SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 24
Dizionario di politicheDizionario di politiche
pubblichepubbliche
Attori e processi di politicaAttori e processi di politica
pubblicapubblica
Il processo di policyIl processo di policy
► Una serie di stadi interattiviUna serie di stadi interattivi
► Un’utile approssimazione per distendere lungo laUn’utile approssimazione per distendere lungo la
linea del tempo processi e relazioni sociali chelinea del tempo processi e relazioni sociali che
nella realtà avanzano raggomitolati gli uninella realtà avanzano raggomitolati gli uni
addosso agli altriaddosso agli altri
► CICLO DI VITA DELLA POLICY:CICLO DI VITA DELLA POLICY:
1.1. Accesso all’agenda pubblicaAccesso all’agenda pubblica
2.2. FormulazioneFormulazione
3.3. ImplementazioneImplementazione
4.4. ValutazioneValutazione
5.5. Chiusura del cicloChiusura del ciclo
La formazioneLa formazione
dell’agendadell’agenda
L’INSIEME DELLE ATTIVITA’ ATTRAVERSOL’INSIEME DELLE ATTIVITA’ ATTRAVERSO
LE QUALI VENGONO SELEZIONATE LELE QUALI VENGONO SELEZIONATE LE
QUESTIONI CHE SONO RITENUTEQUESTIONI CHE SONO RITENUTE
MERITEVOLI DI ESSERE TRATTATE COMEMERITEVOLI DI ESSERE TRATTATE COME
PROBLEMI PUBBLICIPROBLEMI PUBBLICI
Agenda setting/agendaAgenda setting/agenda
building: modelli di analisibuilding: modelli di analisi
L’accesso all’agenda sistemica:L’accesso all’agenda sistemica:
1.1. iniziativa esterna/ mobilitazione/iniziativa esterna/ mobilitazione/
iniziativa internainiziativa interna
2.2. Il modello dei flussi multipliIl modello dei flussi multipli
LA FORMULAZIONE: fase del processo di politicaLA FORMULAZIONE: fase del processo di politica
pubblica che va dall’inserimento del problemapubblica che va dall’inserimento del problema
nell’AGENDA alla decisione formalizzatanell’AGENDA alla decisione formalizzata
► ANALISIANALISI
► SELEZIONE DELLASELEZIONE DELLA
ALTERNATIVEALTERNATIVE
► COSTRUZIONE DELLACOSTRUZIONE DELLA
LEGITTIMAZIONE DELLALEGITTIMAZIONE DELLA
DECISIONEDECISIONE
► EVENTUALEEVENTUALE
FORMALIZZAZIONE DELLAFORMALIZZAZIONE DELLA
SCELTASCELTA
Se si esclude il momentoSe si esclude il momento
dell’eventuale decisionedell’eventuale decisione
formale, non vi è una specificaformale, non vi è una specifica
coincidenza tra percorsicoincidenza tra percorsi
formulativi e particolari sediformulativi e particolari sedi
istituzionali.istituzionali.
► L’analisi consisteL’analisi consiste
nell’operazione di raccolta dellenell’operazione di raccolta delle
informazioni einformazioni e
nell’individuazione dellenell’individuazione delle
alternative possibili;alternative possibili;
► La selezione delle alternativeLa selezione delle alternative
individua le opzioni plausibiliindividua le opzioni plausibili
► L’attività di legittimazione, cheL’attività di legittimazione, che
sfocia nella scelta decisionalesfocia nella scelta decisionale
formalizzata, costruisce ilformalizzata, costruisce il
consenso necessario aconsenso necessario a
deliberare su una specificadeliberare su una specifica
opzioneopzione
ANALISI DELLAANALISI DELLA
FORMULAZIONEFORMULAZIONE
►DECISIONEDECISIONE
►ANALISI DELLE STRUTTURE E DELLEANALISI DELLE STRUTTURE E DELLE
RELAZIONI DI POTERE (policy network,RELAZIONI DI POTERE (policy network,
stile decisionale, configurazione,stile decisionale, configurazione,
metapolicy)metapolicy)
►NESSI CON LE ALTRE FASI DELNESSI CON LE ALTRE FASI DEL
PROCESSO (correlazione causale/legamePROCESSO (correlazione causale/legame
debole con l’implementazione).debole con l’implementazione).
ImplementazioneImplementazione
►Prospettiva top-downProspettiva top-down: “azioni dirette al: “azioni dirette al
raggiungimento di obiettivi posti daraggiungimento di obiettivi posti da
precedenti decisioni di policy”,precedenti decisioni di policy”,
►Attività di esecuzione, traduzione in azioniAttività di esecuzione, traduzione in azioni
delle decisioni approvate dai parlamenti edelle decisioni approvate dai parlamenti e
dai governi da parte degli apparatidai governi da parte degli apparati
burocraticiburocratici
►La conformance assicura la performanceLa conformance assicura la performance
►Implementation deficitImplementation deficit
Implementation researchImplementation research
Approccio bottom-up e backward mapping:Approccio bottom-up e backward mapping:
► Ricostruzione empirica del network degli attoriRicostruzione empirica del network degli attori
effettivamente intervenuti, quali che siano le previsionieffettivamente intervenuti, quali che siano le previsioni
formali circa la distribuzione di competenze e di poteriformali circa la distribuzione di competenze e di poteri
► Il ruolo del fixer: crea e mantiene sostegno a favore di unIl ruolo del fixer: crea e mantiene sostegno a favore di un
programma attraverso il processoprogramma attraverso il processo
► Il ruolo della burocrazia: agenda, formulazione, attuazioneIl ruolo della burocrazia: agenda, formulazione, attuazione
► L’attuazione come processo complesso cui prende parteL’attuazione come processo complesso cui prende parte
un insieme di attori istituzionali e sociali, ‘destinatari’ delleun insieme di attori istituzionali e sociali, ‘destinatari’ delle
politiche o ad esse interessati, dotati di obiettivi divergentipolitiche o ad esse interessati, dotati di obiettivi divergenti
► L’implementazione si sviluppa in un contestoL’implementazione si sviluppa in un contesto
interorganizzativointerorganizzativo
► Il modello ‘fisiologico’ di relazioni tra attori politico-Il modello ‘fisiologico’ di relazioni tra attori politico-
amministraivi e sociali è quello della contrattazioneamministraivi e sociali è quello della contrattazione
reciproca, piuttosto che autoritativo.reciproca, piuttosto che autoritativo.
L’implementazione: la continuazioneL’implementazione: la continuazione
della politica con altri mezzidella politica con altri mezzi
► È in sede di attuazione che si determina in cosaÈ in sede di attuazione che si determina in cosa
effettivamente consista una politica pubblica, qualieffettivamente consista una politica pubblica, quali
siano i suoi reali scopi e soprattutto le suesiano i suoi reali scopi e soprattutto le sue
