SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 25
LA MATEMATICA NEL RINASCIMENTO
Da un discorso tenuto a Padova nel 1464 da JOHANN MULLER REGIOMONTANO
sul valore della matematica:
«La conoscenza della matematica è tanto utile quanto
necessaria in tutti gli ambiti dell’esistenza e del sapere:
per i rappresentanti delle arti meccaniche e per gli artigiani, per i commercianti e
per i soldati, per i fabbricanti di strumenti musicali e perfino per coloro che
vogliono studiare Aristotele»
Nei testi sulle macchine degli ingegneri del XVI secolo
viene attribuita alla matematica natura divina,
ne viene esaltata la grandezza e l’utilità, fonte di tutte le
cose create dall’uomo
Il frate francescano Luca Pacioli afferma
«Le scienze matematiche sono fondamento e guida per la
conoscenza di ogni altra scienza» 1
Luca Pacioli è da considerare
«Il prototipo del nuovo scienziato, il
collettore e il divulgatore del sapere
matematico tra Medioevo e
Rinascimento, il punto di partenza
della matematica europea moderna»
2
La mia biografia (1445 Sansepolcro Arezzo – 1517 Roma) è profondamente segnata
dalla professione docente, dal mestiere di insegnante delle matematiche. Ho avuto
amicizie con pittori, scultori e architetti, in particolare con Piero della Francesca e con il
compatriota Leonardo da Vinci del quale, prima di divenire amico, fui insegnante a
Milano, al servizio del duca Ludovico il Moro.
3
Ho compreso che la matematica e, soprattutto la geometria, è basilare per ogni
forma di espressione artistica. Ho contribuito all’affrancamento sociale e culturale
di pittura, scultura e architettura dalle arti meccaniche.
Ho pubblicato a Venezia, dal 1494 al 1500 due opere di matematica e di filosofia:
1. SUMMA DE ARITHMETICA, GEOMETRIA, PROPORTIONI E PROPORTIONALITA’
2. DE DIVINA PROPORTIONE
4
Tutta la mia opera va vista nel contesto
culturale del Rinascimento Italiano.
Non sono un matematico nel senso stretto.
Per scienza matematica si deve intendere la
somma di aritmetica, geometria, astrologia,
musica, prospettiva, architettura e cosmografia.
5
Ora alcuni miei allievi vi presentano tipologia e caratteristiche delle mie opere più
importanti e contenuti di rilievo utili per le varie arti.
Nel 1494 pubblica a Venezia una vera e propria enciclopedia matematica, il
SUMMA DE ARITHMETICA, GEOMETRIA, PROPORTIONI E PROPORTIONALITA’, scritta
in volgare, in realtà utilizzando un miscuglio di termini latini, italiani e greci.
L’opera contiene un trattato generale di aritmetica e di algebra, elementi di matematica
utilizzata dai mercanti riguardanti bilancio e inventario , concetti che successivamente si
diffusero in tutta Europa col nome di «metodo veneziano» perché usato dai mercanti di
Venezia.
Il SUMMA fu usato come libro di testo. Dopo la sua pubblicazione, infatti, Luca Pacioli,
ritenuto matematico intellettuale ed ispirato, fu invitato da Ludovico Sforza, Duca di
Milano, a servire come docente di matematica nella corte ducale, dove stabilì rapporti
di amicizia con Leonardo Da Vinci.
L’opera è composta da 10 capitoli e
l’ottavo di questi è dedicato
all’introduzione dell’algebra moderna: è
stato proprio Luca Pacioli a introdurre i
segni più e meno e a distinguere i
numeri positivi da quelli negativi con
simboli che divennero standard nella
matematica del Rinascimento.
6
DE DIVINA PROPORTIONE
Nel 1509 pubblica la versione a stampa dell’opera
«De divina proportione»
composta da tre parti ben distinte:
• La prima in 71 capitoli che tratta del rapporto aureo e delle
sue applicazioni nelle varie arti
• La seconda in 20 capitoli è un trattato di architettura che si
rifà alla teoria di Vitruvio
• La terza è la traduzione in italiano dell’opera di Piero della
Francesca sui cinque solidi regolari
Al termine vi sono due sezioni di illustrazioni , la prima con le
lettere maiuscole dell’alfabeto disegnate utilizzando riga e
compasso da Luca Pacioli stesso, la seconda con 60 tavole di
Leonardo da Vinci
7
I 5 POLIEDRI
REGOLARI
I POLIEDRI
REGOLARI
DISEGNATI DA
LEONARDO DA
VINCI NEL
«DE DIVINA
PROPORTIONE»
FUOCO
TERRA
ARIA
UNIVERSO
ACQUA
8
SEZIONE AUREA DI UN SEGMENTO
A Vogliamo costruire la sezione aurea del segmento AB
Consideriamo il segmento AB e tracciamo il
segmento perpendicolare ad AB in B e sia BO =
𝑨𝑩
𝟐
Tracciamo la circonferenza di centro O e raggio OB
AB risulta tangente alla circonferenza
