SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 9
Baixar para ler offline
A cura di Matteo Dreoni
MANIERISMO FIORENTINO
DEPOSIZIONE
ROSSO FIORENTINO
Firenze fu uno dei primi centri di elaborazione del manierismo.
I ”manieristi" erano infatti quegli artisti che avevano smesso di
prendere a modello la natura, secondo l'ideale rinascimentale;
Uno di questi è proprio Giovanni Battista di Iacopo, detto
Rosso Firentino (Firenze 1495 - Fontainebleau 1540).
Si formò nella bottega di Andrea del Sarto, ma mostrò una
personalità autonoma e originale fin da subito.
Spirito aggressivo e iconoclasta, Rosso diede nelle opere
successive un contributo fondamentale al momento più
ricco e inquietante del manierismo fiorentino.
Rosso Fiorentino otteneva con la sua arte un effetto di
alienazione deformando la realtà in modo quasi grottesco e
astratto:si spiega così la Deposizione (1521) conservata oggi a
Volterra,grande capolavoro manierista.
Manierismo Fiorentino
Storia dell'opera
La cosiddetta Deposizione di Volterra fu dipinta da Rosso
Fiorentino nel 1521 per la Cappella della Confraternita della
Croce di Notte, annessa alla Chiesa di San Francesco di
Volterra. L’opera, firmata e datata sul piede della scala in
basso (RUBEUS FLOR. A.S. MDXXI), è, secondo la critica,
l’espressione più stilisticamente esasperata di tutto il filone
anticlassico del primo Cinquecento.
Il colore e luce
I colori delle vesti sono brillanti e il
loro chiaroscuro trasforma i tessuti
in legno scolpito. La luce scultorea e
fredda crea un’atmosfera fantastica
e irreale..
Inquadratura
La composizione della
Deposizione di Rosso Fiorentino
è articolata su due registri
sovrapposti. Le due parti
sembrano scene autonome
create per coinvolgere al
massimo l’osservatore.
Lo spazio e la narrazione sono dominati dalla
grande croce, intorno alla quale si affannano
quattro personaggi, arrampicati con fare incerto su
tre scale dalle diverse inclinazioni e impegnati a
sostenere il corpo del Cristo, prossimo a cadere,
che l’uomo in cima alla scala di sinistra (forse
Giuseppe d’Arimatea) indica urlando.
Composizione e
Personaggi
Prendendo in analisi l'opera è inevitabile
notare San Giovanni Evangelista,dai capelli
rossi, raffigurato in basso a destra.
Esso volge le spalle alla scena e nasconde il
volto con le mani, pietrificato dal dolore: è
stato ipotizzato che possa essere un
autoritratto dell’artista.
San Giovanni o Rosso
Fiorentino?
La Maddalena, inginocchiata, non abbraccia
la croce come nell’iconografia tradizionale
ma la Madonna, la quale sembra essere
appena svenuta ed è sorretta da due donne
la cui granitica fissità contrasta con
l’agitazione degli uomini più in alto.
Una madonna
diversa dal
solito
Le influenze che agirono sulla pittura di Rosso
Fiorentino derivarono soprattutto da Michelangelo Dal
grande maestro derivò il colore, la composizione e il
modellato dei corpi seppur più asciutto. Le anatomie
infatti risultano molto curate ma piuttosto legnose. Da
Raffaello,invece deriva la grazia delle posture molto
evidente nel gruppo delle donne che accompagna
Maria. Le posizioni degli uomini che operano nella parte
alta sono invece insolite e molto artificiose.
Vi furono, altre fonti di riferimento, che esprimono che
Rosso avrebbe potuto trarre alcune espressioni e
caratterizzazioni fisionomiche dalla produzione a
stampa del Dürer(un pittore, incisore, matematico e
trattatista tedesco.)
Le influenze
Curiosità cinematografica
Pasolini inserisce nel girato "La ricotta" la riproduzione di due celebri dipinti incentrati sul
momento conclusivo della Passione di Cristo: la Deposizione dalla Croce di Rosso
Fiorentino del 1521, destinato alla Cappella della Croce di Giorno a Volterra, e il Trasporto
di Cristo di Jacopo da Pontormo del 1526-1528, conservato nella chiesa Santa Felicita a
Firenze.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Lotta investiture
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Proprietà delle potenze
Proprietà delle potenzeProprietà delle potenze
Proprietà delle potenze
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Terenzio
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Venezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataVenezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociata
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 

Semelhante a Rosso Fiorentino

Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinciLillo Rizzo
 
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni) Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)scuolanic
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia lorenzomarcolongo
 
Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)monumentiaperti17
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloSilvia La Ferrara
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptxsiciliambiente
 
Michelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancaMichelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancamonumentiaperti17
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificatamonumentiaperti17
 
Filippo Lippi & de'medici
Filippo Lippi & de'mediciFilippo Lippi & de'medici
Filippo Lippi & de'mediciFilippoIoannone
 
Il Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arteIl Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arteAlessia Cuofano
 
