SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 4
Baixar para ler offline
Corso di formazione per insegnanti e formatori sulla storia della frontiera orientale organizzato
   dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia,
    dall'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, con il
                                  contributo della Regione Piemonte



                       Le occupazioni italiane nei Balcani
                                           di Enzo Collotti



Trascrizione della lezione di Enzo Collotti pronunciata a Torino il 18 ottobre 2005.


Affrontando questo argomento – a proposito del quale mi limiterò ad alcuni spunti, sia di
storiografia che di ricostruzione storica – mi ricollego direttamente a quanto diceva Anna Vinci sul
fascismo di frontiera. Anna affermava che il fascismo di frontiera ha un nemico interno ed uno
esterno, ma questo nemico duplice è sempre lo slavo. Ora, se vogliamo cercare di capire cos’è la
politica di espansione che il fascismo realizza in direzione della penisola balcanica, dobbiamo
tenere conto di una serie di fattori. Il primo è il presupposto storico-culturale del vecchio
imperialismo nazionalista che ha nella penisola balcanica uno dei suoi obiettivi principali di
espansione. Ricordiamo che la guerra di Libia ha solo come oggetto immediato la Libia: l’obiettivo
principale è infliggere un serio colpo all’Impero ottomano e aprire la strada alla penetrazione
italiana nei Balcani. Allora si pensava che l’Italia, nella fase del decollo industriale, avesse la
capacità di espandersi, di realizzare le proprie ambizioni economiche in quell’area. Questo spiega
l’ostilità manifestata, subito dopo la fine della prima guerra mondiale, alla creazione dello Stato
degli slavi del sud e l’ambizione a fare dell’Adriatico un mare interno italiano. Un secondo punto da
tenere presente, quando si parla di questa problematica, è il rapporto tra la politica interna e la
politica estera dell’Italia. Negli anni del fascismo – segnatamente a partire dalla seconda metà degli
anni ’20, indipendentemente da quello che era successo fino all’apparente chiusura della questione
fiumana con i trattati di Nettuno del 1925 – l’Italia opera una costante politica di accerchiamento
della Jugoslavia. Da nord attraverso l’aggiogamento alla politica del fascismo di Austria e Ungheria,
da sud attraverso il favoreggiamento del terrorismo macedone. Successivamente l’Italia appoggerà il
separatismo croato degli ustascia, che saranno ospitati e armati all’interno dello stato italiano. Infine
verrà l’occupazione dell’Albania, nell’aprile del 1939, come testa di ponte per continuare questa
operazione di accerchiamento della Jugoslavia. Il terzo punto riguarda la problematica dei rapporti,
in relazione all’area danubiano-balcanica, tra l’Italia e la Germania. Questi rapporti hanno visto fasi
diverse, hanno avuto momenti di acuta crisi intorno alla questione austriaca, ma al momento
dell’Anschluss (1938) l’Italia è già sulla strada della ritirata, non è più in grado di competere con la
pressione germanica. Questo problema del rapporto con la Germania accompagna tutta la fase di
avvicinamento alla guerra, guerra che per l’Italia nei confronti della situazione balcanica ha diverse
fasi. Il 28 ottobre del 1940 ha inizio l’aggressione, intrapresa con estrema leggerezza, alla Grecia.
Ricorderete il motto “spezzeremo le reni alla Grecia” e il rischio che l’esercito italiano fosse
rigettato in mare in Albania dalla resistenza che gli si oppose. Questa è la prima fase. La seconda
fase si apre nell’aprile del 1941, quando l’invasione della Jugoslavia da parte delle forze della
Wehrmacht e dell’esercito italiano apre definitivamente la via non solo alla sconfitta della
Jugoslavia, ma anche, e soprattutto, della Grecia. In un primo momento la Grecia non riconosce di
essere stata battuta dagli italiani e viene fatto ripetere l’armistizio, perché i greci vogliono firmarlo
soltanto con i tedeschi, riconoscendo di essere stati sconfitti soltanto da loro. Questi sono i
presupposti della complessa politica di occupazione che l’Italia praticherà in quell’area,
distinguendo abbastanza nettamente tra settore Jugoslavia e settore Grecia.
C’è da dire che il problema delle occupazioni balcaniche è, nella storiografia italiana, un argomento
abbastanza marginale. Questo per varie ragioni: prima di tutto per una reticenza, credo tuttora
inesplicabile, della storiografia italiana ad occuparsi di questi problemi. Secondariamente – ma solo
secondariamente – per il ritardo nell’acquisizione di fonti. È vero, tuttavia, che per molto tempo le
fonti militari sono state precluse alla possibilità della ricerca; parzialmente sono state precluse le
fonti del Ministero degli esteri; soltanto prossimamente, così ci viene detto, saranno rese di dominio
pubblico le fonti relative al sottosegretario agli affari albanesi. Ancora oggi non abbiamo una storia
compiuta della dominazione italiana in Albania dal ’39 al ’43 – il periodo ’43-’45 è di tutt’altra
natura –, quindi ci sono molte ragioni che spiegano i ritardi della storiografia rispetto a queste realtà.
Bisogna distinguere, però, la Jugoslavia dalla Grecia, perché nel secondo caso il ritardo non è solo
della storiografia italiana ma anche di quella ellenica, per ragioni del tutto interne alla politica di
quel paese. La lunga guerra civile che ha attraversato la Grecia, infatti, è stata all’origine
dell’impossibilità di sviluppo tempestivo di una storiografia greca nell’immediato dopoguerra.
Abbiamo avuto non solo un ritardo della storiografia ma anche una notevole distruzione di archivi,
un forte ritardo nelle possibilità di accesso agli stessi, e non neghiamo che esistono anche problemi
di carattere linguistico, come, del resto, per tutte le aree della penisola balcanica sotto occupazione
italiana.


