SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 23
ALLUNGAMENTO DI UNA
MOLLA
ESPERIENZA DI LABORATORIOESPERIENZA DI LABORATORIO
MATERIALI UTILIZZATIMATERIALI UTILIZZATI
• ASTA RIGIDA CON
GANCIO
• RIGHELLO
• DIVERSI TIPI DI
MOLLA
• PESETTI DA 50 G.
CARATTERISTICHE DELLECARATTERISTICHE DELLE
MOLLEMOLLE
ABBIAMO TESTATO
LE PROPRIETA’
DELLE MOLLE E
ABBIAMO SCOPERTO
CHE POSSONO
ESSERE PIU’ O MENO
RIGIDE, ELASTICHE E
RESISTENTI.
LE 2 MOLLELE 2 MOLLE
DELL’ESPERIMENTODELL’ESPERIMENTO
PER LA NOSTRA ESPERIENZA PRATICA
ABBIAMO SCELTO QUESTE 2 MOLLE
OBIETTIVO DELL’ESPERIENZAOBIETTIVO DELL’ESPERIENZA
L’OBIETTIVO E’ LA
VERIFICA
SPERIMENTALE
DELLA LEGGE DI
HOOKE:
L’ALLUNGAMENTO DI
UNA MOLLA
SOTTOPOSTA A
TRAZIONE.
COS’E’ LA TRAZIONE?COS’E’ LA TRAZIONE?
LA TRAZIONE E’ UNA FORZA CHE
AGISCE SU UN CORPO PROVOCANDO
UN ALLUNGAMENTO NELLA DIREZIONE
DELLA FORZA STESSA.
LEZIONI DILEZIONI DI
PILATESPILATES
ALLA RICERCA DELLAALLA RICERCA DELLA
RELAZIONE TRA 2 GRANDEZZERELAZIONE TRA 2 GRANDEZZE
IN DEFINITIVA L’ESPERIMENTO SI
PROPONE DI CERCARE LA RELAZIONE TRA:
ALLUNGAMENTO DI PESETTI
UNA MOLLA APPLICATI
PROCEDIMENTO STEP ONEPROCEDIMENTO STEP ONE
SI APPENDE LA MOLLA
AL SOSTEGNO E
CON IL RIGHELLO
ABBIAMO MISURATO
LA LUNGHEZZA DELLA
MOLLA SCARICA
(SENZA PESETTI
APPLICATI) FACENDO
COINCIDERE LO ZERO
CON LA PRIMA SPIRA.
TALE MISURA LA
DEFINIAMO (L0)
L0 = 45 MM
PROCEDIMENTO STEP TWOPROCEDIMENTO STEP TWO
ABBIAMO APPESO
ALLA MOLLA UN
PESETTO DA 50 G.
(F1)E ABBIAMO
MISURATO
L’ALLUNGAMENTO
DELLA MOLLA (ΔL1)
FF11= 50 G. ΔΔ LL11= 10 MM
PROCEDIMENTO STEP THREEPROCEDIMENTO STEP THREE
ABBIAMO
RADDOPPIATO IL
PESO A 100 G. (F2) E,
MISURANDO
L’ALLUNGAMENTO
DELLA MOLLA, CI
SIAMO ACCORTI CHE
E’ RADDOPPIATO.(ΔL2) FF22= 100 G. ΔΔLL22= 20 MM
PROCEDIMENTO STEP FOURPROCEDIMENTO STEP FOUR
ABBIAMO
TRIPLICATO IL PESO A
150 G. (F3) E,
MISURANDO
L’ALLUNGAMENTO
DELLA MOLLA, CI
SIAMO ACCORTI CHE
E’ TRIPLICATO.(ΔL3) FF33= 150 G. ΔΔLL33= 30 MM
PROCEDIMENTO STEP FIVEPROCEDIMENTO STEP FIVE
ABBIAMO
QUADRUPLICATO IL
PESO A 200 G. (F4) E,
MISURANDO
L’ALLUNGAMENTO
DELLA MOLLA, CI
SIAMO ACCORTI CHE
E’ QUADRUPLICATO.(ΔL4)
FF44= 200 G. ΔΔLL44= 40 MM
LEGGE DI HOOKELEGGE DI HOOKE
LA RELAZIONE E’ DATA
DALLA LEGGE
DI HOOKE CHE STUDIA IL
COMPORTAMENTO DEI
MATERIALI ELASTICI:
F= FORZA APPLICATA
k= COEFFICIENTE
ELASTICO DELLA MOLLA