conseguenze in termini di allocazione di risorse econseguenze in termini di allocazione di risorse e
benefici scarsi tra individui e gruppi della societàbenefici scarsi tra individui e gruppi della società
► L’esigenza di trovare compromessi in sede politicaL’esigenza di trovare compromessi in sede politica
può tradursi in decisioni ambigue, che passanopuò tradursi in decisioni ambigue, che passano
agli esecutori la gestione delle questioni che iagli esecutori la gestione delle questioni che i
policy-makers non sono stati in grado di risolverepolicy-makers non sono stati in grado di risolvere
► Carattere interattivo che si instaura fra il momentoCarattere interattivo che si instaura fra il momento
della formulazione e l’azione attuativa che porta adella formulazione e l’azione attuativa che porta a
continue riformulazioni.continue riformulazioni.
L’implementazione (backwardL’implementazione (backward
mapping)mapping)
► Natura, complessità, intreccio delle situazioniNatura, complessità, intreccio delle situazioni
problematicheproblematiche
► Dimensione/numero dei destinatari (individui, gruppi)Dimensione/numero dei destinatari (individui, gruppi)
► Richiesta di cambiamento di comportamentiRichiesta di cambiamento di comportamenti
consolidaticonsolidati →→ influenza del contesto socialeinfluenza del contesto sociale
[l’interpretazione del problema, le soluzioni[l’interpretazione del problema, le soluzioni
individuate], economico [risorse disponibili],individuate], economico [risorse disponibili],
tecnologico [nuove risorse disponibili], politicotecnologico [nuove risorse disponibili], politico
[orientamenti ideologici, alternanze al governo][orientamenti ideologici, alternanze al governo]
► Organizzazione dell’apparato amministrativoOrganizzazione dell’apparato amministrativo
► Risorse economiche, politiche, culturali a disposizioneRisorse economiche, politiche, culturali a disposizione
dei destinataridei destinatari
Strutture dell’implementazioneStrutture dell’implementazione
I processi di attuazione sono determinati daI processi di attuazione sono determinati da
strutture di implementazione ossia dastrutture di implementazione ossia da
NETWORKS di SOGGETTINETWORKS di SOGGETTI
(AMMINISTRAZIONI/DESTINATARI) attivati(AMMINISTRAZIONI/DESTINATARI) attivati
dai programmi e CONNESSI in RETI didai programmi e CONNESSI in RETI di
COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE
Parlamento e policy-makingParlamento e policy-making
Il Parlamento come istituzioneIl Parlamento come istituzione
1.1. Produce la legislazione inProduce la legislazione in
funzione di stabilizzazione efunzione di stabilizzazione e
di condizionamento delladi condizionamento della
formazione della domandaformazione della domanda
2.2. Performance-qualità dellaPerformance-qualità della
produzione legislativaproduzione legislativa
3.3. Parlamento-arena: camera diParlamento-arena: camera di
registrazione di decisioni cheregistrazione di decisioni che
vengono formulate altrove;vengono formulate altrove;
4.4. Parlamento di trasformazione:Parlamento di trasformazione:
produce legislazione in modoproduce legislazione in modo
autonomo.autonomo.
Il Parlamento come attore di policy:Il Parlamento come attore di policy:
1.1. Arena istituzionalizzata in cui iArena istituzionalizzata in cui i
diversi attori possono disporrediversi attori possono disporre
di determinate risorse politichedi determinate risorse politiche
e organizzative per perseguiree organizzative per perseguire
determinati obiettivi di policydeterminati obiettivi di policy
2.2. Struttura polifunzionaleStruttura polifunzionale
Il ruolo del ParlamentoIl ruolo del Parlamento
► I pubblici dibattiti, le interazioni formali traI pubblici dibattiti, le interazioni formali tra
parlamentari ed esecutivo, le attività che iparlamentari ed esecutivo, le attività che i
parlamentari svolgono per i loro elettori, laparlamentari svolgono per i loro elettori, la
costruzione dell’agenda politica, la partecipazionecostruzione dell’agenda politica, la partecipazione
alla definizione dei problemi collettivi, sono soloalla definizione dei problemi collettivi, sono solo
alcune delle attività non direttamente correlate allaalcune delle attività non direttamente correlate alla
funzione legislativa, in grado di restituirefunzione legislativa, in grado di restituire
un’immagine più articolata e realistica delleun’immagine più articolata e realistica delle
diverse modalità attraverso cui i Parlamentidiverse modalità attraverso cui i Parlamenti
incidono sulle politiche pubbliche.incidono sulle politiche pubbliche.
Parlamento e fasi del processo diParlamento e fasi del processo di
policypolicy
1.1. Definizione dei problemi (+)Definizione dei problemi (+)
2.2. Implementazione (+) [favorire un’interpretazioneImplementazione (+) [favorire un’interpretazione
dei programmi legislativi favorevole ai propridei programmi legislativi favorevole ai propri
collegi; indirizzare le decisioni nella fase dicollegi; indirizzare le decisioni nella fase di
messa in opera a vantaggio dei propri elettori omessa in opera a vantaggio dei propri elettori o
delle proprie circoscrizioni di riferimento]delle proprie circoscrizioni di riferimento]
3.3. Iniziativa legislativa (-)Iniziativa legislativa (-)
4.4. Formulazione e legittimazione della decisione (-)Formulazione e legittimazione della decisione (-)
Parlamento e tipi di giochi di politicaParlamento e tipi di giochi di politica
pubblica: fattori interni/esternipubblica: fattori interni/esterni
FATTORI INTERNI:FATTORI INTERNI:
► Tipo di organizzazione dei partiti a livelloTipo di organizzazione dei partiti a livello
parlamentare, relazione tra gruppi parlamentari eparlamentare, relazione tra gruppi parlamentari e
organizzazione del partito di riferimento,organizzazione del partito di riferimento,
organizzazione del lavoro e ruolo delleorganizzazione del lavoro e ruolo delle
commissioni;commissioni;
FATTORI ESTERNI:FATTORI ESTERNI:
► Struttura costituzionale, struttura dell’esecutivo,Struttura costituzionale, struttura dell’esecutivo,
sistema elettorale, caratteristiche organizzative deisistema elettorale, caratteristiche organizzative dei
