SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 28
Due problemi sull’utilizzo delle
Neuroscienze in Giurisprudenza
          Fausto Caruana




                           Dipartimento di Neuroscienze
                               Università di Parma
Quali sono gli ambiti in cui le Scienze Cognitive possono
contribuire al progresso della Scienza Forense?

•   Psicologia della Percezione
•   Psicologia della Memoria
•   Psicologia del ragionamento controfattuale
•   Psicologia della decisione (tutela del consumatore)
•   Studio dei profili di personalità
•   Genetica
•   Lie Detection
•   Libero Arbitrio




La scienza forense ha l’esigenza di comprendere “la mente”
   umana:

•   Attendibilità di una traccia mnemonica
•   Capacità percettive
•   Menzogna
Quanto è affidabile una testimonianza?

  Psicologia della Memoria
 Fleshbulb memories: ricordi correlati ad un evento
pubblico significativo
 Intervista investigativa & “misinformation effect” (il caso
McMartin)


Psicologia della Percezione
Il filtraggio spaziale nel sistema visivo e la
degradazione dell’immagine in relazione
alla distanza

--------------------------


Psicopatologia
Psicopatia vs Comportamento Antisociale


Genetica
Innatismo vs Empirismo
Utilizzo delle neuroscienze in sede giudiziaria:
                        il giudice come gatekeeper

Il giudice deve valutare l’idoneità dell’oggetto della prova

(a)   Frye approach (Fry v. US, 54 App DC 46 1923). Nel determinare se ammettere una
      prova scientifica, il giudice deve considerare se la base scientifica è
      generalmente accettata (general acceptance) dalla comunità scientifica di
      riferimento.

(b)   Daubert approach (Daubert v. Merrell Dow Pharmaceuticals Inc. 579 1993). Il giudice
      deve considerare: (1) la testabilità della teoria/tecnica; (2) la peer review/
      pubblicazione; (3) l’indicizzazione delle percentuali di errore; (4) gli
      standard di applicabilità/replicabilità

                           In Italia, sentenza Franzese (SSUU,10 Luglio 2002 n. 30328): non
                           è consentito dedurre automaticamente dal coefficiente
                           di probabilità espresso dalla legge statistica la
                           conferma, o meno, dell’ipotesi accusatoria
                           sull’esistenza del nesso causale, poiché il giudice deve
                           verificarne la validità nel caso concreto.
È auspicabile che la giurisprudenza incorpori in toto
le scoperte neuroscientifiche?




                                Due problemi:

                                (1) Il problema della libertà
                                d’agire

                                (2) Il problema della “neuro-
                                mania”
Libero Arbitrio & Giustizia Retributiva


•   Giustizia Retributiva è una teoria della giustizia che considera la
    punizione una risposta al crimine moralmente accettabile , se
    proporzionata
•   Backward-looking
•   È un concetto comune a culture diverse nel mondo, ed ha
    rappresentato un modello anche in Italia fino a pochi anni fa (anni
    ’70)


•   È contrapposta alla teoria della Giustizia Consequenzialista,
    secondo la quale la punizione ha come scopo l’ottenimento del
    benessere futuro massimo per la società, come ad esempio la
    riduzione del crimine
•   Forward-looking


•   È opinione diffusa che la prima teoria è maggiormente implicata
    con l’assunzione del libero arbitrio
Il concetto di Libertà d’agire è alla base delle nozione di
                               colpa


Nei Lavori Preparatori al Codice Penale del 1930 si argomenta la
necessità di porre il libero arbitrio quale presupposto filosofico della
nozione di colpa e responsabilità:

“Un codice che disconosce il principio della libera facoltà di
autodeterminazione dell'uomo sarebbe un codice banditore di immoralità
perché, distrutto il principio delle responsabilità delle azioni umane
fondato sulla libera volontà, il delitto e la pena ci apparirebbero
nell'individuo e nello Stato come una doppia infelicitas fati e le azioni
umane si affermerebbero dominate da una legge fatale, dalla quale
risulterebbe distrutto ogni concetto di bene e di male, di merito e di
demerito, di virtù e di vizio, di innocenza e di colpa e perciò di premio e di
castigo, di ricompensa e di pena”
                                                                   (Gulotta, 2002).
La libertà d’agire e il concetto di azione volontaria


•   Le neuroscienze oggi ridefiniscono il concetto di individuo, in
    particolare ricollocando “la mente” nel “corpo” (concezione meccanicista
    e determinista)


•   Gli studi neuroscientifici sollevano il problema del determinismo in
    maniera più diretta, in due sensi
    (a) Specifica: le neuroscienze possono dirci se certi particolari
    comportamenti sono determinati (da fattori patologici, o genetici, etc)
    (b) Generale: la nostra volontà cosciente è causa delle nostre azioni?




