SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 20
ASSISTENZA AL
NEONATO CON
BT SHUNT
A CHE COSA E A CHI SERVE UN BT SHUNT
OTTIMIZZAZIONE DEL FLUSSO
POLMONARE
DOTTO DIPENDENZA POLMONARE
BAMBINI CHE PER LE CONDIZIONI DI
INSTABILITÀ NON CONSENTONO UNA
CORREZIONE IN UNICO TEMPO
QUANTI TIPO DI BT SHUNT ESISTONO
CLASSICO
MODIFICATO
CENTRALE
/QS
OTTIMIZZAZIONE DELL’OUTPUT CARDIACO = PRECARICO E CONTRATTILITA’
MANIPOLAZIONE DEL QS(FLUSSO SISTEMICO) E DEL QP (FLUSSO POLMONARE)
TARGET SAT 75-85% (THE BEST 75-80%)
SE SATURAZIONI >85% (>QP E <QS) RIDURRE IL POST CARICO
SE SATURAZIONI <75% (>QS E < QP) “ridurre le resistenze polmonari” (LA RESISTENZA
MAGGIORE AL FLUSSO POLMONARE E’ OFFERTA DALLO SHUNT)
ATTENZIONE pH, PRESSIONI DI VENTILAZIONE ED EMATOCRITO TARGET Hb 12% (QP)
ATTENZIONE A DOLORE, STRESS, FREDDO (QS)
SE DIFFERENZIALE AMPIA LOOK at “T WAVE” (ISCHEMIA CORONARICA E INTESTINALE)
REQUISITI PRE ESTUBAZIONE
SATURAZIONI STABILMENTE 70-85% (THE BEST 75-80%)
PARAMETRI VENTILATORI MINIMALI
VERIFICA ECO DI PERVIETA’ E BUONA FUNZIONALITA’ DELLO SHUNT
EMODINAMICA STABILE
1° SCELTA ADRENALINA
2° LINEA NORADRENALINA/VASOPRESSINA SE BASSE PRESSIONI
DIASTOLICHE/OVER SHUNTING
ECG POST OP X ESCLUDERE ISCHEMIE
RX TORACE ED ECO TORACE: NO VERSAMENTI NE ADDENSAMENTI
TARGET Hb 12g/L
SE IPOTENSIONE PENSARE A…………..
IPOVOLEMIA/SANGUINAMENTO
OVER SHUNTING (QP>>>QS)
TROPPA SEDAZIONE
PNX IPERTESO
SHUNT BLOCCATO
SEPSI
FLUIDI E NUTRIZIONE
IN 1° GIORNATA POST OP FI 60%
2° GIORNATA AUMENTO 10-20ml/Kg/die IN BASE A CLINICA E TORACE
ATTENZIONE A NON RESTRINGERE TROPPO (RISCHIO DI TROMBOSI DELLO SHUNT)
ALIMENTAZIONE DAL 2° GG POST OP
MEF SE RISCHIO DI OVERSHUNTING
NORMALE SE NON RISCHIO (VALUTAZIONE RUN OFF DIASTOLICO)
SEDOANALGESIA
BUONA ANALGESIA (IN PARTICOLARE PRIMA NOTTE …….SE DOLORE > RESISTENZE
POLMONARI)
ANTICOAGULAZIONE
PROFILASSI CON EPARINA 10-20 U/Kg/h DA INIZIARE 4H DOPO L’INTERVENTO (drenaggio <
3ml/Kg/h)
(non va stoppata per la chiusura dello sterno E NON RICHIEDE CONTROLLI DELL’APTT)
QUANDO IN FULL ENTERAL FEEDING (>60ml/Kg/die) AVVIO ASPIRINA 5mg/Kg/die
IN CASO EPARINA TERAPEUTICA E RIMOZIONE FILI EPICARDICI CONTROLLO APTT E
PIASTRINE E RIMOZIONE DOPO 2h DALLA SOSPENSIONE DELL’INFUSIONE
IL RISCHIO PIÙ GROSSO NEL
POSTOPERATORIO…….E A DISTANZA
• SATURAZIONE< 75%
KINKING E TROMBOSI: RISCHIO ELEVATO IN DISIDRATAZIONE ED
EMATOCRITO ELEVATO
CONSIDERARLA IN DESATURAZIONE PERSISTENTE <70% E (negli
intubati) UNA CADUTA DELL’ETCO2 CON SOFFIO NON UDIBILE
paO2< 30mmHg, ACIDOSI RESPIRATORIA E METABOLICA DA
IPOSSIEMIA
COMPARE FREQUENTEMENTE CON UN DOTTO ANCORA APERTO O IN
PRESENZA DI COLLATERALI SISTEMICO POLMONARI
MA PRIMA SEMPRE D.O.P.E.S.
E ADESSO?
VENTILAZIONE (IPERVENTILAZIONE) CON AMBU PER AUMENTARE FIO2 E RIDURRE CO2 E