gruppi di interesse, relazioni tra gruppi di interessegruppi di interesse, relazioni tra gruppi di interesse
e tra questi e le strutture amministrative die tra questi e le strutture amministrative di
riferimento, le caratteristiche del sistema dei partitiriferimento, le caratteristiche del sistema dei partiti
I partiti politici: dal partyI partiti politici: dal party
government alle arenegovernment alle arene
multiplemultiple
L’IMPATTO DEI PARTITI nelL’IMPATTO DEI PARTITI nel
policy making: un quadropolicy making: un quadro
complessocomplesso
Il party governmentIl party government
► Le più importanti decisioni politiche devonoLe più importanti decisioni politiche devono
essere formulate da persone elette attraversoessere formulate da persone elette attraverso
competizione partitica, o da persone nominate ocompetizione partitica, o da persone nominate o
responsabili nei loro confrontiresponsabili nei loro confronti
► Le politiche devono essere formulate all’internoLe politiche devono essere formulate all’interno
del partito di governo (monopartitico), o delladel partito di governo (monopartitico), o della
coalizione (multipartitico)coalizione (multipartitico)
► I rappresentanti nominati alle cariche pubblicheI rappresentanti nominati alle cariche pubbliche
più elevate, quali i ministri e il primo ministro,più elevate, quali i ministri e il primo ministro,
devono essere selezionati all’interno del lorodevono essere selezionati all’interno del loro
partito ed essere responsabili di frontepartito ed essere responsabili di fronte
all’elettorato tramite i loro partiti.all’elettorato tramite i loro partiti.
Partiti e determinanti di policies: laPartiti e determinanti di policies: la
dimensione infrapartiticadimensione infrapartitica
► I partiti di massa socialisti perseguono politiche diI partiti di massa socialisti perseguono politiche di
pieno impiego e attuano programmi di welfare perpieno impiego e attuano programmi di welfare per
soddisfare gli interessi delle classi menosoddisfare gli interessi delle classi meno
privilegiateprivilegiate
► I partiti di massa conservatori preferisconoI partiti di massa conservatori preferiscono
politiche di contenimento della spesa pubblicapolitiche di contenimento della spesa pubblica
► I partiti pigliatutto mirano all’allargamento delI partiti pigliatutto mirano all’allargamento del
sostegno e a raccogliere voti in tutti i settorisostegno e a raccogliere voti in tutti i settori
dell’elettorato; di conseguenza le piattaformedell’elettorato; di conseguenza le piattaforme
politiche diventano più pragmatiche.politiche diventano più pragmatiche.
I partiti giocano in arene multipleI partiti giocano in arene multiple
► Arena parlamentareArena parlamentare
► Arena governativaArena governativa
► Arena elettorale [sistemi bipartitici; sistemi multipartici: laArena elettorale [sistemi bipartitici; sistemi multipartici: la
variabile indipendente delle politiche pubbliche è costituitavariabile indipendente delle politiche pubbliche è costituita
dalla distribuzione di frequenza degli elettori]dalla distribuzione di frequenza degli elettori]
► Arena internazionaleArena internazionale
Diventa di cruciale importanza la forza relativa delle fazioniDiventa di cruciale importanza la forza relativa delle fazioni
partitiche nelle diverse arene e i vincoli e condizionamentipartitiche nelle diverse arene e i vincoli e condizionamenti
posti dalle istituzioni politiche (quali il rapportoposti dalle istituzioni politiche (quali il rapporto
Parlamento/governo, il sistema partitico, il sistemaParlamento/governo, il sistema partitico, il sistema
elettorale).elettorale).
Politiche e reti di attori: i policy subsystemsPolitiche e reti di attori: i policy subsystems
– il potere delle idee e degli interessi– il potere delle idee e degli interessi
► IRON TRIANGLE:IRON TRIANGLE:
raggruppamenti sociali eraggruppamenti sociali e
statali in schemi distatali in schemi di
interazione istituzionalizzatainterazione istituzionalizzata
e chiusae chiusa
► ISSUE NETWORK: insiemeISSUE NETWORK: insieme
di attori sociali e pubblici chedi attori sociali e pubblici che
si organizzano in reti instabilisi organizzano in reti instabili
e aperte all’esternoe aperte all’esterno
► COMUNITÁ EPISTEMICHE:COMUNITÁ EPISTEMICHE:
reti di esperti dotati direti di esperti dotati di
esperienza e competenzaesperienza e competenza
riconosciute in uno specificoriconosciute in uno specifico
campo.campo.
► ADVOCACY COALITION:ADVOCACY COALITION:
insieme di attori pubblici einsieme di attori pubblici e
privati che condividono unprivati che condividono un
comune insieme di credenzecomune insieme di credenze
di base e che si coalizzanodi base e che si coalizzano
allo scopo di influenzareallo scopo di influenzare
l’attività di governo inl’attività di governo in
coerenza con i propri obiettivicoerenza con i propri obiettivi
► POLICY COMMUNITY: retePOLICY COMMUNITY: rete
di attori pubblici e privati chedi attori pubblici e privati che
condividono una comunecondividono una comune
base valoriale (ma possonobase valoriale (ma possono
avere opzioni contrastanti) eavere opzioni contrastanti) e
che si strutturano in unache si strutturano in una
relazione stabile erelazione stabile e
istituzionalizzata.istituzionalizzata.
Iron trianglesIron triangles
► I responsabili amministrativi sono particolarmente attenti ad una tempestiva implementazione delleI responsabili amministrativi sono particolarmente attenti ad una tempestiva implementazione delle
misure che possono avvantaggiare l’elettorato di riferimento dei parlamentari membri dellemisure che possono avvantaggiare l’elettorato di riferimento dei parlamentari membri delle
commissioni competenti per il loro settorecommissioni competenti per il loro settore
► I parlamentari tendono a produrre una legislazione favorevole a quelle organizzazioni degli interessiI parlamentari tendono a produrre una legislazione favorevole a quelle organizzazioni degli interessi
che possono ricambiare l’attenzione influenzando consistenti pacchetti di votiche possono ricambiare l’attenzione influenzando consistenti pacchetti di voti
