SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 21

Igiene ed Epidemiologia
Prof.ssa Alessandra Marinelli
1

La più importante branca della medicina che si occupa
di PREVENZIONE  è soprattutto grazie all’Igiene
se la vita media è aumentata ( mortalità infantile)
(vedi senatori romani…)
Igiene
2

Concetti chiave
IGIENE
La più importante branca
della medicina che si occupa
di PREVENZIONE
E’ soprattutto grazie
all’Igiene se la vita media è
aumentata ( mortalità
infantile) (vedi senatori
romani…)
EPIDEMIOLOGIA
Il più importante strumento
di cui dispone l’igienista
Strumento di Indagine
per individuare cause e
fattori che determinano o
contribuiscono al
determinarsi di una malattia
prendendo in esame gruppi
o intere popolazioni di
individui.
3

(Studio sul popolo)
Studia, inoltre, frequenza e distribuzione delle malattie
nelle popolazioni  utile per conoscere la storia della
malattia stessa.
L’epidemiologo talvolta si comporta come lo Sherlok Holmes della
medicina, preoccupandosi di indagare tra i possibili FATTORI DI
RISCHIO di una malattia e di scoprire il “colpevole” talvolta dove
meno ce lo si aspetta!!!
επί δημος lογος
4
5
Tracce di concetti di epidemiologi si ritrovano
già negli scritti di Ippocrate (5° sec a. C.) che
aveva osservato come alcune patologie umane
fossero collegate a condizioni ambientali o
personali dell’individuo.
6
Epidemiologia è dunque
osservazione!
Un altro esempio è fornito dalla
individuazione dell’assenza di cibi
freschi (frutta e verdura) nella dieta
degli equipaggi delle navi con rotta
transoceanica nei secoli scorsi,
come causa di scorbuto…
Questo molto prima che si
individuasse il fattore “vitamina C”
John Snow
Tra il 1849 ed il 1854 formulò,
tra lo scetticismo generale, la
sua teoria di trasmissione del
colera, osservando che tutti i
casi osservati a Londra si
sviluppavano intorno ad una
sola delle pompe erogatrici di
acqua potabile (Broad street
pump) risalì così alla
compagnia distributrice
dell’acqua e di qui al tratto di
Tamigi cui essa attingeva.
OSSERVAZIONE DI DATI
che permisero pochi anni dopo
a Koch di individuare ed
isolare dall’acqua il Vibrio
cholerae
7

 Censimento (ogni 10 anni)
 Registri anagrafici del comune
 Notificazioni obbligatorie delle malattie infettive
 Certificazioni di nascita e morte
Varie sono le FONTI DI RACCOLTA DEI DATI
per un epidemiologo:
8

 Osservazioni dirette (medico)
 Sondaggi mediante interviste o questionari
 Documentazione sanitaria (cartelle cliniche, regisri
tumori..)
Una volta raccolto il maggior numero possibile di dati
inerenti ad un particolare evento morboso che vogliamo
esaminare possiamo introdurre i concetti di Incidenza e
Prevalenza
Metodi di raccolta dei dati:
9

INCIDENZA
Numero di nuovi eventi
che si verificano in un
determinato periodo di
tempo nella popolazione.
I = n° nuovi casi (malattia)
pop. osservata in un
determinato periodo di tempo
PREVALENZA
Numero di casi di un
evento nella popolazione
osservata in un
determinato istante.
P = n° casi malattia
pop. totale
in quel momento
Avremo così i Tassi di Incidenza e i Tassi di Prevalenza
10

 Per FATTORI DI RISCHIO si intende l’insieme di
fattori ambientali o comportamentali che soli o
combinati contribuiscono alla manifestazione di un
evento.
11
RISCHIO

RISCHIO ASSOLUTO
Incidenza della malattia tra gli esposti ad un determinato fattore di
rischio
INCIDENZA NEGLI ESPOSTI
R.A. = I esposti
(rischio pop. totale assoluto)
RISCHIO RELATIVO
Rapporto tra l’incidenza negli esposti e nei non esposti
 esprime di quanto è maggiore il rischio di ammalarsi nei
soggetti esposti al fattore di rischio
R.R. = I esposti
I non esposti
12

