SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 50
DIPARTIMENTO DI
SCIENZE GIURIDICHE

Corso di Metodologia della
scienza giuridica

SEMINARIO
Come risolvere un “caso”
utilizzando le banche dati
Avv. Dott. Federico Costantini
Giovedì 7 novembre 2013
dalle 10:00 alle 13:00
Aula C, Via Tomadini 30/A
via Treppo 18, Udine

1
<premessa>

1) Introduzione teorica alla ricerca informatica
2) Presentazione del «caso» da risolvere
3) Impostazione della ricerca
4) Ricerca sul caso mediante banche dati
5) Impostazione della soluzione al problema
6) Consigli pratici, ovvero «dieci cose da NON fare»
7) Conclusione
</premessa>

2
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >

Durante una ricerca di materiale giuridico mediante banche
dati possono emergere diversi problemi:

- troppi risultati?
- pochi risultati?
- sempre gli stessi risultati inutili?
- non so perché sto cercando una certa
cosa?
3
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >

… C’è qualcosa di sbagliato
nell’impostazione della ricerca!

(manca il metodo!)

4
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >

Scopo di questo seminario è fornire indicazioni sull’uso
degli strumenti informatici essenziali per la ricerca
informatica.
In particolare:
1. Come impostare la ricerca con gli strumenti
informatici;
2. Come svolgere la raccolta di materiale;
3. Come organizzare le informazioni a disposizione;
4. Come usare i risultati per l’analisi di un caso
concreto.

5
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
Per ricercare diritto in rete si devono utilizzare determinati strumenti e
determinate funzioni.
Gli STRUMENTI possono essere:
- Tecnologici (il calcolatore, la connessione)
- Logici (i connettivi)
- Informatici (banche dati)
Le FUNZIONI riguardano il modo in cui gli strumenti possono essere usati.

6
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(1) Gli strumenti tecnologici: le risorse informatiche dell’Università
Ci sono diversi tipi di banche dati. Solo alcune sono rilevanti.
Allo stesso modo, il materiale oggetto di ricerca è eterogeneo (leggi, sentenze,
dottrina).
Occorre selezionare le risorse a disposizione.
Per accedere alle banche dati è necessario utilizzare una postazione connessa
alla rete di Ateneo ed essere in possesso delle credenziali informatiche.
Per maggiori informazioni: http://ecolex.uniud.it/sba/cib3/banche_dati_info.htm

7
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(1) Gli strumenti tecnologici: le risorse informatiche dell’Università
Per accedere: http://www.bib.uniud.it/sabra

8
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(2) Gli strumenti logici: i connettivi
Dal punto di vista metodologico, occorre distinguere tra diverse procedure da
seguire:
- universali: devono essere rispettate in ogni ricerca condotta mediante strumenti
informatici (logica formale);
- dipendenti dallo specifico mezzo utilizzato (banca dati).

Qui si prendono in considerazione due generi
di connettivi:
(1) universali -> connettivi logici
(2) specifici -> connettivi testuali di JURISDATA
9
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(2.1) Connettivi logici
La logica booleana costituisce l’elemento necessario per ogni ricerca
informatizzata.
Ci sono differenti connettivi utili per utilizzare più termini nelle ricerche, indicati
diversamente a seconda del contesto, che sono in ordine (riporto per completezza
una descrizione riferita alle “funzioni di verità”):

1.- “non” o “NOT” oppure “~” (= tilde, TASTO “alt” + 126)
2.- “e” o “AND” oppure “^”
3.- “o” o “OR” oppure “v”

10
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(2.1) Connettivi logici
proposizioni

P

~P

valori logici

V

F

F

V

proposizioni

P

Q

P^Q

valori logici

V

V

V

F

V

F

V

F

F

F

F

F

proposizioni

P

Q

PvQ

valori logici

V

V

V

F

V

V

V

F

V

F

F

F

11
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(2.1) Connettivi logici

In teoria i connettivi si leggono in questo ordine: “NOT” “AND” “OR”
ESEMPIO: l’espressione “proprietà NOT locazione AND immobile NOT condominio OR usucapione
AND immobile NOT urbano” impone al sistema di eseguire le seguenti operazioni:
(1) Ricercare gli accostamenti:
“proprieta’ NOT locazione”
“immobile NOT condominio”
“immobile NOT urbano”
(2) Combinare
il primo filone “proprieta’ NOT locazione” con il secondo “immobile NOT condominio”
il filone “usucapione” con “immobile NOT urbano”
(3) Sommare i risultati
(essendo sufficiente che sia soddisfatta una delle due condizioni).
N.B.
1.- I motori di ricerca hanno dei parametri particolari, talvolta caratteristici. www.google.it ad esempio:
- aggiunge automaticamente il connettivo AND;
- ignora automaticamente parole comuni come “e” e “il”.
2.- Altri motori di ricerca hanno funzioni specifiche relative alla ricerca su internet.
3.- in via preliminare è sempre meglio leggere le istruzioni se le ricerche continuano a non dare alcun
risultato.

12
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(2.1) Connettivi testuali (di De Jure)
“ADJ” termini adiacenti: la prima espressione deve essere seguita dalla
seconda.
ESEMPIO: “titolo ADJ credito” restituisce “titolo di credito”, ma anche “titolo di un diritto di
credito”.

“NEARn” termini vicini distanziati di n parole, a prescindere dall’ordine .
ESEMPIO: “possesso NEAR3 credito” restituisce espressioni tra cui “… in suo possesso deve
attribuire maggiore credito a quest'ultima…”, ma anche “… il titolare di carte di credito ne sia
rimasto in possesso in violazione del contratto…”

“THENn” termini in sequenza distanziati di n parole, il primo è seguito dal
secondo.
ESEMPIO: “possesso THEN2 credito restituisce “… possesso del titolo di credito … ” ma anche
“… possesso di carta di credito … ”

“*” la “stellina” tronca la parola in modo da ricercare una pluralità di
espressioni con la medesima radice.
ESEMPIO: “dona*” restituisce “donazione”, “donante”, “donatio”, ecc.

“?” il punto “jolly” equivale a un qualsiasi carattere.
ESEMPIO: inserendo “c?sa” il sistema ricerca sia “cosa” che “casa”.

13
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(2.1) Connettivi testuali (di De Jure)

N.B.
- Non si possono inserire le vocali accentate “à”, “è”, “é”, “ù”, “ò”, “ì”, ma
occorre eventualmente far seguire la lettera dall’accento “’”.
- La funzione di troncamento, denominata “stemming”, NON è supportata da
Google.

14
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(3) GLI STRUMENTI INFORMATICI
Gli strumenti informatici sono:
(1) le tradizionali banche dati on line
(2) nuovi strumenti che sono emersi con il web 2.0 e le applicazioni mobili

15
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: LE BANCHE DATI
Generiche
Motori di ricerca
www.google.it
Enciclopedie on line www.wikipedia.org
Enc. Mult. Sc. Fil.
www.emsf.rai.it
Worldcat

www.worldcat.org

Specifiche (giuridiche)
A pagamento
IPSOA, Il sole 24 ore, Italia Oggi,
C.E.D.
Accessibili solo Accessibili
dalla biblioteca solo dalla rete
“uniud”
Il Foro Italiano
De Jure

16

Libere
(vedi schema
successivo)
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: LE BANCHE DATI
LEGISLAZIONE
www.normattiva.it

Testi delle leggi statali vigenti aggiornate in tempo
reale.

www.normeinrete.org

Progetto Norme In Rete: norme italiane e
comunitarie

www.infoleges.it

Metamotore legislativo

www.gazzettaufficiale.it

Gazzetta Ufficiale

www.parlamento.it

Parlamento Italiano: disegni di legge, verbali di
commissione

http://europa.eu

Unione Europea: normativa, documenti, studi

http://dt.finanze.it/doctrib/SilverStream/Pages/
DOCTRIBFrameset.html

Documentazione tributaria (accessibile dal sito
dell’Agenzia delle Entrate)

17
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: LE BANCHE DATI
GIURISPRUDENZA
www.cortecostituzionale.it

CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA Roma
Repubblica italiana www.italia.gov.it

http://www.cortedicassazione.it
CORTE DI CASSAZIONE
sentenze maggiormente significative, relazioni sull'anno giudiziario.
http://curia.eu.int

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE (CGCE)
Lussemburgo
Unione Europea www.europa.eu

www.echr.coe.int

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO (CEDU)
Strasburgo Consiglio D’Europa www.coe.int (1950 Convenzione europea
di salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali)

www.icj-cij.org

CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA (ICJ) L'Aja
ONU www.un.int 1948 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
1966 Patti internazionali.

www.uscourts.gov

Giurisprudenza U.S.A.