► I gruppi di interesse offrono informazioni ovvero occasioni di comunicazione agli esponenti politici,I gruppi di interesse offrono informazioni ovvero occasioni di comunicazione agli esponenti politici,
mentre garantiscono agli amministratori collaborazione alla implementazione, in cambio dimentre garantiscono agli amministratori collaborazione alla implementazione, in cambio di
informazioni in anteprima sui provvedimenti di legge, procedure, modalità di accesso a beneficiinformazioni in anteprima sui provvedimenti di legge, procedure, modalità di accesso a benefici
erogati dalle disposizioni normative.erogati dalle disposizioni normative.
Commissioni parlamentari
Burocrati/respo
nsabili
amministrativi
Gruppi di
interesse
I policy network: dalla pressione degliI policy network: dalla pressione degli
interessi al potere delle relazioni e delle ideeinteressi al potere delle relazioni e delle idee
►Un policy network comprende tutti gli attoriUn policy network comprende tutti gli attori
coinvolti nella formulazione e realizzazionecoinvolti nella formulazione e realizzazione
di una politica in uno specifico settore didi una politica in uno specifico settore di
intervento. È caratterizzato da interazioniintervento. È caratterizzato da interazioni
preminentemente informali fra attori pubblicipreminentemente informali fra attori pubblici
e privati con interessi distinti, mae privati con interessi distinti, ma
interdipendenti, che cercano di risolvereinterdipendenti, che cercano di risolvere
problemi di azione collettiva ad un livelloproblemi di azione collettiva ad un livello
centrale non gerarchico.centrale non gerarchico.
La valutazione delle policies comeLa valutazione delle policies come
attività di ricerca socialeattività di ricerca sociale
► CONCETTI CHIAVE PERCOMPRENDERE I PROCESSI DI ATTUAZIONE:CONCETTI CHIAVE PERCOMPRENDERE I PROCESSI DI ATTUAZIONE:
► StakeholdersStakeholders
► risorserisorse
► posta in giocoposta in gioco
► modalità di relazioni tra gli attorimodalità di relazioni tra gli attori
► ambiente.ambiente.
► 3 FASI DI RICERCA:3 FASI DI RICERCA:
 CRONOLOGIA: date, fatti-eventi; fonti: documenti, interviste, rassegna.CRONOLOGIA: date, fatti-eventi; fonti: documenti, interviste, rassegna.
 ANALISI DEGLI ATTORI: la definizione delANALISI DEGLI ATTORI: la definizione del problemaproblema da parte dell’attore, lada parte dell’attore, la percezionepercezione dada
parte dell’attore dellaparte dell’attore della posta in giocoposta in gioco, gli obiettivi dell’attore ed i loro cambiamenti nel corso, gli obiettivi dell’attore ed i loro cambiamenti nel corso
del tempo; ledel tempo; le risorserisorse utilizzate; lautilizzate; la percezionepercezione da parte dell’attore dell’articolazione delda parte dell’attore dell’articolazione del processoprocesso
decisionaledecisionale (anche alla influenza percepita di questo sui propri comportamenti). Quesiti: il(anche alla influenza percepita di questo sui propri comportamenti). Quesiti: il
problema di policy secondo l’intervistato; la descrizione della vicenda; i vincoli che hannoproblema di policy secondo l’intervistato; la descrizione della vicenda; i vincoli che hanno
rallentato o favorito l’avanzamento del processo decisionale e il successo o l’insuccesso dellarallentato o favorito l’avanzamento del processo decisionale e il successo o l’insuccesso della
politicapolitica
► ANALISI DELLE INTERAZIONI: 1. definizione delANALISI DELLE INTERAZIONI: 1. definizione del problemaproblema [comparazione delle diverse definizioni[comparazione delle diverse definizioni
del problema da parte degli attori partecipanti]; 2. attribuzione deidel problema da parte degli attori partecipanti]; 2. attribuzione dei ruoliruoli agli attori [analisi delagli attori [analisi del
comportamento dei diversi partecipanti al processo decisionale in modo da attribuire i ruoli checomportamento dei diversi partecipanti al processo decisionale in modo da attribuire i ruoli che
definiscono gli attori, dal punto di vista delle interazioni che hanno caratterizzato il processo]; 3.definiscono gli attori, dal punto di vista delle interazioni che hanno caratterizzato il processo]; 3.
analisi deianalisi dei meccanismi di interazionemeccanismi di interazione [definire il modello che regola le interazioni: conflitto,[definire il modello che regola le interazioni: conflitto,
negoziato, ricerca di soluzioni; networkdegli attori; posizione centrale o periferica; effetti inattesinegoziato, ricerca di soluzioni; networkdegli attori; posizione centrale o periferica; effetti inattesi
nel corso del processo, ed effetti indesiderati; identificare i vincenti e i perdenti in termini dinel corso del processo, ed effetti indesiderati; identificare i vincenti e i perdenti in termini di
vantaggi e svantaggi]. 4.vantaggi e svantaggi]. 4. individuazione dei fattori di successo o fallimentoindividuazione dei fattori di successo o fallimento di una politica [politicadi una politica [politica
descritta come un gioco a somma a zero o a somma positiva; la trasformazione del gioco nel corsodescritta come un gioco a somma a zero o a somma positiva; la trasformazione del gioco nel corso
del processo, a cosa è dovuta]; 5. elaborazione delle linee guida per il committente.del processo, a cosa è dovuta]; 5. elaborazione delle linee guida per il committente.
Evaluation research: quantitativeEvaluation research: quantitative
approachapproach
► EFFICIENZA lorda = RX yt+1 – CXyt.EFFICIENZA lorda = RX yt+1 – CXyt.
► EFFICIENZA netta = (RX yt +1) – (CXyt).EFFICIENZA netta = (RX yt +1) – (CXyt).
► Percentuale di efficaciaPercentuale di efficacia
► Percentuale di adeguatezzaPercentuale di adeguatezza
► Validità interna/esterna.Validità interna/esterna.
DISEGNI SPERIMENTALI:DISEGNI SPERIMENTALI:
► R-comparative changeR-comparative change
► R-comparative post-test.R-comparative post-test.
► DISEGNI QUASI SPERIMENTALI:DISEGNI QUASI SPERIMENTALI:
► Comparative change designComparative change design
► Regression discontinuity designRegression discontinuity design
► Before and after.Before and after.
► Interrupted time series.Interrupted time series.

