SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 58
Baixar para ler offline
Il rame in architettura

Istituto Italiano del Rame
Indice



1. Proprietà del rame

2. Prodotti di rame

3. I colori

4. Le leghe

5. Durata delle coperture in rame

6. Coperture in rame: aspetti progettuali

7. Rame per interni

8. Bibliografia e approfondimenti


                        Nella prima diapositiva: Aula liturgica San Padre Pio a S. Giovanni Rotondo (FG), Renzo Piano Building Workshop
1. Proprietà del rame




                        Diesel Headquarters a Breganze (VI), Studio Ricatti
Durata e resistenza agli agenti atmosferici




                        Struttura della Protezione Civile a San Candido/Innichen (BZ), Alles WirdGut Arkitectur
Lavorabilità ed esecuzione di dettagli difficili




                                  Urban center “O.A.S.I. Europa” a Thiene (VI), FONTANAtelier
Rispetto della salute e dell’ambiente




                                Casa Costanza a S.Agata di Militello (ME), Melluso Architettura
Nessun costo di manutenzione




                               Piscina al Dynamo Camp a Limestre (PT), arch. Elio Di Franco
Ampia scelta di colori e leghe




                         Gioielleria Serafino Consoli a Grumello del Monte (BG), Studio Mangili e Associati
Pesa meno delle tegole e non necessita di
strutture particolari




                                   Polo pediatrico Meyer a Firenze, Studio CSPE
Dilatazione termica bassa




                            Crowne Plaza Hotel a Milano, Arch. Isabella Franco
Possibilità di trattamenti superficiali




                               Cantina Saracco a Castiglione Tinella (CN), Boffa e Delpiano Architetti
Incombustibilità, non propaga incendi




                                 Aeroporto Marco Polo a Mestre (VE), studio Arch. Mar
Riciclabilità




Palazzo degli
anni ‘60
ristrutturato:
riutilizzato in
facciata gran
parte del rame
originale.




                  Palazzo della Provincia a Turku (Finlandia) Risto-Veikko Luukkonen e Helmer Steenroos
Lavorabilità a basse temperature,
nessuna fragilità a freddo




                      Centro scientifico delle Isole Svalbard (Norvegia), Jarmund/Vigsnæs AS Arkitekter MNAL
2. Prodotti di rame




                      Centro Regionale Antidoping a Orbassano (TO), Studio Sulmona e Vitali
Norme di riferimento




UNI EN 1172: Rame e leghe di rame - Lastre e nastri per edilizia.

UNI EN 506: Prodotti di lastre metalliche per coperture - Specifiche per prodotti
autoportanti di lastre di rame o zinco.
Lastre




         Sede Yamamay a Gallarate (VA), arch. Riccardo Papa
Doghe e pannelli




                   Domus Salutis a Brescia, Studio Associato Dabbeni
Cassette




           Edificio C.O.CE.A. (Consorzio Melinda) a Taio Val di Non (TN), Studio Tecnico Azzali
Scandole




           Salone delle feste “Le Safran” a Brie Comte Robert (Francia), progetto S.C.P.A.
Lastre forate, intrecciate, sagomate, stirate…




                                Centro Logistico delle Arnere a Refrontolo (TV), arch. Dorigo
3. I colori
Rame: la successione dei colori


Nel tempo il rame
assume un colore:

1. bruno
2. marrone scuro
3. verde (la “patina”)


La velocità dipende:

•   dal luogo (es. clima
    più o meno umido)
•   dalla tipologia di
    costruzione      (es.
    falda più o meno
    inclinata)

                                  Condominio a Treviso; foto scattate a sei anni di distanza
La patina


  Il verde è lo stadio cromatico finale del rame. La patina verde è un sale che
                          protegge il metallo sottostante.




                                                       Palazzo Carciotti a Trieste, arch. Matteo Pertsch
I colori delle leghe di rame




Le leghe offrono
diversi colori:
• ottone: giallo
• bronzo: rossiccio
• rame-alluminio:
dorato




                               Teatro Vicar ad Almeria (Spagna), Carbajal + Solinas Verd Arquitetos
Trattamenti superficiali




Lastre in rame possono essere
fornite già pre-ossidate o pre-
inverdite.


Rame e leghe di rame possono
avere trattamenti superficiali per
ottenere effetti cromatici come
bruniture, sfumature, ecc..




                                     Hotel Delle Arti a Cremona, Giorgio Palù & Michele Bianchi architetti
                                     (elementi in ottone brunito)
Applicazioni ed accostamenti



Il rame si accosta con i materiali edili                                     Si applica in edifici di stile classico e
più comuni: mattoni, pietre, legno,                                          moderno, in contesti urbani, montani
vetro.                                                                       e marini.




