SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 24
Research 2.0
Fare Ricerca Educativa in Reti Globali
Scuola di Dottorato in Scienze della Cognizione
e della Formazione

Juliana Raffaghelli
Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione
Avanzata
Fare ricerca educativa
un oggetto di studio che cambia
   Post-umano (Turing,
    1950…Costa, 1998; Longo,
    2003)
   Gli spazi antropologici:
    Spazio del Sapere,
    Cosmopedia (Pierre Levy,
    1992)
   Intelligenza Distribuita
   Web 2.0
   Se la mente è soltanto
    informazione
    (configurazione di bit), deve
    essere possibile
    trasportarla
    indifferentemente da un
    supporto materiale all’altro
Fare ricerca…
Un mestiere al passo con i tempi

  Introspezion
   e, creatività
  Impegno
   etico e
   deontologico

                         Galileo Galilei
                          1564-1642
                      Il saggio
                         curioso
Fare ricerca…
Un mestiere al passo con i tempi

   Rigore metodologico,
    Sperimentazione
                                   Wilhelm Wundt
                                   e Collaboratori
                                   1832-1920




        L’esperto nel laboratorio
Fare ricerca…
Un mestiere al passo con i tempi

 Lavoro sul
  campo,
 Visione di
  cambiamento
 Impegno verso
  la
  trasformazione
                              Lev Vygotskij,
  socio-culturale             1896-1934

                          L’artista della
                               ricerca
Fare ricerca…
Un mestiere al passo con i tempi

 Lavoro sul
  campo,
 Necessità di
  trasformazione
  per un progetto    John Dewey,
                     1859-1952
  di società
 Impegno                            Paulo Freire,
                                     1921-1997
  politico
                               I politici
Fare ricerca…
    Un mestiere al passo con i tempi

 Lavoro sul campo,
 Contestualizzazion
  e
 Ricerca cross-
  cultural
 Collaborazione                    Michael Cole,
  internazionale                    1938-…

                              L’attraversatore di
                                      confini
                            http://lchc.ucsd.edu/People/MCol
Fare ricerca
nel mondo iperconnesso

 Technological      Publish or Perish
  Affordances
                     Provide or Perish!
 Generation Y
 Ricerca cross-
  cultural
 Collaborazione
  internazionale
Fare ricerca
nel mondo iperconnesso
   Technological Affordances: Web 2.0

                          Crowd
                         Sourcing




           Contenuto      Web         Apertura ,
            generato
                          2.0         Accesso
           dall’utente




                          Effetti
                         delle Reti
Fare ricerca
nel mondo iperconnesso

   Generation Y
      Una nuova generazione di
       partecipanti nei mondi “Lifelong
       Learning”
      Una nuova generazione di
       ricercatori
      Necessità di collaborare,
       interpensare, elaborare in comunità
       estese
      Nuove forme di accesso alla
Fare ricerca
nel mondo iperconnesso

   Ricerca cross-cultural / Collaborazione
    internazionale

      Le tematiche di ricerca non possono più
       essere affrontate in modo locale
      Analisi Comparata, necessità etica e
       deontologica di contestualizzazione: il
       pensiero scientifico non è universale
      Costruzione congiunta dello stato
       dell’arte
      Evoluzione transculturale delle discipline
Research 2.0
                              Le politiche di
                              sviluppo “State of
                              Play” nelle
   Eh?                       discipline,
                              costringono ad
                              uno sguardo
I ricercatori                 congiunto
interagiscono                 (Esempio:
mentre tentano di             Agenda Europea)
soddisfare i propri
bisogni di sviluppo
della propria         L’uso di tecnologie
tematica di ricerca   soddisfa bisogni di
                      collaborazione.
                      Ma di dimostra
                      estremamente utile
                      in processi di
                      visibilità, memoria,
                      accesso, supporto
                      alla ricerca
Impatto del Web 2.0 nei processi
di ricerca
                               Networking
                          Tools per cercare info,
                            mappe semantico-
                           concettuali, Forums,
                             Social Networks
  Consapevolezza                                          Gestione
 Visibilità del proprio                                Del Processo di
          lavoro                                           Ricerca
  Blogs, Wikis,Rss,                                 Ontologie, gestione di
   Micro-blogging,                                  documenti, tools per il
    videotutorials                                       reporting e
                                                     presentazione dati




