SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 27
Albez edutainment production 
I cicli aziendali 
Classe III ITC 
Giuseppe Albezzano 1
Alla fine di questo modulo 
Giuseppe Albezzano 2  Sarete in grado di definire il 
→ Ciclo tecnico 
→ Ciclo economico 
→ Ciclo finanziario di un’azienda 
 Saprete calcolare il ciclo di ritorno del capitale investito nei fattori 
d’esercizio e nei fattori pluriennali 
 Saprete cos’è l’ammortamento, quali fattori influiscono su di esso e cosa 
rappresenta per l’azienda
Giuseppe Albezzano 3 SOMMARIO 
Premessa 
Il ciclo tecnico 
Il ciclo economico 
Il ciclo monetario 
Analisi di casi 1 
Qualche considerazione 
Analisi di casi 2 
Il ciclo di ritorno dei capitali investiti nei fattori pluriennali 
L’ammortamento 
Analisi di casi 3
Premessa 
operazioni aziendali si susseguono nel tempo con manifestazioni cicliche, 
alcune di durata breve o comunque inferiore al periodo amministrativo, altre 
con durata pluriennale. 
Distinguiamo tali manifestazioni a seconda che si riferiscano all’aspetto tecnico, 
economico o monetario della gestione. 
Giuseppe Albezzano 4 Le
Combinazione dei 
fattori produttivi 
Giuseppe Albezzano 5 Prodotti o servizi 
Ciclo tecnico 
Il ciclo tecnico di una produzione inizia con la combinazione 
dei fattori necessari per attuare il processo di trasformazione 
fisica di beni o di produzione di servizi e termina con 
l’ottenimento dei prodotti o con la prestazione di servizi a terzi.
Vediamo il ciclo tecnico di una azienda …… 
Antica Panetteria del Corso 
Giuseppe Albezzano 6 Farina 
Acqua 
Sale …. 
Trasformazione fisico-tecnica delle materie 
Combinazione fattori 
produttivi 
Beni di consumo, 
prodotti e/o servizi 
input output
Giuseppe Albezzano 7 Costi di acquisto Ricavi di vendita 
Ciclo economico 
Il ciclo economico di un fattore produttivo ha inizio con il 
sostenimento dei costi connessi alle operazioni di investimento 
e si conclude con il conseguimento dei ricavi derivanti da 
operazioni di disinvestimento.
Vediamo il ciclo economico di una azienda …… 
Giuseppe Albezzano 8 Riceve la fattura d’acquisto Antica Panetteria del Corso 
della farina, perciò …. 
Emette la fattura di vendita 
del pane, perciò …. 
… sostiene il costo d’acquisto 
della farina 
…. consegue il ricavo 
di vendita del pane 
Ciclo economico
Giuseppe Albezzano 9 Uscite monetarie Entrate monetarie 
Ciclo monetario 
Il ciclo di ritorno del capitale o ciclo monetario ha inizio con 
l’uscita di mezzi monetari conseguenti al regolamento 
dell’acquisto di uno o più fattori produttivi e termina con 
l’entrata di mezzi monetari conseguenti al regolamento della 
vendita di beni o di servizi.
Vediamo il ciclo monetario di una azienda …… 
Giuseppe Albezzano 10 Paga in contanti la fattura Antica Panetteria del Corso 
d’acquisto della farina, perciò …. 
… ha un’uscita monetaria 
conseguente al regolamento 
della fattura d’acquisto 
Riceve un assegno in pagamento 
della fattura di vendita, perciò … 
… ha un’entrata monetaria 
conseguente al regolamento 
della fattura di vendita 
Ciclo di ritorno del capitale
Analisi di casi 
Giuseppe Albezzano 11 1. L’antica panetteria del Corso, il 25 marzo alle ore 21 ha messo in lavorazione 100 Kg di farina per 
ottenere panini, focaccia e grissini da vendere il giorno successivo alla clientela. Alle ore 5 del 26 marzo 
escono dal forno panini,focaccia e grissini pronti per essere venduti. 
Determinare la durata del ciclo tecnico. 
100 Kg di farina,ecc... Panini, focaccia. grissini 
Farina 
Acqua 
Sale …. 
Antica Panetteria del Corso 
Ore 21.00 del 25 marzo Ore 5.00 del 26 marzo 
Durata ciclo tecnico = 8 ore
Analisi di casi 
Giuseppe Albezzano 12 2. La EnergyPC di Savona, azienda grossista di prodotti per l’informatica, il 26 maggio ha ricevuto una 
fattura d’acquisto di 3 personal computer per complessivi € 1.500+IVA 20%, pagamento 25 giugno. 
Il 13 giugno ha emesso fattura di vendita dei tre pc per complessivi € 1.800+IVA 20%. Il regolamento 
della fattura di vendita è fissato al 28 luglio. 
Determinare la durata del ciclo economico. 
Ricevimento fattura 
d’acquisto dei pc… 
Emissione fattura 
di vendita dei pc…. 
EnergyPC srl 
26 maggio 13 giugno 
Durata ciclo economico = giorni compresi dal 26/5 al 13/6 = 18 giorni
Analisi di casi 
Giuseppe Albezzano 13 3. La EnergyPC di Savona, azienda grossista di prodotti per l’informatica, il 26 maggio ha ricevuto una 
fattura d’acquisto di 3 personal computer per complessivi € 1.500+IVA 20%, pagamento 25 giugno. 
Il 13 giugno ha emesso fattura di vendita dei tre pc per complessivi € 1.800+IVA 20%. Il regolamento 
della fattura di vendita è fissato al 28 luglio. 
Determinare la durata del ciclo monetario (o ciclo di ritorno dei capitali investiti in fattori 
produttivi d’esercizio). 