Uffici Terre Cortesi Moncaro a Montecarotto (AN), Studio Petrini Solusti &   Palco Musicale a Corvara (BZ), Studio architetto Hugo Kostner
Partners
4. Le leghe




              Chiesa di San Giacomo a Laives (BZ), Höller & Klotzner Architetti
Composizione


Le leghe di rame impiegate per le coperture sono molte; alcune di queste sono
riportate nella UNI EN 1172




 Designazione
 Cu-DHP (Cu 99,90%)
 CuSn0,15
 CuZn0,5
 CuAl5Zn5Sn1
 CuZn15




                                                        10, Weymouth street a Londra (UK), Make
Ottone (rame+zinco)




                      Municipio di Mazzano (BS), arch. Ermanno Benedetti
Bronzo (rame+stagno)




                       Ampliamento del cimitero a Trescore Balneario (BG), ing. A. Zambelli, arch. B. Barcella
Rame-alluminio




                 Gioielleria Serafino Consoli a Grumello del Monte (BG), Studio Mangili e Associati
5. Durata delle coperture in rame




                               Castello del Wawel a Cracovia (Polonia)
Il Pantheon a Roma (II sec. d.C.)




Il Pantheon era ricoperto di tegole in bronzo dorato. Le tegole del portico sono
state rimosse nel XVII sec., cioè dopo 1500 anni!
La Basilica palladiana a Vicenza
copertura in rame dal 1829
Durata dei tetti in rame


La perdita di spessore di lastre di rame è stata misurata dall’ASTM in “tempo
reale” (20 anni).
Lo spessore perduto è dell’ordine del micrometro (m), cioè del millesimo di
millimetro.

Perdita di spessore della lega C11000 (Cu 99,9%) in 20 anni ( in m/anno)
atmosfera marina                               0,56-1,27
atm. industriale                               1,40
atm. industriale-marina                        1,38
atm. rurale                                    0,13-0,43

Tali valori tendono a decrescere col passare del tempo.

La velocità cresce con la temperatura, l’umidità, la presenza di inquinanti
nell’aria e la prossimità al mare
6. Coperture in rame: aspetti progettuali




                     Centro acquatico internazionale di Kantrida (Croazia), Studio Zoppini Associati
Progettazione di una copertura:
principali aspetti di cui tenere conto



La compatibilità tra i
materiali

La dilatazione termica


L’azione dei venti

La pioggia




                                  Palestra scolastica a Sesto Fiorentino (FI), Arch. Capanni
Aspetti progettuali:
compatibilità tra i metalli


                      Potenziale elettrochimico (in Volt)
                      Cu+ + e-     Cu              +0,521
                      Cu2++ 2e-  Cu                +0,337
                      Pb2+ + 2e-  Pb               -0,126
                      Ti+ + e-     Ti              -0,336
                      Fe2+ + 2e-  Fe               -0,440
                      Zn2+ + 2e-  Zn               -0,763
                      Al3+ + 3e-  Al               -1,66
                      Mg2++ 2e-  Mg                -2,37

Linee Guida:

• Non mettere a contatto diretto metalli diversi (usare giunti dielettrici)
• Utilizzare fissaggi compatibili con rame (rame, ottone, inox 316)
• Gronde e pluviali compatibili con rame
Aspetti progettuali:
dilatazione e contrazione termica

         Dilatazione termica (in mm / m per T di 100 °C)
         Acciaio                                         1,20
         Rame                                            1,68
         Acciaio Inox (AISI 304)                         1,70
         Zinco-titanio                                   2,20
         Alluminio                                       2,36
         Zinco                                           2,74
         Piombo                                          2,93

Linee Guida:

•   Non installare lamiere con fissaggi diretti (chiodature, avvitature)
•   Non fissare rigidamente grondaie e pluviali
•   Utilizzare fissaggi indiretti
•   Utilizzare giunti di dilatazione
Esempi di sistemi di fissaggio:
la doppia aggraffatura
Esempi di sistemi di fissaggio:
la giunzione a tassello
Aspetti progettuali:
azione dei venti


Le lastre devono essere fissate alla struttura sottostante con:

• clips fisse
• clips scorrevoli
• chiodature (elementi di lunghezza contenuta, o con foro maggiorato)




Linee Guida:

•   Calcolo dei venti prevalenti su dati di zona
•   Adeguato dimensionamento delle strutture di supporto
•   Adeguato dimensionamento dei sistemi di fissaggio
•   Controllo di eventuali strutture preesistenti
Aspetti progettuali:
azione dei venti


Il numero dei fissaggi dipende da:
• altezza dell’edificio
• zona della falda (angolo, bordo, zona centrale)




La piegatura delle lastre deve tenere conto
della direzione del vento dominante
Aspetti progettuali:
la pioggia




Le coperture discontinue
devono prevedere una
pendenza minima.




