SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 75
La gestione della fotografia digitale in
archivio: metodologia e software
1
Juan Alonso
Historical Archives of the European Union
Juan.Alonso@eui.eu
STRUTTURA
2
3
 L’oggetto digitale: fondamenti
 Formati
 Metadati
 Progetti di scansioni
 Preservazione digitale e OAIS
 Software: concetti e tipologia
 Metodologia di analisi
*In questa presentazione si condividono solo i due ultimi punti: Software e Metodologia
Struttura*
SOFTWARE
4
5
SOFTWARE - Contesto
Contesto
 Necessità di migliorare o incorporate applicazioni di gestione delle immagini digitali.
 Poca letteratura scientifica sull'analisi del software di immagine.
 Un mercato con molti tipi di soluzioni in uno scenario di continue innovazioni
tecnologiche.
TIPI DI SOFTWARE
6
7
Tipi di software
 Secondo il tipo di licenza
 Secondo il tipo di installazione
 Secondo il tipo di distribuzione
 Secondo il tipo di funzionalità
8
Tipi di software – Secondo il tipo di licenza
Secondo il tipo di licenza
o Libero
o Open Source (sorgente aperto)
o Privato / proprietario
9
Secondo il tipo di licenza - LIBERO
 Quando parliamo di software libero, ci riferiamo a una questione di libertà, non di
prezzo. Il programma libero deve essere disponibile per uso commerciale, sviluppo
commerciale e distribuzione commerciale.
 Secondo Stallman (2004), le libertà che definiscono il software come libero sono:
o Libertà 0: la libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo.
o Libertà 1: libertà di studiare il funzionamento del programma e adattarlo alle
nostre esigenze (l'accesso al codice sorgente è essenziale).
o Libertà 2: la libertà di ridistribuire copie del programma.
o Libertà 3: la libertà di migliorare il programma e quindi di distribuirlo in modo da
dare all'intera comunità la possibilità di beneficiare dei tuoi cambiamenti.
 Le licenze libere per eccellenza sono quelle note come GNU GPL (GNU General Public
License).
Tipi di software – Secondo il tipo di licenza
10
 Risparmio dei costi rispetto alle licenze d'uso.
 Possibilità di adattare le applicazioni alle nostre esigenze è garantita grazie all'accesso
gratuito al codice sorgente.
 La sopravvivenza dell'applicazione non dipende esclusivamente dalla sua redditività o
da considerazioni puramente economiche, ma anche dall'interesse della comunità di
utenti e sviluppatori.
 La possibilità di scegliere qualsiasi azienda (diversa dallo sviluppatore ufficiale) per
implementare, sviluppare e mantenere il nostro sistema.
 La possibilità di migrare o stabilire connessioni con nuovi ambienti o sistemi, poiché la
maggior parte le applicazioni software funzionano con standard e formati aperti.
Tipi di software – Secondo il tipo di licenza
Secondo il tipo di licenza - LIBERO
11
Secondo il tipo di licenza – OPEN SOURCE
 La principale differenza tra licenze libere e licenze open source è che queste ultime,
sebbene consentano l'accesso e la modifica del codice sorgente, generalmente non
consentono la distribuzione o l'uso commerciale delle modifiche, limitando così
alcune delle libertà offerte dalla prima. Differenza filosofica: solidarietà vs. tecnica.
 Al di là delle differenze filosofiche e in modo simile a quanto accade con le licenze
gratuite, le licenze open source hanno tutti i vantaggi di un modello di sviluppo
caratterizzato da una dinamica orizzontale.
Tipi di software – Secondo il tipo di licenza
12
Secondo il tipo di licenza – PRIVATO / PROPRIETARIO
 Il cosiddetto software proprietario è uno che non offre una forma gratuita di accesso
al suo codice sorgente, che è disponibile solo per il suo sviluppatore e non consente la
modifica gratuita o la lettura da parte di terzi.
 Buona parte del software proprietario è per la distribuzione commerciale. Esistono
anche software libero commerciali (distribuiti rispettando le 4 libertà ma, ad esempio,
gli sviluppatori vendono servizi di supporto) e software proprietari che non sono
commerciali (freeware o gratuito).
Tipi di software – Secondo il tipo di licenza
13
Secondo il tipo di installazione
o On premises
o Cloud
Tipi di software – Secondo il tipo di installazione
14
Secondo il tipo di installazione – ON PREMISES - Locale
 Software installato sui server dell'istituto (modello tradizionale).
 Gli aggiornamenti e le impostazioni tecniche dell'applicazione possono essere
controllati in un modo migliore e anche che i file possono probabilmente essere
trasferiti più facilmente, poiché il trasferimento avviene attraverso una rete locale e
con maggiore sicurezza.
