SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 17
PRIMO LEVI
“…è che nella vita le cose non sono
mai tanto semplici.
Semplici sono i problemi che fanno
fare a scuola…”
BIOGRAFIA
• Primo Levi nasce il 31 luglio del 1919
a Torino, da un’agiata famiglia ebrea
proveniente dalla Spagna.
• Nel 1934 si iscrive al liceo classico
“Massimo D’Azeglio”
• Nel 1941 si laurea in chimica
all’università di Torino
• 1943-1945 cattura e reclusione nel
campo di concentramento di
Auschwitz.
• Nel 1947 pubblica “Se questo è un
uomo” e si dedica alla composizione
delle altre opere
• Muore , forse suicida, cadendo dalla
tromba delle scale nel 1987
LE LEGGI RAZZIALI
Nel 1938 in Italia vennero proclamate le leggi razziali
che separavano gli ebrei dal resto della popolazione e
che ebbero un influsso indiretto sul percorso
universitario ed intellettuale dell’autore. Le leggi
vietavano ai cittadini italiani di sposarsi con ebrei,
l’appartenenza alla razza ebraica doveva essere
annotata nei registri dello stato civile e le leggi
vietavano anche agli ebrei l’accesso universitario ma
concedevano a quelli che l’avevano già intrapreso di
terminarlo. Così Levi, anche se a fatica trova un
relatore per la sua tesi e si laurea nel 1941 con una
tesi in fisica.
“La soluzione finale”
Primo Levi aveva 23 anni quando in
Germania Hitler decise la soluzione finale.
Nell’estate del 1943 cadde il fascismo e Levi
aderì alla resistenza antitedesca e si aggregò
ad una banda partigiana in Val d’Aosta. Erano
passati solo pochi mesi quando venne
arrestato dalla milizia fascista e trasferito nel
campo di transito Fossoli, a Modena. Il 22
febbraio del 1944 Levi ed altri 650 ebrei
vengono stipati su un treno merci e destinati
ad Auschwitz in Polonia.
“C’è Auschwitz, quindi non ci può
essere Dio…” Primo Levi
La deportazione avvenne con uno dei famosi
convogli della morte, Levi rimase in questo
Lager per 11 mesi, fino alla liberazione da parte
dell’armata russa. Fu uno dei 20 sopravvissuti
fra i 650 che giunsero al campo, Levi
attribuisce il merito di ciò ad una serie di
incontri e coincidenze fortunate. Il viaggio di
ritorno in Italia sarà lungo e travagliato e verrà
narrato nel romanzo “La tregua”
Scrittore e chimico
• Nel 1946, dopo essersi ripreso
fisicamente, trova impiego in una fabbrica
di vernici nei pressi di Torino ed inizia a
scrivere “Se questo è un uomo”.
• Nel 1947 pubblica “Se questo è un uomo”
• Nel 1963 pubblica “La tregua”
• Nel 1971 pubblica “Vizio di forma
• Nel 1975 esce “ Il sistema periodico”
• Nel 1986 pubblica “I sommersi e i salvati”
SE QUESTO E’ UN UOMO
• « Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi. »
Se questo è un uomo è un
romanzo autobiografico scritto
da Primo Levi tra il dicembre
1945 e il gennaio 1947.
Rappresenta la coinvolgente
ma riflettuta testimonianza di
quanto fu vissuto in prima
persona dall’autore nel campo
di concentramento di
Auschwitz. Il testo venne
redatto non per vendetta, ma
come testimonianza di un
avvenimento storico e tragico.
Lo stesso Levi diceva che il
libro era nato fin dai giorni di
lager per il bisogno
irrinunciabile di raccontare agli
altri, di farli partecipi.
Il canto di Ulisse
L’undicesimo capitolo è ispirato al
ventiseiesimo canto dell’inferno, in cui
viene narrata la vicenda umana di Ulisse
, guidato, come Dante e come Levi, dalla
sete di sapere: il protagonista cerca di
ricordarsi i versi danteschi e di tradurli a
Jean, suo compagno di prigionia.
LA METAFORA DELL’INFERNO
DANTESCO
Riferimenti alla Divina Commedia
• Viaggio verso il Lager = trasporto delle
anime da traghettare verso l’Inferno
attraversando il fiume Acheronte
• Soldato nazista = nocchiero Caronte
• Arbeit mach frei = incipit 3^ canto inferno
• Lazzaretto detto Ka-Be = limbo
• Dottore = Minosse
IL SISTEMA PERIODICO
“La nobiltà dell’uomo, acquisita in cento secoli di prove
ed errori, era consistita nel farsi signore della materia, e
io mi ero iscritto a chimica perché a questa nobiltà mi
volevo mantenere fedele. Vincere la materia è
comprenderla, e comprendere la materia è necessario
per comprendere l’universo e noi stessi: e quindi il
sistema periodico di Mendeleev era come una poesia.”
• argon - l'infanzia dell'autore, la comunità degli ebrei piemontesi e
la loro lingua
• idrogeno - due ragazzini sperimentano l'elettrolisi
• zinco - un'esercitazione di laboratorio in università
• ferro - storia di un'amicizia nata nel laboratorio universitario
• potassio - un'esperienza di laboratorio dagli effetti imprevisti
• nichel - nei laboratori chimici di una miniera
• piombo - il racconto di un cavatore di piombo
• mercurio - il racconto della vita sull'isola Desolazione
• fosforo - un'esperienza di lavoro da chimico in un'industria
• oro - un racconto dalla prigionia da partigiano
• cerio - espedienti per sopravvivere in lager
Il sistema periodico è una raccolta di 21 racconti, che portano il nome
di un elemento chimici, edita nel 1975. i temi sono numerosi e incentrati
sulla vita professionale di chimico e contenuti in una cornice
autobiografica.
• cromo - come furono recuperate delle vernici polmonate
• zolfo - un'esperienza di lavoro da chimico in un'industria
• titanio - una scena di vita quotidiana
• arsenico - una consulenza su un campione di zucchero
• azoto - cercando di fabbricare cosmetici raschiando il fondo dei
pollai
• stagno - un laboratorio chimico domestico
• uranio - una consulenza su un pezzo di metallo dall'origine
tribolata
• argento - il racconto di una partita di lastre fotografiche inservibili
• vanadio - ritrovare il capo laboratorio chimico di Auschwitz dopo la
guerra
• carbonio - la storia di un atomo di carbonio
“noi siamo infatti persuasi che nessuna umana esperienza
sia vuota di senso e indegna di analisi, e che anzi valori
fondamentali, anche se non sempre positivi, si possano
trarre da questo particolare mondo di cui narriamo.
Vorremmo far considerare come il Lager sia stato, anche e
notevolmente, una gigantesca esperienza biologica e
sociale.”
PRIMO_LEVI_presentazione.ppt

