SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 2
numero 137 gennaio/febbraio 2013 26
Mobilitazione EFSA:
gli elementi di un dialogo possibile
Mentre l’Agenzia Europea per la Sicurezza
Alimentare festeggiava i suoi primi dieci anni,
agricoltori, ricercatori, attivisti ed esponenti
politici europei si sono incontrati a Parma
per riflettere sul potere dell’industria
sulle regole europee che tutelano
il nostro cibo e la salute.
I due giorni di incontri e presìdi sono stati
così determinanti che hanno spinto i vertici
dell’EFSA ad accettare un confronto
con le organizzazioni nel 2013.
Sarà in quest’occasione che saranno
presentati cinque proposte per una revisione
del Regolamento dell’Agenzia in nome
della trasparenza, dell’indipendenza
e della qualità scientifica.
di Luca Colombo Nei giorni in cui l’EFSA, l’Agenzia Europea per la
Sicurezza Alimentare, ha festeggiato il suo de-
cimo anniversario, agricoltori, ricercatori, attivisti
ed esponenti politici europei si sono incontrati a
Parma per riflettere sull’influenza che l’industria
esercita sulle regole europee, chiamate a garan-
tire la sicurezza degli alimenti e a fornire prote-
zione sulla salute pubblica e l’ambiente.
L’appuntamento convocato da Corporate Eu-
rope Observatory, Task Force italiana anti-OGM,
Coordinamento Europeo Via Campesina e FIRAB
ha avuto la duplice veste di convegno e presidio
di fronte alla sede dell’EFSA, in occasione della
conferenza istituzionale per il decennale.
Entrambe le occasioni hanno fatto emergere,
sulla base di solide argomentazioni, documen-
tate da casi di studio e rigorose proposte di
cambiamento, le criticità dell’operato dell’Agen-
zia e gli elementi di riforma che si richiedono al
suo mandato. È stata tale pertinenza degli argo-
menti scientifici e politici avanzati da spingere i
vertici dell’EFSA a proporre un incontro con le
organizzazioni per il 2013.
Sulla scorta del lavoro di confronto e di prepa-
razione della mobilitazione nei confronti del-
l’EFSA, le organizzazioni promotrici chiederanno
pertanto di dedicare la giornata di discussione
con i manager dell’Agenzia sui punti di riforma
da adottare per garantire un ruolo imparziale di
affiancamento scientifico al processo di ge-
stione del rischio alimentare all’esclusivo fine di
tutelare la salute pubblica.
Senza preordinare i risultati dell’incontro e senza
nutrire illusorie aspettative, il riconoscimento che
le organizzazioni hanno ricevuto dalla decisione
dell’EFSA di interloquire sul merito delle que-
stioni è di buon auspicio e le ricadute concrete
di questo confronto andranno in seguito moni-
torate da vicino. Aspetti tanto più importanti se
si considera il processo di revisione del Regola-
mento istitutivo dell’Agenzia che la Commis-
sione Europea intende lanciare nel 2013 per
intervenire sulla governance dell’EFSA, sulla sua
indipendenza, trasparenza e qualità scientifica.
I punti nodali che porremo al centro del con-
fronto sono sintetizzabili nelle seguenti istanze:
Prevenire i conflitti di interesse
La politica di indipendenza dell’EFSA deve
escludere in maniera efficace le figure che
presentano conflitti di interesse dal suo Con-
peciale Bio e sicurezza alimentareprimopianos
27
siglio di Amministrazione, dai suoi panel, dal
suo comitato scientifico e dal personale di cui
si avvale. L’EFSA dovrebbe ricercare attiva-
mente esperti indipendenti e spingere le isti-
tuzioni dell’UE a metterle a disposizione le
risorse per remunerare il loro lavoro. Qualsiasi
collaborazione con l’industria e le associazioni
di impresa – quali l’International Life Sciences
Institute (ILSI) – deve essere dismessa.
Ridefinire le norme comunitarie in modo
che la valutazione del rischio poggi su or-
ganizzazioni scientifiche indipendenti e
