SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 22
Immanuel Kant Critica della Ragion pratica   A cura di Stefano Ulliana
Panoramica ,[object Object]
2.  La realtà e l'assolutezza della legge morale .
3. La  categoricità  dell'imperativo morale.
4. La  formalità  della legge e il dovere.
5. L'autonomia della legge.
6. La teoria dei postulati pratici e la fede morale.
7. Il primato della ragion pratica.  Immanuel Kant
1. I compiti della nuova  Critica .  ,[object Object]
[object Object]
[object Object]
2. La realtà e l'assolutezza della legge morale. ,[object Object]
[object Object]
[object Object],Kritik der praktischen Vernunft  (1788)
3. La  categoricità  dell'imperativo morale. ,[object Object]
[object Object]
Dall'insieme costituito dalle tre formulazioni della legge morale si può evincere che per suo effetto la volontà soggettiva debba ampliarsi ed elevarsi a comprendere un punto di vista e d'azione universale, dove tutti i soggetti possano e debbano essere considerati sempre come dei fini in se stessi. In questo modo la legge morale kantiana istituisce una comunità ideale di uomini liberi, capaci di riconoscersi reciprocamente in dignità personale. La spontaneità della volontà allora si fonde in questo punto di vista razionale, per potersi individuare come orizzonte di determinazione comune (il regno morale dei fini è una repubblica della ragione).
4. La  formalità  della legge e il dovere. ,[object Object]
La formalità della legge morale costituisce dunque il  dovere , che viene scoperto dalla ragione singola dell'uomo come determinazione della propria ed altrui volontà (individuazione universale). Individuazione che porta con sé lo scopo e l'azione da compiere, oltre ed eventualmente contro l'inclinazione sensibile (legata al desiderio, al bisogno o alla necessità istintuale).
[object Object]
Il divieto alla strumentalizzazione della persona umana si accompagna in Kant al divieto della strumentalizzazione utilitaristica degli impulsi naturali. In questo modo il rigorismo kantiano intende escludere  a priori  la possibilità di un'eterogenesi dei fini, per la quale l'utilizzazione sensibile dei portati naturali vincoli la realizzazione di finalità sovra-naturali, razionali. In ciò consiste la terza caratteristica della legge morale kantiana: il suo  disinteresse , il suo distacco da termini di realizzazione imposti contro la necessità stessa ed universalità  a priori  della legge morale.
[object Object]

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

Kant
KantKant
Kant
 
1. kant 1
1. kant 11. kant 1
1. kant 1
 
La Ricerca Kantiana
La Ricerca KantianaLa Ricerca Kantiana
La Ricerca Kantiana
 
Kant-le-3-critiche
 Kant-le-3-critiche Kant-le-3-critiche
Kant-le-3-critiche
 
Le Categorie
Le CategorieLe Categorie
Le Categorie
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
Immanuel kant2
Immanuel kant2Immanuel kant2
Immanuel kant2
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Kant analitica
Kant analiticaKant analitica
Kant analitica
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Critica
CriticaCritica
Critica
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
2. hegel 2
2. hegel 22. hegel 2
2. hegel 2
 
1. renato cartesio 1
1. renato cartesio 11. renato cartesio 1
1. renato cartesio 1
 
3. hegel 3
3. hegel 33. hegel 3
3. hegel 3
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 

Semelhante a 3. kant 3

1. la rivoluzione scientifica 1
1. la rivoluzione scientifica 11. la rivoluzione scientifica 1
1. la rivoluzione scientifica 1Elisa2088
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorsogiovanni quartini
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3Elisa2088
 
Presentazione Giudizio
Presentazione GiudizioPresentazione Giudizio
Presentazione GiudizioLudoJagger
 
l’Etica in Schopenhauer
l’Etica in Schopenhauerl’Etica in Schopenhauer
l’Etica in SchopenhauerNicola Camurri
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPaolo Soro
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...INSMLI
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4Elisa2088
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneEmanuele Florindi
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_Elisa2088
 
010 - Le leggi divine che disciplinano la vita nei quattro piani o mondi del ...
010 - Le leggi divine che disciplinano la vita nei quattro piani o mondi del ...010 - Le leggi divine che disciplinano la vita nei quattro piani o mondi del ...
010 - Le leggi divine che disciplinano la vita nei quattro piani o mondi del ...OrdineGesu
 
2006 it-1-6
2006 it-1-62006 it-1-6
2006 it-1-6imartini
 

Semelhante a 3. kant 3 (20)

