarato: "Etichettare il gas fossile come 'sostenibile' è tanto assurdo quanto illegale. Va contro il parere scientifico dell'UE stessa e mina fondamentalmente la credibilità dell'azione dell'UE per il clima. Il gas fossile non è pulito, non è economico e non è una fonte sicura di energia. "La tassonomia ha lo scopo di sostenere l'UE nel raggiungimento dei suoi obiettivi climatici. Invece, questa etichetta sta per fare il contrario, incanalando ulteriori investimenti in questa fonte di energia dannosa e lontano da fonti di energia realmente sostenibili. Stiamo portando la Commissione in tribunale nella speranza di ripristinare un po' di credibilità alla tassonomia ed evitare questo enorme rischio per il clima e la sicurezza energetica delle persone". Un'udienza presso il Tribunale potrebbe tenersi nella seconda metà del 2024 e una sentenza emessa nel 2025. Il risultato finale auspicato sarebbe una sentenza che costringa la Commissione a rivedere l'atto delegato complementare. 36 Nota di Transport & Environment (T&E) https://www.transportenvironment.org/discover/eu-taxonomy-environmental- groups-take-eu-to-court-over-green-gas-label/ 37 https://notedimarcogrondacci.blogspot.com/2022/07/il-parlamento-ue-vota-contro-i-suoi.html 38 https://www.eib.org/attachments/strategies/eib_energy_lending_policy_en.pdf 39 https://www.euractiv.com/section/energy-environment/news/gas-is-over-eu-bank-chief-says/
  • 28. 28 Inviato speciale per il cambiamento climatico (Normativa Nazionale) L’articolo 17-nonies del Decreto Legge 80/2021 convertito nella Legge 6 agosto 2021 n°113 (40) prevede che, al fine di consentire una più efficace partecipazione italiana agli eventi e ai negoziati internazionali sui temi ambientali, ivi inclusi quelli sul cambiamento climatico, il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale e il Ministro della transizione ecologica nominano l'inviato speciale per il cambiamento climatico. L’incaricato durerà nelle sue funzioni fino a 30 giorni dal giuramento degli eventuali nuovi Ministri se non verrà confermato. L’articolo 12 del Decreto Legge 44/2023 modifica la norma suddetta del 2021 prevedendo che al fine di consentire una più efficace partecipazione italiana agli eventi e ai negoziati internazionali sui temi ambientali, ivi inclusi quelli sul cambiamento climatico, il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica e il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale nominano l'inviato speciale per il cambiamento climatico. Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale assicurano il supporto tecnico e organizzativo all'inviato nell'ambito delle risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. TESTO DECRETO LEGGE 44/2023: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2023-04-22&atto.codiceRedazionale=23G00054&elenco30giorni=false Numero di quote per la riserva stabilizzatrice del mercato UE scambio di quote di emissioni CO2 al 2030 (Normativa Comunitaria) Mediante l’adozione del regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), l’Unione ha sancito nella legislazione l’obiettivo della neutralità climatica in tutti i settori dell’economia al più tardi entro il 2050 e l’obiettivo di conseguire successivamente emissioni negative. Tale regolamento stabilisce inoltre un obiettivo vincolante interno dell’Unione per la riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra (emissioni al netto degli assorbimenti) di almeno il 55 % entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e prevede che la Commissione si adoperi per allineare tutti i futuri progetti di misure o proposte legislative, comprese le proposte di bilancio, agli obiettivi di tale regolamento e che, in caso di disallineamento, ne fornisca le ragioni nell’ambito