Il tipo di aggraffatura è in
funzione della pendenza




               Abaco tratto da UNI 10372
Aspetti progettuali:
la pioggia



Una errata progettazione di grondaie, pluviali e scossaline può determinare la
macchiatura di facciate e superfici porose




Linee Guida:

•   Distanziare di 40-60 mm l’installazione di accessori in rame dalle superfici
    di rivestimento
•   Pulire accuratamente da decapante e acidi le parti in rame saldate
7. Il rame per interni




                         Fermata della metropolitana “Arts et Metiers” a Parigi (Francia)
Il rame per interni




                      Casa dello studente all’università di Warwick, (UK), MJP architects
Il rame per interni




                      Scalinata alla Galleria degli Uffizi a Firenze, Natalini Architetti
Il rame per interni




                      Casse all’aeroporto Congonhas di S.Paolo (Brasile)
7. Elementi di lattoneria
Elementi di lattoneria



Gronde
Pluviali
Scossaline
Camini
Rete parapasseri
Converse
Griglie
Bocchettoni
Raccordi
Staffe
Pezzi speciali
Normativa di riferimento




UNI 10724: Sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche -
Istruzioni per la progettazione e l’esecuzione con elementi discontinui
8. Bibliografia ed approfondimenti




                             Movicentro a Cossato (BI), 3.0 architettura S.A.
Bibliografia e approfondimenti
Articoli, manuali, brochure

Sito IIR: “Architettura e lattoneria” (www.iir.it/applicazioni/architettura.asp)
IIR: “Il rame per una casa più sostenibile” (brochure: www.il-rame-nobilita-la-
casa.it/media/63946/il_rame_per_una_casa_pi__sostenibile.pdf)
ECI-IIR: “Bellezza, per sempre – 10 buoni motivi per scegliere il rame” (www.il-rame-nobilita-la-
casa.it/media/50990/bellezza__per_sempre_-_10_buoni_motivi_per_scegliere_il_rame.pdf)
Marco Crespi: “I laminati in rame e sue leghe” (Lamiera, set. 2006
www.iir.it/attivita/pdf/articoli/Lamiera%20laminati%20in%20rame%20e%20leghe%209-2006.pdf)
IIR: “Il rame per una casa più sostenibile” (www.il-rame-nobilita-la-
casa.it/media/63946/il_rame_per_una_casa_pi__sostenibile.pdf)
Aurubis: “Aurubis architectural”
(www.aurubis.com/fileadmin/media/documents/en/Produkte_Informationen/Aurubis_Architectural_Engl
ish.pdf )
KME: “Tecu® Rivestimenti in rame per tetti e facciate - Gamma produttiva”
(www2.kme.com/xml/attachment/3941_17_XX_TECU-Product%20Range_IT.pdf)
KME : “Rame Tecu® – Progettazione, lavorazione e installazione”

Associazione PILE: “Opere di lattoneria e coperture – Manuale di posa ed installazione”

ASM: “ASM Handbook”, vol. 13, 9a edizione.
Bibliografia e approfondimenti
Siti internet



www.copperalliance.it

www.copperconcept.org/it

www.copperindesign.org

www.il-rame-nobilita-la-casa.it

www.copperalliance.org

www.copper-life-cycle.de

www.essentialforeveryone.eu
Bibliografia e approfondimenti
www.copperconcept.org/it
Via dei Missaglia 97 - 20142 Milano.
                  Tel.: 02 89 30 1330 – Fax: 02 89 30 1513
               info@copperalliance.it - www.copperalliance.it




Ottobre 2012

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Lamiere design
Lamiere designLamiere design
Lamiere designGaudenzi
 
Rame per l'architettura sostenibile
Rame per l'architettura sostenibileRame per l'architettura sostenibile
Rame per l'architettura sostenibileIstitutoRame
 
Social CRM - AVEA
Social CRM - AVEASocial CRM - AVEA
Social CRM - AVEAŞahin UZUN
 
Viernes santa rita
Viernes santa ritaViernes santa rita
Viernes santa ritadairimar
 
AGC_COMPANY PROFILE
AGC_COMPANY PROFILEAGC_COMPANY PROFILE
AGC_COMPANY PROFILECj Perez
 
¿Quieres lesionarte? Haz HIIT con ejercicios de fuerza y saltos
¿Quieres lesionarte? Haz HIIT con ejercicios de fuerza y saltos¿Quieres lesionarte? Haz HIIT con ejercicios de fuerza y saltos
¿Quieres lesionarte? Haz HIIT con ejercicios de fuerza y saltosFernando Farias
 
White Paper: The Benefits of An Outsourced IT Infrastructure
White Paper: The Benefits of An Outsourced IT InfrastructureWhite Paper: The Benefits of An Outsourced IT Infrastructure
White Paper: The Benefits of An Outsourced IT InfrastructureAsaca
 