1. la rivoluzione scientifica 1
1. la rivoluzione scientifica 11. la rivoluzione scientifica 1
1. la rivoluzione scientifica 1
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
5. hume 5
5. hume 55. hume 5
5. hume 5
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
Silvano Tagliagambe
Silvano TagliagambeSilvano Tagliagambe
Silvano Tagliagambe
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
Presentazione Giudizio
Presentazione GiudizioPresentazione Giudizio
Presentazione Giudizio
 
l’Etica in Schopenhauer
l’Etica in Schopenhauerl’Etica in Schopenhauer
l’Etica in Schopenhauer
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
 
1. vico 1
1. vico 11. vico 1
1. vico 1
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazione
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
010 - Le leggi divine che disciplinano la vita nei quattro piani o mondi del ...
010 - Le leggi divine che disciplinano la vita nei quattro piani o mondi del ...010 - Le leggi divine che disciplinano la vita nei quattro piani o mondi del ...
010 - Le leggi divine che disciplinano la vita nei quattro piani o mondi del ...
 
2.spinoza 2
2.spinoza 22.spinoza 2
2.spinoza 2
 
2006 it-1-6
2006 it-1-62006 it-1-6
2006 it-1-6
 

Mais de Elisa2088

7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2Elisa2088
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1Elisa2088
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3Elisa2088
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)Elisa2088
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)Elisa2088
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)Elisa2088
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1Elisa2088
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3Elisa2088
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2Elisa2088
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5Elisa2088
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4Elisa2088
 

Mais de Elisa2088 (16)

7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
1. hegel 1
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
 
3. locke 3
3. locke 33. locke 3
3. locke 3
 
2. newton 2
2. newton 22. newton 2
2. newton 2
 

Último

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Último (8)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

3. kant 3

  • 1. Immanuel Kant Critica della Ragion pratica A cura di Stefano Ulliana
  • 2.
  • 3. 2. La realtà e l'assolutezza della legge morale .
  • 4. 3. La categoricità dell'imperativo morale.
  • 5. 4. La formalità della legge e il dovere.
  • 7. 6. La teoria dei postulati pratici e la fede morale.
  • 8. 7. Il primato della ragion pratica. Immanuel Kant
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Dall'insieme costituito dalle tre formulazioni della legge morale si può evincere che per suo effetto la volontà soggettiva debba ampliarsi ed elevarsi a comprendere un punto di vista e d'azione universale, dove tutti i soggetti possano e debbano essere considerati sempre come dei fini in se stessi. In questo modo la legge morale kantiana istituisce una comunità ideale di uomini liberi, capaci di riconoscersi reciprocamente in dignità personale. La spontaneità della volontà allora si fonde in questo punto di vista razionale, per potersi individuare come orizzonte di determinazione comune (il regno morale dei fini è una repubblica della ragione).
  • 18.
  • 19. La formalità della legge morale costituisce dunque il dovere , che viene scoperto dalla ragione singola dell'uomo come determinazione della propria ed altrui volontà (individuazione universale). Individuazione che porta con sé lo scopo e l'azione da compiere, oltre ed eventualmente contro l'inclinazione sensibile (legata al desiderio, al bisogno o alla necessità istintuale).
  • 20.
  • 21. Il divieto alla strumentalizzazione della persona umana si accompagna in Kant al divieto della strumentalizzazione utilitaristica degli impulsi naturali. In questo modo il rigorismo kantiano intende escludere a priori la possibilità di un'eterogenesi dei fini, per la quale l'utilizzazione sensibile dei portati naturali vincoli la realizzazione di finalità sovra-naturali, razionali. In ciò consiste la terza caratteristica della legge morale kantiana: il suo disinteresse , il suo distacco da termini di realizzazione imposti contro la necessità stessa ed universalità a priori della legge morale.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. L'affermazione della categoricità formale della legge morale, del suo disinteresse verso le finalità materiali e naturali e la sua focalizzazione verso un principio d'applicazione necessario ed universale ( a priori ) come il dovere, se da un lato tolgono valore e legittimità all'identificazione ed immedesimazione morale dell'individuo e della collettività verso ogni forma etica di naturalismo (libertà naturale dei soggetti), dall'altro ed in modo opposto e complementare trasferiscono ed isolano il concetto di libertà in una forma astratta di autonomia: l'autonomia e la priorità dell'ordinamento razionale nei confronti di quello naturale.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.