Pagamento fattura 
d’acquisto dei Pc € 1.800 
Incasso fattura 
di vendita dei Pc € 2.160 
EnergyPC srl 
25 giugno 28 luglio 
Durata ciclo monetario = giorni compresi dal 25/6 al 28/7 = 33 giorni
Qualche considerazione 
Giuseppe Albezzano 14 • Le somme spese per l’acquisto dei fattori produttivi d’esercizio ritornano sotto 
forma di denaro in tempi più o meno brevi a seconda delle clausole di pagamento 
concordate con fornitori e clienti; 
• A parità di ogni altra condizione, quanto più breve è la durata del ciclo monetario, 
tanto minore è l’importo dei finanziamenti necessari al sostegno delle attività di 
gestione; 
• Viceversa, tanto più lunga è la durata del ciclo monetario tanto maggiore è 
l’esigenza di disporre di notevoli finanziamenti; 
• Il denaro speso nei fattori produttivi d’esercizio impiegati per ottenere un 
prodotto deve ritornare per intero alla riscossione di ogni unità venduta.
Giuseppe Albezzano 15 Analisi di casi: acquisto di merci con pagamento anticipato e vendita con 
incasso dilazionato 
4. La EnergyPC invia in data 15/9 ad un fornitore € 1.000 come anticipo sull’acquisto di stampanti laser di 
nuovo modello. La consegna delle merci, con fattura immediata, è effettuata in data 25/10. 
Successivamente le stampanti sono vendute in data 17/11 con pagamento a 60 giorni. 
Calcoliamo la durata del ciclo economico e del ciclo monetario. 
Ricevimento fattura acquisto Emissione fattura vendita 
25/1 
0 
17/11 
Durata ciclo economico = 23 giorni 
Durata ciclo monetario = 123 giorni 
I fondi liquidi investiti nell’acquisto delle stampanti 
15/9 16/1 
ritornano in azienda in 123 giorni 
Invio anticipo a fornitore Riscossa fattura dal cliente
Giuseppe Albezzano 16 Analisi di casi: acquisto di merci con pagamento immediato e vendita con 
incasso frazionato e dilazionato 
5. La Elettrolux srl acquista in data 24/4 per € 16.000, con pagamento immediato, una partita di 50 
frigoriferi e la rivende interamente in data 16/6 per € 18.000, regolamento come segue: 
-¼ immediato; 
-½ a 62 giorni; 
-saldo a 92 giorni. 
Calcoliamo la durata del ciclo economico e monetario. 
L’acquisto dei frigoriferi è stato effettuato in data 24/4, mentre la vendita è stata conclusa il16/6. 
La durata del ciclo economico è stata quindi di 53 giorni. 
Il ciclo monetario ha una durata media più lunga del ciclo economico dato che mentre l’acquisto è stato 
effettuato per pronta cassa, la vendita viene regolata ripartita nel tempo. 
Vediamo nella pagina successiva come si fa a calcolare la durata media del ciclo monetario……
Vediamo come si fa! 
Data di 
Giuseppe Albezzano 17 riscossione 
Entrate 
(e) 
Giorni (gg) dal 
24/4 
alla data di 
riscossione 
e x gg 
16/6 
17/8 
16/9 
€ 4.500 
€ 9.000 
€ 4.500 
€ 18.000 
53 
115 
145 
238.500 
1.035.000 
652.500 
1.926.000 
1.926.0000 : 18.000 = 107 giorni = durata media del ciclo monetario 
Il ciclo di ritorno dei fondi liquidi investiti nell’acquisto dei frigoriferi è stato in media di 107 giorni
Giuseppe Albezzano 18 Analisi di casi: acquisto di merci con pagamento immediato e vendita 
frazionata con incasso immediato 
6. Un’azienda acquista per pronta cassa una partita di merci di t 100 in data 10/3 e la rivende a più 
riprese regolamento per pronta cassa, come segue: 
T 25 a e 280 la tonnellata in data 29/3 
T 30 a € 285 la tonnellata in data 15/4 
T 15 a € 290 la tonnellata in data 30/4 
T 30 a € 286 la tonnellata in data 15/5 
Calcoliamo la durata media del ciclo economico e del ciclo monetario. 
Poiché le operazioni riguardanti l’investimento nelle 100 t di merci e il successivo 
disinvestimento sono state effettuate per pronta cassa, la durata del ciclo economico 
e del ciclo monetario coincidono. 
Vediamo come si fa nella schermata seguente…….
Vediamo come si fa! 
Data di 
Giuseppe Albezzano 19 riscossione 
Quantità (t) 
di merci 
vendute 
Giorni (gg) dal 
10/3 
alla data di 
riscossione 
t x gg 
29/3 
15/4 
30/4 
15/5 
25 
30 
15 
30 
100 
19 
36 
51 
66 
475 
1080 
765 
1980 
4300 
4.300 : 100 = 43 giorni = durata media del ciclo economico che coincide con quello monetario 
Il ciclo di ritorno dei fondi liquidi investiti nelle merci è stato in media di 43 giorni
Giuseppe Albezzano 20 Il ciclo di ritorno dei capitali investiti nei fattori pluriennali 
I fattori produttivi d’esercizio esauriscono la loro utilità in tempi brevi: le materie prime si consumano 
trasformandosi in prodotti; le merci escono dall’azienda quando sono vendute. 
Il ciclo investimenti/disinvestimenti di tali fattori si rinnova più volte nel corso dell’anno e se l’azienda 
opera economicamente, i ricavi di vendita superano i costi sostenuti. 
I fattori produttivi pluriennali materiali ( ad esempio i macchinari, gli impianti e le attrezzature) 