Diario Resumen 20140424
Diario Resumen 20140424Diario Resumen 20140424
Diario Resumen 20140424Diario Resumen
 
Metro New York Stands Out!
Metro New York Stands Out! Metro New York Stands Out!
Metro New York Stands Out! Metro Media
 
UCLA en síntesis 425
UCLA en síntesis 425UCLA en síntesis 425
UCLA en síntesis 425Álvaro Muñoz
 
Digital Health & Wellness Summit @ Mobile World Congress 2016
Digital Health & Wellness Summit @ Mobile World Congress 2016Digital Health & Wellness Summit @ Mobile World Congress 2016
Digital Health & Wellness Summit @ Mobile World Congress 20163GDR
 
Arquitectura del computador ii(estructura general del computador).pps
Arquitectura del computador ii(estructura general del computador).ppsArquitectura del computador ii(estructura general del computador).pps
Arquitectura del computador ii(estructura general del computador).ppsarquitectura5tsu
 
TEMA DE INVESTIGACION: COLOR AMARILLO
TEMA DE INVESTIGACION: COLOR AMARILLOTEMA DE INVESTIGACION: COLOR AMARILLO
TEMA DE INVESTIGACION: COLOR AMARILLOmiriam gutierrez
 
Boletín de ocio de Noviembre 2016 a Enero 2017
Boletín de  ocio de Noviembre 2016 a Enero 2017Boletín de  ocio de Noviembre 2016 a Enero 2017
Boletín de ocio de Noviembre 2016 a Enero 2017Voluntariado Valladolid
 

Destaque (20)

Lamiere design
Lamiere designLamiere design
Lamiere design
 
Rame per l'architettura sostenibile
Rame per l'architettura sostenibileRame per l'architettura sostenibile
Rame per l'architettura sostenibile
 
Social CRM - AVEA
Social CRM - AVEASocial CRM - AVEA
Social CRM - AVEA
 
Viernes santa rita
Viernes santa ritaViernes santa rita
Viernes santa rita
 
AGC_COMPANY PROFILE
AGC_COMPANY PROFILEAGC_COMPANY PROFILE
AGC_COMPANY PROFILE
 
Raccordi per alte pressioni - Fitok serie 20
Raccordi per alte pressioni - Fitok serie 20Raccordi per alte pressioni - Fitok serie 20
Raccordi per alte pressioni - Fitok serie 20
 
¿Quieres lesionarte? Haz HIIT con ejercicios de fuerza y saltos
¿Quieres lesionarte? Haz HIIT con ejercicios de fuerza y saltos¿Quieres lesionarte? Haz HIIT con ejercicios de fuerza y saltos
¿Quieres lesionarte? Haz HIIT con ejercicios de fuerza y saltos
 
White Paper: The Benefits of An Outsourced IT Infrastructure
White Paper: The Benefits of An Outsourced IT InfrastructureWhite Paper: The Benefits of An Outsourced IT Infrastructure
White Paper: The Benefits of An Outsourced IT Infrastructure
 
Diario Resumen 20140424
Diario Resumen 20140424Diario Resumen 20140424
Diario Resumen 20140424
 
Metro New York Stands Out!
Metro New York Stands Out! Metro New York Stands Out!
Metro New York Stands Out!
 
Lapidas
LapidasLapidas
Lapidas
 
UCLA en síntesis 425
UCLA en síntesis 425UCLA en síntesis 425
UCLA en síntesis 425
 
Digital Health & Wellness Summit @ Mobile World Congress 2016
Digital Health & Wellness Summit @ Mobile World Congress 2016Digital Health & Wellness Summit @ Mobile World Congress 2016
Digital Health & Wellness Summit @ Mobile World Congress 2016
 
Redes sociales
Redes socialesRedes sociales
Redes sociales
 
Arquitectura del computador ii(estructura general del computador).pps
Arquitectura del computador ii(estructura general del computador).ppsArquitectura del computador ii(estructura general del computador).pps
Arquitectura del computador ii(estructura general del computador).pps
 
Peticion prima de servicios dpto
Peticion prima de servicios dptoPeticion prima de servicios dpto
Peticion prima de servicios dpto
 
TEMA DE INVESTIGACION: COLOR AMARILLO
TEMA DE INVESTIGACION: COLOR AMARILLOTEMA DE INVESTIGACION: COLOR AMARILLO
TEMA DE INVESTIGACION: COLOR AMARILLO
 
VMware at SoftLayer
VMware at SoftLayerVMware at SoftLayer
VMware at SoftLayer
 
Boletín de ocio de Noviembre 2016 a Enero 2017
Boletín de  ocio de Noviembre 2016 a Enero 2017Boletín de  ocio de Noviembre 2016 a Enero 2017
Boletín de ocio de Noviembre 2016 a Enero 2017
 
