SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 22
Thermal &
multispectral
inspection
Utilizzi comuni e non, di due tecnologie
di rilievo ancor poco conosciute
Introduzione su riflettanza e luce
Le superfici naturali interagiscono con l’energia solare incidente riflettendo, assorbendo e, nel caso di
corpi non opachi (come l’acqua e l’atmosfera), trasmettendo parte dell’energia. La componente riflessa
(o retro-diffusa) è quella di maggiore interesse nelle applicazioni del telerilevamento poiché
rappresenta il segnale misurato dai sensori ottici, satellitari o aviotrasportati.
La riflettanza è funzione delle proprietà ottiche delle superfici e, per questo motivo, vegetazione, suoli ,
acqua, neve etc. hanno dei valori di riflettanza ben distinti lungo la banda degli spettri (firma spettrale)
.
Inoltre la riflettanza dipende dalla geometria di osservazione e
acquisizione come comunemente descritto dalla funzione di
distribuzione della riflettanza bidirezionale (BRDF).
Non ci stiamo inventando nulla
1970 !!!
Analisi multi-spettrale
Questa analisi si basa sul principio della riflettanza la quale può essere percepita
su un'unica lunghezza d'onda. Questo può avvenire attraverso l'utilizzo di
telecamere NIR o altresì con sensori e filtri che lavorano con molteplici lunghezza
d'onda al fine di avere un dato più accurato e riuscire di conseguenza ad avere
una maggiore correttezza dei dati.
Agricoltura di precisione
L'agricoltura di precisione è l'utilizzo più diffuso ma, vista la mancanza di
percezione delle potenzialità da parte delle aziende del settore (già messe in
ginocchio da scelte politiche di mercato), tale tecnica stà cercando ancora
riconoscimenti operativi.
Gli indici principali per questo utilizzo sono :
NDRE
NDVI2
NDVI
NRG
Per alcuni scopi è possibile creare o customizzare
gli algoritmi sopra citati .
Gli indici più conosciuti NDVI e NRG
Sono due modi di valutare la rifrazione dell’infrarosso e altre lunghezze d’onda utili alla
a valutare lo stato vegetativo. Entrambi valutano l’assorbimento del blu e del rosso
messe a confronto con verde e l’IR (infrarosso) e restituiscono lo stato di fotosintesi
NDVI è l’acronimo di
"Normalized Difference Vegetation Index".
NRG è l’acronimo di
"Near-infrared / Red /
Green"
Indici standard in agricoltura ed equazioni
INDICE Equazione
NDVI (NIR-Red)/(NIR+Red)
NDRE (NIR-RE)/(NIR+RE)
SR NIR/Red
SR (RE) NIR/Red edge
ISR (1-NDVI)/(1+NDVI)
ISR (NDRE) (1-NDRE)/(1+NDRE)
CSM Red/NIR
CSM (RE) RE/NIR
Cl(RE) (NIR/RE)-1
Datt (NIR-RE)/(NIR-Red)
Archeologia e beni culturali
Rilievo di inquinanti nel territorio
Attraverso la riflettanza, uno volta studiata la giusta lunghezza
d'onda (nm) con la quale rilevare il tipo di sostanza che si stà
cercando di monitorare (utilizzando diversi algoritmi), è
possibile riuscire a mappare dei punti di ristangno dove fare
campionature per capire la concentrazione e le specifiche.
Nella fase antecedente è possibile fare una scansione,
utilizzando le bande standard, al fine di visionare
difformità sulla riflettanza del terreno per dare
la possibilità di una prima indagine generale
e primi campionamenti a terra.
Spettroradiometria - Iperspettrale
Iperspettrale
L’analisi di dati (non immagini) per analizzare vari spettri
di riflettanza è certamente più accurata, a differenza
della classica analisi multispettrale o NIR, esce dai
range del visivo e del vicino infrarosso e può arrivare
a raggiungere una lunghezza d’onda di 2500nm .
L'analisi Iperspettrale, come detto, non è un'analisi che si basa sullo studio post-rilievo
delle immagini con filtri posti su frequenza ma utilizza diversi metodi, prende dei dati
radiometriche nelle diverse frequenze e li trasporta in un cubo di dati; questi dati, per
essere utilizzabili, devono essere geo-localizzati in base alla posizione e all'orientamento.