Tracciamo la semiretta AO e siano F e G le intersezioni con la circonferenza.
Riportiamo con il compasso su AB il segmento AF = AE. Risulta vera la seguente proporzione
detta PROPORZIONE AUREA AB : AE = AE : EB
IL TUTTO STA ALLA PARTE COME LA PARTE STA AL RIMANENTE
AE si chiama SEZIONE AUREA del segmento AB
Osserviamo:
Se AB = 10 cm AE = 6,18 cm BE = 3,82 cm
AB : AE = AE : BE
𝑨𝑩
𝑨𝑬
=
𝑨𝑬
𝑩𝑬
𝟏𝟎
𝟔,𝟏𝟖
=
𝟔,𝟏𝟖
𝟑,𝟖𝟐
= 1,618 =φ= costante
di Fidia (scultore e architetto Ateniese attivo dal 470 a. C. in Grecia)
9
Afferma Luca Pacioli:
La proporzione aurea è degna di essere
chiamata divina perché il rapporto aureo
è espresso da un numero irrazionale e
quindi difficile da capire per l’intelletto
umano come l’idea della divinità
10
COSTRUZIONE DEL RETTANGOLO AUREO
Si costruisce dapprima il quadrato AEFD, il
cui lato corrisponderà al lato minore del
rettangolo.
Si prolunga il lato AE dalla parte di E.
Si trova il punto medio M del lato AE e si
punta su di esso un compasso con
apertura sino al vertice F.
Il punto nel quale la circonferenza così determinata interseca il prolungamento del
lato determina il secondo estremo del lato maggiore AB del rettangolo.
A questo punto è possibile, con una squadra, disegnare il segmento BC
perpendicolare ad AB.
Il rettangolo ABCD è un rettangolo aureo nel quale AB è diviso dal punto E
esattamente secondo la proporzione aurea
AB : AE = AE :EB con AE = AD
Il rapporto tra le misure dei lati diversi del rettangolo aureo considerato è un
numero costante , detto appunto rapporto aureo
𝑨𝑩
𝑨𝑫
= rapporto aureo = 1,618
D
A M B
C
E
F
F
11
LA SEZIONE AUREA NEL PENTAGONO STELLATO
Le cinque diagonali di un
pentagono regolare ( che
costituiscono un pentagono
stellato ) si tagliano in parti
che stanno tra di loro nel
rapporto aureo.
Il rapporto tra la parte
indicata in rosso e quella
indicata in blu è la costante
di Fidia φ:
12
Tutta la diagonale sta alla parte rossa
come la parte rossa sta alla parte blu
LA SEZIONE AUREA IN UN PARTICOLARE TRIANGOLO ISOSCELE
Nel triangolo isoscele evidenziato e
ricavato all’interno di un pentagono
regolare gli angoli alla base misurano
72° e l’angolo al vertice 36°.
In tale triangolo detto
triangolo aureo
il punto C divide il lato AB secondo il
rapporto aureo
AB : AC = AC : BC
13
Una straordinaria proprietà del rettangolo aureo è la
seguente: disegnati i due quadrati affiancati 1 e
disegnato il quadrato 2 avente il lato doppio di
quello del quadrato 1 si ottiene un rettangolo
aureo; si disegna poi il quadrato 3 e così via.
I lati dei quadrati che si vanno a disegnare
misurano
1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, …. in cui ogni numero,
dal terzo in poi, è la somma dei due
precedenti e descrivono una successione
detta «di Fibonacci».
Unendo poi i vertici diametralmente opposti
dei quadrati si ottiene una spirale detta
«SPIRALE AUREA»
Sia la successine di Fibonacci che il
rapporto aureo sono molto presenti
in natura
Sezione della conchiglia di Nautilus14
LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI E LA SPIRALE AUREA
15
LA SPIRALE AUREA IN NATURA
Fin dall’antichità gli scultori, i pittori, e gli architetti hanno voluto
capire i segreti del «bello estetico» facendo uso di matematica.
Il rettangolo costruito era considerato così armonico nelle sue
parti da meritare, già presso i Greci, l’aggettivo di aureo.
Ogni rettangolo che appare nelle costruzioni greche che vogliono
dirsi belle , dal VI sec. a. C., è costruito in base a questo rapporto,
canone di armonia che ha sempre attratto intellettuali e artisti.
Inoltre era cara agli artisti Greci la possibilità geometrica di
riprodurre varie volte il rapporto aureo.
Infatti nel Partenone è presente la successione di rettangoli aurei
che genera la successione di Fibonacci. 16
LA SEZIONE AUREA NELLA PITTURA
Leonardo da Vinci utilizzò il rapporto aureo in tre delle sue più importanti opere:
La Gioconda, L’ultima cena e L’uomo di Vitruvio
Nella Gioconda il rapporto
aureo è stato utilizzato:
• Nella forma del quadro
• Nella dimensione del viso
• Nell’area che va dal collo a
sopra le mani
• In quella che va dalla
scollatura dell’abito fin
sotto le mani
17
L’ULTIMA CENA
Nell’ULTIMA CENA, Gesù, il
solo personaggio
veramente divino, è dipinto
secondo la proporzione
divina ed è racchiuso in un
rettangolo aureo
18
Leonardo da Vinci stabilì che le proporzioni umane sono perfette quando l’ombelico