Tomcat openssl
Tomcat opensslTomcat openssl
Tomcat openssl
 

Semelhante a Rame in architettura

Il rame in bioedilizia
Il rame in bioediliziaIl rame in bioedilizia
Il rame in bioediliziaIstitutoRame
 
Laminati di rame per usi architettonici
Laminati di rame per usi architettoniciLaminati di rame per usi architettonici
Laminati di rame per usi architettoniciIstitutoRame
 
La metallurgia delle polveri-Vicenza 18 maggio 2011
La metallurgia delle polveri-Vicenza 18 maggio 2011La metallurgia delle polveri-Vicenza 18 maggio 2011
La metallurgia delle polveri-Vicenza 18 maggio 2011Centro Produttività Veneto
 
La bellezza del rame
La bellezza del rameLa bellezza del rame
La bellezza del rameIstitutoRame
 
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxTecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdfCenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdfEustachioCosola
 
Tesi master Simone Battiston
Tesi master Simone BattistonTesi master Simone Battiston
Tesi master Simone Battistonthinfilmsworkshop
 
Esercitazione inox ghise e metallografia - 2012
Esercitazione inox   ghise e metallografia - 2012Esercitazione inox   ghise e metallografia - 2012
Esercitazione inox ghise e metallografia - 2012Azael Trono
 
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017IstitutoRame
 
Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo thinfilmsworkshop
 
Power point for web
Power point for webPower point for web
Power point for webinfoera
 
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Damiano Frangelli
 
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armatoCause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armatoServizi a rete
 
Durabilità e degrado dei manufatti in calcestruzzo nell'ambiente degli impian...
Durabilità e degrado dei manufatti in calcestruzzo nell'ambiente degli impian...Durabilità e degrado dei manufatti in calcestruzzo nell'ambiente degli impian...
Durabilità e degrado dei manufatti in calcestruzzo nell'ambiente degli impian...Servizi a rete
 

Semelhante a Rame in architettura (20)

Il rame in bioedilizia
Il rame in bioediliziaIl rame in bioedilizia
Il rame in bioedilizia
 
Laminati di rame per usi architettonici
Laminati di rame per usi architettoniciLaminati di rame per usi architettonici
Laminati di rame per usi architettonici
 
La metallurgia delle polveri-Vicenza 18 maggio 2011
La metallurgia delle polveri-Vicenza 18 maggio 2011La metallurgia delle polveri-Vicenza 18 maggio 2011
La metallurgia delle polveri-Vicenza 18 maggio 2011
 
La bellezza del rame
La bellezza del rameLa bellezza del rame
La bellezza del rame
 
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxTecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
 
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
 
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdfCenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
 
Tesi master Simone Battiston
Tesi master Simone BattistonTesi master Simone Battiston
Tesi master Simone Battiston
 
Esercitazione inox ghise e metallografia - 2012
Esercitazione inox   ghise e metallografia - 2012Esercitazione inox   ghise e metallografia - 2012
Esercitazione inox ghise e metallografia - 2012
 
UD4 l'acciaio
UD4   l'acciaioUD4   l'acciaio
UD4 l'acciaio
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
 
Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo
 
Power point for web
Power point for webPower point for web
Power point for web
 
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
 
83 impianti ventilazione-saldatura
83   impianti ventilazione-saldatura83   impianti ventilazione-saldatura
83 impianti ventilazione-saldatura
 
8metalli
8metalli8metalli
8metalli
 
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armatoCause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
 
Il Magnesio E Le Sue Leghe Convegno Modena It 14102009
Il Magnesio E Le Sue Leghe Convegno Modena It 14102009Il Magnesio E Le Sue Leghe Convegno Modena It 14102009
Il Magnesio E Le Sue Leghe Convegno Modena It 14102009
 
Durabilità e degrado dei manufatti in calcestruzzo nell'ambiente degli impian...
Durabilità e degrado dei manufatti in calcestruzzo nell'ambiente degli impian...Durabilità e degrado dei manufatti in calcestruzzo nell'ambiente degli impian...
Durabilità e degrado dei manufatti in calcestruzzo nell'ambiente degli impian...
 