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Dizionario1

Glossario La Partecipazione In Poche Parole
Glossario La Partecipazione In Poche ParoleGlossario La Partecipazione In Poche Parole
Glossario La Partecipazione In Poche ParoleMarrài a Fura
 
La valutazione di efficacia secondo il paradigma “misurazione degli effetti”d...
La valutazione di efficacia secondo il paradigma “misurazione degli effetti”d...La valutazione di efficacia secondo il paradigma “misurazione degli effetti”d...
La valutazione di efficacia secondo il paradigma “misurazione degli effetti”d...EUROsociAL II
 
Innovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoInnovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoKairos o.d.v.
 
10 stakeholder management
10 stakeholder management10 stakeholder management
10 stakeholder managementgianni raducci
 
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...armelleguillermet
 
Terzo settore 3
Terzo settore 3Terzo settore 3
Terzo settore 3Kairos
 
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to ArtisansNGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to ArtisansJessica Donadio
 
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"ifoasapereutile
 
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/AvanziI Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/AvanziAvanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di MauroFormazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di MauroMauraDiMauro
 
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p..."Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...cmura
 
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...Antonio Bonetti
 
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014Francesco Pellecchia
 
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy DesignMarketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy DesignGiuseppe Fattori
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (2)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (2)laboratoridalbasso
 

Semelhante a Dizionario1 (20)

Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcomeWebinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
 
Public Accountability
Public AccountabilityPublic Accountability
Public Accountability
 
Politiche sociali e formazione
Politiche sociali e formazionePolitiche sociali e formazione
Politiche sociali e formazione
 
Glossario La Partecipazione In Poche Parole
Glossario La Partecipazione In Poche ParoleGlossario La Partecipazione In Poche Parole
Glossario La Partecipazione In Poche Parole
 
La valutazione di efficacia secondo il paradigma “misurazione degli effetti”d...
La valutazione di efficacia secondo il paradigma “misurazione degli effetti”d...La valutazione di efficacia secondo il paradigma “misurazione degli effetti”d...
La valutazione di efficacia secondo il paradigma “misurazione degli effetti”d...
 
Innovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoInnovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il punto
 
10 stakeholder management
10 stakeholder management10 stakeholder management
10 stakeholder management
 
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
 
Terzo settore 3
Terzo settore 3Terzo settore 3
Terzo settore 3
 
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to ArtisansNGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
 
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
 
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/AvanziI Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
 
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di MauroFormazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
 
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p..."Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
 
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
 
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
 
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy DesignMarketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
 
Social innovation workshop rapporto finale
Social innovation workshop rapporto finaleSocial innovation workshop rapporto finale
Social innovation workshop rapporto finale
 
Lezione 1 modulo 1
Lezione 1 modulo 1Lezione 1 modulo 1
Lezione 1 modulo 1
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (2)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (2)
 