MONITOR TRACCIA ETCO2 E NEL FRATTEMPO…..
ASCOLTO IL SOFFIO………….. TITOLO LA FIO2 PER RIMANERE NEL TARGET……………
ESCLUDO ALTRO (DOPES)……………….. CHIAMO PER UN ECOCARDIO URGENTE+EMOGAS+
RX TORACE……………….. AVVISO IMMEDIATAMENTE I CCH
E aspetto??????
NOOOOOO……….50-100U/Kg di EPARINA E AVVIO O AUMENTO L’IC
BOLO DI SEDAZIONE + CURARIZZAZIONE
BOLO DI 5ml/Kg DI RL/SF E CONSIDERO ADRENALINA
AUMENTO LE RESISTENZE CON LA NORADRENALINA/VASOPRESSINA
SE HO UN DOTTO CHIUSO….NON CHIRURG 😂…… AVVIO PGE
1. Ventilazione con pallone AMBU
2. Solo di sedazione (+ curarizzazione eventualmente)
3. Preparazione alla riapertura del torace
4. Aumentare le resistenze sistemiche a step
A. 5ml/Kg di Albumina al 4%
B. Adrenalina (dose 3-10 microgrammi/Kg. Diluire 10 mg in 50 ml di glucosi 5% e dare 0.02-0.05ml/Kg in infusione lenta
ed
C. Avvio o incremento dell’ adrenalina
D. NORADRENALINA 0.1 che/Kg/min
5. Ridurre le resistenze vascolari polmonari
A. Sedazione e considerare paralisi
B. Ventilazione in AMBU per ottenere alcalosi
C. Ossigenare
D. Considerare boli di magnesio solfato (0.4mmol/Kg di magnesio solfato al 50%)
6. Anticoagulazione
A. Bolo di Eparina 50U/Kg
B. Start Eparina in ic 20 U/Kg/h o aumentare la velocità di infusione del 10%
7. Riavvio PGE (se dotto non chiuso chirurgicamente😂)
8. Considerare secondo bolo di Eparina 50U/Kg (Se trombosi probabile ANTEPLASE)
9. Decidere ECMO vs Cateterismo cardiaco vs intervento CCH
• E SE QP>QS?
• >SatO2 e bassa SvO2
• Tachicardia persistente
• Polmoni congesti e difficoltà a sventilare
• Iperlattacidemia
• Aumento dell’eccesso basi
• Pressione media bassa
• Discrepanza temperatura centrale vs
periferica
• Riduzione NIRS splancnica e/o cerebrale
• Segni di scompenso destro
(epatomegalia, ascite come segno tardivo
• Bassa diastolica con “coronary Steal
• Segni di ischemia all’ecg
E ADESSO?
SE FORMA MODERATA SOLO DIURETICO E RESTRIZIONE IDRICA
Ma se > lattato e ECG ischemica? URGENZA!!!
1. Ripetere ecocardiografia ed ecg
2. Aumentare le resistenze polmonari
A. Riduco la FiO2
B. Aumento la PEEP
C. Riduco gradualmente il VM cosi la CO2 sale sale sale sale su
3. Riduco le resistenze sistemiche
A. Riduco la terapia vasopressoria
B. Considero una terapia vasodilatatoria (es MILRINONE o sodionitroprussiato)
C. Se ridotto output cardiaco avvio inotropi
D. Evitare l’ipotermia che aumenta le RVP quindi tenere il pz caldo
4. Ottimizzazione rilascio O2 (target hot 35-45%)
5. Chiudo il dotto se ce l’ha
EMOTORACE
FLUSSO SCARSO ATTRAVERSO LO SHUNT (POCO FREQUENTE)
INFEZIONE DELLO SHUNT
SEROMA (“IL GORETEX CHE SUDA”)
CHILOTORACE
PARALISI DELLE CORDE VOCALI
PARALISI DEL DIAFRAMMA
RESTRINGIMENTO DELLO SHUNT NEL PUNTO DELL’ANASTOMOSI
BT SHUNT.pptx

