SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 45
Baixar para ler offline
IL PROGETTO VALES –
METODOLOGIA E STRUMENTI
Donatella Poliandri - INVALSI
Verso il Sistema Nazionale di
Valutazione: indicazioni dal progetto
VALES
Roma, 25 giugno 2014
Presentazione
Di cosa parlerò oggi:
1. VALES: finalità e processo di valutazione
2. Un quadro di riferimento teorico unitario
3. Metodologia
4. Autovalutazione: fonti e strumenti
5. Valutazione esterna: figure per la valutazione esterna
6. Valutazione esterna
 Figure per la valutazione esterna
 Leggere i dati e le informazioni sul campo
 La restituzione dei rapporti di valutazione alle scuole
7. Problemi aperti
1. VALES: finalità e processo di valutazione /1
Finalità
Sperimentare un
modello di
valutazione che
integri
valutazione
interna e
valutazione
esterna in una
prospettiva di
miglioramento
Obiettivi
Stimolare le
scuole a costruire
percorsi valutativi
attraverso
strumenti e
protocolli che
potranno essere
utilizzati in SNV
Individuare e
formare figure in
grado di
compiere le visite
di valutazione
esterna
Processo
Autovalutazione
(guidata da
INVALSI)
Valutazione
esterna
(INVALSI)
Tutor per il
Miglioramento
(INDIRE)
Partecipanti
300 scuole
(adesione
volontaria)
2. Il quadro di riferimento teorico /1
 I quadri di riferimento teorici
 Definiscono gli obiettivi e i principi che orientano la
valutazione
 Individuano gli ambiti ritenuti rilevanti per valutare il
funzionamento di una scuola
 definiscono ipotesi o relazioni che legano tra loro i
processi e i processi ai risultati
 Sono punti di riferimento per individuare gli indicatori e
i criteri di qualità
Nella prospettiva dello Schema di Regolamento Del Sistema
Nazionale di Valutazione, la valutazione interna e quella
esterna seguono un unico quadro di riferimento teorico.
2. Il quadro di riferimento teorico /2
 L’utilizzo di un corpus di criteri comuni per la valutazione interna
e per la valutazione esterna consente:
 alle scuole di indirizzare le proprie energie verso aspetti
che sono ritenuti importanti anche all'esterno
 al sistema di compiere le proprie rilevazioni e analisi in
modo più rapido, potendo contare sul percorso già
svolto dalla scuola e assumendone gli esiti.
2. Il quadro di riferimento teorico /3
ESITI FORMATIVI
ED EDUCATIVI
PRATICHE EDUCATIVE
EDUCATIVE E DIDATTICHE
PER L’APPRENDIMENTO
AMBIENTE ORGANIZZATIVO
CONTESTO SOCIO-AMBIENTALE E RISORSE
Successo
scolastico
Competenze di
base
Equità degli esiti
Risultati a
distanzaScelte
curricolari
Identità
strategica Progetta-
zione–va-
lutazione
Relazione
educativa
Inclusione
Continuit
à orienta-
mento
Gestione
risorse
Sviluppo
professio-
nale
Governo
territorio
Autova-
lutazione
Ambiente
Risorse
professionali
Risorse
economiche e
materiali
Capitale
sociale
2. Il quadro di riferimento teorico /4
• Successo scolastico
• Competenze di base
• Equità degli esiti
• Risultati a distanza
• Ambiente
• Capitale sociale
• Risorse economiche e materiali
• Risorse professionali
2. Il quadro di riferimento teorico /5
• Selezione dei saperi
• Competenze di base
• Progettazione della didattica e valutazione
• Sviluppo della relazione educativa a tra pari
• Inclusione, integrazione, differenziazione dei percorsi
• Continuità e orientamento
• Identità strategica e direzione della scuola
• Gestione strategica delle risorse
• Sviluppo professionale delle risorse
• Capacità di governo del territorio e rapporti con le famiglie
• Attività di autovalutazione
2. Il quadro di riferimento teorico/6 Esempio
Equità degli esiti
L’equità degli esiti rimanda alla necessità di
assicurare a tutti i propri studenti il raggiungimento
di alcuni livelli essenziali di competenza necessari
per la partecipazione attiva alla vita sociale e allo
sviluppo professionale. L’obiettivo misurabile
diventa quindi quello di ridurre l’incidenza numerica
e la dimensione del gap formativo degli studenti con
livelli di apprendimento sotto una determinata
soglia. Poiché l’ottenimento di certi risultati non può
essere ricondotto alla esclusiva responsabilità della
singola scuola, nel valutare una scuola le misure
sugli esiti devono essere affiancate sia dalla
considerazione dei processi attivati dall’istituzione
scolastica per affrontare tali problemi, sia da una
misura dell’entità delle difficoltà che quella scuola si
è trovata a fronteggiare (ad es. misure del
background familiare o del contesto locale in cui la
scuola opera).
Esempi di definizioni di
aree
Risultati
2. Il quadro di riferimento teorico /7 Esempio
Pratiche educative e
Didattiche
Selezione dei saperi,
scelte curricolari
e offerta formativa
Individuazione del curricolo fondamentale a
livello di istituto e capacità di rispondere alle
attese educative e formative provenienti dalla
comunità di appartenenza. Definizione di
obiettivi e traguardi di apprendimento per le
varie classi e anni di corso. Attività opzionali
ed elettive che arricchiscono l’offerta
curricolare.
Esempi di definizioni di
aree
Processi
3. Metodologia /1
• si rilevano i dati da fonti diverse e si confrontano per vedere se sono