ΔL= ALLUNGAMENTO DELLA
MOLLA
F= kF= k ΔΔLL
FORMULA INVERSA PERFORMULA INVERSA PER
CALCOLARE LA COSTANTE DICALCOLARE LA COSTANTE DI
ALLUNGAMENTO (ALLUNGAMENTO (ΔΔ))
PER CALCOLARE LA
COSTANTE DI
ALLUNGAMENTO SI
DIVIDE LA FORZA
PER
L’ALLUNGAMENTO
DELLA MOLLA
k=k= FF
ΔΔ LL
F= kF= k ΔΔLL
FORMULAFORMULA
INVERSAINVERSA
TABELLA RIASSUNTIVATABELLA RIASSUNTIVA
FORZA (F) LUNGHEZZA
MOLLA (L)
ALLUNGAMEN
TO MOLLA
(ΔL)
COSTANTE
DI
ALLUNGA=
MENTO k
EFFETTO
X LL00= 45 MM X X
FF11= 50 G. LL11= 55 MM ΔΔLL11=10 MM 5 X
FF22= 100 G LL22= 65 MM ΔΔLL22=20 MM 5 RADDOPPIA
FF33= 150 G LL33= 75 MM ΔΔLL33=30 MM 5 TRIPLICA
FF44= 200 G LL44= 85 MM ΔΔLL44=40 MM 5 QUADRUPLICA
METTIAMO IN PRATICA LAMETTIAMO IN PRATICA LA
FORMULA CON UN ESEMPIOFORMULA CON UN ESEMPIO
FORMULA DIRETTA
F1=k ΔL1 50=5X10
FORMULA INVERSA
k=F1 5 = 50
ΔL1 10
DALLA PRATICA ALLA TEORIADALLA PRATICA ALLA TEORIA
ABBIAMO SCOPERTO
CHE C’E’ UNA
RELAZIONE DI
PROPORZIONALITA’
DIRETTA TRA LA FORZA
APPLICATA E
L’ALLUNGAMENTO DELLA
MOLLA.
LA COSTANTE DI
ALLUNGAMENTO RIMANE
UGUALE. (K)
ILIL k E’ SEMPRE 5k E’ SEMPRE 5
Valori maggiori di k rendono la
molla più rigida,
cioè per produrre uguali
deformazioni una
molla più rigida
(con valore di k maggiori)
richiede una forza maggiore.
LIMITE ELASTICOLIMITE ELASTICO
I CORPI ELASTICI SI
COMPORTANO
ELASTICAMENTE FINO
AD UN CERTO VALORE
DELLA FORZA
APPLICATA; SE SI SUPERA
QUESTO LIMITE (LIMITE
ELASTICO), IL CORPO PERDE
LA PROPRIETÀ ELASTICA E
RIMANE DEFORMATO AL
CESSARE DELLE FORZE
APPLICATE.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Pesetti in g.
Allungamento
molla
mm. (ΔL)
ALLUNGAMENTOMOLLA
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
0 50 100 150 200 250
K=5
DAL GRAFICO POSSIAMO DIREDAL GRAFICO POSSIAMO DIRE
CHECHE
• LE DUE GRANDEZZE ∆∆LL E FF SONO
DIRETTAMENTE PROPORZIONALI
• LA RELAZIONE F = K ∆LF = K ∆L STABILISCE CHE AL
CRESCERE DEI PESETTI CRESCONO LE
DEFORMAZIONI DELLA MOLLA.
• QUANDO LA MOLLA È ALLUNGATA, NASCE
UNA FORZA CHE TENDE A RIPORTARE LA
MOLLA NELLE SUE CONDIZIONI INIZIALI:
QUESTA È LA FORZA ELASTICAFORZA ELASTICA.
SECONDO ESPERIMENTOSECONDO ESPERIMENTO
ABBIAMO
EFFETTUATO UN
SECONDO
ESPERIMENTO CON
UN ALTRO TIPO DI
MOLLA E ABBIAMO
CONFERMATO CHE
ESISTE SEMPRE
PROPORZIONALITA’
DIRETTA TRA FORZA
APPLICATA (F) E
ALLUNGAMENTO DELLA
MOLLA (ΔL).

