Consulente e formatore | Social Media Marketing e Content Marketing. em Imparafacile
31 de Mar de 2014•0 gostou•2,255 visualizações
1 de 22
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli
31 de Mar de 2014•0 gostou•2,255 visualizações
Baixar para ler offline
Denunciar
Mídias sociais
Indicazioni strategiche e strumenti efficaci per semplificare l'attività di content management sui social media, risparmiando tempo, automatizzando le operazioni ripetitive e monitorando i risultati
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli
1. GESTIRE, AUTOMATIZZARE E
MONITORARE
I SOCIAL MEDIA
Strumenti e modelli
27 marzo 2014
Osteria Del Dosso (MB)
Relatore:
GIOVANNI DALLA
BONA
Disegnatrice
Elena Nuozzi
2. NOTA INTRODUTTIVA
Questa presentazione è stata realizzata in
occasione del terzo ImparaParty tenuto
all’Osteria del Dosso a Monza, il 27/03/14.
Obiettivo dell’incontro è stato quello di
fornire alcune indicazioni strategiche e
proporre alcuni strumenti per automatizzare
le operazioni più comuni e ripetitive nella
gestione dei social media
3. L’uso di qualsiasi
social media inizia
con la definizione di
un piano editoriale,
cioè un calendario
dei contenuti da
distribuire sui diversi
canali utilizzati
Piano
editoriale
4. Piano
editoriale
Il piano editoriale è lo schema con cui definiamo
come pubblicare i nostri contenuti.
Un buon piano editoriale dovrebbe contenere:
• Suddivisione dei contenuti in
categorie/argomenti (es. social media,
comunicazione, formazione, marketing ecc.)
• Suddivisione dei contenuti per tipologia (es.
video, infografica, foto/meme, tutorial, podcast ecc.)
• Un calendario a lungo termine (es. argomenti o
prodotti/servizi stagionali, eventi, fiere ecc. )
• Un calendario a breve termine, mensile o
settimanale
• Integrazione con altri flussi comunicativi
aziendali (es. campagne pubblicitarie off line,
pubblicazione di newsletter ecc.)
Il piano editoriale deve essere periodicamente
valutato in base alla misurazione dei risultati
7. BOOKMARKLET
E
COMPONENTI
AGGIUNTIVI
I bookmarklet e i componenti aggiuntivi (o estensioni)
sono programmi che aggiungono funzionalità al
browser.
Sono messi a disposizione dai siti web che forniscono
particolari funzioni e l’installazione è sempre molto
semplice: per trascinamento o cliccando sul pulsante
“installa”
Dopo l’installazione si presentano come semplici
pulsanti, la cui funziona dipende dal sito che ha fornito
il servizio.
Ad esempio:
Diigo: salva il link di una pagina web nel proprio archivio on line
di preferiti
Buffer ed Hootsuite: catturano il titolo e l’url di una pagina web
da condividere sui social media
ShareAsImage: cattura del testo per trasformarlo in un’immagine
Tumblr: cattura testo e immagini da pubblicare nel proprio
Tumblr
8. DOVE TROVARE (ALCUN)I BOOKMARKLET
BITLY
https://bitly.com/a/tools
BUFFER
https://bufferapp.com/extras
HOOTSUITE
https://hootsuite.com/features/extensions
SCOOPIT
http://www.scoop.it/bookmarkletInfo
PINTEREST
http://it.about.pinterest.com/goodies/
BOOKMARKLET
E
COMPONENTI
AGGIUNTIVI
10. DISEGNARE
IL FLUSSO
CONTENUTO DI ALTRI
Materiali trovati su canali web e che
riteniamo interessanti per chi ci segue
CONTENUTO PROPRIO
È il contenuto che produciamo noi,
strettamente legato al nostro business
CONTENUTO PERSONALE
È il contenuto che produciamo o troviamo
noi, ma che ha un carattere personale,
legato alle nostre passioni od hobby
INTERAZIONI
Le gestione delle risposte ai post, alle
menzioni, la gestione delle critiche ecc.
