SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 10
Stoccarda 1770 – Berlino 1831
• Influenza enorme nella cultura tedesca;
• Rappresentante della cultura prussiana (Dittatore Culturale) ;
• Ha vissuto in molte città tedesche finchè non ottenne la
cattedra universitaria a Berlino;
• Invidiato da molti filosofi, in particolare da
Schopenhauer, il quale lo definiva “Il grande
ciarlatano”;
• Considerato da alcuni il più grande filosofo
nella storia della filosofia.
Gli allievi di Hegel si
possono dividere in:
• Giovani Hegeliani
di destra (Gabler,
Bauer, Erdmann);
• Giovani Hegeliani
di sinistra (Engels,
Marx, Feuerbach)
L’idealismo è la concezione opposta al realismo.
Il realista pensa che la realtà esista e esisterà sempre,
indipendentemente dall’Io che la pensa. Generalmente i
realisti sono anche materialisti (la realtà è materia)
L’idealista crede, invece, che la realtà sia prodotta dal nostro Io
(idealismo = idea). Hegel usa il termine “ragione” portando il
discorso di Kant all’estremo: Kant struttura la realtà con le
forme a priori. Gli idealisti credono che la nostra ragione vada
oltre la strutturazione della realtà.
La corrente dell’idealismo classico tedesco aveva tre massimi
esponenti:
1. Fichte;
2. Schelling;
3. Hegel.
Segna il punto di svolta nella filosofia di Hegel;
Inizia ad interessarsi alla ragione inizio della
attività filosofica. Prima dell’ ‘800 si dedicava
alla teologia. Nel ‘900 vengono pubblicate le
opere giovanili di Hegel, chiamate:
“Opere teologiche giovanili”
• La fenomenologia dello spirito opera più
conosciuta. Fenomenologia = “storia dello spirito”
lo spirito umano coincide con la storia della
filosofia;
• Scienza della logica opera più famosa. Hegel
propone una logica differente da quella occidentale
e da quella di Aristotele e Kant. Hegel propone un
principio di contraddizione;
“ Il motore della storia sono le contraddizioni” (Mao
Tse Tung)
• Appunti presi dagli alunni, pubblicati
successivamente.
1. Tutto ciò che è reale è anche irrazionale, e viceversa
(sfere coincidenti): la realtà è tutta razionale e
l’irrazionale non esiste. (Accusa giustificazionismo);
2. Rapporto tra finito e infinito: l’universo è
considerato come un enorme organismo. La parte
nel mondo organico è funzionale al tutto = la parte,
per essere capita, deve essere messa in relazione
con il tutto che occupa.
3. Pensiero dialettico: (pensieri prodotti dalla logica)
Razionale e irrazionale coincidono: anche il nostro
pensiero deve avere un corrispettivo nella realtà.
Per Hegel la realtà si supera ma si conserva. Secondo lui la
realtà attraversa queste fasi, studiare la storia è quindi
fondamentale. Secondo Hegel dire che una cosa “è” è
troppo rigido e bisognerebbe usare il termine “divenire”.
Hegel, inoltre, individua tre momenti:
TESI
Affermare
ANTITESI
Negare
SINTESI
Pensiero superiore
• La storia è razionale o ha momenti irrazionali? Per Hegel
tutto è razionale, (avversario degli illuministi) egli sostiene
che non esistano epoche buie e che noi non possiamo
processare la cultura perché non esistono culture più o
meno avanzate;
• La storia è fatta di grandissimi uomini (eroi)? Secondo Hegel
la storia è fatta dalla ragione che si serve di individui
cosmico storici per realizzare i propri fini, ma chi fa la storia
è la ragione. Gli eroi sono semplici persone che si trovano
nel posto giusto al momento giusto, tutto però è mosso
dalla ragione;
• La passione nella storia è importantissima; se è così
importante, come si coniuga con la razionalità? Hegel
sostiene che sia sempre la ragione che si serve delle passioni
per raggiungere i suoi scopi. La storia la scrivono i
vincitori.
• Nel rapporto tra finito e infinito Hegel sostiene che il finito può
essere spiegato solo in relazione all’infinito (la parte dipende dal
tutto). Se per parte intendiamo l’individuo, per tutto intendiamo
lo stato: l’individuo esiste solo come parte dello stato e quindi
ciò che conta veramente è lo stato;
• Per Hegel l’individuo senza stato NON esisterebbe, pertanto ha
senso solo all’interno dello stato.
• Hegel è contrario al contrattualismo (gli individui si sono messi
d’accordo per la nascita dello stato) e agli illuministi che
affermavano i diritti dell’individuo, perché secondo lui questi
vengono dopo lo stato anticontrattualista;
• Lo stato di Hegel è uno stato etico: esso ha il diritto di fare le
leggi e di dettare la morale (diritto e morale= stessa sfera).
1. Famiglia prima forma di aggregazione;
2. Società civile più famiglie si uniscono e
nascono le gerarchie sociali. La società civile
è usata da Hegel in maniera negativa
(proiezione dell’egoismo delle famiglie);
3. Stato è considerato da Hegel come un
elemento positivo: esso dovrebbe
rappresentare l’universale.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
giovanni quartini
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30
enio
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
lorenzomaggi
 