divide l’altezza dell’uomo secondo il rapporto aureo.
Vitruvio (15 a. C.) nel DE ARCHITECTURA scrive «Il centro del corpo umano è l’ombelico;
infatti se si sdraia un uomo sul dorso , mani e piedi allargati e si punta un compasso nel suo
ombelico, si toccheranno tangenzialmente, descrivendo una circonferenza, le estremità
delle dita delle mani e dei piedi.
L’UOMO DI VITRUVIO
CURIOSITA’
Sei una persona proporzionata? Moltiplica per 1,618 la distanza che va dai tuoi piedi
all’ombelico… dovresti ottenere la tua statura.
19
SEZIONE AUREA E MUSICA
La musica ha numerosi legami con la matematica e molti ritengono che in essa sia
centrale il ruolo della sezione aurea.
Se misuriamo un violino Stradivari osserviamo
che:
• La cassa è inscrivibile in un rettangolo aureo
• La misura della lunghezza della cassa e del
manico sono in proporzione aurea
La spirale aurea è presente nella chiave di violino
e nella decorazione dei violoncelli
La tastiera del pianoforte rivela parallelismi fra i suoi numeri e quelli di Fibonacci: i 13
tasti delle ottave, distinti in 8 bianchi e 5 neri, a loro volta sono divisi in gruppi da due e
tre tasti ciascuno. I numeri 2, 3, 5, 8 , 13 appartengono, come sappiamo, alla successione
di Fibonacci.
Mozart, Bach e Beethoven dividono alcune loro composizioni in «movimenti musicali» pari
ai numeri di Fibonacci, riuscendo ad accostare la tonalità e l’armonia nella musica. 20
Scrive Giovanni Keplero (1571 –
1630) astronomo, astrologo,
matematico e teologo tedesco:
«La geometria ha due grandi
tesori: uno è il teorema di
Pitagora, l’altro è la sezione
aurea di un segmento. Possiamo
paragonare il primo ad una certa
quantità d’oro, definire il
secondo una pietra preziosa»
21
LA STAMPA E GUTENBERG
La tecnica tipografica di Gutenberg consiste nell’allineare singoli
caratteri, costruiti in piombo, antimonio e stagno, in modo da
formare una pagina che viene cosparsa di inchiostro e pressata
su un foglio di carta.
Con la stampa a caratteri mobili ideata da Johannes Gutenberg
(orafo, inventore e tipografo tedesco) si apre durante il
Rinascimento una nuova epoca dello sviluppo della
comunicazione umana che fornisce un contributo decisivo
all’alfabetizzazione di massa.
Nel 1449 Gutenberg inizia la stampa
del suo primo libro: la Bibbia a 42 linee
in caratteri gotici.
L’edizione, con tiratura di 180 copie,
suscita immediato entusiasmo per
l’ottima qualità tipografica.
22
PARLAMI DI FIRENZE E DELLA RINASCENZA
Con queste parole si apre uno dei brani più significativi
dell’opera «NOTRE DAME DE PARIS».
E’ un’opera popolare scritta da Luc Plamondon e messa in
musica da Riccardo Cocciante, tratta dall’omonimo romanzo di
Victor Hugo.
A Parigi nel 1482 il poeta Pierre Gringoire e l’arcidiacono Claude Frollo parlano dei
grandi cambiamenti che stanno sconvolgendo Firenze, capitale culturale Europea.
Fanno riferimento all’arte figurativa di Bramante, a Dante e al Dolce Stil Novo; alla
sfericità della terra; ai viaggi che 10 anni più tardi, con Cristoforo Colombo, porteranno
alla scoperta del «nuovo continente alla fine del mondo»; alla Riforma di Martin Lutero;
al libro che ormai circola grazie a Gutenberg e alle presse a Norimberga, quel libro che
ormai rende evidente lo scontro tra stampa e fede, tra scienza e religione, tra novità e
arretratezza, tra Uomo e Dio. 23
24
Parlami di Firenze
E della Rinascenza
Novità di Bramante
E di Stil Novo e Dante
Si racconta a Firenze
Che la terra è rotonda
E che c’è un continente
Alla fine del mondo
Navi vanno laggiù e cercano nel vento
Il nuovo orientamento della rotta alle Indie
C’è Lutero che inventa un Nuovo Testamento
E noi viviamo all’alba di un mondo che si scinde
Si dice che Gutenberg
Cambia il modo di capire
Con le presse a Norimberga
Sta stampando l’avvenire
PARLAMI DI FIRENZE
FROLLO
GRINGOIRE
FROLLO
GRINGOIRE
FROLLO
25
Sulla carta poesie
Tesi, satire, eresie
L’aria nuova farà
Nuovo chi la vivrà
Ogni piccola cosa ucciderà le grandi
Il libro ucciderà altari e cattedrali
La stampa imprimerà la morte sulla pietra
La Bibbia sulla Chiesa
E l’uomo sopra Dio
E questo uccide quello
Navi vanno laggiù e cercano nel vento
Il nuovo orientamento della rotta alle Indie
C’è Lutero che inventa un Nuovo Testamento
E noi viviamo all’alba di un mondo che si scinde
L’aria nuova farà
Più nuovo chi vivrà
FROLLO
GRINGOIRE
GRINGOIRE
FROLLO
FROLLO
GRINGOIRE
GRINGOIRE