Mais de IstitutoRame

Italian brass week 25 july
Italian brass week 25 julyItalian brass week 25 july
Italian brass week 25 julyIstitutoRame
 
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaTecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaIstitutoRame
 
Il rame nel design
Il rame nel designIl rame nel design
Il rame nel designIstitutoRame
 
Applicazioni innovative del rame
Applicazioni innovative del rameApplicazioni innovative del rame
Applicazioni innovative del rameIstitutoRame
 
Rame e leghe di rame metallografia
Rame e leghe di rame   metallografiaRame e leghe di rame   metallografia
Rame e leghe di rame metallografiaIstitutoRame
 
Gpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materialsGpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materialsIstitutoRame
 
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15IstitutoRame
 
Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528
Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528
Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528IstitutoRame
 
Rame e leghedi rame, materiali per il design
Rame e leghedi rame, materiali per il designRame e leghedi rame, materiali per il design
Rame e leghedi rame, materiali per il designIstitutoRame
 
Rame e risparmio energetico
Rame e risparmio energeticoRame e risparmio energetico
Rame e risparmio energeticoIstitutoRame
 

Mais de IstitutoRame (10)

Italian brass week 25 july
Italian brass week 25 julyItalian brass week 25 july
Italian brass week 25 july
 
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaTecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
 
Il rame nel design
Il rame nel designIl rame nel design
Il rame nel design
 
Applicazioni innovative del rame
Applicazioni innovative del rameApplicazioni innovative del rame
Applicazioni innovative del rame
 
Rame e leghe di rame metallografia
Rame e leghe di rame   metallografiaRame e leghe di rame   metallografia
Rame e leghe di rame metallografia
 
Gpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materialsGpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materials
 
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
 
Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528
Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528
Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528
 
Rame e leghedi rame, materiali per il design
Rame e leghedi rame, materiali per il designRame e leghedi rame, materiali per il design
Rame e leghedi rame, materiali per il design
 
Rame e risparmio energetico
Rame e risparmio energeticoRame e risparmio energetico
Rame e risparmio energetico
 