tra loro coerenti
• Es. punti di vista insegnanti, studenti, famiglie
delle fonti, dei dati
o dei soggetti
• si usano tecniche diverse per raccogliere dati dagli stessi soggetti
• Es. questionari, interviste, osservazioni dirette, lettura di documenti
delle tecniche,
metodi o strumenti
• ricercatori diversi aventi lo stesso quadro teorico e gli stessi strumenti
raccolgono dati sui medesimi soggetti
• Es. i due valutatori nel Team; il confronto fa il TV e il NAV
dei ricercatori
Triangolazione
In accordo con il Quadro di riferimento, sono stati messi a disposizione delle scuole e dei
Team di valutazione, dati provenienti da diverse fonti e strumenti, utilizzando metodi misti
di rilevazione e analisi, secondo un approccio quali-quantitativo.
4. Autovalutazione: fonti e strumenti /1
Rapporto di
Autovalutazione
e Linee Guida
Prove
INVALSI
Questionario
Scuola
INVALSI
Questionari
Genitori,
Studenti e
Insegnanti
INVALSI
Fascicolo
di sintesi
(Scuola in
chiaro)
MIUR
È lo strumento appositamente
realizzato per supportare le scuole
nel processo di autovalutazione
Il Fascicolo scuola è stato inviato a
tutte le Istituzioni scolastiche
italiane per l’a.s. 2012/13
4. I dati da Scuola in chiaro: Fascicolo di sintesi /2
DATI IDENTIFICATIVI
DATI DI CONTESTO
ESITI FORMATIVI ED EDUCATIVI
RISORSE FINANZIARIE
OFFERTA FORMATIVA
PERSONALE
4. I dati da Scuola in chiaro: Fascicolo di sintesi/4
La struttura del fascicolo
Es. Tipologia di istituzione scolastica
Es. Risorse strutturali
Es. Studenti iscritti per scuola di provenienza
Es. Personale docente con contratto a tempo
indeterminato per fasce d’età
Es. Studenti che hanno abbandonato
gli studi in corso d’anno
Es. Risorse impiegate e
spesa sostenuta
4. Autovalutazione: fonti e strumenti /5
Rapporto di
Autovalutazione
e Linee Guida
Prove
INVALSI
Questionario
Scuola
INVALSI
Questionari
Genitori,
Studenti e
Insegnanti
INVALSI
Fascicolo
di sintesi
(Scuola in
chiaro)
MIUR
4. Dati prove INVALSI/6
 Tutte le istituzioni scolastiche hanno accesso ai dati delle
prove INVALSI e possono compiere gli approfondimenti
che ritengono più opportuni.
•I VALUTATORI accedono ai risultati degli studenti alle prove
INVALSI con il profilo di accesso di Valutatore.
•Concentrano la loro lettura sui risultati generali degli studenti e
delle classi, senza entrare nei dettagli della prova di Italiano e di
matematica. In particolare guardano alle sezioni:
•Punteggi generali in italiano e matematica
• Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento
4. Autovalutazione: fonti e strumenti /7
Rapporto di
Autovalutazione
e Linee Guida
Prove
INVALSI
Questionario
Scuola
INVALSI
Questionari
Genitori,
Studenti e
Insegnanti
INVALSI
Fascicolo
di sintesi
(Scuola in
chiaro)
MIUR
4. Il Questionario scuola /8
 Il Questionario scuola raccoglie informazioni circa le risorse
materiali impiegate nelle scuola e i processi attuati a
livello di scuola.
 E’ esplorata una molteplicità di aspetti quali la
progettazione, la collaborazione tra insegnanti, le attività
di formazione per gli insegnanti, i progetti e le attività di
valutazione interna.
 Lo strumento indaga anche su alcuni elementi di contesto,
quali la partecipazione finanziaria dei genitori.
• Caratteristiche della scuola (Numerosità degli studenti, presenza e utilizzo di spazi e
strutture, manutenzione e sicurezza)Sezione I
• Offerta formativa e politiche educative (Durata delle lezioni, progettazione iniziale,
progetti realizzati)Sezione II
• Organizzazione e direzione della scuola (Esperienza, stabilità e tempo dedicato ai
diversi compiti dal DS, processi decisionali, gestione delle assenze degli studenti e
degli episodi problematici, gestione delle assenze degli insegnanti)
Sezione III
• Valutazione degli studenti e attività di valutazione interna (Valutazione degli
studenti, attività di valutazione internaSezione IV
• Sviluppo delle risorse umane (Partecipazione a gruppi di lavoro, formazione e
aggiornamento)Sezione V
• Coinvolgimento e partecipazione di studenti, famiglie e comunità (Sospensioni degli
studenti, partecipazione dei genitori, apertura scuola al territorio, reti, accordi,
contributi finanziari dei genitori)
Sezione VI
4. Il Questionario scuola /9
Le sezioni
4. Il Questionario scuola /10
Il rapporto sul Questionario scuola
 Documento personalizzato per ciascuna scuola
 I dati richiesti servono per la costruzione di indicatori
che vengono elaborati per ciascuna istituzione
scolastica, integrati con alcune informazioni tratte dalle
banche dati del MIUR
 I dati di ciascuna scuola sono posti a confronto con i
dati delle altre scuole coinvolte
4. Autovalutazione: fonti e strumenti /11
Rapporto di
Autovalutazione
e Linee Guida
Prove
INVALSI
Questionario
Scuola
INVALSI
Questionari
Genitori,
Studenti e
Insegnanti
INVALSI
Fascicolo
di sintesi
(Scuola in
chiaro)
MIUR
4. Questionario Insegnanti /12
Le aree indagate
• indaga la percezione degli insegnanti sulla qualità delle
proprie relazioni con i colleghi, gli studenti e le famiglie.Clima Scolastico
• rileva le opinioni degli insegnanti in merito a direzione e