e immateriali (ad esempio i brevetti e i diritti di concessione) danno la loro utilità per più 
periodi amministrativi. 
I fattori produttivi pluriennali permangono nell’azienda a lungo e sono destinati alla vendita 
solo quando vengono dismessi dal processo produttivo per essere eliminati o sostituiti. 
Il ricavo che si ottiene in sede di disinvestimento è quasi sempre di gran lunga inferiore al 
costo sostenuto al momento dell’acquisto in quanto detti fattori produttivi perdono 
gradualmente nel tempo, in tutto o in parte, la loro utilità.
Giuseppe Albezzano 21 L’ammortamento 
Il fenomeno del deprezzamento dei fattori pluriennali prende il nome di ammortamento ed è dovuto: 
 Alla senescenza e al deperimento, derivante dal logorio fisico dei beni strumentali impiegati nei 
processi produttivi; 
All’obsolescenza, conseguente al superamento tecnologico e ai cambiamenti della moda; 
All’inadeguatezza delle capacità produttive rispetto al variare delle dimensioni aziendali nel tempo; 
Alla durata, prevista dalla legge o dai contratti, di alcuni diritti corrispondenti a fattori produttivi 
immateriali (come i brevetti o i diritti di concessione).
Giuseppe Albezzano 22 Per i fattori produttivi pluriennali ha quindi scarso significato mettere a confronto l’uscita di mezzi 
monetari effettuata all’atto del loro pagamento con l’entrata dei mezzi monetari (che può anche non 
esserci) ottenibile, dopo la dismissione, con la vendita. 
Infatti il rientro dei capitali investito in tali fattori è ripartito nel tempo e si ottiene attraverso: 
 la riscossione dei ricavi di vendita delle merci e dei servizi, il cui importo deve essere tale da coprire 
non solo i costi dei fattori produttivi d’esercizio ma anche il deprezzamento graduale dei fattori produttivi 
pluriennali; 
 la riscossione dell’eventuale ricavo di eliminazione. 
In altre parole il denaro speso nei fattori produttivi pluriennali deve ritornare all’azienda attraverso la 
riscossione dei ricavi di vendita delle merci, i quali devono reintegrare anche l’ammortamento.
Giuseppe Albezzano 23 Analisi di un caso: il ciclo di ritorno del capitale investito in un bene strumentale 
Un’azienda industriale acquista per contanti un macchinario del costo di € 22.000 che potrà essere 
utilizzato 
Per la produzione di 1.000 pezzi di un determinato prodotto, dopo di che potrà considerarsi fisicamente 
logorato e quindi da sostituire. 
All’atto della dismissione si prevede di ottenere un ricavo di eliminazione di € 2.000. 
Ogni prodotto richiede l’acquisto e il consumo di fattori produttivi d’esercizio per € 100 e viene venduto per 
contanti a € 130. 
Nel primo anno di utilizzo del macchinario si producono e si vendono 200 prodotti, nel secondo 300 
prodotti, nel terzo 250 prodotti, nel quarto 150 prodotti e nel quinto 100 prodotti, dopo di che il macchinario 
viene ceduto al prezzo a suo tempo prefissato. 
Il deprezzamento del macchinario dipende essenzialmente dal logorio e viene calcolato in funzione di beni 
prodotti. 
Esaminiamo come rientra nell’azienda il capitale investito nell’acquisto del macchinario.
Vediamo come si fa! 
Giuseppe Albezzano 24 Poiché il macchinario, del costo di € 22.000, consentirà, alla sua eliminazione, di conseguire un ricavo di 
€ 2.000, il recupero del deprezzamento, pari a € 20.000, deve aver luogo attraverso il prezzo di vendita 
dei prodotti. 
Si può osservare che il prezzo di vendita degli stessi è stato stabilito in modo da coprire il costo dei fattori 
produttivi d’esercizio, una quota del fattore produttivo pluriennale e fruttare un utile; si ha infatti: 
Prezzo di vendita unitario € 130 
Costo dei fattori di consumo immediato € 100 
Quota del costo del macchinario: 
(22.000 – 2.000) : 1.000 = € 20 
€ 120 
Utile per prodotto venduto € 10
La seguente tabella evidenzia il fenomeno: 
Giuseppe Albezzano 25 Anno Quantità 
prodotti 
venduti 
Ricavo prodotti 
venduti 
[€ 130 x n° prodotti 
venduti] 
Costi fattori 
d’esercizio consumati 
[€ 100 x n° prodotti 
venduti] 
Deprezzamento 
del macchinario 
[€ 20 x n° 
prodotti 
venduti] 
Utile 
conseguito 
1 
2 
3 
4 
5 
200 
300 
250 
150 
100 
26.000 
39.000 
32.500 
19.500 
13.000 
20.000 
30.000 
25.000 
15.000 
10.000 
4.000 
6.000 
5.000 
3.000 
2.000 
20.000 
2.000 
3.000 
2.500 
1.500 
1.000
Giuseppe Albezzano 26 Possiamo rappresentare con il seguente schema il ciclo di ritorno del capitale investito nel bene 
strumentale considerato: 
Uscita per l’acquisto € 22.000 
Ritorno ottenuto con la vendita 
dei prodotti (quote di reintegro 
riferibili all’ammortamento 
del macchinario) 
Entrata per la vendita del 
macchinario 
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 
4.000 6.000 5.000 3.000 2.000 
2.000 
t
A questo punto…… 
pallavolo…. 
….. surf …. 
Giuseppe Albezzano 27 … o alpinismo?