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
 
5. Eraclito
5. Eraclito5. Eraclito
5. Eraclito
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
Città e tempio classico di Antonio Alborino
Città e tempio classico  di Antonio AlborinoCittà e tempio classico  di Antonio Alborino
Città e tempio classico di Antonio Alborino
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
 
Socrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platoneSocrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platone
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
 
Il mito di theuth 6 12-10
Il mito di theuth 6 12-10Il mito di theuth 6 12-10
Il mito di theuth 6 12-10
 
Pascal
PascalPascal
Pascal
 

Semelhante a Espressività 2H

La geometria e l’arte
La geometria e l’arteLa geometria e l’arte
La geometria e l’arteNelloMaf
 
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaIl rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaNatura Matematica
 
Euclide riscritto da un illuminista
Euclide riscritto da un illuministaEuclide riscritto da un illuminista
Euclide riscritto da un illuministageogebraitalia
 
Alla scoperta della prospettiva
Alla scoperta della prospettivaAlla scoperta della prospettiva
Alla scoperta della prospettivaesterbesusso
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e artevanveen1967
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Rosangela Mapelli
 
Le Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architetturaLe Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architetturaNicola Pezzotti
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheMaestra Diana
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteannalf
 
Escher e le figure impossibili
Escher e le figure impossibiliEscher e le figure impossibili
Escher e le figure impossibiliGiorgia Costa
 

Semelhante a Espressività 2H (20)

Sezione.aurea
Sezione.aureaSezione.aurea
Sezione.aurea
 
La geometria e l’arte
La geometria e l’arteLa geometria e l’arte
La geometria e l’arte
 
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaIl rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
La matematica in Grecia
 
Euclide riscritto da un illuminista
Euclide riscritto da un illuministaEuclide riscritto da un illuminista
Euclide riscritto da un illuminista
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Numero aureo2ok
Numero aureo2okNumero aureo2ok
Numero aureo2ok
 
Arte_e_Matematica.ppt
Arte_e_Matematica.pptArte_e_Matematica.ppt
Arte_e_Matematica.ppt
 
Pi carriero pepe-chito
Pi carriero pepe-chitoPi carriero pepe-chito
Pi carriero pepe-chito
 
Alla scoperta della prospettiva
Alla scoperta della prospettivaAlla scoperta della prospettiva
Alla scoperta della prospettiva
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e arte
 
Arte
ArteArte
Arte
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......
 