gestione della scuola, coinvolgimento delle famiglie del
territorio, formazione del personale.
Organizzazione e
Funzionamento
della Scuola
• rileva l’opinione sul confronto professionale e lo scambio di
materiali tra insegnanti, nonché sulla capacità della scuola di
mettere in atto politiche scolastiche specifiche, quali un utilizzo
diffuso dei laboratori e interventi per diversi gruppi di
studenti.
Progettazione
didattica e
funzionamento
• riguarda le attività e strategie didattiche che l’insegnante
utilizza maggiormente in classe. Viene chiesto di indicare due
attività e due strategie, scegliendole da un elenco
predisposto. Le attività e le strategie proposte sono le
medesime utilizzate nel questionario studenti
Attività strategiche
e didattiche
• Indaga la percezione del genitore relativamente a diversi
aspetti che compongono la professionalità docente;
disponibilità a confrontarsi con i genitori, capacità di
trasmettere competenze disciplinari e un buon metodo di
studio, attenzione alle attitudini e agli interessi degli studenti.
Percezione
dell’Insegnamento
• Misura la percezione del clima in classe e dei rapporti che
intercorrono tra gli studenti. Si considerano sia le relazioni
positive (stare bene, sentirsi apprezzati), sia quelle
problematiche (prese in giro, litigi).
Benessere dello
Studente a Scuola
• Indaga la percezione sulla gestione della scuola, i servizi
offerti, l’utilizzo di laboratori e delle attrezzature tecnologiche.
Interessa comprendere inoltre quanto i genitori si sentono
informati e coinvolti dalla scuola e quanto consiglierebbero la
scuola a un altro genitore.
Organizzazione e
Funzionamento
della Scuola
4. Questionario Genitori /12
Le aree indagate
• Indaga in che misura gli studenti si sentono accettati dal resto
dei compagni. Si chiede di esprimere un giudizio su quanto ci si
sente cercati o lasciati da parte dai compagni, nelle attività a
scuola e in quelle al di fuori della scuola.
Accettazione tra
compagni
• Misura l’incidenza di comportamenti aggressivi tra compagni di
classe. Si chiede di dire quanto spesso ha messo in atto o ha
subito comportamenti aggressivi dai compagni di classe.
Comportamenti
problematici tra
compagni
• Rileva quanto gli studenti si sentono capaci di affrontare
attività connesse allo studio, quali concentrarsi senza distrarsi o
finire i compiti per casa.
Autoefficacia
scolastica
• Chiede di indicare quanti insegnanti svolgono alcune attività,
quali fare esercizi in coppia o in gruppo, fare ricerche, progetti
o esperimenti, e quanti insegnanti utilizzano strategie
didattiche ritenute utili.
Percezione
dell’insegnamento
4. Questionario Studenti /12
Le aree indagate
4.Questionari Insegnanti, Genitori, Studenti /15
Il Rapporto
 Documento personalizzato per ciascuna scuola
 Dati elaborati a partire dalle informazioni inserite nel
Questionari
 I dati di ciascuna scuola sono posti a confronto con i
dati delle altre scuole coinvolte (per sede).
4. Autovalutazione: fonti e strumenti /16
Rapporto di
Autovalutazione
e Linee Guida
Prove
INVALSI
Questionario
Scuola
INVALSI
Questionari
Genitori,
Studenti e
Insegnanti
INVALSI
Fascicolo
di sintesi
(Scuola in
chiaro)
MIUR
4. Struttura del Rapporto di Autovalutazione/17
• di natura DESCRITTIVA
• riguarda la descrizione del Contesto e delle RisorseI parte
• Di natura VALUTATIVA
• concerne la valutazione degli Esiti e dei Processi. In questa parte le scuole
dovevano esprimere, per ciascuna area, un giudizio su una scala a quattro
livelli e descrivere le ragioni che hanno supportato l’espressione del giudizio a
partire dall’analisi di evidenze osservabili e/o quantificabili
II parte
• Di natura PROATTIVA
• prevede l’Individuazione di quattro obiettivi di
miglioramento e il loro collegamento con le risultanze
dell’autovalutazione
III parte
• di natura CRITICO-RIFLESSIVA
• si compone di una Nota metodologica relativa al
processo autovalutativo.IV parte
5. Quali esperti per la valutazione esterna /1
 Per la valutazione delle istituzioni scolastiche sono
stati selezionati e formati 500 valutatori, riconducibili
a due profili professionali:
A. Esperto di contenuti  esperto delle
problematiche relative alla didattica e
all’organizzazione scolastica
B. Esperto metodologico  esperto nelle procedure e
nell’utilizzo degli strumenti di rilevazione
5. Quali esperti per la valutazione esterna /2
A. Esperto di contenuti – interno al mondo della
scuola
 A1 - dirigente scolastico, collaboratore del DS
 A2 - docente funzione strumentale
B. Esperto di metodologico– esterno al mondo della
scuola
 B1 - psicologo, pedagogista, sociologo
 B2 – esperto di organizzazione aziendale, valutatore
professionista (CAF, ISO)
6. Protocollo di valutazione – prima della visita/1
Contatti con la scuola
Lettura dei dati e dei
documenti della scuola
Compilazione delle Griglie
per la lettura dei dati
Prima della visita
6. Protocollo di valutazione - Leggere i dati /2
PRIMA DELLA
VISITA
Compilazione
delle Griglie
per la lettura
dei dati
Prove
INVALSI
Questionario
Scuola
INVALSI
Questionari
Genitori,
Studenti e
Insegnanti