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Ud 04. circuits de corrent continu
Ud 04. circuits de corrent continuUd 04. circuits de corrent continu
Ud 04. circuits de corrent continuMiguel_Angel_Marin
 
Le leggi ponderali
Le leggi ponderaliLe leggi ponderali
Le leggi ponderali1EL1415
 
Bilanciare una reazione
Bilanciare una reazioneBilanciare una reazione
Bilanciare una reazionevl28
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaVittoria Patti
 
evoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleevoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleSilvia Saltarelli
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinesesara1668
 
Presentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomicaPresentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomicaclasse3Achiavari
 
Manteniment i reparació de l'habitatge
Manteniment i reparació de l'habitatgeManteniment i reparació de l'habitatge
Manteniment i reparació de l'habitatgeBelen Diaz
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardevanilla
 
La Bomba Atomica E Le Armi Nucleari
La Bomba Atomica E Le Armi NucleariLa Bomba Atomica E Le Armi Nucleari
La Bomba Atomica E Le Armi Nucleariguest9a6b7f
 
Ud 1 propietats i assajos
Ud 1 propietats i assajosUd 1 propietats i assajos
Ud 1 propietats i assajosTecnoPau
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaprofcia
 

Mais procurados (20)

Leve
LeveLeve
Leve
 
Ud 04. circuits de corrent continu
Ud 04. circuits de corrent continuUd 04. circuits de corrent continu
Ud 04. circuits de corrent continu
 
La bomba atomica
La bomba atomicaLa bomba atomica
La bomba atomica
 
Le leggi ponderali
Le leggi ponderaliLe leggi ponderali
Le leggi ponderali
 
Bilanciare una reazione
Bilanciare una reazioneBilanciare una reazione
Bilanciare una reazione
 
Bomba atomica
Bomba atomicaBomba atomica
Bomba atomica
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
evoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleevoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturale
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinese
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
 
Presentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomicaPresentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomica
 
Manteniment i reparació de l'habitatge
Manteniment i reparació de l'habitatgeManteniment i reparació de l'habitatge
Manteniment i reparació de l'habitatge
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
La Bomba Atomica E Le Armi Nucleari
La Bomba Atomica E Le Armi NucleariLa Bomba Atomica E Le Armi Nucleari
La Bomba Atomica E Le Armi Nucleari
 
Sistema immunitario
Sistema immunitarioSistema immunitario
Sistema immunitario
 
Le rocce
Le rocceLe rocce
Le rocce
 
3 energia
3 energia3 energia
3 energia
 
Ud 1 propietats i assajos
Ud 1 propietats i assajosUd 1 propietats i assajos
Ud 1 propietats i assajos
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 

Destaque

Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 

Destaque (13)

Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziata
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziata
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziata
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziata
 
Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziata
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziata
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
 

Mais de Iacopo Pappalardo

Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
L’atomo - didattica differenziata
L’atomo - didattica differenziataL’atomo - didattica differenziata
L’atomo - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataL’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
L’acqua - didattica differenziata
L’acqua - didattica differenziataL’acqua - didattica differenziata
L’acqua - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
L'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziataL'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Il vento - didattica differenziata
Il vento - didattica differenziataIl vento - didattica differenziata
Il vento - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Il sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziataIl sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziataIl ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La terra - didattica differenziata
La terra - didattica differenziataLa terra - didattica differenziata
La terra - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
L'apparato circolatorio - didattica differenziata
L'apparato circolatorio - didattica differenziataL'apparato circolatorio - didattica differenziata
L'apparato circolatorio - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 

Mais de Iacopo Pappalardo (17)

Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
 
L’atomo - didattica differenziata
L’atomo - didattica differenziataL’atomo - didattica differenziata
L’atomo - didattica differenziata
 
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataL’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
 
L’acqua - didattica differenziata
L’acqua - didattica differenziataL’acqua - didattica differenziata
L’acqua - didattica differenziata
 
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
 
L'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziataL'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziata
 
Il vento - didattica differenziata
Il vento - didattica differenziataIl vento - didattica differenziata
Il vento - didattica differenziata
 
Il sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziataIl sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziata
 
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziataIl ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziata
 
