SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 44
ILTURISMO ARCHEOLOGICO:
OPPORTUNITA’ PER OPERATORI E DESTINAZIONI
Sabrina Meneghello
Federica Montaguti
CISET
Firenze, 17/02/2017
Il modello turistico delle grandi città d’arte
Questo primo modello caratterizza città come Roma, Venezia, Milano,
Firenze, Napoli, dotate di grandi attrattori di tipo museale e
monumentale, offerta temporanea come mostre e eventi, la presenza di
servizi accessori e di una struttura urbanistica caratteristica. La presenza
turistica ha generalmente una forte componente internazionale, con una
permanenza media di poco superiore ai due giorni e un numero di
attrazioni a pagamento visitate che oscilla tra 1 e 1,5. Sono turisti dotati
di alta capacità di spesa: la spesa media giornaliera è di € 125. Nei
grandi centri d’arte il 70% dei turisti è newcomer e solo il 30% è repeater.
La stagionalità è protratta, con picchi nei mesi primaverili e autunnali.
Molto forte è anche la componente escursionistica.
Il modello relax e cultura
Il modello vede la presenza di un attrattore primario di tipo
balneare o montano o lacuale o termale, con significativi servizi
accessori, affiancato dalla presenza di siti di interesse culturale. Il
numero di visitatori, anche internazionali è alto. Si muovono
spinti da una motivazione di relax e cultura e soggiornano
nell’area mediamente per una settimana. La fidelizzazione della
clientela è discreta e la stagionalità molto concentrata, perlopiù
nei mesi estivi.
Turismi culturali in Italia e archeologia
Furlan M.C.-Meneghello S., “Quarto Rapporto Annuale Federculture 2007
Il modello toscano. Turismo dei centri minori e
fruizione dei beni culturali
Si tratta di un modello caratterizzato dalla fruizione del
paesaggio culturale in aree rurali con centri eccellenti nelle
vicinanze, con un coinvolgimento sensibile di tutti gli attori del
territorio (network di filiera e cross-settoriale). Appeal generato
dalla continuità paesaggistica, produzioni enogastronomiche,
carica simbolico-culturale alta. I turisti, di cui una forte
componente internazionale, si diffondono nelle aree rurali,
interessati a un insieme di attrattive e di presenze in loco.
Modalità itinerante, spesso slow di fruizione dei luoghi. Scelta
di forme di ricettività contestualizzate. Non mancano
esperienze di turismo di massa, escursionistico e di breve
durata (spesso scolaresche).
Il modello “periferia amena”
Il modello prevede una combinazione tra un bene e/o sito
culturale decentrato e un centro d’arte maggiore (es: Fiesole e
Firenze, Monreale e Palermo, ville in Riviera del Brenta e
Venezia) con cui detiene un forte legame, anche in termini di
accessibilità. Il pernottamento dei turisti nel sito decentrato dà
luogo al sorgere della cosiddetta “regione turistica”, da cui si
originano flussi di “escursionisti impropri” verso i centri
maggiori.
Il modello prevede quindi un soggiorno non rurale e una
buona accessibilità al centro maggiore, la presenza di turisti
anche internazionali interessati alla combinazione della vista
al territorio e ai centri maggiori, ma anche l’utilizzazione delle
attrattive da parte dei residenti.
Turismi culturali in Italia e archeologia
Furlan M.C.-Meneghello S., “Quarto Rapporto Annuale Federculture 2007
Il modello itinerario tematico
Il modello ha mostrato ampia diffusione nell’ultimo periodo.
Progettualità attivata da opportunità di finanziamento
anche europeo. Forte peso della segnaletica, cartografia,
guide, materiale informativo high tech per evidenziare siti e
percorsi. Interessa spesso aree scarsamente infrastrutturate. Si
mira a costruire un’identità del territorio, effetto comunanza
tra aree e, secondariamente, attirare flussi turistici . Domanda
“difficile da valutare”, con una buona presenza di visitatori
di prossimità e di visitatori provenienti da altre aree
turistiche
Il modello tutela
Si tratta di un modello legato alla salvaguardia e alla valorizzazione di un bene o di un
tema (luoghi storici, musei della tradizione contadina, musei di arte moderna etc.). La loro
promozione parte innanzi tutto dalle esigenze del settore pubblico e della comunità locale
per scopi di conservazione, tutela e mantenimento dei valori di identità del territorio.
Spesso rappresentano un punto di riferimento per le scuole e per le popolazioni locali.
Si evidenziano comunque situazioni di diverso tipo: alcuni beni raccolgono poche
centinaia di visitatori l’anno, altri diventano centri di attrazione in breve tempo. Il successo
è legato spesso alla possibilità di ottenere un riconoscimento da enti quali l’UNESCO o il
FAI.
Il modello eventi
E’ un modello che negli ultimi anni ha consentito la valorizzazione di centri
minori legata a eventi culturali di vario tipo, da eventi musicali, a mostre, a
festival letteratura, grazie anche alla possibilità di entrare nei circuiti di
comunicazione. . Il bene può anche essere importato e non caratterizzare
territorialmente il loco (es. mostre Impressionisti). Servizi accessori che si attivano
intorno all’evento. Forte impegno di promozione e comunicazione. Spesso la
domanda attratta è limitrofa e non pernotta in loco. Si tratta di una domanda
attivata specificamente, perlopiù nazionale o regionale, che può arrivare a
raggiungere anche numeri elevati e alta concentrazione, con una percentuale
limitata di pernottanti.
Turismi culturali in Italia e archeologia
Furlan M.C.-Meneghello S., “Quarto Rapporto Annuale Federculture 2007
ILCASO PUGLIA:TURISTI ETURISTI
Puglia. Tipo di attività svolte dai turisti balneari.
CISET per Puglia Promozione, 2015 su dati indagine 2015 presso operatori
ILCASO PUGLIA:TURISTI ETURISTI
Puglia. Tipo di attività svolte dai turisti culturali.
CISET su dati indagine 2015 presso operatori
Turismi culturali in Italia e archeologia
ACCEZIONE PIU’ COMUNE
IL MOVIMENTOTURISTICO
DETERMINATO DALLAVOLONTÀ
DIVISITA E DI FRUIZIONE DI BENI
CULTURALI (MONUMENTI,
CHIESE, MUSEI, CASTELLI, SITI
STORICI ED ARCHEOLOGICI,
CITTÀ D’ARTE)
DEFINIZIONEALLARGATA
ILTURISMO CULTURALE
RIGUARDA LA STORIA, LA
CULTURA, L’IDENTITÀ E LAVITA DI
UN POPOLO I.E.VARIEGATA
MASSA DI MOTIVAZIONI,
ATTRATTORI E FLUSSI
4.588 musei e istituzioni similari, pubblici e privati, aperti al pubblico – di cui 741 aree
archeologiche e monumenti
64% di proprietà pubblica (2.936) e 36% privati (1.652)
9% MiBACT, 41,6% civici, 10% ecclesiastici
in Italia sono presenti 51 siti culturali patrimonio dell’umanità Unesco + 6 siti di
patrimonio “immateriale” (es. violino di Cremona, pupi siciliani). Aggiunti nel 2015 “la
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalú e Monreale
…ma anche borghi, ville, mura, pievi, centri urbani, chiese e “paesaggi”
Il quadro di riferimento in Italia: l’offerta di beni culturali
Fonti: elaborazioni CISET da MiBACT dati 2001/2015
Turismi culturali in Italia e archeologia
Furlan M.C.-Meneghello S., “Quarto Rapporto Annuale Federculture 2007
Come si innesta il patrimonio archeologico in questi modelli
di destinazioni culturali-turistiche?
In modalità molto differenti che dipendono da elementi sia esterni che derivanti da
aspetti gestionali dell’attrattore archeologico in sé:
 Molteplicità di risorse e attrattive nella stessa destinazione /appeal del patrimonio
archeologico rispetto al resto dell’offerta turistico-ricreativa
 Accessibilità
 Inserimento nel network culturale-turistico (itinerari, canali di promo-
commercializzazione)
 Monumentalità e stato di conservazione del patrimonio archeologico
 Capacità gestionali
 Diffusione/concentrazione del patrimonio nella stessa area
 Vicinanza ad altri attrattori naturalistici, paesaggistici, ecc
Turismi culturali in Italia e archeologia
Furlan M.C.-Meneghello S., “Quarto Rapporto Annuale Federculture 2007
Come si innesta il patrimonio archeologico in questi modelli
di destinazioni culturali-turistiche?
-Può definire e coincidere con l’immaginario sulla destinazione (es. Roma e
il Colosseo);
-Può essere elemento di attrattiva indotto/creato ad hoc dalla destinazione
(es. evento incentrato sul tema archeologico, itinerario archeologico);
- Può essere considerato un arricchimento dell’esperienza di soggiorno