non sull’industria
È necessario rivedere le norme UE per im-
porre che le valutazioni del rischio si basino
su studi effettuati in modo indipendente con
risorse assicurate attraverso un fondo gestito
da istituzioni pubbliche. L’industria richie-
dente dovrebbe sostenerne i costi, mante-
nendo al contempo una rigida separazione
tra l’industria stessa e l’EFSA.
Un codice di buona prassi scientifica per
l’EFSA
Il regolamento istitutivo dell’EFSA dovrebbe
contribuire a raggiungere l’obiettività. Ciò si-
gnifica l’adesione a metodologie scientifica-
mente rigorose, trasparenti e replicabili per il
lavoro di valutazione del rischio. Oltre a raf-
forzare la fiducia del pubblico in tale pro-
cesso, questo aiuterà anche a minimizzare le
controversie attorno ai conflitti di interesse
che circondano l’EFSA. Il codice di buona
prassi scientifica dovrebbe coprire:
- la determinazione delle evidenze compren-
dendo i parametri di ricerca, i criteri di inclu-
sione ed esclusione degli studi, le strategie
per assicurare l’acquisizione completa di
elementi pertinenti di prova, contemplando
anche la letteratura non peer-review;
- la valutazione e la determinazione dei pesi
specifici delle evidenze, includendo criteri
rigorosi di imputazione di valore dei singoli
studi, affinchè vi sia la massima valorizza-
zione della letteratura disponibile.
I metodi di selezione e analisi dei dati per la
valutazione del rischio devono, inoltre, essere
sistematizzati. In materia di pesticidi e pro-
dotti chimici, l’EFSA deve rispettare le vigenti
leggi europee (quali il Regolamento REACH
sulle sostanze chimiche e la regolamenta-
zione dei pesticidi), che danno il giusto peso
nella valutazione del rischio all’ampio set di
studi peer-review disponibili in letteratura,
piuttosto che avallare ricerche industriali con-
dotte secondo i protocolli di buona prassi di
laboratorio (BPL) definiti in ambito OCSE.
Migliorare la trasparenza e l’accountability
L’EFSA deve rendere accessibili tutti i dati e
le informazioni su cui basa la valutazione del
rischio, garantendo tra l’altro accesso sul suo
portale internet a tutti i dati dei dossier indu-
striali e relativi ai suoi processi decisionali.
Processi che su alcuni temi, come le so-
stanze rischiose, gli OGM e le sostanze chi-
miche dovrebbero essere decentrati per
evitare un eccessivo potere dell’EFSA. I timori
sono legati sia alla permeabilità all’influenza
industriale che alla ristretta gamma di com-
petenze presenti nei panel di esperti scienti-
fici. Tali limiti hanno portato a decisioni che
non riflettono l’intero spettro di rischi.
Questo problema potrebbe essere risolto de-
legando la valutazione ambientale dei rischi
all’Agenzia Europea per l’Ambiente.
Analogamente, potrebbe essere affrontato
seguendo codici di buona prassi scientifica,
minimizzando così il rischio di trascurare ta-
luni aspetti.
Assicurare un’ampia partecipazione
L’EFSA deve ampliare l’area di competenza
scientifica dei suoi esperti nei panel, finora cri-
ticati per aver competenze troppo settoriali e
specifiche. Noi raccomandiamo, come minimo,
che vadano individuati e invitati esperti con
competenze nelle seguenti aree e discipline:
- embriologi, endocrinologi, neurologi, spe-
cialisti dello sviluppo neurologico, biologi
della riproduzione, genetisti umani, pediatri
per valutare i rischi per la salute umana;
- ecologi, biologi, pedologi, entomologi per
valutare i rischi ambientali.
Gli esperti dell’EFSA dovrebbero, inoltre, essere
remunerati. La prassi attuale di utilizzare esperti
volontari non retribuiti, chiamati a collaborare in
ambito EFSA nel tempo libero, favorisce specia-
listi che ricevono commissioni di consulenza o
altri emolumenti da parte dell’industria.