Questo richiede un' affiancamento alla camera iperspettrale di un sistema inerziale con
RTK (Real Time Kinematic ) a bordo, alzando di molto il costo di utilizzo.
Spettrometri
Lo spettrometro lavora rilevando lo spettro di riflettanza, tramite una firma della
stessa e viene molto utilizzato nel caso di ricerca di una singola identità (ad es.
molto utilizzato per l'amianto negli ultimi anni, o in Olanda per il cannabis)
Richiede un'analisi su un sito specifico dato che non ci
sono possibilità di creare mappe e inoltre richiede una
firma spettrale iniziale.......per poter attivare una ricerca
di collimazione.
Su siti come questo della NASA se ne possono trovare
molte da usare come punto di partenza
Analisi termica radiometrica
Attraverso l’analisi termica del terreno si
riescono ad identificare tutti quei cambi
di densità del terreno e di oggetti, dati
da :
strutture interrate
diversa composizione dei materiali
deflussi idrici irregolari
Anche se interrati sotto qualche metro,
attraverso un differenziale di
temperatura restituita di 1° - 1,5° è
semplice a volte identificare le mura di
strutture storiche.
Fotovoltaico
Analisi dell'effetto PID
PID (Potential Induced Degradation)
Nel caso di scarso rendimento dell’impianto fotovoltaico e probabile si generi un effetto PID il
quale si può verificare attraverso un'analisi di elettroluminescenza.
Si verifica in particolare nel modulo foto voltaico che si trova più vicino al polo meno. Il
potenziale (tensione a terra) delle celle solari è solitamente compreso tra −200 V e −350 V, a
seconda della lunghezza di una stringa e del tipo di inverter utilizzato.
La struttura dei moduli foto voltaicoindica invece un potenziale di 0 V, poiché deve essere
messa a terra per motivi di sicurezza.
A causa di questa tensione elettrica tra celle solari e struttura può accadere che gli elettroni si
stacchino dai materiali utilizzati nel modulo foto voltaico e fluiscano nella struttura messa a terra.
Ciò lascia una carica (polarizzazione), che può modificare in modo negativo la curva
caratteristica delle celle solari.
Si è evidenziato che tali polarizzazioni sono per lo più reversibili. Pertanto le si distingue da
effetti irreversibili, come corrosione e normale invecchiamento.
E’ infatti possibile ottenere una riduzione e/o un annullamento dell’effetto PID attraverso
l’impiego di un generatore di alta tensione collegato in parallelo alle stringhe da rigenerare. Il
generatore eroga una tensione sui pannelli fotovoltaici durante le ore notturne tra 400V e 1000V
Monitoraggio di rilascio di sostante
Attraverso strumenti termografici è possibile rilevare e
documentare rilasci di scarichi e/o sostanza nei nostri
mari, fiumi, laghi e persino nei terreni.
Di fatto si andrà a rilevare in modo discreto il momento
ed il punto di rilascio di tali sostanze
per poi proseguire con le autorità
preposte alle analisi delle acque.
Galleggiamento di possibili sostanze
E’ possibile rilevare, grazie alla precisione
della strumentazione termografica, anche
sostanze in galleggiamento che portano
sulla superficie idrica aree con differenze di
decimi di grado rispetto l'intorno.
Questo permette di capire il punto in cui la
sostanza si concentra, ricercare la fonte e
capire se si tratta di sostanze inquinanti
immesse antropicamente o si tratta di muffe
o altre componenti naturali a filo dell’acqua
(esempio i pappi dei pioppi)
Dispersione da condotte
E’ possibile rilevare gran parte delle dispersioni
da condotte, si che si tratti di liquidi che di
condotte di gas.
Dipende sempre dal differenziale
indotto al terreno che le rendono
più o meno visibili
Ingegneria
Analisi storica strutturale termica
GNGTS – Atti del 22° Convegno Nazionale / 12.18 E. Geraldi, F. T. Gizzi e N. Masini
Analisi archeologica
Grazie!
antonio@apritalia.com
apritalia_com
desartstudio
antoniofeliziani
3476279689