 DESCRITTIVA: studia frequenze e distribuzione delle
malattie nella popolazione tramite la raccolta e
l’osservazione di dati già disponibili (es. cartelle cliniche)
 SPERIMENTALE: effettua interventi diretti sulla
popolazione, come ad esempio l’eliminazione di una
presunta causa di malattia.
 ANALITICA/INVESTIGATIVA: mira ad individuare i
fattori causali ed i fattori di rischio delle malattie
attraverso studi epidemiologici
Epidemiologia
13

 STUDI DI PREVALENZA (trasversali): esaminano la
popolazione in un preciso istante  censimento delle
persone affette da una determinata malattia  è
un’indagine di tipo descrittivo che però non utilizza fonti
di dati già esistenti ma ricorre a rilevamenti diretti su un
campione di popolazione.
Il campione di popolazione deve essere OMOGENEO
(per sesso, razza, età …)
Diversi tipi di Studi
14
 STUDI DI COORTE (o longitudinali o prospettici) la
coorte è un gruppo di soggetti che hanno in comune 1 o
più caratteristiche; la scelta della coorte va fatta in base
all’ipotesi che si vuole verificare.
(es. si vuole accertare se un determinato fattore presente in
un ambiente sia o meno legato all’insorgenza di un evento
morboso )
La coorte si sceglie tra gli individui esposti a quel fattore (più
o meno ampia)
15
La coorte è identificata prima della comparsa della
malattia sotto indagine
I gruppi di studio seguono un gruppo di persone che
non manifestano la malattia per un periodo di tempo e
seguono chi la sviluppa (nuova incidenza). La coorte
non può perciò essere definita come un gruppo di
persone già ammalate.
16
Il vantaggio dei dati di uno studio di coorte prospettiva è
che possono aiutare a determinare i fattori di rischio nel
contrarre una nuova malattia perché consistono in
un'osservazione longitudinale dell'individuo attraverso il
tempo ed in una raccolta di dati ad intervalli regolari,
perciò l'errore di memoria è ridotto.
Si osserva la coorte per un determinato periodo
di tempo più o meno lungo alla fine del quale si
calcola il RR:
se 1 fattore responsabile
se  1 fattore neutro
se < 1 fattore protettivo
Sono ovviamente gli studi più costosi!
17
Un esempio di domanda epidemiologica a cui si può rispondere
con l'utilizzo di uno studio di coorte è: l'esposizione ad X (per
esempio, il fumo) è associata al risultato Y (per esempio, cancro ai
polmoni)?
Un tale studio recluterebbe un gruppo di fumatori ed un gruppo
di non fumatori (gruppo non esposto) per seguirli in un
determinato periodo di tempo e notare le differenze nel tasso
d'incidenza del cancro ai polmoni fra i due gruppi al termine della
loro vita. Per i due gruppi si terrà conto anche di molte altre
variabili come lo stato economico o lo stile di vita di modo che
la variabile indipendente (in questo caso il fumo) possa essere
isolata come causa della variabile dipendente (il cancro ai
polmoni). In questo esempio una crescita statisticamente
significativa nell'incidenza del cancro ai polmoni nel gruppo dei
fumatori, paragonata al gruppo di non fumatori, è un'evidenza a
favore dell'ipotesi
18
Il più grande studio di coorte sulle donne è il Nurses Healt
Study. Iniziato nel 1976, segue oltre 120.000 infermiere ed è
stato analizzato per le più svariate condizioni e risultati.
Il più grande studio di coorte in Africa è il Birth to twenty.
Iniziato nel 1990, segue oltre 3000 bambini nati nelle
settimane successive alla liberazione di Nelson
Mandela dalla prigionia.
 STUDI CASO-CONTROLLO (retrospettivi)  si
effettuano su 2 gruppi di soggetti CASI e
CONTROLLI
I CASI sono soggetti ammalati
I CONTROLLI sono soggetti sani
Esaminando tutti i dati anamnestici giungeremo ad
avvalorare o ad escludere l’ IPOTESI CAUSALE che
avevamo preso come punto di partenza per lo studio.
Sono più rapidi e meno costosi.
19
20
Il più grande trionfo di questo tipo di studi è stata la
dimostrazione del legame tra tabacco e tumore al polmone,
da parte di Sir Richard Doll ed altri dopo di lui. Doll fu abile a
mostrare un'associazione statisticamente significativa tra i 2 in
un grande studio-controllo.[15] Gli oppositori, normalmente
sostenuti dall'industria del tabacco, sostennero giustamente
che questo tipo di studio non potesse sostenere il rapporto di
causa effetto, ma che solo l'eventuale risultato di uno studio
di coorte avrebbe potuto confermare questo rapporto.
Studio che poi è stato effettivamente condotto…
Attualmente è ormai accettato che il fumo di tabacco sia la
causa di circa l'87% di tutta la mortalità negli USA per tumore
ai polmoni.
Gli studi caso controllo sono particolarmente utili tra l’altro
quando il fine è indagare se vi è un'associazione tra un
farmaco ed uno specifico evento avverso raro, come pure i
fattori di rischio per gli eventi avversi