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
profsimona
 
Dal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgariDal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgari
andolfo1
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
ritafaz
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoah
classeterza
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Anna Sparagna
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
guest31706fb
 

Mais procurados (20)

Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
 
Dal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgariDal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgari
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
 
Il jazz
Il jazz Il jazz
Il jazz
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoah
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
 
Chopin
ChopinChopin
Chopin
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
La bomba atomica
La bomba atomicaLa bomba atomica
La bomba atomica
 

Semelhante a PRIMO_LEVI_presentazione.ppt

Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
niandra
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
Istituto Comprensivo
 
Auschwitzelatestimonianzadipadre Kolbe
Auschwitzelatestimonianzadipadre KolbeAuschwitzelatestimonianzadipadre Kolbe
Auschwitzelatestimonianzadipadre Kolbe
Maria Concetta
 
Presentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoPresentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceo
istituto manzoni
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
Tommaso Morone
 

Semelhante a PRIMO_LEVI_presentazione.ppt (20)

P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
 
L'era del testimone
L'era del testimoneL'era del testimone
L'era del testimone
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
 
Assurdo Di Auschwitz
Assurdo Di AuschwitzAssurdo Di Auschwitz
Assurdo Di Auschwitz
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
La Shoah
La ShoahLa Shoah
La Shoah
 