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
 
Interesse
InteresseInteresse
Interesse
 
Appunti ragioneria generale
Appunti ragioneria generaleAppunti ragioneria generale
Appunti ragioneria generale
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppia
 
L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
 
Imposte
ImposteImposte
Imposte
 
La costituzione di impresa
La costituzione di impresaLa costituzione di impresa
La costituzione di impresa
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 
Analisi per flussi
Analisi per flussiAnalisi per flussi
Analisi per flussi
 
Irpef Ires Irap
Irpef Ires IrapIrpef Ires Irap
Irpef Ires Irap
 
Attivita economica
Attivita economicaAttivita economica
Attivita economica
 
Beni e bisogni
Beni e bisogniBeni e bisogni
Beni e bisogni
 
Sistema economico
Sistema economicoSistema economico
Sistema economico
 
Societa' a responsabilita' limitata s.r.l.
Societa' a responsabilita' limitata   s.r.l.Societa' a responsabilita' limitata   s.r.l.
Societa' a responsabilita' limitata s.r.l.
 
Attività economica e l'azienda
Attività economica e l'aziendaAttività economica e l'azienda
Attività economica e l'azienda
 
Le Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioLe Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine Esercizio
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
aziende e società:appunti
 aziende e società:appunti aziende e società:appunti
aziende e società:appunti
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 

Destaque

Mutuo, Leasing o Project Finance
Mutuo, Leasing o Project FinanceMutuo, Leasing o Project Finance
Mutuo, Leasing o Project Finance
GIFI
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...
mondo formazione
 

Destaque (12)

Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
 
Mutuo, Leasing o Project Finance
Mutuo, Leasing o Project FinanceMutuo, Leasing o Project Finance
Mutuo, Leasing o Project Finance
 
Gestione
GestioneGestione
Gestione
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...
 
Lezione di economia2
Lezione di economia2Lezione di economia2
Lezione di economia2
 
Assilea - novità leasing 2014
Assilea - novità leasing 2014Assilea - novità leasing 2014
Assilea - novità leasing 2014
 
Le operazioni accessorie
Le operazioni accessorieLe operazioni accessorie
Le operazioni accessorie
 
Il Patrimonio Netto Aziendale
Il Patrimonio Netto AziendaleIl Patrimonio Netto Aziendale
Il Patrimonio Netto Aziendale
 
La gestione aziendale
La gestione aziendaleLa gestione aziendale
La gestione aziendale
 
Cos'E' un'Impresa
Cos'E' un'ImpresaCos'E' un'Impresa
Cos'E' un'Impresa
 
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup PugliaSTRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
 

Semelhante a I cicli aziendali

Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
mondo formazione
 
Guida ristrutturazioni edilizie - Aggiornata a Gennaio 2015
Guida ristrutturazioni edilizie - Aggiornata a Gennaio 2015Guida ristrutturazioni edilizie - Aggiornata a Gennaio 2015
Guida ristrutturazioni edilizie - Aggiornata a Gennaio 2015
Parma Couture
 

