SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 22
La Rete Professionale per le
Demenze nella ASL RM D
Dr. Giovanni Mancini
Direttore f.f. UOC Neurologia
Ospedale G.B. Grassi e
Responsabile UVA ASL Roma D
La Rete Professionale
La Rete Professionale per le Demenze è stata
istituita nel 2008 allo scopo di collegare e
coordinare un insieme di professionisti, UU.OO. e/o
loro articolazioni, organizzati su base non
gerarchica attorno a processi ed interessi comuni,
con il fine di raggiungere obiettivi di salute e
benessere sociale, attraverso la collaborazione ed il
confronto tra operatori dei servizi sanitari e sociali,
che attuano la presa in carico mediante percorsi
assistenziali di continuità (Long Term Care)
Il modello di rete hub & spoke nei servizi
sanitari è un sistema organizzativo gerarchico
che prevede la concentrazione dei casi che
necessitano
di
assistenza
ad
elevata
complessità in centri di eccellenza (centri hub),
che sono fortemente integrati con i centri
periferici (spoke), cui compete sia l’assistenza
per i casi meno complessi sia la selezione dei
pazienti da “centralizzare”, quando si supera
una certa soglia di complessità clinicoassistenziale
Piano Sanitario Regionale del Lazio
2010-2012
• Presa in carico globale del paziente con demenza e della sua
famiglia attraverso la Integrazione socio-sanitaria dei servizi
dedicati
• Riorganizzazione delle 34 UVA regionali in Centri Diagnostici
Specialistici per le demenze e Centri Esperti per le demenze
(Distrettuali o polidistrettuali), in base alle figure professionali e
competenze presenti, alla disponibilità di prestazioni
specialistiche di secondo livello e alla possibilità di attivazione
tempestiva di una rete assistenziale adeguata

• Nella equipe della Unità Valutativa Territoriale (Centro Esperto)
dovrà far parte il MMG, insieme al medico specialista nelle
demenze (Neurologo, Geriatra, Psichiatra), neuropsicologo,
assistente
sociale,
infermiere
professionale,
che
accompagneranno il paziente attraverso percorsi assistenziali in
funzione dell’evoluzione della malattia
Il Progetto di Riqualificazione della
assistenza alle demenze della ASL RM D
Dalla collaborazione tra UVA aziendale organizzata in
rete professionale, i Direttori dei 4 Distretti Sanitari, la
Direzione Sanitaria e Generale Aziendale, su
sollecitazione del Dipartimento Politiche Sociali della
Regione Lazio, ha preso forma il “Progetto di
Riqualificazione della assistenza alle demenze della
ASL RM D”
Fase 1: Prediagnostica
Obiettivo: pervenire ad una diagnosi precoce
Attori principali: Medico di Medicina Generale, Specialista Ambulatoriale
(Neurologo, Psichiatra, Geriatra)
Strumenti: Protocollo diagnostico per sospetta demenza;
Documento Sanitario Sintetico
1) Screening diagnostico dei casi di sospetta demenza, da inviare alla UVA già con
un protocollo diagnostico espletato secondo le Linee Guida della Società Italiana
di Neurologia (2004) che comprenda:
TAC cranio senza mdc o RM encefalo per i casi di età inferiore ai 75 anni o con
disturbi sensitivo-motori; ECG;
esami ematici per escludere demenze
secondarie (emocromo, VES, sodio, potassio, calcio, glicemia, creatinina, ALT,
GammaGT, elettroforesi proteica, colesterolo totale, dosaggio Vitamina B12, Acido
Folico, TSH)
2) Invio presso le sedi UVA dei pazienti a rischio per decadimento cognitivo,
accompagnati da un Documento Sanitario Sintetico preparato dal MMG,
contenente le principali patologie e terapie in corso (oppure Fascicolo Sanitario
Elettronico quando sarà disponibile);
3) Indicazione del grado di priorità con cui dovrà essere effettuata la visita presso la
UVA (urgente o non-urgente), in base alla valutazione della problematicità
assistenziale del caso.
Fase 2: Diagnostica
• Obiettivo: pervenire ad una conferma
diagnostica e all’avvio dei trattamenti sia
farmacologici che non-farmacologici
• Attori: Sedi UVA aziendali presso
l’Ospedale Grassi e i Distretti Sanitari
• Strumenti: Esame Neuropsicologico,
Visita Neurologica, formulazione del
Percorso Diagnostico - TerapeuticoAssistenziale PDTA
Fase 2: Diagnostica
 Presa in carico del paziente demente presso la UVA se confermata