Fine capitolo
Grazie dell’attenzione
21

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (18)

Studi descrittivi
Studi descrittiviStudi descrittivi
Studi descrittivi
 
Introduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaIntroduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologia
 
Igiene 2
Igiene 2Igiene 2
Igiene 2
 
Epidemiologia e misure
Epidemiologia e misureEpidemiologia e misure
Epidemiologia e misure
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
L'informazione della stampa al femminile
L'informazione della stampa al femminileL'informazione della stampa al femminile
L'informazione della stampa al femminile
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
Dati correnti
Dati correntiDati correnti
Dati correnti
 
5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni
5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni
5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni
 
Overlapping milani mb_2014
Overlapping milani mb_2014Overlapping milani mb_2014
Overlapping milani mb_2014
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Un progetto di medicina narrativa
Un progetto di medicina narrativaUn progetto di medicina narrativa
Un progetto di medicina narrativa
 
Campagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vacciniCampagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vaccini
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
Epistemologia del patient engagement
Epistemologia del patient engagementEpistemologia del patient engagement
Epistemologia del patient engagement
 
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIAPRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
 

Semelhante a 1. igiene ed epidemiologia

HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De FrancoHIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De FrancoHIVINFORMA
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneCristina Da Rold
 
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientificaLa “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientificaredazione Partecipasalute
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014aiserv
 
Vaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoVaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoCarlo Favaretti
 
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anzianiPneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anzianiIpsos
 
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaBurgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaFrancesco Passantino
 
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova EpidemiologiaBurgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova EpidemiologiaGIS Day
 
LIMITAZIONI METODOLOGICHE DEGLI STUDI DI RICERCA SULL’EFFICACIA DEI VACCINI C...
LIMITAZIONI METODOLOGICHE DEGLI STUDI DI RICERCA SULL’EFFICACIA DEI VACCINI C...LIMITAZIONI METODOLOGICHE DEGLI STUDI DI RICERCA SULL’EFFICACIA DEI VACCINI C...
LIMITAZIONI METODOLOGICHE DEGLI STUDI DI RICERCA SULL’EFFICACIA DEI VACCINI C...loretta bolgan
 
Il valore della vaccinazione
Il valore della vaccinazioneIl valore della vaccinazione
Il valore della vaccinazioneRosario Prencipe
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaOdgToscana
 
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...Carlo Favaretti
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014aiserv
 
Raimondo Villano - Influenza A(H1N1): epidemiologia
Raimondo Villano - Influenza A(H1N1): epidemiologiaRaimondo Villano - Influenza A(H1N1): epidemiologia
Raimondo Villano - Influenza A(H1N1): epidemiologiaRaimondo Villano
 
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...csermeg
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica JefNize
 
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancroepi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il CancroDaniela Marchesini
 

Semelhante a 1. igiene ed epidemiologia (20)

HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De FrancoHIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
 