Semelhante a I cicli aziendali (20)

Appunti ragioneria generale
Appunti ragioneria generaleAppunti ragioneria generale
Appunti ragioneria generale
 
Contabilità e bilancio
Contabilità e bilancioContabilità e bilancio
Contabilità e bilancio
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
 
Modulo Tarsu Da Stampare
Modulo Tarsu Da StampareModulo Tarsu Da Stampare
Modulo Tarsu Da Stampare
 
Investire e Installarsi in Spagna
Investire e Installarsi in SpagnaInvestire e Installarsi in Spagna
Investire e Installarsi in Spagna
 
Smau Padova 2018 - Stefano Giuliano
Smau Padova 2018 - Stefano GiulianoSmau Padova 2018 - Stefano Giuliano
Smau Padova 2018 - Stefano Giuliano
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
 
La costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individualeLa costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individuale
 
Progetto benefico di formazione in saldatura per migranti
Progetto benefico di formazione in saldatura per migrantiProgetto benefico di formazione in saldatura per migranti
Progetto benefico di formazione in saldatura per migranti
 
Le vendite e il lor regolamento
Le vendite e il lor regolamentoLe vendite e il lor regolamento
Le vendite e il lor regolamento
 
TEE: I certificati bianchi, un'opportunità per il serramentista
TEE: I certificati bianchi, un'opportunità per il serramentistaTEE: I certificati bianchi, un'opportunità per il serramentista
TEE: I certificati bianchi, un'opportunità per il serramentista
 
Relazione sulla gestione finanziaria di Cassa Depositi e Prestiti
Relazione sulla gestione finanziaria di Cassa Depositi e PrestitiRelazione sulla gestione finanziaria di Cassa Depositi e Prestiti
Relazione sulla gestione finanziaria di Cassa Depositi e Prestiti
 
I Quaderni per l'imprenditore: i DPO e DIO
I Quaderni per l'imprenditore: i DPO e DIOI Quaderni per l'imprenditore: i DPO e DIO
I Quaderni per l'imprenditore: i DPO e DIO
 
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
 
Statuto Telecom Italia - aprile 2014
Statuto Telecom Italia - aprile 2014Statuto Telecom Italia - aprile 2014
Statuto Telecom Italia - aprile 2014
 
Analisi di bilancio
Analisi di bilancioAnalisi di bilancio
Analisi di bilancio
 
Guida ristrutturazioni edilizie - Aggiornata a Gennaio 2015
Guida ristrutturazioni edilizie - Aggiornata a Gennaio 2015Guida ristrutturazioni edilizie - Aggiornata a Gennaio 2015
Guida ristrutturazioni edilizie - Aggiornata a Gennaio 2015
 
Guida aggiornata sulle ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle Entrate
Guida aggiornata sulle ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle EntrateGuida aggiornata sulle ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle Entrate
Guida aggiornata sulle ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle Entrate
 
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilitaScadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
 

Mais de Giuseppe Albezzano

Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reporting
Giuseppe Albezzano
 
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleIl sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendale
Giuseppe Albezzano
 

Mais de Giuseppe Albezzano (19)

Analisi per flussi
Analisi per flussiAnalisi per flussi
Analisi per flussi
 
Il metodo ABC
Il metodo ABCIl metodo ABC
Il metodo ABC
 
Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reporting
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
 
Il patrimonio
Il patrimonioIl patrimonio
Il patrimonio
 
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleIl sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendale
 
Dai conti al bilancio
Dai conti al bilancioDai conti al bilancio
Dai conti al bilancio
 
Direct costing e full costing
Direct costing e full costingDirect costing e full costing
Direct costing e full costing
 
Gestione e fabbisogno finanziario
Gestione e fabbisogno finanziarioGestione e fabbisogno finanziario
Gestione e fabbisogno finanziario
 
Contabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisContabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysis
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 