rispetto alla motivazione prevalente (es. vacanza balneare in Sicilia e visita
alla Valle dei Templi);
-Può essere inteso come una delle opportunità che il territorio offre (es. il
patrimonio etrusco in area senese, le aree archeologiche dell’entroterra
veneziano
Turismi culturali in Italia e archeologia
Furlan M.C.-Meneghello S., “Quarto Rapporto Annuale Federculture 2007
Come si innesta il patrimonio archeologico in questi modelli
di destinazioni culturali-turistiche?
 ATTRATTORE=DESTINAZIONE: decisivo nel processo di scelta della meta del soggiorno (in
Italia esistono casi?)
DESTINAZIONE VALORIZZA L’ATTRATTORE ARCHEOLOGICO: la presenza è centrale nella scelta
della meta del soggiorno/visita della destinazione (Roma, Taormina?)
 DESTINAZIONE-ATTRATTORE-CONDIZIONI DI MERCATO: può incidere in modo decisivo nel
processo di scelta della meta (Elementi della domanda es. se sono appassionato) oppure può
essere d’interesse a certe condizioni (Elementi della domanda e gestione di prodotto: se
piove, se non costa troppo, se la visita è organizzata, ecc)
DESTINAZIONE-ATTRATTORE-CONDIZIONI DI MERCATO: può essere inteso come una delle
opportunità che il territorio offre e incidere nel processo di scelta della meta (Elementi del
contesto competitivo es. se non è troppo lontano rispetto ad altri attrattori, se è d’appeal); la
visita si decide in loco e può essere d’interesse a certe condizioni (Elementi della domanda,
gestione del prodotto: se sono appassionato, se agisce l’intermediazione, ecc)
Patrimonio archeologico, fruizione e aspetti turistici
Fonte: Mibact- Linee guida per la costituzione e la valorizzazione dei
parchi archeologici
I luoghi archeologici. Definizioni
Sistema museale/rete
museale/Museo diffuso/Museo
virtuale/
Parco archeologico
Area
archeologica/
Strada
Museo/Monum
ento/Necropoli/
Complesso
monumentale
Dal bene puntuale al network
• Dai 29,5 milioni di visitatori del 2001 ai 43.2
milioni del 2015 (+46.5%) nei soli beni
culturali statali
• Crescita tra il 2001 e il 2006 di circa un 3%
medio annuo; battuta d’arresto nel periodo
2007-2009; ottimo recupero nel 2010 e nel
2011 (+16% rispetto al 2006). 2014/2015:
+6,2%
• Le aree archeologiche generano quasi metà
dei visitatori (49,2%), in aumento del 56.9%
rispetto al 2001. 2014/2015 : +6.5%
• I circuiti rappresentano la tipologia più
dinamica, a fronte di situazioni di stabilità o
andamenti altalenanti degli
altri beni: circa +62.9% rispetto al 2001
2014/2015: +6.8%
Il quadro di riferimento in Italia - visitatori
Visitatori nei beni culturali statali in Italia, 2001-2015
2001 2015
Musei 10.533.973 11.656.037
Aree archeologiche 15.316.914 21.313.772
Circuiti (di cui 75%
archeologici)
3.692.133 10.318.557
Totale 29.543.020 43.288.366
Peso musei, aree archeologiche e circuiti statali in Italia su totale visitatori
e var.% visitatori, 2001/2015
Quota % su tot.
2015
Var. % 2001/2015
Musei 26.9% 10.6%
Aree archeologiche 49.2% 56.9%
Circuiti 23.8% 62.9%
Totale 100,0% 46.5%
Fonte: CISET su dati MIBAC
Fonte: CISET su dati MIBAC
Fonti: elaborazioni CISET da MiBACT dati 2001/2015
• Gli introiti nei beni culturali statali sono
aumentati tra 2001 e 2015 del +92%, superando
i 155 milioni di euro (2014/2015: 14.7%).
• Sono i circuiti a generare la maggior parte
degli introiti, ben il 40.2% (appena 24% nel
2001), nonostante detengano solo il 23.8% di
visitatori (quota elevata di visitatori paganti).
• Sono sempre i circuiti ad aver registrato la
maggiore crescita in termini di introiti negli
ultimi quindici anni: +130.6% (2014/2015:
+8.2%). Anche le aree archeologiche sono
cresciute - ma a ritmi più modesti . I musei
hanno ripreso a registrare dati positivi (+29%
tra il 2014 e il 2015 e 38,5% dal 2001).
• L’aumento di introiti nei musei si spiega in parte
con l’aumento al 62,2% della quota di visitatori
paganti sul totale visitatori. Di fatto,
2014/2015: +10% paganti
Il quadro di riferimento in Italia - introiti
Introiti (€) dei beni culturali statali in Italia, 2001-2015
Peso musei, aree archeologiche e circuiti statali in Italia su totale introiti e
var.% introiti, 2001/2015
2001 2015
Musei 33.129.435 45.870.547
Aree archeologiche 28.530.294 46.975.435
Circuiti (di cui 84%
archeologici)
19.315.876 62.592.411
Totale 80.975.605 155.438.394
Quota % su tot.
2015
Var. % 2001/2015
Musei 29.5% 38.5%
Aree archeologiche 30.2% 55.7%
Circuiti 40.2% 130.6%
Totale 100% 92%
Fonte: CISET su dati MIBAC
Fonte: CISET su dati MIBAC
Fonti: elaborazioni CISET da MiBACT dati 2001/2015
I principali luoghi della cultura in Italia e la fruizione
Visitatori:
altissima
concentrazione
in pochi siti
i 30 principali luoghi
concentrano il 54% degli
ingressi nei siti statali, più
di 23 milioni di visitatori
I primi 5 siti italiani (a Firenze, Roma, Napoli)
hanno registrato da soli oltre 14 milioni di
visitatori (circa il 60% dei visitatori dei primi
30 siti e più del 32% dei visitatori sul totale
dei siti statali)
2 siti, Colosseo e Pompei
concentrano il 21% del
totale dei visitatori nei
siti statali
1. CircuitoArcheologicoColosseo
2. Scavi Pompei
3. Galleria Uffizi
4. GalleriaAccademia di Firenze
5. Museo diCastel Sant’Angelo
Fonti: elaborazioni CISET da MiBACT dati 2001/2054
1/3 del totale visitatori!
1/2 del totale visitatori!
1/5 del totale visitatori!
I principali luoghi della cultura archeologica in Italia e la
fruizione
Le mostre più visitate in Italia. Anno 2015
I siti archeologici più visitati in Italia più
visitate in Italia. Anno 2015
Inquadramento del turismo archeologico in Italia
Italia. Persone > 6 anni che hanno fruito di vari intrattenimenti fuori casa. Per genere. %.
2014
Notorietà?
Notorietà
Magna Grecia?
Magna Grecia?
Roma imperiale
Immaginari
1230
67.200
5.900
4.100
1.470
Polo di Sassari-M.te d’Accoddi - P.to Torres. Bacino potenziale di domanda turistica per area di provenienza.
Fonte: CISET per Invitalia, elaborazioni su dati Prov. Sassari, Olbia Tempio, ISTAT, CRENoS
Legenda
Domanda con motivazione culturale – turisti (Sassari e Porto Torres) o escursionisti
Domanda con motivazione prevalente non culturale: escursionisti di rimbalzo da località balneari
8% del
movimento
totale nell’area
considerata, di
cui con
motivazione
culturale 14%
Inquadramento del turismo archeologico: diverse
forme di sviluppo turistico. Casi studio
TURISTI E
TURISTI
Dato questo quadro che cosa ne emerge ad
oggi sul modello italiano?
Le icone
Il resto
percentuale di appassionati culturali forse auto-organizzati
ma soprattutto forte peso dell’intermediazione nel
veicolare i flussi rispetto alle mete più turisticizzate del
balneare o altro
Problemi di gestione dei flussi, congestione e
indifferenziazione dell’esperienza ricercata e dei segmenti,
turnover dei fruitori elevati ed evidente effetto
banalizzazione
Turismo archeologico.
Quali opportunità per gli operatori?
PER GLI OPERATORI CULTURALI
 La richiesta esperienze culturali è sempre più evoluta e sofisticata
 Il processo di conoscenza avviene sempre più tramite la digitalizzazione
->esperienza di visita più immersiva
 Sempre più evidenti fenomeni di cross-fertilization da parte di imprese/enti che
operano nei settori cosiddetti creative driven (produttori di software) in grado di
rendere più appealing sia l’esperienza di fruizione della destinazione che di visita
dell’attrattore
 Peso ed efficacia dell’Information technology nel rendere
 Differenziazione delle attività e specializzazione per segmenti ben definiti
 Integrazione forte con le imprese del settore del turismo e conoscenza delle loro
dinamiche (es. la mostra deve essere comunicata al tour operator almeno 6 mesi
prima della partenza del tour; esigenze di programmazione)
 …..
Ibridazione di epoche e stili
Turismo archeologico.
Quali opportunità per gli operatori?
PER GLI OPERATORITURISTICI
 Richieste comunitarie e quindi nazionali/regionali alle destinazioni e alle imprese
(Bandi PON CULTURA E SVILUPPO, bandi POR Fesr regionali per imprese
turistiche):
 orientare l’avvio di nuove imprese puntando sull’innovazione tecnologica applicata
ai beni culturali
 costituire reti di imprese turistiche/imprese complementari finalizzate alla promo-