Rame in architettura

  • 1. Il rame in architettura Istituto Italiano del Rame
  • 2. Indice 1. Proprietà del rame 2. Prodotti di rame 3. I colori 4. Le leghe 5. Durata delle coperture in rame 6. Coperture in rame: aspetti progettuali 7. Rame per interni 8. Bibliografia e approfondimenti Nella prima diapositiva: Aula liturgica San Padre Pio a S. Giovanni Rotondo (FG), Renzo Piano Building Workshop
  • 3. 1. Proprietà del rame Diesel Headquarters a Breganze (VI), Studio Ricatti
  • 4. Durata e resistenza agli agenti atmosferici Struttura della Protezione Civile a San Candido/Innichen (BZ), Alles WirdGut Arkitectur
  • 5. Lavorabilità ed esecuzione di dettagli difficili Urban center “O.A.S.I. Europa” a Thiene (VI), FONTANAtelier
  • 6. Rispetto della salute e dell’ambiente Casa Costanza a S.Agata di Militello (ME), Melluso Architettura
  • 7. Nessun costo di manutenzione Piscina al Dynamo Camp a Limestre (PT), arch. Elio Di Franco
  • 8. Ampia scelta di colori e leghe Gioielleria Serafino Consoli a Grumello del Monte (BG), Studio Mangili e Associati
  • 9. Pesa meno delle tegole e non necessita di strutture particolari Polo pediatrico Meyer a Firenze, Studio CSPE
  • 10. Dilatazione termica bassa Crowne Plaza Hotel a Milano, Arch. Isabella Franco
  • 11. Possibilità di trattamenti superficiali Cantina Saracco a Castiglione Tinella (CN), Boffa e Delpiano Architetti
  • 12. Incombustibilità, non propaga incendi Aeroporto Marco Polo a Mestre (VE), studio Arch. Mar
  • 13. Riciclabilità Palazzo degli anni ‘60 ristrutturato: riutilizzato in facciata gran parte del rame originale. Palazzo della Provincia a Turku (Finlandia) Risto-Veikko Luukkonen e Helmer Steenroos
  • 14. Lavorabilità a basse temperature, nessuna fragilità a freddo Centro scientifico delle Isole Svalbard (Norvegia), Jarmund/Vigsnæs AS Arkitekter MNAL
  • 15. 2. Prodotti di rame Centro Regionale Antidoping a Orbassano (TO), Studio Sulmona e Vitali
  • 16. Norme di riferimento UNI EN 1172: Rame e leghe di rame - Lastre e nastri per edilizia. UNI EN 506: Prodotti di lastre metalliche per coperture - Specifiche per prodotti autoportanti di lastre di rame o zinco.
  • 17. Lastre Sede Yamamay a Gallarate (VA), arch. Riccardo Papa
  • 18. Doghe e pannelli Domus Salutis a Brescia, Studio Associato Dabbeni
  • 19. Cassette Edificio C.O.CE.A. (Consorzio Melinda) a Taio Val di Non (TN), Studio Tecnico Azzali
  • 20. Scandole Salone delle feste “Le Safran” a Brie Comte Robert (Francia), progetto S.C.P.A.
  • 21. Lastre forate, intrecciate, sagomate, stirate… Centro Logistico delle Arnere a Refrontolo (TV), arch. Dorigo
  • 23. Rame: la successione dei colori Nel tempo il rame assume un colore: 1. bruno 2. marrone scuro 3. verde (la “patina”) La velocità dipende: • dal luogo (es. clima più o meno umido) • dalla tipologia di costruzione (es. falda più o meno inclinata) Condominio a Treviso; foto scattate a sei anni di distanza
  • 24. La patina Il verde è lo stadio cromatico finale del rame. La patina verde è un sale che protegge il metallo sottostante. Palazzo Carciotti a Trieste, arch. Matteo Pertsch
  • 25. I colori delle leghe di rame Le leghe offrono diversi colori: • ottone: giallo • bronzo: rossiccio • rame-alluminio: dorato Teatro Vicar ad Almeria (Spagna), Carbajal + Solinas Verd Arquitetos
  • 26. Trattamenti superficiali Lastre in rame possono essere fornite già pre-ossidate o pre- inverdite. Rame e leghe di rame possono avere trattamenti superficiali per ottenere effetti cromatici come bruniture, sfumature, ecc.. Hotel Delle Arti a Cremona, Giorgio Palù & Michele Bianchi architetti (elementi in ottone brunito)
  • 27. Applicazioni ed accostamenti Il rame si accosta con i materiali edili Si applica in edifici di stile classico e più comuni: mattoni, pietre, legno, moderno, in contesti urbani, montani vetro. e marini. Uffici Terre Cortesi Moncaro a Montecarotto (AN), Studio Petrini Solusti & Palco Musicale a Corvara (BZ), Studio architetto Hugo Kostner Partners
  • 28. 4. Le leghe Chiesa di San Giacomo a Laives (BZ), Höller & Klotzner Architetti
  • 29. Composizione Le leghe di rame impiegate per le coperture sono molte; alcune di queste sono riportate nella UNI EN 1172 Designazione Cu-DHP (Cu 99,90%) CuSn0,15 CuZn0,5 CuAl5Zn5Sn1 CuZn15 10, Weymouth street a Londra (UK), Make
  • 30. Ottone (rame+zinco) Municipio di Mazzano (BS), arch. Ermanno Benedetti
  • 31. Bronzo (rame+stagno) Ampliamento del cimitero a Trescore Balneario (BG), ing. A. Zambelli, arch. B. Barcella
  • 32. Rame-alluminio Gioielleria Serafino Consoli a Grumello del Monte (BG), Studio Mangili e Associati
  • 33. 5. Durata delle coperture in rame Castello del Wawel a Cracovia (Polonia)
  • 34. Il Pantheon a Roma (II sec. d.C.) Il Pantheon era ricoperto di tegole in bronzo dorato. Le tegole del portico sono state rimosse nel XVII sec., cioè dopo 1500 anni!
  • 35. La Basilica palladiana a Vicenza copertura in rame dal 1829
  • 36. Durata dei tetti in rame La perdita di spessore di lastre di rame è stata misurata dall’ASTM in “tempo reale” (20 anni). Lo spessore perduto è dell’ordine del micrometro (m), cioè del millesimo di millimetro. Perdita di spessore della lega C11000 (Cu 99,9%) in 20 anni ( in m/anno) atmosfera marina 0,56-1,27 atm. industriale 1,40 atm. industriale-marina 1,38 atm. rurale 0,13-0,43 Tali valori tendono a decrescere col passare del tempo. La velocità cresce con la temperatura, l’umidità, la presenza di inquinanti nell’aria e la prossimità al mare