della valutazione d’impatto che accompagna tali proposte. Quindi anche il settore dello scambio quote emissioni CO2 deve adeguarsi a questi obiettivi. Per far fronte allo squilibrio strutturale tra l’offerta e la domanda di quote sul mercato, nel 2018 la decisione (UE) 2015/1814 del Parlamento europeo e del Consiglio (7) ha istituito una riserva stabilizzatrice del mercato («riserva») che è operativa dal 2019. Fatte salve le ulteriori revisioni della riserva nel quadro della revisione generale della direttiva 2003/87/CE e della decisione (UE) 2015/1814 nel 2023, la Commissione dovrebbe monitorare costantemente il funzionamento della riserva e garantire che continui a essere adeguata allo scopo in caso di futuri shock esterni imprevedibili. Una riserva solida e lungimirante è essenziale per garantire l’integrità dell’EU ETS e per orientarlo efficacemente affinché possa contribuire, come strumento strategico, all’obiettivo di conseguire la neutralità climatica dell’Unione al più tardi entro il 2050 e all’obiettivo di conseguire successivamente emissioni negative, come stabilito dal regolamento (UE) 2021/1119. 40 https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta= 2021-08-07&atto.codiceRedazionale=21A04886&elenco30giorni=false
  • 29. 29 La riserva funziona attivando la regolazione dei volumi annuali di quote da mettere all’asta. Per garantire la massima prevedibilità, la decisione (UE) 2015/1814 (41) ha fissato regole chiare sull’integrazione di quote nella riserva e sul loro svincolo dalla stessa. La direttiva (UE) 2018/410 (42) del Parlamento europeo e del Consiglio ha modificato la decisione (UE) 2015/1814 raddoppiando la percentuale da utilizzare per determinare il numero di quote da integrare ogni anno nella riserva dal 12 % al 24 % fino al 31 dicembre 2023, al fine di dare un segnale di investimento credibile per ridurre le emissioni di CO2 in maniera efficace sotto il profilo dei costi. Tale modifica è stata adottata nel contesto del precedente obiettivo climatico dell’Unione per il 2030 di ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40 % rispetto ai livelli del 1990 in tutti i settori dell’economia. Conformemente alla decisione (UE) 2015/1814, entro tre anni dall’entrata in funzione della riserva, la Commissione doveva effettuare il primo riesame della riserva sulla base di un’analisi del regolare funzionamento del mercato europeo del carbonio e, se del caso, presentare una proposta al Parlamento europeo e al Consiglio. L’analisi effettuata dalla Commissione nel contesto del riesame della riserva e gli sviluppi previsti riguardanti il mercato del carbonio dimostrano che un tasso del 12 % del numero totale di quote in circolazione per determinare il numero di quote da integrare nella riserva ogni anno dopo il 2023 è insufficiente per evitare un aumento significativo dell’eccedenza di quote nell’EU ETS. Quindi la Decisione (UE) 2023/852 del 19 aprile 2023 raddoppia le quote previste dalla Decisione del 2015 considerato che mantenere la percentuale del 24 % nella presente decisione non dovrebbe pregiudicare ulteriori revisioni della riserva, compresa, se del caso, un’ulteriore revisione della percentuale che determina il numero di quote da integrare nella riserva, nel quadro della revisione generale della direttiva 2003/87/CE e della decisione (UE) 2015/1814 nel 2023. TESTO DECISIONE 2023/852: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32023D0852 41 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32015D1814 42 https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2018.076.01.0003.01.ITA&toc=OJ%3AL%3A2018%3A076%3AFULL