la diagnosi di demenza
 Prescrizione dei Piani Terapeutici regionali per i farmaci per la
demenza di Alzheimer, consegna delle prime confezioni gratuite
 Ascolto delle problematiche assistenziali del paziente e dei familiari
 Compilazione di un documento sintetico denominato “Percorso
Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale o PDTA”
 Il PDTA serve a proporre, d’accordo con il paziente e i suoi
familiari, la tipologia di intervento ritenuta più opportuna per ciascun
caso sulla base di criteri clinici e/o socio-economici di accesso alle
prestazioni assistenziali domiciliari sanitarie e/o sociali, che
comportano necessariamente il coinvolgimento del PUA Distrettuale e
del MMG
 Il PDTA può anche contenere l’indicazione a richiedere l’accesso
presso un Centro Diurno per demenza o presso un Nucleo
Alzheimer di ricovero, che non dovrà necessariamente passare per il
Altre finalità del PDTA
Il PDTA serve anche da documento per:
 il Medico di Medicina Generale (diagnosi, parametri clinici
e prescrizioni terapeutiche)
 Certificazione ai fini del riconoscimento della Invalidità
Civile
 Certificazione per eventuale nomina dell’amministratore di
sostegno o per la inabilitazione del paziente
Informazioni clinico-terapeutiche opportune per altri
eventuali interventi medici, per accessi in Pronto Soccorso
o in caso di ricovero ospedaliero:
Schema delle terapie del paziente per familiari e badanti;
Promemoria degli esami da effettuare o programmare per
il follow-up
Promemoria dell’appuntamento per il follow-up
FASE 3: INTEGRAZIONE DEGLI
INTERVENTI
• Obiettivo: garantire precisi riferimenti al paziente e alla
sua famiglia, fornire interventi appropriati per la fase di
malattia e per i bisogni assistenziali ed intervenire in
modo integrato nella gestione dei problemi clinici
intercorrenti
• Attori: PUA, Unità Valutativa Multidimensionale UVM,
MMG, Centri Diurni, Nuclei Alzheimer, Servizi Sociali
Comunali o Municipali
• Strumenti: Assistenza domiciliare da parte del MMG,
CAD, Servizi Sociali; nel caso di interventi che
necessitino di integrazione socio-sanitaria la Unità di
Valutazione Multidimensionale (UVM) del PUA formulerà
un Progetto di Assistenza Individuale (PAI) per la
programmazione degli interventi necessari
FASE 3: Attivazione della Integrazione
Socio-Sanitaria attraverso il PUA
 Valutazione da parte degli operatori del PUA ed eventualmente della Unità
Valutativa Multidimensionale (UVM), che formulano un Progetto di
Assistenza Individuale (PAI) per attivare le varie tipologie di assistenza
domiciliare sociale o sanitaria (counseling, fisiokinesiterapia, logopedia,
assistenza infermieristica o specialistica);
 Ciclo di Interventi di counseling addestrativo a domicilio per i caregivers dei
pazienti con demenza a cura del personale dei CAD distrettuali (empowerment);
 Cure Domiciliari per la parte Sociale (a gestione diretta da parte dei Municipi
o di organismi sociali da loro delegati), che prevedano interventi articolati su livelli
di prestazioni diversificati per pazienti di grado lieve-medio e per quelli di
grado severo:
1) assistenza domiciliare di base del Municipio per le condizioni di demenza
lieve-media (MMSE>14/30), in cui non sia ritenuto opportuno l’inserimento nel
servizio specializzato;
2) servizio di assistenza domiciliare specializzata Alzheimer, soprattutto per
pazienti con demenza moderato-severa (MMSE<14/30), in quanto le varie fasi di
demenza presentano specifiche difficoltà per l’utente e per i suoi familiari;
FASE 4: FOLLOW UP DEGLI INTERVENTI
• Obiettivo:
controllo
delle
terapie
farmacologiche e della adeguatezza ed
efficienza della rete assistenziale per il
demente e i suoi caregivers
• Attori: Sedi UVA aziendali, MMG,
Associazioni di volontariato
• Strumenti: Visite almeno semestrali per il
rinnovo
del
Piano
DiagnosticoTerapeutico-Assistenziale PDTA; visite
almeno semestrali da parte del MMG
FASE 4: FOLLOW UP DEGLI INTERVENTI
 Dopo la prima visita il paziente viene ricontrollato almeno
ogni 6 mesi presso la sede della UVA ASL RM D che ha
posto la diagnosi.
 Anche il MMG del paziente dovrà visitare il paziente
almeno una volta nel periodo intercorrente tra una visita e
l’altra presso l’UVA, per valutare e segnalare eventuali
problematiche intercorrenti o emergenti.
 Per le eventuali necessità intercorrenti tra le visite di
follow-up dovrà essere attiva la possibilità di
Teleassistenza mediante consulenza telefonica non
programmata per i caregivers o per il MMG da parte della
UVA o Sub-UVA, migliorando così la qualità
dell’assistenza e fungendo da filtro per richieste di visite
domiciliari evitabili;
 Per le eventuali necessità di prescrizione di presidi
protesici con l’aggravamento della demenza, questi
potranno essere richiesti presso la sede UVA che segue il
paziente.
Paziente/Familiare