      Aspetto Specifico
     È possibile studiare l’incapacità di intendere e volere mediante
    l’impiego di valutazioni neuroscientifiche

     - incapacità di distinguere il bene dal male
“In some cases, the criminal justice system has accommodated well
 the lessons of neurobiology. If someone with epilepsy, in the course
 of a seizure, flails and strikes another person, that epileptic would
 never be considered to have criminally assaulted the person who they
 struck. But in earlier times, that is exactly what would have been
 concluded, and epilepsy was often assumed to be a case of retributive
 demonic possession.”
                                                          R. Sapolsky, 2004



"Il delitto è doloso […], quando l'evento dannoso […], che è il risultato
dell'azione […], è dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della
propria azione"
                                                            Codice Penale, art.43

“Vizio totale di mente: non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso
il fatto, era, per infermità, in tale stato di mente da escludere la capacità
d'intendere o di volere”
                                                            Codice Penale, art.88
•   La corteccia prefrontale
    costituisce una porzione di
    cervello sempre maggiore
    quanto più si risale la scala
    evolutiva

•   Tra le sue funzioni,
    controllo/inibizione del
    comportamento

•   Mediante integrazione di
    informazioni molteplici
    (esperienza pregressa,
    vincoli sociali, afferenze
    viscerali).
•   Soppressione dei
    comportamenti impulsivi
    (connessioni inibitorie con
    il sistema limbico)
NON TUTTI SONO LIBERI?
Un sistema di controllo degli impulsi danneggiato …

                Phineas Gage 13.XI.1848
                • Lesione della corteccia prefrontale
                • Nessun deficit osservabile (linguistico, motorio, etc)
                • Buona capacità di distinguere giusto/sbagliato
                • Mancato controllo inibitorio (marcatore somatico)
                • Condotta antisociale
•   1969-1979. Lavora come ‘test driver’.
    Sposato, con figli.

•   1979. Emorragia subaracnoidea da rottura
    di aneurisma dell’arteria comunicante
    anteriore. L’arteria pericallosa destra viene
    clippata. Dimissioni dopo 1 mese.

•   Riprende il lavoro, ma inizia a ‘prendere in
    prestito’ auto della ditta, e le abbandona
    vicino a casa.

•   È consapevole dell’illegalità, ma dice che
    lo fa per scherzare.

•   Nei successivi 17 anni, viene arrestato 8
    volte. ‘Prende in prestito’ c.ca 100 auto.



•   Nessun deficit di linguaggio, attenzione,
    memoria, calcolo, coordinazione motoria,
    visuospaziale, ragionamento.

•   Normali test sulle funzioni prefrontali
    (decision-making)
•   40anni, buono stato di salute. Nessun problema sociale o coniugale.

•   2000. Trovato in possesso di materiale pornografico,
    pedopornografia inclusa. Tutto il materiale è stato raccolto in un solo
    anno.
•   Inizia a frequentare prostitute (ma sente la cosa inaccettabile - “the
    pleasure principle overrode”. Fa avances sessuali alla figliastra,
    preadolescente. Trovato colpevole, viene assegnato ad un
    programma di riabilitazione per la dipendeza-sessuale, ma fa
    avances sessuali allo staff e a clienti del centro di riabilitazione, e
    viene espulso.

•   Prima della prigione, lamenta mal di testa. All’esame neurologico, si
    osservano ritardi nel movimento oculare, una modesta flessione
    nasolabiale e diverse risposte anormali della regione facciale.
    Deambulazione a base allargata. Memoria e altre funzioni cognitive
    intatte. Aprassia.

•   La MRI rivela una massa tumorale che coinvolge la corteccia
    orbitofrontale destra.

•   Dopo l’intervento, miglioramento dei sintomi fisici e porta a termine
Collisione:
queste persone sono responsabili delle loro azioni?



•   Gazzaniga: “nella misura in cui il determinismo neuroscientifico è
    corretto, la punizione non solo è priva di senso, ma è anche
    immorale”.



•   Morse: “L’errore psicologico è credere che la causazione, in
    particolare se anormale, sia una scusa. Questo errore conduce a
    creare nuove scuse per ogni nuova ‘sindrome’ che gioca un ruolo nel
    comportamento. Ogni azione è causata da eventi cerebrali.
    Descrivere questi eventi e affermarne efficacia causale non è di
    interesse legale”



•   Sapolski. Alcuni casi sono universalmente giudicati non colpevoli.
    Ma esiste una differenza tra il mondo dello scienziato e quello del
    giudice.
    Lo scienziato cerca di non ragionare con categorie dai confini netti:
NESSUNO E’ LIBERO?
 La libertà d’agire e il concetto di azione volontaria

Alla base della dottrina ufficiale c’è l’idea che, sebbene possa
essere limitato in determinate circostanze, il nostro agire è
volontario, libero

Quando agiamo, lo facciamo sotto il controllo della nostra libera
volontà?
           • David Hume definisce la volontà come:
             “nothing but the internal impression we feel and are
                  conscious of, when we knowingly give rise to any new
                  motion of our body, or new perception of our
                  mind” (1739/1888).
              •   Tuttavia la volontà è anche considerata una
                  forza, il motore delle nostre azioni
La corteccia motoria supplementare


Pre-SMA (F6)
• Difficilmente stimolabile;
• Stimolazione: movimenti lenti e complessi del
   braccio
• Attività precedente il movimento
• Fronto-dipendente;
• Connette informazioni motivazionali e comandi
   esecutivi
• Funzione inibitoria del movimento programmato?