                          Research
                            2.0
Traditional Research vs Research
2.0
   Research Management
    Tradizione                     Innovazione
    Conservazione Dati             Conservazione Dati
    I dati si trovano i diversi    I dati si trovano “nella
    punti:                         nuvola”, in server dedicati o
    Chiavetta USB, disco rigido    comunque gestiti dal
    del PC, disco esterno,         ricercatore/ istituzione di
    appunti                        ricerca
    Rischio perdita dati           Rischio perdita dati
    Molto alto                     Basso
    Hacking, virus, rottura di     Dati encrittati, dati protetti
    hardware, perdita di appunti   sotto login e password
Traditional Research vs Research
2.0
   Accessibilità e tracciabilità del proprio
    lavoro
     Tradizione                      Innovazione
     Limitata                        Alta
     I dati sono reperibili presso   L’accessibilità è globale
     archivi del                     (non ci sono limiti
     dipartimento/scuola/bibliote    geografici)
     ca della propria istituzione    Chiunque può accedere
     di riferimento                  come minimo ai metadati
                                     della ricerca
Traditional Research vs Research
2.0
   Cultura di Formazione alla ricerca
Tradizione                       Innovazione
Isolamento                       Comunità di Apprendimento
Bassa collaborazione fra pari    Dalla collaborazione fra pari in
durante gli anni iniziali        presenza all’interazione in reti
Frustrazione                     formalmente istituite
                                 dall’istituzione (eLearning
                                 platforms) e informali (blogs,
                                 social networks
Apprendimento Formale             Apprendimento informale
Il ricercatore in formazione ha a Si impara dalle comunicazioni e
disposizione soltanto lezioni     interazioni in reti globali
frontali come momento
formativo (in presenza)
Traditional Research vs Research
2.0
  Lavoro sulla propria tematica di
   ricerca
Tradizione          Innovazione
Discussione ristretta             Discussione aperta
Nell’isolamento, si teme che il   Ci si espone in discussioni
proprio argomento non sia         informali e ambiti di
sufficientemente sviluppato per   collaborazione aperti
poterlo esporre ad altri          Emergono così lavori più
                                  strutturati, di qualità
Il tutor, unica figura di         La rete globale, riferimento
riferimento senior                esperto
Il ricercatore in formazione fa   Il ricercatore da e riceve dalla
unicamente riferimento ad una     rete, in un processo di crescita
unica figura, assegnata           lifelong learning
istituzionalmente
Traditional Research vs Research
2.0
  Lavoro sulla propria tematica di
   ricerca
Tradizione            Innovazione
Sviluppo della propria tematica        Sviluppo della propria tematica
saltuario                              continuo
I diversi documenti in elaborazione    La tracciabilità in reti semantiche o
non sono facilmente compatibili,       in documenti visibili in una
né visibili. Il ricercatore deve       repository accessibile “on the
crearsi “strategie” artigianali per    cloud” consentono al ricercatore di
gestire la mole d’informazioni         “costruire” sulla base di quanto
                                       elaborato in passato, in modo
                                       congiunto
Impossibilità di tracciare idee        Filo narrativo che supporta la
Un documento in elaborazione           costruzione di un’idea originale
diventa “molti” a seconda delle        Il ricercatore è in grado di
osservazioni che un tutor o altri      comprendere un percorso di
pari o esperti possano fare, e che     elaborazione, attraverso strumenti
il ricercatore traccia con appunti o   di rappresentazione semantica
tracking individuale di documento.     visiva quanto di raccolta “lavori”
Caos!                                  (ePortfolio)
Traditional Research vs Research
 2.0
    Collaborazione in fase di sviluppo/
     sperimentazione
Tradizione                           Innovazione
Ricercatore isolato                  Ricercatore in rete
Il ricercatore, anche a livello      Il ricercatore esperto procede per
esperto, procede per fasi            fasi di interlocuzione, riflessione e
introspettive, nella consultazione   nuovo confronto, distribuendo
isolata di grandi quantità di        letteratura di consulta, che
letteratura spesso divergente        considera in modo molto focale.