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Discografia bunbury
Discografia bunburyDiscografia bunbury
Discografia bunburyJudaskain
 
Confined spaces brief
Confined spaces briefConfined spaces brief
Confined spaces briefbobrobbo
 
Cross-Border E-discovery: Navigating Rules and Regulations Across Multiple J...
Cross-Border E-discovery: Navigating Rules and Regulations  Across Multiple J...Cross-Border E-discovery: Navigating Rules and Regulations  Across Multiple J...
Cross-Border E-discovery: Navigating Rules and Regulations Across Multiple J...rashbaum
 
Ojag naha vol13
Ojag naha vol13Ojag naha vol13
Ojag naha vol13Seiei Higa
 
P Raju
P RajuP Raju
P RajuP Raju
 
קרקע חקלאית
קרקע חקלאיתקרקע חקלאית
קרקע חקלאיתtal kerem
 
The Brand Gap
The Brand GapThe Brand Gap
The Brand GapGary Good
 
Making the Most of VR: 10 Tips for Sports Marketers
Making the Most of VR: 10 Tips for Sports MarketersMaking the Most of VR: 10 Tips for Sports Marketers
Making the Most of VR: 10 Tips for Sports MarketersJohn C. Buzzell
 
Designing for Real-Time Marketing
Designing for Real-Time MarketingDesigning for Real-Time Marketing
Designing for Real-Time MarketingGolin
 
Storyboard haastattelu 1
Storyboard haastattelu 1Storyboard haastattelu 1
Storyboard haastattelu 1Marjo Jussila
 
RailsClub Meetup #2 React On Rails
RailsClub Meetup #2 React On RailsRailsClub Meetup #2 React On Rails
RailsClub Meetup #2 React On RailsZakhar Day
 
Reconceptualizing the role of creativity in art education theory and practice
Reconceptualizing the role of creativity in art education theory and practiceReconceptualizing the role of creativity in art education theory and practice
Reconceptualizing the role of creativity in art education theory and practiceNurnabihah Mohamad Nizar
 
Corascent presentation5
Corascent presentation5Corascent presentation5
Corascent presentation5Mirra Aggarwal
 
Accelerating Digital Innovation by Jonathan Young
Accelerating Digital Innovation by Jonathan YoungAccelerating Digital Innovation by Jonathan Young
Accelerating Digital Innovation by Jonathan YoungGlobant
 
Dijital i̇ndeks-2015
Dijital i̇ndeks-2015Dijital i̇ndeks-2015
Dijital i̇ndeks-2015Mustafa Kuğu
 
Vigo presentation updated_062011
Vigo presentation updated_062011Vigo presentation updated_062011
Vigo presentation updated_062011vigoslideshare
 

Destaque (20)

Discografia bunbury
Discografia bunburyDiscografia bunbury
Discografia bunbury
 
Confined spaces brief
Confined spaces briefConfined spaces brief
Confined spaces brief
 
Cross-Border E-discovery: Navigating Rules and Regulations Across Multiple J...
Cross-Border E-discovery: Navigating Rules and Regulations  Across Multiple J...Cross-Border E-discovery: Navigating Rules and Regulations  Across Multiple J...
Cross-Border E-discovery: Navigating Rules and Regulations Across Multiple J...
 
Ojag naha vol13
Ojag naha vol13Ojag naha vol13
Ojag naha vol13
 
P Raju
P RajuP Raju
P Raju
 
קרקע חקלאית
קרקע חקלאיתקרקע חקלאית
קרקע חקלאית
 
The Brand Gap
The Brand GapThe Brand Gap
The Brand Gap
 
Making the Most of VR: 10 Tips for Sports Marketers
Making the Most of VR: 10 Tips for Sports MarketersMaking the Most of VR: 10 Tips for Sports Marketers
Making the Most of VR: 10 Tips for Sports Marketers
 
SugarCRM - What's New in Version 7.7
SugarCRM - What's New in Version 7.7SugarCRM - What's New in Version 7.7
SugarCRM - What's New in Version 7.7
 