INVALSIFascicolo
di sintesi
(Scuola in
chiaro)
MIUR
RA
Documenti
delle
scuole: POF,
Programma
annuale
Pluralità di fonti e
di informazioni
6. Protocollo di valutazione - Leggere i dati /3
Griglia per la
lettura dei dati –
Contesto e Processi
Lettura documenti
della scuola
Analisi dati sulla
scuola
Griglia per la
lettura dei dati -
Risultati
Lettura documenti
della scuola
Analisi dati sulla
scuola
La griglia per la lettura dei dati è uno strumento che permette di fissare alcune
informazioni importanti sulla scuola e di annotare alcuni punti di attenzione da
approfondire con la scuola durante la visita.
6. Protocollo di valutazione – durante la visita/4
Confronto tra i due
valutatori
Incontro con lo staff di
dirigenza
Interviste, lettura documenti
e visita della scuola
Durante la visita
6. Protocollo di valutazione – Le informazioni sul campo/2
Durante la
visita
protocollo
Interviste
Ds e DSGA
Interviste
docenti
(funzioni
strumentali,
resp. di gruppi,
curriculari)
Documenti
delle scuole
(progetti,
schede, ecc.)
Incontro
con il NAV
Interviste
genitori
Interviste
studenti
Pluralità di fonti e
di informazioni
6. Protocollo di valutazione –
Le informazioni sul campo/6
 Esempi di domande per le interviste individuali
 Tracce per le interviste di gruppo
 Griglia per la raccolta di informazioni durante la
visita
 Contiene una check list con gli indicatori ritenuti
rilevanti per ogni area di valutazione
 È una guida per il valutatore circa gli aspetti da
osservare, da approfondire
 Durante la visita, la Griglia viene compilata
individualmente dai valutatori
6. Protocollo di valutazione - dopo la visita/7
Formulazione dei giudizi
Individuazione degli
obiettivi di miglioramento
Restituzione dei dati
all’INVALSI
Restituzione del rapporto
alle scuole
Dopo la visita
6. Protocollo di valutazione – Formulazione dei
giudizi/8
 Il Team di valutazione formula un giudizio sintetico
per ogni area dei processi e per i risultati
utilizzando le RUBRICHE DI VALUTAZIONE.
 Si tratta di uno strumento che aiuta i Team ad
esprimere un parere orientato da indicazioni in
grado di supportare empiricamente l’espressione
del giudizio.
6. Protocollo di valutazione – Rubrica di valutazione/9
La RUBRICA DI VALUTAZIONE si compone di:
-Un CRITERIO DI QUALITA’ definito in forma di proposizione
-Una CHECK LIST che elenca gli indicatori rilevanti afferenti a
diverse dimensioni
- Una SCALA DI VALUTAZIONE a quattro livelli (inadeguato,
accettabile, buono, eccellente). Ogni livello è descritto in modo
analitico in relazione al criterio di qualità corrispondente. La
descrizione del livello contiene gli elementi o le evidenze
empiriche da considerare per esprimere un giudizio.
Che cos'è un criterio in valutazione
Criterio
 Carattere, proprietà o conseguenza di un intervento pubblico
sulle cui basi sarà formulato un giudizio. Per essere usato in
valutazione un criterio deve essere accompagnato da una norma
(livello di successo al quale un intervento sarà considerato buono
sulla base del criterio)
Means, Evaluating socio-economic programmes, European Commission, Office for
Official Publications of the European Communities, Luxembourg 1999, 61.
6. I rapporti di valutazione/1
 Ciascun rapporto di valutazione presenta in modo
analitico le elaborazioni delle informazioni raccolte,
evidenzia i punti di forza e di debolezza del servizio
scolastico offerto e suggerisce piste di miglioramento.
 Punti qualificanti:
 Restituzione delle informazioni personalizzate per scuola
 Confronto tra la singola scuola e le altre scuole coinvolte
 Individuazione di piste di miglioramento  avvio di un
percorso di miglioramento
6. La restituzione dei rapporti di valutazione/2
 Uno dei due esperti torna nella scuola valutata per
incontrare il Dirigente e lo staff e discutere insieme
delle evidenze emerse e delle aree di miglioramento
 La letteratura evidenzia che un fattore di successo degli
interventi di miglioramento è associato alla capacità di
accompagnare le scuole nella riflessione sulla
valutazione
miglioramentovalutazione
7. Problemi aperti
 Capacità delle scuole di autovalutarsi (Le
scuole sono in grado di leggere i dati,
interpretarli e individuare obiettivi di
miglioramento?).
 La valutazione sul campo costa (es. viaggi,
pernottamenti)
 Tenuta del protocollo di valutazione vs
soggettività dei giudizi (quanto ci fidiamo
del giudizio di valutatori?)
 Le scuole devono misurarsi anche con la
propria capacità di saper accogliere un
punto di vista esterno (non sempre
corrisponde a ciò che gli attori pensano del
proprio lavoro)
 Investire su strutture territoriali a
supporto dell’autovalutazione
 Investire sulla formazione di un corpo di
valutatori competente sui contenuti e le
metodologie
 Investire sul rafforzamento della capacità
di autovalutazione delle scuole
 Necessità di lavorare sulla diffusione
della cultura della valutazione (Serve? A
cosa serve? A chi serve?)
Alcuni temi su cui riflettere Possibili scenari futuri
Per informazioni Su vales
www.invalsi.it/invalsi/ri/vales/
donatella.poliandri@invalsi.it
Grazie per l’attenzione