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a BT SHUNT.pptx

Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreNetwork Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreNetwork Trapianti
 
Emergenze Respiratorie
Emergenze RespiratorieEmergenze Respiratorie
Emergenze RespiratorieDario
 
Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02ŞEYHMUS YERSEL
 
Fegato Ipertensione Portale
Fegato   Ipertensione PortaleFegato   Ipertensione Portale
Fegato Ipertensione PortaleAndrea Scotti
 
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014De Gottardi Andrea
 
Fegato - Lesioni focali
Fegato - Lesioni focaliFegato - Lesioni focali
Fegato - Lesioni focaliASMaD
 
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorioanemo_site
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Marangella
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 MarangellaGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Marangella
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 MarangellaGiuseppe Quintaliani
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011Salvatore Ronsivalle
 
10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemo10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemoanemo_site
 
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congeniteguch-piemonte
 
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCTEPH
 

Semelhante a BT SHUNT.pptx (20)

Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
 
Emergenze Respiratorie
Emergenze RespiratorieEmergenze Respiratorie
Emergenze Respiratorie
 
BILATERAL TIBIAL ARTERY ANEURYSMS
BILATERAL TIBIAL ARTERY ANEURYSMSBILATERAL TIBIAL ARTERY ANEURYSMS
BILATERAL TIBIAL ARTERY ANEURYSMS
 
Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02
 
Fegato Ipertensione Portale
Fegato   Ipertensione PortaleFegato   Ipertensione Portale
Fegato Ipertensione Portale
 
Surrene
SurreneSurrene
Surrene
 
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
 
Fegato - Lesioni focali
Fegato - Lesioni focaliFegato - Lesioni focali
Fegato - Lesioni focali
 
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
 
Iponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Iponatriemia. Dott. Mauro ZanocchiIponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Iponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
 
Il trattamento del donatore
Il trattamento del donatoreIl trattamento del donatore
Il trattamento del donatore
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Marangella
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 MarangellaGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Marangella
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Marangella
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
 
10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemo10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemo
 
Med lez 25 water balance
Med lez 25 water balanceMed lez 25 water balance
Med lez 25 water balance
 