I cicli aziendali

  • 1. Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC Giuseppe Albezzano 1
  • 2. Alla fine di questo modulo Giuseppe Albezzano 2  Sarete in grado di definire il → Ciclo tecnico → Ciclo economico → Ciclo finanziario di un’azienda  Saprete calcolare il ciclo di ritorno del capitale investito nei fattori d’esercizio e nei fattori pluriennali  Saprete cos’è l’ammortamento, quali fattori influiscono su di esso e cosa rappresenta per l’azienda
  • 3. Giuseppe Albezzano 3 SOMMARIO Premessa Il ciclo tecnico Il ciclo economico Il ciclo monetario Analisi di casi 1 Qualche considerazione Analisi di casi 2 Il ciclo di ritorno dei capitali investiti nei fattori pluriennali L’ammortamento Analisi di casi 3
  • 4. Premessa operazioni aziendali si susseguono nel tempo con manifestazioni cicliche, alcune di durata breve o comunque inferiore al periodo amministrativo, altre con durata pluriennale. Distinguiamo tali manifestazioni a seconda che si riferiscano all’aspetto tecnico, economico o monetario della gestione. Giuseppe Albezzano 4 Le
  • 5. Combinazione dei fattori produttivi Giuseppe Albezzano 5 Prodotti o servizi Ciclo tecnico Il ciclo tecnico di una produzione inizia con la combinazione dei fattori necessari per attuare il processo di trasformazione fisica di beni o di produzione di servizi e termina con l’ottenimento dei prodotti o con la prestazione di servizi a terzi.
  • 6. Vediamo il ciclo tecnico di una azienda …… Antica Panetteria del Corso Giuseppe Albezzano 6 Farina Acqua Sale …. Trasformazione fisico-tecnica delle materie Combinazione fattori produttivi Beni di consumo, prodotti e/o servizi input output
  • 7. Giuseppe Albezzano 7 Costi di acquisto Ricavi di vendita Ciclo economico Il ciclo economico di un fattore produttivo ha inizio con il sostenimento dei costi connessi alle operazioni di investimento e si conclude con il conseguimento dei ricavi derivanti da operazioni di disinvestimento.
  • 8. Vediamo il ciclo economico di una azienda …… Giuseppe Albezzano 8 Riceve la fattura d’acquisto Antica Panetteria del Corso della farina, perciò …. Emette la fattura di vendita del pane, perciò …. … sostiene il costo d’acquisto della farina …. consegue il ricavo di vendita del pane Ciclo economico
  • 9. Giuseppe Albezzano 9 Uscite monetarie Entrate monetarie Ciclo monetario Il ciclo di ritorno del capitale o ciclo monetario ha inizio con l’uscita di mezzi monetari conseguenti al regolamento dell’acquisto di uno o più fattori produttivi e termina con l’entrata di mezzi monetari conseguenti al regolamento della vendita di beni o di servizi.
  • 10. Vediamo il ciclo monetario di una azienda …… Giuseppe Albezzano 10 Paga in contanti la fattura Antica Panetteria del Corso d’acquisto della farina, perciò …. … ha un’uscita monetaria conseguente al regolamento della fattura d’acquisto Riceve un assegno in pagamento della fattura di vendita, perciò … … ha un’entrata monetaria conseguente al regolamento della fattura di vendita Ciclo di ritorno del capitale
  • 11. Analisi di casi Giuseppe Albezzano 11 1. L’antica panetteria del Corso, il 25 marzo alle ore 21 ha messo in lavorazione 100 Kg di farina per ottenere panini, focaccia e grissini da vendere il giorno successivo alla clientela. Alle ore 5 del 26 marzo escono dal forno panini,focaccia e grissini pronti per essere venduti. Determinare la durata del ciclo tecnico. 100 Kg di farina,ecc... Panini, focaccia. grissini Farina Acqua Sale …. Antica Panetteria del Corso Ore 21.00 del 25 marzo Ore 5.00 del 26 marzo Durata ciclo tecnico = 8 ore
  • 12. Analisi di casi Giuseppe Albezzano 12 2. La EnergyPC di Savona, azienda grossista di prodotti per l’informatica, il 26 maggio ha ricevuto una fattura d’acquisto di 3 personal computer per complessivi € 1.500+IVA 20%, pagamento 25 giugno. Il 13 giugno ha emesso fattura di vendita dei tre pc per complessivi € 1.800+IVA 20%. Il regolamento della fattura di vendita è fissato al 28 luglio. Determinare la durata del ciclo economico. Ricevimento fattura d’acquisto dei pc… Emissione fattura di vendita dei pc…. EnergyPC srl 26 maggio 13 giugno Durata ciclo economico = giorni compresi dal 26/5 al 13/6 = 18 giorni
  • 13. Analisi di casi Giuseppe Albezzano 13 3. La EnergyPC di Savona, azienda grossista di prodotti per l’informatica, il 26 maggio ha ricevuto una fattura d’acquisto di 3 personal computer per complessivi € 1.500+IVA 20%, pagamento 25 giugno. Il 13 giugno ha emesso fattura di vendita dei tre pc per complessivi € 1.800+IVA 20%. Il regolamento della fattura di vendita è fissato al 28 luglio. Determinare la durata del ciclo monetario (o ciclo di ritorno dei capitali investiti in fattori produttivi d’esercizio). Pagamento fattura d’acquisto dei Pc € 1.800 Incasso fattura di vendita dei Pc € 2.160 EnergyPC srl 25 giugno 28 luglio Durata ciclo monetario = giorni compresi dal 25/6 al 28/7 = 33 giorni