18
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: LE BANCHE DATI
DOTTRINA
http://www.biblio.liuc.it/essper/spoglio.htm

Banca dati Dottrina Giuridica ESSPER

http://opac.bib.uniud.it/ALEPH

Università di Udine CATALOGO GENERALE

http://www.univ.trieste.it/~sba

Servizio Bibliotecario di Ateneo – Trieste

http://catalogo.unipd.it

OPAC Università di Padova

http://www.cab.unipd.it/cataloghi

SBA - PD Cataloghi

http://www.aib.it/aib/aib.htm3 (META-OPAC) OPAC Associazione Bibliotecari Italiani – Cilea
http://academic.research.microsoft.com

Microsoft Academic Search (motore di ricerca)

http://scholar.google.it/

Google Scholar (motore di ricerca)

http://www.sbn.it

Servizio Bibliotecario Nazionale19
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: LE BANCHE DATI
RIFERIMENTI GENERICI
https://e-justice.europa.eu

Portale sulla Giustizia Elettronica (Unione Europea)

http://www.cortedicassazione.it

Sezione “Relazioni - Documenti”, sezione “giurisprudenza”

http://www.diritto.it
http://www.civile.it
http://www.amministrativo.it

Siti web tematici

http://www.studiocelentano.it
http://www.altalex.it

c. d. “riviste”

http://www.giuffre.it

Editoria professionale (vedere Diritto & Giustizia)

http://www.bib.uniud.it/riviste.htm

Riviste elettroniche elencate sul sito dell'Università di Udine

http://www.ilsole24ore.com
http://www.italiaoggi.it
http://www.cittadinolex.kataweb.it

Quotidiani economici

20
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: Web 2.0 e applicazioni

Web: “pull” -> Web 2.0: “push”
Prima l’udente doveva “tirare” a sé l’informazione, richiederla, cercarla; ora
l’informazione viene “spinta” verso l’utente che si dichiara disponibile a riceverla,
impostando le sue preferenze.
ESEMPI:
Newsletter (Es: diritto.it)
Google alert (Es: cassazione sezioni unite)
RSS (Es: Ipsoa)
Facebook (Es: Diritto24, Ipsoa).
L’utilità di queste fonti è indubbia: non solo aggiornamento quasi immediato su
argomenti di interesse, ma anche – talvolta – promozioni commerciali
(scaricamento gratuito di sentenze rilevanti).
Di seguito si riportano alcuni esempi.

21
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: Web 2.0 e applicazioni

22
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: Web 2.0 e applicazioni

23
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: Web 2.0 e applicazioni

Esistono delle applicazioni sviluppate per una rapida consultazione di materiale
giuridico.
Si segnala in particolare:
Versione gratuita digitale dei quattro codici (CC, CP, CPC, CPP) iCodici CEDAM:
APPLE ANDROID BLACKBERRY
Versione gratuita digitale delle principali norme in materia fiscale IPSOA: APPLE
BLACKBERRY

24
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(4) LE FUNZIONI DI RICERCA

Ci sono sostanzialmente tre modalità di ricerca:
(1) per estremi di catalogazione del documento;
(2) mediante riferimento testuale di contenuto;
(3) mediante voci di classificazione della banca
dati.

25
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(4.1) Ricerca per estremi di catalogazione
LEGISLAZIONE

- relativamente al provvedimento:
tipo: legge, decreto legislativo, regolamento
data
numero
- relativamente alla pubblicazione:
data
numero di Gazz. Uff. o Bollettino Regionale

Legge 165/2003
B.U.R.

GIURISPRUDENZA

- relativamente al provvedimento:
tipo: sentenza, decreto, ordinanza
data
numero
- relativamente alla pubblicazione:
data
numero di Gazzetta Ufficiale o repertorio

Cass. 35956/2012
Trib. Aosta 10/6/06

DOTTRINA

- autore
titolo
rivista (per articoli) o collana (per monografie)
pagina (nel caso di citazione)

Corriere Giuridico (3) 2011

26
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(4.2) Ricerca per estremi testuali
Le banche dati informatiche permettono anche di ricercare specifiche espressioni
all'interno dei documenti giuridici. Tale funzione risulta MOLTO utile quando non si
conoscono gli estremi.
Generalmente si prevedono diverse possibilità di ricerca testuale:
all'interno del titolo del documento:
- per le norme: la denominazione del provvedimento
- per le sentenze: la massima
- per l'articolo: il titolo o l'abstract (quando è presente) all'interno del testo integrale
Questa operazione si può compiere su files PDF che consentono la lettura del testo.
La maschera di risposta mostra direttamente la collocazione delle chiavi di testo ricercate.
Per analogia: la ricerca testuale in Google
Si utilizzano diversi comandi per incrociare dati: sono i connettivi logici e di ricerca testuale.
Questi comandi sono comuni anche ai motori di ricerca.
Da questo punto di vista, è molto utile dare uno sguardo preliminare alle istruzioni.
Ci sono delle opzioni di ricerca simili a quelle delle banche dati giuridiche.

27
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(4.3) Ricerca per voci di classificazione (variabili a seconda della banca dati)

28
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
(4.3) Ricerca per voci di classificazione (variabili a seconda della banca dati)

29
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
PRECAUZIONI (in generale)
(1) Tenere un “diario” delle ricerche compiute, per evitare di ripetere
interrogazioni alle banche dati e di fotocopiare gli stessi articoli plurime
volte.
(2) Tenere un elenco del materiale raccolto, per lo stesso motivo di
economia, in modo da avere sin da subito una bibliografia di riferimento
(meglio se suddivisa in legislazione, giurisprudenza, dottrina).
(3) Procedere dal generale al particolare, sia nelle ricerche informatiche sia
in quelle “su carta”. Tale metodo è particolarmente utile perché, come si
vedrà più avanti, corrisponde ad un modello di struttura dell'elaborato.
(4) Selezionare il materiale immediatamente, all'atto stesso della sua
raccolta, eliminando quello inutile.
(5) Ordinare subito i risultati della ricerca, per poterlo ritrovare (più
facilmente) dopo.

30
< 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >
CRITERIO FONDAMENTALE

PROBLEMA = GUIDA
Il problema che si sta risolvendo deve sempre essere criterio della ricerca.

</ 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica >

31
< 2) Presentazione del «caso» da risolvere>
Il problema del «caso concreto», ossia «da dove partire?»
Come ci si comporta davanti a un caso concreto? Da dove si ricavano le
informazioni?
Operazioni preliminari
“visualizzare la situazione”
Esposizione del fatto
Mettere in ordine cronologico gli avvenimenti (non le “parole”, o le “frasi”) e SOLO
poi individuare gli “istituti”.
Qualificazione giuridica dei fatti
Individuare gli istituti rilevanti in base agli eventi
Riassunto del processo
Comprendere come si è svolta la vicenda giudiziaria
(Es: non esiste alcuna “eccezione riconvenzionale” come scrivono in troppi).
Contenuto della decisione (se è prevista)
Cosa decide il giudice? Chi ha vinto? Chi ha perso?