Dizionario1

  • 1. Dizionario di politicheDizionario di politiche pubblichepubbliche Attori e processi di politicaAttori e processi di politica pubblicapubblica
  • 2. Il processo di policyIl processo di policy ► Una serie di stadi interattiviUna serie di stadi interattivi ► Un’utile approssimazione per distendere lungo laUn’utile approssimazione per distendere lungo la linea del tempo processi e relazioni sociali chelinea del tempo processi e relazioni sociali che nella realtà avanzano raggomitolati gli uninella realtà avanzano raggomitolati gli uni addosso agli altriaddosso agli altri ► CICLO DI VITA DELLA POLICY:CICLO DI VITA DELLA POLICY: 1.1. Accesso all’agenda pubblicaAccesso all’agenda pubblica 2.2. FormulazioneFormulazione 3.3. ImplementazioneImplementazione 4.4. ValutazioneValutazione 5.5. Chiusura del cicloChiusura del ciclo
  • 3. La formazioneLa formazione dell’agendadell’agenda L’INSIEME DELLE ATTIVITA’ ATTRAVERSOL’INSIEME DELLE ATTIVITA’ ATTRAVERSO LE QUALI VENGONO SELEZIONATE LELE QUALI VENGONO SELEZIONATE LE QUESTIONI CHE SONO RITENUTEQUESTIONI CHE SONO RITENUTE MERITEVOLI DI ESSERE TRATTATE COMEMERITEVOLI DI ESSERE TRATTATE COME PROBLEMI PUBBLICIPROBLEMI PUBBLICI
  • 4. Agenda setting/agendaAgenda setting/agenda building: modelli di analisibuilding: modelli di analisi L’accesso all’agenda sistemica:L’accesso all’agenda sistemica: 1.1. iniziativa esterna/ mobilitazione/iniziativa esterna/ mobilitazione/ iniziativa internainiziativa interna 2.2. Il modello dei flussi multipliIl modello dei flussi multipli
  • 5. LA FORMULAZIONE: fase del processo di politicaLA FORMULAZIONE: fase del processo di politica pubblica che va dall’inserimento del problemapubblica che va dall’inserimento del problema nell’AGENDA alla decisione formalizzatanell’AGENDA alla decisione formalizzata ► ANALISIANALISI ► SELEZIONE DELLASELEZIONE DELLA ALTERNATIVEALTERNATIVE ► COSTRUZIONE DELLACOSTRUZIONE DELLA LEGITTIMAZIONE DELLALEGITTIMAZIONE DELLA DECISIONEDECISIONE ► EVENTUALEEVENTUALE FORMALIZZAZIONE DELLAFORMALIZZAZIONE DELLA SCELTASCELTA Se si esclude il momentoSe si esclude il momento dell’eventuale decisionedell’eventuale decisione formale, non vi è una specificaformale, non vi è una specifica coincidenza tra percorsicoincidenza tra percorsi formulativi e particolari sediformulativi e particolari sedi istituzionali.istituzionali. ► L’analisi consisteL’analisi consiste nell’operazione di raccolta dellenell’operazione di raccolta delle informazioni einformazioni e nell’individuazione dellenell’individuazione delle alternative possibili;alternative possibili; ► La selezione delle alternativeLa selezione delle alternative individua le opzioni plausibiliindividua le opzioni plausibili ► L’attività di legittimazione, cheL’attività di legittimazione, che sfocia nella scelta decisionalesfocia nella scelta decisionale formalizzata, costruisce ilformalizzata, costruisce il consenso necessario aconsenso necessario a deliberare su una specificadeliberare su una specifica opzioneopzione
  • 6. ANALISI DELLAANALISI DELLA FORMULAZIONEFORMULAZIONE ►DECISIONEDECISIONE ►ANALISI DELLE STRUTTURE E DELLEANALISI DELLE STRUTTURE E DELLE RELAZIONI DI POTERE (policy network,RELAZIONI DI POTERE (policy network, stile decisionale, configurazione,stile decisionale, configurazione, metapolicy)metapolicy) ►NESSI CON LE ALTRE FASI DELNESSI CON LE ALTRE FASI DEL PROCESSO (correlazione causale/legamePROCESSO (correlazione causale/legame debole con l’implementazione).debole con l’implementazione).
  • 7. ImplementazioneImplementazione ►Prospettiva top-downProspettiva top-down: “azioni dirette al: “azioni dirette al raggiungimento di obiettivi posti daraggiungimento di obiettivi posti da precedenti decisioni di policy”,precedenti decisioni di policy”, ►Attività di esecuzione, traduzione in azioniAttività di esecuzione, traduzione in azioni delle decisioni approvate dai parlamenti edelle decisioni approvate dai parlamenti e dai governi da parte degli apparatidai governi da parte degli apparati burocraticiburocratici ►La conformance assicura la performanceLa conformance assicura la performance ►Implementation deficitImplementation deficit
  • 8. Implementation researchImplementation research Approccio bottom-up e backward mapping:Approccio bottom-up e backward mapping: ► Ricostruzione empirica del network degli attoriRicostruzione empirica del network degli attori effettivamente intervenuti, quali che siano le previsionieffettivamente intervenuti, quali che siano le previsioni formali circa la distribuzione di competenze e di poteriformali circa la distribuzione di competenze e di poteri ► Il ruolo del fixer: crea e mantiene sostegno a favore di unIl ruolo del fixer: crea e mantiene sostegno a favore di un programma attraverso il processoprogramma attraverso il processo ► Il ruolo della burocrazia: agenda, formulazione, attuazioneIl ruolo della burocrazia: agenda, formulazione, attuazione ► L’attuazione come processo complesso cui prende parteL’attuazione come processo complesso cui prende parte un insieme di attori istituzionali e sociali, ‘destinatari’ delleun insieme di attori istituzionali e sociali, ‘destinatari’ delle politiche o ad esse interessati, dotati di obiettivi divergentipolitiche o ad esse interessati, dotati di obiettivi divergenti ► L’implementazione si sviluppa in un contestoL’implementazione si sviluppa in un contesto interorganizzativointerorganizzativo ► Il modello ‘fisiologico’ di relazioni tra attori politico-Il modello ‘fisiologico’ di relazioni tra attori politico- amministraivi e sociali è quello della contrattazioneamministraivi e sociali è quello della contrattazione reciproca, piuttosto che autoritativo.reciproca, piuttosto che autoritativo.
  • 9. L’implementazione: la continuazioneL’implementazione: la continuazione della politica con altri mezzidella politica con altri mezzi ► È in sede di attuazione che si determina in cosaÈ in sede di attuazione che si determina in cosa effettivamente consista una politica pubblica, qualieffettivamente consista una politica pubblica, quali siano i suoi reali scopi e soprattutto le suesiano i suoi reali scopi e soprattutto le sue conseguenze in termini di allocazione di risorse econseguenze in termini di allocazione di risorse e benefici scarsi tra individui e gruppi della societàbenefici scarsi tra individui e gruppi della società ► L’esigenza di trovare compromessi in sede politicaL’esigenza di trovare compromessi in sede politica può tradursi in decisioni ambigue, che passanopuò tradursi in decisioni ambigue, che passano agli esecutori la gestione delle questioni che iagli esecutori la gestione delle questioni che i policy-makers non sono stati in grado di risolverepolicy-makers non sono stati in grado di risolvere ► Carattere interattivo che si instaura fra il momentoCarattere interattivo che si instaura fra il momento della formulazione e l’azione attuativa che porta adella formulazione e l’azione attuativa che porta a continue riformulazioni.continue riformulazioni.
  • 10. L’implementazione (backwardL’implementazione (backward mapping)mapping) ► Natura, complessità, intreccio delle situazioniNatura, complessità, intreccio delle situazioni problematicheproblematiche ► Dimensione/numero dei destinatari (individui, gruppi)Dimensione/numero dei destinatari (individui, gruppi) ► Richiesta di cambiamento di comportamentiRichiesta di cambiamento di comportamenti consolidaticonsolidati →→ influenza del contesto socialeinfluenza del contesto sociale [l’interpretazione del problema, le soluzioni[l’interpretazione del problema, le soluzioni individuate], economico [risorse disponibili],individuate], economico [risorse disponibili], tecnologico [nuove risorse disponibili], politicotecnologico [nuove risorse disponibili], politico [orientamenti ideologici, alternanze al governo][orientamenti ideologici, alternanze al governo] ► Organizzazione dell’apparato amministrativoOrganizzazione dell’apparato amministrativo ► Risorse economiche, politiche, culturali a disposizioneRisorse economiche, politiche, culturali a disposizione dei destinataridei destinatari