  • 14. Qualche considerazione Giuseppe Albezzano 14 • Le somme spese per l’acquisto dei fattori produttivi d’esercizio ritornano sotto forma di denaro in tempi più o meno brevi a seconda delle clausole di pagamento concordate con fornitori e clienti; • A parità di ogni altra condizione, quanto più breve è la durata del ciclo monetario, tanto minore è l’importo dei finanziamenti necessari al sostegno delle attività di gestione; • Viceversa, tanto più lunga è la durata del ciclo monetario tanto maggiore è l’esigenza di disporre di notevoli finanziamenti; • Il denaro speso nei fattori produttivi d’esercizio impiegati per ottenere un prodotto deve ritornare per intero alla riscossione di ogni unità venduta.
  • 15. Giuseppe Albezzano 15 Analisi di casi: acquisto di merci con pagamento anticipato e vendita con incasso dilazionato 4. La EnergyPC invia in data 15/9 ad un fornitore € 1.000 come anticipo sull’acquisto di stampanti laser di nuovo modello. La consegna delle merci, con fattura immediata, è effettuata in data 25/10. Successivamente le stampanti sono vendute in data 17/11 con pagamento a 60 giorni. Calcoliamo la durata del ciclo economico e del ciclo monetario. Ricevimento fattura acquisto Emissione fattura vendita 25/1 0 17/11 Durata ciclo economico = 23 giorni Durata ciclo monetario = 123 giorni I fondi liquidi investiti nell’acquisto delle stampanti 15/9 16/1 ritornano in azienda in 123 giorni Invio anticipo a fornitore Riscossa fattura dal cliente
  • 16. Giuseppe Albezzano 16 Analisi di casi: acquisto di merci con pagamento immediato e vendita con incasso frazionato e dilazionato 5. La Elettrolux srl acquista in data 24/4 per € 16.000, con pagamento immediato, una partita di 50 frigoriferi e la rivende interamente in data 16/6 per € 18.000, regolamento come segue: -¼ immediato; -½ a 62 giorni; -saldo a 92 giorni. Calcoliamo la durata del ciclo economico e monetario. L’acquisto dei frigoriferi è stato effettuato in data 24/4, mentre la vendita è stata conclusa il16/6. La durata del ciclo economico è stata quindi di 53 giorni. Il ciclo monetario ha una durata media più lunga del ciclo economico dato che mentre l’acquisto è stato effettuato per pronta cassa, la vendita viene regolata ripartita nel tempo. Vediamo nella pagina successiva come si fa a calcolare la durata media del ciclo monetario……
  • 17. Vediamo come si fa! Data di Giuseppe Albezzano 17 riscossione Entrate (e) Giorni (gg) dal 24/4 alla data di riscossione e x gg 16/6 17/8 16/9 € 4.500 € 9.000 € 4.500 € 18.000 53 115 145 238.500 1.035.000 652.500 1.926.000 1.926.0000 : 18.000 = 107 giorni = durata media del ciclo monetario Il ciclo di ritorno dei fondi liquidi investiti nell’acquisto dei frigoriferi è stato in media di 107 giorni
  • 18. Giuseppe Albezzano 18 Analisi di casi: acquisto di merci con pagamento immediato e vendita frazionata con incasso immediato 6. Un’azienda acquista per pronta cassa una partita di merci di t 100 in data 10/3 e la rivende a più riprese regolamento per pronta cassa, come segue: T 25 a e 280 la tonnellata in data 29/3 T 30 a € 285 la tonnellata in data 15/4 T 15 a € 290 la tonnellata in data 30/4 T 30 a € 286 la tonnellata in data 15/5 Calcoliamo la durata media del ciclo economico e del ciclo monetario. Poiché le operazioni riguardanti l’investimento nelle 100 t di merci e il successivo disinvestimento sono state effettuate per pronta cassa, la durata del ciclo economico e del ciclo monetario coincidono. Vediamo come si fa nella schermata seguente…….
  • 19. Vediamo come si fa! Data di Giuseppe Albezzano 19 riscossione Quantità (t) di merci vendute Giorni (gg) dal 10/3 alla data di riscossione t x gg 29/3 15/4 30/4 15/5 25 30 15 30 100 19 36 51 66 475 1080 765 1980 4300 4.300 : 100 = 43 giorni = durata media del ciclo economico che coincide con quello monetario Il ciclo di ritorno dei fondi liquidi investiti nelle merci è stato in media di 43 giorni
  • 20. Giuseppe Albezzano 20 Il ciclo di ritorno dei capitali investiti nei fattori pluriennali I fattori produttivi d’esercizio esauriscono la loro utilità in tempi brevi: le materie prime si consumano trasformandosi in prodotti; le merci escono dall’azienda quando sono vendute. Il ciclo investimenti/disinvestimenti di tali fattori si rinnova più volte nel corso dell’anno e se l’azienda opera economicamente, i ricavi di vendita superano i costi sostenuti. I fattori produttivi pluriennali materiali ( ad esempio i macchinari, gli impianti e le attrezzature) e immateriali (ad esempio i brevetti e i diritti di concessione) danno la loro utilità per più periodi amministrativi. I fattori produttivi pluriennali permangono nell’azienda a lungo e sono destinati alla vendita solo quando vengono dismessi dal processo produttivo per essere eliminati o sostituiti. Il ricavo che si ottiene in sede di disinvestimento è quasi sempre di gran lunga inferiore al costo sostenuto al momento dell’acquisto in quanto detti fattori produttivi perdono gradualmente nel tempo, in tutto o in parte, la loro utilità.
