SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 8
Baixar para ler offline
IX SUMMIT SULL’INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE
                            Roma, 2 febbraio 2012




                     COMUNICATO STAMPA:

                  Presentazione del XIV Rapporto IEM:
“I nuovi attori «sopra la rete» e la sostenibilità della filiera di internet”




                                 Sponsor




                            con il sostegno di
Il 2 Febbraio si è svolto a Roma il IX Summit IEM nel quale è stato presentato il 14° Rapporto IEM
sull’Industria della Comunicazione.


Due i temi principali trattati nel Rapporto e nel corso dell’evento, strettamente correlati:
    • le difficoltà dei segmenti dell’industria della Comunicazione colpiti dalla crisi economica e
      dalle trasformazioni dei modelli di consumo;
    • l’affermazione di Internet e dei servizi “sopra la rete” che scompaginano assetti consolidati
      della filiera dell’ICT




    ► I mercati e la crisi

Nel 2010 il mercato ICT e Media ha generato nel suo insieme un valore di poco superiore ai 95
miliardi di euro (6% del Pil) in lieve flessione rispetto al 2009 (-0,9%). Si è così arrestata
l’emorragia registrata nel biennio precedente ma le prime stime (dati parziali) indicano un nuovo
peggioramento (-2,8% sul 2010) connesso alla frenata degli investimenti pubblicitari e alla
contrazione della domanda di beni e servizi.
Tra i settori in crescita:
    la pubblicità su Internet galoppa a doppia cifra (+21,8%) così come gli incassi cinematografici
    (+16,4%) trainati da un forte prodotto domestico;
    radio (+9,4%) e tv (+4,1%) rientrano in territorio positivo dopo la flessione del 2009
    positivo anche l’andamento della pubblicità below the line (+2,8%) mentre risulta stazionario il
    settore librario (+0,3%).
Tra i settori con segno negativo:
    home video (-10,6%), musica (-9,7%) e directory (-7,5%) risentono più di altri della
    concorrenza della rete e dell’offerta sempre più ampia di contenuti free;
    più contenute le perdite degli altri segmenti a contenuto editoriale - quotidiani -1,2%,
    periodici -2,3% , videogiochi -2,4%) che stentano tuttavia a trovare nuovi modelli di business;
    nel macro segmento ICT, recupera l’informatica (-1,4%) dopo il brusco calo del 2009 mentre le
    tlc continuano a perdere terreno (fisse -2,7%, mobili – 3,2%).
Le stime 2011 indicano, fatta eccezione per la pubblicità on line (incluso mobile advertising), un
arretramento per tutti i segmenti in linea con l’andamento economico generale. Videogiochi,
radio, quotidiani, musica, home video e cinema registrano flessioni variabili dal 6 al 15 %.
Quasi tutti i segmenti “tradizionali” pagano il calo degli investimenti pubblicitari e soffrono la
concorrenza della rete.
Si conferma il gap del nostro Paese nei confronti degli altri big europei. Fra i segmenti posti a
confronto, nel 2010 l’Italia è leader solo nella pubblicità televisiva ma conquista posizioni nei
settori cinema e radio nei confronti della Spagna e Regno Unito (solo radio).
Secondo Fondazione Rosselli le sfide future poggiano su 4 driver di sviluppo: upgrade
infrastrutturale; proprietà intellettuale; produzione contenuti; formazione.
In particolare:
       l’Agenda digitale deve porre al centro della policy lo sviluppo della banda larga che, però,
       poggia inevitabilmente su una strategia di stimolo della domanda e una riflessione sulle
       simmetrie regolamentari tra attori del sistema
       le politiche di sostegno pubblico devono premiare i contenuti editoriali di qualità e
       l’innovazione, stimolando l’afflusso di capitali privati (leva fiscale); occorre anche un
       ripensamento della normative che disciplinano gli obblighi di investimento in produzione e
       programmazione.
       la tutela del copyright va combinata con una offerta legale ampia e diversificata, politiche
       di prezzo eque, incentivi allo sviluppo e alla circolazione dei contenuti audiovisivi.
       vanno infine messi in campo piani di alfabetizzazione, campagne di promozione per
       l’educazione ai media; azioni di formazione qualificata per stimolare nuova occupazione.


Il commento ai dati dell’APT (Fabiano Fabiani, Presidente APT)
Nel commentare i dati illustrati nel Rapporto IEM Fabiano Fabiani (Presidente APT) è convinto che
“saranno ancora anni difficili, in particolare se le politiche di contenimento dei costi delle
emittenti generaliste - principali finanziatrici del prodotto televisivo - continueranno a essere
basate meramente su tagli al prodotto, provocando ancora maggiori riduzioni dell’investimento da
parte dei loro inserzionisti”. Occorre, secondo Fabiani, dar vita ad “un combinato disposto” tra le
strategie individuate da IEM per fronteggiare l’attuale congiuntura (diversificazione, contenimento
dei costi, presidio contenuti multipiattaforma e internazionalizzazione).
Venendo alla fiction, APT evidenzia come “gli ascolti siano sempre buoni nonostante una
programmazione più confusa e concentrata, di fatto, su due reti (RaiUno e Canale 5).


Il commento ai dati di ATDI (Giangiacomo Olivi, Consigliere Indipendente ATDI)
In merito ai dati e alle previsioni effettuate da IEM Olivi conferma che “la contrazione dei
consumi, dovuta alla crisi economica, comporterà una contrazione degli investimenti pubblicitari
da parte degli inserzionisti, e quindi un ulteriore calo complessivo della quota di valore di mercato
da parte degli operatori ICT e (soprattutto) media.
Venendo alle strategie per uscire dalla crisi, Olivi ha affermato che “nell’attuale momento di forte
contrazione dei consumi e quindi di investimenti pubblicitari, dovrebbe essere rivista la normativa
sugli affollamenti pubblicitari che rischia di penalizzare ulteriormente tutti quegli editori
indipendenti dagli operatori e dalle piattaforme di distribuzione” (…)
Olivi è convinto che Internet “non è mai stata una minaccia ma un'opportunità”: “Gli associati
ATDI” – ha concluso Olivi – “hanno colto l'opportunità offerta dal web per consolidare la propria
quota di mercato e la propria indipendenza, puntando alla distribuzione dei propri contenuti
sulla rete; oggi tale processo è in forte accelerazione e lo dimostra la messa a punto di sistemi
ibridi (es. smart tv) che permettono alle offerte broadcast e quelle broadband di integrarsi”.
Il commento ai dati di TI Media (Gianni Stella)
“Il biennio passato è stato particolarmente complesso per il comparto televisivo che si è dovuto
confrontare con la flessione economica generale. In questo scenario La7 ha rappresentato
un’eccezione nel settore grazie alla sua offerta distintiva, che le ha permesso di crescere in
controtendenza col mercato, sia con un incremento di share (che nei primi nove mesi del 2011 ha
superato il 25% sul totale giornata e il 45% nel prime time) sia, di conseguenza, con un incremento
della raccolta pubblicitaria che nello stesso periodo ha superato il 36%.
Il prossimo futuro non ci riserverà condizioni migliori sul fronte macroeconomico e la televisione,
in particolar modo quella generalista, è destinata a soffrire. Per questo diventa ancor più urgente
aggiornare regole e strumenti del settore, primo fra tutti il metodo di monitoraggio degli ascolti,
che mostra qualche segnale di debolezza.”
“Più in generale – ha dichiarato Stella - il mercato va normalizzato perché la competizione deve
essere “fair”. Da questo punto di vista c’è un soggetto sul mercato anomalo rispetto agli altri
attori, la Rai: è necessario pensare ad un profonda cambiamento della legge che permetta
all’azienda di scindere la sua attività in due settori fondamentali: da un lato il servizio pubblico
finanziato dal canone e dall’altro l’attività commerciale sostenuta della raccolta pubblicitaria”.
In merito alle nuove piattaforme, Stella ha concluso sostenendo che il web è una grande risorsa
soprattutto per ti media che è parte di un gruppo di tlc. “Noi siamo partiti sul 2008 con grande
anticipo su questo settore e cominciamo ad avere risultati significativi: nel 2011 il numero di utenti
unici mese è cresciuta del 41% e più del 100% per pagine viste. Mentre La7.tv ha avuto incrementi
sia per utenti unici sia per video erogati superiori all’80% con un sensibile aumento sia delle ore di
video fruite del 60% mentre il tempo medio di visione è aumentato a 24 minuti”


