SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 5
Carboidrati
I carboidrati sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.
Hanno numerose funzioni biologiche, tra cui quella di fonte energetica e trasporto dell'energia
(esempio: amido, glicogeno) e quella strutturale (della cellulosa nelle piante e della cartilagine
negli animali). Inoltre giocano un ruolo fondamentale nel sistema immunitario, nella fertilità e
nello sviluppo biologico. I carboidrati presentano una duplice funzione, plastica ed energetica:
plastica, in quanto entrano nella costituzione di strutture essenziali per gli organismi viventi,
energetica, in quanto forniscono all'organismo energia per le prestazioni funzionali.
I monosaccaridi sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. Sono carboidrati
che non possono essere demoliti per idrolisi. Sono prodotti dagli organismi autotrofi attraverso la
fotosintesi; gli animali assumono poi direttamente o indirettamente tali molecole delle piante. I
monosaccaridi più importanti sono quelli che contengono 5 oppure 6 atomi di carbonio,
rispettivamente appartenenti ai gruppi dei triosi, pentosi ed esosi:
 pentosi la forma aldeidica si chiama ribosio, mentre la forma chetonica prende il nome di
ribulosio;
 esosi la forma aldeidica si chiama glucosio, mentre la forma chetonica prende il nome di
fruttosio.
I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più
ampia dei carboidrati. Rispetto agli altri carboidrati, sono caratterizzati da un gran numero di
monosaccaridi. Si parte da piccole catene lineari di un minimo di 20 unità ripetitive (sotto questo
numero si parla di oligosaccaridi) per formare dei polisaccaridi lineari, come ad esempio la
molecola della laminarina o dell'amilosio, fino ai cosiddetti polisaccaridi ramificati come, ad
esempio, nella molecola del glicogeno.
Idrolisi: un polimero si divide in monomeri tramite l’immissione di acqua (che agisce con i legami
covalenti che uniscono i monomeri tra loro), i prodotti sono monomeri che hanno incorporato gli
atomi della molecola d’acqua.
Condensazione: due monomeri si legano tramite l’espulsione di acqua:
1. spesso due monomeri si legano con l’espulsione dell’ossidrile del primo monomero che
forma l’acqua legandosi ad un atomo di idrogeno dell’altro monomero;
2. altre volte si legano due ossidrili, conseguentemente viene espulsa una molecola d’acqua.
Legame glicosidico: è un legame che consiste nella condensazione. Interagisce un ossidrile del
primo monomero con un ossidrile dell’altro monomero
Lipidi
I lipidi, o grassi, sono composti organici e rappresentano una delle quattro principali classi di
composti organici di interesse biologico, insieme a carboidrati, proteine ed acidi nucleici. Una
prima classificazione generale li distingue in base alla loro capacità di sciogliersi in acqua o in
solventi organici apolari. La loro struttura, inoltre, permette di classificarli in lipidi saponificabili e
insaponificabili. Alla base di questa classificazione c’è la possibilità o meno di subire il processo di
saponificazione, ovvero l’idrolisi per riscaldamento con basi forti. I saponificabili, di cui fanno parte
gli acidi grassi, le cere, i fosfolipidi e i glicolipidi presentano tutti una funzione esterea o ammidica.
Gli insaponificabili, di cui fanno parte gli steroidi, le vitamine liposolubili e i terpeni, non subiscono
questo processo. Gli acidi grassi (saponificabili) sono delle lunghe catene di acidi carbossilici. E’
possibile distinguere una parte polare (testa) costituita da un gruppo funzionale carbossilico, e una
parte apolare (coda) costituita da una catena idrocarburica. A seconda della presenza o meno di