32
< 2) Presentazione del «caso» da risolvere>
Struttura logica fondamentale degli argomenti utilizzati in un processo.
PARTE

ATTORE / RICORRENTE /
ACCUSA

FATTO

Fatto costitutivo (titolo)

Prova 1

CONVENUTO /
RESISTENTE / DIFESA
Mera difesa (contestazione
del fatto)

Giudizio sulle prove
(rilevanza, irrilevanza,
superficialità, infondatezza,
falsità, presunzioni contrarie)

Prova 2
Prova 3
DIRITTO

GIUDICE

Domanda (dichiarativa, costitutiva,
di condanna)

Eccezione (fatti impeditivi,
modificativi, estintivi)
Domanda riconvenzionale
(dichiarativa, costitutiva, di
condanna)

Questione 1

Argomento 1

Accoglie / rigetta

Contro-argomento 1

Questione 2

Argomento 2

Accoglie / rigetta

Contro-argomento 2

Questione 3

Argomento 3

Accoglie / rigetta

Contro-argomento 3

33
< 2) Presentazione del «caso» da risolvere>

Analisi degli argomenti
Gli argomenti possono contenere diverse informazioni, che hanno diverso
rilievo ai fini dell’analisi:
(1) Argomenti di fatto;
(2) Elementi giuridici:
-- Istituti giuridici (diritto di proprietà, contratto di compravendita,
potere di licenziamento)
-- Estremi normativi (leggi, regolamenti);
-- Estremi di giurisprudenza (sentenze);
-- Argomenti giuridici vari, in genere ricavati dalla dottrina (analogia,
divieto di analogia, generale / speciale, identità / non contraddizione /
terzo escluso).

34
< 2) Presentazione del «caso» da risolvere>

Ricerca informatica
Una volta compreso come si sviluppa la questione nei suoi tratti essenziali, si può
tentare una comprensione più profonda delle questioni e del contesto nel quale
inserirle.
Per questione di tempo, occorre indirizzare la ricerca del materiale nel modo più
efficiente possibile.

In altri termini, si inizia la ricerca solo quando
si sa già dove si vuole cercare.
Per questo è opportuno:
- selezionare l'argomento – o gli argomenti – da approfondire;
- studiare un'introduzione generale in modo da avere una visione complessiva,
per quanto superficiale;

35
< 2) Presentazione del «caso» da risolvere>
Tizio ometteva il versamento delle somme affidategli dai clienti, destinate al
pagamento dell'imposta di registro per gli atti rogati. L'illecito veniva
scoperto quando ad uno dei clienti veniva contestato l'omesso
pagamento dell'imposta dovuta e questi, verificato quanto accaduto
sporgeva denuncia nei confronti del Notaio. Avviato il procedimento
penale, l'Autorità giudiziaria inquirente verificava che il denaro di cui
Tizio si appropriava era molto ingente, pertanto, si disponeva il
sequestro finalizzato alla confisca di due appartamenti di proprietà di
Tizio. Questi si reca dunque dal proprio avvocato per conoscere
possibili conseguenze della condotta contestatagli sia sotto il profilo
sanzionatorio che con riguardo alla sorte dei sui beni immobili oggetto
del sequestro.
Il candidato, assunte le vesti del legale di Tizio, rediga motivato parere
illustrando la fattispecie penale ravvisabile nel caso prospettato,
soffermandosi sulla possibilità di confisca per equivalente degli
immobili appartenenti a Tizio e sottoposti a sequestro.
(seconda traccia ministeriale del parere in diritto penale fornito ai candidati
36
all’abilitazione per l’esercizio della professione forense, anno 2012)
< 2) Presentazione del «caso» da risolvere>

?

37
< 2) Presentazione del «caso» da risolvere>
(1) il contesto
Il contesto è quello degli adempimenti tributari connessi agli atti pubblici.
I privati si rivolgono ai notai i quali sono pubblici ufficiali.
I notai compiono diverse operazioni accessorie alla redazione degli atti:
- verifiche catastali,
- predisposizione della documentazione anagrafica
- adempimenti presso camere di commercio
- pagamento imposte
- consulenze sulla predisposizione degli atti (es: in materia successoria)
- autenticazione delle sottoscrizioni.
In particolare i notai ricevono somme da trattenere come compenso per la
propria prestazione professionale, ed altre somme da versare all’Erario per
conto proprio (le proprie imposte) e per conto dei privati (in qualità di sostituto
d’imposta).
Il privato normalmente non si rivolge ai notai tanto spesso, quindi non si
preoccupa di verificarne l’operato.
Capita talvolta che la fiducia sia mal riposta.

38
< 2) Presentazione del «caso» da risolvere>
(2) la vicenda
- redazione dell’atto pubblico da parte del notaio
- pagamento dei privati nelle mani del notaio di una somma di denaro
- il notaio si appropria delle somme e non le versa all’erario come dovuto
- l’Erario contesta ai privati gli omessi pagamenti dell’imposta di registro
- i privati denunciano il notaio
- si avvia il procedimento penale
- l’A.G. sequestra alcuni beni del notaio (due appartamenti) al fine di confisca
per equivalente

39
< 2) Presentazione del «caso» da risolvere>
(3) la qualificazione giuridica
- redazione dell’atto pubblico da parte del notaio
-> notaio = pubblico ufficiale
- pagamento dei privati nelle mani del notaio di una somma di denaro
-> tributi, “publica pecunia”
- il notaio si appropria delle somme (non le versa all’erario come dovuto)
-> reato “appropriativo”?
- l’Erario contesta ai privati gli omessi pagamenti dell’imposta di registro
- i privati denunciano il notaio
- si avvia il procedimento penale
- l’A.G. sequestra alcuni beni del notaio (due appartamenti).
-> confisca per equivalente

40
< 2) Presentazione del «caso» da risolvere>
(4) dagli istituti ai problemi
(1) cosa è la confisca per equivalente? Quando si applica? Quali sono i suoi
requisiti?
(2) il notaio è pubblico ufficiale nella redazione degli atti, ma lo è anche rispetto
al pagamento della somma all’Erario?
(3) quale reato è ascrivibile al notaio?

Fin qui non abbiamo nemmeno toccato un codice. Abbiamo soltanto
ragionato in base a categorie generali e buon senso.
Ci siamo fatti delle domande.
Dal punto di vista fattuale, evidentemente è primario il problema della
confisca, dal punto di vista logico, invece, è preliminare comprendere
quale sia la qualificazione del notaio.
</ 2) Presentazione del «caso» da risolvere >

41
< 3) Impostazione della ricerca >

Impostare la ricerca significa partire da alcuni punti
chiave. In questo caso, ce ne sono due:
(1) la figura del notaio rogante (in base al Codice Civile si
acquisisce che è un pubblico ufficiale).
(2) il sequestro penale (istituto di diritto processuale che
richiama l’istituto sostanziale della confisca per
equivalente).
Da notare il “percorso mentale” che le tracce impongono al candidato: un
riferimento implicito alla disposizione sostanziale civilistica e uno esplicito
alla disciplina processuale penalistica.
</ 3) Impostazione della ricerca >

42
< 4) Ricerca sul caso mediante banche dati >
Art. 357 Codice penale
Nozione del pubblico ufficiale (1).
[I]. Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali coloro i quali
esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
(2).
[II]. Agli stessi effetti è pubblica la funzione amministrativa disciplinata da
norme di diritto pubblico e da atti autoritativi e caratterizzata dalla
formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica
amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o
certificativi (3).
(1) Articolo così sostituito dall'art. 17 l. 26 aprile 1990, n. 86.
(2) Comma così modificato dall'art. 4al. 7 febbraio 1992, n. 181.
(3) Comma così sostituito dall'art. 4b l. n. 181, cit.