La terra - didattica differenziata
La terra - didattica differenziataLa terra - didattica differenziata
La terra - didattica differenziata
 
L'apparato circolatorio - didattica differenziata
L'apparato circolatorio - didattica differenziataL'apparato circolatorio - didattica differenziata
L'apparato circolatorio - didattica differenziata
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Último (16)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Allungamento di una molla - didattica differenziata

  • 3. MATERIALI UTILIZZATIMATERIALI UTILIZZATI • ASTA RIGIDA CON GANCIO • RIGHELLO • DIVERSI TIPI DI MOLLA • PESETTI DA 50 G.
  • 4. CARATTERISTICHE DELLECARATTERISTICHE DELLE MOLLEMOLLE ABBIAMO TESTATO LE PROPRIETA’ DELLE MOLLE E ABBIAMO SCOPERTO CHE POSSONO ESSERE PIU’ O MENO RIGIDE, ELASTICHE E RESISTENTI.
  • 5. LE 2 MOLLELE 2 MOLLE DELL’ESPERIMENTODELL’ESPERIMENTO PER LA NOSTRA ESPERIENZA PRATICA ABBIAMO SCELTO QUESTE 2 MOLLE
  • 6. OBIETTIVO DELL’ESPERIENZAOBIETTIVO DELL’ESPERIENZA L’OBIETTIVO E’ LA VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI HOOKE: L’ALLUNGAMENTO DI UNA MOLLA SOTTOPOSTA A TRAZIONE.
  • 7. COS’E’ LA TRAZIONE?COS’E’ LA TRAZIONE? LA TRAZIONE E’ UNA FORZA CHE AGISCE SU UN CORPO PROVOCANDO UN ALLUNGAMENTO NELLA DIREZIONE DELLA FORZA STESSA. LEZIONI DILEZIONI DI PILATESPILATES
  • 8. ALLA RICERCA DELLAALLA RICERCA DELLA RELAZIONE TRA 2 GRANDEZZERELAZIONE TRA 2 GRANDEZZE IN DEFINITIVA L’ESPERIMENTO SI PROPONE DI CERCARE LA RELAZIONE TRA: ALLUNGAMENTO DI PESETTI UNA MOLLA APPLICATI
  • 9. PROCEDIMENTO STEP ONEPROCEDIMENTO STEP ONE SI APPENDE LA MOLLA AL SOSTEGNO E CON IL RIGHELLO ABBIAMO MISURATO LA LUNGHEZZA DELLA MOLLA SCARICA (SENZA PESETTI APPLICATI) FACENDO COINCIDERE LO ZERO CON LA PRIMA SPIRA. TALE MISURA LA DEFINIAMO (L0) L0 = 45 MM
  • 10. PROCEDIMENTO STEP TWOPROCEDIMENTO STEP TWO ABBIAMO APPESO ALLA MOLLA UN PESETTO DA 50 G. (F1)E ABBIAMO MISURATO L’ALLUNGAMENTO DELLA MOLLA (ΔL1) FF11= 50 G. ΔΔ LL11= 10 MM
  • 11. PROCEDIMENTO STEP THREEPROCEDIMENTO STEP THREE ABBIAMO RADDOPPIATO IL PESO A 100 G. (F2) E, MISURANDO L’ALLUNGAMENTO DELLA MOLLA, CI SIAMO ACCORTI CHE E’ RADDOPPIATO.(ΔL2) FF22= 100 G. ΔΔLL22= 20 MM
  • 12. PROCEDIMENTO STEP FOURPROCEDIMENTO STEP FOUR ABBIAMO TRIPLICATO IL PESO A 150 G. (F3) E, MISURANDO L’ALLUNGAMENTO DELLA MOLLA, CI SIAMO ACCORTI CHE E’ TRIPLICATO.(ΔL3) FF33= 150 G. ΔΔLL33= 30 MM
  • 13. PROCEDIMENTO STEP FIVEPROCEDIMENTO STEP FIVE ABBIAMO QUADRUPLICATO IL PESO A 200 G. (F4) E, MISURANDO L’ALLUNGAMENTO DELLA MOLLA, CI SIAMO ACCORTI CHE E’ QUADRUPLICATO.(ΔL4) FF44= 200 G. ΔΔLL44= 40 MM