doppi legami sulla catena idrocarburica, vengono distinti in acidi saturi (senza doppi legami, con
una struttura flessibile) e acidi insaturi (con doppi legami e struttura più rigida, proprio dovuta
dalla presenza di queste interazioni forti).
I lipidi più importanti dal punto di vista dell'alimentazione umana sono:
 Trigliceridi
 Fosfolipidi
 Colesterolo
I lipidi svolgono nell'organismo umano molte ed importanti funzioni:
 apporto energetico (un grammo fornisce 9 kcal);
 forniscono gli acidi grassi essenziali all'organismo;
 favoriscono l'assorbimento intestinale delle vitamine liposolubili;
 sono componenti fondamentali delle membrane cellulari in tutti i tessuti;
 gli acidi grassi polinsaturi appartenenti alle famiglie omega 6 ed omega 3 sono precursori di
composti che nell'organismo svolgono importanti funzioni di regolazione;
 influenzano l'assetto lipidico ematico.
Proteine
Le proteine sono polimeri formati da monomeri detti amminoacidi, uniti a formare lunghe catene
chiamate catene polipeptidiche. Una singola proteina è formata da una o più catene
polipeptidiche ripiegate su sé stesse fino ad assumere una precisa struttura tridimensionale. La
composizione di una proteina è determinata dalla quantità relativa dei vari amminoacidi che
contiene. Le proprietà e le funzioni di una proteina però non dipendono solo dalla sua
composizione ma soprattutto dalla sequenza specifica degli amminoacidi nella catena
polipeptidica, cioè dall’ordine in cui gli amminoacidi sono legati tra loro. Le proteine hanno
dimensioni molto variabili: da quelle più piccole come l’ormone insulina, costituito da una catena
polipeptidica di 51 amminoacidi, fino a molecole enormi come la titina, una grande proteina
muscolare composta da 26.926 amminoacidi. Molte proteine sono formate da più di una catena
polipeptidica. Per esempio l’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno all’interno dei globuli
rossi, comprende quattro catene che si avvolgono ciascuna su sé stessa e che si riuniscono per
formare la proteina funzionale.
Vi sono diversi tipi di proteine, ognuno delle quali possiede una specifica funzione:
 Enzimi: accelerano le reazioni cellulari;
 -Proteine strutturali: formano la struttura delle cellule;
 -Proteine di difesa: riconoscono ed eliminano i patogeni;
 -Proteine di segnalazione: controllano i processi cellulari (ormoni);
 -Proteine recettore: Ricevono e trasmettono i segnali cellulari;
 -Proteine di trasporto: Legano e trasportano sostanze all'interno dell'organismo;
 Trasportatori di membrana: Regolano il passaggio di sostanze attraverso le membrane
cellulari.
Amminoacidi: sono le sostanze di base che costituiscono le proteine. Ogni proteina è
caratterizzata da una precisa sequenza di “mattoni” di amminoacidi. Alcuni sono prodotti
dall’organismo trasformando gli alimenti, altri, che l’organismo non riesce a sintetizzare, devono
essere assunti direttamente con il cibo: un’alimentazione varia ed equilibrata è in grado di
assicurare la giusta proporzione degli amminoacidi necessari. Ve ne sono comunque alcuni,
chiamati ramificati, che possono essere utilizzati dai muscoli come fonte di energia.
Acidi Nucleici
In chimica gli acidi nucleici sono macromolecole deputate alla conservazione e al trasporto
dell'informazione genetica. Gli acidi nucleici sono macromolecole polimeriche lineari le cui unità
ripetitive sono i nucleotidi. Gli acidi nucleici vengono prodotti a partire dai nucleotidi per
disidratazione (cioè attraverso polimerizzazione per condensazione). I legami tra i tre gruppi che
formano un nucleotide sono un legame fosfoestereo tra il carbonio 3' e il gruppo fosfato, un
legame tra il gruppo fosfato e il carbonio 5' del nucleotide seguente. La base azotata è esterna allo