F
O
R
M
A
Z
I
O
N
E

Fase 1

Rete Assistenziale
e suoi Protagonisti

MMG

Eventuale screening con MMSE o altri Test
Prescrizione di esami diagnostici per escludere demenze secondarie
Compilazione del Documento anamnestico sintetico

Sospetta PseudoDemenza

Sospetta
Demenza

Psichiatra
CSM

SI

NO

UVA Aziendale
Fase 2

(Ospedale/Territorio)
Neurologia, Geriatria

Fase 4
Follow-Up da
parte della
UVA e MMG

MCI : rivalutare
dopo 6 mesi

NO

Fase 3

Servizi Sociali
del Municipio

Centro Diurno Anziani Fragili

Nucleo Ricovero
Alzheimer

Percorso Diagnostico-Terapeutico
Assistenziale (PDTA)

Terapie Non Farmacologiche

Associazioni
Volontariato

Altri Specialisti
Day-Hospital
Neurologico o Geriatrico

Conferma
Demenza

SI
RETE
SOCIALE

FINE

Terapie Farmacologiche

PUA – Unità Valutativa
Multidimensionale Distrettuale

Potenziamento
Caregivers

MMG

CAD

Centro Diurno Alzheimer

RSA o
LUNGODEGENZA

Assistenza Domiciliare o Dom. Integrata (ADI)
Opportunità di una Rete
Informatica dedicata alle
Demenze
• Cartella Clinica Ambulatoriale dei pazienti
• Cartella Sociale
• Facilitazione dello scambio di dati tra gli
attori della rete assistenziale (MMG, UVA,
PUA-CAD, Servizi Sociali Municipali o
Comunali, Centri Diurni, Nuclei Alzheimer)
• Possibilità di Teleassistenza a Domicilio
mediante webcam
FORMAZIONE CONTINUA
• Formazione della società per la accettazione
del diversamente abile e per il mutuo-aiuto
• Formazione della popolazione per politiche
di
prevenzione
dell’invecchiamento
patologico
• Formazione dei familiari dei pazienti e del
personale di assistenza informale, in
collaborazione ed integrazione con le
Associazioni di Volontariato
• Formazione degli operatori socio-sanitari
L’Ossessione Identitaria
(dal libro di F. Remotti, Laterza 2010)
• Nella nostra epoca prevale la “cultura del narcisismo”, fino a
cadere nella “ossessione identitaria”, che erige palizzate e
confini a difesa della propria identità, che resta comunque
una finzione o, al massimo, un’aspirazione, un vero e proprio
mito del nostro tempo
• La “Integrità” può comportare separazione, chiusura, rifiuto
degli altri, fino al mito della purezza e della supremazia.
• Al contrario l’ “Integrazione” è il riconoscimento
dell’indispensabilità degli Altri, della loro importanza per la
stessa sopravvivenza del “Noi”, è apertura del Noi verso gli
Altri
con
trasformazione,
evoluzione
comune,
comunicazione, innovazione.
Organizzare l’Altruismo
(dal libro di M. Ceruti e T. Treu, Laterza 2010)