Ricercatore locale / idee            Ricercatore glocal / idee
universali                           contestualizzate
La produzione scientifica di idee,   La produzione si espone di
avendo poca opportunità di           continuo a momenti cross-
confronto cross-cultural, viene      culturali, comparati, di
considerata , in fase di             rielaborazione concettuale, che
divulgazione “universale”            consentono di capire le limitazioni
                                     anche in fase di divulgazione
Alcuni brevi esempi

   Sulla visibilità e gestione del proprio
    lavoro

        Academia.edu -
         http://www.academia.edu/
        Atlas.ti - http://www.atlasti.com/
             Networks building
              http://www.atlasti.com/tutorials.html#d0e7
              5
Alcuni brevi esempi
    Atlas.ti
Alcuni brevi esempi

 Un social network per gestire il
  proprio lavoro di ricerca
 Innovazioni presso Academia.edu
     Visibilità, statistiche di consultazione,
     Uso come ePortfolio
     Academic Job Search Tracciabilità della
      propria ricerca come “Albero Genealogico”
Alcuni brevi esempi

 Comunicazione Scientifica e
  collaborazione
 Due conferenze a confronto


     Guide Conference,
     Networked Learning Conference
Grazie!



   Questa è una presentazione
    Draft

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Risorse digitali e repository
Risorse digitali e repositoryRisorse digitali e repository
Risorse digitali e repository
masseroni
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
masseroni
 
La scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetLa scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internet
verticelli
 
Slide Ferri
Slide FerriSlide Ferri
Slide Ferri
jfive
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
pitagoraclasse20
 

Mais procurados (17)

Risorse digitali e repository
Risorse digitali e repositoryRisorse digitali e repository
Risorse digitali e repository
 
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
 
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
 
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningDel cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
 
La scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetLa scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internet
 
Slide Ferri
Slide FerriSlide Ferri
Slide Ferri
 
Metodi e tecnologie per l’analisi automatica di documenti del passato: il pro...
Metodi e tecnologie per l’analisi automatica di documenti del passato: il pro...Metodi e tecnologie per l’analisi automatica di documenti del passato: il pro...
Metodi e tecnologie per l’analisi automatica di documenti del passato: il pro...
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 
Internet e social network - 2010
Internet e social network  - 2010Internet e social network  - 2010
Internet e social network - 2010
 
Le fonti per la storia antica e la Rete
Le fonti per la storia antica e la ReteLe fonti per la storia antica e la Rete
Le fonti per la storia antica e la Rete
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
 
Vetera et nova? Profili Professionali per le Digital Humanities
Vetera et nova? Profili Professionali per le Digital HumanitiesVetera et nova? Profili Professionali per le Digital Humanities
Vetera et nova? Profili Professionali per le Digital Humanities
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
 
Idea 2.0 classe 2.0
Idea 2.0   classe 2.0Idea 2.0   classe 2.0
Idea 2.0 classe 2.0
 

Destaque

Quality, that complex issue: collaborative design for quality networked learn...
Quality, that complex issue: collaborative design for quality networked learn...Quality, that complex issue: collaborative design for quality networked learn...
Quality, that complex issue: collaborative design for quality networked learn...
Juliana Elisa Raffaghelli
 
Methodological issues in research on MOOCs - ECEL2014
Methodological issues in research on MOOCs - ECEL2014Methodological issues in research on MOOCs - ECEL2014
Methodological issues in research on MOOCs - ECEL2014
Juliana Elisa Raffaghelli
 

Destaque (9)

Llp
LlpLlp
Llp
 
Using alice s-educational-environment
Using alice s-educational-environmentUsing alice s-educational-environment
Using alice s-educational-environment
 
Project presentation-w-results
Project presentation-w-resultsProject presentation-w-results
Project presentation-w-results
 
Alice midterm-educational-impact
Alice midterm-educational-impactAlice midterm-educational-impact
Alice midterm-educational-impact
 
Eden poster raffaghelli-1
Eden poster raffaghelli-1Eden poster raffaghelli-1
Eden poster raffaghelli-1
 
Quality, that complex issue: collaborative design for quality networked learn...
Quality, that complex issue: collaborative design for quality networked learn...Quality, that complex issue: collaborative design for quality networked learn...
Quality, that complex issue: collaborative design for quality networked learn...
 