SMA-Proper (F3)
•   Facilmente stimolabile;
•   Muscolatura prossimale e assiale
•   Mappa somatotopica completa (Homunculus)
•   Attività time-locked con il movimento
•   Connessioni con motoria primaria e corteccia
Movimenti sequenziali controllati dalla
  corteccia motoria supplementare
  (indipendente dal tipo di movimento
  muscolare)

(B) Selettività del neurone all’ultimo
    passaggio della sequenza
    indipendentemente dal tipo di
    movimento




(A) Selettività del neurone al tipo di
    sequenza
La corteccia motoria supplementare aumenta la sua attività prima
del movimento.




  • La corteccia motoria supplementare inizia la sua attività c.ca 1
  secondo prima dell’inizio del movimento

  • Questa attività rappresenta il contributo corticale alla pianificazione
  premotoria dell’azione volontaria

  • Ma quando, in relazione alla nostra intenzione di muoverci?
Intenzione, Movimento e Volontà


                                  Readiness Potential




Benjamin Libet




Intenzione di agire:
206ms prima
   dell’azione


Piano preparatorio:
Attività neuroni in SMA fino a 1500ms
prima della decisione

 256 neuroni sono sufficienti per predire
la decisione nell’80% delle prove già
700ms prima della decisione cosciente
nel soggetto
Le neuroscienze mostrano un quadro tale per cui il soggetto cosciente
crede
di essere autore di azioni le quali tuttavia hanno cause di cui non è
consapevole
                      “L'azione inizialmente viene avviata in qualche parte del
                               cervello, e subito partono i segnali verso i muscoli, che
                               si fermano un istante sulla loro strada per dire a voi,
                               l'agente cosciente, che cosa succede (ma, come tutti i
                               buoni ufficiali, fanno in modo che voi, il goffo
                               presidente, conserviate l'illusione di essere quello che ha
                               dato il via a tutto)"
                                                                          Daniel Dennett



• Pazienti Commissurotomizzati
• Comunicazione interemisferica interrotta
• Comando dato all’emisfero destro
• Richiesta di spiegazione all’emisfero sinistro
(dotato di linguaggio, ma inconsapevole della
motivazione)
• Spiegazione confabulatoria
• In assenza di informazioni, il cervello ricostruisce
spiegazioni post-hoc delle proprie azioni per
mantenere un quadro di coerenza globale                                  Michael Gazzaniga
Il resoconto neuroscientifico influenza la nostra
       visione della responsabilità (e dell’assoluzione)?




•   ‘Noi’ ci identifichiamo con il nostro ‘io’ cosciente

•   Le nostre azioni (anche quelle criminali) sono programmate ed eseguite
    indipendentemente dal nostro ‘io’ cosciente

•   ‘Noi’ ne siamo gli autori?

•   La punizione colpisce il nostro ‘io’ cosciente
1. Soluzione Anarchica: accettare tutti i risultati scientifici



Non si può rifiutare un risultato scientifico esclusivamente a causa delle
     spiacevoli conseguenze pratiche. Una soluzione del “nessuno è
     colpevole”.


Due possibili conseguenze:


1.   Tutti liberi: in nessun caso si può dire che il soggetto cosciente sia
     responsabile di un’azione; l’azione è sempre frutto di meccaniche
     inconsce. Non essendo responsabile, il soggetto non ha colpa.
     Quindi non è punibile.


2.   Abbandono del modello retributivo (e concetto di colpa, merito,
     responsabilità) per un modello consequenzialista. Ma è altrettanto
     valido?
2. Soluzione Pragmatica: ignorare i risultati scientifici



È possibile rifiutare le conclusioni del nostro ragionamento in diversi
     modi:


1.   Rifiuto dell’interpretazione del dato (“siamo liberi”)
2.   Compatibilismo: rifiuto dell’assunzione per cui il determinismo nega
     il libero arbitrio (“il concetto di libertà si applica alle azioni, non alla
     volontà”)
3.   Rifiuto della rilevanza della spiegazione della causa (la
     responsabilità è dell’individuo, non del cervello. L’individuo si
     percepisce come libero. La responsabilità è un’attribuzione sociale,
     non un ingrediente neurobiologico)
3. Soluzione Diplomatica: accettare alcuni risultati scientifici



Si potrebbe considerare il resoconto scientifico solo in certi casi.