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
sepulvi
 
Il percorso valutazione e miglioramento
Il percorso valutazione e miglioramento Il percorso valutazione e miglioramento
Il percorso valutazione e miglioramento
icfalcone
 

Mais procurados (17)

Presentazione tesi Egle
Presentazione tesi EglePresentazione tesi Egle
Presentazione tesi Egle
 
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesLa prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
 
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
 
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
 
Il percorso valutazione e miglioramento
Il percorso valutazione e miglioramento Il percorso valutazione e miglioramento
Il percorso valutazione e miglioramento
 
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffssAutovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
 
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzioneEducational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
 
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura PalmerioDecennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
 
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
 
Valutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariValutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinari
 
quale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQ
quale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQquale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQ
quale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQ
 
il sistema di valutazione dopo la Buona scuola
il sistema di valutazione dopo la Buona scuolail sistema di valutazione dopo la Buona scuola
il sistema di valutazione dopo la Buona scuola
 
2. Collegio Docenti 12 ottobre
2. Collegio Docenti 12 ottobre2. Collegio Docenti 12 ottobre
2. Collegio Docenti 12 ottobre
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciIl Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
 

Semelhante a Il progetto Vales; Metodologia strumenti

Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazione
mariavivo
 

Semelhante a Il progetto Vales; Metodologia strumenti (20)

Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
 
Index per l’inclusione
Index per l’inclusioneIndex per l’inclusione
Index per l’inclusione
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
 
Vales
ValesVales
Vales
 
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICapitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
 
L'e-learning nel processo formativo
 L'e-learning nel processo formativo L'e-learning nel processo formativo
L'e-learning nel processo formativo
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALESL'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Proposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleProposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticale
 
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
 
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
 
Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazione
 
Lissone genitori 2e 6 e 18 05 2015
Lissone genitori 2e 6 e 18 05 2015Lissone genitori 2e 6 e 18 05 2015
Lissone genitori 2e 6 e 18 05 2015
 
Roma, 16 dicembre 2014
Roma, 16 dicembre 2014Roma, 16 dicembre 2014
Roma, 16 dicembre 2014
 

Mais de Invalsi

Mais de Invalsi (19)

Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
 
Il disegno della ricerca
Il disegno della ricercaIl disegno della ricerca
Il disegno della ricerca
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some commentsProgetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
 
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe GiampagliaDecennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
 
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania PozioDecennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
 
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo BaroneDecennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
 
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoDecennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
 
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloDecennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
 
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaProgetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
 
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
 
Progetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuoleProgetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuole
 
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Último (18)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Il progetto Vales; Metodologia strumenti