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
 
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
 

BT SHUNT.pptx

  • 2. A CHE COSA E A CHI SERVE UN BT SHUNT OTTIMIZZAZIONE DEL FLUSSO POLMONARE DOTTO DIPENDENZA POLMONARE BAMBINI CHE PER LE CONDIZIONI DI INSTABILITÀ NON CONSENTONO UNA CORREZIONE IN UNICO TEMPO
  • 3. QUANTI TIPO DI BT SHUNT ESISTONO CLASSICO MODIFICATO CENTRALE
  • 4. /QS
  • 5. OTTIMIZZAZIONE DELL’OUTPUT CARDIACO = PRECARICO E CONTRATTILITA’ MANIPOLAZIONE DEL QS(FLUSSO SISTEMICO) E DEL QP (FLUSSO POLMONARE) TARGET SAT 75-85% (THE BEST 75-80%) SE SATURAZIONI >85% (>QP E <QS) RIDURRE IL POST CARICO SE SATURAZIONI <75% (>QS E < QP) “ridurre le resistenze polmonari” (LA RESISTENZA MAGGIORE AL FLUSSO POLMONARE E’ OFFERTA DALLO SHUNT) ATTENZIONE pH, PRESSIONI DI VENTILAZIONE ED EMATOCRITO TARGET Hb 12% (QP) ATTENZIONE A DOLORE, STRESS, FREDDO (QS) SE DIFFERENZIALE AMPIA LOOK at “T WAVE” (ISCHEMIA CORONARICA E INTESTINALE)
  • 6. REQUISITI PRE ESTUBAZIONE SATURAZIONI STABILMENTE 70-85% (THE BEST 75-80%) PARAMETRI VENTILATORI MINIMALI VERIFICA ECO DI PERVIETA’ E BUONA FUNZIONALITA’ DELLO SHUNT EMODINAMICA STABILE 1° SCELTA ADRENALINA 2° LINEA NORADRENALINA/VASOPRESSINA SE BASSE PRESSIONI DIASTOLICHE/OVER SHUNTING ECG POST OP X ESCLUDERE ISCHEMIE RX TORACE ED ECO TORACE: NO VERSAMENTI NE ADDENSAMENTI TARGET Hb 12g/L
  • 7. SE IPOTENSIONE PENSARE A………….. IPOVOLEMIA/SANGUINAMENTO OVER SHUNTING (QP>>>QS) TROPPA SEDAZIONE PNX IPERTESO SHUNT BLOCCATO SEPSI
  • 8. FLUIDI E NUTRIZIONE IN 1° GIORNATA POST OP FI 60% 2° GIORNATA AUMENTO 10-20ml/Kg/die IN BASE A CLINICA E TORACE ATTENZIONE A NON RESTRINGERE TROPPO (RISCHIO DI TROMBOSI DELLO SHUNT) ALIMENTAZIONE DAL 2° GG POST OP MEF SE RISCHIO DI OVERSHUNTING NORMALE SE NON RISCHIO (VALUTAZIONE RUN OFF DIASTOLICO) SEDOANALGESIA BUONA ANALGESIA (IN PARTICOLARE PRIMA NOTTE …….SE DOLORE > RESISTENZE POLMONARI)
  • 9. ANTICOAGULAZIONE PROFILASSI CON EPARINA 10-20 U/Kg/h DA INIZIARE 4H DOPO L’INTERVENTO (drenaggio < 3ml/Kg/h) (non va stoppata per la chiusura dello sterno E NON RICHIEDE CONTROLLI DELL’APTT) QUANDO IN FULL ENTERAL FEEDING (>60ml/Kg/die) AVVIO ASPIRINA 5mg/Kg/die IN CASO EPARINA TERAPEUTICA E RIMOZIONE FILI EPICARDICI CONTROLLO APTT E PIASTRINE E RIMOZIONE DOPO 2h DALLA SOSPENSIONE DELL’INFUSIONE
  • 10. IL RISCHIO PIÙ GROSSO NEL POSTOPERATORIO…….E A DISTANZA • SATURAZIONE< 75%
  • 11. KINKING E TROMBOSI: RISCHIO ELEVATO IN DISIDRATAZIONE ED EMATOCRITO ELEVATO CONSIDERARLA IN DESATURAZIONE PERSISTENTE <70% E (negli intubati) UNA CADUTA DELL’ETCO2 CON SOFFIO NON UDIBILE paO2< 30mmHg, ACIDOSI RESPIRATORIA E METABOLICA DA IPOSSIEMIA COMPARE FREQUENTEMENTE CON UN DOTTO ANCORA APERTO O IN PRESENZA DI COLLATERALI SISTEMICO POLMONARI MA PRIMA SEMPRE D.O.P.E.S.