scheletro formato dagli altri due gruppi e si dice che "si affacci" all'interno della catena.
Acidi Nucleici: DNA e RNA:
Sono dei polimeri lineari, specializzati per il deposito, la trasmissione e l'utilizzazione
dell'informazione genetica. Ci sono due tipi di acidi nucleici:
 DNA: acido desossiribonucleico
 RNA: acido ribonucleico.
Le molecole di DNA sono dei polimeri di grandi dimensioni, che codificano le informazioni
ereditarie trasmettendole da una generazione all'altra. Le informazioni che sono contenute nel
DNA, sono utilizzate per la sintesi delle specifiche proteine attraverso la partecipazione dell'RNA.
Le informazioni biologiche scorrono dal DNA ad altre molecole di DNA nella riproduzione, mentre
le attività cellulari non legate alla riproduzione, l'informazione passa dal DNA all'RNA e alla fine alle
proteine (che sono le molecole responsabili delle funzioni cellulari).
Gli acidi nucleici sono costituiti da delle unità monomeriche, i nucleotidi.
Il nucleotide è formato da:
 zucchero pentoso (ribosio o desossiribosio)
 gruppo fosfato
 base azotata.
Sono uniti da un legame covalente.
Le molecole dove non c'è il gruppo fosfato sono i nucleosidi.
Nel DNA lo zucchero pentoso è il desossiribosio, che è diverso dal ribosio (che è nell'RNA) perché
non ha un atomo di ossigeno.
Le molecole dell'RNA sono costituite da una sola catena polinucleotidica; invece le molecole di
DNA sono a doppio filamento, dove le due catene sono unite tramite un legame a idrogeno, che si
forma tra le basi azotate.
I due filamenti del DNA hanno direzione opposta, cosi che possono adattarsi meglio nello spazio
tridimensionale.
Nel DNA ci sono 4 basi azotate e quindi solo 4 nucleotidi:
 adenina (A)
 guanina (G)
 citosina (C)
 timina (T).
Principio dell'appaiamento complementare delle basi: nel DNA appaiono sempre insieme adenina
e timina, e citosina e guanina.
Anche gli acidi ribonucleici sono costituiti da 4 nucleotidi, che sono:
 adenina
 guanina
 uracile
 citosina.
Il DNA è una molecola informazionale. Nel DNA, l'informazione è codificata nella sequenza delle
basi presenti nei suoi filamenti. L'informazione codificata nelle sequenze TCGA, è diversa
dall'informazione di CCAG. Nel DNA l'informazione è data dalla sequenza delle basi.
I nucleotidi svolgono anche altre importanti ruoli come:
 ATP: adenosintrifosfato; agisce da trasduttore di energia in molte reazioni biochimiche;
 ADP: adenosindifosfato; solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita
di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia. Esso avviene a causa dei
legami instabili tra il secondo gruppo fosfato ed il terzo dell'ATP che si possono rompere
facilmente nella cellula con l'aiuto di un enzima. L'ADP è prodotto grazie ad una reazione
esoergonica e esso viene poi riutilizzato dalla cellula per ricreare l'ATP con una reazione
endoergonica. In sintesi quando occorre energia in una reazione endoergonica o anabolica,
dall'ATP si stacca per idrolisi il gruppo fosfato terminale. In questo modo, l'ATP si trasforma
in ADP.
Secondo la IUPAC un processo che comporta un incremento di energia libera si dice endoergonico,
se implica diminuzione si dice esoergonico.
Le reazioni anaboliche (anabolismo) portano alla produzione di molecole complesse a partire da
molecole più semplici. Queste reazioni sono generalmente endoergoniche.
Le reazioni cataboliche (catabolismo), al contrario, demoliscono le molecole complesse in
molecole più semplici. Queste reazioni sono generalmente esoergoniche.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Presentazione standard2
Presentazione standard2Presentazione standard2
Presentazione standard2
gembu
 