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientificaLa “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
 
Etica farmaci
Etica farmaciEtica farmaci
Etica farmaci
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Vaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoVaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senato
 
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anzianiPneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
 
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaBurgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
 
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova EpidemiologiaBurgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
 
LIMITAZIONI METODOLOGICHE DEGLI STUDI DI RICERCA SULL’EFFICACIA DEI VACCINI C...
LIMITAZIONI METODOLOGICHE DEGLI STUDI DI RICERCA SULL’EFFICACIA DEI VACCINI C...LIMITAZIONI METODOLOGICHE DEGLI STUDI DI RICERCA SULL’EFFICACIA DEI VACCINI C...
LIMITAZIONI METODOLOGICHE DEGLI STUDI DI RICERCA SULL’EFFICACIA DEI VACCINI C...
 
Il valore della vaccinazione
Il valore della vaccinazioneIl valore della vaccinazione
Il valore della vaccinazione
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
 
Causazione2004
Causazione2004Causazione2004
Causazione2004
 
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Raimondo Villano - Influenza A(H1N1): epidemiologia
Raimondo Villano - Influenza A(H1N1): epidemiologiaRaimondo Villano - Influenza A(H1N1): epidemiologia
Raimondo Villano - Influenza A(H1N1): epidemiologia
 
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
10_Mini
10_Mini10_Mini
10_Mini
 
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancroepi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
 

Mais de JefNize

Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020JefNize
 
Tso - MEDICINA LEGALE
Tso  - MEDICINA LEGALETso  - MEDICINA LEGALE
Tso - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALETraumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALESegreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALEReato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALEPercosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALELesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALEJefNize
 
I.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEI.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
Eutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALEEutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALE
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica JefNize
 
Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica JefNize
 
Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica JefNize
 
8 epatite-a
8 epatite-a8 epatite-a
8 epatite-aJefNize
 
Meningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaMeningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaJefNize
 
Epatite a
Epatite aEpatite a
Epatite aJefNize
 
12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentareJefNize
 
13 programma-di-screening
13 programma-di-screening13 programma-di-screening
13 programma-di-screeningJefNize
 
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemicaJefNize
 
2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimenti2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimentiJefNize
 

Mais de JefNize (20)

Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020
 
Tso - MEDICINA LEGALE
Tso  - MEDICINA LEGALETso  - MEDICINA LEGALE
Tso - MEDICINA LEGALE
 
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALETraumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
 
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALESegreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
 
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALEReato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
 
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALEPercosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
 
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALELesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
 
I.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEI.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALE
 
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
Eutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALEEutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALE
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
 
Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica
 
Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica
 
Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica
 
8 epatite-a
8 epatite-a8 epatite-a
8 epatite-a
 
7 haccp
7 haccp7 haccp
7 haccp
 
Meningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaMeningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemica
 
Epatite a
Epatite aEpatite a
Epatite a
 
12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare
 
13 programma-di-screening
13 programma-di-screening13 programma-di-screening
13 programma-di-screening
 
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
 
2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimenti2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimenti
 

Último

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Último (19)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