1. Ignorare il dato sulla natura pre-cosciente dell’azione (riguarda tutti
   gli individui)
2. Considerare il dato relativo alle conseguenze del comportamento
   sociale di una lesione prefrontale, o ad argomenti di natura genetica
   (riguarda casi particolari)


                      Questa soluzione prevede:
                      • una maggiore comprensione del limite posto
                      tra “determinazione” e “maggiore inclinazione”
                      • una collaborazione tra giudice e
                      neuroscienziato;
Grazie

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Schede di galati di emozione e motivazione
Schede di galati di emozione e motivazioneSchede di galati di emozione e motivazione
Schede di galati di emozione e motivazione
imartini
 
Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)
imartini
 
Neuroscienze: pensare da manager, pensare da leader
Neuroscienze: pensare da manager, pensare da leaderNeuroscienze: pensare da manager, pensare da leader
Neuroscienze: pensare da manager, pensare da leader
Federico Fantacone
 
Noi siamo ciò che mangiamo
Noi siamo ciò che mangiamoNoi siamo ciò che mangiamo
Noi siamo ciò che mangiamo
Enrico Santarato
 
La mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegelLa mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegel
iva martini
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
giovanni quartini
 

Destaque (18)

Schede di galati di emozione e motivazione
Schede di galati di emozione e motivazioneSchede di galati di emozione e motivazione
Schede di galati di emozione e motivazione
 
Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)
 
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
 
Comunicare la scienza e la bioetica
Comunicare la scienza e la bioeticaComunicare la scienza e la bioetica
Comunicare la scienza e la bioetica
 
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICAALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
 
Logica
LogicaLogica
Logica
 
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle NeuroscienzeNeuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
 
Neuroscienze: pensare da manager, pensare da leader
Neuroscienze: pensare da manager, pensare da leaderNeuroscienze: pensare da manager, pensare da leader
Neuroscienze: pensare da manager, pensare da leader
 
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza.
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza.La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza.
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza.
 
Noi siamo ciò che mangiamo
Noi siamo ciò che mangiamoNoi siamo ciò che mangiamo
Noi siamo ciò che mangiamo
 
La mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegelLa mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegel
 
Giorgia Silani (SISSA, Trieste)
Giorgia Silani (SISSA, Trieste)Giorgia Silani (SISSA, Trieste)
Giorgia Silani (SISSA, Trieste)
 
La neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuita
La neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuitaLa neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuita
La neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuita
 
Cibo e psiche
Cibo e psicheCibo e psiche
Cibo e psiche
 
Lecture (Neuroscience)
Lecture (Neuroscience)Lecture (Neuroscience)
Lecture (Neuroscience)
 
Progetto di ricerca: Il testamento Biologico (Max Dagenhardt, Roberto Della V...
Progetto di ricerca: Il testamento Biologico (Max Dagenhardt, Roberto Della V...Progetto di ricerca: Il testamento Biologico (Max Dagenhardt, Roberto Della V...
Progetto di ricerca: Il testamento Biologico (Max Dagenhardt, Roberto Della V...
 
Neuroscience Presentation TESOL 2015
Neuroscience Presentation TESOL 2015Neuroscience Presentation TESOL 2015
Neuroscience Presentation TESOL 2015
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
 

Semelhante a Due problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in Giurisprudenza

02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco
Luigi Palamara
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
imartini
 
Autismo pars
Autismo parsAutismo pars
Autismo pars
imartini
 
1 introduzione v
1 introduzione v1 introduzione v
1 introduzione v
imartini
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
imartini
 
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
USAC Program
 

Semelhante a Due problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in Giurisprudenza (20)

Come Controllare da fuori il cervello altrui
Come Controllare da fuori il cervello altruiCome Controllare da fuori il cervello altrui
Come Controllare da fuori il cervello altrui
 
02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
 
Psicologia dei gruppi sociali pdf
Psicologia dei gruppi sociali pdfPsicologia dei gruppi sociali pdf
Psicologia dei gruppi sociali pdf
 
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
 
Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)  Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)
 
Autismo pars
Autismo parsAutismo pars
Autismo pars
 
Formazione esperienziale: Il cognitivismo
Formazione esperienziale: Il cognitivismoFormazione esperienziale: Il cognitivismo
Formazione esperienziale: Il cognitivismo
 
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
 
Bia scognitivi ok
Bia scognitivi okBia scognitivi ok
Bia scognitivi ok
 
1 introduzione v
1 introduzione v1 introduzione v
1 introduzione v
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiL'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
 
Kant
KantKant
Kant
 
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
 
Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)
Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)
Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)
 