commercializzazione di specifici prodotti turistici capaci di differenziare e
qualificare l’offerta nelle/in prossimità delle destinazioni mature (es. pacchetti
incentrati sull’archeologia)
 generare sviluppo del territorio attraverso azioni ad effetto intersettoriale
(integrazione cultura, artigianato, enogastronomia)
 agevolare il terzo settore per attività di sviluppo culturali e sociale che interessino il
patrimonio locale
Coinvolgimento
10.500 visitatori in una sera
Turismo archeologico.
Quali opportunità per gli operatori?
PER I DECISION MAKERS DELLE DESTINAZIONI
 Necessità di distribuire i flussi per decongestionare i centri turisticamente maturi
 Puntare su segmenti internazionali della domanda, repeaters e con alta capacità di
spesa
 Allungamento della permanenza media tramite esperienze aggiuntive che
giustifichino una permanenza maggiore
 Destagionalizzazione le località con alta concentrazione di turisti in pochi mesi
 Incentivare l’organizzazione di eventi incentrati sull’innovazione, la cross-
fertilization, la capacità di creare un milieu di scambi e contaminazioni
Ideazione di spazi ispirati
Ideazione di spazi ispirati
Costruzione di prodotti esperienziali e di viaggi lungo
itinerari che uniscono il presente e il passato dei territorio
SITI ARCHEOLOGICI DEL VENETO E DEL FRIULI E TRACCIATO
DELLA VIA ANNIA
LA VIA ANNIA
- Non si trattava solo di una via terrestre. La Via Annia si
inseriva nella complessa rete di collegamento tra terra, laguna
e corsi d’acqua che caratterizzavano allora come oggi l’area che
da Adria (RO) va fino ad Aquileia (UD).
-La Via Annia fu costruita dai Romani per congiungere i territori
a sud del Po e le aree nord-orientali dell’Italia a partire dalla
seconda metà del II sec. a.C.
-Nata come prolungamento della Via Popilia, che congiungeva
Rimini ad Adria, la Annia aveva l’obiettivo di spingere i traffici
più a nord favorendo i collegamenti e i passaggi per Padova,
Altino, Concordia fino ad Aquileia.
-Essa rappresentava, dunque, un’importante infrastruttura
viaria finalizzata al controllo politico di questi territori
settentrionali ricchi, fertili e strategicamente proiettati verso
l’area centro-europea.
-Era una via quindi che univa i vari territori del Nord-Est e che si
intersecava con gli altri importanti assi viari (Via Claudia
Augusta) che si spingevano verso il Nord.
Progetto Leader Plus Asse 2 di cooperazione infraterritoriale per la valorizzazione
turistico-culturale dell’area dell’entroterra Alto Adriatico attraverso l’antica strada
romana “La Via Annia”, in collaborazione con il GAL Venezia Orientale, Provincia di
Venezia e i cinquanta comuni del Veneto e Friuli interessati dal progetto. CAPOFILA:
Comune di Quarto d’Altino (VE). 2004-2006
Integrazione cultura archeologica e turismo nell’area altinate: dal 2004
una progettualità che continua
Integrazione cultura archeologica e turismo nell’area
altinate: una progettualità che continua
Il progetto “Via Annia” si proponeva di favorire lo sviluppo del
sistema turistico-ambientale-culturale del territorio partendo dal
tracciato della strada romana per far conoscere e valorizzare ciò
che rimane di questo antico percorso
ma anche per mettere in luce tutte le altre risorse e opportunità
presenti nel territorio dell’Alto Adriatico, culturali ma anche dei
corsi d’acqua, delle risorse naturalistiche, tradizioni, produzioni
locali, antichi mestieri.
• Rete tra comuni, senso di appartenenza, condivisione
• Itinerari turistici
• Manifestazioni, eventi itineranti
• Attività di comunicazione
PROGETTO CISET PER COMUNE DI QUARTO
D’ALTINO
(2014-2015)
- Analisi della domanda potenziale di prodotti turistici incentrati sulle valenze
territoriali
- Accompagnamento degli operatori turistici
- Progettazione e promozione dei prodotti turistici con focus sull’integrazione tra
il tema “lagunare e aste fluviali” e “archeologia”
ProgettoCISET per ExpoVenezia 2015
Museo diffuso dei saperi e dei sapori della laguna veneziana e degli itinerari fluviali
Il bacino dei potenziali fruitori
IL BACINO POTENZIALE DI
TURISTI E RESIDENTI PER
MOTIVAZIONI CULTURALI E
NATURALISTICHE
- FASCIA COSTIERA (da San
Michele al Tagliamento a
Chioggia)
- ENTROTERRA (Provincia di
Venezia, Provincia di
Padova, Provincia di Treviso)
PROPENSIONE AD EFFETTUARE
VISITE ED ESCURSIONI
culturali e naturalistiche
VERSO AREE RAGGIUNGIBILI
IN 2 ORE (Più di 1.700.000
potenziali fruitori):
- Residenti: 30%
- Turisti area veneziana: 45%
- Turisti area costiera: 5%
- Turisti area Padova e Treviso:
12%
N.B. Turisti int.li special interest: 7% Fonti: Istat 2006-2013 "Indagine multiscopo sulle famiglie. I cittadini e il tempo libero",
Direzione statistica Regionale – Regione Veneto 2013. Analisi CISET 2010-2013,
ENTROTERRA (3 PROVINCE)
Circa 2,2 milioni abitanti
Circa 3 milioni arrivi e 7.2 milioni
presenze di cui il 53% e il 50%
stranieri (2013)
FASCIA COSTIERA
7 comuni: Circa 400.000 abitanti
7,6 milioni di arrivi e 32,9 milioni di presenze di cui
il 76% e il 72% stranieri (2013)POTENZIALE DOMANDA
PER TUTTE LE PROPOSTE
NATURALISTICHE DELL’AREA
ProgettoCISET per ExpoVenezia 2015
Museo diffuso dei saperi e dei sapori della laguna veneziana e degli itinerari fluviali
Il bacino dei potenziali fruitori
IL BACINO POTENZIALE EFFETTIVAMENTE ATTIVABILE DI
TURISTI E RESIDENTI PER MOTIVAZIONI CULTURALI E
NATURALISTICHE CHE POSSONO EFFETTUARE
UN’ESCURSIONE/SOGGIORNO NELL’AREA ALTINATE
 Residenti propensi a fare visite e attività (in giornata) in aree
naturalistiche di particolare pregio durante il tempo libero
 Turisti balneari della costa veneziana nell’ambito del
compartimento marittimo di Venezia propensi a visitare
attrazioni naturalistiche e paesaggistiche durante la vacanza
attraverso escursioni giornaliere
 Turisti pernottanti nel Comune di Venezia
 Turisti in vacanza nell'area di Padova, Treviso, entroterra di
Venezia (Riviera, Veneto Orientale, ecc) propensi a fare
escursioni giornaliere nel territorio
PROPENSIONE AD EFFETTUARE VISITE ED ESCURSIONI
culturali e naturalistiche VERSO AREE RAGGIUNGIBILI
IN 2 ORE (circa 108.434 potenziali fruitori l’anno):
Fonti: Istat 2006-2013 "Indagine multiscopo sulle famiglie. I cittadini e il tempo libero",
Direzione statistica Regionale – Regione Veneto 2013. Analisi CISET 2010-2013,
FOCUS: area del Comune
di Quarto d’Altino (VE)
POTENZIALE DOMANDA
PER LE SOLE PROPOSTE
DELL’AREA ALTINATE
SE “COMPETITIVE”
RISPETTO ALLE ALTRE PRESENTI
NEL MERCATO
Un primo strumento di promo-commercializzaione per l’aggregazione di
imprese: l’organizzazione di un educational esperienziale
BLOG BY SENSATIONAL ITALY:
EDUCATIONAL “VENICE:
FROM ALTINO TO THE LAGOON”
BLOG BY SENSATIONAL ITALY:
EDUCATIONAL “VENICE:
FROM ALTINOTOTHE LAGOON”
Ricostruzioni-tour virtuali
FRANCESCA BENVEGNU’ -
Archeologa
Cultour Active, società specializzata
nella valorizzazione dei Beni Culturali
Fonte: elaborazioni CISET da Banca d’Italia 2014
Motivazioni/
destinazioni
Dimensione
Economica:
% spesa su totale
vacanza e confronto
con dato nazionale
Spesa media pro
capite al giorno
(euro) e confronto con
spesa media
nazionale
Dimensione Fisica:
% pernott. su totale
per vacanza
Balneare 17,4% 19,2€ 67 € 88,5€ 25,4%
Montano 3,8% 6,5% 104 € 106€ 2,9%
Lacuale 16,2% 8,7% 71 € 84€ 22,1%
Culturale 56,6% 58,4% 126 € 131€ 44,8%
Enogastronomia 0,5% 0,7% 138 € 117€ 0,3%
Verde/sport/altro 5,5% 6,5% 117 € 104€ 4,5%
TOTALE (su vacanza) 100% 100% 98 € 112€ 100%
La spesa degli stranieri inVeneto
% spesa e pernottamenti e spesa media domanda straniera in Veneto per motivazione del viaggio,
2014
Fonte: elaborazioni CISET da Banca d’Italia 2014
Paese di provenienza
Dimensione
Economica:
% spesa su totale
vacanza
Spesa media pro-capite
al giorno
(euro)
Germania 22,5% 74 €
Austria 10,1% 88 €
USA 9,8% 153 €
Regno Unito 7,8% 117 €
Francia 7,2% 90 €
Giappone 2,4% 179 €
Cina 1,1% 172 €
TOTALE (su vacanza) 60,9% 98 €
La spesa degli stranieri inVeneto
% spesa e spesa media domanda straniera in Veneto per Paese di provenienza, 2014
fedem@unive.it
sabrmene@unive.it
Grazie!
www.unive.it/ciset
@ilCISET
Master in Economia e Gestione del Turismo