Proteine
ProteineProteine
Proteine
mapaa
 
Princìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaPrincìpi di biochimica
Princìpi di biochimica
Carlo Gino
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
Nicola Toma
 

Mais procurados (20)

V I° Lezione
V I°  LezioneV I°  Lezione
V I° Lezione
 
Presentazione lipidi e carboidrati
Presentazione lipidi e carboidratiPresentazione lipidi e carboidrati
Presentazione lipidi e carboidrati
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Presentazione standard2
Presentazione standard2Presentazione standard2
Presentazione standard2
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Proteine
ProteineProteine
Proteine
 
Princìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaPrincìpi di biochimica
Princìpi di biochimica
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
Metabolismo t osseo ott 2011
Metabolismo t osseo ott 2011Metabolismo t osseo ott 2011
Metabolismo t osseo ott 2011
 
TESI triennale COMPLETA
TESI triennale COMPLETATESI triennale COMPLETA
TESI triennale COMPLETA
 
Tesi Magistrale
Tesi MagistraleTesi Magistrale
Tesi Magistrale
 
V° Lezione
V°  LezioneV°  Lezione
V° Lezione
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
Collagene-T osseo
Collagene-T osseoCollagene-T osseo
Collagene-T osseo
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 
Tesi+dottorato+galvano
Tesi+dottorato+galvanoTesi+dottorato+galvano
Tesi+dottorato+galvano
 

Semelhante a Biomolecole

Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
gembu
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
guestbe59e0
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
Nicola Toma
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
Nicola Toma
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
Nicola Toma
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
Nicola Toma
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
Nicola Toma
 

Semelhante a Biomolecole (20)

domande.pdf
domande.pdfdomande.pdf
domande.pdf
 
Master Rinaudo Marzo 09
Master Rinaudo Marzo  09Master Rinaudo Marzo  09
Master Rinaudo Marzo 09
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
 
Lipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemieLipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemie
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Lipidi
LipidiLipidi
Lipidi
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Sognidipepe,i carboidrati
Sognidipepe,i carboidratiSognidipepe,i carboidrati
Sognidipepe,i carboidrati
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
EnergiaChimica.pdf
EnergiaChimica.pdfEnergiaChimica.pdf
EnergiaChimica.pdf
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 

Último

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Último (18)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Biomolecole