Alpp strategy-lu6-lu7
Alpp strategy-lu6-lu7Alpp strategy-lu6-lu7
Alpp strategy-lu6-lu7
 
Edulearn2014 itd
Edulearn2014 itdEdulearn2014 itd
Edulearn2014 itd
 
Methodological issues in research on MOOCs - ECEL2014
Methodological issues in research on MOOCs - ECEL2014Methodological issues in research on MOOCs - ECEL2014
Methodological issues in research on MOOCs - ECEL2014
 

Semelhante a Research 2.0

Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010b
Univirtual
 
oer univirtual 2010b
oer univirtual 2010boer univirtual 2010b
oer univirtual 2010b
Univirtual
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Giovanni Colavizza
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
anafesto
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
152916
 
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Pierluigi Feliciati
 

Semelhante a Research 2.0 (20)

Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010b
 
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
 
oer univirtual 2010b
oer univirtual 2010boer univirtual 2010b
oer univirtual 2010b
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
 
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenzaBeatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Slide Convegno
Slide ConvegnoSlide Convegno
Slide Convegno
 
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
 
Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptx
 

Mais de Juliana Elisa Raffaghelli

Participatory and Constructivistic eLearning Quality
Participatory and Constructivistic eLearning QualityParticipatory and Constructivistic eLearning Quality
Participatory and Constructivistic eLearning Quality
Juliana Elisa Raffaghelli
 
IMPLEMENTING QUALITY ELEARNING IN HIGHER EDUCATION: CHANGE EFFORTS, TENSIONS ...
IMPLEMENTING QUALITY ELEARNING IN HIGHER EDUCATION: CHANGE EFFORTS, TENSIONS ...IMPLEMENTING QUALITY ELEARNING IN HIGHER EDUCATION: CHANGE EFFORTS, TENSIONS ...
IMPLEMENTING QUALITY ELEARNING IN HIGHER EDUCATION: CHANGE EFFORTS, TENSIONS ...
Juliana Elisa Raffaghelli
 

Mais de Juliana Elisa Raffaghelli (11)

Participatory and Constructivistic eLearning Quality
Participatory and Constructivistic eLearning QualityParticipatory and Constructivistic eLearning Quality
Participatory and Constructivistic eLearning Quality
 
IMPLEMENTING QUALITY ELEARNING IN HIGHER EDUCATION: CHANGE EFFORTS, TENSIONS ...
IMPLEMENTING QUALITY ELEARNING IN HIGHER EDUCATION: CHANGE EFFORTS, TENSIONS ...IMPLEMENTING QUALITY ELEARNING IN HIGHER EDUCATION: CHANGE EFFORTS, TENSIONS ...
IMPLEMENTING QUALITY ELEARNING IN HIGHER EDUCATION: CHANGE EFFORTS, TENSIONS ...
 
Music as creative_language
Music as creative_languageMusic as creative_language
Music as creative_language
 
La mediación del proceso de Learning Design como aporte a la calidad del apre...
La mediación del proceso de Learning Design como aporte a la calidad del apre...La mediación del proceso de Learning Design como aporte a la calidad del apre...
La mediación del proceso de Learning Design como aporte a la calidad del apre...
 
Laboratorio d’ambito III
Laboratorio d’ambito IIILaboratorio d’ambito III
Laboratorio d’ambito III
 
SIREF SUMMER SCHOOL 2012
SIREF SUMMER SCHOOL 2012SIREF SUMMER SCHOOL 2012
SIREF SUMMER SCHOOL 2012
 
Alic ex
Alic ex Alic ex
Alic ex
 
Alice eden workshop_presentation
Alice eden workshop_presentationAlice eden workshop_presentation
Alice eden workshop_presentation
 
NWL Conference 2012 Raffaghelli
NWL Conference 2012 Raffaghelli NWL Conference 2012 Raffaghelli
NWL Conference 2012 Raffaghelli
 
Synthesis of meetings
Synthesis of meetings Synthesis of meetings
Synthesis of meetings
 
Alice kick off-meeting-venice
Alice kick off-meeting-veniceAlice kick off-meeting-venice
Alice kick off-meeting-venice
 