4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanixseminaire_venitien
 

Semelhante a Rosso Fiorentino (20)

Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni) Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)
 
LA PITTURA ITALIANA
LA PITTURA ITALIANALA PITTURA ITALIANA
LA PITTURA ITALIANA
 
LA PITTURA ITALIANA
LA PITTURA ITALIANALA PITTURA ITALIANA
LA PITTURA ITALIANA
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
 
Michelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancaMichelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barranca
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Leonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
 
Filippo Lippi & de'medici
Filippo Lippi & de'mediciFilippo Lippi & de'medici
Filippo Lippi & de'medici
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Il Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arteIl Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arte
 
4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix
 

Último

CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxcamplonealex26
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxcamplonealex26
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptxfilippoluciani9
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreyanmeng831
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxcamplonealex26
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxlorenzodemidio01
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxlorenzodemidio01
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxraffaeleoman
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todirapacro
 

Último (10)

CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
 

Rosso Fiorentino

  • 1. A cura di Matteo Dreoni MANIERISMO FIORENTINO DEPOSIZIONE ROSSO FIORENTINO
  • 2. Firenze fu uno dei primi centri di elaborazione del manierismo. I ”manieristi" erano infatti quegli artisti che avevano smesso di prendere a modello la natura, secondo l'ideale rinascimentale; Uno di questi è proprio Giovanni Battista di Iacopo, detto Rosso Firentino (Firenze 1495 - Fontainebleau 1540). Si formò nella bottega di Andrea del Sarto, ma mostrò una personalità autonoma e originale fin da subito. Spirito aggressivo e iconoclasta, Rosso diede nelle opere successive un contributo fondamentale al momento più ricco e inquietante del manierismo fiorentino. Rosso Fiorentino otteneva con la sua arte un effetto di alienazione deformando la realtà in modo quasi grottesco e astratto:si spiega così la Deposizione (1521) conservata oggi a Volterra,grande capolavoro manierista. Manierismo Fiorentino
  • 3. Storia dell'opera La cosiddetta Deposizione di Volterra fu dipinta da Rosso Fiorentino nel 1521 per la Cappella della Confraternita della Croce di Notte, annessa alla Chiesa di San Francesco di Volterra. L’opera, firmata e datata sul piede della scala in basso (RUBEUS FLOR. A.S. MDXXI), è, secondo la critica, l’espressione più stilisticamente esasperata di tutto il filone anticlassico del primo Cinquecento.
  • 4. Il colore e luce I colori delle vesti sono brillanti e il loro chiaroscuro trasforma i tessuti in legno scolpito. La luce scultorea e fredda crea un’atmosfera fantastica e irreale.. Inquadratura La composizione della Deposizione di Rosso Fiorentino è articolata su due registri sovrapposti. Le due parti sembrano scene autonome create per coinvolgere al massimo l’osservatore.
  • 5. Lo spazio e la narrazione sono dominati dalla grande croce, intorno alla quale si affannano quattro personaggi, arrampicati con fare incerto su tre scale dalle diverse inclinazioni e impegnati a sostenere il corpo del Cristo, prossimo a cadere, che l’uomo in cima alla scala di sinistra (forse Giuseppe d’Arimatea) indica urlando. Composizione e Personaggi
  • 6. Prendendo in analisi l'opera è inevitabile notare San Giovanni Evangelista,dai capelli rossi, raffigurato in basso a destra. Esso volge le spalle alla scena e nasconde il volto con le mani, pietrificato dal dolore: è stato ipotizzato che possa essere un autoritratto dell’artista. San Giovanni o Rosso Fiorentino?
  • 7. La Maddalena, inginocchiata, non abbraccia la croce come nell’iconografia tradizionale ma la Madonna, la quale sembra essere appena svenuta ed è sorretta da due donne la cui granitica fissità contrasta con l’agitazione degli uomini più in alto. Una madonna diversa dal solito
  • 8. Le influenze che agirono sulla pittura di Rosso Fiorentino derivarono soprattutto da Michelangelo Dal grande maestro derivò il colore, la composizione e il modellato dei corpi seppur più asciutto. Le anatomie infatti risultano molto curate ma piuttosto legnose. Da Raffaello,invece deriva la grazia delle posture molto evidente nel gruppo delle donne che accompagna Maria. Le posizioni degli uomini che operano nella parte alta sono invece insolite e molto artificiose. Vi furono, altre fonti di riferimento, che esprimono che Rosso avrebbe potuto trarre alcune espressioni e caratterizzazioni fisionomiche dalla produzione a stampa del Dürer(un pittore, incisore, matematico e trattatista tedesco.) Le influenze
  • 9. Curiosità cinematografica Pasolini inserisce nel girato "La ricotta" la riproduzione di due celebri dipinti incentrati sul momento conclusivo della Passione di Cristo: la Deposizione dalla Croce di Rosso Fiorentino del 1521, destinato alla Cappella della Croce di Giorno a Volterra, e il Trasporto di Cristo di Jacopo da Pontormo del 1526-1528, conservato nella chiesa Santa Felicita a Firenze.