Qualcosa di più è stato fatto per quanto riguarda quella che possiamo chiamare, rispetto al ’41, la ex
Jugoslavia. Perché uso questa espressione? Perché la prima conseguenza della sconfitta militare
della Jugoslavia ad opera delle potenze dell’Asse, è stata la totale disgregazione dello spazio
jugoslavo: un vecchio obiettivo dell’imperialismo italiano e del fascismo, realizzato con l’appoggio
della Wehrmacht. Questo vecchio obiettivo ha anche delle implicazioni di carattere interno italiano,
perché non dobbiamo dimenticare che in tutta l’avventura balcanica dell’Italia c’è una
responsabilità e un peso della dinastia di Savoia. Se fate mente locale alla collezione di corone o di
semicorone che il sovrano italiano fece per sé e per la sua famiglia nella penisola balcanica, vi
renderete facilmente conto di quello che ha significato l’alleanza fra monarchia e regime. C’è la
presenza di una principessa di casa Savoia in Bulgaria, la presenza del re d’Italia come re d’Italia e
d’Albania, successivamente il tentativo di imporre un sovrano di casa Savoia – che per fortuna non
prese mai possesso del suo trono – in Croazia. Il rapporto tra potere dinastico e regime fascista, poi,
ha voluto dire anche appoggio di settori forti della politica italiana – nel caso specifico penso alle
forze armate – ai disegni di dominazione balcanica da parte dell’Italia. Quindi potete farvi un’idea
dell’influenza complessiva che lo scacchiere balcanico ha avuto rispetto alla posizione dell’Italia, ai
caratteri dell’occupazione italiana in quei territori.
Tuttora ci interroghiamo sugli obiettivi specifici, di quell’occupazione, al di là della generica
aspirazione a sottrarre spazio ai nemici, in particolare all’Inghilterra. Il problema del rapporto con
l’Inghilterra in relazione alla penisola balcanica è molto importante, perché dopo il Patto di Pasqua
del 1938, che impegnava l’Italia a non modificare lo status quo nel Mediterraneo orientale, la
conquista dell’Albania è un vulnus molto forte, all’origine dell’accelerazione dell’Italia verso la
guerra. Difficile tuttora capire se ci fosse un disegno, un progetto nei confronti delle aree
balcaniche, che andasse oltre la conquista territoriale diretta di certi territori. Questo discorso
riguarda soprattutto le aree dell’ex Jugoslavia, e in parte anche la Grecia. L’Italia si annette alcuni
territori – di fatto ma in parte anche di diritto, perché emana una serie di normative per quanto
riguarda le isole ioniche – quindi opera una sottrazione di territorio a carico della Grecia. Fa molto
più corpose sottrazioni di territorio a carico della Jugoslavia. Come con l’annessione – o meglio la
cosiddetta annessione – della provincia di Lubiana. Agli sloveni promette la cittadinanza italiana
senza mai accordarla, amplia le occupazioni dalla Dalmazia alle isole dell’alto Adriatico, stabilisce
– e qui è un altro punto di interesse di casa Savoia – un protettorato sul Montenegro: si tratta di un
protettorato di fatto, mentre si considera la possibilità di inserire un altro membro di casa Savoia in
Montenegro. Inoltre, l’Italia amplia il territorio albanese ai danni della Jugoslavia, con
l’aggregazione all’Albania del Kossovo e di una parte della Macedonia, formando quella che poi
viene definita Grande Albania. La Macedonia viene divisa con la Bulgaria, quindi si disegna la
disgregazione totale di quella che era la vecchia entità statale della Jugoslavia, e l’Italia tenta di
allargare anche i confini dell’Albania in direzione dell’Epiro e della fascia costiera greca a sud
dell’Albania, la Chamuria. Quindi più che un progetto di conquiste territoriali, c’è una pratica di
conquiste territoriali che, a mio avviso, è uno dei risvolti della debolezza, non solo politica ma
effettiva, della politica italiana. La politica italiana non ha minimamente la capacità di penetrazione
e di tenuta della potenza concorrente tedesca, non è in grado di contestare l’egemonia della
Germania. A loro volta, i tedeschi avrebbero voluto tenere l’area balcanica fuori dal conflitto
immediato: la Germania pensava alla penisola balcanica come grande retroterra di carattere
economico, area di rifornimenti, oltre che di drenaggio di manodopera in previsione della guerra
all’est. L’Italia non ha nessuna capacità di penetrazione da questo punto di vista, lo si vedrà
soprattutto nello scontro di interessi, non solo genericamente nell’area balcanica, ma in particolare
in Croazia, dove il riconoscimento apparente di un’egemonia politica italiana viene contraddetto
dalla influenza diretta, immediata, di carattere economico della Germania. Quindi ci troviamo di
fronte alla problematica che nasce da questo conflitto di interessi e, in parte, dalla mancanza di
obiettivi precisi dell’Italia, nonché dalla sua effettiva impreparazione a fare fronte a impegni di
quelle dimensioni. Questa situazione, a mio avviso, è anche all’origine di altre caratteristiche della
politica italiana in questi territori, come l’uso indiscriminato della violenza e della repressione nei
confronti non solo dei movimenti di Resistenza, ma anche, si potrebbe dire adottando
un’espressione che oggi usiamo in altri contesti, in forma di guerra ai civili. E questo è un ennesimo
risvolto sia dell’incapacità di avere una visione politica, sia di quella di dialogare con le
popolazioni.