Mais procurados (20)

Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
 
Søren Kierkegaard
Søren KierkegaardSøren Kierkegaard
Søren Kierkegaard
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Niccolò Cusano
Niccolò CusanoNiccolò Cusano
Niccolò Cusano
 
Socrate
SocrateSocrate
Socrate
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
 

Destaque

Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich HegelGeorg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
coopNJ
 
Hegel Power Point
Hegel Power PointHegel Power Point
Hegel Power Point
wswitala
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
Antonio Nini
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
Giorgio Scudeletti
 
A short history of Great Britain
A short history of Great BritainA short history of Great Britain
A short history of Great Britain
tarzanol
 

Destaque (15)

Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich HegelGeorg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
Hegel presentaciones ppt
Hegel  presentaciones pptHegel  presentaciones ppt
Hegel presentaciones ppt
 
1. hegel 1
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1
 
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di MussoliniIl "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
 
Hegel Power Point
Hegel Power PointHegel Power Point
Hegel Power Point
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Bits of british
Bits of britishBits of british
Bits of british
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
First war of independence, 1857
First war of independence, 1857First war of independence, 1857
First war of independence, 1857
 
History of great britain
History of great britainHistory of great britain
History of great britain
 
A short history of Great Britain
A short history of Great BritainA short history of Great Britain
A short history of Great Britain
 
History Great Britain
History Great BritainHistory Great Britain
History Great Britain
 
Education and British Rule
Education and British RuleEducation and British Rule
Education and British Rule
 

Semelhante a Hegel

5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx
MatteoEolini
 
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
giovanni quartini
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
Elisa2088
 
Georg Wilhelm Friedrich Hegel - Lezioni sulla filosofia della storia (2003, L...
Georg Wilhelm Friedrich Hegel - Lezioni sulla filosofia della storia (2003, L...Georg Wilhelm Friedrich Hegel - Lezioni sulla filosofia della storia (2003, L...
Georg Wilhelm Friedrich Hegel - Lezioni sulla filosofia della storia (2003, L...
MarcoCagol
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
sara1668
 

Semelhante a Hegel (20)

Il grande aristotele
Il grande aristoteleIl grande aristotele
Il grande aristotele
 
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
 
5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
 
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
 
G.W.F. Hegel
G.W.F. HegelG.W.F. Hegel
G.W.F. Hegel
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
 
Georg Wilhelm Friedrich Hegel - Lezioni sulla filosofia della storia (2003, L...
Georg Wilhelm Friedrich Hegel - Lezioni sulla filosofia della storia (2003, L...Georg Wilhelm Friedrich Hegel - Lezioni sulla filosofia della storia (2003, L...
Georg Wilhelm Friedrich Hegel - Lezioni sulla filosofia della storia (2003, L...
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Fenomenologia,
Fenomenologia,Fenomenologia,
Fenomenologia,
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
L’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia GangaleL’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia Gangale
 
Vita Nova Evola - Marano
Vita Nova Evola - MaranoVita Nova Evola - Marano
Vita Nova Evola - Marano
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptxstefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
37573490 eraclito
37573490 eraclito37573490 eraclito
37573490 eraclito
 

Mais de Giulietta Bro (11)

Marx
MarxMarx
Marx
 
Presentazione hume
Presentazione humePresentazione hume
Presentazione hume
 
Presentazione illuminismo
Presentazione illuminismoPresentazione illuminismo
Presentazione illuminismo
 
Baruch spinoza presentazione in spagnolo
Baruch spinoza presentazione in spagnoloBaruch spinoza presentazione in spagnolo
Baruch spinoza presentazione in spagnolo
 
Leibniz presentazione in spagnolo
Leibniz presentazione in spagnoloLeibniz presentazione in spagnolo
Leibniz presentazione in spagnolo
 
John locke presentazione in spagnolo
John locke presentazione in spagnoloJohn locke presentazione in spagnolo
John locke presentazione in spagnolo
 
Introduzione alla patristica
Introduzione alla patristicaIntroduzione alla patristica
Introduzione alla patristica
 
Patristica spagnolo
Patristica spagnoloPatristica spagnolo
Patristica spagnolo
 
Patristica inglese
Patristica inglesePatristica inglese
Patristica inglese
 
Patristica francese
Patristica francesePatristica francese
Patristica francese
 
Introduzione alla patristica
Introduzione alla patristicaIntroduzione alla patristica
Introduzione alla patristica
 

Último

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Último (20)

Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 

Hegel

  • 1. Stoccarda 1770 – Berlino 1831
  • 2. • Influenza enorme nella cultura tedesca; • Rappresentante della cultura prussiana (Dittatore Culturale) ; • Ha vissuto in molte città tedesche finchè non ottenne la cattedra universitaria a Berlino; • Invidiato da molti filosofi, in particolare da Schopenhauer, il quale lo definiva “Il grande ciarlatano”; • Considerato da alcuni il più grande filosofo nella storia della filosofia. Gli allievi di Hegel si possono dividere in: • Giovani Hegeliani di destra (Gabler, Bauer, Erdmann); • Giovani Hegeliani di sinistra (Engels, Marx, Feuerbach)
  • 3. L’idealismo è la concezione opposta al realismo. Il realista pensa che la realtà esista e esisterà sempre, indipendentemente dall’Io che la pensa. Generalmente i realisti sono anche materialisti (la realtà è materia) L’idealista crede, invece, che la realtà sia prodotta dal nostro Io (idealismo = idea). Hegel usa il termine “ragione” portando il discorso di Kant all’estremo: Kant struttura la realtà con le forme a priori. Gli idealisti credono che la nostra ragione vada oltre la strutturazione della realtà. La corrente dell’idealismo classico tedesco aveva tre massimi esponenti: 1. Fichte; 2. Schelling; 3. Hegel.
  • 4. Segna il punto di svolta nella filosofia di Hegel; Inizia ad interessarsi alla ragione inizio della attività filosofica. Prima dell’ ‘800 si dedicava alla teologia. Nel ‘900 vengono pubblicate le opere giovanili di Hegel, chiamate: “Opere teologiche giovanili”
  • 5. • La fenomenologia dello spirito opera più conosciuta. Fenomenologia = “storia dello spirito” lo spirito umano coincide con la storia della filosofia; • Scienza della logica opera più famosa. Hegel propone una logica differente da quella occidentale e da quella di Aristotele e Kant. Hegel propone un principio di contraddizione; “ Il motore della storia sono le contraddizioni” (Mao Tse Tung) • Appunti presi dagli alunni, pubblicati successivamente.
  • 6. 1. Tutto ciò che è reale è anche irrazionale, e viceversa (sfere coincidenti): la realtà è tutta razionale e l’irrazionale non esiste. (Accusa giustificazionismo); 2. Rapporto tra finito e infinito: l’universo è considerato come un enorme organismo. La parte nel mondo organico è funzionale al tutto = la parte, per essere capita, deve essere messa in relazione con il tutto che occupa. 3. Pensiero dialettico: (pensieri prodotti dalla logica) Razionale e irrazionale coincidono: anche il nostro pensiero deve avere un corrispettivo nella realtà.
  • 7. Per Hegel la realtà si supera ma si conserva. Secondo lui la realtà attraversa queste fasi, studiare la storia è quindi fondamentale. Secondo Hegel dire che una cosa “è” è troppo rigido e bisognerebbe usare il termine “divenire”. Hegel, inoltre, individua tre momenti: TESI Affermare ANTITESI Negare SINTESI Pensiero superiore
  • 8. • La storia è razionale o ha momenti irrazionali? Per Hegel tutto è razionale, (avversario degli illuministi) egli sostiene che non esistano epoche buie e che noi non possiamo processare la cultura perché non esistono culture più o meno avanzate; • La storia è fatta di grandissimi uomini (eroi)? Secondo Hegel la storia è fatta dalla ragione che si serve di individui cosmico storici per realizzare i propri fini, ma chi fa la storia è la ragione. Gli eroi sono semplici persone che si trovano nel posto giusto al momento giusto, tutto però è mosso dalla ragione; • La passione nella storia è importantissima; se è così importante, come si coniuga con la razionalità? Hegel sostiene che sia sempre la ragione che si serve delle passioni per raggiungere i suoi scopi. La storia la scrivono i vincitori.
  • 9. • Nel rapporto tra finito e infinito Hegel sostiene che il finito può essere spiegato solo in relazione all’infinito (la parte dipende dal tutto). Se per parte intendiamo l’individuo, per tutto intendiamo lo stato: l’individuo esiste solo come parte dello stato e quindi ciò che conta veramente è lo stato; • Per Hegel l’individuo senza stato NON esisterebbe, pertanto ha senso solo all’interno dello stato. • Hegel è contrario al contrattualismo (gli individui si sono messi d’accordo per la nascita dello stato) e agli illuministi che affermavano i diritti dell’individuo, perché secondo lui questi vengono dopo lo stato anticontrattualista; • Lo stato di Hegel è uno stato etico: esso ha il diritto di fare le leggi e di dettare la morale (diritto e morale= stessa sfera).
  • 10. 1. Famiglia prima forma di aggregazione; 2. Società civile più famiglie si uniscono e nascono le gerarchie sociali. La società civile è usata da Hegel in maniera negativa (proiezione dell’egoismo delle famiglie); 3. Stato è considerato da Hegel come un elemento positivo: esso dovrebbe rappresentare l’universale.