  • 30. 30 Nuovi obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 (Normativa Comunitaria) L’Unione ha predisposto un quadro normativo per conseguire l’obiettivo fissato per il 2030 della riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40 %, concordato dal Consiglio europeo nel 2014, prima dell’entrata in vigore dell’accordo di Parigi. Tale quadro normativo è costituito, tra l’altro, dalla direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (43) che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione (EU ETS), dal regolamento (UE) 2018/841 del Parlamento europeo e del Consiglio (44) che impone agli Stati membri di bilanciare le emissioni e gli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti dall’uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo e dalla silvicoltura (LULUCF) e dal regolamento (UE) 2018/842 del Parlamento europeo e del Consiglio (45) che stabilisce obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 nei settori non contemplati dalla direttiva 2003/87/CE né dal regolamento (UE) 2018/841. Con l’adozione del regolamento (UE) 2021/1119 (46) l’Unione ha sancito nella legislazione l’obiettivo vincolante della neutralità climatica in tutti i settori dell’economia entro il 2050, così da realizzare l’azzeramento delle emissioni nette entro tale data, e l’obiettivo di conseguire successivamente emissioni negative. Tale regolamento stabilisce inoltre un obiettivo vincolante dell’Unione di riduzione interna netta delle emissioni di gas a effetto serra (emissioni al netto degli assorbimenti) di almeno il 55 % rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030. Stabilisce inoltre che il contributo degli assorbimenti netti all’obiettivo climatico dell’Unione per il 2030 debba essere limitato a 225 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Il Regolamento (UE) 2018/842 stabilisce gli obblighi degli Stati membri relativi ai rispettivi contributi minimi per il periodo compreso tra il 2021 e il 2030 ai fini del raggiungimento dell’attuale obiettivo dell’Unione di ridurre, al 2030, le proprie emissioni di gas a effetto serra del 30 % rispetto al 2005 nei settori di cui all’articolo 2 di tale regolamento (47). Il regolamento stabilisce inoltre le norme relative alla determinazione delle assegnazioni annuali di emissioni e alla valutazione dei progressi compiuti dagli Stati membri nell’apporto dei rispettivi contributi minimi. Il Regolamento (UE) 2023/857 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 aprile 2023 modifica, adattandolo alla evoluzione del quadro normativo UE sugli obiettivi per la neutralità climatica, il Regolamento 2018/842. Il nuovo Regolamento stabilisce gli obblighi degli Stati membri relativi ai rispettivi contributi minimi per il periodo compreso tra il 2021 e il 2030 ai fini del raggiungimento dell’obiettivo dell’Unione di ridurre, al 2030, le proprie emissioni di gas a effetto serra del 40 % (prima era 30%) rispetto al 2005 nei settori relativi alle categorie di fonti IPCC “energia”, “processi industriali e uso dei prodotti”, “agricoltura” e “rifiuti” determinate ai sensi del regolamento (UE) 2018/1999 del 43 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A02003L0087-20230301&qid=1682587697237 44 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A02018R0841-20210314&qid=1682587781997 N.B. recentemente modificato dal Regolamento (UE) 2023/839 del 19 aprile 2023 (COMMENTO IN QUESTA NEWSAMBIENTE) 45 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A02018R0842-20180619&qid=1682587969382 46 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32021R1119 47 categorie di fonti IPCC «energia», «processi industriali e uso dei prodotti», «agricoltura» e «rifiuti» determinate ai sensi del regolamento (UE) n. 525/2013, escluse le emissioni di gas a effetto serra risultanti dalle attività di cui all’allegato I della direttiva 2003/87/CE.