• Etica della solidarietà e della sostenibilità
• Promuovere il passaggio dalla globalizzazione dei Profitti alla
globalizzazione dei Diritti delle persone, per la coniugazione di
progresso con qualità di vita globalmente migliori per tutti
(Ecosofia = saggezza ecologica)
• Gli Stati non sembrano più in grado di coprire i fabbisogni
assistenziali ed è necessaria una integrazione ben organizzata
con altri interlocutori differenziati (ad es. cooperative sociali,
associazioni di volontariato, cittadini coinvolti a vario titolo)
• La progettualità umana non può più prendere in
considerazione i soli bisogni individuali, ma quelli della
comunità, nella prospettiva di una solidarietà planetaria
“I malati li curano con grande affetto e
non tralasciano proprio nulla che li renda
alla buona salute, regolando le medicine e
il vitto; anzi alleviano gli incurabili con
l’assisterli, con la conversazione e
porgendo loro infine ogni sollievo
possibile”
Da “Utopia o la migliore forma di
Repubblica” di Tommaso
Moro, 1516
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Premio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaPremio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaanna_di_marco
 
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
1 ok premio forum pa sanita 2021   template word1 ok premio forum pa sanita 2021   template word
1 ok premio forum pa sanita 2021 template wordDinaMunno
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Gloria Bocci
 
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
Premio forum pa sanita 2021   template word (3)Premio forum pa sanita 2021   template word (3)
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)GiampietroGuardalben
 
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017Edraspa
 
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettiveL’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettiveMassimo Di Gregorio
 
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)csermeg
 
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessitàFIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessitàChristian Quaggia
 
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019mariaribaudi
 
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia -   attuazione della Dgr CronicitàLombardia -   attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia - attuazione della Dgr CronicitàUneba
 
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare Franco Pesaresi
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)Gloria Bocci
 
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptx
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptxAslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptx
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptxmariaribaudi
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...csermeg
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)csermeg
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021   template ppt (2)Premio forum pa sanita 2021   template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)GiampietroGuardalben
 
lnformatizzazione integrata di tutto l'ecosistema sanitario dell'Alto Adige
lnformatizzazione integrata di tutto l'ecosistema sanitario dell'Alto Adigelnformatizzazione integrata di tutto l'ecosistema sanitario dell'Alto Adige
lnformatizzazione integrata di tutto l'ecosistema sanitario dell'Alto AdigeChristian Steurer
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)csermeg
 

Mais procurados (20)

Premio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaPremio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
 
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
1 ok premio forum pa sanita 2021   template word1 ok premio forum pa sanita 2021   template word
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
 
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
Premio forum pa sanita 2021   template word (3)Premio forum pa sanita 2021   template word (3)
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
 
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
 
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettiveL’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
 
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
 
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessitàFIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
 
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
 
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia -   attuazione della Dgr CronicitàLombardia -   attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
 
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
 
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptx
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptxAslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptx
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptx
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
 
Informatizzazione
InformatizzazioneInformatizzazione
Informatizzazione
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021   template ppt (2)Premio forum pa sanita 2021   template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
 
lnformatizzazione integrata di tutto l'ecosistema sanitario dell'Alto Adige
lnformatizzazione integrata di tutto l'ecosistema sanitario dell'Alto Adigelnformatizzazione integrata di tutto l'ecosistema sanitario dell'Alto Adige
lnformatizzazione integrata di tutto l'ecosistema sanitario dell'Alto Adige
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 

Destaque

Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaGianfranco Tammaro
 
Il pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmdIl pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmdGiovanni Mancini
 
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...Obiettivo Psicologia Srl
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Giovanni Mancini
 
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Letizia Espanoli
 
Capobianco G. La demenza nell'Ospedale per acuti
Capobianco G. La demenza nell'Ospedale per acutiCapobianco G. La demenza nell'Ospedale per acuti
Capobianco G. La demenza nell'Ospedale per acutiGianfranco Tammaro
 
Impegnativa di cura domiciliare - Regione Veneto
Impegnativa di cura domiciliare - Regione VenetoImpegnativa di cura domiciliare - Regione Veneto
Impegnativa di cura domiciliare - Regione VenetoUneba
 
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzioneBurden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzioneConsorzio Beata Chiara scs
 
La formazione umanistica del medico di medicina generale (Norma Sartori)
La formazione umanistica del medico di medicina generale (Norma Sartori)La formazione umanistica del medico di medicina generale (Norma Sartori)
La formazione umanistica del medico di medicina generale (Norma Sartori)csermeg
 