Auschwitzelatestimonianzadipadre Kolbe
Auschwitzelatestimonianzadipadre KolbeAuschwitzelatestimonianzadipadre Kolbe
Auschwitzelatestimonianzadipadre Kolbe
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
I Giusti
 
27 gennaio
27 gennaio27 gennaio
27 gennaio
 
Primo LEVI.pptx
Primo LEVI.pptxPrimo LEVI.pptx
Primo LEVI.pptx
 
Giorno della memoria - 27 gennaio
Giorno della memoria - 27 gennaioGiorno della memoria - 27 gennaio
Giorno della memoria - 27 gennaio
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
 
Se questo è un uomo
Se questo è un uomoSe questo è un uomo
Se questo è un uomo
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
Presentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoPresentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceo
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 
Due ragazzi come noi
Due ragazzi come noiDue ragazzi come noi
Due ragazzi come noi
 
Morone tommaso tesina
Morone tommaso tesinaMorone tommaso tesina
Morone tommaso tesina
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
 

Último (10)

BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
 

PRIMO_LEVI_presentazione.ppt

  • 1. PRIMO LEVI “…è che nella vita le cose non sono mai tanto semplici. Semplici sono i problemi che fanno fare a scuola…”
  • 2. BIOGRAFIA • Primo Levi nasce il 31 luglio del 1919 a Torino, da un’agiata famiglia ebrea proveniente dalla Spagna. • Nel 1934 si iscrive al liceo classico “Massimo D’Azeglio” • Nel 1941 si laurea in chimica all’università di Torino • 1943-1945 cattura e reclusione nel campo di concentramento di Auschwitz. • Nel 1947 pubblica “Se questo è un uomo” e si dedica alla composizione delle altre opere • Muore , forse suicida, cadendo dalla tromba delle scale nel 1987
  • 3. LE LEGGI RAZZIALI Nel 1938 in Italia vennero proclamate le leggi razziali che separavano gli ebrei dal resto della popolazione e che ebbero un influsso indiretto sul percorso universitario ed intellettuale dell’autore. Le leggi vietavano ai cittadini italiani di sposarsi con ebrei, l’appartenenza alla razza ebraica doveva essere annotata nei registri dello stato civile e le leggi vietavano anche agli ebrei l’accesso universitario ma concedevano a quelli che l’avevano già intrapreso di terminarlo. Così Levi, anche se a fatica trova un relatore per la sua tesi e si laurea nel 1941 con una tesi in fisica.
  • 4. “La soluzione finale” Primo Levi aveva 23 anni quando in Germania Hitler decise la soluzione finale. Nell’estate del 1943 cadde il fascismo e Levi aderì alla resistenza antitedesca e si aggregò ad una banda partigiana in Val d’Aosta. Erano passati solo pochi mesi quando venne arrestato dalla milizia fascista e trasferito nel campo di transito Fossoli, a Modena. Il 22 febbraio del 1944 Levi ed altri 650 ebrei vengono stipati su un treno merci e destinati ad Auschwitz in Polonia.
  • 5. “C’è Auschwitz, quindi non ci può essere Dio…” Primo Levi
  • 6. La deportazione avvenne con uno dei famosi convogli della morte, Levi rimase in questo Lager per 11 mesi, fino alla liberazione da parte dell’armata russa. Fu uno dei 20 sopravvissuti fra i 650 che giunsero al campo, Levi attribuisce il merito di ciò ad una serie di incontri e coincidenze fortunate. Il viaggio di ritorno in Italia sarà lungo e travagliato e verrà narrato nel romanzo “La tregua”
  • 7. Scrittore e chimico • Nel 1946, dopo essersi ripreso fisicamente, trova impiego in una fabbrica di vernici nei pressi di Torino ed inizia a scrivere “Se questo è un uomo”. • Nel 1947 pubblica “Se questo è un uomo” • Nel 1963 pubblica “La tregua” • Nel 1971 pubblica “Vizio di forma • Nel 1975 esce “ Il sistema periodico” • Nel 1986 pubblica “I sommersi e i salvati”