  • 21. Giuseppe Albezzano 21 L’ammortamento Il fenomeno del deprezzamento dei fattori pluriennali prende il nome di ammortamento ed è dovuto:  Alla senescenza e al deperimento, derivante dal logorio fisico dei beni strumentali impiegati nei processi produttivi; All’obsolescenza, conseguente al superamento tecnologico e ai cambiamenti della moda; All’inadeguatezza delle capacità produttive rispetto al variare delle dimensioni aziendali nel tempo; Alla durata, prevista dalla legge o dai contratti, di alcuni diritti corrispondenti a fattori produttivi immateriali (come i brevetti o i diritti di concessione).
  • 22. Giuseppe Albezzano 22 Per i fattori produttivi pluriennali ha quindi scarso significato mettere a confronto l’uscita di mezzi monetari effettuata all’atto del loro pagamento con l’entrata dei mezzi monetari (che può anche non esserci) ottenibile, dopo la dismissione, con la vendita. Infatti il rientro dei capitali investito in tali fattori è ripartito nel tempo e si ottiene attraverso:  la riscossione dei ricavi di vendita delle merci e dei servizi, il cui importo deve essere tale da coprire non solo i costi dei fattori produttivi d’esercizio ma anche il deprezzamento graduale dei fattori produttivi pluriennali;  la riscossione dell’eventuale ricavo di eliminazione. In altre parole il denaro speso nei fattori produttivi pluriennali deve ritornare all’azienda attraverso la riscossione dei ricavi di vendita delle merci, i quali devono reintegrare anche l’ammortamento.
  • 23. Giuseppe Albezzano 23 Analisi di un caso: il ciclo di ritorno del capitale investito in un bene strumentale Un’azienda industriale acquista per contanti un macchinario del costo di € 22.000 che potrà essere utilizzato Per la produzione di 1.000 pezzi di un determinato prodotto, dopo di che potrà considerarsi fisicamente logorato e quindi da sostituire. All’atto della dismissione si prevede di ottenere un ricavo di eliminazione di € 2.000. Ogni prodotto richiede l’acquisto e il consumo di fattori produttivi d’esercizio per € 100 e viene venduto per contanti a € 130. Nel primo anno di utilizzo del macchinario si producono e si vendono 200 prodotti, nel secondo 300 prodotti, nel terzo 250 prodotti, nel quarto 150 prodotti e nel quinto 100 prodotti, dopo di che il macchinario viene ceduto al prezzo a suo tempo prefissato. Il deprezzamento del macchinario dipende essenzialmente dal logorio e viene calcolato in funzione di beni prodotti. Esaminiamo come rientra nell’azienda il capitale investito nell’acquisto del macchinario.
  • 24. Vediamo come si fa! Giuseppe Albezzano 24 Poiché il macchinario, del costo di € 22.000, consentirà, alla sua eliminazione, di conseguire un ricavo di € 2.000, il recupero del deprezzamento, pari a € 20.000, deve aver luogo attraverso il prezzo di vendita dei prodotti. Si può osservare che il prezzo di vendita degli stessi è stato stabilito in modo da coprire il costo dei fattori produttivi d’esercizio, una quota del fattore produttivo pluriennale e fruttare un utile; si ha infatti: Prezzo di vendita unitario € 130 Costo dei fattori di consumo immediato € 100 Quota del costo del macchinario: (22.000 – 2.000) : 1.000 = € 20 € 120 Utile per prodotto venduto € 10
  • 25. La seguente tabella evidenzia il fenomeno: Giuseppe Albezzano 25 Anno Quantità prodotti venduti Ricavo prodotti venduti [€ 130 x n° prodotti venduti] Costi fattori d’esercizio consumati [€ 100 x n° prodotti venduti] Deprezzamento del macchinario [€ 20 x n° prodotti venduti] Utile conseguito 1 2 3 4 5 200 300 250 150 100 26.000 39.000 32.500 19.500 13.000 20.000 30.000 25.000 15.000 10.000 4.000 6.000 5.000 3.000 2.000 20.000 2.000 3.000 2.500 1.500 1.000
  • 26. Giuseppe Albezzano 26 Possiamo rappresentare con il seguente schema il ciclo di ritorno del capitale investito nel bene strumentale considerato: Uscita per l’acquisto € 22.000 Ritorno ottenuto con la vendita dei prodotti (quote di reintegro riferibili all’ammortamento del macchinario) Entrata per la vendita del macchinario 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 4.000 6.000 5.000 3.000 2.000 2.000 t
  • 27. A questo punto…… pallavolo…. ….. surf …. Giuseppe Albezzano 27 … o alpinismo?