Le Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architetturaLe Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architettura
 
La prospettiva
La prospettivaLa prospettiva
La prospettiva
 
Settimana scientifica 2012 Scuola primaria
Settimana scientifica 2012 Scuola primariaSettimana scientifica 2012 Scuola primaria
Settimana scientifica 2012 Scuola primaria
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
 
Escher e le figure impossibili
Escher e le figure impossibiliEscher e le figure impossibili
Escher e le figure impossibili
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 

Mais de Lucia Amoruso

5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsaLucia Amoruso
 
4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primariaLucia Amoruso
 
4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanziaLucia Amoruso
 
4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmtLucia Amoruso
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scritturaLucia Amoruso
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessiaLucia Amoruso
 
Presentazione detti baresi
Presentazione detti baresiPresentazione detti baresi
Presentazione detti baresiLucia Amoruso
 
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitoriConfronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitoriLucia Amoruso
 
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt   Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt Lucia Amoruso
 
Power point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicarePower point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicareLucia Amoruso
 
Quando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mareQuando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mareLucia Amoruso
 
Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleLucia Amoruso
 
Educ alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaEduc alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaLucia Amoruso
 
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavolaBari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavolaLucia Amoruso
 
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza Lucia Amoruso
 
La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14Lucia Amoruso
 

Mais de Lucia Amoruso (20)

5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria
 
4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia
 
4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
1 dispensa generale
1 dispensa generale1 dispensa generale
1 dispensa generale
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
 
Presentazione detti baresi
Presentazione detti baresiPresentazione detti baresi
Presentazione detti baresi
 
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitoriConfronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
 
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt   Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
 
Power point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicarePower point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicare
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
 
Presentazione detti
Presentazione dettiPresentazione detti
Presentazione detti
 
Quando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mareQuando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mare
 
Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentale
 
Educ alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaEduc alla cittadinanza
Educ alla cittadinanza
 
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavolaBari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
 