Mais de Fondazione Giannino Bassetti

Mais de Fondazione Giannino Bassetti (20)

Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older Adults
Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older AdultsEmerging Technologies and Vulnerabilities in Older Adults
Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older Adults
 
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
 
ISIDORA la TV che si prende cura degli anziani
ISIDORA la TV che si prende cura degli anzianiISIDORA la TV che si prende cura degli anziani
ISIDORA la TV che si prende cura degli anziani
 
Curami e proteggimi - Presentazione
Curami e proteggimi - PresentazioneCurami e proteggimi - Presentazione
Curami e proteggimi - Presentazione
 
La vivibilità degli ambienti
La vivibilità degli ambientiLa vivibilità degli ambienti
La vivibilità degli ambienti
 
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìDalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
 
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.
 
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
 
La sostenibilità della medicina di precisione.
La sostenibilità della medicina di precisione.La sostenibilità della medicina di precisione.
La sostenibilità della medicina di precisione.
 
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
La sostenibilità economica della medicina di precisione.La sostenibilità economica della medicina di precisione.
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
 
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?
 
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
 
I big data per la medicina di precisione
I big data per la medicina di precisioneI big data per la medicina di precisione
I big data per la medicina di precisione
 
Big data, machine learning e medicina di precisione
Big data, machine learning e medicina di precisioneBig data, machine learning e medicina di precisione
Big data, machine learning e medicina di precisione
 
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...
 
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
 
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.
 
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
 
Capire e consentire alla medicina di precisione
Capire e consentire alla medicina di precisioneCapire e consentire alla medicina di precisione
Capire e consentire alla medicina di precisione
 
Epistemologia del patient engagement
Epistemologia del patient engagementEpistemologia del patient engagement
Epistemologia del patient engagement
 

Último

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Último (16)