12. LE
INTEGRAZIONI
Twitter permette di trasmettere
in automatico i propri tweet sul
proprio profilo facebook
DA TWITTER A FACEBOOK
Percorso: Pulsante “Impostazioni e
assistenza > Impostazioni > Profilo (si trova
sulla sinistra) > Pulsante “Connetti a
Facebook”
Prima della
connessione
Dopo la
connessione
13. DA FACEBOOK A TWITTER
Percorso:
vai alla pagina: https://www.facebook.com/twitter/
Scegli se collegare il profilo o la paginaLE
INTEGRAZIONI
Facebook permette di
trasmettere in automatico i
propri post sul proprio profilo
Twitter
14. TweetDeck
Visualizza in un’unica schermata
diverse Time Line (Home,
Notifiche ecc)
Gestisce più account Twitter
contemporaneamente
Programma i tweet
Usa le colonne per visualizzare:
Liste di account
Tweet filtrati per argomento
Tweet filtrati per account ed
hastag
Fare l’embed della colonna
desiderata
NOTA: disponibile per desktop, mobile e tablet
15. TROVARE
(e condividere)
CONTENUTI
FEEDLY: Il potere dei Feed RSS
(http://feedly.com)
Il bookmarklet permette di catturare e
salvare velocemente il feed RSS
In fase di lettura è possibile condividere
gli articoli su diversi social media
PRISMATIC: Notizie scelte dal web
(http://getprismatic.com)
Mostra i post più importanti sui temi di
tuo interesse
Permette di condividerli su Twitter e
Facebook
16. TROVARE
(e condividere)
CONTENUTI
SCOOP.IT: per chi ama la content curation
(http://www.scoop.it/)
Il bookmarklet permette di condividere
facilmente pagine web
I feed dei “curatori” e quelli RSS permettono di
trovare contenuti interessanti
Oltre che Facebook e twitter permette di
condividere su una decina di altri diversi
siti/servizi
PINTEREST: Il potere delle immagini
(http://www.pinterest.com/)
Il bookmarklet permette di archiviare facilmente
immagini nelle board
Il flusso di immagini permette facilmente di
trovare contenuti interessanti da condividere
In fase di condivisione, si può pubblicare
automaticamente su Facebook e Twitter
17. CONDIVIDERE CON
BUFFER E HOOTSUITE
Buffer e Hootsuite sono i due strumenti più
utilizzati per la pubblicazione di contenuti
sui social media.
Uso di bookmarklet/estensioni
Programmazione dei post
Pubblicazione contemporanea su diversi
social media
Sistema interno di statistiche
Integrazione con altri siti e applicazioni
18. AUTOMATIZZARE CON
IFTTT E ZAPIER
La logica di funzionamento di IFTTT e
Zapier è molto simile: mettere in
collegamento decine di social media ed
applicazioni, per automatizzare il passaggio
di informazioni dall’uno all’altro.
Ad esempio:
Pubblica su Linkedin ogni nuovo post di
Wordpress
Pubblica su Tumblr ogni nuovo articolo
inserito nella pagina Facebook
20. MONITORARE
STRUMENTI INTERNI A SINGOLI SOCIAL
• Insight delle pagine facebook
• Statistiche di Linkedin (a pagamento)
STRUMENTI GENERALI
• HowSociable (www.howsociable.com/)
• Social Mention (www.socialmention.com/)
• SumAll (https://sumall.com/)
STRUMENTI DEDICATI A SINGOLI SOCIAL
• Topsy (http://topsy.com) per Twitter
• TailWinds (http://tailwindapp.com) per
Pinterest
• PostPlanner (http://www.postplanner.com)
LISTA ALTRI TOOLS
http://list.ly/list/5aJ-social-media-analytics-tools
21. PERCHÉ USARE TOPSY?
• La ricerca si fa su parole chiave, account Twitter
e hashtag
• Permette di selezionare il tipo di contenuto
(foto, video, link…)
• Mostra Influencere e sentiment analysis
• Ha una finestra di ricerca avanzata resa ancora
più potente dall’uso di operatori
COME USARE TOPSY?
• Cercare un argomento trattato da un account
(es. social media from:imparafacile)
• Monitorare la conversazione fra due o più
account (es. from:@imparafacile @libriamotutti)
• Monitorare i risultati di diffusione dei miei post
(es. site:imparafacile.it)
• Con la pagina Social Analytics posso mettere a
confronto account e keywords
UN ESEMPIO:
TOPSY
22. GRAZIE.
Se vuoi restare in contatto con
me, sono anche qui:
Mail: giovannidb@imparafacile.it
Web: www.imparafacile.it
Twitter: @imparafacile
Facebook (Imparafacile):
https://www.facebook.com/isola.imparafacile
Facebook (ImparaParty):
https://www.facebook.com/groups/imparaparty/
Giovanni Dalla Bona