  • 37. 6. Coperture in rame: aspetti progettuali Centro acquatico internazionale di Kantrida (Croazia), Studio Zoppini Associati
  • 38. Progettazione di una copertura: principali aspetti di cui tenere conto La compatibilità tra i materiali La dilatazione termica L’azione dei venti La pioggia Palestra scolastica a Sesto Fiorentino (FI), Arch. Capanni
  • 39. Aspetti progettuali: compatibilità tra i metalli Potenziale elettrochimico (in Volt) Cu+ + e-  Cu +0,521 Cu2++ 2e-  Cu +0,337 Pb2+ + 2e-  Pb -0,126 Ti+ + e-  Ti -0,336 Fe2+ + 2e-  Fe -0,440 Zn2+ + 2e-  Zn -0,763 Al3+ + 3e-  Al -1,66 Mg2++ 2e-  Mg -2,37 Linee Guida: • Non mettere a contatto diretto metalli diversi (usare giunti dielettrici) • Utilizzare fissaggi compatibili con rame (rame, ottone, inox 316) • Gronde e pluviali compatibili con rame
  • 40. Aspetti progettuali: dilatazione e contrazione termica Dilatazione termica (in mm / m per T di 100 °C) Acciaio 1,20 Rame 1,68 Acciaio Inox (AISI 304) 1,70 Zinco-titanio 2,20 Alluminio 2,36 Zinco 2,74 Piombo 2,93 Linee Guida: • Non installare lamiere con fissaggi diretti (chiodature, avvitature) • Non fissare rigidamente grondaie e pluviali • Utilizzare fissaggi indiretti • Utilizzare giunti di dilatazione
  • 41. Esempi di sistemi di fissaggio: la doppia aggraffatura
  • 42. Esempi di sistemi di fissaggio: la giunzione a tassello
  • 43. Aspetti progettuali: azione dei venti Le lastre devono essere fissate alla struttura sottostante con: • clips fisse • clips scorrevoli • chiodature (elementi di lunghezza contenuta, o con foro maggiorato) Linee Guida: • Calcolo dei venti prevalenti su dati di zona • Adeguato dimensionamento delle strutture di supporto • Adeguato dimensionamento dei sistemi di fissaggio • Controllo di eventuali strutture preesistenti
  • 44. Aspetti progettuali: azione dei venti Il numero dei fissaggi dipende da: • altezza dell’edificio • zona della falda (angolo, bordo, zona centrale) La piegatura delle lastre deve tenere conto della direzione del vento dominante
  • 45. Aspetti progettuali: la pioggia Le coperture discontinue devono prevedere una pendenza minima. Il tipo di aggraffatura è in funzione della pendenza Abaco tratto da UNI 10372
  • 46. Aspetti progettuali: la pioggia Una errata progettazione di grondaie, pluviali e scossaline può determinare la macchiatura di facciate e superfici porose Linee Guida: • Distanziare di 40-60 mm l’installazione di accessori in rame dalle superfici di rivestimento • Pulire accuratamente da decapante e acidi le parti in rame saldate
  • 47. 7. Il rame per interni Fermata della metropolitana “Arts et Metiers” a Parigi (Francia)
  • 48. Il rame per interni Casa dello studente all’università di Warwick, (UK), MJP architects
  • 49. Il rame per interni Scalinata alla Galleria degli Uffizi a Firenze, Natalini Architetti
  • 50. Il rame per interni Casse all’aeroporto Congonhas di S.Paolo (Brasile)
  • 51. 7. Elementi di lattoneria
  • 52. Elementi di lattoneria Gronde Pluviali Scossaline Camini Rete parapasseri Converse Griglie Bocchettoni Raccordi Staffe Pezzi speciali
  • 53. Normativa di riferimento UNI 10724: Sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche - Istruzioni per la progettazione e l’esecuzione con elementi discontinui
  • 54. 8. Bibliografia ed approfondimenti Movicentro a Cossato (BI), 3.0 architettura S.A.
  • 55. Bibliografia e approfondimenti Articoli, manuali, brochure Sito IIR: “Architettura e lattoneria” (www.iir.it/applicazioni/architettura.asp) IIR: “Il rame per una casa più sostenibile” (brochure: www.il-rame-nobilita-la- casa.it/media/63946/il_rame_per_una_casa_pi__sostenibile.pdf) ECI-IIR: “Bellezza, per sempre – 10 buoni motivi per scegliere il rame” (www.il-rame-nobilita-la- casa.it/media/50990/bellezza__per_sempre_-_10_buoni_motivi_per_scegliere_il_rame.pdf) Marco Crespi: “I laminati in rame e sue leghe” (Lamiera, set. 2006 www.iir.it/attivita/pdf/articoli/Lamiera%20laminati%20in%20rame%20e%20leghe%209-2006.pdf) IIR: “Il rame per una casa più sostenibile” (www.il-rame-nobilita-la- casa.it/media/63946/il_rame_per_una_casa_pi__sostenibile.pdf) Aurubis: “Aurubis architectural” (www.aurubis.com/fileadmin/media/documents/en/Produkte_Informationen/Aurubis_Architectural_Engl ish.pdf ) KME: “Tecu® Rivestimenti in rame per tetti e facciate - Gamma produttiva” (www2.kme.com/xml/attachment/3941_17_XX_TECU-Product%20Range_IT.pdf) KME : “Rame Tecu® – Progettazione, lavorazione e installazione” Associazione PILE: “Opere di lattoneria e coperture – Manuale di posa ed installazione” ASM: “ASM Handbook”, vol. 13, 9a edizione.
  • 56. Bibliografia e approfondimenti Siti internet www.copperalliance.it www.copperconcept.org/it www.copperindesign.org www.il-rame-nobilita-la-casa.it www.copperalliance.org www.copper-life-cycle.de www.essentialforeveryone.eu
  • 58. Via dei Missaglia 97 - 20142 Milano. Tel.: 02 89 30 1330 – Fax: 02 89 30 1513 info@copperalliance.it - www.copperalliance.it Ottobre 2012