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)
Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)
Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)Ilaria Rega
 
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoroSecondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoroValdichiana Media
 
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep Ejarque
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep EjarqueSardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep Ejarque
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep EjarqueSardiniaTourismC2A
 
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...Neaterra
 
CultCreaTe - Turismo letterario | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo letterario | Stefan MarchioroCultCreaTe - Turismo letterario | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo letterario | Stefan MarchioroEtifor srl
 
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...Andrea Rossi
 
Ciclo di vita della destinazione turistica: Italia
Ciclo di vita della destinazione turistica: ItaliaCiclo di vita della destinazione turistica: Italia
Ciclo di vita della destinazione turistica: ItaliaFederico Arnaud
 
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...SardiniaTourismC2A
 
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA' TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA'  TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTASTRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA'  TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA' TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTADino De Angelis
 
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...Andrea Rossi
 
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale NewMediARTscuola
 
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensiTurismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensiSilvia Badriotto
 
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia GangaleLa comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia Gangalereportages1
 
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana AlonsoSQcuola di Blog
 

Mais procurados (20)

Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)
Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)
Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)
 
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoroSecondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
 
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep Ejarque
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep EjarqueSardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep Ejarque
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep Ejarque
 
Turismo lento e avigliana
Turismo lento e aviglianaTurismo lento e avigliana
Turismo lento e avigliana
 
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
 
Info - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network ITInfo - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network IT
 
CultCreaTe - Turismo letterario | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo letterario | Stefan MarchioroCultCreaTe - Turismo letterario | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo letterario | Stefan Marchioro
 
Presentazione lamezia parchi_letterari
Presentazione lamezia parchi_letterariPresentazione lamezia parchi_letterari
Presentazione lamezia parchi_letterari
 
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
 
Turismo in lombardia
Turismo in lombardiaTurismo in lombardia
Turismo in lombardia
 
Dossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativoDossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativo
 
Ciclo di vita della destinazione turistica: Italia
Ciclo di vita della destinazione turistica: ItaliaCiclo di vita della destinazione turistica: Italia
Ciclo di vita della destinazione turistica: Italia
 
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
 
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA' TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA'  TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTASTRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA'  TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA' TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
 
Linee Guida Turismo Creativo
Linee Guida Turismo CreativoLinee Guida Turismo Creativo
Linee Guida Turismo Creativo
 
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
 
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
 
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensiTurismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
 
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia GangaleLa comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
 
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
 

Semelhante a Turismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioni

Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Giulio Detti
 
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europa
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europaLezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europa
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europaFrancesca Capraro
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca
 
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di aviglianaTurismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di aviglianaSilvia Badriotto
 
Corso e. battaglini venosa dino de agelis
Corso e. battaglini  venosa   dino de agelisCorso e. battaglini  venosa   dino de agelis
Corso e. battaglini venosa dino de agelisDino De Angelis
 
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleLezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleFrancesca Capraro
 
A cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoA cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoCeciliaSodano
 
Valutare la cultura?
Valutare la cultura?Valutare la cultura?
Valutare la cultura?Vispo Srl
 
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...Vitalba Morelli
 
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
Words World Web 2011 -  BTO Educational goes toWords World Web 2011 -  BTO Educational goes to
Words World Web 2011 - BTO Educational goes toBTO Educational
 
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea MauliniLa cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea MauliniProfili srls
 
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...Istituto nazionale di statistica
 
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara Ferrari
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara FerrariSardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara Ferrari
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara FerrariSardiniaTourismC2A
 
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona PeroloSimona C. Perolo
 
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...Neaterra
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaMarta Rossato
 
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro FicheraOfficina Turistica
 
Ih50 reti culturali per il lido 29ott11 ravola rotonda proloco
Ih50 reti culturali per il lido  29ott11 ravola rotonda prolocoIh50 reti culturali per il lido  29ott11 ravola rotonda proloco
Ih50 reti culturali per il lido 29ott11 ravola rotonda prolocoFrancesco Calzolaio
 

Semelhante a Turismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioni (20)

Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
 
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europa
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europaLezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europa
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europa
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
 
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di aviglianaTurismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
 
Corso e. battaglini venosa dino de agelis
Corso e. battaglini  venosa   dino de agelisCorso e. battaglini  venosa   dino de agelis
Corso e. battaglini venosa dino de agelis
 
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleLezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
 
A cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoA cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museo
 
Valutare la cultura?
Valutare la cultura?Valutare la cultura?
Valutare la cultura?
 
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
 
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
Words World Web 2011 -  BTO Educational goes toWords World Web 2011 -  BTO Educational goes to
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
 
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
 
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea MauliniLa cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
 
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...
 