 D'altra parte, la manutenzione richiede più responsabilità e l'evoluzione
dell'applicazione potrebbe essere più lenta.
Tipi di software – Secondo il tipo di installazione
15
Secondo il tipo di installazione – CLOUD
 Il cloud computing è un tipo di calcolo basato sull'accesso a una serie di risorse condivise
(hardware e software) su Internet, solitamente sotto forma di servizi. Utenti e
amministratori possono utilizzare il cloud computing senza la necessità di conoscere
tecnicamente il funzionamento interno ma, d'altro canto, senza alcun controllo sulla
tecnologia basata su questi servizi.
 La possibilità di virtualizzazione degli ambienti aggiunge un elevato grado di scalabilità al
cloud computing, che si traduce nella possibilità di espandere o ridurre le funzionalità dei
servizi su richiesta.
 Altri vantaggi includono la possibilità di disporre di un'infrastruttura all'avanguardia che
sia "immune" alla rapida evoluzione del settore tecnologico senza dover fare un forte
investimento iniziale.
 C’è una maggiore dipendenza dal fornitore di servizi, la necessità di una connessione
Internet permanente, la minore velocità di accesso ai dati rispetto alle infrastrutture
locali e una certa vulnerabilità nella sicurezza dei nostri dati, che sarà più o meno meno
marcato in base alle garanzie offerte da ciascun fornitore.
Tipi di software – Secondo il tipo di installazione
16
Secondo il tipo di distribuzione
o Freeware
o Commerciale
o Trial versions – Shareware
o SaaS – Sofware as a service
Tipi di software – Secondo il tipo di distribuzione
17
Secondo il tipo di distribuzione - FREEWARE
 Il termine freeware, risultante dalla contrazione delle parole libere (che significa "senza
costi") e dalla cessazione del software, si riferisce a quelle applicazioni gratuite le cui
licenze consentono la ridistribuzione del programma, ma non la sua modifica, poiché il
suo codice sorgente è di solito non disponibile. Pertanto, le applicazioni di questo tipo
sono gratuite, ma proprietarie.
 In questa categoria a volte troviamo versioni ridotte (lite) di applicazioni a pagamento
professionali o versioni di tali applicazioni con diversi tipi di pubblicità.
Tipi di software – Secondo il tipo di distribuzione
18
Secondo il tipo di distribuzione - COMMERCIALE
 Il software commerciale è un software sviluppato da un'azienda come parte della sua
attività commerciale. Gli sviluppatori fanno pagare per il prodotto, la sua distribuzione
e / o il supporto. Va notato che la maggior parte ma non tutti i software commerciali
sono di proprietà e le licenze di software libero non sono incompatibili con la
commercializzazione o la fornitura di servizi associati.
 In linea con questo, c'è un software libero che è commerciale (cioè è distribuito
rispettando le 4 libertà sopra menzionate) e software proprietario che non è
commerciale (freeware o gratuito).
Tipi di software – Secondo il tipo di distribuzione
19
Secondo il tipo di distribuzione – TRIAL VERSIONS / SHAREWARE
 Il termine shareware si riferisce a quelle applicazioni la cui licenza consente la
ridistribuzione di copie di un eseguibile che di solito contiene alcune limitazioni o
restrizioni rispetto alla versione completa del prodotto. L'accesso alla versione
completa è subordinato al pagamento e all'accettazione di una licenza proprietaria.
 Poiché il suo codice sorgente non è disponibile, il software shareware non può essere
considerato libero e quindi non può essere studiato o modificato.
 Questa categoria è anche nota come trialware, demoware, freemium, ecc.
Tipi di software – Secondo il tipo di distribuzione
20
Secondo il tipo di distribuzione – SAAS Software as a Service
 Anche se a volte può esserci una certa confusione tra i concetti di cloud e SaaS
(Software as a Service), in realtà quest'ultimo si riferisce a un modello di business
attraverso il quale un determinato provider offre l'accesso a una o più istanze di
un'applicazione ospitata nel suo ambiente, a cui il cliente ha accesso tramite Internet.
In questo modo, come nel caso dei modelli cloud, le applicazioni non risiedono sui
server o sui computer del client, ma sono disponibili nel cloud.
 La maggior parte delle aziende che offrono servizi SaaS completano l'accesso al
software con un servizio di manutenzione e supporto, in modo che il cliente debba
solo preoccuparsi dell'uso dell'applicazione ma non della sua amministrazione tecnica.