43
< 4) Ricerca sul caso mediante banche dati >
Art. 322 ter Codice Penale
Confisca (1) (2).
[I]. Nel caso di condanna, o di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell'
articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei delitti previsti dagli articoli da 314 a 320,
anche se commessi dai soggetti indicati nell'articolo 322-bis, primo comma, è sempre ordinata la
confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo che appartengano a persona
estranea al reato, ovvero, quando essa non è possibile, la confisca di beni, di cui il reo ha la
disponibilità, per un valore corrispondente a tale prezzo o profitto (3).
[II]. Nel caso di condanna, o di applicazione della pena a norma dell'
articolo 444 del codice di procedura penale, per il delitto previsto dall'articolo 321, anche se
commesso ai sensi dell'articolo 322-bis, secondo comma, è sempre ordinata la confisca dei beni
che ne costituiscono il profitto salvo che appartengano a persona estranea al reato, ovvero,
quando essa non è possibile, la confisca di beni, di cui il reo ha la disponibilità, per un valore
corrispondente a quello di detto profitto e, comunque, non inferiore a quello del denaro o delle
altre utilità date o promesse al pubblico ufficiale o all'incaricato di pubblico servizio o agli altri
soggetti indicati nell'articolo 322-bis, secondo comma.
[III]. Nei casi di cui ai commi primo e secondo, il giudice, con la sentenza di condanna, determina
le somme di denaro o individua i beni assoggettati a confisca in quanto costituenti il profitto o il
prezzo del reato ovvero in quanto di valore corrispondente al profitto o al prezzo del reato.
(1) Articolo inserito dall'art. 31l. 29 settembre 2000, n. 300. V. art. 15 l. n. 300, cit.
(2) In tema di responsabilità amministrativa degli enti v. art. 25 d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231. Per
l'applicabilità del presente articolo ai delitti in materia di dichiarazione relativa alle imposte sui redditi e sul
valore aggiunto, v. art. 1143l. 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008). V. inoltre art. 64
l. 27 marzo 2001, n. 97, in tema di acquisizione dei beni al patrimonio disponibile del Comune.
(3) L'art. 1, comma 75, l. 6 novembre 2012, n. 190, ha inserito dopo le parole: «a tale prezzo» le parole:
«o profitto».

44
< 4) Ricerca sul caso mediante banche dati >

Questa parte viene svolta sulla banca
dati De Jure e su Il Foro Italiano

</ 4) Ricerca sul caso mediante banche dati >

45
< 5) Impostazione della soluzione al problema >

Questioni di stile (esempi: i pareri pro veritate richiesti da
un famoso senatore in merito all’applicazione della
«Legge Severino»):
Domenico Nania
Giorgio Spangher
Antonella Marandola
Nicolò Zanon
Giovanni Guzzetta
46
< 5) Impostazione della soluzione al problema >

Il parere in massima sintesi.
(1) Introduzione: si descrive il problema emergente dal
caso
(2) Esposizione dell’ordine della trattazione, perché:
- per risolvere il problema occorre affrontare determinate
questioni (e non altre)
- le questioni devono essere affrontate in un determinato
ordine (e non in un altro)
(3) Svolgimento delle singole questioni (rispettando la
struttura dialettica “pro/contra”)
(4) Conclusione (Tizio vuole una risposta, per questo si è
affidato al legale)
47
< 5) Impostazione della soluzione al problema >
Proposta di soluzione del parere:
(1) Introduzione («sono stato richiesto di un parere pro veritate dal dott. Tizio»)
I problemi principali della vicenda: appropriazione di somme da parte del notaio e legittimità
del sequestro di beni dell’indagato (e non delle somme sottratte)
(2) Svolgimento delle questioni
2.1.- il problema della qualità soggettiva del notaio (rileva per la determinazione del reato da
ascrivere)
2.2.- il problema della confisca (che è richiamata dal sequestro) per equivalente e suo
rapporto con la confisca ordinaria (profitto/prezzo).
2.3.- problema di successione delle leggi nel tempo (problema ulteriore che emerge dalla
ricerca) dato dalla natura sanzionatoria della confisca
(3) Conclusione (risposta al parere)
- sintesi risposta al primo problema (il reato è peculato, art. 314 cp)
- sintesi risposta al secondo problema (la confisca potrebbe essere impugnata sotto due
profili: la legittimità (dipende dal momento in cui è disposta), la proporzionalità (se il
valore degli immobili sequestrati è superiore).
- questioni accessorie eventualmente rilevanti: aggravanti art. 61 n. 1 “rilevante entità”, art.
61 n. 9 “violazione doveri pubblica funzione”; attenuanti, Art. 62 n. 6,
restituzione/riconsegna? -> patteggiamento, art. 133 CP valutazione della pena:
precedenti penali, motivi
- consiglio finale: presentare ricorso per riesame (indicando l’A.G. competente).

</ 5) Impostazione della soluzione al problema >

48
< 6) Consigli pratici, ovvero «Cosa NON fare» >
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.

10.

CONCETTO. Scrivere cose che non hanno fondamento in diritto (cioè propriamente
definibili come “sbagliate”).
IGNORANZA. copiare, e in generale usare parole, frasi, concetti che si sono sentiti
casualmente o che ricordano vagamente qualcosa (es: «INVERSIONE del possesso»)
INCOMPIUTEZZA. Non rispondere alle domande che sorgono dal caso
FALSIFICAZIONE. Inventarsi elementi della vicenda che non esistono per giustificare la
propria tesi, che quindi non può che essere infondata in fatto.
SUPERFICIALITA’, perché non vale che ”ho trovato la sentenza” = ho risolto il caso”, né
ha pregio un compito composto di “puzzle di ”“copia e incolla” di sentenze.
METODO. Mancanza di ordine espositivo (es: “ma facciamo un passo indietro”).
LINGUA. Errori di grammatica o sintassi, andare a capo senza i “trattini” (!)
ARROGANZA. Sostenere posizioni indifendibili spacciandole per esercizio di un
supposto “dovere deontologico” (un parere deve essere corretto, una difesa deve
essere credibile, un giurista deve essere umile)
ESPOSIZIONE. Scrivere un “compitino” (“dico tutto quello so”), esporre il caso senza
motivare le posizioni sostenute e in modo non problematico, perché da ciò deriva
inutile precisione (pedanteria) e, per converso, glissare su problemi rilevanti (magari
con un «come è noto»)
STILE. Fare il riassunto della traccia come INCIPIT senza sforzarsi di esporre il
problema con il rischio di non inquadrare il tema.

</ 6) Consigli pratici, ovvero «Cosa NON fare» >

49
< 7) Conclusione >

</ 7) Conclusione >

?

50

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a SEMINARIO Come risolvere un “caso” utilizzando le banche dati

Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaRoberto Polillo
 
La sicurezza nelle reti IEEE 802.15.4
La sicurezza nelle reti IEEE 802.15.4La sicurezza nelle reti IEEE 802.15.4
La sicurezza nelle reti IEEE 802.15.4Gianmarco Beato
 
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...Simone Aliprandi
 
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana
Standard aperti e interoperabilità nella legge italianaStandard aperti e interoperabilità nella legge italiana
Standard aperti e interoperabilità nella legge italianaLibreItalia
 
Vincenzo Calabrò - Tracciabilita' delle Operazioni in Rete e Network Forensics
Vincenzo Calabrò - Tracciabilita' delle Operazioni in Rete e Network ForensicsVincenzo Calabrò - Tracciabilita' delle Operazioni in Rete e Network Forensics
Vincenzo Calabrò - Tracciabilita' delle Operazioni in Rete e Network ForensicsVincenzo Calabrò
 
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)Simone Aliprandi
 
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizioneCorso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizionebibliobioing
 
Blockchain revolution - Politecnico di Milano
Blockchain revolution - Politecnico di MilanoBlockchain revolution - Politecnico di Milano
Blockchain revolution - Politecnico di MilanoDonato Faioli
 
Blockchain revolution - Politecnico di Milano
Blockchain revolution - Politecnico di MilanoBlockchain revolution - Politecnico di Milano
Blockchain revolution - Politecnico di MilanoDonato Faioli
 
Convegno Open Source - Opena Ideas for Public Administration
Convegno Open Source - Opena Ideas for Public AdministrationConvegno Open Source - Opena Ideas for Public Administration
Convegno Open Source - Opena Ideas for Public Administrationmarco scialdone
 
Aspetti della Digital Forensics applicati alla tutela della privacy
Aspetti della Digital Forensics applicati alla tutela della privacyAspetti della Digital Forensics applicati alla tutela della privacy
Aspetti della Digital Forensics applicati alla tutela della privacyAlessandro Bonu
 
La sicurezza delle informazioni nell’era del web 2.0
La sicurezza delle informazioni nell’era del web 2.0La sicurezza delle informazioni nell’era del web 2.0
La sicurezza delle informazioni nell’era del web 2.0AmmLibera AL
 
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseCorso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseEmanuele Florindi
 
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologiaAndrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologiaOpenPompei
 
Web Application Security Testing
Web Application Security TestingWeb Application Security Testing
Web Application Security TestingFilippo Maria Raeli
 