Anche in questo caso, i discorsi che sono stati fatti sulla questione dell’”altro” calzano abbastanza
bene, soprattutto per quanto riguarda le popolazioni slave, considerate come una sorta di nemico
ereditario. Non vi è nessuno sforzo da parte italiana – almeno in base a quanto per ora possiamo
documentare – di capire chi è l’”altro”. Ne è testimone la pubblicistica che attraversa la stampa
italiana dell’epoca e, più specificamente, la stampa diffusa fra i soldati. La propaganda per i soldati
doveva cercare di dare loro la forza e il coraggio di operare e di ambientarsi in quel territorio.
Perlopiù i militari non sapevano neanche perché erano stati mandati a morire in quelle zone, e per
spronarli si dipingeva loro il nemico come appartenente a una civiltà inferiore, si spacciava
l’immagine della Balcania tenebrosa. Quest’immagine – che andrebbe studiata più attentamente,
forse più dal punto di vista antropologico che da quello storico – delinea una Balcania sconosciuta
che diventa, per le forze italiane un vero e proprio incubo. L’uso indiscriminato della violenza è di
sicuro, oltre che determinato dalla consapevolezza dell’inferiorità e incapacità militare italiana,
anche il risvolto di questa totale cecità e incomprensione delle popolazioni con le quali l’Italia
aveva a che fare. Vi sono alcune ipotesi interpretative che meriterebbero di essere approfondite;
ricordo spunti di Sala, ma anche di altri, sul carattere coloniale della presenza italiana nella penisola
balcanica. Molti militari ed anche funzionari dell’amministrazione italiana vengono mandati in
queste terre dopo aver fatto esperienza militare o di amministrazione in Africa orientale o in Libia.
Uno dei comandanti italiani con maggiori responsabilità quanto a repressioni, il generale
Alessandro Pirzio Biroli che operava in Montenegro, era stato governatore di Amhara. Il punto, qui,
non è la carriera di queste persone, ma la loro cultura e il loro modo di guardare ai loro
amministrati. Nella migliore delle ipotesi, questi amministrati non sono considerati degni di un
rapporto come deve esservi tra popolazioni civili, ma solo sudditi da reprimere. Lo dico in termini
spicci, forse brutali, ma la sostanza del discorso è questa, e sarebbe interessante continuare a
lavorare su questo tema, perché alle spalle di certi comportamenti vi è una vecchia cultura italiana
che ha sempre guardato agli slavi come a un nemico, comunque un popolo barbaro.


È chiaro che in questo contesto, soprattutto nel territorio jugoslavo, la contrapposizione cieca delle
forze italiane al dispiegamento delle forze partigiane ha comportato un coinvolgimento molto esteso
in operazioni di rappresaglia – in operazioni che non erano solo di rappresaglia ma anche di feroce
contrapposizione alla popolazione civile – e la trasformazione del conflitto in una grande
operazione di polizia. Quindi, anche nel confronto tra potere politico – penso alla provincia di
Lubiana – e potere militare, l’espropriazione di qualsiasi forma di autorità civile e la trasformazione
di ogni operazione in azione di carattere poliziesco o militare hanno dato alla presenza italiana un
carattere di militarizzazione estrema, e di altrettanto estrema violenza. Uno degli esempi più forti di
disposizioni per la repressione delle attività partigiane – ma con ampie implicazioni nei confronti
della popolazione civile – è rappresentato dalla famosa circolare 3C del marzo 1942, diramata dal
generale Mario Roatta, comandante della II armata, che fu degno successore del generale Ambrosio,
poi passato allo Stato Maggiore, il quale aveva dichiarato a tutte lettere che la guerra che si
combatteva in Jugoslavia era una guerra nella quale non si facevano prigionieri. Affermazioni di
questa natura ne potremmo riportare molte, non soltanto grazie alle indagini – e alle relative
documentazioni – di Tone Ferenc, uno storico sloveno purtroppo da poco deceduto, ma anche
attraverso uno dei pochi studi che l’Ufficio storico militare dello Stato Maggiore dell’Esercito è
riuscito a produrre su questi temi, L’occupazione italiana della Slovenia (1941-1943) di Marco
Cuzzi.