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara Ferrari
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara FerrariSardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara Ferrari
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara Ferrari
 
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
 
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
 
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
 
Ih50 reti culturali per il lido 29ott11 ravola rotonda proloco
Ih50 reti culturali per il lido  29ott11 ravola rotonda prolocoIh50 reti culturali per il lido  29ott11 ravola rotonda proloco
Ih50 reti culturali per il lido 29ott11 ravola rotonda proloco
 
Settimanadellacultura
SettimanadellaculturaSettimanadellacultura
Settimanadellacultura
 

Mais de Federica Montaguti

Cultura, turismo e Millennials. Il turista culturale di domani fra tribù e AI
Cultura, turismo e Millennials. Il turista culturale di domani fra tribù e AICultura, turismo e Millennials. Il turista culturale di domani fra tribù e AI
Cultura, turismo e Millennials. Il turista culturale di domani fra tribù e AIFederica Montaguti
 
Usability and user experience: neuromarketing and neurowebdesign for tourism ...
Usability and user experience: neuromarketing and neurowebdesign for tourism ...Usability and user experience: neuromarketing and neurowebdesign for tourism ...
Usability and user experience: neuromarketing and neurowebdesign for tourism ...Federica Montaguti
 
I due Egitti. Un secolo di immaginari: il turismo tra archeologia, politica e...
I due Egitti. Un secolo di immaginari: il turismo tra archeologia, politica e...I due Egitti. Un secolo di immaginari: il turismo tra archeologia, politica e...
I due Egitti. Un secolo di immaginari: il turismo tra archeologia, politica e...Federica Montaguti
 
Innovation for education: tranfer of knowldge. Further developments of a prot...
Innovation for education: tranfer of knowldge. Further developments of a prot...Innovation for education: tranfer of knowldge. Further developments of a prot...
Innovation for education: tranfer of knowldge. Further developments of a prot...Federica Montaguti
 
Visti dal mare. Mediterraneo e turismo: contesto competitivo e ruolo della cr...
Visti dal mare. Mediterraneo e turismo: contesto competitivo e ruolo della cr...Visti dal mare. Mediterraneo e turismo: contesto competitivo e ruolo della cr...
Visti dal mare. Mediterraneo e turismo: contesto competitivo e ruolo della cr...Federica Montaguti
 
Few Words, Mass Effect. Travel writings and destination image. The case of Ve...
Few Words, Mass Effect. Travel writings and destination image. The case of Ve...Few Words, Mass Effect. Travel writings and destination image. The case of Ve...
Few Words, Mass Effect. Travel writings and destination image. The case of Ve...Federica Montaguti
 
Sustainable tourism? Understanding the tourist market of two Italian Parks: ...
Sustainable tourism? Understanding the tourist market of two Italian Parks: ...Sustainable tourism? Understanding the tourist market of two Italian Parks: ...
Sustainable tourism? Understanding the tourist market of two Italian Parks: ...Federica Montaguti
 
I futuri del turismo. Nuove competenze e nuove figure professionali.
I futuri del turismo. Nuove competenze e nuove figure professionali.I futuri del turismo. Nuove competenze e nuove figure professionali.
I futuri del turismo. Nuove competenze e nuove figure professionali.Federica Montaguti
 
Live projects. Developing skills for the future
Live projects. Developing skills for the futureLive projects. Developing skills for the future
Live projects. Developing skills for the futureFederica Montaguti
 

Mais de Federica Montaguti (11)

Cultura, turismo e Millennials. Il turista culturale di domani fra tribù e AI
Cultura, turismo e Millennials. Il turista culturale di domani fra tribù e AICultura, turismo e Millennials. Il turista culturale di domani fra tribù e AI
Cultura, turismo e Millennials. Il turista culturale di domani fra tribù e AI
 
Tourism in Venice
Tourism in VeniceTourism in Venice
Tourism in Venice
 
Usability and user experience: neuromarketing and neurowebdesign for tourism ...
Usability and user experience: neuromarketing and neurowebdesign for tourism ...Usability and user experience: neuromarketing and neurowebdesign for tourism ...
Usability and user experience: neuromarketing and neurowebdesign for tourism ...
 
Master film lett_2016_short
Master film lett_2016_shortMaster film lett_2016_short
Master film lett_2016_short
 
I due Egitti. Un secolo di immaginari: il turismo tra archeologia, politica e...
I due Egitti. Un secolo di immaginari: il turismo tra archeologia, politica e...I due Egitti. Un secolo di immaginari: il turismo tra archeologia, politica e...
I due Egitti. Un secolo di immaginari: il turismo tra archeologia, politica e...
 
Innovation for education: tranfer of knowldge. Further developments of a prot...
Innovation for education: tranfer of knowldge. Further developments of a prot...Innovation for education: tranfer of knowldge. Further developments of a prot...
Innovation for education: tranfer of knowldge. Further developments of a prot...
 
Visti dal mare. Mediterraneo e turismo: contesto competitivo e ruolo della cr...
Visti dal mare. Mediterraneo e turismo: contesto competitivo e ruolo della cr...Visti dal mare. Mediterraneo e turismo: contesto competitivo e ruolo della cr...
Visti dal mare. Mediterraneo e turismo: contesto competitivo e ruolo della cr...
 
Few Words, Mass Effect. Travel writings and destination image. The case of Ve...
Few Words, Mass Effect. Travel writings and destination image. The case of Ve...Few Words, Mass Effect. Travel writings and destination image. The case of Ve...
Few Words, Mass Effect. Travel writings and destination image. The case of Ve...
 
Sustainable tourism? Understanding the tourist market of two Italian Parks: ...
Sustainable tourism? Understanding the tourist market of two Italian Parks: ...Sustainable tourism? Understanding the tourist market of two Italian Parks: ...
Sustainable tourism? Understanding the tourist market of two Italian Parks: ...
 
I futuri del turismo. Nuove competenze e nuove figure professionali.
I futuri del turismo. Nuove competenze e nuove figure professionali.I futuri del turismo. Nuove competenze e nuove figure professionali.
I futuri del turismo. Nuove competenze e nuove figure professionali.
 
Live projects. Developing skills for the future
Live projects. Developing skills for the futureLive projects. Developing skills for the future
Live projects. Developing skills for the future
 

Turismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioni

  • 1. ILTURISMO ARCHEOLOGICO: OPPORTUNITA’ PER OPERATORI E DESTINAZIONI Sabrina Meneghello Federica Montaguti CISET Firenze, 17/02/2017
  • 2. Il modello turistico delle grandi città d’arte Questo primo modello caratterizza città come Roma, Venezia, Milano, Firenze, Napoli, dotate di grandi attrattori di tipo museale e monumentale, offerta temporanea come mostre e eventi, la presenza di servizi accessori e di una struttura urbanistica caratteristica. La presenza turistica ha generalmente una forte componente internazionale, con una permanenza media di poco superiore ai due giorni e un numero di attrazioni a pagamento visitate che oscilla tra 1 e 1,5. Sono turisti dotati di alta capacità di spesa: la spesa media giornaliera è di € 125. Nei grandi centri d’arte il 70% dei turisti è newcomer e solo il 30% è repeater. La stagionalità è protratta, con picchi nei mesi primaverili e autunnali. Molto forte è anche la componente escursionistica. Il modello relax e cultura Il modello vede la presenza di un attrattore primario di tipo balneare o montano o lacuale o termale, con significativi servizi accessori, affiancato dalla presenza di siti di interesse culturale. Il numero di visitatori, anche internazionali è alto. Si muovono spinti da una motivazione di relax e cultura e soggiornano nell’area mediamente per una settimana. La fidelizzazione della clientela è discreta e la stagionalità molto concentrata, perlopiù nei mesi estivi. Turismi culturali in Italia e archeologia Furlan M.C.-Meneghello S., “Quarto Rapporto Annuale Federculture 2007
  • 3. Il modello toscano. Turismo dei centri minori e fruizione dei beni culturali Si tratta di un modello caratterizzato dalla fruizione del paesaggio culturale in aree rurali con centri eccellenti nelle vicinanze, con un coinvolgimento sensibile di tutti gli attori del territorio (network di filiera e cross-settoriale). Appeal generato dalla continuità paesaggistica, produzioni enogastronomiche, carica simbolico-culturale alta. I turisti, di cui una forte componente internazionale, si diffondono nelle aree rurali, interessati a un insieme di attrattive e di presenze in loco. Modalità itinerante, spesso slow di fruizione dei luoghi. Scelta di forme di ricettività contestualizzate. Non mancano esperienze di turismo di massa, escursionistico e di breve durata (spesso scolaresche). Il modello “periferia amena” Il modello prevede una combinazione tra un bene e/o sito culturale decentrato e un centro d’arte maggiore (es: Fiesole e Firenze, Monreale e Palermo, ville in Riviera del Brenta e Venezia) con cui detiene un forte legame, anche in termini di accessibilità. Il pernottamento dei turisti nel sito decentrato dà luogo al sorgere della cosiddetta “regione turistica”, da cui si originano flussi di “escursionisti impropri” verso i centri maggiori. Il modello prevede quindi un soggiorno non rurale e una buona accessibilità al centro maggiore, la presenza di turisti anche internazionali interessati alla combinazione della vista al territorio e ai centri maggiori, ma anche l’utilizzazione delle attrattive da parte dei residenti. Turismi culturali in Italia e archeologia Furlan M.C.-Meneghello S., “Quarto Rapporto Annuale Federculture 2007
  • 4. Il modello itinerario tematico Il modello ha mostrato ampia diffusione nell’ultimo periodo. Progettualità attivata da opportunità di finanziamento anche europeo. Forte peso della segnaletica, cartografia, guide, materiale informativo high tech per evidenziare siti e percorsi. Interessa spesso aree scarsamente infrastrutturate. Si mira a costruire un’identità del territorio, effetto comunanza tra aree e, secondariamente, attirare flussi turistici . Domanda “difficile da valutare”, con una buona presenza di visitatori di prossimità e di visitatori provenienti da altre aree turistiche Il modello tutela Si tratta di un modello legato alla salvaguardia e alla valorizzazione di un bene o di un tema (luoghi storici, musei della tradizione contadina, musei di arte moderna etc.). La loro promozione parte innanzi tutto dalle esigenze del settore pubblico e della comunità locale per scopi di conservazione, tutela e mantenimento dei valori di identità del territorio. Spesso rappresentano un punto di riferimento per le scuole e per le popolazioni locali. Si evidenziano comunque situazioni di diverso tipo: alcuni beni raccolgono poche centinaia di visitatori l’anno, altri diventano centri di attrazione in breve tempo. Il successo è legato spesso alla possibilità di ottenere un riconoscimento da enti quali l’UNESCO o il FAI. Il modello eventi E’ un modello che negli ultimi anni ha consentito la valorizzazione di centri minori legata a eventi culturali di vario tipo, da eventi musicali, a mostre, a festival letteratura, grazie anche alla possibilità di entrare nei circuiti di comunicazione. . Il bene può anche essere importato e non caratterizzare territorialmente il loco (es. mostre Impressionisti). Servizi accessori che si attivano intorno all’evento. Forte impegno di promozione e comunicazione. Spesso la domanda attratta è limitrofa e non pernotta in loco. Si tratta di una domanda attivata specificamente, perlopiù nazionale o regionale, che può arrivare a raggiungere anche numeri elevati e alta concentrazione, con una percentuale limitata di pernottanti. Turismi culturali in Italia e archeologia Furlan M.C.-Meneghello S., “Quarto Rapporto Annuale Federculture 2007
  • 5. ILCASO PUGLIA:TURISTI ETURISTI Puglia. Tipo di attività svolte dai turisti balneari. CISET per Puglia Promozione, 2015 su dati indagine 2015 presso operatori
  • 6. ILCASO PUGLIA:TURISTI ETURISTI Puglia. Tipo di attività svolte dai turisti culturali. CISET su dati indagine 2015 presso operatori
  • 7. Turismi culturali in Italia e archeologia ACCEZIONE PIU’ COMUNE IL MOVIMENTOTURISTICO DETERMINATO DALLAVOLONTÀ DIVISITA E DI FRUIZIONE DI BENI CULTURALI (MONUMENTI, CHIESE, MUSEI, CASTELLI, SITI STORICI ED ARCHEOLOGICI, CITTÀ D’ARTE) DEFINIZIONEALLARGATA ILTURISMO CULTURALE RIGUARDA LA STORIA, LA CULTURA, L’IDENTITÀ E LAVITA DI UN POPOLO I.E.VARIEGATA MASSA DI MOTIVAZIONI, ATTRATTORI E FLUSSI
  • 8. 4.588 musei e istituzioni similari, pubblici e privati, aperti al pubblico – di cui 741 aree archeologiche e monumenti 64% di proprietà pubblica (2.936) e 36% privati (1.652) 9% MiBACT, 41,6% civici, 10% ecclesiastici in Italia sono presenti 51 siti culturali patrimonio dell’umanità Unesco + 6 siti di patrimonio “immateriale” (es. violino di Cremona, pupi siciliani). Aggiunti nel 2015 “la Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalú e Monreale …ma anche borghi, ville, mura, pievi, centri urbani, chiese e “paesaggi” Il quadro di riferimento in Italia: l’offerta di beni culturali Fonti: elaborazioni CISET da MiBACT dati 2001/2015
  • 9. Turismi culturali in Italia e archeologia Furlan M.C.-Meneghello S., “Quarto Rapporto Annuale Federculture 2007 Come si innesta il patrimonio archeologico in questi modelli di destinazioni culturali-turistiche? In modalità molto differenti che dipendono da elementi sia esterni che derivanti da aspetti gestionali dell’attrattore archeologico in sé:  Molteplicità di risorse e attrattive nella stessa destinazione /appeal del patrimonio archeologico rispetto al resto dell’offerta turistico-ricreativa  Accessibilità  Inserimento nel network culturale-turistico (itinerari, canali di promo- commercializzazione)  Monumentalità e stato di conservazione del patrimonio archeologico  Capacità gestionali  Diffusione/concentrazione del patrimonio nella stessa area  Vicinanza ad altri attrattori naturalistici, paesaggistici, ecc
  • 10. Turismi culturali in Italia e archeologia Furlan M.C.-Meneghello S., “Quarto Rapporto Annuale Federculture 2007 Come si innesta il patrimonio archeologico in questi modelli di destinazioni culturali-turistiche? -Può definire e coincidere con l’immaginario sulla destinazione (es. Roma e il Colosseo); -Può essere elemento di attrattiva indotto/creato ad hoc dalla destinazione (es. evento incentrato sul tema archeologico, itinerario archeologico); - Può essere considerato un arricchimento dell’esperienza di soggiorno rispetto alla motivazione prevalente (es. vacanza balneare in Sicilia e visita alla Valle dei Templi); -Può essere inteso come una delle opportunità che il territorio offre (es. il patrimonio etrusco in area senese, le aree archeologiche dell’entroterra veneziano