  • 1. IL PROGETTO VALES – METODOLOGIA E STRUMENTI Donatella Poliandri - INVALSI Verso il Sistema Nazionale di Valutazione: indicazioni dal progetto VALES Roma, 25 giugno 2014
  • 2. Presentazione Di cosa parlerò oggi: 1. VALES: finalità e processo di valutazione 2. Un quadro di riferimento teorico unitario 3. Metodologia 4. Autovalutazione: fonti e strumenti 5. Valutazione esterna: figure per la valutazione esterna 6. Valutazione esterna  Figure per la valutazione esterna  Leggere i dati e le informazioni sul campo  La restituzione dei rapporti di valutazione alle scuole 7. Problemi aperti
  • 3. 1. VALES: finalità e processo di valutazione /1 Finalità Sperimentare un modello di valutazione che integri valutazione interna e valutazione esterna in una prospettiva di miglioramento Obiettivi Stimolare le scuole a costruire percorsi valutativi attraverso strumenti e protocolli che potranno essere utilizzati in SNV Individuare e formare figure in grado di compiere le visite di valutazione esterna Processo Autovalutazione (guidata da INVALSI) Valutazione esterna (INVALSI) Tutor per il Miglioramento (INDIRE) Partecipanti 300 scuole (adesione volontaria)
  • 4. 2. Il quadro di riferimento teorico /1  I quadri di riferimento teorici  Definiscono gli obiettivi e i principi che orientano la valutazione  Individuano gli ambiti ritenuti rilevanti per valutare il funzionamento di una scuola  definiscono ipotesi o relazioni che legano tra loro i processi e i processi ai risultati  Sono punti di riferimento per individuare gli indicatori e i criteri di qualità
  • 5. Nella prospettiva dello Schema di Regolamento Del Sistema Nazionale di Valutazione, la valutazione interna e quella esterna seguono un unico quadro di riferimento teorico. 2. Il quadro di riferimento teorico /2  L’utilizzo di un corpus di criteri comuni per la valutazione interna e per la valutazione esterna consente:  alle scuole di indirizzare le proprie energie verso aspetti che sono ritenuti importanti anche all'esterno  al sistema di compiere le proprie rilevazioni e analisi in modo più rapido, potendo contare sul percorso già svolto dalla scuola e assumendone gli esiti.
  • 6. 2. Il quadro di riferimento teorico /3 ESITI FORMATIVI ED EDUCATIVI PRATICHE EDUCATIVE EDUCATIVE E DIDATTICHE PER L’APPRENDIMENTO AMBIENTE ORGANIZZATIVO CONTESTO SOCIO-AMBIENTALE E RISORSE Successo scolastico Competenze di base Equità degli esiti Risultati a distanzaScelte curricolari Identità strategica Progetta- zione–va- lutazione Relazione educativa Inclusione Continuit à orienta- mento Gestione risorse Sviluppo professio- nale Governo territorio Autova- lutazione Ambiente Risorse professionali Risorse economiche e materiali Capitale sociale
  • 7. 2. Il quadro di riferimento teorico /4 • Successo scolastico • Competenze di base • Equità degli esiti • Risultati a distanza • Ambiente • Capitale sociale • Risorse economiche e materiali • Risorse professionali
  • 8. 2. Il quadro di riferimento teorico /5 • Selezione dei saperi • Competenze di base • Progettazione della didattica e valutazione • Sviluppo della relazione educativa a tra pari • Inclusione, integrazione, differenziazione dei percorsi • Continuità e orientamento • Identità strategica e direzione della scuola • Gestione strategica delle risorse • Sviluppo professionale delle risorse • Capacità di governo del territorio e rapporti con le famiglie • Attività di autovalutazione
  • 9. 2. Il quadro di riferimento teorico/6 Esempio Equità degli esiti L’equità degli esiti rimanda alla necessità di assicurare a tutti i propri studenti il raggiungimento di alcuni livelli essenziali di competenza necessari per la partecipazione attiva alla vita sociale e allo sviluppo professionale. L’obiettivo misurabile diventa quindi quello di ridurre l’incidenza numerica e la dimensione del gap formativo degli studenti con livelli di apprendimento sotto una determinata soglia. Poiché l’ottenimento di certi risultati non può essere ricondotto alla esclusiva responsabilità della singola scuola, nel valutare una scuola le misure sugli esiti devono essere affiancate sia dalla considerazione dei processi attivati dall’istituzione scolastica per affrontare tali problemi, sia da una misura dell’entità delle difficoltà che quella scuola si è trovata a fronteggiare (ad es. misure del background familiare o del contesto locale in cui la scuola opera). Esempi di definizioni di aree Risultati
  • 10. 2. Il quadro di riferimento teorico /7 Esempio Pratiche educative e Didattiche Selezione dei saperi, scelte curricolari e offerta formativa Individuazione del curricolo fondamentale a livello di istituto e capacità di rispondere alle attese educative e formative provenienti dalla comunità di appartenenza. Definizione di obiettivi e traguardi di apprendimento per le varie classi e anni di corso. Attività opzionali ed elettive che arricchiscono l’offerta curricolare. Esempi di definizioni di aree Processi
  • 11. 3. Metodologia /1 • si rilevano i dati da fonti diverse e si confrontano per vedere se sono tra loro coerenti • Es. punti di vista insegnanti, studenti, famiglie delle fonti, dei dati o dei soggetti • si usano tecniche diverse per raccogliere dati dagli stessi soggetti • Es. questionari, interviste, osservazioni dirette, lettura di documenti delle tecniche, metodi o strumenti • ricercatori diversi aventi lo stesso quadro teorico e gli stessi strumenti raccolgono dati sui medesimi soggetti • Es. i due valutatori nel Team; il confronto fa il TV e il NAV dei ricercatori Triangolazione In accordo con il Quadro di riferimento, sono stati messi a disposizione delle scuole e dei Team di valutazione, dati provenienti da diverse fonti e strumenti, utilizzando metodi misti di rilevazione e analisi, secondo un approccio quali-quantitativo.
  • 12.
  • 13. 4. Autovalutazione: fonti e strumenti /1 Rapporto di Autovalutazione e Linee Guida Prove INVALSI Questionario Scuola INVALSI Questionari Genitori, Studenti e Insegnanti INVALSI Fascicolo di sintesi (Scuola in chiaro) MIUR
  • 14. È lo strumento appositamente realizzato per supportare le scuole nel processo di autovalutazione Il Fascicolo scuola è stato inviato a tutte le Istituzioni scolastiche italiane per l’a.s. 2012/13 4. I dati da Scuola in chiaro: Fascicolo di sintesi /2
  • 15. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CONTESTO ESITI FORMATIVI ED EDUCATIVI RISORSE FINANZIARIE OFFERTA FORMATIVA PERSONALE 4. I dati da Scuola in chiaro: Fascicolo di sintesi/4 La struttura del fascicolo Es. Tipologia di istituzione scolastica Es. Risorse strutturali Es. Studenti iscritti per scuola di provenienza Es. Personale docente con contratto a tempo indeterminato per fasce d’età Es. Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d’anno Es. Risorse impiegate e spesa sostenuta