  • 11. Strutture dell’implementazioneStrutture dell’implementazione I processi di attuazione sono determinati daI processi di attuazione sono determinati da strutture di implementazione ossia dastrutture di implementazione ossia da NETWORKS di SOGGETTINETWORKS di SOGGETTI (AMMINISTRAZIONI/DESTINATARI) attivati(AMMINISTRAZIONI/DESTINATARI) attivati dai programmi e CONNESSI in RETI didai programmi e CONNESSI in RETI di COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE
  • 12. Parlamento e policy-makingParlamento e policy-making Il Parlamento come istituzioneIl Parlamento come istituzione 1.1. Produce la legislazione inProduce la legislazione in funzione di stabilizzazione efunzione di stabilizzazione e di condizionamento delladi condizionamento della formazione della domandaformazione della domanda 2.2. Performance-qualità dellaPerformance-qualità della produzione legislativaproduzione legislativa 3.3. Parlamento-arena: camera diParlamento-arena: camera di registrazione di decisioni cheregistrazione di decisioni che vengono formulate altrove;vengono formulate altrove; 4.4. Parlamento di trasformazione:Parlamento di trasformazione: produce legislazione in modoproduce legislazione in modo autonomo.autonomo. Il Parlamento come attore di policy:Il Parlamento come attore di policy: 1.1. Arena istituzionalizzata in cui iArena istituzionalizzata in cui i diversi attori possono disporrediversi attori possono disporre di determinate risorse politichedi determinate risorse politiche e organizzative per perseguiree organizzative per perseguire determinati obiettivi di policydeterminati obiettivi di policy 2.2. Struttura polifunzionaleStruttura polifunzionale
  • 13. Il ruolo del ParlamentoIl ruolo del Parlamento ► I pubblici dibattiti, le interazioni formali traI pubblici dibattiti, le interazioni formali tra parlamentari ed esecutivo, le attività che iparlamentari ed esecutivo, le attività che i parlamentari svolgono per i loro elettori, laparlamentari svolgono per i loro elettori, la costruzione dell’agenda politica, la partecipazionecostruzione dell’agenda politica, la partecipazione alla definizione dei problemi collettivi, sono soloalla definizione dei problemi collettivi, sono solo alcune delle attività non direttamente correlate allaalcune delle attività non direttamente correlate alla funzione legislativa, in grado di restituirefunzione legislativa, in grado di restituire un’immagine più articolata e realistica delleun’immagine più articolata e realistica delle diverse modalità attraverso cui i Parlamentidiverse modalità attraverso cui i Parlamenti incidono sulle politiche pubbliche.incidono sulle politiche pubbliche.
  • 14. Parlamento e fasi del processo diParlamento e fasi del processo di policypolicy 1.1. Definizione dei problemi (+)Definizione dei problemi (+) 2.2. Implementazione (+) [favorire un’interpretazioneImplementazione (+) [favorire un’interpretazione dei programmi legislativi favorevole ai propridei programmi legislativi favorevole ai propri collegi; indirizzare le decisioni nella fase dicollegi; indirizzare le decisioni nella fase di messa in opera a vantaggio dei propri elettori omessa in opera a vantaggio dei propri elettori o delle proprie circoscrizioni di riferimento]delle proprie circoscrizioni di riferimento] 3.3. Iniziativa legislativa (-)Iniziativa legislativa (-) 4.4. Formulazione e legittimazione della decisione (-)Formulazione e legittimazione della decisione (-)
  • 15. Parlamento e tipi di giochi di politicaParlamento e tipi di giochi di politica pubblica: fattori interni/esternipubblica: fattori interni/esterni FATTORI INTERNI:FATTORI INTERNI: ► Tipo di organizzazione dei partiti a livelloTipo di organizzazione dei partiti a livello parlamentare, relazione tra gruppi parlamentari eparlamentare, relazione tra gruppi parlamentari e organizzazione del partito di riferimento,organizzazione del partito di riferimento, organizzazione del lavoro e ruolo delleorganizzazione del lavoro e ruolo delle commissioni;commissioni; FATTORI ESTERNI:FATTORI ESTERNI: ► Struttura costituzionale, struttura dell’esecutivo,Struttura costituzionale, struttura dell’esecutivo, sistema elettorale, caratteristiche organizzative deisistema elettorale, caratteristiche organizzative dei gruppi di interesse, relazioni tra gruppi di interessegruppi di interesse, relazioni tra gruppi di interesse e tra questi e le strutture amministrative die tra questi e le strutture amministrative di riferimento, le caratteristiche del sistema dei partitiriferimento, le caratteristiche del sistema dei partiti
  • 16. I partiti politici: dal partyI partiti politici: dal party government alle arenegovernment alle arene multiplemultiple L’IMPATTO DEI PARTITI nelL’IMPATTO DEI PARTITI nel policy making: un quadropolicy making: un quadro complessocomplesso
  • 17. Il party governmentIl party government ► Le più importanti decisioni politiche devonoLe più importanti decisioni politiche devono essere formulate da persone elette attraversoessere formulate da persone elette attraverso competizione partitica, o da persone nominate ocompetizione partitica, o da persone nominate o responsabili nei loro confrontiresponsabili nei loro confronti ► Le politiche devono essere formulate all’internoLe politiche devono essere formulate all’interno del partito di governo (monopartitico), o delladel partito di governo (monopartitico), o della coalizione (multipartitico)coalizione (multipartitico) ► I rappresentanti nominati alle cariche pubblicheI rappresentanti nominati alle cariche pubbliche più elevate, quali i ministri e il primo ministro,più elevate, quali i ministri e il primo ministro, devono essere selezionati all’interno del lorodevono essere selezionati all’interno del loro partito ed essere responsabili di frontepartito ed essere responsabili di fronte all’elettorato tramite i loro partiti.all’elettorato tramite i loro partiti.
  • 18. Partiti e determinanti di policies: laPartiti e determinanti di policies: la dimensione infrapartiticadimensione infrapartitica ► I partiti di massa socialisti perseguono politiche diI partiti di massa socialisti perseguono politiche di pieno impiego e attuano programmi di welfare perpieno impiego e attuano programmi di welfare per soddisfare gli interessi delle classi menosoddisfare gli interessi delle classi meno privilegiateprivilegiate ► I partiti di massa conservatori preferisconoI partiti di massa conservatori preferiscono politiche di contenimento della spesa pubblicapolitiche di contenimento della spesa pubblica ► I partiti pigliatutto mirano all’allargamento delI partiti pigliatutto mirano all’allargamento del sostegno e a raccogliere voti in tutti i settorisostegno e a raccogliere voti in tutti i settori dell’elettorato; di conseguenza le piattaformedell’elettorato; di conseguenza le piattaforme politiche diventano più pragmatiche.politiche diventano più pragmatiche.
  • 19. I partiti giocano in arene multipleI partiti giocano in arene multiple ► Arena parlamentareArena parlamentare ► Arena governativaArena governativa ► Arena elettorale [sistemi bipartitici; sistemi multipartici: laArena elettorale [sistemi bipartitici; sistemi multipartici: la variabile indipendente delle politiche pubbliche è costituitavariabile indipendente delle politiche pubbliche è costituita dalla distribuzione di frequenza degli elettori]dalla distribuzione di frequenza degli elettori] ► Arena internazionaleArena internazionale Diventa di cruciale importanza la forza relativa delle fazioniDiventa di cruciale importanza la forza relativa delle fazioni partitiche nelle diverse arene e i vincoli e condizionamentipartitiche nelle diverse arene e i vincoli e condizionamenti posti dalle istituzioni politiche (quali il rapportoposti dalle istituzioni politiche (quali il rapporto Parlamento/governo, il sistema partitico, il sistemaParlamento/governo, il sistema partitico, il sistema elettorale).elettorale).