La memoria e l'eta' che avanza
La memoria e l'eta' che avanzaLa memoria e l'eta' che avanza
La memoria e l'eta' che avanzaNadia Valsecchi
 
Lezione demenze c
Lezione demenze cLezione demenze c
Lezione demenze cimartini
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1fortune07
 
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenzaMisurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenzaLetizia Espanoli
 
Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in NeurologiaRichiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in NeurologiaGiovanni Mancini
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...Obiettivo Psicologia Srl
 
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoGioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoObiettivo Psicologia Srl
 
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2Azienda USL di Modena
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...Obiettivo Psicologia Srl
 

Destaque (20)

Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
 
Il pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmdIl pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmd
 
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
 
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
 
Capobianco G. La demenza nell'Ospedale per acuti
Capobianco G. La demenza nell'Ospedale per acutiCapobianco G. La demenza nell'Ospedale per acuti
Capobianco G. La demenza nell'Ospedale per acuti
 
Impegnativa di cura domiciliare - Regione Veneto
Impegnativa di cura domiciliare - Regione VenetoImpegnativa di cura domiciliare - Regione Veneto
Impegnativa di cura domiciliare - Regione Veneto
 
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzioneBurden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
 
La formazione umanistica del medico di medicina generale (Norma Sartori)
La formazione umanistica del medico di medicina generale (Norma Sartori)La formazione umanistica del medico di medicina generale (Norma Sartori)
La formazione umanistica del medico di medicina generale (Norma Sartori)
 
La memoria e l'eta' che avanza
La memoria e l'eta' che avanzaLa memoria e l'eta' che avanza
La memoria e l'eta' che avanza
 
Lezione demenze c
Lezione demenze cLezione demenze c
Lezione demenze c
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenzaMisurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
 
La gestione del demente anziano
La gestione del demente anziano La gestione del demente anziano
La gestione del demente anziano
 
Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in NeurologiaRichiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoGioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
 
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 
ConvegnoDemenze07nov10
ConvegnoDemenze07nov10ConvegnoDemenze07nov10
ConvegnoDemenze07nov10
 

Semelhante a Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D

Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàGianluigiFerrante
 
PROGETTO ALZHEIMER - LAPSY CARE
PROGETTO ALZHEIMER - LAPSY CAREPROGETTO ALZHEIMER - LAPSY CARE
PROGETTO ALZHEIMER - LAPSY CARELivia Mosca
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Infotumori
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazioneRoberto De Toma
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazioneRoberto De Toma
 
Descrizione progetto forum PA Morosetti
Descrizione progetto forum PA MorosettiDescrizione progetto forum PA Morosetti
Descrizione progetto forum PA MorosettiMassimoMorosetti
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 
Premio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template wordPremio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template wordluciarugolo
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - COReHealth - AReSS Puglia.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - COReHealth - AReSS Puglia.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - COReHealth - AReSS Puglia.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - COReHealth - AReSS Puglia.pdfVito Petrarolo
 
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenzaLa riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenzaGabriele Carbone
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIFranco Pesaresi
 
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016 DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016 Guja Ventura
 
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...Gabriele Carbone
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Guglielmo Pacileo
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeboiacino
 
livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzaUneba
 

Semelhante a Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D (20)

Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
 
Descrizione del progetto
Descrizione del progettoDescrizione del progetto
Descrizione del progetto
 
PROGETTO ALZHEIMER - LAPSY CARE
PROGETTO ALZHEIMER - LAPSY CAREPROGETTO ALZHEIMER - LAPSY CARE
PROGETTO ALZHEIMER - LAPSY CARE
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Descrizione progetto forum PA Morosetti
Descrizione progetto forum PA MorosettiDescrizione progetto forum PA Morosetti
Descrizione progetto forum PA Morosetti
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Premio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template wordPremio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template word
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - COReHealth - AReSS Puglia.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - COReHealth - AReSS Puglia.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - COReHealth - AReSS Puglia.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - COReHealth - AReSS Puglia.pdf
 
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenzaLa riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
 
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016 DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
 