Semelhante a SEMINARIO Come risolvere un “caso” utilizzando le banche dati (20)

L_Ingegnere dell_Informazione
L_Ingegnere dell_InformazioneL_Ingegnere dell_Informazione
L_Ingegnere dell_Informazione
 
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
 
Proteggiamo I Dati
Proteggiamo I DatiProteggiamo I Dati
Proteggiamo I Dati
 
La sicurezza nelle reti IEEE 802.15.4
La sicurezza nelle reti IEEE 802.15.4La sicurezza nelle reti IEEE 802.15.4
La sicurezza nelle reti IEEE 802.15.4
 
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
 
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana
Standard aperti e interoperabilità nella legge italianaStandard aperti e interoperabilità nella legge italiana
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana
 
Vincenzo Calabrò - Tracciabilita' delle Operazioni in Rete e Network Forensics
Vincenzo Calabrò - Tracciabilita' delle Operazioni in Rete e Network ForensicsVincenzo Calabrò - Tracciabilita' delle Operazioni in Rete e Network Forensics
Vincenzo Calabrò - Tracciabilita' delle Operazioni in Rete e Network Forensics
 
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)
 
Informatica documentaria
Informatica documentariaInformatica documentaria
Informatica documentaria
 
Blockchain e Standards
Blockchain e StandardsBlockchain e Standards
Blockchain e Standards
 
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizioneCorso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
 
Blockchain revolution - Politecnico di Milano
Blockchain revolution - Politecnico di MilanoBlockchain revolution - Politecnico di Milano
Blockchain revolution - Politecnico di Milano
 
Blockchain revolution - Politecnico di Milano
Blockchain revolution - Politecnico di MilanoBlockchain revolution - Politecnico di Milano
Blockchain revolution - Politecnico di Milano
 
Convegno Open Source - Opena Ideas for Public Administration
Convegno Open Source - Opena Ideas for Public AdministrationConvegno Open Source - Opena Ideas for Public Administration
Convegno Open Source - Opena Ideas for Public Administration
 
Aspetti della Digital Forensics applicati alla tutela della privacy
Aspetti della Digital Forensics applicati alla tutela della privacyAspetti della Digital Forensics applicati alla tutela della privacy
Aspetti della Digital Forensics applicati alla tutela della privacy
 
Informatica Presente e Futuro
Informatica Presente e FuturoInformatica Presente e Futuro
Informatica Presente e Futuro
 
La sicurezza delle informazioni nell’era del web 2.0
La sicurezza delle informazioni nell’era del web 2.0La sicurezza delle informazioni nell’era del web 2.0
La sicurezza delle informazioni nell’era del web 2.0
 
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseCorso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
 
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologiaAndrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
 
Web Application Security Testing
Web Application Security TestingWeb Application Security Testing
Web Application Security Testing
 

Mais de Federico Costantini

L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEFederico Costantini
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliFederico Costantini
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appFederico Costantini
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...Federico Costantini
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...Federico Costantini
 
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...Federico Costantini
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...Federico Costantini
 
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.020180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0Federico Costantini
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...Federico Costantini
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introductionFederico Costantini
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...Federico Costantini
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Federico Costantini
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Federico Costantini
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"Federico Costantini
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Federico Costantini
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleFederico Costantini
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...Federico Costantini
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...Federico Costantini
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...Federico Costantini
 

Mais de Federico Costantini (20)

L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
 
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
 
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.020180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
 

Último

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Último (11)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