Per quanto riguarda la Grecia, lo stato degli studi e della documentazione di fonte italiana è molto
arretrato. C’è un ottimo studio pubblicato dallo Stato Maggiore, Ufficio storico militare, sulla
campagna di Grecia, che, però, si ferma nel momento in cui, vinta con l’aiuto della Wehrmacht la
guerra guerreggiata, l’Italia si trasforma in potenza occupante; su questa occupazione dell’Italia in
Grecia, da parte degli Uffici storici militari non abbiamo, finora, avuto alcun contributo, mentre
sappiamo che ancora non sono accessibili documentazioni che sarebbero preziose. Ne cito solo una:
quella dei Carabinieri. In Grecia, cioè in una condizione di Resistenza e di lotte sociali molto
diverse da quelle della Jugoslavia, i Carabinieri hanno avuto, soprattutto in alcune grandi città a
cominciare da Atene, una parte molto importante. Questa arretratezza degli studi ha prodotto
conseguenze anche sulla memoria degli eventi. Da parte italiana si è cercato ripetutamente, in ogni
sede ufficiale, di ignorare la conquista – o la pretesa conquista – della Grecia. Ne ha discusso di
recente una generazione di storici più giovane di me, e qui cito il libro di Costantino Di Sante
Italiani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi mancati (1941-1951), che ha cercato di
documentare come e perché coloro che si sono resi responsabili di crimini in Jugoslavia e in Grecia
non siano mai stati chiamati a rispondere delle atrocità commesse di fronte alla giustizia italiana.
Per molto tempo, non solo la pubblicistica e le forze politiche in generale non hanno affrontato
questi argomenti, ma anche la giustizia militare ha fatto argine per impedire che ciò accadesse. Nel
1953 si è tenuto un processo clamoroso, ne sono stati vittime due intellettuali: Renzo Renzi, autore
di un soggetto per un film sulla campagna di Grecia che avrebbe dovuto chiamarsi L’armata
s’agapò, e Guido Aristarco, direttore responsabile della rivista “Cinema nuovo” che lo pubblicò. Su
questo episodio esiste un bel libro che andrebbe recuperato alla lettura: Il processo s'agapò.
Dall'Arcadia a Peschiera, pubblicato nel 1954 da Laterza con un’introduzione di Piero
Calamandrei, che altro non è che l’arringa che egli tenne a favore dei due imputati, rinchiusi nel
carcere di Peschiera. La giustizia militare si arrogava il diritto di giudicarli in quanto ancora in età
da servizio. Renzi e Aristarco, ufficiale il primo, sottufficiale il secondo, entrambi in congedo, che
avevano vissuto l’esperienza della Grecia, furono processati e mandati in prigione: la pubblicazione
di quel soggetto fu considerata dalla magistratura militare un reato.


Le difficoltà ad affrontare questa tematica, quindi, non sono legate solo al silenzio degli archivi, a
ostruzionismo di archivisti o di uffici storici, ma anche a precise ragioni politiche. Credo che sia
necessario ricordare attraverso quali difficoltà si è mosso il tentativo di fare luce su queste vicende
che appartengono alla nostra esperienza storica, che sono parti importanti delle responsabilità del
regime fascista e della storia del suo fallimento.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
Giorgio Scudeletti
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italiana
enio
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'Italia
Giorgio Spano
 
Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
Il Risorgimento italiano-by Lucia GangaleIl Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
reportages1
 
150°unità d'italia
150°unità d'italia150°unità d'italia
150°unità d'italia
marylinca
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Francesca D'Alessio
 
Seconda guerra mondiale in europa
Seconda guerra mondiale in europaSeconda guerra mondiale in europa
Seconda guerra mondiale in europa
ronchet
 

Mais procurados (20)

Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e
 
150° unita' d'italia
150° unita' d'italia150° unita' d'italia
150° unita' d'italia
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italiana
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'Italia
 
Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
Il Risorgimento italiano-by Lucia GangaleIl Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 
150 italia
150 italia150 italia
150 italia
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Appunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediaAppunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3media
 
150°unità d'italia
150°unità d'italia150°unità d'italia
150°unità d'italia
 
La primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoliLa primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoli
 
150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia
 
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)
 
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreIl Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
 
Seconda guerra mondiale in europa
Seconda guerra mondiale in europaSeconda guerra mondiale in europa
Seconda guerra mondiale in europa
 
Risorgimento
RisorgimentoRisorgimento
Risorgimento
 

Semelhante a Le occupazioni italiane dei Balcani

Croatia: from the Soviet influence area to the European Union
Croatia: from the Soviet influence area to the European UnionCroatia: from the Soviet influence area to the European Union
Croatia: from the Soviet influence area to the European Union
FDeScalzi
 
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDFoibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
Adriana Paltrinieri
 
TESI LAUREA TRIENNALE - Definitiva il regno di napoli e la sublime porta nel ...
TESI LAUREA TRIENNALE - Definitiva il regno di napoli e la sublime porta nel ...TESI LAUREA TRIENNALE - Definitiva il regno di napoli e la sublime porta nel ...
TESI LAUREA TRIENNALE - Definitiva il regno di napoli e la sublime porta nel ...
marmicloud
 
Gabriele D'Annunzio - Prima e dopo il Trattato di Rapallo (1921)
Gabriele D'Annunzio - Prima e dopo il Trattato di Rapallo (1921)Gabriele D'Annunzio - Prima e dopo il Trattato di Rapallo (1921)
Gabriele D'Annunzio - Prima e dopo il Trattato di Rapallo (1921)
Movimento Irredentista Italiano
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
profsimona
 