  • 16. 4. Autovalutazione: fonti e strumenti /5 Rapporto di Autovalutazione e Linee Guida Prove INVALSI Questionario Scuola INVALSI Questionari Genitori, Studenti e Insegnanti INVALSI Fascicolo di sintesi (Scuola in chiaro) MIUR
  • 17. 4. Dati prove INVALSI/6  Tutte le istituzioni scolastiche hanno accesso ai dati delle prove INVALSI e possono compiere gli approfondimenti che ritengono più opportuni. •I VALUTATORI accedono ai risultati degli studenti alle prove INVALSI con il profilo di accesso di Valutatore. •Concentrano la loro lettura sui risultati generali degli studenti e delle classi, senza entrare nei dettagli della prova di Italiano e di matematica. In particolare guardano alle sezioni: •Punteggi generali in italiano e matematica • Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento
  • 18. 4. Autovalutazione: fonti e strumenti /7 Rapporto di Autovalutazione e Linee Guida Prove INVALSI Questionario Scuola INVALSI Questionari Genitori, Studenti e Insegnanti INVALSI Fascicolo di sintesi (Scuola in chiaro) MIUR
  • 19. 4. Il Questionario scuola /8  Il Questionario scuola raccoglie informazioni circa le risorse materiali impiegate nelle scuola e i processi attuati a livello di scuola.  E’ esplorata una molteplicità di aspetti quali la progettazione, la collaborazione tra insegnanti, le attività di formazione per gli insegnanti, i progetti e le attività di valutazione interna.  Lo strumento indaga anche su alcuni elementi di contesto, quali la partecipazione finanziaria dei genitori.
  • 20. • Caratteristiche della scuola (Numerosità degli studenti, presenza e utilizzo di spazi e strutture, manutenzione e sicurezza)Sezione I • Offerta formativa e politiche educative (Durata delle lezioni, progettazione iniziale, progetti realizzati)Sezione II • Organizzazione e direzione della scuola (Esperienza, stabilità e tempo dedicato ai diversi compiti dal DS, processi decisionali, gestione delle assenze degli studenti e degli episodi problematici, gestione delle assenze degli insegnanti) Sezione III • Valutazione degli studenti e attività di valutazione interna (Valutazione degli studenti, attività di valutazione internaSezione IV • Sviluppo delle risorse umane (Partecipazione a gruppi di lavoro, formazione e aggiornamento)Sezione V • Coinvolgimento e partecipazione di studenti, famiglie e comunità (Sospensioni degli studenti, partecipazione dei genitori, apertura scuola al territorio, reti, accordi, contributi finanziari dei genitori) Sezione VI 4. Il Questionario scuola /9 Le sezioni
  • 21. 4. Il Questionario scuola /10 Il rapporto sul Questionario scuola  Documento personalizzato per ciascuna scuola  I dati richiesti servono per la costruzione di indicatori che vengono elaborati per ciascuna istituzione scolastica, integrati con alcune informazioni tratte dalle banche dati del MIUR  I dati di ciascuna scuola sono posti a confronto con i dati delle altre scuole coinvolte
  • 22. 4. Autovalutazione: fonti e strumenti /11 Rapporto di Autovalutazione e Linee Guida Prove INVALSI Questionario Scuola INVALSI Questionari Genitori, Studenti e Insegnanti INVALSI Fascicolo di sintesi (Scuola in chiaro) MIUR
  • 23. 4. Questionario Insegnanti /12 Le aree indagate • indaga la percezione degli insegnanti sulla qualità delle proprie relazioni con i colleghi, gli studenti e le famiglie.Clima Scolastico • rileva le opinioni degli insegnanti in merito a direzione e gestione della scuola, coinvolgimento delle famiglie del territorio, formazione del personale. Organizzazione e Funzionamento della Scuola • rileva l’opinione sul confronto professionale e lo scambio di materiali tra insegnanti, nonché sulla capacità della scuola di mettere in atto politiche scolastiche specifiche, quali un utilizzo diffuso dei laboratori e interventi per diversi gruppi di studenti. Progettazione didattica e funzionamento • riguarda le attività e strategie didattiche che l’insegnante utilizza maggiormente in classe. Viene chiesto di indicare due attività e due strategie, scegliendole da un elenco predisposto. Le attività e le strategie proposte sono le medesime utilizzate nel questionario studenti Attività strategiche e didattiche
  • 24. • Indaga la percezione del genitore relativamente a diversi aspetti che compongono la professionalità docente; disponibilità a confrontarsi con i genitori, capacità di trasmettere competenze disciplinari e un buon metodo di studio, attenzione alle attitudini e agli interessi degli studenti. Percezione dell’Insegnamento • Misura la percezione del clima in classe e dei rapporti che intercorrono tra gli studenti. Si considerano sia le relazioni positive (stare bene, sentirsi apprezzati), sia quelle problematiche (prese in giro, litigi). Benessere dello Studente a Scuola • Indaga la percezione sulla gestione della scuola, i servizi offerti, l’utilizzo di laboratori e delle attrezzature tecnologiche. Interessa comprendere inoltre quanto i genitori si sentono informati e coinvolti dalla scuola e quanto consiglierebbero la scuola a un altro genitore. Organizzazione e Funzionamento della Scuola 4. Questionario Genitori /12 Le aree indagate
  • 25. • Indaga in che misura gli studenti si sentono accettati dal resto dei compagni. Si chiede di esprimere un giudizio su quanto ci si sente cercati o lasciati da parte dai compagni, nelle attività a scuola e in quelle al di fuori della scuola. Accettazione tra compagni • Misura l’incidenza di comportamenti aggressivi tra compagni di classe. Si chiede di dire quanto spesso ha messo in atto o ha subito comportamenti aggressivi dai compagni di classe. Comportamenti problematici tra compagni • Rileva quanto gli studenti si sentono capaci di affrontare attività connesse allo studio, quali concentrarsi senza distrarsi o finire i compiti per casa. Autoefficacia scolastica • Chiede di indicare quanti insegnanti svolgono alcune attività, quali fare esercizi in coppia o in gruppo, fare ricerche, progetti o esperimenti, e quanti insegnanti utilizzano strategie didattiche ritenute utili. Percezione dell’insegnamento 4. Questionario Studenti /12 Le aree indagate
  • 26. 4.Questionari Insegnanti, Genitori, Studenti /15 Il Rapporto  Documento personalizzato per ciascuna scuola  Dati elaborati a partire dalle informazioni inserite nel Questionari  I dati di ciascuna scuola sono posti a confronto con i dati delle altre scuole coinvolte (per sede).
  • 27. 4. Autovalutazione: fonti e strumenti /16 Rapporto di Autovalutazione e Linee Guida Prove INVALSI Questionario Scuola INVALSI Questionari Genitori, Studenti e Insegnanti INVALSI Fascicolo di sintesi (Scuola in chiaro) MIUR