Research 2.0

  • 1. Research 2.0 Fare Ricerca Educativa in Reti Globali Scuola di Dottorato in Scienze della Cognizione e della Formazione Juliana Raffaghelli Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata
  • 2. Fare ricerca educativa un oggetto di studio che cambia  Post-umano (Turing, 1950…Costa, 1998; Longo, 2003)  Gli spazi antropologici: Spazio del Sapere, Cosmopedia (Pierre Levy, 1992)  Intelligenza Distribuita  Web 2.0  Se la mente è soltanto informazione (configurazione di bit), deve essere possibile trasportarla indifferentemente da un supporto materiale all’altro
  • 3. Fare ricerca… Un mestiere al passo con i tempi  Introspezion e, creatività  Impegno etico e deontologico Galileo Galilei 1564-1642 Il saggio curioso
  • 4. Fare ricerca… Un mestiere al passo con i tempi  Rigore metodologico, Sperimentazione Wilhelm Wundt e Collaboratori 1832-1920 L’esperto nel laboratorio
  • 5. Fare ricerca… Un mestiere al passo con i tempi  Lavoro sul campo,  Visione di cambiamento  Impegno verso la trasformazione Lev Vygotskij, socio-culturale 1896-1934 L’artista della ricerca
  • 6. Fare ricerca… Un mestiere al passo con i tempi  Lavoro sul campo,  Necessità di trasformazione per un progetto John Dewey, 1859-1952 di società  Impegno Paulo Freire, 1921-1997 politico I politici
  • 7. Fare ricerca… Un mestiere al passo con i tempi  Lavoro sul campo,  Contestualizzazion e  Ricerca cross- cultural  Collaborazione Michael Cole, internazionale 1938-… L’attraversatore di confini http://lchc.ucsd.edu/People/MCol
  • 8. Fare ricerca nel mondo iperconnesso  Technological  Publish or Perish Affordances  Provide or Perish!  Generation Y  Ricerca cross- cultural  Collaborazione internazionale
  • 9. Fare ricerca nel mondo iperconnesso  Technological Affordances: Web 2.0 Crowd Sourcing Contenuto Web Apertura , generato 2.0 Accesso dall’utente Effetti delle Reti
  • 10. Fare ricerca nel mondo iperconnesso  Generation Y  Una nuova generazione di partecipanti nei mondi “Lifelong Learning”  Una nuova generazione di ricercatori  Necessità di collaborare, interpensare, elaborare in comunità estese  Nuove forme di accesso alla
  • 11. Fare ricerca nel mondo iperconnesso  Ricerca cross-cultural / Collaborazione internazionale  Le tematiche di ricerca non possono più essere affrontate in modo locale  Analisi Comparata, necessità etica e deontologica di contestualizzazione: il pensiero scientifico non è universale  Costruzione congiunta dello stato dell’arte  Evoluzione transculturale delle discipline
  • 12. Research 2.0 Le politiche di sviluppo “State of Play” nelle  Eh? discipline, costringono ad uno sguardo I ricercatori congiunto interagiscono (Esempio: mentre tentano di Agenda Europea) soddisfare i propri bisogni di sviluppo della propria L’uso di tecnologie tematica di ricerca soddisfa bisogni di collaborazione. Ma di dimostra estremamente utile in processi di visibilità, memoria, accesso, supporto alla ricerca
  • 13. Impatto del Web 2.0 nei processi di ricerca Networking Tools per cercare info, mappe semantico- concettuali, Forums, Social Networks Consapevolezza Gestione Visibilità del proprio Del Processo di lavoro Ricerca Blogs, Wikis,Rss, Ontologie, gestione di Micro-blogging, documenti, tools per il videotutorials reporting e presentazione dati Research 2.0
  • 14. Traditional Research vs Research 2.0  Research Management Tradizione Innovazione Conservazione Dati Conservazione Dati I dati si trovano i diversi I dati si trovano “nella punti: nuvola”, in server dedicati o Chiavetta USB, disco rigido comunque gestiti dal del PC, disco esterno, ricercatore/ istituzione di appunti ricerca Rischio perdita dati Rischio perdita dati Molto alto Basso Hacking, virus, rottura di Dati encrittati, dati protetti hardware, perdita di appunti sotto login e password
  • 15. Traditional Research vs Research 2.0  Accessibilità e tracciabilità del proprio lavoro Tradizione Innovazione Limitata Alta I dati sono reperibili presso L’accessibilità è globale archivi del (non ci sono limiti dipartimento/scuola/bibliote geografici) ca della propria istituzione Chiunque può accedere di riferimento come minimo ai metadati della ricerca