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
 
La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 

Último (16)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Espressività 2H

  • 1. LA MATEMATICA NEL RINASCIMENTO Da un discorso tenuto a Padova nel 1464 da JOHANN MULLER REGIOMONTANO sul valore della matematica: «La conoscenza della matematica è tanto utile quanto necessaria in tutti gli ambiti dell’esistenza e del sapere: per i rappresentanti delle arti meccaniche e per gli artigiani, per i commercianti e per i soldati, per i fabbricanti di strumenti musicali e perfino per coloro che vogliono studiare Aristotele» Nei testi sulle macchine degli ingegneri del XVI secolo viene attribuita alla matematica natura divina, ne viene esaltata la grandezza e l’utilità, fonte di tutte le cose create dall’uomo Il frate francescano Luca Pacioli afferma «Le scienze matematiche sono fondamento e guida per la conoscenza di ogni altra scienza» 1
  • 2. Luca Pacioli è da considerare «Il prototipo del nuovo scienziato, il collettore e il divulgatore del sapere matematico tra Medioevo e Rinascimento, il punto di partenza della matematica europea moderna» 2
  • 3. La mia biografia (1445 Sansepolcro Arezzo – 1517 Roma) è profondamente segnata dalla professione docente, dal mestiere di insegnante delle matematiche. Ho avuto amicizie con pittori, scultori e architetti, in particolare con Piero della Francesca e con il compatriota Leonardo da Vinci del quale, prima di divenire amico, fui insegnante a Milano, al servizio del duca Ludovico il Moro. 3
  • 4. Ho compreso che la matematica e, soprattutto la geometria, è basilare per ogni forma di espressione artistica. Ho contribuito all’affrancamento sociale e culturale di pittura, scultura e architettura dalle arti meccaniche. Ho pubblicato a Venezia, dal 1494 al 1500 due opere di matematica e di filosofia: 1. SUMMA DE ARITHMETICA, GEOMETRIA, PROPORTIONI E PROPORTIONALITA’ 2. DE DIVINA PROPORTIONE 4
  • 5. Tutta la mia opera va vista nel contesto culturale del Rinascimento Italiano. Non sono un matematico nel senso stretto. Per scienza matematica si deve intendere la somma di aritmetica, geometria, astrologia, musica, prospettiva, architettura e cosmografia. 5 Ora alcuni miei allievi vi presentano tipologia e caratteristiche delle mie opere più importanti e contenuti di rilievo utili per le varie arti.
  • 6. Nel 1494 pubblica a Venezia una vera e propria enciclopedia matematica, il SUMMA DE ARITHMETICA, GEOMETRIA, PROPORTIONI E PROPORTIONALITA’, scritta in volgare, in realtà utilizzando un miscuglio di termini latini, italiani e greci. L’opera contiene un trattato generale di aritmetica e di algebra, elementi di matematica utilizzata dai mercanti riguardanti bilancio e inventario , concetti che successivamente si diffusero in tutta Europa col nome di «metodo veneziano» perché usato dai mercanti di Venezia. Il SUMMA fu usato come libro di testo. Dopo la sua pubblicazione, infatti, Luca Pacioli, ritenuto matematico intellettuale ed ispirato, fu invitato da Ludovico Sforza, Duca di Milano, a servire come docente di matematica nella corte ducale, dove stabilì rapporti di amicizia con Leonardo Da Vinci. L’opera è composta da 10 capitoli e l’ottavo di questi è dedicato all’introduzione dell’algebra moderna: è stato proprio Luca Pacioli a introdurre i segni più e meno e a distinguere i numeri positivi da quelli negativi con simboli che divennero standard nella matematica del Rinascimento. 6
  • 7. DE DIVINA PROPORTIONE Nel 1509 pubblica la versione a stampa dell’opera «De divina proportione» composta da tre parti ben distinte: • La prima in 71 capitoli che tratta del rapporto aureo e delle sue applicazioni nelle varie arti • La seconda in 20 capitoli è un trattato di architettura che si rifà alla teoria di Vitruvio • La terza è la traduzione in italiano dell’opera di Piero della Francesca sui cinque solidi regolari Al termine vi sono due sezioni di illustrazioni , la prima con le lettere maiuscole dell’alfabeto disegnate utilizzando riga e compasso da Luca Pacioli stesso, la seconda con 60 tavole di Leonardo da Vinci 7
  • 8. I 5 POLIEDRI REGOLARI I POLIEDRI REGOLARI DISEGNATI DA LEONARDO DA VINCI NEL «DE DIVINA PROPORTIONE» FUOCO TERRA ARIA UNIVERSO ACQUA 8