  • 31. 31 Parlamento europeo e del Consiglio (48), escluse le emissioni di gas a effetto serra risultanti dalle attività di cui all’allegato I della direttiva 2003/87/CE ma non quelle risultanti dall’attività “trasporto marittimo”. Il nuovo Regolamento nelle sue premesse rileva come le emissioni di gas a effetto serra diverse dalla CO2, quali metano, protossido di azoto e gas fluorurati, rappresentano oltre il 20 % delle emissioni di gas a effetto serra dell’Unione. Le emissioni di gas a effetto serra diverse dalla CO2 sono disciplinate dal regolamento (UE) 2018/842 e pertanto rientreranno necessariamente nelle misure che gli Stati membri adotteranno per conseguire i rispettivi obiettivi più ambiziosi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per il 2030 ai sensi del nuovo regolamento. Entro il 30 giugno 2023 gli Stati membri dovranno presentare alla Commissione un progetto di aggiornamento dei rispettivi piani nazionali integrati per l’energia e il clima. La Commissione pubblicherà orientamenti al riguardo, anche per incoraggiare gli Stati membri a definire obiettivi e politiche volti a ridurre le emissioni di metano. TESTO REGOLAMENTO 2023/857: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32023R0857 Motivazioni delle imprese ad investire nei mutamenti climatici (Documentazione Comunitaria) Rapporto della Banca Europea degli Investimenti dove emerge che 1. L'82% delle imprese dell'UE afferma che i costi energetici sono un ostacolo agli investimenti. 2. Il 42% delle imprese dell'Europa occidentale e settentrionale sta investendo nell'efficienza energetica, rispetto a solo il 37% delle imprese dell'Europa meridionale. La maggior parte delle aziende si concentra maggiormente sulle misure di mitigazione. Circa l'88% delle imprese europee hanno implementato almeno una misura di mitigazione rispetto allo scarso 33% delle imprese che lo hanno fatto investito in misure di adattamento. Lo sono la gestione dei rifiuti, il riciclaggio e l'efficienza energetica i loro investimenti preferiti. Oltre alle preoccupazioni sui costi energetici, le imprese stanno investendo perché si preoccupano del cambiamento climatico e sono sotto pressione per fissare obiettivi di carbonio 3. Il 57% delle imprese dell'UE è preoccupato per i rischi fisici posti dai cambiamenti climatici. 4. Circa il 57% delle imprese dell'UE ha subito perdite economiche e interruzioni dell'approvvigionamento a causa di condizioni meteorologiche estreme. 5. L'elevata incertezza frena gli investimenti in efficienza energetica di 4 punti percentuali. Questo impatto è ancora maggiore se si considerano investimenti nel clima. 6. Per proteggersi dai rischi fisici, le aziende stanno investendo principalmente in soluzioni tecnologiche e cambiare i processi per aumentare la resilienza. Una quota inferiore di imprese preferisce acquistare un'assicurazione coprire eventuali perdite. Tuttavia, il 67% delle imprese dell'UE non investe in alcuna misura di adattamento. 48 https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/?uri=CELEX:32018R1999#:~:text=Regolamento%20%28UE%29%202018%2F1999%20del%20Parlamen to%20europeo%20e%20del,del%20Consiglio%20%28Testo%20rilevante%20ai%20fini%20del%20SEE.%29 N.B. anche questo modificato recentemente modificato dal Regolamento (UE) 2023/839 del 19 aprile 2023 (COMMENTO IN QUESTA NEWSAMBIENTE)
  • 32. 32 7. Mentre gli Stati Uniti si impegnano nuovamente nella propria transizione verde e si dedicano in modo significativo risorse, l'Europa deve raddoppiare il suo obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050. Aumentare gli investimenti per la transizione net-zero richiede politiche coordinate, riducendo ostacoli agli investimenti, mettendo in comune le risorse e preservando e rafforzando la coesione del mercato unico dell'UE. TESTO RAPPORTO: https://www.eib.org/attachments/lucalli/20230114_what_drives_firms_investment_in_climate _change_en.pdf#page=35 La riduzione della massa dei ghiacciai per effetto serra (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Advancing Earth and Space Science (49) che dimostra una perdita del 2% del volume totale dei ghiacciai tra il 2010 e il 2020. L’89% della perdita è dovuta ai mutamenti climatici. Le perdite più significative nei mari di Barents e Kara, nella Patagonia e nella