Il regno di napoli e la sublime porta nel decennio francese rapporti regolari...
Il regno di napoli e la sublime porta nel decennio francese rapporti regolari...Il regno di napoli e la sublime porta nel decennio francese rapporti regolari...
Il regno di napoli e la sublime porta nel decennio francese rapporti regolari...
marmicloud
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
profsimona
 

Semelhante a Le occupazioni italiane dei Balcani (20)

I Balcani e la Grande guerra
I Balcani e la Grande guerraI Balcani e la Grande guerra
I Balcani e la Grande guerra
 
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupoQualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
 
Croatia: from the Soviet influence area to the European Union
Croatia: from the Soviet influence area to the European UnionCroatia: from the Soviet influence area to the European Union
Croatia: from the Soviet influence area to the European Union
 
Camillo Manfroni - La guerra d'Italia per terra e per mare 1915-1918 (1919)
Camillo Manfroni - La guerra d'Italia per terra e per mare 1915-1918 (1919)Camillo Manfroni - La guerra d'Italia per terra e per mare 1915-1918 (1919)
Camillo Manfroni - La guerra d'Italia per terra e per mare 1915-1918 (1919)
 
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDFoibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
 
Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848
Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848
Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848
 
TESI LAUREA TRIENNALE - Definitiva il regno di napoli e la sublime porta nel ...
TESI LAUREA TRIENNALE - Definitiva il regno di napoli e la sublime porta nel ...TESI LAUREA TRIENNALE - Definitiva il regno di napoli e la sublime porta nel ...
TESI LAUREA TRIENNALE - Definitiva il regno di napoli e la sublime porta nel ...
 
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
 
Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.
Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.
Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.
 
Gabriele D'Annunzio - Prima e dopo il Trattato di Rapallo (1921)
Gabriele D'Annunzio - Prima e dopo il Trattato di Rapallo (1921)Gabriele D'Annunzio - Prima e dopo il Trattato di Rapallo (1921)
Gabriele D'Annunzio - Prima e dopo il Trattato di Rapallo (1921)
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Il regno di napoli e la sublime porta nel decennio francese rapporti regolari...
Il regno di napoli e la sublime porta nel decennio francese rapporti regolari...Il regno di napoli e la sublime porta nel decennio francese rapporti regolari...
Il regno di napoli e la sublime porta nel decennio francese rapporti regolari...
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
 
4. 08 gennaio 2015 aspetti storici dal medioevo alla rivoluzione turistica
4. 08 gennaio 2015   aspetti storici dal medioevo alla rivoluzione turistica4. 08 gennaio 2015   aspetti storici dal medioevo alla rivoluzione turistica
4. 08 gennaio 2015 aspetti storici dal medioevo alla rivoluzione turistica
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
 
Il tempo e i suoi eroi
Il tempo e i suoi eroiIl tempo e i suoi eroi
Il tempo e i suoi eroi
 
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
 

Mais de INSMLI

Mais de INSMLI (20)

Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittime
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di più
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funerali
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a Bologna
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di Bologna
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
 