Folhas anatomia
Folhas   anatomiaFolhas   anatomia
Folhas anatomia
 
Designing for Real-Time Marketing
Designing for Real-Time MarketingDesigning for Real-Time Marketing
Designing for Real-Time Marketing
 
Company profile 201210
Company profile 201210Company profile 201210
Company profile 201210
 
Storyboard haastattelu 1
Storyboard haastattelu 1Storyboard haastattelu 1
Storyboard haastattelu 1
 
RailsClub Meetup #2 React On Rails
RailsClub Meetup #2 React On RailsRailsClub Meetup #2 React On Rails
RailsClub Meetup #2 React On Rails
 
Reconceptualizing the role of creativity in art education theory and practice
Reconceptualizing the role of creativity in art education theory and practiceReconceptualizing the role of creativity in art education theory and practice
Reconceptualizing the role of creativity in art education theory and practice
 
Corascent presentation5
Corascent presentation5Corascent presentation5
Corascent presentation5
 
Accelerating Digital Innovation by Jonathan Young
Accelerating Digital Innovation by Jonathan YoungAccelerating Digital Innovation by Jonathan Young
Accelerating Digital Innovation by Jonathan Young
 
Vigo prese30102013
Vigo prese30102013Vigo prese30102013
Vigo prese30102013
 
Dijital i̇ndeks-2015
Dijital i̇ndeks-2015Dijital i̇ndeks-2015
Dijital i̇ndeks-2015
 
Vigo presentation updated_062011
Vigo presentation updated_062011Vigo presentation updated_062011
Vigo presentation updated_062011
 

Semelhante a Thermal & multispectral inspection

Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...Sardegna Ricerche
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastrolab Srl
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoMario Sandri
 
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevateApplicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevateMarco Palazzo
 
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e coste
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e costeAmpia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e coste
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e costeCodevintec Italiana srl
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...GIS Day
 
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...Michele Nuzzo
 
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...Manuel Floris
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaMassimo Bubani
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...laboratoridalbasso
 
Presentazione B.Sc - Piramidi di Terra
Presentazione B.Sc - Piramidi di TerraPresentazione B.Sc - Piramidi di Terra
Presentazione B.Sc - Piramidi di TerraRiccardo Pagotto
 
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...Francesco Passantino
 
TesiMagistrale Toffanin Stefano
TesiMagistrale Toffanin StefanoTesiMagistrale Toffanin Stefano
TesiMagistrale Toffanin Stefanothinfilmsworkshop
 
Radiazione solare diretta: misure a terra e loro rilevanza nelle applicazioni...
Radiazione solare diretta: misure a terra e loro rilevanza nelle applicazioni...Radiazione solare diretta: misure a terra e loro rilevanza nelle applicazioni...
Radiazione solare diretta: misure a terra e loro rilevanza nelle applicazioni...CRS4 Research Center in Sardinia
 
Slide introduzione LS
Slide introduzione LSSlide introduzione LS
Slide introduzione LSpls3d
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic lawsRiccardo Rigon
 

Semelhante a Thermal & multispectral inspection (20)

Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
 
Radioastronomia 3
Radioastronomia 3Radioastronomia 3
Radioastronomia 3
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevateApplicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
 
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e coste
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e costeAmpia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e coste
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e coste
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
 
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica ApplicataGian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
 
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...
 
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
 
Presentazione B.Sc - Piramidi di Terra
Presentazione B.Sc - Piramidi di TerraPresentazione B.Sc - Piramidi di Terra
Presentazione B.Sc - Piramidi di Terra
 
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
 
TesiMagistrale Toffanin Stefano
TesiMagistrale Toffanin StefanoTesiMagistrale Toffanin Stefano
TesiMagistrale Toffanin Stefano
 
Radiazione solare diretta: misure a terra e loro rilevanza nelle applicazioni...
Radiazione solare diretta: misure a terra e loro rilevanza nelle applicazioni...Radiazione solare diretta: misure a terra e loro rilevanza nelle applicazioni...
Radiazione solare diretta: misure a terra e loro rilevanza nelle applicazioni...
 