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

Due problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in Giurisprudenza

  • 1. Due problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in Giurisprudenza Fausto Caruana Dipartimento di Neuroscienze Università di Parma
  • 2. Quali sono gli ambiti in cui le Scienze Cognitive possono contribuire al progresso della Scienza Forense? • Psicologia della Percezione • Psicologia della Memoria • Psicologia del ragionamento controfattuale • Psicologia della decisione (tutela del consumatore) • Studio dei profili di personalità • Genetica • Lie Detection • Libero Arbitrio La scienza forense ha l’esigenza di comprendere “la mente” umana: • Attendibilità di una traccia mnemonica • Capacità percettive • Menzogna
  • 3. Quanto è affidabile una testimonianza? Psicologia della Memoria Fleshbulb memories: ricordi correlati ad un evento pubblico significativo Intervista investigativa & “misinformation effect” (il caso McMartin) Psicologia della Percezione Il filtraggio spaziale nel sistema visivo e la degradazione dell’immagine in relazione alla distanza -------------------------- Psicopatologia Psicopatia vs Comportamento Antisociale Genetica Innatismo vs Empirismo
  • 4. Utilizzo delle neuroscienze in sede giudiziaria: il giudice come gatekeeper Il giudice deve valutare l’idoneità dell’oggetto della prova (a) Frye approach (Fry v. US, 54 App DC 46 1923). Nel determinare se ammettere una prova scientifica, il giudice deve considerare se la base scientifica è generalmente accettata (general acceptance) dalla comunità scientifica di riferimento. (b) Daubert approach (Daubert v. Merrell Dow Pharmaceuticals Inc. 579 1993). Il giudice deve considerare: (1) la testabilità della teoria/tecnica; (2) la peer review/ pubblicazione; (3) l’indicizzazione delle percentuali di errore; (4) gli standard di applicabilità/replicabilità In Italia, sentenza Franzese (SSUU,10 Luglio 2002 n. 30328): non è consentito dedurre automaticamente dal coefficiente di probabilità espresso dalla legge statistica la conferma, o meno, dell’ipotesi accusatoria sull’esistenza del nesso causale, poiché il giudice deve verificarne la validità nel caso concreto.
  • 5. È auspicabile che la giurisprudenza incorpori in toto le scoperte neuroscientifiche? Due problemi: (1) Il problema della libertà d’agire (2) Il problema della “neuro- mania”
  • 6. Libero Arbitrio & Giustizia Retributiva • Giustizia Retributiva è una teoria della giustizia che considera la punizione una risposta al crimine moralmente accettabile , se proporzionata • Backward-looking • È un concetto comune a culture diverse nel mondo, ed ha rappresentato un modello anche in Italia fino a pochi anni fa (anni ’70) • È contrapposta alla teoria della Giustizia Consequenzialista, secondo la quale la punizione ha come scopo l’ottenimento del benessere futuro massimo per la società, come ad esempio la riduzione del crimine • Forward-looking • È opinione diffusa che la prima teoria è maggiormente implicata con l’assunzione del libero arbitrio
  • 7. Il concetto di Libertà d’agire è alla base delle nozione di colpa Nei Lavori Preparatori al Codice Penale del 1930 si argomenta la necessità di porre il libero arbitrio quale presupposto filosofico della nozione di colpa e responsabilità: “Un codice che disconosce il principio della libera facoltà di autodeterminazione dell'uomo sarebbe un codice banditore di immoralità perché, distrutto il principio delle responsabilità delle azioni umane fondato sulla libera volontà, il delitto e la pena ci apparirebbero nell'individuo e nello Stato come una doppia infelicitas fati e le azioni umane si affermerebbero dominate da una legge fatale, dalla quale risulterebbe distrutto ogni concetto di bene e di male, di merito e di demerito, di virtù e di vizio, di innocenza e di colpa e perciò di premio e di castigo, di ricompensa e di pena” (Gulotta, 2002).
  • 8. La libertà d’agire e il concetto di azione volontaria • Le neuroscienze oggi ridefiniscono il concetto di individuo, in particolare ricollocando “la mente” nel “corpo” (concezione meccanicista e determinista) • Gli studi neuroscientifici sollevano il problema del determinismo in maniera più diretta, in due sensi (a) Specifica: le neuroscienze possono dirci se certi particolari comportamenti sono determinati (da fattori patologici, o genetici, etc) (b) Generale: la nostra volontà cosciente è causa delle nostre azioni? Aspetto Specifico È possibile studiare l’incapacità di intendere e volere mediante l’impiego di valutazioni neuroscientifiche - incapacità di distinguere il bene dal male
  • 9. “In some cases, the criminal justice system has accommodated well the lessons of neurobiology. If someone with epilepsy, in the course of a seizure, flails and strikes another person, that epileptic would never be considered to have criminally assaulted the person who they struck. But in earlier times, that is exactly what would have been concluded, and epilepsy was often assumed to be a case of retributive demonic possession.” R. Sapolsky, 2004 "Il delitto è doloso […], quando l'evento dannoso […], che è il risultato dell'azione […], è dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione" Codice Penale, art.43 “Vizio totale di mente: non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità, in tale stato di mente da escludere la capacità d'intendere o di volere” Codice Penale, art.88
  • 10. La corteccia prefrontale costituisce una porzione di cervello sempre maggiore quanto più si risale la scala evolutiva • Tra le sue funzioni, controllo/inibizione del comportamento • Mediante integrazione di informazioni molteplici (esperienza pregressa, vincoli sociali, afferenze viscerali). • Soppressione dei comportamenti impulsivi (connessioni inibitorie con il sistema limbico)
  • 11. NON TUTTI SONO LIBERI? Un sistema di controllo degli impulsi danneggiato … Phineas Gage 13.XI.1848 • Lesione della corteccia prefrontale • Nessun deficit osservabile (linguistico, motorio, etc) • Buona capacità di distinguere giusto/sbagliato • Mancato controllo inibitorio (marcatore somatico) • Condotta antisociale
  • 12. 1969-1979. Lavora come ‘test driver’. Sposato, con figli. • 1979. Emorragia subaracnoidea da rottura di aneurisma dell’arteria comunicante anteriore. L’arteria pericallosa destra viene clippata. Dimissioni dopo 1 mese. • Riprende il lavoro, ma inizia a ‘prendere in prestito’ auto della ditta, e le abbandona vicino a casa. • È consapevole dell’illegalità, ma dice che lo fa per scherzare. • Nei successivi 17 anni, viene arrestato 8 volte. ‘Prende in prestito’ c.ca 100 auto. • Nessun deficit di linguaggio, attenzione, memoria, calcolo, coordinazione motoria, visuospaziale, ragionamento. • Normali test sulle funzioni prefrontali (decision-making)