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
 
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
 

Le occupazioni italiane dei Balcani

  • 1. Corso di formazione per insegnanti e formatori sulla storia della frontiera orientale organizzato dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia, dall'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, con il contributo della Regione Piemonte Le occupazioni italiane nei Balcani di Enzo Collotti Trascrizione della lezione di Enzo Collotti pronunciata a Torino il 18 ottobre 2005. Affrontando questo argomento – a proposito del quale mi limiterò ad alcuni spunti, sia di storiografia che di ricostruzione storica – mi ricollego direttamente a quanto diceva Anna Vinci sul fascismo di frontiera. Anna affermava che il fascismo di frontiera ha un nemico interno ed uno esterno, ma questo nemico duplice è sempre lo slavo. Ora, se vogliamo cercare di capire cos’è la politica di espansione che il fascismo realizza in direzione della penisola balcanica, dobbiamo tenere conto di una serie di fattori. Il primo è il presupposto storico-culturale del vecchio imperialismo nazionalista che ha nella penisola balcanica uno dei suoi obiettivi principali di espansione. Ricordiamo che la guerra di Libia ha solo come oggetto immediato la Libia: l’obiettivo principale è infliggere un serio colpo all’Impero ottomano e aprire la strada alla penetrazione italiana nei Balcani. Allora si pensava che l’Italia, nella fase del decollo industriale, avesse la capacità di espandersi, di realizzare le proprie ambizioni economiche in quell’area. Questo spiega l’ostilità manifestata, subito dopo la fine della prima guerra mondiale, alla creazione dello Stato degli slavi del sud e l’ambizione a fare dell’Adriatico un mare interno italiano. Un secondo punto da tenere presente, quando si parla di questa problematica, è il rapporto tra la politica interna e la politica estera dell’Italia. Negli anni del fascismo – segnatamente a partire dalla seconda metà degli anni ’20, indipendentemente da quello che era successo fino all’apparente chiusura della questione fiumana con i trattati di Nettuno del 1925 – l’Italia opera una costante politica di accerchiamento della Jugoslavia. Da nord attraverso l’aggiogamento alla politica del fascismo di Austria e Ungheria, da sud attraverso il favoreggiamento del terrorismo macedone. Successivamente l’Italia appoggerà il separatismo croato degli ustascia, che saranno ospitati e armati all’interno dello stato italiano. Infine verrà l’occupazione dell’Albania, nell’aprile del 1939, come testa di ponte per continuare questa operazione di accerchiamento della Jugoslavia. Il terzo punto riguarda la problematica dei rapporti, in relazione all’area danubiano-balcanica, tra l’Italia e la Germania. Questi rapporti hanno visto fasi diverse, hanno avuto momenti di acuta crisi intorno alla questione austriaca, ma al momento dell’Anschluss (1938) l’Italia è già sulla strada della ritirata, non è più in grado di competere con la pressione germanica. Questo problema del rapporto con la Germania accompagna tutta la fase di avvicinamento alla guerra, guerra che per l’Italia nei confronti della situazione balcanica ha diverse fasi. Il 28 ottobre del 1940 ha inizio l’aggressione, intrapresa con estrema leggerezza, alla Grecia. Ricorderete il motto “spezzeremo le reni alla Grecia” e il rischio che l’esercito italiano fosse rigettato in mare in Albania dalla resistenza che gli si oppose. Questa è la prima fase. La seconda fase si apre nell’aprile del 1941, quando l’invasione della Jugoslavia da parte delle forze della Wehrmacht e dell’esercito italiano apre definitivamente la via non solo alla sconfitta della Jugoslavia, ma anche, e soprattutto, della Grecia. In un primo momento la Grecia non riconosce di essere stata battuta dagli italiani e viene fatto ripetere l’armistizio, perché i greci vogliono firmarlo soltanto con i tedeschi, riconoscendo di essere stati sconfitti soltanto da loro. Questi sono i presupposti della complessa politica di occupazione che l’Italia praticherà in quell’area, distinguendo abbastanza nettamente tra settore Jugoslavia e settore Grecia.
  • 2. C’è da dire che il problema delle occupazioni balcaniche è, nella storiografia italiana, un argomento abbastanza marginale. Questo per varie ragioni: prima di tutto per una reticenza, credo tuttora inesplicabile, della storiografia italiana ad occuparsi di questi problemi. Secondariamente – ma solo secondariamente – per il ritardo nell’acquisizione di fonti. È vero, tuttavia, che per molto tempo le fonti militari sono state precluse alla possibilità della ricerca; parzialmente sono state precluse le fonti del Ministero degli esteri; soltanto prossimamente, così ci viene detto, saranno rese di dominio pubblico le fonti relative al sottosegretario agli affari albanesi. Ancora oggi non abbiamo una storia compiuta della dominazione italiana in Albania dal ’39 al ’43 – il periodo ’43-’45 è di tutt’altra natura –, quindi ci sono molte ragioni che spiegano i ritardi della storiografia rispetto a queste realtà. Bisogna distinguere, però, la Jugoslavia dalla Grecia, perché nel secondo caso il ritardo non è solo della storiografia italiana ma anche di quella ellenica, per ragioni del tutto interne alla politica di quel paese. La lunga guerra civile che ha attraversato la Grecia, infatti, è stata all’origine dell’impossibilità di sviluppo tempestivo di una storiografia greca nell’immediato dopoguerra. Abbiamo avuto non solo un ritardo della storiografia ma anche una notevole distruzione di archivi, un forte ritardo nelle possibilità di accesso agli stessi, e non neghiamo che esistono anche problemi di carattere linguistico, come, del resto, per tutte le aree della penisola balcanica sotto occupazione italiana. Qualcosa di più è stato fatto per quanto riguarda quella che possiamo chiamare, rispetto al ’41, la ex Jugoslavia. Perché uso questa espressione? Perché la prima conseguenza della sconfitta militare della Jugoslavia ad opera delle potenze dell’Asse, è stata la totale disgregazione dello spazio jugoslavo: un vecchio obiettivo dell’imperialismo italiano e del fascismo, realizzato con l’appoggio della Wehrmacht. Questo vecchio obiettivo ha anche delle implicazioni di carattere interno italiano, perché non dobbiamo dimenticare che in tutta l’avventura balcanica dell’Italia c’è una responsabilità e un peso della dinastia di Savoia. Se fate mente locale alla collezione di corone o di semicorone che il sovrano italiano fece per sé e per la sua famiglia nella penisola balcanica, vi renderete facilmente conto di quello che ha significato l’alleanza fra monarchia e regime. C’è la presenza di una principessa di casa Savoia in Bulgaria, la presenza del re d’Italia come re d’Italia e d’Albania, successivamente il tentativo di imporre un sovrano di casa Savoia – che per fortuna non prese mai possesso del suo trono – in Croazia. Il rapporto tra potere dinastico e regime fascista, poi, ha voluto dire anche appoggio di settori forti della politica italiana – nel caso specifico penso alle forze armate – ai disegni di dominazione balcanica da parte dell’Italia. Quindi potete farvi un’idea dell’influenza complessiva che lo scacchiere balcanico ha avuto rispetto alla posizione dell’Italia, ai caratteri dell’occupazione italiana in quei territori. Tuttora ci interroghiamo sugli obiettivi specifici, di quell’occupazione, al di là della generica aspirazione a sottrarre spazio ai nemici, in particolare all’Inghilterra. Il problema del rapporto con l’Inghilterra in relazione alla penisola balcanica è molto importante, perché dopo il Patto di Pasqua del 1938, che impegnava l’Italia a non modificare lo status quo nel Mediterraneo orientale, la conquista dell’Albania è un vulnus molto forte, all’origine dell’accelerazione dell’Italia verso la guerra. Difficile tuttora capire se ci fosse un disegno, un progetto nei confronti delle aree balcaniche, che andasse oltre la conquista territoriale diretta di certi territori. Questo discorso riguarda soprattutto le aree dell’ex Jugoslavia, e in parte anche la Grecia. L’Italia si annette alcuni territori – di fatto ma in parte anche di diritto, perché emana una serie di normative per quanto riguarda le isole ioniche – quindi opera una sottrazione di territorio a carico della Grecia. Fa molto più corpose sottrazioni di territorio a carico della Jugoslavia. Come con l’annessione – o meglio la cosiddetta annessione – della provincia di Lubiana. Agli sloveni promette la cittadinanza italiana senza mai accordarla, amplia le occupazioni dalla Dalmazia alle isole dell’alto Adriatico, stabilisce – e qui è un altro punto di interesse di casa Savoia – un protettorato sul Montenegro: si tratta di un protettorato di fatto, mentre si considera la possibilità di inserire un altro membro di casa Savoia in Montenegro. Inoltre, l’Italia amplia il territorio albanese ai danni della Jugoslavia, con
  • 3. l’aggregazione all’Albania del Kossovo e di una parte della Macedonia, formando quella che poi viene definita Grande Albania. La Macedonia viene divisa con la Bulgaria, quindi si disegna la disgregazione totale di quella che era la vecchia entità statale della Jugoslavia, e l’Italia tenta di allargare anche i confini dell’Albania in direzione dell’Epiro e della fascia costiera greca a sud dell’Albania, la Chamuria. Quindi più che un progetto di conquiste territoriali, c’è una pratica di conquiste territoriali che, a mio avviso, è uno dei risvolti della debolezza, non solo politica ma effettiva, della politica italiana. La politica italiana non ha minimamente la capacità di penetrazione e di tenuta della potenza concorrente tedesca, non è in grado di contestare l’egemonia della Germania. A loro volta, i tedeschi avrebbero voluto tenere l’area balcanica fuori dal conflitto immediato: la Germania pensava alla penisola balcanica come grande retroterra di carattere economico, area di rifornimenti, oltre che di drenaggio di manodopera in previsione della guerra all’est. L’Italia non ha nessuna capacità di penetrazione da questo punto di vista, lo si vedrà soprattutto nello scontro di interessi, non solo genericamente nell’area balcanica, ma in particolare in Croazia, dove il riconoscimento apparente di un’egemonia politica italiana viene contraddetto dalla influenza diretta, immediata, di carattere economico della Germania. Quindi ci troviamo di fronte alla problematica che nasce da questo conflitto di interessi e, in parte, dalla mancanza di obiettivi precisi dell’Italia, nonché dalla sua effettiva impreparazione a fare fronte a impegni di quelle dimensioni. Questa situazione, a mio avviso, è anche all’origine di altre caratteristiche della politica italiana in questi territori, come l’uso indiscriminato della violenza e della repressione nei confronti non solo dei movimenti di Resistenza, ma anche, si potrebbe dire adottando un’espressione che oggi usiamo in altri contesti, in forma di guerra ai civili. E questo è un ennesimo risvolto sia dell’incapacità di avere una visione politica, sia di quella di dialogare con le popolazioni. Anche in questo caso, i discorsi che sono stati fatti sulla questione dell’”altro” calzano abbastanza bene, soprattutto per quanto riguarda le popolazioni slave, considerate come una sorta di nemico ereditario. Non vi è nessuno sforzo da parte italiana – almeno in base a quanto per ora possiamo documentare – di capire chi è l’”altro”. Ne è testimone la pubblicistica che attraversa la stampa italiana dell’epoca e, più specificamente, la stampa diffusa fra i soldati. La propaganda per i soldati doveva cercare di dare loro la forza e il coraggio di operare e di ambientarsi in quel territorio. Perlopiù i militari non sapevano neanche perché erano stati mandati a morire in quelle zone, e per spronarli si dipingeva loro il nemico come appartenente a una civiltà inferiore, si spacciava l’immagine della Balcania tenebrosa. Quest’immagine – che andrebbe studiata più attentamente, forse più dal punto di vista antropologico che da quello storico – delinea una Balcania sconosciuta che diventa, per le forze italiane un vero e proprio incubo. L’uso indiscriminato della violenza è di sicuro, oltre