Slide introduzione LS
Slide introduzione LSSlide introduzione LS
Slide introduzione LS
 
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
 

Thermal & multispectral inspection

  • 1. Thermal & multispectral inspection Utilizzi comuni e non, di due tecnologie di rilievo ancor poco conosciute
  • 2. Introduzione su riflettanza e luce Le superfici naturali interagiscono con l’energia solare incidente riflettendo, assorbendo e, nel caso di corpi non opachi (come l’acqua e l’atmosfera), trasmettendo parte dell’energia. La componente riflessa (o retro-diffusa) è quella di maggiore interesse nelle applicazioni del telerilevamento poiché rappresenta il segnale misurato dai sensori ottici, satellitari o aviotrasportati. La riflettanza è funzione delle proprietà ottiche delle superfici e, per questo motivo, vegetazione, suoli , acqua, neve etc. hanno dei valori di riflettanza ben distinti lungo la banda degli spettri (firma spettrale) . Inoltre la riflettanza dipende dalla geometria di osservazione e acquisizione come comunemente descritto dalla funzione di distribuzione della riflettanza bidirezionale (BRDF).
  • 3. Non ci stiamo inventando nulla 1970 !!!
  • 4. Analisi multi-spettrale Questa analisi si basa sul principio della riflettanza la quale può essere percepita su un'unica lunghezza d'onda. Questo può avvenire attraverso l'utilizzo di telecamere NIR o altresì con sensori e filtri che lavorano con molteplici lunghezza d'onda al fine di avere un dato più accurato e riuscire di conseguenza ad avere una maggiore correttezza dei dati.
  • 5. Agricoltura di precisione L'agricoltura di precisione è l'utilizzo più diffuso ma, vista la mancanza di percezione delle potenzialità da parte delle aziende del settore (già messe in ginocchio da scelte politiche di mercato), tale tecnica stà cercando ancora riconoscimenti operativi. Gli indici principali per questo utilizzo sono : NDRE NDVI2 NDVI NRG Per alcuni scopi è possibile creare o customizzare gli algoritmi sopra citati .
  • 6. Gli indici più conosciuti NDVI e NRG Sono due modi di valutare la rifrazione dell’infrarosso e altre lunghezze d’onda utili alla a valutare lo stato vegetativo. Entrambi valutano l’assorbimento del blu e del rosso messe a confronto con verde e l’IR (infrarosso) e restituiscono lo stato di fotosintesi NDVI è l’acronimo di "Normalized Difference Vegetation Index". NRG è l’acronimo di "Near-infrared / Red / Green"
  • 7. Indici standard in agricoltura ed equazioni INDICE Equazione NDVI (NIR-Red)/(NIR+Red) NDRE (NIR-RE)/(NIR+RE) SR NIR/Red SR (RE) NIR/Red edge ISR (1-NDVI)/(1+NDVI) ISR (NDRE) (1-NDRE)/(1+NDRE) CSM Red/NIR CSM (RE) RE/NIR Cl(RE) (NIR/RE)-1 Datt (NIR-RE)/(NIR-Red)
  • 8. Archeologia e beni culturali
  • 9. Rilievo di inquinanti nel territorio Attraverso la riflettanza, uno volta studiata la giusta lunghezza d'onda (nm) con la quale rilevare il tipo di sostanza che si stà cercando di monitorare (utilizzando diversi algoritmi), è possibile riuscire a mappare dei punti di ristangno dove fare campionature per capire la concentrazione e le specifiche. Nella fase antecedente è possibile fare una scansione, utilizzando le bande standard, al fine di visionare difformità sulla riflettanza del terreno per dare la possibilità di una prima indagine generale e primi campionamenti a terra.
  • 11. Iperspettrale L’analisi di dati (non immagini) per analizzare vari spettri di riflettanza è certamente più accurata, a differenza della classica analisi multispettrale o NIR, esce dai range del visivo e del vicino infrarosso e può arrivare a raggiungere una lunghezza d’onda di 2500nm . L'analisi Iperspettrale, come detto, non è un'analisi che si basa sullo studio post-rilievo delle immagini con filtri posti su frequenza ma utilizza diversi metodi, prende dei dati radiometriche nelle diverse frequenze e li trasporta in un cubo di dati; questi dati, per essere utilizzabili, devono essere geo-localizzati in base alla posizione e all'orientamento. Questo richiede un' affiancamento alla camera iperspettrale di un sistema inerziale con RTK (Real Time Kinematic ) a bordo, alzando di molto il costo di utilizzo.