  • 13. VENTILAZIONE (IPERVENTILAZIONE) CON AMBU PER AUMENTARE FIO2 E RIDURRE CO2 E MONITOR TRACCIA ETCO2 E NEL FRATTEMPO….. ASCOLTO IL SOFFIO………….. TITOLO LA FIO2 PER RIMANERE NEL TARGET…………… ESCLUDO ALTRO (DOPES)……………….. CHIAMO PER UN ECOCARDIO URGENTE+EMOGAS+ RX TORACE……………….. AVVISO IMMEDIATAMENTE I CCH E aspetto?????? NOOOOOO……….50-100U/Kg di EPARINA E AVVIO O AUMENTO L’IC BOLO DI SEDAZIONE + CURARIZZAZIONE BOLO DI 5ml/Kg DI RL/SF E CONSIDERO ADRENALINA AUMENTO LE RESISTENZE CON LA NORADRENALINA/VASOPRESSINA SE HO UN DOTTO CHIUSO….NON CHIRURG 😂…… AVVIO PGE
  • 14. 1. Ventilazione con pallone AMBU 2. Solo di sedazione (+ curarizzazione eventualmente) 3. Preparazione alla riapertura del torace 4. Aumentare le resistenze sistemiche a step A. 5ml/Kg di Albumina al 4% B. Adrenalina (dose 3-10 microgrammi/Kg. Diluire 10 mg in 50 ml di glucosi 5% e dare 0.02-0.05ml/Kg in infusione lenta ed C. Avvio o incremento dell’ adrenalina D. NORADRENALINA 0.1 che/Kg/min 5. Ridurre le resistenze vascolari polmonari A. Sedazione e considerare paralisi B. Ventilazione in AMBU per ottenere alcalosi C. Ossigenare D. Considerare boli di magnesio solfato (0.4mmol/Kg di magnesio solfato al 50%) 6. Anticoagulazione A. Bolo di Eparina 50U/Kg B. Start Eparina in ic 20 U/Kg/h o aumentare la velocità di infusione del 10% 7. Riavvio PGE (se dotto non chiuso chirurgicamente😂) 8. Considerare secondo bolo di Eparina 50U/Kg (Se trombosi probabile ANTEPLASE) 9. Decidere ECMO vs Cateterismo cardiaco vs intervento CCH
  • 15. • E SE QP>QS? • >SatO2 e bassa SvO2 • Tachicardia persistente • Polmoni congesti e difficoltà a sventilare • Iperlattacidemia • Aumento dell’eccesso basi • Pressione media bassa • Discrepanza temperatura centrale vs periferica • Riduzione NIRS splancnica e/o cerebrale • Segni di scompenso destro (epatomegalia, ascite come segno tardivo • Bassa diastolica con “coronary Steal • Segni di ischemia all’ecg
  • 17. SE FORMA MODERATA SOLO DIURETICO E RESTRIZIONE IDRICA Ma se > lattato e ECG ischemica? URGENZA!!! 1. Ripetere ecocardiografia ed ecg 2. Aumentare le resistenze polmonari A. Riduco la FiO2 B. Aumento la PEEP C. Riduco gradualmente il VM cosi la CO2 sale sale sale sale su 3. Riduco le resistenze sistemiche A. Riduco la terapia vasopressoria B. Considero una terapia vasodilatatoria (es MILRINONE o sodionitroprussiato) C. Se ridotto output cardiaco avvio inotropi D. Evitare l’ipotermia che aumenta le RVP quindi tenere il pz caldo 4. Ottimizzazione rilascio O2 (target hot 35-45%) 5. Chiudo il dotto se ce l’ha
  • 18.
  • 19. EMOTORACE FLUSSO SCARSO ATTRAVERSO LO SHUNT (POCO FREQUENTE) INFEZIONE DELLO SHUNT SEROMA (“IL GORETEX CHE SUDA”) CHILOTORACE PARALISI DELLE CORDE VOCALI PARALISI DEL DIAFRAMMA RESTRINGIMENTO DELLO SHUNT NEL PUNTO DELL’ANASTOMOSI