  • 13. 40anni, buono stato di salute. Nessun problema sociale o coniugale. • 2000. Trovato in possesso di materiale pornografico, pedopornografia inclusa. Tutto il materiale è stato raccolto in un solo anno. • Inizia a frequentare prostitute (ma sente la cosa inaccettabile - “the pleasure principle overrode”. Fa avances sessuali alla figliastra, preadolescente. Trovato colpevole, viene assegnato ad un programma di riabilitazione per la dipendeza-sessuale, ma fa avances sessuali allo staff e a clienti del centro di riabilitazione, e viene espulso. • Prima della prigione, lamenta mal di testa. All’esame neurologico, si osservano ritardi nel movimento oculare, una modesta flessione nasolabiale e diverse risposte anormali della regione facciale. Deambulazione a base allargata. Memoria e altre funzioni cognitive intatte. Aprassia. • La MRI rivela una massa tumorale che coinvolge la corteccia orbitofrontale destra. • Dopo l’intervento, miglioramento dei sintomi fisici e porta a termine
  • 14. Collisione: queste persone sono responsabili delle loro azioni? • Gazzaniga: “nella misura in cui il determinismo neuroscientifico è corretto, la punizione non solo è priva di senso, ma è anche immorale”. • Morse: “L’errore psicologico è credere che la causazione, in particolare se anormale, sia una scusa. Questo errore conduce a creare nuove scuse per ogni nuova ‘sindrome’ che gioca un ruolo nel comportamento. Ogni azione è causata da eventi cerebrali. Descrivere questi eventi e affermarne efficacia causale non è di interesse legale” • Sapolski. Alcuni casi sono universalmente giudicati non colpevoli. Ma esiste una differenza tra il mondo dello scienziato e quello del giudice. Lo scienziato cerca di non ragionare con categorie dai confini netti:
  • 15. NESSUNO E’ LIBERO? La libertà d’agire e il concetto di azione volontaria Alla base della dottrina ufficiale c’è l’idea che, sebbene possa essere limitato in determinate circostanze, il nostro agire è volontario, libero Quando agiamo, lo facciamo sotto il controllo della nostra libera volontà? • David Hume definisce la volontà come: “nothing but the internal impression we feel and are conscious of, when we knowingly give rise to any new motion of our body, or new perception of our mind” (1739/1888). • Tuttavia la volontà è anche considerata una forza, il motore delle nostre azioni
  • 16. La corteccia motoria supplementare Pre-SMA (F6) • Difficilmente stimolabile; • Stimolazione: movimenti lenti e complessi del braccio • Attività precedente il movimento • Fronto-dipendente; • Connette informazioni motivazionali e comandi esecutivi • Funzione inibitoria del movimento programmato? SMA-Proper (F3) • Facilmente stimolabile; • Muscolatura prossimale e assiale • Mappa somatotopica completa (Homunculus) • Attività time-locked con il movimento • Connessioni con motoria primaria e corteccia
  • 17. Movimenti sequenziali controllati dalla corteccia motoria supplementare (indipendente dal tipo di movimento muscolare) (B) Selettività del neurone all’ultimo passaggio della sequenza indipendentemente dal tipo di movimento (A) Selettività del neurone al tipo di sequenza
  • 18. La corteccia motoria supplementare aumenta la sua attività prima del movimento. • La corteccia motoria supplementare inizia la sua attività c.ca 1 secondo prima dell’inizio del movimento • Questa attività rappresenta il contributo corticale alla pianificazione premotoria dell’azione volontaria • Ma quando, in relazione alla nostra intenzione di muoverci?
  • 19. Intenzione, Movimento e Volontà Readiness Potential Benjamin Libet Intenzione di agire: 206ms prima dell’azione Piano preparatorio:
  • 20. Attività neuroni in SMA fino a 1500ms prima della decisione 256 neuroni sono sufficienti per predire la decisione nell’80% delle prove già 700ms prima della decisione cosciente nel soggetto
  • 21.
  • 22.
  • 23. Le neuroscienze mostrano un quadro tale per cui il soggetto cosciente crede di essere autore di azioni le quali tuttavia hanno cause di cui non è consapevole “L'azione inizialmente viene avviata in qualche parte del cervello, e subito partono i segnali verso i muscoli, che si fermano un istante sulla loro strada per dire a voi, l'agente cosciente, che cosa succede (ma, come tutti i buoni ufficiali, fanno in modo che voi, il goffo presidente, conserviate l'illusione di essere quello che ha dato il via a tutto)" Daniel Dennett • Pazienti Commissurotomizzati • Comunicazione interemisferica interrotta • Comando dato all’emisfero destro • Richiesta di spiegazione all’emisfero sinistro (dotato di linguaggio, ma inconsapevole della motivazione) • Spiegazione confabulatoria • In assenza di informazioni, il cervello ricostruisce spiegazioni post-hoc delle proprie azioni per mantenere un quadro di coerenza globale Michael Gazzaniga
  • 24. Il resoconto neuroscientifico influenza la nostra visione della responsabilità (e dell’assoluzione)? • ‘Noi’ ci identifichiamo con il nostro ‘io’ cosciente • Le nostre azioni (anche quelle criminali) sono programmate ed eseguite indipendentemente dal nostro ‘io’ cosciente • ‘Noi’ ne siamo gli autori? • La punizione colpisce il nostro ‘io’ cosciente
  • 25. 1. Soluzione Anarchica: accettare tutti i risultati scientifici Non si può rifiutare un risultato scientifico esclusivamente a causa delle spiacevoli conseguenze pratiche. Una soluzione del “nessuno è colpevole”. Due possibili conseguenze: 1. Tutti liberi: in nessun caso si può dire che il soggetto cosciente sia responsabile di un’azione; l’azione è sempre frutto di meccaniche inconsce. Non essendo responsabile, il soggetto non ha colpa. Quindi non è punibile. 2. Abbandono del modello retributivo (e concetto di colpa, merito, responsabilità) per un modello consequenzialista. Ma è altrettanto valido?
  • 26. 2. Soluzione Pragmatica: ignorare i risultati scientifici È possibile rifiutare le conclusioni del nostro ragionamento in diversi modi: 1. Rifiuto dell’interpretazione del dato (“siamo liberi”) 2. Compatibilismo: rifiuto dell’assunzione per cui il determinismo nega il libero arbitrio (“il concetto di libertà si applica alle azioni, non alla volontà”) 3. Rifiuto della rilevanza della spiegazione della causa (la responsabilità è dell’individuo, non del cervello. L’individuo si percepisce come libero. La responsabilità è un’attribuzione sociale, non un ingrediente neurobiologico)
  • 27. 3. Soluzione Diplomatica: accettare alcuni risultati scientifici Si potrebbe considerare il resoconto scientifico solo in certi casi. 1. Ignorare il dato sulla natura pre-cosciente dell’azione (riguarda tutti gli individui) 2. Considerare il dato relativo alle conseguenze del comportamento sociale di una lesione prefrontale, o ad argomenti di natura genetica (riguarda casi particolari) Questa soluzione prevede: • una maggiore comprensione del limite posto tra “determinazione” e “maggiore inclinazione” • una collaborazione tra giudice e neuroscienziato;