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Mecanismos participacion ciudadana
Mecanismos participacion ciudadanaMecanismos participacion ciudadana
Mecanismos participacion ciudadanayovigilominorte
 
Triptico actualizado pdf
Triptico actualizado pdfTriptico actualizado pdf
Triptico actualizado pdfKarina Salgado
 
Shivani photographs
Shivani photographsShivani photographs
Shivani photographsManish Kumar
 
Social Media Markeweintourismusmarketing_kagermeier_harms_dgt_wein_2012_22_04...
Social Media Markeweintourismusmarketing_kagermeier_harms_dgt_wein_2012_22_04...Social Media Markeweintourismusmarketing_kagermeier_harms_dgt_wein_2012_22_04...
Social Media Markeweintourismusmarketing_kagermeier_harms_dgt_wein_2012_22_04...Andreas Kagermeier
 
C ciz dilna autent materialy ve vyuce 2007 priloha
C ciz dilna autent materialy ve vyuce 2007 prilohaC ciz dilna autent materialy ve vyuce 2007 priloha
C ciz dilna autent materialy ve vyuce 2007 prilohaJosef Zemek
 
Trabalho de biologia 1003 ( gabriel e lucas farias) professora neuilda.
Trabalho de biologia   1003 ( gabriel e lucas farias) professora neuilda.Trabalho de biologia   1003 ( gabriel e lucas farias) professora neuilda.
Trabalho de biologia 1003 ( gabriel e lucas farias) professora neuilda.thaymoreira
 
Especificaciones
EspecificacionesEspecificaciones
Especificacionesgaburr
 

Destaque (12)

Mecanismos participacion ciudadana
Mecanismos participacion ciudadanaMecanismos participacion ciudadana
Mecanismos participacion ciudadana
 
Esquema
EsquemaEsquema
Esquema
 
Triptico actualizado pdf
Triptico actualizado pdfTriptico actualizado pdf
Triptico actualizado pdf
 
Muebles
MueblesMuebles
Muebles
 
Shivani photographs
Shivani photographsShivani photographs
Shivani photographs
 
Lens on tragedy
Lens on tragedyLens on tragedy
Lens on tragedy
 
Explorar0002
Explorar0002Explorar0002
Explorar0002
 
SIDDETLI BAS AGRINA SON
SIDDETLI BAS AGRINA SONSIDDETLI BAS AGRINA SON
SIDDETLI BAS AGRINA SON
 
Social Media Markeweintourismusmarketing_kagermeier_harms_dgt_wein_2012_22_04...
Social Media Markeweintourismusmarketing_kagermeier_harms_dgt_wein_2012_22_04...Social Media Markeweintourismusmarketing_kagermeier_harms_dgt_wein_2012_22_04...
Social Media Markeweintourismusmarketing_kagermeier_harms_dgt_wein_2012_22_04...
 
C ciz dilna autent materialy ve vyuce 2007 priloha
C ciz dilna autent materialy ve vyuce 2007 prilohaC ciz dilna autent materialy ve vyuce 2007 priloha
C ciz dilna autent materialy ve vyuce 2007 priloha
 
Trabalho de biologia 1003 ( gabriel e lucas farias) professora neuilda.
Trabalho de biologia   1003 ( gabriel e lucas farias) professora neuilda.Trabalho de biologia   1003 ( gabriel e lucas farias) professora neuilda.
Trabalho de biologia 1003 ( gabriel e lucas farias) professora neuilda.
 
Especificaciones
EspecificacionesEspecificaciones
Especificaciones
 

Mais de Firab

Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel Mondo
Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel MondoAnalisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel Mondo
Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel MondoFirab
 
Firab aiab biodomenica_13
Firab aiab biodomenica_13Firab aiab biodomenica_13
Firab aiab biodomenica_13Firab
 
L'Italia bio nel 2012
L'Italia bio nel 2012L'Italia bio nel 2012
L'Italia bio nel 2012Firab
 
Conferenze su Agroecologia nel quadro in un'agenda trasformativa su cibo e ag...
Conferenze su Agroecologia nel quadro in un'agenda trasformativa su cibo e ag...Conferenze su Agroecologia nel quadro in un'agenda trasformativa su cibo e ag...
Conferenze su Agroecologia nel quadro in un'agenda trasformativa su cibo e ag...Firab
 
Workshop Internazionale sulla Democratizzazione della Ricerca Agricola. Fores...
Workshop Internazionale sulla Democratizzazione della Ricerca Agricola. Fores...Workshop Internazionale sulla Democratizzazione della Ricerca Agricola. Fores...
Workshop Internazionale sulla Democratizzazione della Ricerca Agricola. Fores...Firab
 
Contributo aiab firab su horizon 2020
Contributo aiab firab su horizon 2020Contributo aiab firab su horizon 2020
Contributo aiab firab su horizon 2020Firab
 
Biofach 2012 l’indagine Ismea-Firab sulle esportazioni di prodotti biologici ...
Biofach 2012 l’indagine Ismea-Firab sulle esportazioni di prodotti biologici ...Biofach 2012 l’indagine Ismea-Firab sulle esportazioni di prodotti biologici ...
Biofach 2012 l’indagine Ismea-Firab sulle esportazioni di prodotti biologici ...Firab
 