SEMINARIO Come risolvere un “caso” utilizzando le banche dati

  • 1. DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE Corso di Metodologia della scienza giuridica SEMINARIO Come risolvere un “caso” utilizzando le banche dati Avv. Dott. Federico Costantini Giovedì 7 novembre 2013 dalle 10:00 alle 13:00 Aula C, Via Tomadini 30/A via Treppo 18, Udine 1
  • 2. <premessa> 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica 2) Presentazione del «caso» da risolvere 3) Impostazione della ricerca 4) Ricerca sul caso mediante banche dati 5) Impostazione della soluzione al problema 6) Consigli pratici, ovvero «dieci cose da NON fare» 7) Conclusione </premessa> 2
  • 3. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > Durante una ricerca di materiale giuridico mediante banche dati possono emergere diversi problemi: - troppi risultati? - pochi risultati? - sempre gli stessi risultati inutili? - non so perché sto cercando una certa cosa? 3
  • 4. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > … C’è qualcosa di sbagliato nell’impostazione della ricerca! (manca il metodo!) 4
  • 5. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > Scopo di questo seminario è fornire indicazioni sull’uso degli strumenti informatici essenziali per la ricerca informatica. In particolare: 1. Come impostare la ricerca con gli strumenti informatici; 2. Come svolgere la raccolta di materiale; 3. Come organizzare le informazioni a disposizione; 4. Come usare i risultati per l’analisi di un caso concreto. 5
  • 6. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > Per ricercare diritto in rete si devono utilizzare determinati strumenti e determinate funzioni. Gli STRUMENTI possono essere: - Tecnologici (il calcolatore, la connessione) - Logici (i connettivi) - Informatici (banche dati) Le FUNZIONI riguardano il modo in cui gli strumenti possono essere usati. 6
  • 7. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (1) Gli strumenti tecnologici: le risorse informatiche dell’Università Ci sono diversi tipi di banche dati. Solo alcune sono rilevanti. Allo stesso modo, il materiale oggetto di ricerca è eterogeneo (leggi, sentenze, dottrina). Occorre selezionare le risorse a disposizione. Per accedere alle banche dati è necessario utilizzare una postazione connessa alla rete di Ateneo ed essere in possesso delle credenziali informatiche. Per maggiori informazioni: http://ecolex.uniud.it/sba/cib3/banche_dati_info.htm 7
  • 8. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (1) Gli strumenti tecnologici: le risorse informatiche dell’Università Per accedere: http://www.bib.uniud.it/sabra 8
  • 9. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (2) Gli strumenti logici: i connettivi Dal punto di vista metodologico, occorre distinguere tra diverse procedure da seguire: - universali: devono essere rispettate in ogni ricerca condotta mediante strumenti informatici (logica formale); - dipendenti dallo specifico mezzo utilizzato (banca dati). Qui si prendono in considerazione due generi di connettivi: (1) universali -> connettivi logici (2) specifici -> connettivi testuali di JURISDATA 9
  • 10. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (2.1) Connettivi logici La logica booleana costituisce l’elemento necessario per ogni ricerca informatizzata. Ci sono differenti connettivi utili per utilizzare più termini nelle ricerche, indicati diversamente a seconda del contesto, che sono in ordine (riporto per completezza una descrizione riferita alle “funzioni di verità”): 1.- “non” o “NOT” oppure “~” (= tilde, TASTO “alt” + 126) 2.- “e” o “AND” oppure “^” 3.- “o” o “OR” oppure “v” 10
  • 11. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (2.1) Connettivi logici proposizioni P ~P valori logici V F F V proposizioni P Q P^Q valori logici V V V F V F V F F F F F proposizioni P Q PvQ valori logici V V V F V V V F V F F F 11
  • 12. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (2.1) Connettivi logici In teoria i connettivi si leggono in questo ordine: “NOT” “AND” “OR” ESEMPIO: l’espressione “proprietà NOT locazione AND immobile NOT condominio OR usucapione AND immobile NOT urbano” impone al sistema di eseguire le seguenti operazioni: (1) Ricercare gli accostamenti: “proprieta’ NOT locazione” “immobile NOT condominio” “immobile NOT urbano” (2) Combinare il primo filone “proprieta’ NOT locazione” con il secondo “immobile NOT condominio” il filone “usucapione” con “immobile NOT urbano” (3) Sommare i risultati (essendo sufficiente che sia soddisfatta una delle due condizioni). N.B. 1.- I motori di ricerca hanno dei parametri particolari, talvolta caratteristici. www.google.it ad esempio: - aggiunge automaticamente il connettivo AND; - ignora automaticamente parole comuni come “e” e “il”. 2.- Altri motori di ricerca hanno funzioni specifiche relative alla ricerca su internet. 3.- in via preliminare è sempre meglio leggere le istruzioni se le ricerche continuano a non dare alcun risultato. 12
  • 13. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (2.1) Connettivi testuali (di De Jure) “ADJ” termini adiacenti: la prima espressione deve essere seguita dalla seconda. ESEMPIO: “titolo ADJ credito” restituisce “titolo di credito”, ma anche “titolo di un diritto di credito”. “NEARn” termini vicini distanziati di n parole, a prescindere dall’ordine . ESEMPIO: “possesso NEAR3 credito” restituisce espressioni tra cui “… in suo possesso deve attribuire maggiore credito a quest'ultima…”, ma anche “… il titolare di carte di credito ne sia rimasto in possesso in violazione del contratto…” “THENn” termini in sequenza distanziati di n parole, il primo è seguito dal secondo. ESEMPIO: “possesso THEN2 credito restituisce “… possesso del titolo di credito … ” ma anche “… possesso di carta di credito … ” “*” la “stellina” tronca la parola in modo da ricercare una pluralità di espressioni con la medesima radice. ESEMPIO: “dona*” restituisce “donazione”, “donante”, “donatio”, ecc. “?” il punto “jolly” equivale a un qualsiasi carattere. ESEMPIO: inserendo “c?sa” il sistema ricerca sia “cosa” che “casa”. 13
  • 14. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (2.1) Connettivi testuali (di De Jure) N.B. - Non si possono inserire le vocali accentate “à”, “è”, “é”, “ù”, “ò”, “ì”, ma occorre eventualmente far seguire la lettera dall’accento “’”. - La funzione di troncamento, denominata “stemming”, NON è supportata da Google. 14
  • 15. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (3) GLI STRUMENTI INFORMATICI Gli strumenti informatici sono: (1) le tradizionali banche dati on line (2) nuovi strumenti che sono emersi con il web 2.0 e le applicazioni mobili 15
  • 16. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: LE BANCHE DATI Generiche Motori di ricerca www.google.it Enciclopedie on line www.wikipedia.org Enc. Mult. Sc. Fil. www.emsf.rai.it Worldcat www.worldcat.org Specifiche (giuridiche) A pagamento IPSOA, Il sole 24 ore, Italia Oggi, C.E.D. Accessibili solo Accessibili dalla biblioteca solo dalla rete “uniud” Il Foro Italiano De Jure 16 Libere (vedi schema successivo)
  • 17. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: LE BANCHE DATI LEGISLAZIONE www.normattiva.it Testi delle leggi statali vigenti aggiornate in tempo reale. www.normeinrete.org Progetto Norme In Rete: norme italiane e comunitarie www.infoleges.it Metamotore legislativo www.gazzettaufficiale.it Gazzetta Ufficiale www.parlamento.it Parlamento Italiano: disegni di legge, verbali di commissione http://europa.eu Unione Europea: normativa, documenti, studi http://dt.finanze.it/doctrib/SilverStream/Pages/ DOCTRIBFrameset.html Documentazione tributaria (accessibile dal sito dell’Agenzia delle Entrate) 17
  • 18. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: LE BANCHE DATI GIURISPRUDENZA www.cortecostituzionale.it CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA Roma Repubblica italiana www.italia.gov.it http://www.cortedicassazione.it CORTE DI CASSAZIONE sentenze maggiormente significative, relazioni sull'anno giudiziario. http://curia.eu.int CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE (CGCE) Lussemburgo Unione Europea www.europa.eu www.echr.coe.int CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO (CEDU) Strasburgo Consiglio D’Europa www.coe.int (1950 Convenzione europea di salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali) www.icj-cij.org CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA (ICJ) L'Aja ONU www.un.int 1948 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo 1966 Patti internazionali. www.uscourts.gov Giurisprudenza U.S.A. 18
  • 19. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: LE BANCHE DATI DOTTRINA http://www.biblio.liuc.it/essper/spoglio.htm Banca dati Dottrina Giuridica ESSPER http://opac.bib.uniud.it/ALEPH Università di Udine CATALOGO GENERALE http://www.univ.trieste.it/~sba Servizio Bibliotecario di Ateneo – Trieste http://catalogo.unipd.it OPAC Università di Padova http://www.cab.unipd.it/cataloghi SBA - PD Cataloghi http://www.aib.it/aib/aib.htm3 (META-OPAC) OPAC Associazione Bibliotecari Italiani – Cilea http://academic.research.microsoft.com Microsoft Academic Search (motore di ricerca) http://scholar.google.it/ Google Scholar (motore di ricerca) http://www.sbn.it Servizio Bibliotecario Nazionale19
  • 20. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: LE BANCHE DATI RIFERIMENTI GENERICI https://e-justice.europa.eu Portale sulla Giustizia Elettronica (Unione Europea) http://www.cortedicassazione.it Sezione “Relazioni - Documenti”, sezione “giurisprudenza” http://www.diritto.it http://www.civile.it http://www.amministrativo.it Siti web tematici http://www.studiocelentano.it http://www.altalex.it c. d. “riviste” http://www.giuffre.it Editoria professionale (vedere Diritto & Giustizia) http://www.bib.uniud.it/riviste.htm Riviste elettroniche elencate sul sito dell'Università di Udine http://www.ilsole24ore.com http://www.italiaoggi.it http://www.cittadinolex.kataweb.it Quotidiani economici 20