  • 9. SEZIONE AUREA DI UN SEGMENTO A Vogliamo costruire la sezione aurea del segmento AB Consideriamo il segmento AB e tracciamo il segmento perpendicolare ad AB in B e sia BO = 𝑨𝑩 𝟐 Tracciamo la circonferenza di centro O e raggio OB AB risulta tangente alla circonferenza Tracciamo la semiretta AO e siano F e G le intersezioni con la circonferenza. Riportiamo con il compasso su AB il segmento AF = AE. Risulta vera la seguente proporzione detta PROPORZIONE AUREA AB : AE = AE : EB IL TUTTO STA ALLA PARTE COME LA PARTE STA AL RIMANENTE AE si chiama SEZIONE AUREA del segmento AB Osserviamo: Se AB = 10 cm AE = 6,18 cm BE = 3,82 cm AB : AE = AE : BE 𝑨𝑩 𝑨𝑬 = 𝑨𝑬 𝑩𝑬 𝟏𝟎 𝟔,𝟏𝟖 = 𝟔,𝟏𝟖 𝟑,𝟖𝟐 = 1,618 =φ= costante di Fidia (scultore e architetto Ateniese attivo dal 470 a. C. in Grecia) 9
  • 10. Afferma Luca Pacioli: La proporzione aurea è degna di essere chiamata divina perché il rapporto aureo è espresso da un numero irrazionale e quindi difficile da capire per l’intelletto umano come l’idea della divinità 10
  • 11. COSTRUZIONE DEL RETTANGOLO AUREO Si costruisce dapprima il quadrato AEFD, il cui lato corrisponderà al lato minore del rettangolo. Si prolunga il lato AE dalla parte di E. Si trova il punto medio M del lato AE e si punta su di esso un compasso con apertura sino al vertice F. Il punto nel quale la circonferenza così determinata interseca il prolungamento del lato determina il secondo estremo del lato maggiore AB del rettangolo. A questo punto è possibile, con una squadra, disegnare il segmento BC perpendicolare ad AB. Il rettangolo ABCD è un rettangolo aureo nel quale AB è diviso dal punto E esattamente secondo la proporzione aurea AB : AE = AE :EB con AE = AD Il rapporto tra le misure dei lati diversi del rettangolo aureo considerato è un numero costante , detto appunto rapporto aureo 𝑨𝑩 𝑨𝑫 = rapporto aureo = 1,618 D A M B C E F F 11
  • 12. LA SEZIONE AUREA NEL PENTAGONO STELLATO Le cinque diagonali di un pentagono regolare ( che costituiscono un pentagono stellato ) si tagliano in parti che stanno tra di loro nel rapporto aureo. Il rapporto tra la parte indicata in rosso e quella indicata in blu è la costante di Fidia φ: 12 Tutta la diagonale sta alla parte rossa come la parte rossa sta alla parte blu
  • 13. LA SEZIONE AUREA IN UN PARTICOLARE TRIANGOLO ISOSCELE Nel triangolo isoscele evidenziato e ricavato all’interno di un pentagono regolare gli angoli alla base misurano 72° e l’angolo al vertice 36°. In tale triangolo detto triangolo aureo il punto C divide il lato AB secondo il rapporto aureo AB : AC = AC : BC 13
  • 14. Una straordinaria proprietà del rettangolo aureo è la seguente: disegnati i due quadrati affiancati 1 e disegnato il quadrato 2 avente il lato doppio di quello del quadrato 1 si ottiene un rettangolo aureo; si disegna poi il quadrato 3 e così via. I lati dei quadrati che si vanno a disegnare misurano 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, …. in cui ogni numero, dal terzo in poi, è la somma dei due precedenti e descrivono una successione detta «di Fibonacci». Unendo poi i vertici diametralmente opposti dei quadrati si ottiene una spirale detta «SPIRALE AUREA» Sia la successine di Fibonacci che il rapporto aureo sono molto presenti in natura Sezione della conchiglia di Nautilus14 LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI E LA SPIRALE AUREA
  • 15. 15 LA SPIRALE AUREA IN NATURA
  • 16. Fin dall’antichità gli scultori, i pittori, e gli architetti hanno voluto capire i segreti del «bello estetico» facendo uso di matematica. Il rettangolo costruito era considerato così armonico nelle sue parti da meritare, già presso i Greci, l’aggettivo di aureo. Ogni rettangolo che appare nelle costruzioni greche che vogliono dirsi belle , dal VI sec. a. C., è costruito in base a questo rapporto, canone di armonia che ha sempre attratto intellettuali e artisti. Inoltre era cara agli artisti Greci la possibilità geometrica di riprodurre varie volte il rapporto aureo. Infatti nel Partenone è presente la successione di rettangoli aurei che genera la successione di Fibonacci. 16
  • 17. LA SEZIONE AUREA NELLA PITTURA Leonardo da Vinci utilizzò il rapporto aureo in tre delle sue più importanti opere: La Gioconda, L’ultima cena e L’uomo di Vitruvio Nella Gioconda il rapporto aureo è stato utilizzato: • Nella forma del quadro • Nella dimensione del viso • Nell’area che va dal collo a sopra le mani • In quella che va dalla scollatura dell’abito fin sotto le mani 17
  • 18. L’ULTIMA CENA Nell’ULTIMA CENA, Gesù, il solo personaggio veramente divino, è dipinto secondo la proporzione divina ed è racchiuso in un rettangolo aureo 18