Il commento ai dati di Mediaset (Gina Nieri, Consigliere di amministrazione)
Alla domanda “come si sta muovendo Mediaset in questo scenario di crisi”, Gina Nieri ha illustrato
le strategie del suo gruppo evidenziando la capacità di aver declinato al massimo delle sue
possibilità l’offerta sul digitale arricchendola sul profilo tecnologico.
“Sul digitale terrestre abbiamo alcune reti free tematizzate che vanno bene. Abbiamo un’offerta di
pay tv che raggiunge i due milioni di abbonati, abbiamo lanciato un servizio di Over the top
television che trasmette i nostri eventi. E la maggior parte dei nostri programmi sono su internet,
come catch-up tv e televisione del giorno dopo. Ci siamo avvicinati alle nuove esigenze dei
telespettatori più giovani. Abbiamo lanciato il canale TG Com dimostrando un grande impegno
nell’informazione: abbiamo fatto una importante innovazione con una agenzia giornalistica
trasversale alle diverse testate e piattaforme.
Occorre uno scatto di orgoglio per difendere le imprese nazionali. Basta con la guerra dei bottoni
(la guerra delle frequenze). Le imprese hanno bisogno di certezze e anche di essere difese nella
loro funzione di produttori di contenuti originali.


Il commento ai dati di ANICA (Riccardo Tozzi, Presidente )
Secondo Il Presidente ANICA, Riccardo Tozzi, anche nel 2012 il cinema italiano andrà bene. Va
ricordato che in pochi anni siamo passati dal 33 al 39% di quota di mercato nazionale. Nel 2011, la
causa principale della contrazione degli incassi è dovuta al calo degli introiti da film americani che
sono scesi in modo significativo e non sono stati compensati dall’incremento dei film italiani (7
milioni di spettatori in più nel 2011 rispetto al 2010). Alla luce di questi dati Tozzi ha affermato che
bisogna produrre, finanziare e distribuire più film italiani. E’ l’investimento nel prodotto che ci
salva e non la difesa delle strutture. Occorre in particolare in questa fase difendere ad ogni costo
le quote di investimento dei broadcaster cercando di convincere che non è sempre vero che il
cinema in tv non va bene. Il prodotto cinematografico è completamente cambiato. Bisogna solo
utilizzarlo in modo intelligente e motivato in tv.
Il tema più rilevante resta la lotta alla pirateria. Il governo, secondo il Presidente Anica non deve
cedere alle tentazioni infantili e demagogiche e attuare misure serie di natura repressiva. Occorre
capire che non si tratta solo di perdita di ricavi ma c’è una generazione di giovani che non ha più la
percezione dell’illegalità legata alla fruizione di contenuti sulla rete, convinta che scaricare file sia
normale. Si tratta di una vera e propria aberrazione morale e culturale. Ovviamente non bisogna
attaccare i singoli utenti ma i siti che commerciano prodotti in modo illegale.




    ► OTT vs TLC – Usa vs Europa: uno scontro tra sistemi contrapposti?