  • 21. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: Web 2.0 e applicazioni Web: “pull” -> Web 2.0: “push” Prima l’udente doveva “tirare” a sé l’informazione, richiederla, cercarla; ora l’informazione viene “spinta” verso l’utente che si dichiara disponibile a riceverla, impostando le sue preferenze. ESEMPI: Newsletter (Es: diritto.it) Google alert (Es: cassazione sezioni unite) RSS (Es: Ipsoa) Facebook (Es: Diritto24, Ipsoa). L’utilità di queste fonti è indubbia: non solo aggiornamento quasi immediato su argomenti di interesse, ma anche – talvolta – promozioni commerciali (scaricamento gratuito di sentenze rilevanti). Di seguito si riportano alcuni esempi. 21
  • 22. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: Web 2.0 e applicazioni 22
  • 23. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: Web 2.0 e applicazioni 23
  • 24. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (3) GLI STRUMENTI INFORMATICI: Web 2.0 e applicazioni Esistono delle applicazioni sviluppate per una rapida consultazione di materiale giuridico. Si segnala in particolare: Versione gratuita digitale dei quattro codici (CC, CP, CPC, CPP) iCodici CEDAM: APPLE ANDROID BLACKBERRY Versione gratuita digitale delle principali norme in materia fiscale IPSOA: APPLE BLACKBERRY 24
  • 25. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (4) LE FUNZIONI DI RICERCA Ci sono sostanzialmente tre modalità di ricerca: (1) per estremi di catalogazione del documento; (2) mediante riferimento testuale di contenuto; (3) mediante voci di classificazione della banca dati. 25
  • 26. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (4.1) Ricerca per estremi di catalogazione LEGISLAZIONE - relativamente al provvedimento: tipo: legge, decreto legislativo, regolamento data numero - relativamente alla pubblicazione: data numero di Gazz. Uff. o Bollettino Regionale Legge 165/2003 B.U.R. GIURISPRUDENZA - relativamente al provvedimento: tipo: sentenza, decreto, ordinanza data numero - relativamente alla pubblicazione: data numero di Gazzetta Ufficiale o repertorio Cass. 35956/2012 Trib. Aosta 10/6/06 DOTTRINA - autore titolo rivista (per articoli) o collana (per monografie) pagina (nel caso di citazione) Corriere Giuridico (3) 2011 26
  • 27. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (4.2) Ricerca per estremi testuali Le banche dati informatiche permettono anche di ricercare specifiche espressioni all'interno dei documenti giuridici. Tale funzione risulta MOLTO utile quando non si conoscono gli estremi. Generalmente si prevedono diverse possibilità di ricerca testuale: all'interno del titolo del documento: - per le norme: la denominazione del provvedimento - per le sentenze: la massima - per l'articolo: il titolo o l'abstract (quando è presente) all'interno del testo integrale Questa operazione si può compiere su files PDF che consentono la lettura del testo. La maschera di risposta mostra direttamente la collocazione delle chiavi di testo ricercate. Per analogia: la ricerca testuale in Google Si utilizzano diversi comandi per incrociare dati: sono i connettivi logici e di ricerca testuale. Questi comandi sono comuni anche ai motori di ricerca. Da questo punto di vista, è molto utile dare uno sguardo preliminare alle istruzioni. Ci sono delle opzioni di ricerca simili a quelle delle banche dati giuridiche. 27
  • 28. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (4.3) Ricerca per voci di classificazione (variabili a seconda della banca dati) 28
  • 29. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > (4.3) Ricerca per voci di classificazione (variabili a seconda della banca dati) 29
  • 30. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > PRECAUZIONI (in generale) (1) Tenere un “diario” delle ricerche compiute, per evitare di ripetere interrogazioni alle banche dati e di fotocopiare gli stessi articoli plurime volte. (2) Tenere un elenco del materiale raccolto, per lo stesso motivo di economia, in modo da avere sin da subito una bibliografia di riferimento (meglio se suddivisa in legislazione, giurisprudenza, dottrina). (3) Procedere dal generale al particolare, sia nelle ricerche informatiche sia in quelle “su carta”. Tale metodo è particolarmente utile perché, come si vedrà più avanti, corrisponde ad un modello di struttura dell'elaborato. (4) Selezionare il materiale immediatamente, all'atto stesso della sua raccolta, eliminando quello inutile. (5) Ordinare subito i risultati della ricerca, per poterlo ritrovare (più facilmente) dopo. 30
  • 31. < 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > CRITERIO FONDAMENTALE PROBLEMA = GUIDA Il problema che si sta risolvendo deve sempre essere criterio della ricerca. </ 1) Introduzione teorica alla ricerca informatica > 31
  • 32. < 2) Presentazione del «caso» da risolvere> Il problema del «caso concreto», ossia «da dove partire?» Come ci si comporta davanti a un caso concreto? Da dove si ricavano le informazioni? Operazioni preliminari “visualizzare la situazione” Esposizione del fatto Mettere in ordine cronologico gli avvenimenti (non le “parole”, o le “frasi”) e SOLO poi individuare gli “istituti”. Qualificazione giuridica dei fatti Individuare gli istituti rilevanti in base agli eventi Riassunto del processo Comprendere come si è svolta la vicenda giudiziaria (Es: non esiste alcuna “eccezione riconvenzionale” come scrivono in troppi). Contenuto della decisione (se è prevista) Cosa decide il giudice? Chi ha vinto? Chi ha perso? 32
  • 33. < 2) Presentazione del «caso» da risolvere> Struttura logica fondamentale degli argomenti utilizzati in un processo. PARTE ATTORE / RICORRENTE / ACCUSA FATTO Fatto costitutivo (titolo) Prova 1 CONVENUTO / RESISTENTE / DIFESA Mera difesa (contestazione del fatto) Giudizio sulle prove (rilevanza, irrilevanza, superficialità, infondatezza, falsità, presunzioni contrarie) Prova 2 Prova 3 DIRITTO GIUDICE Domanda (dichiarativa, costitutiva, di condanna) Eccezione (fatti impeditivi, modificativi, estintivi) Domanda riconvenzionale (dichiarativa, costitutiva, di condanna) Questione 1 Argomento 1 Accoglie / rigetta Contro-argomento 1 Questione 2 Argomento 2 Accoglie / rigetta Contro-argomento 2 Questione 3 Argomento 3 Accoglie / rigetta Contro-argomento 3 33
  • 34. < 2) Presentazione del «caso» da risolvere> Analisi degli argomenti Gli argomenti possono contenere diverse informazioni, che hanno diverso rilievo ai fini dell’analisi: (1) Argomenti di fatto; (2) Elementi giuridici: -- Istituti giuridici (diritto di proprietà, contratto di compravendita, potere di licenziamento) -- Estremi normativi (leggi, regolamenti); -- Estremi di giurisprudenza (sentenze); -- Argomenti giuridici vari, in genere ricavati dalla dottrina (analogia, divieto di analogia, generale / speciale, identità / non contraddizione / terzo escluso). 34
  • 35. < 2) Presentazione del «caso» da risolvere> Ricerca informatica Una volta compreso come si sviluppa la questione nei suoi tratti essenziali, si può tentare una comprensione più profonda delle questioni e del contesto nel quale inserirle. Per questione di tempo, occorre indirizzare la ricerca del materiale nel modo più efficiente possibile. In altri termini, si inizia la ricerca solo quando si sa già dove si vuole cercare. Per questo è opportuno: - selezionare l'argomento – o gli argomenti – da approfondire; - studiare un'introduzione generale in modo da avere una visione complessiva, per quanto superficiale; 35
  • 36. < 2) Presentazione del «caso» da risolvere> Tizio ometteva il versamento delle somme affidategli dai clienti, destinate al pagamento dell'imposta di registro per gli atti rogati. L'illecito veniva scoperto quando ad uno dei clienti veniva contestato l'omesso pagamento dell'imposta dovuta e questi, verificato quanto accaduto sporgeva denuncia nei confronti del Notaio. Avviato il procedimento penale, l'Autorità giudiziaria inquirente verificava che il denaro di cui Tizio si appropriava era molto ingente, pertanto, si disponeva il sequestro finalizzato alla confisca di due appartamenti di proprietà di Tizio. Questi si reca dunque dal proprio avvocato per conoscere possibili conseguenze della condotta contestatagli sia sotto il profilo sanzionatorio che con riguardo alla sorte dei sui beni immobili oggetto del sequestro. Il candidato, assunte le vesti del legale di Tizio, rediga motivato parere illustrando la fattispecie penale ravvisabile nel caso prospettato, soffermandosi sulla possibilità di confisca per equivalente degli immobili appartenenti a Tizio e sottoposti a sequestro. (seconda traccia ministeriale del parere in diritto penale fornito ai candidati 36 all’abilitazione per l’esercizio della professione forense, anno 2012)
  • 37. < 2) Presentazione del «caso» da risolvere> ? 37
  • 38. < 2) Presentazione del «caso» da risolvere> (1) il contesto Il contesto è quello degli adempimenti tributari connessi agli atti pubblici. I privati si rivolgono ai notai i quali sono pubblici ufficiali. I notai compiono diverse operazioni accessorie alla redazione degli atti: - verifiche catastali, - predisposizione della documentazione anagrafica - adempimenti presso camere di commercio - pagamento imposte - consulenze sulla predisposizione degli atti (es: in materia successoria) - autenticazione delle sottoscrizioni. In particolare i notai ricevono somme da trattenere come compenso per la propria prestazione professionale, ed altre somme da versare all’Erario per conto proprio (le proprie imposte) e per conto dei privati (in qualità di sostituto d’imposta). Il privato normalmente non si rivolge ai notai tanto spesso, quindi non si preoccupa di verificarne l’operato. Capita talvolta che la fiducia sia mal riposta. 38