Notas do Editor

  1. \n
  2. Quali sono le scienze cognitive\n Qui solleviamo alcuni problemi \n
  3. \n
  4. La vicenda giudiziaria riguardava la richiesta di risarcimento promossa dai genitori di un minore, Jason Daubert, affetto dalla nascita  da una grave malformazione che come in altri casi dell'epoca secondo alcune expert testimonies dovevano attribuirsi all'uso durante la gravidanza, di un farmaco il Benedictin prodotto dal Colosso Merrell Dow Pharmaceuticals e venduto in oltre 33 milioni di esemplari solo in USA. \nVari giudici avevano respinto analoghe domande assumendo che le tesi degli attori non erano supportate da convincenti studi o dati statistici e cozzavano contro la prevalente opinione dell'ambiente medico che negava ogni legame di evidenza tra le malformazioni ed il farmaco. \n
  5. \n
  6. \n
  7. \n
  8. \n
  9. \n
  10. \n
  11. Phineas P. Gage (Lebanon, 8 luglio ? 1823 – San Francisco, 21 maggio 1860) è stato un operaio capocantiere statunitense addetto alla costruzione di ferrovie.\nÈ conosciuto per essere diventato uno dei casi di studio più famosi in neurologia (citato come "American Crowbar Case") in seguito a un incidente sul lavoro avvenuto nel pomeriggio del 13 settembre 1848 vicino alla città di Cavendish, nel Vermont, mentre inseriva una carica esplosiva in una roccia che doveva essere fatta saltare in aria perché bloccava il passaggio della linea ferroviaria in costruzione.\nA causa dell'esplosione accidentale della polvere da sparo, il ferro di pigiatura che Gage stava usando per compattarla schizzò in aria attraversando la parte anteriore del suo cranio, provocando un forte trauma cranico ai lobi frontali del cervello.\nMiracolosamente sopravvissuto all'incidente, già dopo pochi minuti Gage era di nuovo cosciente e in grado di parlare; nel giro di tre settimane poté alzarsi dal letto e uscire di casa in autonomia. La sua personalità però aveva subito radicali modifiche, al punto che gli amici non lo riconoscevano più e i vecchi datori di lavoro si rifiutarono di riprenderlo con sé.\nSi crede che l'incidente di cui fu vittima abbia causato l'enorme cambiamento nella sua personalità emotiva e relazionale, trasformandolo in una persona talmente priva di freni inibitori sul piano verbale, da risultare irosa ed asociale, ed un cambiamento della sua capacità di fare previsioni sulla base dei dati acquisiti, rendendolo incapace di valutare i rischi delle sue azioni.\nGli studi sulle condizioni di Gage hanno apportato grandi cambiamenti nella comprensione clinica e scientifica delle funzioni cerebrali e della loro localizzazione nel cervello, soprattutto per quanto riguarda le emozioni e la personalità. È anche in seguito alle riflessioni teoriche avviate in conseguenza di questo caso che, per alcuni decenni della metà del XX secolo, sono stati usati metodi, oggi in totale disuso, come la lobotomia prefrontale per curare certi tipi di disturbi del comportamento.\n
  12. \n
  13. \n
  14. \n
  15. \n
  16. \n
  17. \n
  18. \n
  19. \n
  20. \n
  21. \n
  22. \n
  23. \n
  24. \n
  25. \n
  26. \n
  27. \n
  28. \n