che determinato dalla consapevolezza dell’inferiorità e incapacità militare italiana, anche il risvolto di questa totale cecità e incomprensione delle popolazioni con le quali l’Italia aveva a che fare. Vi sono alcune ipotesi interpretative che meriterebbero di essere approfondite; ricordo spunti di Sala, ma anche di altri, sul carattere coloniale della presenza italiana nella penisola balcanica. Molti militari ed anche funzionari dell’amministrazione italiana vengono mandati in queste terre dopo aver fatto esperienza militare o di amministrazione in Africa orientale o in Libia. Uno dei comandanti italiani con maggiori responsabilità quanto a repressioni, il generale Alessandro Pirzio Biroli che operava in Montenegro, era stato governatore di Amhara. Il punto, qui, non è la carriera di queste persone, ma la loro cultura e il loro modo di guardare ai loro amministrati. Nella migliore delle ipotesi, questi amministrati non sono considerati degni di un rapporto come deve esservi tra popolazioni civili, ma solo sudditi da reprimere. Lo dico in termini spicci, forse brutali, ma la sostanza del discorso è questa, e sarebbe interessante continuare a lavorare su questo tema, perché alle spalle di certi comportamenti vi è una vecchia cultura italiana che ha sempre guardato agli slavi come a un nemico, comunque un popolo barbaro. È chiaro che in questo contesto, soprattutto nel territorio jugoslavo, la contrapposizione cieca delle
  • 4. forze italiane al dispiegamento delle forze partigiane ha comportato un coinvolgimento molto esteso in operazioni di rappresaglia – in operazioni che non erano solo di rappresaglia ma anche di feroce contrapposizione alla popolazione civile – e la trasformazione del conflitto in una grande operazione di polizia. Quindi, anche nel confronto tra potere politico – penso alla provincia di Lubiana – e potere militare, l’espropriazione di qualsiasi forma di autorità civile e la trasformazione di ogni operazione in azione di carattere poliziesco o militare hanno dato alla presenza italiana un carattere di militarizzazione estrema, e di altrettanto estrema violenza. Uno degli esempi più forti di disposizioni per la repressione delle attività partigiane – ma con ampie implicazioni nei confronti della popolazione civile – è rappresentato dalla famosa circolare 3C del marzo 1942, diramata dal generale Mario Roatta, comandante della II armata, che fu degno successore del generale Ambrosio, poi passato allo Stato Maggiore, il quale aveva dichiarato a tutte lettere che la guerra che si combatteva in Jugoslavia era una guerra nella quale non si facevano prigionieri. Affermazioni di questa natura ne potremmo riportare molte, non soltanto grazie alle indagini – e alle relative documentazioni – di Tone Ferenc, uno storico sloveno purtroppo da poco deceduto, ma anche attraverso uno dei pochi studi che l’Ufficio storico militare dello Stato Maggiore dell’Esercito è riuscito a produrre su questi temi, L’occupazione italiana della Slovenia (1941-1943) di Marco Cuzzi. Per quanto riguarda la Grecia, lo stato degli studi e della documentazione di fonte italiana è molto arretrato. C’è un ottimo studio pubblicato dallo Stato Maggiore, Ufficio storico militare, sulla campagna di Grecia, che, però, si ferma nel momento in cui, vinta con l’aiuto della Wehrmacht la guerra guerreggiata, l’Italia si trasforma in potenza occupante; su questa occupazione dell’Italia in Grecia, da parte degli Uffici storici militari non abbiamo, finora, avuto alcun contributo, mentre sappiamo che ancora non sono accessibili documentazioni che sarebbero preziose. Ne cito solo una: quella dei Carabinieri. In Grecia, cioè in una condizione di Resistenza e di lotte sociali molto diverse da quelle della Jugoslavia, i Carabinieri hanno avuto, soprattutto in alcune grandi città a cominciare da Atene, una parte molto importante. Questa arretratezza degli studi ha prodotto conseguenze anche sulla memoria degli eventi. Da parte italiana si è cercato ripetutamente, in ogni sede ufficiale, di ignorare la conquista – o la pretesa conquista – della Grecia. Ne ha discusso di recente una generazione di storici più giovane di me, e qui cito il libro di Costantino Di Sante Italiani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi mancati (1941-1951), che ha cercato di documentare come e perché coloro che si sono resi responsabili di crimini in Jugoslavia e in Grecia non siano mai stati chiamati a rispondere delle atrocità commesse di fronte alla giustizia italiana. Per molto tempo, non solo la pubblicistica e le forze politiche in generale non hanno affrontato questi argomenti, ma anche la giustizia militare ha fatto argine per impedire che ciò accadesse. Nel 1953 si è tenuto un processo clamoroso, ne sono stati vittime due intellettuali: Renzo Renzi, autore di un soggetto per un film sulla campagna di Grecia che avrebbe dovuto chiamarsi L’armata s’agapò, e Guido Aristarco, direttore responsabile della rivista “Cinema nuovo” che lo pubblicò. Su questo episodio esiste un bel libro che andrebbe recuperato alla lettura: Il processo s'agapò. Dall'Arcadia a Peschiera, pubblicato nel 1954 da Laterza con un’introduzione di Piero Calamandrei, che altro non è che l’arringa che egli tenne a favore dei due imputati, rinchiusi nel carcere di Peschiera. La giustizia militare si arrogava il diritto di giudicarli in quanto ancora in età da servizio. Renzi e Aristarco, ufficiale il primo, sottufficiale il secondo, entrambi in congedo, che avevano vissuto l’esperienza della Grecia, furono processati e mandati in prigione: la pubblicazione di quel soggetto fu considerata dalla magistratura militare un reato. Le difficoltà ad affrontare questa tematica, quindi, non sono legate solo al silenzio degli archivi, a ostruzionismo di archivisti o di uffici storici, ma anche a precise ragioni politiche. Credo che sia necessario ricordare attraverso quali difficoltà si è mosso il tentativo di fare luce su queste vicende che appartengono alla nostra esperienza storica, che sono parti importanti delle responsabilità del regime fascista e della storia del suo fallimento.