  • 39. < 2) Presentazione del «caso» da risolvere> (2) la vicenda - redazione dell’atto pubblico da parte del notaio - pagamento dei privati nelle mani del notaio di una somma di denaro - il notaio si appropria delle somme e non le versa all’erario come dovuto - l’Erario contesta ai privati gli omessi pagamenti dell’imposta di registro - i privati denunciano il notaio - si avvia il procedimento penale - l’A.G. sequestra alcuni beni del notaio (due appartamenti) al fine di confisca per equivalente 39
  • 40. < 2) Presentazione del «caso» da risolvere> (3) la qualificazione giuridica - redazione dell’atto pubblico da parte del notaio -> notaio = pubblico ufficiale - pagamento dei privati nelle mani del notaio di una somma di denaro -> tributi, “publica pecunia” - il notaio si appropria delle somme (non le versa all’erario come dovuto) -> reato “appropriativo”? - l’Erario contesta ai privati gli omessi pagamenti dell’imposta di registro - i privati denunciano il notaio - si avvia il procedimento penale - l’A.G. sequestra alcuni beni del notaio (due appartamenti). -> confisca per equivalente 40
  • 41. < 2) Presentazione del «caso» da risolvere> (4) dagli istituti ai problemi (1) cosa è la confisca per equivalente? Quando si applica? Quali sono i suoi requisiti? (2) il notaio è pubblico ufficiale nella redazione degli atti, ma lo è anche rispetto al pagamento della somma all’Erario? (3) quale reato è ascrivibile al notaio? Fin qui non abbiamo nemmeno toccato un codice. Abbiamo soltanto ragionato in base a categorie generali e buon senso. Ci siamo fatti delle domande. Dal punto di vista fattuale, evidentemente è primario il problema della confisca, dal punto di vista logico, invece, è preliminare comprendere quale sia la qualificazione del notaio. </ 2) Presentazione del «caso» da risolvere > 41
  • 42. < 3) Impostazione della ricerca > Impostare la ricerca significa partire da alcuni punti chiave. In questo caso, ce ne sono due: (1) la figura del notaio rogante (in base al Codice Civile si acquisisce che è un pubblico ufficiale). (2) il sequestro penale (istituto di diritto processuale che richiama l’istituto sostanziale della confisca per equivalente). Da notare il “percorso mentale” che le tracce impongono al candidato: un riferimento implicito alla disposizione sostanziale civilistica e uno esplicito alla disciplina processuale penalistica. </ 3) Impostazione della ricerca > 42
  • 43. < 4) Ricerca sul caso mediante banche dati > Art. 357 Codice penale Nozione del pubblico ufficiale (1). [I]. Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa (2). [II]. Agli stessi effetti è pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o certificativi (3). (1) Articolo così sostituito dall'art. 17 l. 26 aprile 1990, n. 86. (2) Comma così modificato dall'art. 4al. 7 febbraio 1992, n. 181. (3) Comma così sostituito dall'art. 4b l. n. 181, cit. 43
  • 44. < 4) Ricerca sul caso mediante banche dati > Art. 322 ter Codice Penale Confisca (1) (2). [I]. Nel caso di condanna, o di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell' articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei delitti previsti dagli articoli da 314 a 320, anche se commessi dai soggetti indicati nell'articolo 322-bis, primo comma, è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo che appartengano a persona estranea al reato, ovvero, quando essa non è possibile, la confisca di beni, di cui il reo ha la disponibilità, per un valore corrispondente a tale prezzo o profitto (3). [II]. Nel caso di condanna, o di applicazione della pena a norma dell' articolo 444 del codice di procedura penale, per il delitto previsto dall'articolo 321, anche se commesso ai sensi dell'articolo 322-bis, secondo comma, è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto salvo che appartengano a persona estranea al reato, ovvero, quando essa non è possibile, la confisca di beni, di cui il reo ha la disponibilità, per un valore corrispondente a quello di detto profitto e, comunque, non inferiore a quello del denaro o delle altre utilità date o promesse al pubblico ufficiale o all'incaricato di pubblico servizio o agli altri soggetti indicati nell'articolo 322-bis, secondo comma. [III]. Nei casi di cui ai commi primo e secondo, il giudice, con la sentenza di condanna, determina le somme di denaro o individua i beni assoggettati a confisca in quanto costituenti il profitto o il prezzo del reato ovvero in quanto di valore corrispondente al profitto o al prezzo del reato. (1) Articolo inserito dall'art. 31l. 29 settembre 2000, n. 300. V. art. 15 l. n. 300, cit. (2) In tema di responsabilità amministrativa degli enti v. art. 25 d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231. Per l'applicabilità del presente articolo ai delitti in materia di dichiarazione relativa alle imposte sui redditi e sul valore aggiunto, v. art. 1143l. 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008). V. inoltre art. 64 l. 27 marzo 2001, n. 97, in tema di acquisizione dei beni al patrimonio disponibile del Comune. (3) L'art. 1, comma 75, l. 6 novembre 2012, n. 190, ha inserito dopo le parole: «a tale prezzo» le parole: «o profitto». 44
  • 45. < 4) Ricerca sul caso mediante banche dati > Questa parte viene svolta sulla banca dati De Jure e su Il Foro Italiano </ 4) Ricerca sul caso mediante banche dati > 45
  • 46. < 5) Impostazione della soluzione al problema > Questioni di stile (esempi: i pareri pro veritate richiesti da un famoso senatore in merito all’applicazione della «Legge Severino»): Domenico Nania Giorgio Spangher Antonella Marandola Nicolò Zanon Giovanni Guzzetta 46
  • 47. < 5) Impostazione della soluzione al problema > Il parere in massima sintesi. (1) Introduzione: si descrive il problema emergente dal caso (2) Esposizione dell’ordine della trattazione, perché: - per risolvere il problema occorre affrontare determinate questioni (e non altre) - le questioni devono essere affrontate in un determinato ordine (e non in un altro) (3) Svolgimento delle singole questioni (rispettando la struttura dialettica “pro/contra”) (4) Conclusione (Tizio vuole una risposta, per questo si è affidato al legale) 47
  • 48. < 5) Impostazione della soluzione al problema > Proposta di soluzione del parere: (1) Introduzione («sono stato richiesto di un parere pro veritate dal dott. Tizio») I problemi principali della vicenda: appropriazione di somme da parte del notaio e legittimità del sequestro di beni dell’indagato (e non delle somme sottratte) (2) Svolgimento delle questioni 2.1.- il problema della qualità soggettiva del notaio (rileva per la determinazione del reato da ascrivere) 2.2.- il problema della confisca (che è richiamata dal sequestro) per equivalente e suo rapporto con la confisca ordinaria (profitto/prezzo). 2.3.- problema di successione delle leggi nel tempo (problema ulteriore che emerge dalla ricerca) dato dalla natura sanzionatoria della confisca (3) Conclusione (risposta al parere) - sintesi risposta al primo problema (il reato è peculato, art. 314 cp) - sintesi risposta al secondo problema (la confisca potrebbe essere impugnata sotto due profili: la legittimità (dipende dal momento in cui è disposta), la proporzionalità (se il valore degli immobili sequestrati è superiore). - questioni accessorie eventualmente rilevanti: aggravanti art. 61 n. 1 “rilevante entità”, art. 61 n. 9 “violazione doveri pubblica funzione”; attenuanti, Art. 62 n. 6, restituzione/riconsegna? -> patteggiamento, art. 133 CP valutazione della pena: precedenti penali, motivi - consiglio finale: presentare ricorso per riesame (indicando l’A.G. competente). </ 5) Impostazione della soluzione al problema > 48
  • 49. < 6) Consigli pratici, ovvero «Cosa NON fare» > 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. CONCETTO. Scrivere cose che non hanno fondamento in diritto (cioè propriamente definibili come “sbagliate”). IGNORANZA. copiare, e in generale usare parole, frasi, concetti che si sono sentiti casualmente o che ricordano vagamente qualcosa (es: «INVERSIONE del possesso») INCOMPIUTEZZA. Non rispondere alle domande che sorgono dal caso FALSIFICAZIONE. Inventarsi elementi della vicenda che non esistono per giustificare la propria tesi, che quindi non può che essere infondata in fatto. SUPERFICIALITA’, perché non vale che ”ho trovato la sentenza” = ho risolto il caso”, né ha pregio un compito composto di “puzzle di ”“copia e incolla” di sentenze. METODO. Mancanza di ordine espositivo (es: “ma facciamo un passo indietro”). LINGUA. Errori di grammatica o sintassi, andare a capo senza i “trattini” (!) ARROGANZA. Sostenere posizioni indifendibili spacciandole per esercizio di un supposto “dovere deontologico” (un parere deve essere corretto, una difesa deve essere credibile, un giurista deve essere umile) ESPOSIZIONE. Scrivere un “compitino” (“dico tutto quello so”), esporre il caso senza motivare le posizioni sostenute e in modo non problematico, perché da ciò deriva inutile precisione (pedanteria) e, per converso, glissare su problemi rilevanti (magari con un «come è noto») STILE. Fare il riassunto della traccia come INCIPIT senza sforzarsi di esporre il problema con il rischio di non inquadrare il tema. </ 6) Consigli pratici, ovvero «Cosa NON fare» > 49
  • 50. < 7) Conclusione > </ 7) Conclusione > ? 50