  • 12. Spettrometri Lo spettrometro lavora rilevando lo spettro di riflettanza, tramite una firma della stessa e viene molto utilizzato nel caso di ricerca di una singola identità (ad es. molto utilizzato per l'amianto negli ultimi anni, o in Olanda per il cannabis) Richiede un'analisi su un sito specifico dato che non ci sono possibilità di creare mappe e inoltre richiede una firma spettrale iniziale.......per poter attivare una ricerca di collimazione. Su siti come questo della NASA se ne possono trovare molte da usare come punto di partenza
  • 13. Analisi termica radiometrica Attraverso l’analisi termica del terreno si riescono ad identificare tutti quei cambi di densità del terreno e di oggetti, dati da : strutture interrate diversa composizione dei materiali deflussi idrici irregolari Anche se interrati sotto qualche metro, attraverso un differenziale di temperatura restituita di 1° - 1,5° è semplice a volte identificare le mura di strutture storiche.
  • 15. Analisi dell'effetto PID PID (Potential Induced Degradation) Nel caso di scarso rendimento dell’impianto fotovoltaico e probabile si generi un effetto PID il quale si può verificare attraverso un'analisi di elettroluminescenza. Si verifica in particolare nel modulo foto voltaico che si trova più vicino al polo meno. Il potenziale (tensione a terra) delle celle solari è solitamente compreso tra −200 V e −350 V, a seconda della lunghezza di una stringa e del tipo di inverter utilizzato. La struttura dei moduli foto voltaicoindica invece un potenziale di 0 V, poiché deve essere messa a terra per motivi di sicurezza. A causa di questa tensione elettrica tra celle solari e struttura può accadere che gli elettroni si stacchino dai materiali utilizzati nel modulo foto voltaico e fluiscano nella struttura messa a terra. Ciò lascia una carica (polarizzazione), che può modificare in modo negativo la curva caratteristica delle celle solari. Si è evidenziato che tali polarizzazioni sono per lo più reversibili. Pertanto le si distingue da effetti irreversibili, come corrosione e normale invecchiamento. E’ infatti possibile ottenere una riduzione e/o un annullamento dell’effetto PID attraverso l’impiego di un generatore di alta tensione collegato in parallelo alle stringhe da rigenerare. Il generatore eroga una tensione sui pannelli fotovoltaici durante le ore notturne tra 400V e 1000V
  • 16. Monitoraggio di rilascio di sostante Attraverso strumenti termografici è possibile rilevare e documentare rilasci di scarichi e/o sostanza nei nostri mari, fiumi, laghi e persino nei terreni. Di fatto si andrà a rilevare in modo discreto il momento ed il punto di rilascio di tali sostanze per poi proseguire con le autorità preposte alle analisi delle acque.
  • 17. Galleggiamento di possibili sostanze E’ possibile rilevare, grazie alla precisione della strumentazione termografica, anche sostanze in galleggiamento che portano sulla superficie idrica aree con differenze di decimi di grado rispetto l'intorno. Questo permette di capire il punto in cui la sostanza si concentra, ricercare la fonte e capire se si tratta di sostanze inquinanti immesse antropicamente o si tratta di muffe o altre componenti naturali a filo dell’acqua (esempio i pappi dei pioppi)
  • 18. Dispersione da condotte E’ possibile rilevare gran parte delle dispersioni da condotte, si che si tratti di liquidi che di condotte di gas. Dipende sempre dal differenziale indotto al terreno che le rendono più o meno visibili
  • 20. Analisi storica strutturale termica GNGTS – Atti del 22° Convegno Nazionale / 12.18 E. Geraldi, F. T. Gizzi e N. Masini