INDAGINE SUI CENTRI SPERIMENTALI E DI TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE IN AGRIC...
INDAGINE SUI CENTRI SPERIMENTALI E DI TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE IN AGRIC...INDAGINE SUI CENTRI SPERIMENTALI E DI TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE IN AGRIC...
INDAGINE SUI CENTRI SPERIMENTALI E DI TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE IN AGRIC...Firab
 
Invito conferenza cgil firab e legambiente 2 marzo 2012
Invito conferenza cgil firab e legambiente 2 marzo 2012Invito conferenza cgil firab e legambiente 2 marzo 2012
Invito conferenza cgil firab e legambiente 2 marzo 2012Firab
 
Lettera a istat su censimento agricolo e bio
Lettera a istat su censimento agricolo e bioLettera a istat su censimento agricolo e bio
Lettera a istat su censimento agricolo e bioFirab
 
EFSA: 10 anni discutibili
EFSA: 10 anni discutibiliEFSA: 10 anni discutibili
EFSA: 10 anni discutibiliFirab
 
Workshop Internazionale di St. Ulrich sulla Democratizzazione della Ricerca A...
Workshop Internazionale di St. Ulrich sulla Democratizzazione della Ricerca A...Workshop Internazionale di St. Ulrich sulla Democratizzazione della Ricerca A...
Workshop Internazionale di St. Ulrich sulla Democratizzazione della Ricerca A...Firab
 
Si stringe la cinghia ma non sulla sana alimentazione
Si stringe la cinghia ma non sulla sana alimentazioneSi stringe la cinghia ma non sulla sana alimentazione
Si stringe la cinghia ma non sulla sana alimentazioneFirab
 
Il bio in cifre
Il bio in cifreIl bio in cifre
Il bio in cifreFirab
 
Bio in cifre 2011
Bio in cifre 2011Bio in cifre 2011
Bio in cifre 2011Firab
 

Mais de Firab (15)

Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel Mondo
Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel MondoAnalisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel Mondo
Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel Mondo
 
Firab aiab biodomenica_13
Firab aiab biodomenica_13Firab aiab biodomenica_13
Firab aiab biodomenica_13
 
L'Italia bio nel 2012
L'Italia bio nel 2012L'Italia bio nel 2012
L'Italia bio nel 2012
 
Conferenze su Agroecologia nel quadro in un'agenda trasformativa su cibo e ag...
Conferenze su Agroecologia nel quadro in un'agenda trasformativa su cibo e ag...Conferenze su Agroecologia nel quadro in un'agenda trasformativa su cibo e ag...
Conferenze su Agroecologia nel quadro in un'agenda trasformativa su cibo e ag...
 
Workshop Internazionale sulla Democratizzazione della Ricerca Agricola. Fores...
Workshop Internazionale sulla Democratizzazione della Ricerca Agricola. Fores...Workshop Internazionale sulla Democratizzazione della Ricerca Agricola. Fores...
Workshop Internazionale sulla Democratizzazione della Ricerca Agricola. Fores...
 
Contributo aiab firab su horizon 2020
Contributo aiab firab su horizon 2020Contributo aiab firab su horizon 2020
Contributo aiab firab su horizon 2020
 
Biofach 2012 l’indagine Ismea-Firab sulle esportazioni di prodotti biologici ...
Biofach 2012 l’indagine Ismea-Firab sulle esportazioni di prodotti biologici ...Biofach 2012 l’indagine Ismea-Firab sulle esportazioni di prodotti biologici ...
Biofach 2012 l’indagine Ismea-Firab sulle esportazioni di prodotti biologici ...
 
INDAGINE SUI CENTRI SPERIMENTALI E DI TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE IN AGRIC...
INDAGINE SUI CENTRI SPERIMENTALI E DI TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE IN AGRIC...INDAGINE SUI CENTRI SPERIMENTALI E DI TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE IN AGRIC...
INDAGINE SUI CENTRI SPERIMENTALI E DI TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE IN AGRIC...
 