  • 28. 4. Struttura del Rapporto di Autovalutazione/17 • di natura DESCRITTIVA • riguarda la descrizione del Contesto e delle RisorseI parte • Di natura VALUTATIVA • concerne la valutazione degli Esiti e dei Processi. In questa parte le scuole dovevano esprimere, per ciascuna area, un giudizio su una scala a quattro livelli e descrivere le ragioni che hanno supportato l’espressione del giudizio a partire dall’analisi di evidenze osservabili e/o quantificabili II parte • Di natura PROATTIVA • prevede l’Individuazione di quattro obiettivi di miglioramento e il loro collegamento con le risultanze dell’autovalutazione III parte • di natura CRITICO-RIFLESSIVA • si compone di una Nota metodologica relativa al processo autovalutativo.IV parte
  • 29.
  • 30. 5. Quali esperti per la valutazione esterna /1  Per la valutazione delle istituzioni scolastiche sono stati selezionati e formati 500 valutatori, riconducibili a due profili professionali: A. Esperto di contenuti  esperto delle problematiche relative alla didattica e all’organizzazione scolastica B. Esperto metodologico  esperto nelle procedure e nell’utilizzo degli strumenti di rilevazione
  • 31. 5. Quali esperti per la valutazione esterna /2 A. Esperto di contenuti – interno al mondo della scuola  A1 - dirigente scolastico, collaboratore del DS  A2 - docente funzione strumentale B. Esperto di metodologico– esterno al mondo della scuola  B1 - psicologo, pedagogista, sociologo  B2 – esperto di organizzazione aziendale, valutatore professionista (CAF, ISO)
  • 32. 6. Protocollo di valutazione – prima della visita/1 Contatti con la scuola Lettura dei dati e dei documenti della scuola Compilazione delle Griglie per la lettura dei dati Prima della visita
  • 33. 6. Protocollo di valutazione - Leggere i dati /2 PRIMA DELLA VISITA Compilazione delle Griglie per la lettura dei dati Prove INVALSI Questionario Scuola INVALSI Questionari Genitori, Studenti e Insegnanti INVALSIFascicolo di sintesi (Scuola in chiaro) MIUR RA Documenti delle scuole: POF, Programma annuale Pluralità di fonti e di informazioni
  • 34. 6. Protocollo di valutazione - Leggere i dati /3 Griglia per la lettura dei dati – Contesto e Processi Lettura documenti della scuola Analisi dati sulla scuola Griglia per la lettura dei dati - Risultati Lettura documenti della scuola Analisi dati sulla scuola La griglia per la lettura dei dati è uno strumento che permette di fissare alcune informazioni importanti sulla scuola e di annotare alcuni punti di attenzione da approfondire con la scuola durante la visita.
  • 35. 6. Protocollo di valutazione – durante la visita/4 Confronto tra i due valutatori Incontro con lo staff di dirigenza Interviste, lettura documenti e visita della scuola Durante la visita
  • 36. 6. Protocollo di valutazione – Le informazioni sul campo/2 Durante la visita protocollo Interviste Ds e DSGA Interviste docenti (funzioni strumentali, resp. di gruppi, curriculari) Documenti delle scuole (progetti, schede, ecc.) Incontro con il NAV Interviste genitori Interviste studenti Pluralità di fonti e di informazioni
  • 37. 6. Protocollo di valutazione – Le informazioni sul campo/6  Esempi di domande per le interviste individuali  Tracce per le interviste di gruppo  Griglia per la raccolta di informazioni durante la visita  Contiene una check list con gli indicatori ritenuti rilevanti per ogni area di valutazione  È una guida per il valutatore circa gli aspetti da osservare, da approfondire  Durante la visita, la Griglia viene compilata individualmente dai valutatori
  • 38. 6. Protocollo di valutazione - dopo la visita/7 Formulazione dei giudizi Individuazione degli obiettivi di miglioramento Restituzione dei dati all’INVALSI Restituzione del rapporto alle scuole Dopo la visita
  • 39. 6. Protocollo di valutazione – Formulazione dei giudizi/8  Il Team di valutazione formula un giudizio sintetico per ogni area dei processi e per i risultati utilizzando le RUBRICHE DI VALUTAZIONE.  Si tratta di uno strumento che aiuta i Team ad esprimere un parere orientato da indicazioni in grado di supportare empiricamente l’espressione del giudizio.
  • 40. 6. Protocollo di valutazione – Rubrica di valutazione/9 La RUBRICA DI VALUTAZIONE si compone di: -Un CRITERIO DI QUALITA’ definito in forma di proposizione -Una CHECK LIST che elenca gli indicatori rilevanti afferenti a diverse dimensioni - Una SCALA DI VALUTAZIONE a quattro livelli (inadeguato, accettabile, buono, eccellente). Ogni livello è descritto in modo analitico in relazione al criterio di qualità corrispondente. La descrizione del livello contiene gli elementi o le evidenze empiriche da considerare per esprimere un giudizio.
  • 41. Che cos'è un criterio in valutazione Criterio  Carattere, proprietà o conseguenza di un intervento pubblico sulle cui basi sarà formulato un giudizio. Per essere usato in valutazione un criterio deve essere accompagnato da una norma (livello di successo al quale un intervento sarà considerato buono sulla base del criterio) Means, Evaluating socio-economic programmes, European Commission, Office for Official Publications of the European Communities, Luxembourg 1999, 61.
  • 42. 6. I rapporti di valutazione/1  Ciascun rapporto di valutazione presenta in modo analitico le elaborazioni delle informazioni raccolte, evidenzia i punti di forza e di debolezza del servizio scolastico offerto e suggerisce piste di miglioramento.  Punti qualificanti:  Restituzione delle informazioni personalizzate per scuola  Confronto tra la singola scuola e le altre scuole coinvolte  Individuazione di piste di miglioramento  avvio di un percorso di miglioramento
  • 43. 6. La restituzione dei rapporti di valutazione/2  Uno dei due esperti torna nella scuola valutata per incontrare il Dirigente e lo staff e discutere insieme delle evidenze emerse e delle aree di miglioramento  La letteratura evidenzia che un fattore di successo degli interventi di miglioramento è associato alla capacità di accompagnare le scuole nella riflessione sulla valutazione miglioramentovalutazione
  • 44. 7. Problemi aperti  Capacità delle scuole di autovalutarsi (Le scuole sono in grado di leggere i dati, interpretarli e individuare obiettivi di miglioramento?).  La valutazione sul campo costa (es. viaggi, pernottamenti)  Tenuta del protocollo di valutazione vs soggettività dei giudizi (quanto ci fidiamo del giudizio di valutatori?)  Le scuole devono misurarsi anche con la propria capacità di saper accogliere un punto di vista esterno (non sempre corrisponde a ciò che gli attori pensano del proprio lavoro)  Investire su strutture territoriali a supporto dell’autovalutazione  Investire sulla formazione di un corpo di valutatori competente sui contenuti e le metodologie  Investire sul rafforzamento della capacità di autovalutazione delle scuole  Necessità di lavorare sulla diffusione della cultura della valutazione (Serve? A cosa serve? A chi serve?) Alcuni temi su cui riflettere Possibili scenari futuri
  • 45. Per informazioni Su vales www.invalsi.it/invalsi/ri/vales/ donatella.poliandri@invalsi.it Grazie per l’attenzione