L’innovazione digitale che, in questo momento storico, è in grado di generare maggiore valore
economico e maggiore valore di brand, e che incide in tempo reale sui processi economici e sociali
mondiali, è un’innovazione “fuori dalle reti” e che quindi, per tradizione, non nasce in Europa ma
negli Usa o in altri sistemi economici emergenti.
Un’innovazione potremmo dire “sopra la rete”, e difatti l’acronimo con il quale vengono spesso
identificati soggetti come YouTube, Apple, Google o Facebook è “OTT”, over the top, che include
tutti quei fornitori di servizi sulla rete Internet che sono soggetti terzi e indipendenti dai
provider di connettività.
    → Scontro tra sistemi contrapposti, un sistema europeo TLC-centric e un sistema Usa OTT-
      centric.
Da una parte i nuovi servizi “sopra la rete”
        portatori di innovazione e creatività, di cultura ed economics immateriali, teatro di
        ridefinizione e ricontrattazione dei modelli sociali e dell’identità personale, con un
        fortissimo posizionamento del brand e modelli di business fortemente competitivi e che si
        vanno consolidando
        in grado di capitalizzare il valore su scala globale indipendentemente dal flusso degli
        investimenti: l’elasticità tra costi e ricavi è infatti molto elevata nei costi legati
        all’innovazione, ma l’economia di scala fa si che non ci siano – quasi - costi per utente
        aggiuntivo, se non quelli legati al marketing e all’attività di lobby nei paesi coperti dal
        servizio. I costi legati all’uso dell’infrastruttura sono, invece, meno incidenti.
Dall’altra le telcos e tutti gli altri attori ad alto livello di “materialità”,
        poco cool e molto connotati (sia nel brand che nell’organizzazione aziendale) dalla propria
        origine di monopolio statale o comunque dalla propria natura primigenia di public utility;
        questi soggetti, relativamente al proprio core business, capitalizzano “solo” il valore della
        propria rete, la quale richiede elevati investimenti di costruzione, gestione e innovazione, e
        per le quali il costo di un utente aggiuntivo è spesso estremamente incidente.
Il mercato delle Tlc, dopo la grande crescita generata dalle liberalizzazioni degli anni ’90,
dall’avvento delle telefonia mobile e dalla diffusione della banda larga, vive dal 2007 una fase di
stagnazione e arretramento.
           Le tlc fisse risultano in perdita dal 2006, le tlc mobili dal 2008;
Il successo degli application store (in particolare Apple e Google) ha impattato decisamente sul
mercato mobile:
           diminuisce il valore del mercato complessivo di contenuti e applicazioni mobili(-27%)
           gli operatori telco si concentrano sulla fornitura di connettività (+50%)
Si delinea quindi uno scenario dove il flusso dei ricavi e quello degli investimenti costituiscono
due vettori scollegati tra loro. Il rischio è quello di un forte trasferimento di ricchezza tra Unione
Europea e Nord America con un effetto sostanziale sulla divisione internazionale del lavoro.
Ma perché in Europa non nascono servizi sopra la rete in grado di competere con i big mondiali
(Apple, Amazon etc)? E perché le telcos europee non riescono a posizionarsi in modo significativo
nel business degli OTT?
Le ragioni solo molteplici, e l’Osservatorio della Fondazione Rosselli intende aprire un percorso
che faccia maggior luce su questo tema, laddove riteniamo che queste problematiche abbiano
un impatto sostanziale sulla politica industriale del Paese e dell’area euro.
Qualche riflessione può essere però qui anticipata.
Si rileva un’asimmetria normativa secondo la quale gli operatori OTT possono scegliere secondo
quale legislazione e tassazione operare mentre gli operatori telco nazionali sono costretti in
qualche modo a farvi i conti (si pensi alla sicurezza delle comunicazioni, agli obblighi di privacy e
alla disintermediazione tra rete fisica e relativo posizionamento geografico e fornitura del
servizio).
Il punto nodale del business è la conoscenza dettagliata dell’utente finale, cioè quella mole di
informazioni che lo riguardano (dalla profilazione dei suoi gusti, ai suoi amici etc) che operatori
(OTT o TLC o broadcaster pay che siano) acquisiscono all’attivazione dell’abbonamento o
dell’accesso al servizio e arricchiscono nel corso della “relazione” con l’utente: la gestione di questi
dati fortemente sensibili è strettamente regolata in Europa (o meglio relativamente alle aziende
europee) mentre lo è molto meno negli Usa, e questo “gap” regolatorio viene capitalizzato dagli
OTT oltreoceano.
Questo è il punto nodale. Il mercato di Internet è costruito di fatto intorno al controllo delle
informazioni riguardanti gli utenti e quindi coincide con un processo di privatizzazione della
conoscenza collettiva.
Da questo discendono tutte le questioni che l’Osservatorio OTT andrà ad esaminare nei prossimi
mesi.
       Come può l’Europa favorire la nascita di imprese europee competitive con gli OTT?
       E’ corretto intraprendere una politica industriale “protezionistica” di supporto dei campioni
       nazionali/europei?
       La strada è abbassare l’asticella normativa per tutti o alzarla per tutti?
       Come proteggere la libertà e la globalizzazione dei flussi e delle scelte di informazione
       (l’utente di internet non giudica più concepibile il mancato accesso ad un servizio
       disponibile ad es. negli Usa, perché la rete ha educato la popolazione mondiale ad un
concetto di libertà e internazionalizzazione mai visti prima) salvaguardando al contempo le
       economie locali?
Chi riuscirà ad adattare e ad interpretare i futuri flussi informativi sarà il vincitore della contesa per
gli anni a venire. L’internet del futuro, in un’ottica di evoluzione che volge all’interazione e
prossimamente all’incorporamento degli oggetti, sembra avere bisogno sempre più di standard
condivisi e il Cloud computing apre prospettive enormi da questo punto di vista. Innovazione e
catena del valore vanno storicamente di pari passo con le integrazioni verticali da un lato e la
diffusione di piattaforme e standard condivisi da un altro.
L’ultimo grande successo europeo è relativo al Gsm, uno standard vincente che ha reso gli
operatori europei leader nelle comunicazioni mobili grazie ad un approccio coordinato. Occorre
rilanciare un circolo virtuoso interno, un mercato unico digitale e politiche d’innovazione
condivise.
In ogni caso, sembra doveroso perseguire strategie chiare e nette per superare una fase di
incertezza decisionale che oscilla tra protezionismo e liberismo rischiando di lasciare gli
operatori continentali in un vacuum normativo e strategico.


Un commento di Giuseppe Abbamonte, Head of Policy Development Unit, DG Information
Society, Commissione Europa
Una delle sette azioni previste dall'Agenda Digitale intende rafforzare le competenze informatiche
ed eliminare il digital divide. L'obiettivo è rendere digitale ogni cittadino europeo.
Ciò può essere fatto attraverso azioni che coinvolgano il 30% dei cittadini che non hanno mai usato
internet. Poiché sempre più servizi sono disponibili online e' essenziale che questi cittadini siano
dotati degli strumenti necessari di alfabetizzazione informatica. Tra le misure figurano lo sviluppo
di strumenti di insegnamento per i cittadini, programmi di E-learning, iniziative incentrate su ICT e
donne. In relazione agli investimenti, uno dei pilastri dell'Agenda Digitale e' dedicato alla banda
ultralarga. Avendo come riferimento un quadro regolamentare che assicura alle imprese certezza
regolatoria, la Commissione ha proposto di stanziare più di 9 miliardi di euro, nell'ambito del
programma Connecting Europe Facility, per dare ai cittadini europei e alle imprese accesso alle
reti broadband ad alta velocità e ai servizi da queste abilitati. Il finanziamento si servirà di
strumenti sia azionari sia di debito e di sovvenzioni e avrà un ruolo complementare rispetto agli
investimenti privati e pubblici a livello locale, regionale e nazionale e rispetto ai fondi europei
strutturali o di coesione.


Un commento di ROBERTO SARACCO, direttore EIT Italy
La regolamentazione, nel bene e nel male, condiziona la competitività delle imprese. I servizi
hanno sempre più un footprint globale e quelle imprese che si trovano ad operare in contesti
culturali molto ampi, come chi sviluppa contenuti in inglese o spagnolo, ha un vantaggio rispetto a
chi opera su contesti più ristretti, quali i contenuti in italiano. I primi sono in grado
di ammortizzare gli investimenti su di un mercato ampio per poi espandersi a costi marginali in
altri mercati.
Sicuramente il cloud può aprire scenari molto interessanti. Il cloud ha radici lontane e i primi
modelli, anni 90, sono falliti: ora le cose stanno cambiando grazie alla pervasività e alla efficienza
delle reti di telecomunicazioni (maggiore capacità e minor costo). La sfida per gli operatori è la
re-ingegnerizzare dei processi a livello di sistema così come negli anni ‘90 la sfida per sfruttare
l'informatizzazione delle aziende era stata la re-ingegnerizzazione dei processi dell'azienda.