Invito conferenza cgil firab e legambiente 2 marzo 2012
Invito conferenza cgil firab e legambiente 2 marzo 2012Invito conferenza cgil firab e legambiente 2 marzo 2012
Invito conferenza cgil firab e legambiente 2 marzo 2012
 
Lettera a istat su censimento agricolo e bio
Lettera a istat su censimento agricolo e bioLettera a istat su censimento agricolo e bio
Lettera a istat su censimento agricolo e bio
 
EFSA: 10 anni discutibili
EFSA: 10 anni discutibiliEFSA: 10 anni discutibili
EFSA: 10 anni discutibili
 
Workshop Internazionale di St. Ulrich sulla Democratizzazione della Ricerca A...
Workshop Internazionale di St. Ulrich sulla Democratizzazione della Ricerca A...Workshop Internazionale di St. Ulrich sulla Democratizzazione della Ricerca A...
Workshop Internazionale di St. Ulrich sulla Democratizzazione della Ricerca A...
 
Si stringe la cinghia ma non sulla sana alimentazione
Si stringe la cinghia ma non sulla sana alimentazioneSi stringe la cinghia ma non sulla sana alimentazione
Si stringe la cinghia ma non sulla sana alimentazione
 
Il bio in cifre
Il bio in cifreIl bio in cifre
Il bio in cifre
 
Bio in cifre 2011
Bio in cifre 2011Bio in cifre 2011
Bio in cifre 2011
 

Mobilitazione efsa gli elementi di un dialogo possibile

  • 1. numero 137 gennaio/febbraio 2013 26 Mobilitazione EFSA: gli elementi di un dialogo possibile Mentre l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare festeggiava i suoi primi dieci anni, agricoltori, ricercatori, attivisti ed esponenti politici europei si sono incontrati a Parma per riflettere sul potere dell’industria sulle regole europee che tutelano il nostro cibo e la salute. I due giorni di incontri e presìdi sono stati così determinanti che hanno spinto i vertici dell’EFSA ad accettare un confronto con le organizzazioni nel 2013. Sarà in quest’occasione che saranno presentati cinque proposte per una revisione del Regolamento dell’Agenzia in nome della trasparenza, dell’indipendenza e della qualità scientifica. di Luca Colombo Nei giorni in cui l’EFSA, l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare, ha festeggiato il suo de- cimo anniversario, agricoltori, ricercatori, attivisti ed esponenti politici europei si sono incontrati a Parma per riflettere sull’influenza che l’industria esercita sulle regole europee, chiamate a garan- tire la sicurezza degli alimenti e a fornire prote- zione sulla salute pubblica e l’ambiente. L’appuntamento convocato da Corporate Eu- rope Observatory, Task Force italiana anti-OGM, Coordinamento Europeo Via Campesina e FIRAB ha avuto la duplice veste di convegno e presidio di fronte alla sede dell’EFSA, in occasione della conferenza istituzionale per il decennale. Entrambe le occasioni hanno fatto emergere, sulla base di solide argomentazioni, documen- tate da casi di studio e rigorose proposte di cambiamento, le criticità dell’operato dell’Agen- zia e gli elementi di riforma che si richiedono al suo mandato. È stata tale pertinenza degli argo- menti scientifici e politici avanzati da spingere i vertici dell’EFSA a proporre un incontro con le organizzazioni per il 2013. Sulla scorta del lavoro di confronto e di prepa- razione della mobilitazione nei confronti del- l’EFSA, le organizzazioni promotrici chiederanno pertanto di dedicare la giornata di discussione con i manager dell’Agenzia sui punti di riforma da adottare per garantire un ruolo imparziale di affiancamento scientifico al processo di ge- stione del rischio alimentare all’esclusivo fine di tutelare la salute pubblica. Senza preordinare i risultati dell’incontro e senza nutrire illusorie aspettative, il riconoscimento che le organizzazioni hanno ricevuto dalla decisione dell’EFSA di interloquire sul merito delle que- stioni è di buon auspicio e le ricadute concrete di questo confronto andranno in seguito moni- torate da vicino. Aspetti tanto più importanti se si considera il processo di revisione del Regola- mento istitutivo dell’Agenzia che la Commis- sione Europea intende lanciare nel 2013 per intervenire sulla governance dell’EFSA, sulla sua indipendenza, trasparenza e qualità scientifica. I punti nodali che porremo al centro del con- fronto sono sintetizzabili nelle seguenti istanze: Prevenire i conflitti di interesse La politica di indipendenza dell’EFSA deve escludere in maniera efficace le figure che presentano conflitti di interesse dal suo Con- peciale Bio e sicurezza alimentareprimopianos
