Gara a procedura aperta per l’affidamento, mediante l’utilizzo
dell’Accordo Quadro di cui all’art. 54 del D.Lgs. n. 50/2016, di
servizi per lo sviluppo, manutenzione, assistenza e servizi
connessi in ambito ICT
Accordo Quadro Servizi ICT
CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO
Regione Puglia
Consultazione preliminare di mercato per la condivisione degli
elementi essenziali della gara,
finalizzata alla raccolta di osservazioni e proposte migliorative da
parte degli operatori economici interessati.
Destinatari dell’iniziativa:
Regione Puglia, Enti ed Agenzie Regionali, Aziende del SSR,
Enti Locali.
Importo Totale: ca. 130 Milioni di €
Tipologia contrattuale:
Accordo quadro multilotto (nr. 18) e multifornitore (nr. 5/Lotto)
con il Soggetto Aggregatore InnovaPuglia S.p.A.
Durata del contratto:
48 mesi decorrenti dalla stipula dell’Accordo quadro
Le Amministrazioni che intendono acquisire i servizi attraverso
lo AQ redigono un Appalto Specifico (AS), definendo l’oggetto
della procedura di acquisto, le quantità e le basi d’asta ed i
requisiti di maggior dettaglio rispetto a quanto previsto dal
Capitolato Tecnico.
L’AS viene affidato dopo un confronto competitivo tra gli
aggiudicatari del lotto di riferimento.
Adesione delle Amministrazioni all’Accordo Quadro
.
Servizi da affidare/requisiti standard
Servizi ICT per la realizzazione di progetti, servizi e sistemi
finalizzati all’innovazione della Pubblica Amministrazione
regionale in attuazione degli obiettivi dell’Agenda Digitale
regionale.
I Lotti in cui si articola l’Accordo Quadro sono differenziati nei
seguenti sei ambiti tematici:
Sanità
Turismo e Beni Culturali
Territorio e Ambiente
Egovernment, Finanza e Interoperabilità
Mobilità
Welfare
.
Servizi da affidare/requisiti standard
In particolare i servizi riguardano:
Sviluppo, manutenzione conservativa, evolutiva,
adeguativa, migliorativa di software ad hoc (cioè di software
realizzato su specifiche esigenze funzionali e tecniche
dell’Amministrazione)
Fornitura di software commerciali in licenza d’uso
Personalizzazione e parametrizzazione di soluzioni
commerciali o di software open source o di software in riuso.
.
Suddivisione in Lotti
•6 ambiti tematici
•3 fasce (Ambito) di valore economico, in funzione degli Appalti
Specifici che possono essere attivati nel Lotto, come da seguente
schema:
- Ambito-A: valore AS: > 4.000.000,00€
- Ambito-B: 1.000.000,00€ < Valore AS ≤ 4.000.000,00€
- Ambito-C: valore AS: ≤1.000.000,00€
Per cui i diversi Lotti saranno:
•Sanità-A, Sanità-B, Sanità-C,
•Turismo e BB.CC.-A, Turismo e BB.CC.-B etc.
In tutto sono 18 Lotti differenziati per ambiti tematici e soglie di valore
degli Appalti specifici attivabili
Le soglie di valore indicate per gli Appalti Specifici sono al netto dell’IVA e valgono
per ogni singolo Appalto Specifico che potrà quindi essere attivato nel Lotto di
pertinenza o, nel caso in cui esso fosse andato deserto, nel lotto di classe superiore.
.
Condizioni di partecipazione e Criterio di
aggiudicazione
Un Concorrente può partecipare al massimo a n. 6 lotti, ma
può aggiudicarsene al massimo due in totale.
Questo vale per qualsiasi forma di presentazione di un concorrente,
come partecipante singolo o in una qualsiasi forma associativa (p. es.
come membro di un RTI o Consorzio).
Il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta
economicamente più vantaggiosa con i punteggi massimi:
80 Qualità e 20 Prezzo
.
Criteri di valutazione qualitativa
N. Criterio
1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA PER L’EROGAZIONE DEI SERVIZI OGGETTO
DELL’AQ
•sostenibilità della proposta;
•gestione ottimale della contemporaneità delle richieste e dei picchi di lavoro
2 STANDARD E LINEE GUIDA, METODOLOGIE, STRUMENTI PER IL GOVERNO ED IL
MONITORAGGIO DEI SERVIZI APPLICATIVI
•efficacia dell’applicabilità della proposta al contesto di riferimento;
•concretezza e la padronanza delle proposte
3 VALORE AGGIUNTO DERIVANTE DALLA MODALITÀ PROPOSTA PER IL PRESIDIO
DELLE PRINCIPALI TEMATICHE DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PA E DI E-
GOVERNMENT, CON RIFERIMENTO ALLE SPECIFICITÀ DEL LOTTO DI
RIFERIMENTO
•efficacia delle modalità di presidio proposte rispetto ai diversi ambienti di e-gov;
•crescita, il mantenimento, le sinergie delle competenze messe a disposizione;
•affidabilità delle modalità di presa in carico di sistemi e servizi preesistenti;
•valore aggiunto derivante dall’adattabilità al contesto delle esperienze e competenze
pregresse
4 QUALITÀ DEL SOFTWARE E PROCESSI DI TESTING
•efficacia ed efficienza delle proposte
•sostenibilità, concretezza e applicabilità delle proposte
5 COMPETENZE DI DOMINIO PER SINGOLO LOTTO (commesse analoghe)
Numero massimo di partecipazione ai lotti A. Q.
Per l’aggiudicazione si applicherà un criterio
sequenziale, per cui, nella fase di seggio di gara si
verificherà il rispetto del limite di partecipazione.
Se un concorrente è stato ammesso già a partecipare al
numero massimo di lotti consentito (nr. 6) la sua
candidatura, sotto qualsiasi forma, sarà esclusa dai lotti
successivi.
Requisiti per partecipazione a più lotti:
(capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale):
Fatturato specifico(=globale) dimostrate tramite referenze
nello svolgimento di commesse analoghe:
A: 8 milioni di € nel triennio
B: 4 milioni di € nel triennio
C: 1 milione di € nel triennio
Competenze tecniche
Grande attenzione alla qualità della progettazione e
realizzazione del software nonché alla sua sicurezza
avendo a riferimento le Norme ISO IEC 25000:2014
SQuaRE.
Al software realizzato deve essere associato un Pass
Applicativo che riporti le valutazioni di Sicurezza
preliminari alla messa in esercizio.
Prevista l'adozione di opportune metriche qualitative e
quantitative nonché di strumenti di analisi della qualità e
sicurezza del codice e di verifica della sicurezza
complessiva del sistema fornito (p. es. Risk Analysis,
Vulnerability Assessment etc.) anche rispetto alla
Circolare AgID n. 1/2017 in vigore dal 4/4/2017
I soggetti interessati potranno partecipare alla
consultazione (art. 66 del Codice) secondo le
seguenti modalità:
• Accesso al portale EmPULIA previa registrazione e
autenticazione
• Compilazione del questionario tecnico inserendo negli spazi
riservati gli eventuali quesiti, osservazioni, segnalazioni e
suggerimenti
• Invio telematico del questionario, tramite il portale
EmPULIA, munito di firma digitale entro e non oltre il
termine previsto dell’avviso pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale della Comunità Europea ( 20 gg dalla pubblicazione
del bando).