  • 11. Turismi culturali in Italia e archeologia Furlan M.C.-Meneghello S., “Quarto Rapporto Annuale Federculture 2007 Come si innesta il patrimonio archeologico in questi modelli di destinazioni culturali-turistiche?  ATTRATTORE=DESTINAZIONE: decisivo nel processo di scelta della meta del soggiorno (in Italia esistono casi?) DESTINAZIONE VALORIZZA L’ATTRATTORE ARCHEOLOGICO: la presenza è centrale nella scelta della meta del soggiorno/visita della destinazione (Roma, Taormina?)  DESTINAZIONE-ATTRATTORE-CONDIZIONI DI MERCATO: può incidere in modo decisivo nel processo di scelta della meta (Elementi della domanda es. se sono appassionato) oppure può essere d’interesse a certe condizioni (Elementi della domanda e gestione di prodotto: se piove, se non costa troppo, se la visita è organizzata, ecc) DESTINAZIONE-ATTRATTORE-CONDIZIONI DI MERCATO: può essere inteso come una delle opportunità che il territorio offre e incidere nel processo di scelta della meta (Elementi del contesto competitivo es. se non è troppo lontano rispetto ad altri attrattori, se è d’appeal); la visita si decide in loco e può essere d’interesse a certe condizioni (Elementi della domanda, gestione del prodotto: se sono appassionato, se agisce l’intermediazione, ecc)
  • 12. Patrimonio archeologico, fruizione e aspetti turistici Fonte: Mibact- Linee guida per la costituzione e la valorizzazione dei parchi archeologici I luoghi archeologici. Definizioni Sistema museale/rete museale/Museo diffuso/Museo virtuale/ Parco archeologico Area archeologica/ Strada Museo/Monum ento/Necropoli/ Complesso monumentale Dal bene puntuale al network
  • 13. • Dai 29,5 milioni di visitatori del 2001 ai 43.2 milioni del 2015 (+46.5%) nei soli beni culturali statali • Crescita tra il 2001 e il 2006 di circa un 3% medio annuo; battuta d’arresto nel periodo 2007-2009; ottimo recupero nel 2010 e nel 2011 (+16% rispetto al 2006). 2014/2015: +6,2% • Le aree archeologiche generano quasi metà dei visitatori (49,2%), in aumento del 56.9% rispetto al 2001. 2014/2015 : +6.5% • I circuiti rappresentano la tipologia più dinamica, a fronte di situazioni di stabilità o andamenti altalenanti degli altri beni: circa +62.9% rispetto al 2001 2014/2015: +6.8% Il quadro di riferimento in Italia - visitatori Visitatori nei beni culturali statali in Italia, 2001-2015 2001 2015 Musei 10.533.973 11.656.037 Aree archeologiche 15.316.914 21.313.772 Circuiti (di cui 75% archeologici) 3.692.133 10.318.557 Totale 29.543.020 43.288.366 Peso musei, aree archeologiche e circuiti statali in Italia su totale visitatori e var.% visitatori, 2001/2015 Quota % su tot. 2015 Var. % 2001/2015 Musei 26.9% 10.6% Aree archeologiche 49.2% 56.9% Circuiti 23.8% 62.9% Totale 100,0% 46.5% Fonte: CISET su dati MIBAC Fonte: CISET su dati MIBAC Fonti: elaborazioni CISET da MiBACT dati 2001/2015
  • 14. • Gli introiti nei beni culturali statali sono aumentati tra 2001 e 2015 del +92%, superando i 155 milioni di euro (2014/2015: 14.7%). • Sono i circuiti a generare la maggior parte degli introiti, ben il 40.2% (appena 24% nel 2001), nonostante detengano solo il 23.8% di visitatori (quota elevata di visitatori paganti). • Sono sempre i circuiti ad aver registrato la maggiore crescita in termini di introiti negli ultimi quindici anni: +130.6% (2014/2015: +8.2%). Anche le aree archeologiche sono cresciute - ma a ritmi più modesti . I musei hanno ripreso a registrare dati positivi (+29% tra il 2014 e il 2015 e 38,5% dal 2001). • L’aumento di introiti nei musei si spiega in parte con l’aumento al 62,2% della quota di visitatori paganti sul totale visitatori. Di fatto, 2014/2015: +10% paganti Il quadro di riferimento in Italia - introiti Introiti (€) dei beni culturali statali in Italia, 2001-2015 Peso musei, aree archeologiche e circuiti statali in Italia su totale introiti e var.% introiti, 2001/2015 2001 2015 Musei 33.129.435 45.870.547 Aree archeologiche 28.530.294 46.975.435 Circuiti (di cui 84% archeologici) 19.315.876 62.592.411 Totale 80.975.605 155.438.394 Quota % su tot. 2015 Var. % 2001/2015 Musei 29.5% 38.5% Aree archeologiche 30.2% 55.7% Circuiti 40.2% 130.6% Totale 100% 92% Fonte: CISET su dati MIBAC Fonte: CISET su dati MIBAC Fonti: elaborazioni CISET da MiBACT dati 2001/2015
  • 15. I principali luoghi della cultura in Italia e la fruizione Visitatori: altissima concentrazione in pochi siti i 30 principali luoghi concentrano il 54% degli ingressi nei siti statali, più di 23 milioni di visitatori I primi 5 siti italiani (a Firenze, Roma, Napoli) hanno registrato da soli oltre 14 milioni di visitatori (circa il 60% dei visitatori dei primi 30 siti e più del 32% dei visitatori sul totale dei siti statali) 2 siti, Colosseo e Pompei concentrano il 21% del totale dei visitatori nei siti statali 1. CircuitoArcheologicoColosseo 2. Scavi Pompei 3. Galleria Uffizi 4. GalleriaAccademia di Firenze 5. Museo diCastel Sant’Angelo Fonti: elaborazioni CISET da MiBACT dati 2001/2054 1/3 del totale visitatori! 1/2 del totale visitatori! 1/5 del totale visitatori!
  • 16. I principali luoghi della cultura archeologica in Italia e la fruizione Le mostre più visitate in Italia. Anno 2015 I siti archeologici più visitati in Italia più visitate in Italia. Anno 2015
  • 17. Inquadramento del turismo archeologico in Italia Italia. Persone > 6 anni che hanno fruito di vari intrattenimenti fuori casa. Per genere. %. 2014
  • 24. 1230 67.200 5.900 4.100 1.470 Polo di Sassari-M.te d’Accoddi - P.to Torres. Bacino potenziale di domanda turistica per area di provenienza. Fonte: CISET per Invitalia, elaborazioni su dati Prov. Sassari, Olbia Tempio, ISTAT, CRENoS Legenda Domanda con motivazione culturale – turisti (Sassari e Porto Torres) o escursionisti Domanda con motivazione prevalente non culturale: escursionisti di rimbalzo da località balneari 8% del movimento totale nell’area considerata, di cui con motivazione culturale 14% Inquadramento del turismo archeologico: diverse forme di sviluppo turistico. Casi studio TURISTI E TURISTI
  • 25. Dato questo quadro che cosa ne emerge ad oggi sul modello italiano? Le icone Il resto percentuale di appassionati culturali forse auto-organizzati ma soprattutto forte peso dell’intermediazione nel veicolare i flussi rispetto alle mete più turisticizzate del balneare o altro Problemi di gestione dei flussi, congestione e indifferenziazione dell’esperienza ricercata e dei segmenti, turnover dei fruitori elevati ed evidente effetto banalizzazione
  • 26. Turismo archeologico. Quali opportunità per gli operatori? PER GLI OPERATORI CULTURALI  La richiesta esperienze culturali è sempre più evoluta e sofisticata  Il processo di conoscenza avviene sempre più tramite la digitalizzazione ->esperienza di visita più immersiva  Sempre più evidenti fenomeni di cross-fertilization da parte di imprese/enti che operano nei settori cosiddetti creative driven (produttori di software) in grado di rendere più appealing sia l’esperienza di fruizione della destinazione che di visita dell’attrattore  Peso ed efficacia dell’Information technology nel rendere  Differenziazione delle attività e specializzazione per segmenti ben definiti  Integrazione forte con le imprese del settore del turismo e conoscenza delle loro dinamiche (es. la mostra deve essere comunicata al tour operator almeno 6 mesi prima della partenza del tour; esigenze di programmazione)  …..