  • 2. 27 siglio di Amministrazione, dai suoi panel, dal suo comitato scientifico e dal personale di cui si avvale. L’EFSA dovrebbe ricercare attiva- mente esperti indipendenti e spingere le isti- tuzioni dell’UE a metterle a disposizione le risorse per remunerare il loro lavoro. Qualsiasi collaborazione con l’industria e le associazioni di impresa – quali l’International Life Sciences Institute (ILSI) – deve essere dismessa. Ridefinire le norme comunitarie in modo che la valutazione del rischio poggi su or- ganizzazioni scientifiche indipendenti e non sull’industria È necessario rivedere le norme UE per im- porre che le valutazioni del rischio si basino su studi effettuati in modo indipendente con risorse assicurate attraverso un fondo gestito da istituzioni pubbliche. L’industria richie- dente dovrebbe sostenerne i costi, mante- nendo al contempo una rigida separazione tra l’industria stessa e l’EFSA. Un codice di buona prassi scientifica per l’EFSA Il regolamento istitutivo dell’EFSA dovrebbe contribuire a raggiungere l’obiettività. Ciò si- gnifica l’adesione a metodologie scientifica- mente rigorose, trasparenti e replicabili per il lavoro di valutazione del rischio. Oltre a raf- forzare la fiducia del pubblico in tale pro- cesso, questo aiuterà anche a minimizzare le controversie attorno ai conflitti di interesse che circondano l’EFSA. Il codice di buona prassi scientifica dovrebbe coprire: - la determinazione delle evidenze compren- dendo i parametri di ricerca, i criteri di inclu- sione ed esclusione degli studi, le strategie per assicurare l’acquisizione completa di elementi pertinenti di prova, contemplando anche la letteratura non peer-review; - la valutazione e la determinazione dei pesi specifici delle evidenze, includendo criteri rigorosi di imputazione di valore dei singoli studi, affinchè vi sia la massima valorizza- zione della letteratura disponibile. I metodi di selezione e analisi dei dati per la valutazione del rischio devono, inoltre, essere sistematizzati. In materia di pesticidi e pro- dotti chimici, l’EFSA deve rispettare le vigenti leggi europee (quali il Regolamento REACH sulle sostanze chimiche e la regolamenta- zione dei pesticidi), che danno il giusto peso nella valutazione del rischio all’ampio set di studi peer-review disponibili in letteratura, piuttosto che avallare ricerche industriali con- dotte secondo i protocolli di buona prassi di laboratorio (BPL) definiti in ambito OCSE. Migliorare la trasparenza e l’accountability L’EFSA deve rendere accessibili tutti i dati e le informazioni su cui basa la valutazione del rischio, garantendo tra l’altro accesso sul suo portale internet a tutti i dati dei dossier indu- striali e relativi ai suoi processi decisionali. Processi che su alcuni temi, come le so- stanze rischiose, gli OGM e le sostanze chi- miche dovrebbero essere decentrati per evitare un eccessivo potere dell’EFSA. I timori sono legati sia alla permeabilità all’influenza industriale che alla ristretta gamma di com- petenze presenti nei panel di esperti scienti- fici. Tali limiti hanno portato a decisioni che non riflettono l’intero spettro di rischi. Questo problema potrebbe essere risolto de- legando la valutazione ambientale dei rischi all’Agenzia Europea per l’Ambiente. Analogamente, potrebbe essere affrontato seguendo codici di buona prassi scientifica, minimizzando così il rischio di trascurare ta- luni aspetti. Assicurare un’ampia partecipazione L’EFSA deve ampliare l’area di competenza scientifica dei suoi esperti nei panel, finora cri- ticati per aver competenze troppo settoriali e specifiche. Noi raccomandiamo, come minimo, che vadano individuati e invitati esperti con competenze nelle seguenti aree e discipline: - embriologi, endocrinologi, neurologi, spe- cialisti dello sviluppo neurologico, biologi della riproduzione, genetisti umani, pediatri per valutare i rischi per la salute umana; - ecologi, biologi, pedologi, entomologi per valutare i rischi ambientali. Gli esperti dell’EFSA dovrebbero, inoltre, essere remunerati. La prassi attuale di utilizzare esperti volontari non retribuiti, chiamati a collaborare in ambito EFSA nel tempo libero, favorisce specia- listi che ricevono commissioni di consulenza o altri emolumenti da parte dell’industria.