  • 16. Traditional Research vs Research 2.0  Cultura di Formazione alla ricerca Tradizione Innovazione Isolamento Comunità di Apprendimento Bassa collaborazione fra pari Dalla collaborazione fra pari in durante gli anni iniziali presenza all’interazione in reti Frustrazione formalmente istituite dall’istituzione (eLearning platforms) e informali (blogs, social networks Apprendimento Formale Apprendimento informale Il ricercatore in formazione ha a Si impara dalle comunicazioni e disposizione soltanto lezioni interazioni in reti globali frontali come momento formativo (in presenza)
  • 17. Traditional Research vs Research 2.0  Lavoro sulla propria tematica di ricerca Tradizione Innovazione Discussione ristretta Discussione aperta Nell’isolamento, si teme che il Ci si espone in discussioni proprio argomento non sia informali e ambiti di sufficientemente sviluppato per collaborazione aperti poterlo esporre ad altri Emergono così lavori più strutturati, di qualità Il tutor, unica figura di La rete globale, riferimento riferimento senior esperto Il ricercatore in formazione fa Il ricercatore da e riceve dalla unicamente riferimento ad una rete, in un processo di crescita unica figura, assegnata lifelong learning istituzionalmente
  • 18. Traditional Research vs Research 2.0  Lavoro sulla propria tematica di ricerca Tradizione Innovazione Sviluppo della propria tematica Sviluppo della propria tematica saltuario continuo I diversi documenti in elaborazione La tracciabilità in reti semantiche o non sono facilmente compatibili, in documenti visibili in una né visibili. Il ricercatore deve repository accessibile “on the crearsi “strategie” artigianali per cloud” consentono al ricercatore di gestire la mole d’informazioni “costruire” sulla base di quanto elaborato in passato, in modo congiunto Impossibilità di tracciare idee Filo narrativo che supporta la Un documento in elaborazione costruzione di un’idea originale diventa “molti” a seconda delle Il ricercatore è in grado di osservazioni che un tutor o altri comprendere un percorso di pari o esperti possano fare, e che elaborazione, attraverso strumenti il ricercatore traccia con appunti o di rappresentazione semantica tracking individuale di documento. visiva quanto di raccolta “lavori” Caos! (ePortfolio)
  • 19. Traditional Research vs Research 2.0  Collaborazione in fase di sviluppo/ sperimentazione Tradizione Innovazione Ricercatore isolato Ricercatore in rete Il ricercatore, anche a livello Il ricercatore esperto procede per esperto, procede per fasi fasi di interlocuzione, riflessione e introspettive, nella consultazione nuovo confronto, distribuendo isolata di grandi quantità di letteratura di consulta, che letteratura spesso divergente considera in modo molto focale. Ricercatore locale / idee Ricercatore glocal / idee universali contestualizzate La produzione scientifica di idee, La produzione si espone di avendo poca opportunità di continuo a momenti cross- confronto cross-cultural, viene culturali, comparati, di considerata , in fase di rielaborazione concettuale, che divulgazione “universale” consentono di capire le limitazioni anche in fase di divulgazione
  • 20. Alcuni brevi esempi  Sulla visibilità e gestione del proprio lavoro  Academia.edu - http://www.academia.edu/  Atlas.ti - http://www.atlasti.com/  Networks building http://www.atlasti.com/tutorials.html#d0e7 5
  • 21. Alcuni brevi esempi  Atlas.ti
  • 22. Alcuni brevi esempi  Un social network per gestire il proprio lavoro di ricerca  Innovazioni presso Academia.edu  Visibilità, statistiche di consultazione,  Uso come ePortfolio  Academic Job Search Tracciabilità della propria ricerca come “Albero Genealogico”
  • 23. Alcuni brevi esempi  Comunicazione Scientifica e collaborazione  Due conferenze a confronto  Guide Conference,  Networked Learning Conference
  • 24. Grazie! Questa è una presentazione Draft