  • 20. Politiche e reti di attori: i policy subsystemsPolitiche e reti di attori: i policy subsystems – il potere delle idee e degli interessi– il potere delle idee e degli interessi ► IRON TRIANGLE:IRON TRIANGLE: raggruppamenti sociali eraggruppamenti sociali e statali in schemi distatali in schemi di interazione istituzionalizzatainterazione istituzionalizzata e chiusae chiusa ► ISSUE NETWORK: insiemeISSUE NETWORK: insieme di attori sociali e pubblici chedi attori sociali e pubblici che si organizzano in reti instabilisi organizzano in reti instabili e aperte all’esternoe aperte all’esterno ► COMUNITÁ EPISTEMICHE:COMUNITÁ EPISTEMICHE: reti di esperti dotati direti di esperti dotati di esperienza e competenzaesperienza e competenza riconosciute in uno specificoriconosciute in uno specifico campo.campo. ► ADVOCACY COALITION:ADVOCACY COALITION: insieme di attori pubblici einsieme di attori pubblici e privati che condividono unprivati che condividono un comune insieme di credenzecomune insieme di credenze di base e che si coalizzanodi base e che si coalizzano allo scopo di influenzareallo scopo di influenzare l’attività di governo inl’attività di governo in coerenza con i propri obiettivicoerenza con i propri obiettivi ► POLICY COMMUNITY: retePOLICY COMMUNITY: rete di attori pubblici e privati chedi attori pubblici e privati che condividono una comunecondividono una comune base valoriale (ma possonobase valoriale (ma possono avere opzioni contrastanti) eavere opzioni contrastanti) e che si strutturano in unache si strutturano in una relazione stabile erelazione stabile e istituzionalizzata.istituzionalizzata.
  • 21. Iron trianglesIron triangles ► I responsabili amministrativi sono particolarmente attenti ad una tempestiva implementazione delleI responsabili amministrativi sono particolarmente attenti ad una tempestiva implementazione delle misure che possono avvantaggiare l’elettorato di riferimento dei parlamentari membri dellemisure che possono avvantaggiare l’elettorato di riferimento dei parlamentari membri delle commissioni competenti per il loro settorecommissioni competenti per il loro settore ► I parlamentari tendono a produrre una legislazione favorevole a quelle organizzazioni degli interessiI parlamentari tendono a produrre una legislazione favorevole a quelle organizzazioni degli interessi che possono ricambiare l’attenzione influenzando consistenti pacchetti di votiche possono ricambiare l’attenzione influenzando consistenti pacchetti di voti ► I gruppi di interesse offrono informazioni ovvero occasioni di comunicazione agli esponenti politici,I gruppi di interesse offrono informazioni ovvero occasioni di comunicazione agli esponenti politici, mentre garantiscono agli amministratori collaborazione alla implementazione, in cambio dimentre garantiscono agli amministratori collaborazione alla implementazione, in cambio di informazioni in anteprima sui provvedimenti di legge, procedure, modalità di accesso a beneficiinformazioni in anteprima sui provvedimenti di legge, procedure, modalità di accesso a benefici erogati dalle disposizioni normative.erogati dalle disposizioni normative. Commissioni parlamentari Burocrati/respo nsabili amministrativi Gruppi di interesse
  • 22. I policy network: dalla pressione degliI policy network: dalla pressione degli interessi al potere delle relazioni e delle ideeinteressi al potere delle relazioni e delle idee ►Un policy network comprende tutti gli attoriUn policy network comprende tutti gli attori coinvolti nella formulazione e realizzazionecoinvolti nella formulazione e realizzazione di una politica in uno specifico settore didi una politica in uno specifico settore di intervento. È caratterizzato da interazioniintervento. È caratterizzato da interazioni preminentemente informali fra attori pubblicipreminentemente informali fra attori pubblici e privati con interessi distinti, mae privati con interessi distinti, ma interdipendenti, che cercano di risolvereinterdipendenti, che cercano di risolvere problemi di azione collettiva ad un livelloproblemi di azione collettiva ad un livello centrale non gerarchico.centrale non gerarchico.
  • 23. La valutazione delle policies comeLa valutazione delle policies come attività di ricerca socialeattività di ricerca sociale ► CONCETTI CHIAVE PERCOMPRENDERE I PROCESSI DI ATTUAZIONE:CONCETTI CHIAVE PERCOMPRENDERE I PROCESSI DI ATTUAZIONE: ► StakeholdersStakeholders ► risorserisorse ► posta in giocoposta in gioco ► modalità di relazioni tra gli attorimodalità di relazioni tra gli attori ► ambiente.ambiente. ► 3 FASI DI RICERCA:3 FASI DI RICERCA:  CRONOLOGIA: date, fatti-eventi; fonti: documenti, interviste, rassegna.CRONOLOGIA: date, fatti-eventi; fonti: documenti, interviste, rassegna.  ANALISI DEGLI ATTORI: la definizione delANALISI DEGLI ATTORI: la definizione del problemaproblema da parte dell’attore, lada parte dell’attore, la percezionepercezione dada parte dell’attore dellaparte dell’attore della posta in giocoposta in gioco, gli obiettivi dell’attore ed i loro cambiamenti nel corso, gli obiettivi dell’attore ed i loro cambiamenti nel corso del tempo; ledel tempo; le risorserisorse utilizzate; lautilizzate; la percezionepercezione da parte dell’attore dell’articolazione delda parte dell’attore dell’articolazione del processoprocesso decisionaledecisionale (anche alla influenza percepita di questo sui propri comportamenti). Quesiti: il(anche alla influenza percepita di questo sui propri comportamenti). Quesiti: il problema di policy secondo l’intervistato; la descrizione della vicenda; i vincoli che hannoproblema di policy secondo l’intervistato; la descrizione della vicenda; i vincoli che hanno rallentato o favorito l’avanzamento del processo decisionale e il successo o l’insuccesso dellarallentato o favorito l’avanzamento del processo decisionale e il successo o l’insuccesso della politicapolitica ► ANALISI DELLE INTERAZIONI: 1. definizione delANALISI DELLE INTERAZIONI: 1. definizione del problemaproblema [comparazione delle diverse definizioni[comparazione delle diverse definizioni del problema da parte degli attori partecipanti]; 2. attribuzione deidel problema da parte degli attori partecipanti]; 2. attribuzione dei ruoliruoli agli attori [analisi delagli attori [analisi del comportamento dei diversi partecipanti al processo decisionale in modo da attribuire i ruoli checomportamento dei diversi partecipanti al processo decisionale in modo da attribuire i ruoli che definiscono gli attori, dal punto di vista delle interazioni che hanno caratterizzato il processo]; 3.definiscono gli attori, dal punto di vista delle interazioni che hanno caratterizzato il processo]; 3. analisi deianalisi dei meccanismi di interazionemeccanismi di interazione [definire il modello che regola le interazioni: conflitto,[definire il modello che regola le interazioni: conflitto, negoziato, ricerca di soluzioni; networkdegli attori; posizione centrale o periferica; effetti inattesinegoziato, ricerca di soluzioni; networkdegli attori; posizione centrale o periferica; effetti inattesi nel corso del processo, ed effetti indesiderati; identificare i vincenti e i perdenti in termini dinel corso del processo, ed effetti indesiderati; identificare i vincenti e i perdenti in termini di vantaggi e svantaggi]. 4.vantaggi e svantaggi]. 4. individuazione dei fattori di successo o fallimentoindividuazione dei fattori di successo o fallimento di una politica [politicadi una politica [politica descritta come un gioco a somma a zero o a somma positiva; la trasformazione del gioco nel corsodescritta come un gioco a somma a zero o a somma positiva; la trasformazione del gioco nel corso del processo, a cosa è dovuta]; 5. elaborazione delle linee guida per il committente.del processo, a cosa è dovuta]; 5. elaborazione delle linee guida per il committente.
  • 24. Evaluation research: quantitativeEvaluation research: quantitative approachapproach ► EFFICIENZA lorda = RX yt+1 – CXyt.EFFICIENZA lorda = RX yt+1 – CXyt. ► EFFICIENZA netta = (RX yt +1) – (CXyt).EFFICIENZA netta = (RX yt +1) – (CXyt). ► Percentuale di efficaciaPercentuale di efficacia ► Percentuale di adeguatezzaPercentuale di adeguatezza ► Validità interna/esterna.Validità interna/esterna. DISEGNI SPERIMENTALI:DISEGNI SPERIMENTALI: ► R-comparative changeR-comparative change ► R-comparative post-test.R-comparative post-test. ► DISEGNI QUASI SPERIMENTALI:DISEGNI QUASI SPERIMENTALI: ► Comparative change designComparative change design ► Regression discontinuity designRegression discontinuity design ► Before and after.Before and after. ► Interrupted time series.Interrupted time series.