1. igiene ed epidemiologia

  • 1.  Igiene ed Epidemiologia Prof.ssa Alessandra Marinelli 1
  • 2.  La più importante branca della medicina che si occupa di PREVENZIONE  è soprattutto grazie all’Igiene se la vita media è aumentata ( mortalità infantile) (vedi senatori romani…) Igiene 2
  • 3.  Concetti chiave IGIENE La più importante branca della medicina che si occupa di PREVENZIONE E’ soprattutto grazie all’Igiene se la vita media è aumentata ( mortalità infantile) (vedi senatori romani…) EPIDEMIOLOGIA Il più importante strumento di cui dispone l’igienista Strumento di Indagine per individuare cause e fattori che determinano o contribuiscono al determinarsi di una malattia prendendo in esame gruppi o intere popolazioni di individui. 3
  • 4.  (Studio sul popolo) Studia, inoltre, frequenza e distribuzione delle malattie nelle popolazioni  utile per conoscere la storia della malattia stessa. L’epidemiologo talvolta si comporta come lo Sherlok Holmes della medicina, preoccupandosi di indagare tra i possibili FATTORI DI RISCHIO di una malattia e di scoprire il “colpevole” talvolta dove meno ce lo si aspetta!!! επί δημος lογος 4
  • 5. 5 Tracce di concetti di epidemiologi si ritrovano già negli scritti di Ippocrate (5° sec a. C.) che aveva osservato come alcune patologie umane fossero collegate a condizioni ambientali o personali dell’individuo.
  • 6. 6 Epidemiologia è dunque osservazione! Un altro esempio è fornito dalla individuazione dell’assenza di cibi freschi (frutta e verdura) nella dieta degli equipaggi delle navi con rotta transoceanica nei secoli scorsi, come causa di scorbuto… Questo molto prima che si individuasse il fattore “vitamina C”
  • 7. John Snow Tra il 1849 ed il 1854 formulò, tra lo scetticismo generale, la sua teoria di trasmissione del colera, osservando che tutti i casi osservati a Londra si sviluppavano intorno ad una sola delle pompe erogatrici di acqua potabile (Broad street pump) risalì così alla compagnia distributrice dell’acqua e di qui al tratto di Tamigi cui essa attingeva. OSSERVAZIONE DI DATI che permisero pochi anni dopo a Koch di individuare ed isolare dall’acqua il Vibrio cholerae 7
  • 8.   Censimento (ogni 10 anni)  Registri anagrafici del comune  Notificazioni obbligatorie delle malattie infettive  Certificazioni di nascita e morte Varie sono le FONTI DI RACCOLTA DEI DATI per un epidemiologo: 8
  • 9.   Osservazioni dirette (medico)  Sondaggi mediante interviste o questionari  Documentazione sanitaria (cartelle cliniche, regisri tumori..) Una volta raccolto il maggior numero possibile di dati inerenti ad un particolare evento morboso che vogliamo esaminare possiamo introdurre i concetti di Incidenza e Prevalenza Metodi di raccolta dei dati: 9
  • 10.  INCIDENZA Numero di nuovi eventi che si verificano in un determinato periodo di tempo nella popolazione. I = n° nuovi casi (malattia) pop. osservata in un determinato periodo di tempo PREVALENZA Numero di casi di un evento nella popolazione osservata in un determinato istante. P = n° casi malattia pop. totale in quel momento Avremo così i Tassi di Incidenza e i Tassi di Prevalenza 10
  • 11.   Per FATTORI DI RISCHIO si intende l’insieme di fattori ambientali o comportamentali che soli o combinati contribuiscono alla manifestazione di un evento. 11 RISCHIO
  • 12.  RISCHIO ASSOLUTO Incidenza della malattia tra gli esposti ad un determinato fattore di rischio INCIDENZA NEGLI ESPOSTI R.A. = I esposti (rischio pop. totale assoluto) RISCHIO RELATIVO Rapporto tra l’incidenza negli esposti e nei non esposti  esprime di quanto è maggiore il rischio di ammalarsi nei soggetti esposti al fattore di rischio R.R. = I esposti I non esposti 12
  • 13.   DESCRITTIVA: studia frequenze e distribuzione delle malattie nella popolazione tramite la raccolta e l’osservazione di dati già disponibili (es. cartelle cliniche)  SPERIMENTALE: effettua interventi diretti sulla popolazione, come ad esempio l’eliminazione di una presunta causa di malattia.  ANALITICA/INVESTIGATIVA: mira ad individuare i fattori causali ed i fattori di rischio delle malattie attraverso studi epidemiologici Epidemiologia 13