  • 8. SE QUESTO E’ UN UOMO • « Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una donna, Senza capelli e senza nome Senza più forza di ricordare Vuoti gli occhi e freddo il grembo Come una rana d'inverno. Meditate che questo è stato: Vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore Stando in casa andando per via, Coricandovi alzandovi; Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, La malattia vi impedisca, I vostri nati torcano il viso da voi. »
  • 9. Se questo è un uomo è un romanzo autobiografico scritto da Primo Levi tra il dicembre 1945 e il gennaio 1947. Rappresenta la coinvolgente ma riflettuta testimonianza di quanto fu vissuto in prima persona dall’autore nel campo di concentramento di Auschwitz. Il testo venne redatto non per vendetta, ma come testimonianza di un avvenimento storico e tragico. Lo stesso Levi diceva che il libro era nato fin dai giorni di lager per il bisogno irrinunciabile di raccontare agli altri, di farli partecipi.
  • 10. Il canto di Ulisse L’undicesimo capitolo è ispirato al ventiseiesimo canto dell’inferno, in cui viene narrata la vicenda umana di Ulisse , guidato, come Dante e come Levi, dalla sete di sapere: il protagonista cerca di ricordarsi i versi danteschi e di tradurli a Jean, suo compagno di prigionia.
  • 12. Riferimenti alla Divina Commedia • Viaggio verso il Lager = trasporto delle anime da traghettare verso l’Inferno attraversando il fiume Acheronte • Soldato nazista = nocchiero Caronte • Arbeit mach frei = incipit 3^ canto inferno • Lazzaretto detto Ka-Be = limbo • Dottore = Minosse
  • 13. IL SISTEMA PERIODICO “La nobiltà dell’uomo, acquisita in cento secoli di prove ed errori, era consistita nel farsi signore della materia, e io mi ero iscritto a chimica perché a questa nobiltà mi volevo mantenere fedele. Vincere la materia è comprenderla, e comprendere la materia è necessario per comprendere l’universo e noi stessi: e quindi il sistema periodico di Mendeleev era come una poesia.”
  • 14. • argon - l'infanzia dell'autore, la comunità degli ebrei piemontesi e la loro lingua • idrogeno - due ragazzini sperimentano l'elettrolisi • zinco - un'esercitazione di laboratorio in università • ferro - storia di un'amicizia nata nel laboratorio universitario • potassio - un'esperienza di laboratorio dagli effetti imprevisti • nichel - nei laboratori chimici di una miniera • piombo - il racconto di un cavatore di piombo • mercurio - il racconto della vita sull'isola Desolazione • fosforo - un'esperienza di lavoro da chimico in un'industria • oro - un racconto dalla prigionia da partigiano • cerio - espedienti per sopravvivere in lager Il sistema periodico è una raccolta di 21 racconti, che portano il nome di un elemento chimici, edita nel 1975. i temi sono numerosi e incentrati sulla vita professionale di chimico e contenuti in una cornice autobiografica.
  • 15. • cromo - come furono recuperate delle vernici polmonate • zolfo - un'esperienza di lavoro da chimico in un'industria • titanio - una scena di vita quotidiana • arsenico - una consulenza su un campione di zucchero • azoto - cercando di fabbricare cosmetici raschiando il fondo dei pollai • stagno - un laboratorio chimico domestico • uranio - una consulenza su un pezzo di metallo dall'origine tribolata • argento - il racconto di una partita di lastre fotografiche inservibili • vanadio - ritrovare il capo laboratorio chimico di Auschwitz dopo la guerra • carbonio - la storia di un atomo di carbonio
  • 16. “noi siamo infatti persuasi che nessuna umana esperienza sia vuota di senso e indegna di analisi, e che anzi valori fondamentali, anche se non sempre positivi, si possano trarre da questo particolare mondo di cui narriamo. Vorremmo far considerare come il Lager sia stato, anche e notevolmente, una gigantesca esperienza biologica e sociale.”