  • 28. Turismo archeologico. Quali opportunità per gli operatori? PER GLI OPERATORITURISTICI  Richieste comunitarie e quindi nazionali/regionali alle destinazioni e alle imprese (Bandi PON CULTURA E SVILUPPO, bandi POR Fesr regionali per imprese turistiche):  orientare l’avvio di nuove imprese puntando sull’innovazione tecnologica applicata ai beni culturali  costituire reti di imprese turistiche/imprese complementari finalizzate alla promo- commercializzazione di specifici prodotti turistici capaci di differenziare e qualificare l’offerta nelle/in prossimità delle destinazioni mature (es. pacchetti incentrati sull’archeologia)  generare sviluppo del territorio attraverso azioni ad effetto intersettoriale (integrazione cultura, artigianato, enogastronomia)  agevolare il terzo settore per attività di sviluppo culturali e sociale che interessino il patrimonio locale
  • 30. Turismo archeologico. Quali opportunità per gli operatori? PER I DECISION MAKERS DELLE DESTINAZIONI  Necessità di distribuire i flussi per decongestionare i centri turisticamente maturi  Puntare su segmenti internazionali della domanda, repeaters e con alta capacità di spesa  Allungamento della permanenza media tramite esperienze aggiuntive che giustifichino una permanenza maggiore  Destagionalizzazione le località con alta concentrazione di turisti in pochi mesi  Incentivare l’organizzazione di eventi incentrati sull’innovazione, la cross- fertilization, la capacità di creare un milieu di scambi e contaminazioni
  • 31. Ideazione di spazi ispirati
  • 32. Ideazione di spazi ispirati
  • 33. Costruzione di prodotti esperienziali e di viaggi lungo itinerari che uniscono il presente e il passato dei territorio SITI ARCHEOLOGICI DEL VENETO E DEL FRIULI E TRACCIATO DELLA VIA ANNIA LA VIA ANNIA - Non si trattava solo di una via terrestre. La Via Annia si inseriva nella complessa rete di collegamento tra terra, laguna e corsi d’acqua che caratterizzavano allora come oggi l’area che da Adria (RO) va fino ad Aquileia (UD). -La Via Annia fu costruita dai Romani per congiungere i territori a sud del Po e le aree nord-orientali dell’Italia a partire dalla seconda metà del II sec. a.C. -Nata come prolungamento della Via Popilia, che congiungeva Rimini ad Adria, la Annia aveva l’obiettivo di spingere i traffici più a nord favorendo i collegamenti e i passaggi per Padova, Altino, Concordia fino ad Aquileia. -Essa rappresentava, dunque, un’importante infrastruttura viaria finalizzata al controllo politico di questi territori settentrionali ricchi, fertili e strategicamente proiettati verso l’area centro-europea. -Era una via quindi che univa i vari territori del Nord-Est e che si intersecava con gli altri importanti assi viari (Via Claudia Augusta) che si spingevano verso il Nord. Progetto Leader Plus Asse 2 di cooperazione infraterritoriale per la valorizzazione turistico-culturale dell’area dell’entroterra Alto Adriatico attraverso l’antica strada romana “La Via Annia”, in collaborazione con il GAL Venezia Orientale, Provincia di Venezia e i cinquanta comuni del Veneto e Friuli interessati dal progetto. CAPOFILA: Comune di Quarto d’Altino (VE). 2004-2006 Integrazione cultura archeologica e turismo nell’area altinate: dal 2004 una progettualità che continua
  • 34. Integrazione cultura archeologica e turismo nell’area altinate: una progettualità che continua Il progetto “Via Annia” si proponeva di favorire lo sviluppo del sistema turistico-ambientale-culturale del territorio partendo dal tracciato della strada romana per far conoscere e valorizzare ciò che rimane di questo antico percorso ma anche per mettere in luce tutte le altre risorse e opportunità presenti nel territorio dell’Alto Adriatico, culturali ma anche dei corsi d’acqua, delle risorse naturalistiche, tradizioni, produzioni locali, antichi mestieri. • Rete tra comuni, senso di appartenenza, condivisione • Itinerari turistici • Manifestazioni, eventi itineranti • Attività di comunicazione
  • 35. PROGETTO CISET PER COMUNE DI QUARTO D’ALTINO (2014-2015) - Analisi della domanda potenziale di prodotti turistici incentrati sulle valenze territoriali - Accompagnamento degli operatori turistici - Progettazione e promozione dei prodotti turistici con focus sull’integrazione tra il tema “lagunare e aste fluviali” e “archeologia”
  • 36. ProgettoCISET per ExpoVenezia 2015 Museo diffuso dei saperi e dei sapori della laguna veneziana e degli itinerari fluviali Il bacino dei potenziali fruitori IL BACINO POTENZIALE DI TURISTI E RESIDENTI PER MOTIVAZIONI CULTURALI E NATURALISTICHE - FASCIA COSTIERA (da San Michele al Tagliamento a Chioggia) - ENTROTERRA (Provincia di Venezia, Provincia di Padova, Provincia di Treviso) PROPENSIONE AD EFFETTUARE VISITE ED ESCURSIONI culturali e naturalistiche VERSO AREE RAGGIUNGIBILI IN 2 ORE (Più di 1.700.000 potenziali fruitori): - Residenti: 30% - Turisti area veneziana: 45% - Turisti area costiera: 5% - Turisti area Padova e Treviso: 12% N.B. Turisti int.li special interest: 7% Fonti: Istat 2006-2013 "Indagine multiscopo sulle famiglie. I cittadini e il tempo libero", Direzione statistica Regionale – Regione Veneto 2013. Analisi CISET 2010-2013, ENTROTERRA (3 PROVINCE) Circa 2,2 milioni abitanti Circa 3 milioni arrivi e 7.2 milioni presenze di cui il 53% e il 50% stranieri (2013) FASCIA COSTIERA 7 comuni: Circa 400.000 abitanti 7,6 milioni di arrivi e 32,9 milioni di presenze di cui il 76% e il 72% stranieri (2013)POTENZIALE DOMANDA PER TUTTE LE PROPOSTE NATURALISTICHE DELL’AREA
  • 37. ProgettoCISET per ExpoVenezia 2015 Museo diffuso dei saperi e dei sapori della laguna veneziana e degli itinerari fluviali Il bacino dei potenziali fruitori IL BACINO POTENZIALE EFFETTIVAMENTE ATTIVABILE DI TURISTI E RESIDENTI PER MOTIVAZIONI CULTURALI E NATURALISTICHE CHE POSSONO EFFETTUARE UN’ESCURSIONE/SOGGIORNO NELL’AREA ALTINATE  Residenti propensi a fare visite e attività (in giornata) in aree naturalistiche di particolare pregio durante il tempo libero  Turisti balneari della costa veneziana nell’ambito del compartimento marittimo di Venezia propensi a visitare attrazioni naturalistiche e paesaggistiche durante la vacanza attraverso escursioni giornaliere  Turisti pernottanti nel Comune di Venezia  Turisti in vacanza nell'area di Padova, Treviso, entroterra di Venezia (Riviera, Veneto Orientale, ecc) propensi a fare escursioni giornaliere nel territorio PROPENSIONE AD EFFETTUARE VISITE ED ESCURSIONI culturali e naturalistiche VERSO AREE RAGGIUNGIBILI IN 2 ORE (circa 108.434 potenziali fruitori l’anno): Fonti: Istat 2006-2013 "Indagine multiscopo sulle famiglie. I cittadini e il tempo libero", Direzione statistica Regionale – Regione Veneto 2013. Analisi CISET 2010-2013, FOCUS: area del Comune di Quarto d’Altino (VE) POTENZIALE DOMANDA PER LE SOLE PROPOSTE DELL’AREA ALTINATE SE “COMPETITIVE” RISPETTO ALLE ALTRE PRESENTI NEL MERCATO
  • 38. Un primo strumento di promo-commercializzaione per l’aggregazione di imprese: l’organizzazione di un educational esperienziale BLOG BY SENSATIONAL ITALY: EDUCATIONAL “VENICE: FROM ALTINO TO THE LAGOON”
  • 39. BLOG BY SENSATIONAL ITALY: EDUCATIONAL “VENICE: FROM ALTINOTOTHE LAGOON”
  • 41. FRANCESCA BENVEGNU’ - Archeologa Cultour Active, società specializzata nella valorizzazione dei Beni Culturali
  • 42. Fonte: elaborazioni CISET da Banca d’Italia 2014 Motivazioni/ destinazioni Dimensione Economica: % spesa su totale vacanza e confronto con dato nazionale Spesa media pro capite al giorno (euro) e confronto con spesa media nazionale Dimensione Fisica: % pernott. su totale per vacanza Balneare 17,4% 19,2€ 67 € 88,5€ 25,4% Montano 3,8% 6,5% 104 € 106€ 2,9% Lacuale 16,2% 8,7% 71 € 84€ 22,1% Culturale 56,6% 58,4% 126 € 131€ 44,8% Enogastronomia 0,5% 0,7% 138 € 117€ 0,3% Verde/sport/altro 5,5% 6,5% 117 € 104€ 4,5% TOTALE (su vacanza) 100% 100% 98 € 112€ 100% La spesa degli stranieri inVeneto % spesa e pernottamenti e spesa media domanda straniera in Veneto per motivazione del viaggio, 2014
  • 43. Fonte: elaborazioni CISET da Banca d’Italia 2014 Paese di provenienza Dimensione Economica: % spesa su totale vacanza Spesa media pro-capite al giorno (euro) Germania 22,5% 74 € Austria 10,1% 88 € USA 9,8% 153 € Regno Unito 7,8% 117 € Francia 7,2% 90 € Giappone 2,4% 179 € Cina 1,1% 172 € TOTALE (su vacanza) 60,9% 98 € La spesa degli stranieri inVeneto % spesa e spesa media domanda straniera in Veneto per Paese di provenienza, 2014