periferia antartica. L'oceano determina il 10% della perdita. Tuttavia, nelle regioni in cui l'oceano sta cambiando rapidamente, come i mari di Barents e Kara o intorno all'Antartide, l'interazione oceanica è responsabile della maggior parte della perdita di ghiaccio (oltre il 50%). TESTO STUDIO: https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2023GL102954 Come passare ad un sistema alimentare sostenibile (Documentazione Comunitaria) Report della Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) che analizza le diverse politiche dell'UE che attualmente modellano il sistema alimentare europeo alla luce delle ultime ricerche sulle dinamiche e la governance delle transizioni sostenibili. I sistemi alimentari in Europa e nel mondo sono attualmente insostenibili. A livello globale, rappresentano quasi un terzo delle emissioni di gas serra, causano la perdita di biodiversità e sono dannosi. impatti sulla salute e non riescono a garantire rendimenti economici equi e mezzi di sussistenza per tutti gli attori. Il Report dellAEA affronta due questioni chiave. In primo luogo, l'attuale combinazione di politiche dell'UE che disciplina il sistema alimentare europeo è coerente con gli obiettivi trasformativi del Green Deal europeo? In secondo luogo, se no, come potrebbe essere reso più genuinamente trasformativo? La valutazione esamina se e come la combinazione di politiche dell'UE: 1. stia stimolando l'emergere e la diffusione di nuovi modi di produrre e consumare alimenti; 2. sta guidando l'eliminazione graduale delle pratiche insostenibili e consentendo transizioni socialmente giuste; 3. le politiche dell'UE sono coerenti e creano una direzione chiara per l'innovazione e il cambiamento del sistema. Il Report rileva che, nonostante i progressi compiuti nell'ambito della strategia dell'UE Farm to Fork "Dal produttore al consumatore" (50), l'attuale combinazione di politiche dell'UE è caratterizzata da lacune e incoerenze che limitano il potenziale di ottenere cambiamenti 49 https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/ 50 https://food.ec.europa.eu/horizontal-topics/farm-fork-strategy_en
  • 33. 33 trasformativi. Il Report però al contempo indica anche molti modi per affrontare queste limitazioni, ad esempio coinvolgendo una gamma più ampia di attori come innovatori, fornendo un sostegno più forte per l'upscaling delle pratiche sostenibili, promuovendo cambiamenti nei comportamenti e nelle norme in modo più efficace, navigando la resistenza dei gruppi di interesse e coinvolgendo la società nell'articolare visioni condivise per un sistema alimentare sostenibile. Il Report individua molte opportunità per rendere le politiche dell'UE più trasformative. La piena realizzazione del loro potenziale richiederà un approccio strategico e coerente. Riconoscendo la portata del cambiamento necessario, nel 2020 l'UE ha valutato la strategia Farm to Fork (F2F), con l'obiettivo di consentire e accelerare la transizione verso un ambiente equo, sano e sistema alimentare rispettoso dell'ambiente" (CE, 2020 c). POSSIBILI AZIONI PER CREARE UN MIX DI POLITICHE DELL'UE PIÙ TRASFORMATIVO 1.Coinvolgere i consumatori come innovatori e responsabili delle decisioni, progettando e fornendo prodotti sostenibili nuove pratiche sociali, istituzioni o modelli di business, e rimediare al deficit democratico di sistemi alimentari 2. Migliorare l'impegno multi-attore con le autorità locali, le ONG e altri che attualmente mancano di accesso ai finanziamenti per la ricerca e l'innovazione (ad esempio tramite la specializzazione intelligente) 3. Sviluppare missioni del sistema alimentare per stimolare, connettere e accelerare la sperimentazione 4. Incoraggiare l'innovazione del sistema alimentare e le prospettive transdisciplinari nell'esplorazione e valutazione di alternative attraverso finanziamenti R&I, come Orizzonte Europa (51) 5. Sostenere l'aumento della produzione alimentare che costruisce la resilienza dei sistemi naturali e riduce impatto ambientale 6. Creare mercati per prodotti e servizi più sostenibili modificando l'ambiente alimentare per orientare i modelli di consumo (ad esempio utilizzando meglio le informazioni LCA, riforme fiscali e normative sulla disponibilità, accessibilità e desiderabilità del cibo) 7. Affrontare gli ostacoli