  • 19. Leonardo da Vinci stabilì che le proporzioni umane sono perfette quando l’ombelico divide l’altezza dell’uomo secondo il rapporto aureo. Vitruvio (15 a. C.) nel DE ARCHITECTURA scrive «Il centro del corpo umano è l’ombelico; infatti se si sdraia un uomo sul dorso , mani e piedi allargati e si punta un compasso nel suo ombelico, si toccheranno tangenzialmente, descrivendo una circonferenza, le estremità delle dita delle mani e dei piedi. L’UOMO DI VITRUVIO CURIOSITA’ Sei una persona proporzionata? Moltiplica per 1,618 la distanza che va dai tuoi piedi all’ombelico… dovresti ottenere la tua statura. 19
  • 20. SEZIONE AUREA E MUSICA La musica ha numerosi legami con la matematica e molti ritengono che in essa sia centrale il ruolo della sezione aurea. Se misuriamo un violino Stradivari osserviamo che: • La cassa è inscrivibile in un rettangolo aureo • La misura della lunghezza della cassa e del manico sono in proporzione aurea La spirale aurea è presente nella chiave di violino e nella decorazione dei violoncelli La tastiera del pianoforte rivela parallelismi fra i suoi numeri e quelli di Fibonacci: i 13 tasti delle ottave, distinti in 8 bianchi e 5 neri, a loro volta sono divisi in gruppi da due e tre tasti ciascuno. I numeri 2, 3, 5, 8 , 13 appartengono, come sappiamo, alla successione di Fibonacci. Mozart, Bach e Beethoven dividono alcune loro composizioni in «movimenti musicali» pari ai numeri di Fibonacci, riuscendo ad accostare la tonalità e l’armonia nella musica. 20
  • 21. Scrive Giovanni Keplero (1571 – 1630) astronomo, astrologo, matematico e teologo tedesco: «La geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora, l’altro è la sezione aurea di un segmento. Possiamo paragonare il primo ad una certa quantità d’oro, definire il secondo una pietra preziosa» 21
  • 22. LA STAMPA E GUTENBERG La tecnica tipografica di Gutenberg consiste nell’allineare singoli caratteri, costruiti in piombo, antimonio e stagno, in modo da formare una pagina che viene cosparsa di inchiostro e pressata su un foglio di carta. Con la stampa a caratteri mobili ideata da Johannes Gutenberg (orafo, inventore e tipografo tedesco) si apre durante il Rinascimento una nuova epoca dello sviluppo della comunicazione umana che fornisce un contributo decisivo all’alfabetizzazione di massa. Nel 1449 Gutenberg inizia la stampa del suo primo libro: la Bibbia a 42 linee in caratteri gotici. L’edizione, con tiratura di 180 copie, suscita immediato entusiasmo per l’ottima qualità tipografica. 22
  • 23. PARLAMI DI FIRENZE E DELLA RINASCENZA Con queste parole si apre uno dei brani più significativi dell’opera «NOTRE DAME DE PARIS». E’ un’opera popolare scritta da Luc Plamondon e messa in musica da Riccardo Cocciante, tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo. A Parigi nel 1482 il poeta Pierre Gringoire e l’arcidiacono Claude Frollo parlano dei grandi cambiamenti che stanno sconvolgendo Firenze, capitale culturale Europea. Fanno riferimento all’arte figurativa di Bramante, a Dante e al Dolce Stil Novo; alla sfericità della terra; ai viaggi che 10 anni più tardi, con Cristoforo Colombo, porteranno alla scoperta del «nuovo continente alla fine del mondo»; alla Riforma di Martin Lutero; al libro che ormai circola grazie a Gutenberg e alle presse a Norimberga, quel libro che ormai rende evidente lo scontro tra stampa e fede, tra scienza e religione, tra novità e arretratezza, tra Uomo e Dio. 23
  • 24. 24 Parlami di Firenze E della Rinascenza Novità di Bramante E di Stil Novo e Dante Si racconta a Firenze Che la terra è rotonda E che c’è un continente Alla fine del mondo Navi vanno laggiù e cercano nel vento Il nuovo orientamento della rotta alle Indie C’è Lutero che inventa un Nuovo Testamento E noi viviamo all’alba di un mondo che si scinde Si dice che Gutenberg Cambia il modo di capire Con le presse a Norimberga Sta stampando l’avvenire PARLAMI DI FIRENZE FROLLO GRINGOIRE FROLLO GRINGOIRE FROLLO
  • 25. 25 Sulla carta poesie Tesi, satire, eresie L’aria nuova farà Nuovo chi la vivrà Ogni piccola cosa ucciderà le grandi Il libro ucciderà altari e cattedrali La stampa imprimerà la morte sulla pietra La Bibbia sulla Chiesa E l’uomo sopra Dio E questo uccide quello Navi vanno laggiù e cercano nel vento Il nuovo orientamento della rotta alle Indie C’è Lutero che inventa un Nuovo Testamento E noi viviamo all’alba di un mondo che si scinde L’aria nuova farà Più nuovo chi vivrà FROLLO GRINGOIRE GRINGOIRE FROLLO FROLLO GRINGOIRE GRINGOIRE