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@home
 
livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenza
 

Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D

  • 1. La Rete Professionale per le Demenze nella ASL RM D Dr. Giovanni Mancini Direttore f.f. UOC Neurologia Ospedale G.B. Grassi e Responsabile UVA ASL Roma D
  • 2. La Rete Professionale La Rete Professionale per le Demenze è stata istituita nel 2008 allo scopo di collegare e coordinare un insieme di professionisti, UU.OO. e/o loro articolazioni, organizzati su base non gerarchica attorno a processi ed interessi comuni, con il fine di raggiungere obiettivi di salute e benessere sociale, attraverso la collaborazione ed il confronto tra operatori dei servizi sanitari e sociali, che attuano la presa in carico mediante percorsi assistenziali di continuità (Long Term Care) Il modello di rete hub & spoke nei servizi sanitari è un sistema organizzativo gerarchico che prevede la concentrazione dei casi che necessitano di assistenza ad elevata complessità in centri di eccellenza (centri hub), che sono fortemente integrati con i centri periferici (spoke), cui compete sia l’assistenza per i casi meno complessi sia la selezione dei pazienti da “centralizzare”, quando si supera una certa soglia di complessità clinicoassistenziale
  • 3. Piano Sanitario Regionale del Lazio 2010-2012 • Presa in carico globale del paziente con demenza e della sua famiglia attraverso la Integrazione socio-sanitaria dei servizi dedicati • Riorganizzazione delle 34 UVA regionali in Centri Diagnostici Specialistici per le demenze e Centri Esperti per le demenze (Distrettuali o polidistrettuali), in base alle figure professionali e competenze presenti, alla disponibilità di prestazioni specialistiche di secondo livello e alla possibilità di attivazione tempestiva di una rete assistenziale adeguata • Nella equipe della Unità Valutativa Territoriale (Centro Esperto) dovrà far parte il MMG, insieme al medico specialista nelle demenze (Neurologo, Geriatra, Psichiatra), neuropsicologo, assistente sociale, infermiere professionale, che accompagneranno il paziente attraverso percorsi assistenziali in funzione dell’evoluzione della malattia
  • 4. Il Progetto di Riqualificazione della assistenza alle demenze della ASL RM D Dalla collaborazione tra UVA aziendale organizzata in rete professionale, i Direttori dei 4 Distretti Sanitari, la Direzione Sanitaria e Generale Aziendale, su sollecitazione del Dipartimento Politiche Sociali della Regione Lazio, ha preso forma il “Progetto di Riqualificazione della assistenza alle demenze della ASL RM D”
  • 5. Fase 1: Prediagnostica Obiettivo: pervenire ad una diagnosi precoce Attori principali: Medico di Medicina Generale, Specialista Ambulatoriale (Neurologo, Psichiatra, Geriatra) Strumenti: Protocollo diagnostico per sospetta demenza; Documento Sanitario Sintetico 1) Screening diagnostico dei casi di sospetta demenza, da inviare alla UVA già con un protocollo diagnostico espletato secondo le Linee Guida della Società Italiana di Neurologia (2004) che comprenda: TAC cranio senza mdc o RM encefalo per i casi di età inferiore ai 75 anni o con disturbi sensitivo-motori; ECG; esami ematici per escludere demenze secondarie (emocromo, VES, sodio, potassio, calcio, glicemia, creatinina, ALT, GammaGT, elettroforesi proteica, colesterolo totale, dosaggio Vitamina B12, Acido Folico, TSH) 2) Invio presso le sedi UVA dei pazienti a rischio per decadimento cognitivo, accompagnati da un Documento Sanitario Sintetico preparato dal MMG, contenente le principali patologie e terapie in corso (oppure Fascicolo Sanitario Elettronico quando sarà disponibile); 3) Indicazione del grado di priorità con cui dovrà essere effettuata la visita presso la UVA (urgente o non-urgente), in base alla valutazione della problematicità assistenziale del caso.
  • 6. Fase 2: Diagnostica • Obiettivo: pervenire ad una conferma diagnostica e all’avvio dei trattamenti sia farmacologici che non-farmacologici • Attori: Sedi UVA aziendali presso l’Ospedale Grassi e i Distretti Sanitari • Strumenti: Esame Neuropsicologico, Visita Neurologica, formulazione del Percorso Diagnostico - TerapeuticoAssistenziale PDTA