Un commento di PAOLO DE DOMENICO, responsabile Customer Affairs Management, Vodafone
Negli ultimi 2-3 anni abbiamo assistito ad una evoluzione dei modelli di business del settore delle
TLC caratterizzata dall’enorme sviluppo dei servizi internet.
Tale processo è stato, in parte, guidato dalla convergenza di interessi tra gli operatori Internet
che hanno saputo offrire servizi sempre più rilevanti per le persone, e gli operatori di
telecomunicazioni che hanno accompagnato i clienti nell’utilizzo delle nuove tecnologie
realizzando reti e servizi di qualità. Una convergenza dalla quale è nato un confronto su come
debbano attribuirsi ricavi, margini e investimenti. Non servono politiche protezionistiche ma il
giusto equilibrio delle regole nel settore. Gli operatori tradizionali devono infatti essere liberi di
reagire sul piano competitivo differenziando i prezzi dell’accesso dati mentre agli OTT devono
essere applicate regole a tutela del consumatore che siano uguali a quelle delle società di TLC.
Perché solo garantendo una “competizione ad armi pari” si potranno garantire investimenti in
innovazione e marketing in grado di offrire ai clienti più scelta e migliori servizi.


Un commento di Luca Sofri, direttore Post
In Italia la scarsità della domanda di innovazione e qualità si è sposata con una analoga scarsità
dell’offerta rendendo statico il sistema paese. C’è bisogno di tempo per immaginare una
modernità ed una utenza più consapevole. E’ quindi necessario fare un enorme lavoro culturale
per stimolare la domanda di innovazione da parte degli italiani, e lavorare su una visione di
lunghissimo periodo.




   ► La domanda di rete va crescendo

Nel corso del Summit sono stati presentati i risultati di TNS Digital Life*, uno studio globale sui
comportamenti degli internauti in 60 Paesi (70mila interviste). Per l’Italia emerge una fotografia di
un Paese molto vivace: 4 internauti su 5 sono online tutti i giorni e il tempo medio di utilizzo
supera le 20 ore settimanali. La presenza sui social network è sempre più diffusa e in questa
attività, che rappresenta ormai un vero e proprio mercato di massa, viene speso circa il 20% del
tempo complessivo trascorso in rete. Secondo TNS, la digitalizzazione ha ormai reso internet il
media più rilevante, per gli internauti: tre quarti utilizzano la rete quotidianamente, mentre solo
la metà guarda quotidianamente la TV.
Tutto questo testimonia che le nuove offerte proposte dagli operatori OTT rispondono a bisogni
ampliamente condivisi, in Italia, da un internauta pronto ad apprezzare le offerte proposte da
questo tipo di operatori.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)Paolo Costa
 
2014newslettercontrattazioneaprile
2014newslettercontrattazioneaprile2014newslettercontrattazioneaprile
2014newslettercontrattazioneaprileGiuseppe Mele
 
Telecom Italia Company Profile 2015
Telecom Italia Company Profile 2015Telecom Italia Company Profile 2015
Telecom Italia Company Profile 2015Gruppo TIM
 
Lettera presidente monti
Lettera presidente montiLettera presidente monti
Lettera presidente montiAsati
 
Ghirada Bar Camp Mvno.It Alessandro Morelli Andrey Golub
Ghirada Bar Camp Mvno.It Alessandro Morelli Andrey GolubGhirada Bar Camp Mvno.It Alessandro Morelli Andrey Golub
Ghirada Bar Camp Mvno.It Alessandro Morelli Andrey GolubAntonio Tresca
 
ITALIA Broadband Report 2009
ITALIA Broadband Report 2009ITALIA Broadband Report 2009
ITALIA Broadband Report 2009Codice Internet
 
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia BarcaXIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia BarcaFondazione Rosselli
 
Presentazione Piano Industria 4.0
Presentazione Piano Industria 4.0Presentazione Piano Industria 4.0
Presentazione Piano Industria 4.0Andrea Callerio
 
Il caso TIM: il complesso rapporto tra il telemarketing e la tutela della pri...
Il caso TIM: il complesso rapporto tra il telemarketing e la tutela della pri...Il caso TIM: il complesso rapporto tra il telemarketing e la tutela della pri...
Il caso TIM: il complesso rapporto tra il telemarketing e la tutela della pri...Free Your Talent
 
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012Asati
 
Relazione wind sempre con me
Relazione wind sempre con meRelazione wind sempre con me
Relazione wind sempre con meGiuseppe Faro
 
Company Profile TIM
Company Profile TIMCompany Profile TIM
Company Profile TIMGruppo TIM
 
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011Between
 
Bilancio di Sostenibilità 2015
Bilancio di Sostenibilità 2015Bilancio di Sostenibilità 2015
Bilancio di Sostenibilità 2015Gruppo TIM
 

Mais procurados (20)

Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
 
2014newslettercontrattazioneaprile
2014newslettercontrattazioneaprile2014newslettercontrattazioneaprile
2014newslettercontrattazioneaprile
 
Telecom Italia Company Profile 2015
Telecom Italia Company Profile 2015Telecom Italia Company Profile 2015
Telecom Italia Company Profile 2015
 
Presentazione 20 anni IEM
Presentazione 20 anni IEMPresentazione 20 anni IEM
Presentazione 20 anni IEM
 
Lettera presidente monti
Lettera presidente montiLettera presidente monti
Lettera presidente monti
 
Ghirada Bar Camp Mvno.It Alessandro Morelli Andrey Golub
Ghirada Bar Camp Mvno.It Alessandro Morelli Andrey GolubGhirada Bar Camp Mvno.It Alessandro Morelli Andrey Golub
Ghirada Bar Camp Mvno.It Alessandro Morelli Andrey Golub
 
Master MGF Entertainment & Media
Master MGF Entertainment & MediaMaster MGF Entertainment & Media
Master MGF Entertainment & Media
 
8. Gli effetti di rete
8. Gli effetti di rete8. Gli effetti di rete
8. Gli effetti di rete
 
ITALIA Broadband Report 2009
ITALIA Broadband Report 2009ITALIA Broadband Report 2009
ITALIA Broadband Report 2009
 
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia BarcaXIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
 
Presentazione Piano Industria 4.0
Presentazione Piano Industria 4.0Presentazione Piano Industria 4.0
Presentazione Piano Industria 4.0
 
Il caso TIM: il complesso rapporto tra il telemarketing e la tutela della pri...
Il caso TIM: il complesso rapporto tra il telemarketing e la tutela della pri...Il caso TIM: il complesso rapporto tra il telemarketing e la tutela della pri...
Il caso TIM: il complesso rapporto tra il telemarketing e la tutela della pri...
 
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
 
17112010
1711201017112010
17112010
 
Relazione wind sempre con me
Relazione wind sempre con meRelazione wind sempre con me
Relazione wind sempre con me
 
Company Profile TIM
Company Profile TIMCompany Profile TIM
Company Profile TIM
 
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
 
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
 
Bilancio di Sostenibilità 2015
Bilancio di Sostenibilità 2015Bilancio di Sostenibilità 2015
Bilancio di Sostenibilità 2015
 
Perissich HLG BS
Perissich HLG BSPerissich HLG BS
Perissich HLG BS
 

Semelhante a XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampa

Garrone Corriere Comunicazioni: Pubblicità, rivoluzione nel mercato ADV
Garrone Corriere Comunicazioni: Pubblicità, rivoluzione nel mercato ADVGarrone Corriere Comunicazioni: Pubblicità, rivoluzione nel mercato ADV
Garrone Corriere Comunicazioni: Pubblicità, rivoluzione nel mercato ADVPhiNet Social Media Communication
 
Codici-sconto.it - Risultati e funzioni dei coupon sconto in Italia
Codici-sconto.it - Risultati e funzioni dei coupon sconto in ItaliaCodici-sconto.it - Risultati e funzioni dei coupon sconto in Italia
Codici-sconto.it - Risultati e funzioni dei coupon sconto in ItaliaRentabilisense S.L.
 
Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoroRelazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoroDario Salvelli
 
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...Raimondo Villano
 
Il Mercato Digitale
Il Mercato DigitaleIl Mercato Digitale
Il Mercato DigitaleHibo
 
Intervista su Question Time (Pag. 20)
Intervista su Question Time (Pag. 20)Intervista su Question Time (Pag. 20)
Intervista su Question Time (Pag. 20)Ugo Lopez
 
Il mercato digitale 2011
Il mercato digitale  2011Il mercato digitale  2011
Il mercato digitale 2011Hibo
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingMarco Fontebasso
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolNevio Boscariol
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolNevio Boscariol
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05Modelli di giornalismo e cultura convergente 05
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05Paolo Costa
 
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...innoforum09
 
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...Vito Gamberale
 
Ecosistema startup hub21_2015
Ecosistema startup hub21_2015Ecosistema startup hub21_2015
Ecosistema startup hub21_2015Hub21 srl
 
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214Armando Panvini
 
In store promotion brand investment 2009 - Indagine sugli investimenti prom...
In store promotion brand investment   2009 - Indagine sugli investimenti prom...In store promotion brand investment   2009 - Indagine sugli investimenti prom...
In store promotion brand investment 2009 - Indagine sugli investimenti prom...Giovanni Santilio
 
Carlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettive
Carlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettiveCarlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettive
Carlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettiveCarlo Malinconico
 

Semelhante a XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampa (20)

Convegno Istituzionale / 3 Novembre
Convegno Istituzionale / 3 NovembreConvegno Istituzionale / 3 Novembre
Convegno Istituzionale / 3 Novembre
 
Garrone Corriere Comunicazioni: Pubblicità, rivoluzione nel mercato ADV
Garrone Corriere Comunicazioni: Pubblicità, rivoluzione nel mercato ADVGarrone Corriere Comunicazioni: Pubblicità, rivoluzione nel mercato ADV
Garrone Corriere Comunicazioni: Pubblicità, rivoluzione nel mercato ADV
 
Codici-sconto.it - Risultati e funzioni dei coupon sconto in Italia
Codici-sconto.it - Risultati e funzioni dei coupon sconto in ItaliaCodici-sconto.it - Risultati e funzioni dei coupon sconto in Italia
Codici-sconto.it - Risultati e funzioni dei coupon sconto in Italia
 
Giordani_HBR_1509
Giordani_HBR_1509Giordani_HBR_1509
Giordani_HBR_1509
 
Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoroRelazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
 
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
 
Il Mercato Digitale
Il Mercato DigitaleIl Mercato Digitale
Il Mercato Digitale
 
Intervista su Question Time (Pag. 20)
Intervista su Question Time (Pag. 20)Intervista su Question Time (Pag. 20)
Intervista su Question Time (Pag. 20)
 
Il mercato digitale 2011
Il mercato digitale  2011Il mercato digitale  2011
Il mercato digitale 2011
 
7. fimi lino_prencipe_panel_1
7. fimi lino_prencipe_panel_17. fimi lino_prencipe_panel_1
7. fimi lino_prencipe_panel_1
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05Modelli di giornalismo e cultura convergente 05
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05
 
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
 
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
 
Ecosistema startup hub21_2015
Ecosistema startup hub21_2015Ecosistema startup hub21_2015
Ecosistema startup hub21_2015
 
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
 
In store promotion brand investment 2009 - Indagine sugli investimenti prom...
In store promotion brand investment   2009 - Indagine sugli investimenti prom...In store promotion brand investment   2009 - Indagine sugli investimenti prom...
In store promotion brand investment 2009 - Indagine sugli investimenti prom...
 
Carlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettive
Carlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettiveCarlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettive
Carlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettive
 

Mais de Fondazione Rosselli

Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italianaPiù cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italianaFondazione Rosselli
 
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica mancaFondazione Rosselli
 
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!Fondazione Rosselli
 
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c..."LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...Fondazione Rosselli
 
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...Fondazione Rosselli
 
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Fondazione Rosselli
 
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...Fondazione Rosselli
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Fondazione Rosselli
 
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani Fondazione Rosselli
 
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe AbbamonteXIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe AbbamonteFondazione Rosselli
 
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012Fondazione Rosselli
 
Primo incontro forum italia albania
Primo incontro forum italia albaniaPrimo incontro forum italia albania
Primo incontro forum italia albaniaFondazione Rosselli
 

Mais de Fondazione Rosselli (15)

Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italianaPiù cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
 
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
 
4.innovare la didattica pivetta
4.innovare la didattica pivetta4.innovare la didattica pivetta
4.innovare la didattica pivetta
 
3.la didattica multicanale pian
3.la didattica multicanale pian3.la didattica multicanale pian
3.la didattica multicanale pian
 
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
 
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c..."LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
 
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...
 
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
 
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
 
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
 
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe AbbamonteXIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
 
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
 
presentazione summit iem 2009
presentazione summit iem 2009presentazione summit iem 2009
presentazione summit iem 2009
 
Primo incontro forum italia albania
Primo incontro forum italia albaniaPrimo incontro forum italia albania
Primo incontro forum italia albania
 

XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampa

  • 1. IX SUMMIT SULL’INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE Roma, 2 febbraio 2012 COMUNICATO STAMPA: Presentazione del XIV Rapporto IEM: “I nuovi attori «sopra la rete» e la sostenibilità della filiera di internet” Sponsor con il sostegno di
  • 2. Il 2 Febbraio si è svolto a Roma il IX Summit IEM nel quale è stato presentato il 14° Rapporto IEM sull’Industria della Comunicazione. Due i temi principali trattati nel Rapporto e nel corso dell’evento, strettamente correlati: • le difficoltà dei segmenti dell’industria della Comunicazione colpiti dalla crisi economica e dalle trasformazioni dei modelli di consumo; • l’affermazione di Internet e dei servizi “sopra la rete” che scompaginano assetti consolidati della filiera dell’ICT ► I mercati e la crisi Nel 2010 il mercato ICT e Media ha generato nel suo insieme un valore di poco superiore ai 95 miliardi di euro (6% del Pil) in lieve flessione rispetto al 2009 (-0,9%). Si è così arrestata l’emorragia registrata nel biennio precedente ma le prime stime (dati parziali) indicano un nuovo peggioramento (-2,8% sul 2010) connesso alla frenata degli investimenti pubblicitari e alla contrazione della domanda di beni e servizi. Tra i settori in crescita: la pubblicità su Internet galoppa a doppia cifra (+21,8%) così come gli incassi cinematografici (+16,4%) trainati da un forte prodotto domestico; radio (+9,4%) e tv (+4,1%) rientrano in territorio positivo dopo la flessione del 2009 positivo anche l’andamento della pubblicità below the line (+2,8%) mentre risulta stazionario il settore librario (+0,3%). Tra i settori con segno negativo: home video (-10,6%), musica (-9,7%) e directory (-7,5%) risentono più di altri della concorrenza della rete e dell’offerta sempre più ampia di contenuti free; più contenute le perdite degli altri segmenti a contenuto editoriale - quotidiani -1,2%, periodici -2,3% , videogiochi -2,4%) che stentano tuttavia a trovare nuovi modelli di business; nel macro segmento ICT, recupera l’informatica (-1,4%) dopo il brusco calo del 2009 mentre le tlc continuano a perdere terreno (fisse -2,7%, mobili – 3,2%). Le stime 2011 indicano, fatta eccezione per la pubblicità on line (incluso mobile advertising), un arretramento per tutti i segmenti in linea con l’andamento economico generale. Videogiochi, radio, quotidiani, musica, home video e cinema registrano flessioni variabili dal 6 al 15 %. Quasi tutti i segmenti “tradizionali” pagano il calo degli investimenti pubblicitari e soffrono la concorrenza della rete. Si conferma il gap del nostro Paese nei confronti degli altri big europei. Fra i segmenti posti a confronto, nel 2010 l’Italia è leader solo nella pubblicità televisiva ma conquista posizioni nei settori cinema e radio nei confronti della Spagna e Regno Unito (solo radio).
  • 3. Secondo Fondazione Rosselli le sfide future poggiano su 4 driver di sviluppo: upgrade infrastrutturale; proprietà intellettuale; produzione contenuti; formazione. In particolare: l’Agenda digitale deve porre al centro della policy lo sviluppo della banda larga che, però, poggia inevitabilmente su una strategia di stimolo della domanda e una riflessione sulle simmetrie regolamentari tra attori del sistema le politiche di sostegno pubblico devono premiare i contenuti editoriali di qualità e l’innovazione, stimolando l’afflusso di capitali privati (leva fiscale); occorre anche un ripensamento della normative che disciplinano gli obblighi di investimento in produzione e programmazione. la tutela del copyright va combinata con una offerta legale ampia e diversificata, politiche di prezzo eque, incentivi allo sviluppo e alla circolazione dei contenuti audiovisivi. vanno infine messi in campo piani di alfabetizzazione, campagne di promozione per l’educazione ai media; azioni di formazione qualificata per stimolare nuova occupazione. Il commento ai dati dell’APT (Fabiano Fabiani, Presidente APT) Nel commentare i dati illustrati nel Rapporto IEM Fabiano Fabiani (Presidente APT) è convinto che “saranno ancora anni difficili, in particolare se le politiche di contenimento dei costi delle emittenti generaliste - principali finanziatrici del prodotto televisivo - continueranno a essere basate meramente su tagli al prodotto, provocando ancora maggiori riduzioni dell’investimento da parte dei loro inserzionisti”. Occorre, secondo Fabiani, dar vita ad “un combinato disposto” tra le strategie individuate da IEM per fronteggiare l’attuale congiuntura (diversificazione, contenimento dei costi, presidio contenuti multipiattaforma e internazionalizzazione). Venendo alla fiction, APT evidenzia come “gli ascolti siano sempre buoni nonostante una programmazione più confusa e concentrata, di fatto, su due reti (RaiUno e Canale 5). Il commento ai dati di ATDI (Giangiacomo Olivi, Consigliere Indipendente ATDI) In merito ai dati e alle previsioni effettuate da IEM Olivi conferma che “la contrazione dei consumi, dovuta alla crisi economica, comporterà una contrazione degli investimenti pubblicitari da parte degli inserzionisti, e quindi un ulteriore calo complessivo della quota di valore di mercato da parte degli operatori ICT e (soprattutto) media. Venendo alle strategie per uscire dalla crisi, Olivi ha affermato che “nell’attuale momento di forte contrazione dei consumi e quindi di investimenti pubblicitari, dovrebbe essere rivista la normativa sugli affollamenti pubblicitari che rischia di penalizzare ulteriormente tutti quegli editori indipendenti dagli operatori e dalle piattaforme di distribuzione” (…) Olivi è convinto che Internet “non è mai stata una minaccia ma un'opportunità”: “Gli associati ATDI” – ha concluso Olivi – “hanno colto l'opportunità offerta dal web per consolidare la propria quota di mercato e la propria indipendenza, puntando alla distribuzione dei propri contenuti sulla rete; oggi tale processo è in forte accelerazione e lo dimostra la messa a punto di sistemi ibridi (es. smart tv) che permettono alle offerte broadcast e quelle broadband di integrarsi”.
  • 4. Il commento ai dati di TI Media (Gianni Stella) “Il biennio passato è stato particolarmente complesso per il comparto televisivo che si è dovuto confrontare con la flessione economica generale. In questo scenario La7 ha rappresentato un’eccezione nel settore grazie alla sua offerta distintiva, che le ha permesso di crescere in controtendenza col mercato, sia con un incremento di share (che nei primi nove mesi del 2011 ha superato il 25% sul totale giornata e il 45% nel prime time) sia, di conseguenza, con un incremento della raccolta pubblicitaria che nello stesso periodo ha superato il 36%. Il prossimo futuro non ci riserverà condizioni migliori sul fronte macroeconomico e la televisione, in particolar modo quella generalista, è destinata a soffrire. Per questo diventa ancor più urgente aggiornare regole e strumenti del settore, primo fra tutti il metodo di monitoraggio degli ascolti, che mostra qualche segnale di debolezza.” “Più in generale – ha dichiarato Stella - il mercato va normalizzato perché la competizione deve essere “fair”. Da questo punto di vista c’è un soggetto sul mercato anomalo rispetto agli altri attori, la Rai: è necessario pensare ad un profonda cambiamento della legge che permetta all’azienda di scindere la sua attività in due settori fondamentali: da un lato il servizio pubblico finanziato dal canone e dall’altro l’attività commerciale sostenuta della raccolta