  • 1. Carboidrati I carboidrati sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno. Hanno numerose funzioni biologiche, tra cui quella di fonte energetica e trasporto dell'energia (esempio: amido, glicogeno) e quella strutturale (della cellulosa nelle piante e della cartilagine negli animali). Inoltre giocano un ruolo fondamentale nel sistema immunitario, nella fertilità e nello sviluppo biologico. I carboidrati presentano una duplice funzione, plastica ed energetica: plastica, in quanto entrano nella costituzione di strutture essenziali per gli organismi viventi, energetica, in quanto forniscono all'organismo energia per le prestazioni funzionali. I monosaccaridi sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. Sono carboidrati che non possono essere demoliti per idrolisi. Sono prodotti dagli organismi autotrofi attraverso la fotosintesi; gli animali assumono poi direttamente o indirettamente tali molecole delle piante. I monosaccaridi più importanti sono quelli che contengono 5 oppure 6 atomi di carbonio, rispettivamente appartenenti ai gruppi dei triosi, pentosi ed esosi:  pentosi la forma aldeidica si chiama ribosio, mentre la forma chetonica prende il nome di ribulosio;  esosi la forma aldeidica si chiama glucosio, mentre la forma chetonica prende il nome di fruttosio. I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei carboidrati. Rispetto agli altri carboidrati, sono caratterizzati da un gran numero di monosaccaridi. Si parte da piccole catene lineari di un minimo di 20 unità ripetitive (sotto questo numero si parla di oligosaccaridi) per formare dei polisaccaridi lineari, come ad esempio la molecola della laminarina o dell'amilosio, fino ai cosiddetti polisaccaridi ramificati come, ad esempio, nella molecola del glicogeno. Idrolisi: un polimero si divide in monomeri tramite l’immissione di acqua (che agisce con i legami covalenti che uniscono i monomeri tra loro), i prodotti sono monomeri che hanno incorporato gli atomi della molecola d’acqua. Condensazione: due monomeri si legano tramite l’espulsione di acqua: 1. spesso due monomeri si legano con l’espulsione dell’ossidrile del primo monomero che forma l’acqua legandosi ad un atomo di idrogeno dell’altro monomero; 2. altre volte si legano due ossidrili, conseguentemente viene espulsa una molecola d’acqua. Legame glicosidico: è un legame che consiste nella condensazione. Interagisce un ossidrile del primo monomero con un ossidrile dell’altro monomero
  • 2. Lipidi I lipidi, o grassi, sono composti organici e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a carboidrati, proteine ed acidi nucleici. Una prima classificazione generale li distingue in base alla loro capacità di sciogliersi in acqua o in solventi organici apolari. La loro struttura, inoltre, permette di classificarli in lipidi saponificabili e insaponificabili. Alla base di questa classificazione c’è la possibilità o meno di subire il processo di saponificazione, ovvero l’idrolisi per riscaldamento con basi forti. I saponificabili, di cui fanno parte gli acidi grassi, le cere, i fosfolipidi e i glicolipidi presentano tutti una funzione esterea o ammidica. Gli insaponificabili, di cui fanno parte gli steroidi, le vitamine liposolubili e i terpeni, non subiscono questo processo. Gli acidi grassi (saponificabili) sono delle lunghe catene di acidi carbossilici. E’ possibile distinguere una parte polare (testa) costituita da un gruppo funzionale carbossilico, e una parte apolare (coda) costituita da una catena idrocarburica. A seconda della presenza o meno di doppi legami sulla catena idrocarburica, vengono distinti in acidi saturi (senza doppi legami, con una struttura flessibile) e acidi insaturi (con doppi legami e struttura più rigida, proprio dovuta dalla presenza di queste interazioni forti). I lipidi più importanti dal punto di vista dell'alimentazione umana sono:  Trigliceridi  Fosfolipidi  Colesterolo I lipidi svolgono nell'organismo umano molte ed importanti funzioni:  apporto energetico (un grammo fornisce 9 kcal);  forniscono gli acidi grassi essenziali all'organismo;  favoriscono l'assorbimento intestinale delle vitamine liposolubili;  sono componenti fondamentali delle membrane cellulari in tutti i tessuti;  gli acidi grassi polinsaturi appartenenti alle famiglie omega 6 ed omega 3 sono precursori di composti che nell'organismo svolgono importanti funzioni di regolazione;  influenzano l'assetto lipidico ematico.
  • 3. Proteine Le proteine sono polimeri formati da monomeri detti amminoacidi, uniti a formare lunghe catene chiamate catene polipeptidiche. Una singola proteina è formata da una o più catene polipeptidiche ripiegate su sé stesse fino ad assumere una precisa struttura tridimensionale. La composizione di una proteina è determinata dalla quantità relativa dei vari amminoacidi che contiene. Le proprietà e le funzioni di una proteina però non dipendono solo dalla sua composizione ma soprattutto dalla sequenza specifica degli amminoacidi nella catena polipeptidica, cioè dall’ordine in cui gli amminoacidi sono legati tra loro. Le proteine hanno dimensioni molto variabili: da quelle più piccole come l’ormone insulina, costituito da una catena polipeptidica di 51 amminoacidi, fino a molecole enormi come la titina, una grande proteina muscolare composta da 26.926 amminoacidi. Molte proteine sono formate da più di una catena