  • 7. Fase 2: Diagnostica  Presa in carico del paziente demente presso la UVA se confermata la diagnosi di demenza  Prescrizione dei Piani Terapeutici regionali per i farmaci per la demenza di Alzheimer, consegna delle prime confezioni gratuite  Ascolto delle problematiche assistenziali del paziente e dei familiari  Compilazione di un documento sintetico denominato “Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale o PDTA”  Il PDTA serve a proporre, d’accordo con il paziente e i suoi familiari, la tipologia di intervento ritenuta più opportuna per ciascun caso sulla base di criteri clinici e/o socio-economici di accesso alle prestazioni assistenziali domiciliari sanitarie e/o sociali, che comportano necessariamente il coinvolgimento del PUA Distrettuale e del MMG  Il PDTA può anche contenere l’indicazione a richiedere l’accesso presso un Centro Diurno per demenza o presso un Nucleo Alzheimer di ricovero, che non dovrà necessariamente passare per il
  • 8.
  • 9. Altre finalità del PDTA Il PDTA serve anche da documento per:  il Medico di Medicina Generale (diagnosi, parametri clinici e prescrizioni terapeutiche)  Certificazione ai fini del riconoscimento della Invalidità Civile  Certificazione per eventuale nomina dell’amministratore di sostegno o per la inabilitazione del paziente Informazioni clinico-terapeutiche opportune per altri eventuali interventi medici, per accessi in Pronto Soccorso o in caso di ricovero ospedaliero: Schema delle terapie del paziente per familiari e badanti; Promemoria degli esami da effettuare o programmare per il follow-up Promemoria dell’appuntamento per il follow-up
  • 10. FASE 3: INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI • Obiettivo: garantire precisi riferimenti al paziente e alla sua famiglia, fornire interventi appropriati per la fase di malattia e per i bisogni assistenziali ed intervenire in modo integrato nella gestione dei problemi clinici intercorrenti • Attori: PUA, Unità Valutativa Multidimensionale UVM, MMG, Centri Diurni, Nuclei Alzheimer, Servizi Sociali Comunali o Municipali • Strumenti: Assistenza domiciliare da parte del MMG, CAD, Servizi Sociali; nel caso di interventi che necessitino di integrazione socio-sanitaria la Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) del PUA formulerà un Progetto di Assistenza Individuale (PAI) per la programmazione degli interventi necessari
  • 11. FASE 3: Attivazione della Integrazione Socio-Sanitaria attraverso il PUA  Valutazione da parte degli operatori del PUA ed eventualmente della Unità Valutativa Multidimensionale (UVM), che formulano un Progetto di Assistenza Individuale (PAI) per attivare le varie tipologie di assistenza domiciliare sociale o sanitaria (counseling, fisiokinesiterapia, logopedia, assistenza infermieristica o specialistica);  Ciclo di Interventi di counseling addestrativo a domicilio per i caregivers dei pazienti con demenza a cura del personale dei CAD distrettuali (empowerment);  Cure Domiciliari per la parte Sociale (a gestione diretta da parte dei Municipi o di organismi sociali da loro delegati), che prevedano interventi articolati su livelli di prestazioni diversificati per pazienti di grado lieve-medio e per quelli di grado severo: 1) assistenza domiciliare di base del Municipio per le condizioni di demenza lieve-media (MMSE>14/30), in cui non sia ritenuto opportuno l’inserimento nel servizio specializzato; 2) servizio di assistenza domiciliare specializzata Alzheimer, soprattutto per pazienti con demenza moderato-severa (MMSE<14/30), in quanto le varie fasi di demenza presentano specifiche difficoltà per l’utente e per i suoi familiari;
  • 12. FASE 4: FOLLOW UP DEGLI INTERVENTI • Obiettivo: controllo delle terapie farmacologiche e della adeguatezza ed efficienza della rete assistenziale per il demente e i suoi caregivers • Attori: Sedi UVA aziendali, MMG, Associazioni di volontariato • Strumenti: Visite almeno semestrali per il rinnovo del Piano DiagnosticoTerapeutico-Assistenziale PDTA; visite almeno semestrali da parte del MMG