  • 14.
  • 15. LEGGE DI HOOKELEGGE DI HOOKE LA RELAZIONE E’ DATA DALLA LEGGE DI HOOKE CHE STUDIA IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI ELASTICI: F= FORZA APPLICATA k= COEFFICIENTE ELASTICO DELLA MOLLA ΔL= ALLUNGAMENTO DELLA MOLLA F= kF= k ΔΔLL
  • 16. FORMULA INVERSA PERFORMULA INVERSA PER CALCOLARE LA COSTANTE DICALCOLARE LA COSTANTE DI ALLUNGAMENTO (ALLUNGAMENTO (ΔΔ)) PER CALCOLARE LA COSTANTE DI ALLUNGAMENTO SI DIVIDE LA FORZA PER L’ALLUNGAMENTO DELLA MOLLA k=k= FF ΔΔ LL F= kF= k ΔΔLL FORMULAFORMULA INVERSAINVERSA
  • 17. TABELLA RIASSUNTIVATABELLA RIASSUNTIVA FORZA (F) LUNGHEZZA MOLLA (L) ALLUNGAMEN TO MOLLA (ΔL) COSTANTE DI ALLUNGA= MENTO k EFFETTO X LL00= 45 MM X X FF11= 50 G. LL11= 55 MM ΔΔLL11=10 MM 5 X FF22= 100 G LL22= 65 MM ΔΔLL22=20 MM 5 RADDOPPIA FF33= 150 G LL33= 75 MM ΔΔLL33=30 MM 5 TRIPLICA FF44= 200 G LL44= 85 MM ΔΔLL44=40 MM 5 QUADRUPLICA
  • 18. METTIAMO IN PRATICA LAMETTIAMO IN PRATICA LA FORMULA CON UN ESEMPIOFORMULA CON UN ESEMPIO FORMULA DIRETTA F1=k ΔL1 50=5X10 FORMULA INVERSA k=F1 5 = 50 ΔL1 10
  • 19. DALLA PRATICA ALLA TEORIADALLA PRATICA ALLA TEORIA ABBIAMO SCOPERTO CHE C’E’ UNA RELAZIONE DI PROPORZIONALITA’ DIRETTA TRA LA FORZA APPLICATA E L’ALLUNGAMENTO DELLA MOLLA. LA COSTANTE DI ALLUNGAMENTO RIMANE UGUALE. (K) ILIL k E’ SEMPRE 5k E’ SEMPRE 5 Valori maggiori di k rendono la molla più rigida, cioè per produrre uguali deformazioni una molla più rigida (con valore di k maggiori) richiede una forza maggiore.
  • 20. LIMITE ELASTICOLIMITE ELASTICO I CORPI ELASTICI SI COMPORTANO ELASTICAMENTE FINO AD UN CERTO VALORE DELLA FORZA APPLICATA; SE SI SUPERA QUESTO LIMITE (LIMITE ELASTICO), IL CORPO PERDE LA PROPRIETÀ ELASTICA E RIMANE DEFORMATO AL CESSARE DELLE FORZE APPLICATE.
  • 21. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Pesetti in g. Allungamento molla mm. (ΔL) ALLUNGAMENTOMOLLA 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 0 50 100 150 200 250 K=5
  • 22. DAL GRAFICO POSSIAMO DIREDAL GRAFICO POSSIAMO DIRE CHECHE • LE DUE GRANDEZZE ∆∆LL E FF SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI • LA RELAZIONE F = K ∆LF = K ∆L STABILISCE CHE AL CRESCERE DEI PESETTI CRESCONO LE DEFORMAZIONI DELLA MOLLA. • QUANDO LA MOLLA È ALLUNGATA, NASCE UNA FORZA CHE TENDE A RIPORTARE LA MOLLA NELLE SUE CONDIZIONI INIZIALI: QUESTA È LA FORZA ELASTICAFORZA ELASTICA.
  • 23. SECONDO ESPERIMENTOSECONDO ESPERIMENTO ABBIAMO EFFETTUATO UN SECONDO ESPERIMENTO CON UN ALTRO TIPO DI MOLLA E ABBIAMO CONFERMATO CHE ESISTE SEMPRE PROPORZIONALITA’ DIRETTA TRA FORZA APPLICATA (F) E ALLUNGAMENTO DELLA MOLLA (ΔL).