Notas do Editor

  1. CREATO DA ALFRED BLALOCK E HELEN TAUSSIG A BALTIMORA NEL 1940 ORIGINARIAMENTE USATO NEI BAMBINI CON FALLOT ORMAI NON PIÙ PER LA CORREZIONE IN UN UNICO TEMPO DI QUESTA CARDIOPATIA E’ UNA ANASTOMOSI TRA LA VENA SUCCLAVIA E L’ARTERIA POLMONARE OMOLATERALE PUO’ ESSERE ESEGUITO MEDIANTE STERNOTOMIA MEDIANA O TORACOTOMIA LATERALE
  2. NEL CLASSICO QUELLO PENSATO INIZIALMENTE LA SUCCLAVIA O L’INNOMINATA VENGONO RESECATE E CONNESSE DIRETTAMENTE ALL’ARTERIA POLMONARE OMOLATERALE. NON RICHIEDE L’USO DI MATERIALE PROTESICO MA HA LO SVANTAGGIO DI COMPORTARE RISCHI AUMENTI DI LESIONE DEL FRENICO OLTRE CHE DI DISTORSIONE DELL’ANATOMIA CHE ALLA FINE LO RENDE INADEGUATO NEL MODIFICATO CREATO NEL 1970 SI PONE UN MATERIALE PROTESICO DI 3.5-4 mm DI DIAMETRO FRA UNA ARTERIA SISTEMICA (TIPICAMENTE LA SUCCLAVIA O INNOMINATA) E L’ARTERIA POLMONARE OMOLATERALE E PUO’ ESSERE ESEGUITO SIA A DX CHE A SX NEL CENTRALE VI E’ LA CONNESSIONE MEDIANTE MATERIALE PROTESICO DI 3.5-4mm FRA L’AORTA ASCENDENTE E LA POLMONARE COMUNE, IL MAGIOR LIMITE E’ DOVER ENTRARE ALL’INTERNO DEL PERICARDIO E L’IMPOSSIBILITA’ AD ESEGUIRLO NEI CASI IN UN CUI MANCA UN PDA CHE ASSICURI UN FLUSSO POLMONARE ADEGUATO
  3. DOPO L’INTERVENTO IL CIRCOLO SISTEMICO E QUELLO POLMONARE SONO NUTRITI DALLO STESSO VASO ARTERIOSO PER CUI IL MEDICO DEVE TENERE CONTO DI QUESTO PER AVERE ILO MIGLIOR FLUSSO POLMONARE BILANCIANDO BENE IL QP/QS CHE DIVENTA IL MAGGIOR DETERMINANTE DELLA SATURAZIONE ARTERIOSA CHE NEL POST OPERATORIO PER QUESTI BAMBII DEVE ESSERE COMPRESA FRA 75 E 80% IL CHE CORRISPONDE A UN RAPPORTO QP/QS DI 1:1 -1.8
  4. L?ecocardiografia può essere negativa
  5. SE IPERCIRCOLA? DIPENDE DALL’ANATOMIA E DALLA FISIOLOGIA DELLA CARDIOPATIA CONGENITA E’ COMUNE QUANDO E’ PRESENTE ANCORA UN DOTTO APERTO O IN PRESENZA DI COLLATERALI SISTEMICO POLMONARI PUO DARE SEGNI DI SE PRECOCEMENTE NEL POST OPERATORIO MA ANCHE UNA VOLTA SVENTILATO IL PAZIENTE
  6. PER AUMENTARE LE RESISTENZE PERIFERICHE RIDUCO L’OSSIGENO, AUMENTO LA PEEP E PERMETTO ALLA CO2 DI PORTARSI LENTAMENTE FINO A 60mmHg PER RIDURRE LE RESISTENZE SISTEMICHE RIDUCENDO LENTAMENTE I VASOPRESSORI, POSSIBILE METTERE UN. INODILATATORE COME IL MILRINONE ANCHE SE QUESTO Può RIDURMI ULTERIORMENTE LA PRESSIONE DIASTOLICA E AUMENTARE L’EFFETTO DEL FURTO CORONARICO L’IPERCIRCOLAZIONE PUO COINCIDERE CON UNA RIDOTTA GITTATA CARDIACA ALLORA IN QUEL CASO INSERIRÒ DEGLI INOTROPI NEL BAMBINO INTUBATO E POLIPNOICO DEVO CONSIDERARE IL CURARO PER CONTROLLARE LA VENTILAZIONE AUMENTARE L’EMATOCRITO TENENDO UNA Hb 12-14 (attenzione rischio trombosi)
  7. EMOTORACE DA SANGUINAMENTO DELL’ANASTOMOSI IL SEROMA PUO’ ESSERE VISIBILE ALL’RX O ALL’ECOCARDIO CHIULOTORACE DALLO 0.25 AL 9.2% LA PARALISI DEL DIAFRAMMA NEL 4% PIÙ FREQUENTE NEI BT SHUNT 11%) E SOPRATTUTTO DOPO GLEEN E FONTAN (33%) NEL RESTRINGIMENTO DELLO SHUNT TRAMIDE BALOON SI PUO’ ALLARGARE