polipeptidica. Per esempio l’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno all’interno dei globuli rossi, comprende quattro catene che si avvolgono ciascuna su sé stessa e che si riuniscono per formare la proteina funzionale. Vi sono diversi tipi di proteine, ognuno delle quali possiede una specifica funzione:  Enzimi: accelerano le reazioni cellulari;  -Proteine strutturali: formano la struttura delle cellule;  -Proteine di difesa: riconoscono ed eliminano i patogeni;  -Proteine di segnalazione: controllano i processi cellulari (ormoni);  -Proteine recettore: Ricevono e trasmettono i segnali cellulari;  -Proteine di trasporto: Legano e trasportano sostanze all'interno dell'organismo;  Trasportatori di membrana: Regolano il passaggio di sostanze attraverso le membrane cellulari. Amminoacidi: sono le sostanze di base che costituiscono le proteine. Ogni proteina è caratterizzata da una precisa sequenza di “mattoni” di amminoacidi. Alcuni sono prodotti dall’organismo trasformando gli alimenti, altri, che l’organismo non riesce a sintetizzare, devono essere assunti direttamente con il cibo: un’alimentazione varia ed equilibrata è in grado di assicurare la giusta proporzione degli amminoacidi necessari. Ve ne sono comunque alcuni, chiamati ramificati, che possono essere utilizzati dai muscoli come fonte di energia.
  • 4. Acidi Nucleici In chimica gli acidi nucleici sono macromolecole deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica. Gli acidi nucleici sono macromolecole polimeriche lineari le cui unità ripetitive sono i nucleotidi. Gli acidi nucleici vengono prodotti a partire dai nucleotidi per disidratazione (cioè attraverso polimerizzazione per condensazione). I legami tra i tre gruppi che formano un nucleotide sono un legame fosfoestereo tra il carbonio 3' e il gruppo fosfato, un legame tra il gruppo fosfato e il carbonio 5' del nucleotide seguente. La base azotata è esterna allo scheletro formato dagli altri due gruppi e si dice che "si affacci" all'interno della catena. Acidi Nucleici: DNA e RNA: Sono dei polimeri lineari, specializzati per il deposito, la trasmissione e l'utilizzazione dell'informazione genetica. Ci sono due tipi di acidi nucleici:  DNA: acido desossiribonucleico  RNA: acido ribonucleico. Le molecole di DNA sono dei polimeri di grandi dimensioni, che codificano le informazioni ereditarie trasmettendole da una generazione all'altra. Le informazioni che sono contenute nel DNA, sono utilizzate per la sintesi delle specifiche proteine attraverso la partecipazione dell'RNA. Le informazioni biologiche scorrono dal DNA ad altre molecole di DNA nella riproduzione, mentre le attività cellulari non legate alla riproduzione, l'informazione passa dal DNA all'RNA e alla fine alle proteine (che sono le molecole responsabili delle funzioni cellulari). Gli acidi nucleici sono costituiti da delle unità monomeriche, i nucleotidi. Il nucleotide è formato da:  zucchero pentoso (ribosio o desossiribosio)  gruppo fosfato  base azotata. Sono uniti da un legame covalente. Le molecole dove non c'è il gruppo fosfato sono i nucleosidi. Nel DNA lo zucchero pentoso è il desossiribosio, che è diverso dal ribosio (che è nell'RNA) perché non ha un atomo di ossigeno. Le molecole dell'RNA sono costituite da una sola catena polinucleotidica; invece le molecole di DNA sono a doppio filamento, dove le due catene sono unite tramite un legame a idrogeno, che si forma tra le basi azotate. I due filamenti del DNA hanno direzione opposta, cosi che possono adattarsi meglio nello spazio tridimensionale.
  • 5. Nel DNA ci sono 4 basi azotate e quindi solo 4 nucleotidi:  adenina (A)  guanina (G)  citosina (C)  timina (T). Principio dell'appaiamento complementare delle basi: nel DNA appaiono sempre insieme adenina e timina, e citosina e guanina. Anche gli acidi ribonucleici sono costituiti da 4 nucleotidi, che sono:  adenina  guanina  uracile  citosina. Il DNA è una molecola informazionale. Nel DNA, l'informazione è codificata nella sequenza delle basi presenti nei suoi filamenti. L'informazione codificata nelle sequenze TCGA, è diversa dall'informazione di CCAG. Nel DNA l'informazione è data dalla sequenza delle basi. I nucleotidi svolgono anche altre importanti ruoli come:  ATP: adenosintrifosfato; agisce da trasduttore di energia in molte reazioni biochimiche;  ADP: adenosindifosfato; solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia. Esso avviene a causa dei legami instabili tra il secondo gruppo fosfato ed il terzo dell'ATP che si possono rompere facilmente nella cellula con l'aiuto di un enzima. L'ADP è prodotto grazie ad una reazione esoergonica e esso viene poi riutilizzato dalla cellula per ricreare l'ATP con una reazione endoergonica. In sintesi quando occorre energia in una reazione endoergonica o anabolica, dall'ATP si stacca per idrolisi il gruppo fosfato terminale. In questo modo, l'ATP si trasforma in ADP. Secondo la IUPAC un processo che comporta un incremento di energia libera si dice endoergonico, se implica diminuzione si dice esoergonico. Le reazioni anaboliche (anabolismo) portano alla produzione di molecole complesse a partire da molecole più semplici. Queste reazioni sono generalmente endoergoniche. Le reazioni cataboliche (catabolismo), al contrario, demoliscono le molecole complesse in molecole più semplici. Queste reazioni sono generalmente esoergoniche.