  • 14.   STUDI DI PREVALENZA (trasversali): esaminano la popolazione in un preciso istante  censimento delle persone affette da una determinata malattia  è un’indagine di tipo descrittivo che però non utilizza fonti di dati già esistenti ma ricorre a rilevamenti diretti su un campione di popolazione. Il campione di popolazione deve essere OMOGENEO (per sesso, razza, età …) Diversi tipi di Studi 14
  • 15.  STUDI DI COORTE (o longitudinali o prospettici) la coorte è un gruppo di soggetti che hanno in comune 1 o più caratteristiche; la scelta della coorte va fatta in base all’ipotesi che si vuole verificare. (es. si vuole accertare se un determinato fattore presente in un ambiente sia o meno legato all’insorgenza di un evento morboso ) La coorte si sceglie tra gli individui esposti a quel fattore (più o meno ampia) 15 La coorte è identificata prima della comparsa della malattia sotto indagine I gruppi di studio seguono un gruppo di persone che non manifestano la malattia per un periodo di tempo e seguono chi la sviluppa (nuova incidenza). La coorte non può perciò essere definita come un gruppo di persone già ammalate.
  • 16. 16 Il vantaggio dei dati di uno studio di coorte prospettiva è che possono aiutare a determinare i fattori di rischio nel contrarre una nuova malattia perché consistono in un'osservazione longitudinale dell'individuo attraverso il tempo ed in una raccolta di dati ad intervalli regolari, perciò l'errore di memoria è ridotto. Si osserva la coorte per un determinato periodo di tempo più o meno lungo alla fine del quale si calcola il RR: se 1 fattore responsabile se  1 fattore neutro se < 1 fattore protettivo Sono ovviamente gli studi più costosi!
  • 17. 17 Un esempio di domanda epidemiologica a cui si può rispondere con l'utilizzo di uno studio di coorte è: l'esposizione ad X (per esempio, il fumo) è associata al risultato Y (per esempio, cancro ai polmoni)? Un tale studio recluterebbe un gruppo di fumatori ed un gruppo di non fumatori (gruppo non esposto) per seguirli in un determinato periodo di tempo e notare le differenze nel tasso d'incidenza del cancro ai polmoni fra i due gruppi al termine della loro vita. Per i due gruppi si terrà conto anche di molte altre variabili come lo stato economico o lo stile di vita di modo che la variabile indipendente (in questo caso il fumo) possa essere isolata come causa della variabile dipendente (il cancro ai polmoni). In questo esempio una crescita statisticamente significativa nell'incidenza del cancro ai polmoni nel gruppo dei fumatori, paragonata al gruppo di non fumatori, è un'evidenza a favore dell'ipotesi
  • 18. 18 Il più grande studio di coorte sulle donne è il Nurses Healt Study. Iniziato nel 1976, segue oltre 120.000 infermiere ed è stato analizzato per le più svariate condizioni e risultati. Il più grande studio di coorte in Africa è il Birth to twenty. Iniziato nel 1990, segue oltre 3000 bambini nati nelle settimane successive alla liberazione di Nelson Mandela dalla prigionia.
  • 19.  STUDI CASO-CONTROLLO (retrospettivi)  si effettuano su 2 gruppi di soggetti CASI e CONTROLLI I CASI sono soggetti ammalati I CONTROLLI sono soggetti sani Esaminando tutti i dati anamnestici giungeremo ad avvalorare o ad escludere l’ IPOTESI CAUSALE che avevamo preso come punto di partenza per lo studio. Sono più rapidi e meno costosi. 19
  • 20. 20 Il più grande trionfo di questo tipo di studi è stata la dimostrazione del legame tra tabacco e tumore al polmone, da parte di Sir Richard Doll ed altri dopo di lui. Doll fu abile a mostrare un'associazione statisticamente significativa tra i 2 in un grande studio-controllo.[15] Gli oppositori, normalmente sostenuti dall'industria del tabacco, sostennero giustamente che questo tipo di studio non potesse sostenere il rapporto di causa effetto, ma che solo l'eventuale risultato di uno studio di coorte avrebbe potuto confermare questo rapporto. Studio che poi è stato effettivamente condotto… Attualmente è ormai accettato che il fumo di tabacco sia la causa di circa l'87% di tutta la mortalità negli USA per tumore ai polmoni. Gli studi caso controllo sono particolarmente utili tra l’altro quando il fine è indagare se vi è un'associazione tra un farmaco ed uno specifico evento avverso raro, come pure i fattori di rischio per gli eventi avversi