  • 13. FASE 4: FOLLOW UP DEGLI INTERVENTI  Dopo la prima visita il paziente viene ricontrollato almeno ogni 6 mesi presso la sede della UVA ASL RM D che ha posto la diagnosi.  Anche il MMG del paziente dovrà visitare il paziente almeno una volta nel periodo intercorrente tra una visita e l’altra presso l’UVA, per valutare e segnalare eventuali problematiche intercorrenti o emergenti.  Per le eventuali necessità intercorrenti tra le visite di follow-up dovrà essere attiva la possibilità di Teleassistenza mediante consulenza telefonica non programmata per i caregivers o per il MMG da parte della UVA o Sub-UVA, migliorando così la qualità dell’assistenza e fungendo da filtro per richieste di visite domiciliari evitabili;  Per le eventuali necessità di prescrizione di presidi protesici con l’aggravamento della demenza, questi potranno essere richiesti presso la sede UVA che segue il paziente.
  • 14. Paziente/Familiare F O R M A Z I O N E Fase 1 Rete Assistenziale e suoi Protagonisti MMG Eventuale screening con MMSE o altri Test Prescrizione di esami diagnostici per escludere demenze secondarie Compilazione del Documento anamnestico sintetico Sospetta PseudoDemenza Sospetta Demenza Psichiatra CSM SI NO UVA Aziendale Fase 2 (Ospedale/Territorio) Neurologia, Geriatria Fase 4 Follow-Up da parte della UVA e MMG MCI : rivalutare dopo 6 mesi NO Fase 3 Servizi Sociali del Municipio Centro Diurno Anziani Fragili Nucleo Ricovero Alzheimer Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale (PDTA) Terapie Non Farmacologiche Associazioni Volontariato Altri Specialisti Day-Hospital Neurologico o Geriatrico Conferma Demenza SI RETE SOCIALE FINE Terapie Farmacologiche PUA – Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale Potenziamento Caregivers MMG CAD Centro Diurno Alzheimer RSA o LUNGODEGENZA Assistenza Domiciliare o Dom. Integrata (ADI)
  • 15. Opportunità di una Rete Informatica dedicata alle Demenze • Cartella Clinica Ambulatoriale dei pazienti • Cartella Sociale • Facilitazione dello scambio di dati tra gli attori della rete assistenziale (MMG, UVA, PUA-CAD, Servizi Sociali Municipali o Comunali, Centri Diurni, Nuclei Alzheimer) • Possibilità di Teleassistenza a Domicilio mediante webcam
  • 16. FORMAZIONE CONTINUA • Formazione della società per la accettazione del diversamente abile e per il mutuo-aiuto • Formazione della popolazione per politiche di prevenzione dell’invecchiamento patologico • Formazione dei familiari dei pazienti e del personale di assistenza informale, in collaborazione ed integrazione con le Associazioni di Volontariato • Formazione degli operatori socio-sanitari
  • 17.
  • 18.
  • 19. L’Ossessione Identitaria (dal libro di F. Remotti, Laterza 2010) • Nella nostra epoca prevale la “cultura del narcisismo”, fino a cadere nella “ossessione identitaria”, che erige palizzate e confini a difesa della propria identità, che resta comunque una finzione o, al massimo, un’aspirazione, un vero e proprio mito del nostro tempo • La “Integrità” può comportare separazione, chiusura, rifiuto degli altri, fino al mito della purezza e della supremazia. • Al contrario l’ “Integrazione” è il riconoscimento dell’indispensabilità degli Altri, della loro importanza per la stessa sopravvivenza del “Noi”, è apertura del Noi verso gli Altri con trasformazione, evoluzione comune, comunicazione, innovazione.
  • 20. Organizzare l’Altruismo (dal libro di M. Ceruti e T. Treu, Laterza 2010) • Etica della solidarietà e della sostenibilità • Promuovere il passaggio dalla globalizzazione dei Profitti alla globalizzazione dei Diritti delle persone, per la coniugazione di progresso con qualità di vita globalmente migliori per tutti (Ecosofia = saggezza ecologica) • Gli Stati non sembrano più in grado di coprire i fabbisogni assistenziali ed è necessaria una integrazione ben organizzata con altri interlocutori differenziati (ad es. cooperative sociali, associazioni di volontariato, cittadini coinvolti a vario titolo) • La progettualità umana non può più prendere in considerazione i soli bisogni individuali, ma quelli della comunità, nella prospettiva di una solidarietà planetaria
  • 21. “I malati li curano con grande affetto e non tralasciano proprio nulla che li renda alla buona salute, regolando le medicine e il vitto; anzi alleviano gli incurabili con l’assisterli, con la conversazione e porgendo loro infine ogni sollievo possibile” Da “Utopia o la migliore forma di Repubblica” di Tommaso Moro, 1516