finanziari all'aumento di scala (ad es. con garanzie pubbliche e sostegno ai mini-bond e crowdfunding) 8. Sostenere il potenziamento delle iniziative multi-attore e incoraggiare sperimentazioni più audaci potenziando innovazioni promettenti e relativa valutazione degli effetti (ad es programmi come LIFE) 9. Promuovere cambiamenti nei comportamenti e nelle norme (ad es. regolamentare il marketing e la pubblicità di cibo, cambiare la disponibilità di cibo in microambienti chiave, collegare la sostenibilità ad altre motivazioni come la salute) 10. Migliorare le sinergie tra le politiche per potenziare l'innovazione (ad es. collegando meglio Orizzonte Europa con il finanziamento della politica regionale dell'UE) 11. Riorientare ulteriormente le sovvenzioni e il sostegno dell'UE per l'agricoltura e la pesca lontano dall'ambiente pratiche dannose verso il sostegno di pratiche più sostenibili 12. Rendere gli attori dell'industria alimentare più responsabili degli impatti delle loro attività commerciali (ad es aumentare la rendicontazione della sostenibilità aziendale e i requisiti di due diligence come base per legislazione futura, azione della società civile e responsabilizzazione dei consumatori) 13. Affrontare la resistenza di potenti gruppi di interesse fornendo compensi, incentivi, 51 https://www.consilium.europa.eu/it/policies/horizon-europe/
  • 34. 34 riconoscimento e impegno nei processi e costruzione del consenso sulla via da seguire 14. Segnalare la direzione a lungo termine delle misure di eliminazione graduale (ad esempio relative a pratiche, dannose sostanze, modelli dietetici) per consentire la pianificazione e il riorientamento degli investimenti 15. Intraprendere azioni per frenare l'influenza aziendale nei processi di eliminazione graduale delle politiche 16. Abbracciare una comprensione multidimensionale della giustizia nella politica, compresa quella distributiva, giustizia ricognitiva e processuale 17. Creare meccanismi di distribuzione, come il Just Transition Fund (52), per il sistema alimentare 18. Consentire l'agenzia e il riconoscimento delle parti interessate promuovendo la governance per la co-creazione di soluzioni su scale appropriate e promuovendo la "future literacy" 19. Sostenere una transizione equa per i consumatori (ad esempio tramite "dividendi di carbonio" o programmi di pasti scolastici) garantire l'accesso universale a un'alimentazione sana e sostenibile 20. Incoraggiare la pianificazione a lungo termine per la riconversione allineando istruzione, innovazione e lavoro, forzare le politiche di sviluppo delle competenze 21. Creare un solido quadro legislativo dell'UE e obiettivi per il sistema alimentare europeo per guidare le riforme in tutti i settori politici dell'UE e per informare la pianificazione strategica e l'elaborazione delle politiche ad altri livelli di governo 22. Creare nuovi ruoli o istituzioni dell'UE per migliorare il coordinamento tra le aree politiche e impegnare le parti interessate in prima linea nel processo decisionale 23. Promuovere lo sviluppo di strategie del sistema alimentare nazionale per tradurre in obiettivi a livello di UE e contesti nazionali, incorporare una prospettiva sistemica trasformativa nella politica nazionale e promuovere coerenza orizzontale e verticale 24. Consentire un sostegno più diretto dell'UE alle iniziative a livello di comunità per promuovere la partecipazione di più attori e governance verticale 25. Incoraggiare una valutazione regolare della consistenza e della coerenza del mix di politiche 26. Creare spazi politici per deliberare e sviluppare una visione ampia ma ambiziosa per il cibo europeo sistema 27. Sviluppare visioni concrete del sistema alimentare su scala nazionale, regionale e locale coinvolgimento delle parti interessate e dei precursori rilevanti 28. Promuovere l'azione verso gli obiettivi condivisi dell'Europa con obiettivi e politiche ambiziosi 29. Sviluppare "mappe delle missioni" per dare un senso alla direzionalità implicita nella politica dell'UE e fornire la base per la futura definizione delle politiche. TESTO COMPLETO DEL REPORT: https://www.eea.europa.eu/publications/transforming-europes-food-system 52 https://commission.europa.eu/funding-tenders/find-funding/eu-funding-programmes/just-transition- fund_en#about-the-fund