pubblicitaria”. In merito alle nuove piattaforme, Stella ha concluso sostenendo che il web è una grande risorsa soprattutto per ti media che è parte di un gruppo di tlc. “Noi siamo partiti sul 2008 con grande anticipo su questo settore e cominciamo ad avere risultati significativi: nel 2011 il numero di utenti unici mese è cresciuta del 41% e più del 100% per pagine viste. Mentre La7.tv ha avuto incrementi sia per utenti unici sia per video erogati superiori all’80% con un sensibile aumento sia delle ore di video fruite del 60% mentre il tempo medio di visione è aumentato a 24 minuti” Il commento ai dati di Mediaset (Gina Nieri, Consigliere di amministrazione) Alla domanda “come si sta muovendo Mediaset in questo scenario di crisi”, Gina Nieri ha illustrato le strategie del suo gruppo evidenziando la capacità di aver declinato al massimo delle sue possibilità l’offerta sul digitale arricchendola sul profilo tecnologico. “Sul digitale terrestre abbiamo alcune reti free tematizzate che vanno bene. Abbiamo un’offerta di pay tv che raggiunge i due milioni di abbonati, abbiamo lanciato un servizio di Over the top television che trasmette i nostri eventi. E la maggior parte dei nostri programmi sono su internet, come catch-up tv e televisione del giorno dopo. Ci siamo avvicinati alle nuove esigenze dei telespettatori più giovani. Abbiamo lanciato il canale TG Com dimostrando un grande impegno nell’informazione: abbiamo fatto una importante innovazione con una agenzia giornalistica trasversale alle diverse testate e piattaforme. Occorre uno scatto di orgoglio per difendere le imprese nazionali. Basta con la guerra dei bottoni (la guerra delle frequenze). Le imprese hanno bisogno di certezze e anche di essere difese nella loro funzione di produttori di contenuti originali. Il commento ai dati di ANICA (Riccardo Tozzi, Presidente ) Secondo Il Presidente ANICA, Riccardo Tozzi, anche nel 2012 il cinema italiano andrà bene. Va ricordato che in pochi anni siamo passati dal 33 al 39% di quota di mercato nazionale. Nel 2011, la causa principale della contrazione degli incassi è dovuta al calo degli introiti da film americani che sono scesi in modo significativo e non sono stati compensati dall’incremento dei film italiani (7
  • 5. milioni di spettatori in più nel 2011 rispetto al 2010). Alla luce di questi dati Tozzi ha affermato che bisogna produrre, finanziare e distribuire più film italiani. E’ l’investimento nel prodotto che ci salva e non la difesa delle strutture. Occorre in particolare in questa fase difendere ad ogni costo le quote di investimento dei broadcaster cercando di convincere che non è sempre vero che il cinema in tv non va bene. Il prodotto cinematografico è completamente cambiato. Bisogna solo utilizzarlo in modo intelligente e motivato in tv. Il tema più rilevante resta la lotta alla pirateria. Il governo, secondo il Presidente Anica non deve cedere alle tentazioni infantili e demagogiche e attuare misure serie di natura repressiva. Occorre capire che non si tratta solo di perdita di ricavi ma c’è una generazione di giovani che non ha più la percezione dell’illegalità legata alla fruizione di contenuti sulla rete, convinta che scaricare file sia normale. Si tratta di una vera e propria aberrazione morale e culturale. Ovviamente non bisogna attaccare i singoli utenti ma i siti che commerciano prodotti in modo illegale. ► OTT vs TLC – Usa vs Europa: uno scontro tra sistemi contrapposti? L’innovazione digitale che, in questo momento storico, è in grado di generare maggiore valore economico e maggiore valore di brand, e che incide in tempo reale sui processi economici e sociali mondiali, è un’innovazione “fuori dalle reti” e che quindi, per tradizione, non nasce in Europa ma negli Usa o in altri sistemi economici emergenti. Un’innovazione potremmo dire “sopra la rete”, e difatti l’acronimo con il quale vengono spesso identificati soggetti come YouTube, Apple, Google o Facebook è “OTT”, over the top, che include tutti quei fornitori di servizi sulla rete Internet che sono soggetti terzi e indipendenti dai provider di connettività. → Scontro tra sistemi contrapposti, un sistema europeo TLC-centric e un sistema Usa OTT- centric. Da una parte i nuovi servizi “sopra la rete” portatori di innovazione e creatività, di cultura ed economics immateriali, teatro di ridefinizione e ricontrattazione dei modelli sociali e dell’identità personale, con un fortissimo posizionamento del brand e modelli di business fortemente competitivi e che si vanno consolidando in grado di capitalizzare il valore su scala globale indipendentemente dal flusso degli investimenti: l’elasticità tra costi e ricavi è infatti molto elevata nei costi legati all’innovazione, ma l’economia di scala fa si che non ci siano – quasi - costi per utente aggiuntivo, se non quelli legati al marketing e all’attività di lobby nei paesi coperti dal servizio. I costi legati all’uso dell’infrastruttura sono, invece, meno incidenti. Dall’altra le telcos e tutti gli altri attori ad alto livello di “materialità”, poco cool e molto connotati (sia nel brand che nell’organizzazione aziendale) dalla propria origine di monopolio statale o comunque dalla propria natura primigenia di public utility; questi soggetti, relativamente al proprio core business, capitalizzano “solo” il valore della propria rete, la quale richiede elevati investimenti di costruzione, gestione e innovazione, e per le quali il costo di un utente aggiuntivo è spesso estremamente incidente.
  • 6. Il mercato delle Tlc, dopo la grande crescita generata dalle liberalizzazioni degli anni ’90, dall’avvento delle telefonia mobile e dalla diffusione della banda larga, vive dal 2007 una fase di stagnazione e arretramento. Le tlc fisse risultano in perdita dal 2006, le tlc mobili dal 2008; Il successo degli application store (in particolare Apple e Google) ha impattato decisamente sul mercato mobile: diminuisce il valore del mercato complessivo di contenuti e applicazioni mobili(-27%) gli operatori telco si concentrano sulla fornitura di connettività (+50%) Si delinea quindi uno scenario dove il flusso dei ricavi e quello degli investimenti costituiscono due vettori scollegati tra loro. Il rischio è quello di un forte trasferimento di ricchezza tra Unione Europea e Nord America con un effetto sostanziale sulla divisione internazionale del lavoro. Ma perché in Europa non nascono servizi sopra la rete in grado di competere con i big mondiali (Apple, Amazon etc)? E perché le telcos europee non riescono a posizionarsi in modo significativo nel business degli OTT? Le ragioni solo molteplici, e l’Osservatorio della Fondazione Rosselli intende aprire un percorso che faccia maggior luce su questo tema, laddove riteniamo che queste problematiche abbiano un impatto sostanziale sulla politica industriale del Paese e dell’area euro. Qualche riflessione può essere però qui anticipata. Si rileva un’asimmetria normativa secondo la quale gli operatori OTT possono scegliere secondo quale legislazione e tassazione operare mentre gli operatori telco nazionali sono costretti in qualche modo a farvi i conti (si pensi alla sicurezza delle comunicazioni, agli obblighi di privacy e alla disintermediazione tra rete fisica e relativo posizionamento geografico e fornitura del servizio). Il punto nodale del business è la conoscenza dettagliata dell’utente finale, cioè quella mole di informazioni che lo riguardano (dalla profilazione dei suoi gusti, ai suoi amici etc) che operatori (OTT o TLC o broadcaster pay che siano) acquisiscono all’attivazione dell’abbonamento o dell’accesso al servizio e arricchiscono nel corso della “relazione” con l’utente: la gestione di questi dati fortemente sensibili è strettamente regolata in Europa (o meglio relativamente alle aziende europee) mentre lo è molto meno negli Usa, e questo “gap” regolatorio viene capitalizzato dagli OTT oltreoceano. Questo è il punto nodale. Il mercato di Internet è costruito di fatto intorno al controllo delle informazioni riguardanti gli utenti e quindi coincide con un processo di privatizzazione della conoscenza collettiva. Da questo discendono tutte le questioni che l’Osservatorio OTT andrà ad esaminare nei prossimi mesi. Come può l’Europa favorire la nascita di imprese europee competitive con gli OTT? E’ corretto intraprendere una politica industriale “protezionistica” di supporto dei campioni nazionali/europei? La strada è abbassare l’asticella normativa per tutti o alzarla per tutti? Come proteggere la libertà e la globalizzazione dei flussi e delle scelte di informazione (l’utente di internet non giudica più concepibile il mancato accesso ad un servizio disponibile ad es. negli Usa, perché la rete ha educato la popolazione mondiale ad un
  • 7. concetto di libertà e internazionalizzazione mai visti prima) salvaguardando al contempo le economie locali? Chi riuscirà ad adattare e ad interpretare i futuri flussi informativi sarà il vincitore della contesa per gli anni a venire. L’internet del futuro, in un’ottica di evoluzione che volge all’interazione e prossimamente all’incorporamento degli oggetti, sembra avere bisogno sempre più di standard condivisi e il Cloud computing apre prospettive enormi da questo punto di vista. Innovazione e catena del valore vanno storicamente di pari passo con le integrazioni verticali da un lato e la diffusione di piattaforme e standard condivisi da un altro. L’ultimo grande successo europeo è relativo al Gsm, uno standard vincente che ha reso gli operatori europei leader nelle comunicazioni mobili grazie ad un approccio coordinato. Occorre rilanciare un circolo virtuoso interno, un mercato unico digitale e politiche d’innovazione condivise. In ogni caso, sembra doveroso perseguire strategie chiare e nette per superare una fase di incertezza decisionale che oscilla tra protezionismo e liberismo rischiando di lasciare gli operatori continentali in un vacuum normativo e strategico. Un commento di Giuseppe Abbamonte, Head of Policy Development Unit, DG Information Society, Commissione Europa Una delle sette azioni previste dall'Agenda Digitale intende rafforzare le competenze informatiche ed eliminare il digital divide. L'obiettivo è rendere digitale ogni cittadino europeo. Ciò può essere fatto attraverso azioni che coinvolgano il 30% dei cittadini che non hanno mai usato internet. Poiché sempre più servizi sono disponibili online e' essenziale che questi cittadini siano dotati degli strumenti necessari di alfabetizzazione informatica. Tra le misure figurano lo sviluppo di strumenti di insegnamento per i cittadini, programmi di E-learning, iniziative incentrate su ICT e donne. In relazione agli investimenti, uno dei pilastri dell'Agenda Digitale e' dedicato alla banda ultralarga. Avendo come riferimento un quadro regolamentare che assicura alle imprese certezza regolatoria, la Commissione ha proposto di stanziare più di 9 miliardi di euro, nell'ambito del programma Connecting Europe Facility, per dare ai cittadini europei e alle imprese accesso alle reti broadband ad alta velocità e ai servizi da queste abilitati. Il finanziamento si servirà di strumenti sia azionari sia di debito e di sovvenzioni e avrà un ruolo complementare rispetto agli investimenti privati e pubblici a livello locale, regionale e nazionale e rispetto ai fondi europei strutturali o di coesione. Un commento di ROBERTO SARACCO, direttore EIT Italy La regolamentazione, nel bene e nel male, condiziona la competitività delle imprese. I servizi hanno sempre più un footprint globale e quelle imprese che si trovano ad operare in contesti culturali molto ampi, come chi sviluppa contenuti in inglese o spagnolo, ha un vantaggio rispetto a chi opera su contesti più ristretti, quali i contenuti in italiano. I primi sono in grado di ammortizzare gli investimenti su di un mercato ampio per poi espandersi a costi marginali in altri mercati. Sicuramente il cloud può aprire scenari molto interessanti. Il cloud ha radici lontane e i primi modelli, anni 90, sono falliti: ora le cose stanno cambiando grazie alla pervasività e alla efficienza delle reti di telecomunicazioni (maggiore capacità e minor costo). La sfida per gli operatori è la
  • 8. re-ingegnerizzare dei processi a livello di sistema così come negli anni ‘90 la sfida per sfruttare l'informatizzazione delle aziende era stata la re-ingegnerizzazione dei processi dell'azienda. Un commento di PAOLO DE DOMENICO, responsabile Customer Affairs Management, Vodafone Negli ultimi 2-3 anni abbiamo assistito ad una evoluzione dei modelli di business del settore delle TLC caratterizzata dall’enorme sviluppo dei servizi internet. Tale processo è stato, in parte, guidato dalla convergenza di interessi tra gli operatori Internet che hanno saputo offrire servizi sempre più rilevanti per le persone, e gli operatori di telecomunicazioni che hanno accompagnato i clienti nell’utilizzo delle nuove tecnologie realizzando reti e servizi di qualità. Una convergenza dalla quale è nato un confronto su come debbano attribuirsi ricavi, margini e investimenti. Non servono politiche protezionistiche ma il giusto equilibrio delle regole nel settore. Gli operatori tradizionali devono infatti essere liberi di reagire sul piano competitivo differenziando i prezzi dell’accesso dati mentre agli OTT devono essere applicate regole a tutela del consumatore che siano uguali a quelle delle società di TLC. Perché solo garantendo una “competizione ad armi pari” si potranno garantire investimenti in innovazione e marketing in grado di offrire ai clienti più scelta e migliori servizi. Un commento di Luca Sofri, direttore Post In Italia la scarsità della domanda di innovazione e qualità si è sposata con una analoga scarsità dell’offerta rendendo statico il sistema paese. C’è bisogno di tempo per immaginare una modernità ed una utenza più consapevole. E’ quindi necessario fare un enorme lavoro culturale per stimolare la domanda di innovazione da parte degli italiani, e lavorare su una visione di lunghissimo periodo. ► La domanda di rete va crescendo Nel corso del Summit sono stati presentati i risultati di TNS Digital Life*, uno studio globale sui comportamenti degli internauti in 60 Paesi (70mila interviste). Per l’Italia emerge una fotografia di un Paese molto vivace: 4 internauti su 5 sono online tutti i giorni e il tempo medio di utilizzo supera le 20 ore settimanali. La presenza sui social network è sempre più diffusa e in questa attività, che rappresenta ormai un vero e proprio mercato di massa, viene speso circa il 20% del tempo complessivo trascorso in rete. Secondo TNS, la digitalizzazione ha ormai reso internet il media più rilevante, per gli internauti: tre quarti utilizzano la rete quotidianamente, mentre solo la metà guarda quotidianamente la TV. Tutto questo testimonia che le nuove offerte proposte dagli operatori OTT rispondono a bisogni ampliamente condivisi, in Italia, da un internauta pronto ad apprezzare le offerte proposte da questo tipo di operatori.