 Google Apps, Dropbox, MailChimp…
Tipi di software – Secondo il tipo di distribuzione
21
Secondo il tipo di funzionalità
o Estrattori di metadata
o Visualizzatore di immagini
o Editor di grafica
o Identificazione e software di convalida del formato
o Sistemi di gestione dei contenuti (CMS)
o Digital Asset Management (DAM)
Tipi di software – Secondo il tipo di funzionalità
22
Secondo il tipo di funzionalità – Estrattori di metadata
 Questi sono strumenti che consentono la lettura e l'estrazione di metadati tecnici
(acquisizione e modifica) e metadati descrittivi.
 Sono utili per ottenere maggiori informazioni sul contesto dell'immagine
(identificazione dell'autore, coordinate GPS, fotocamera utilizzata, modello obiettivo,
apertura, flash, data, tra gli altri) e / o eseguire un'estrazione di metadati da sfruttare
da un altro sistema.
 Esempli: Exiftool, NLZN Metadata Extractor Tool, PhotoMe o AsTiffTagViewer.
 https://www.ica.org/en/survival-kit-software-0
Tipi di software – Secondo il tipo di funzionalità
Exiftool
Esporta i metadati di una foto eseguendo il comando $ exiftool file.jpg
Exiftool
Exiftool ti consente di incorporare metadati (creare sempre un backup). Sopra possiamo vedere alcune possibili azioni .
 Sono stati creati estrattori di metadati online basati su Exiftool:
o Jeffrey's Exif Viewer: http://regex.info/exif.cgi
o The eXif.er: http://www.thexifer.net/
PhotoMe
PhotoMe
PhotoMe
PhotoMe
PhotoMe
PhotoMe
PhotoMe
NLZN Metadata Extractor Tool
Interfaccia di Microsoft Windows
NLZN Metadata Extractor Tool
Riga di comando dello strumento estrattore di metadati NLNZ
NLZN Metadata Extractor Tool
XML finale esportato con NLNZ Metadata Extractor Tool
AsTiffTagViewer
Risultato della lettura di metadati di un TIF con AsTiffTagViewer
AsTiffTagViewer
Metadati di un file TIF esportati in txt
38
Secondo il tipo di funzionalità - Visualizzatore di immagini
Tipi di software – Secondo il tipo di funzionalità
 Queste sono applicazioni che ti permettono di visualizzare e gestire le immagini digitali
in diversi formati.
 Sono appositamente progettati per la visualizzazione rapida delle immagini, ma offrono
anche funzionalità interessanti nell'assunzione, nell'elaborazione dei metadati,
nell'elaborazione e nell'output di base.
 Esiste una così vasta gamma di opzioni che a volte è difficile scegliere una soluzione
singola o principale. Tuttavia, queste non sono applicazioni restrittive quindi, ad
esempio, è possibile utilizzare un programma per l'importazione, un altro per
incorporare metadati in lotti e un altro per selezionare le immagini in base alle
politiche di valutazione stabilite dall'istituzione.
 Esempi: IrfanView, FastStone Image Viewer, XnView o Adobe Bridge.
 https://www.ica.org/en/viewfinders
IrfanView
IrfanView
FastStone Image Viewer
XnView
digiKam
Adobe Bridge
45
Secondo il tipo di funzionalità - Editori
Tipi di software – Secondo il tipo di funzionalità
 Gli editor sono programmi appositamente progettati per creare e modificare immagini
in modo interattivo e salvarli in un formato di file grafico come JPEG, PNG, GIF o TIFF.
 Offrono possibilità di elaborazione maggiori e più avanzate rispetto ai viewfinders,
come il lavoro con i livelli, la modifica delle zone e la gestione dello spazio colore.
 Potremmo distinguere un sottotipo di editor incentrato su modifiche massive; cioè, in
grado di modificare più immagini contemporaneamente.
 Esempi: Adobe Photoshop, Gimp, Adobe Lightroom o Darktable.
 https://www.ica.org/en/editors
Adobe Lightroom
Versione 5.4. Interfaccia di Adobe Lightroom dopo l'importazione.
DarkTable
Darktable mostra una collezione. Modulo illuminabile.
DarkTable
Darktable con un'immagine elaborata aperta. Modulo camera oscura
Adobe Photoshop
Adobe Photoshop
Adobe Photoshop
Adobe Photoshop
Gimp
Modalità multi-finestra di Gimp 2.8
54
Secondo il tipo di funzionalità - Formato di identificazione e software di convalida
Tipi di software – Secondo il tipo di funzionalità
 Consentono l'identificazione e la convalida di un determinato formato.
 Questo processo fornisce la verifica del formato che di solito annuncia l'estensione del
file e controlla il grado di corrispondenza con la struttura corrispondente, che è
particolarmente utile al momento dell'assunzione.
 Esempli: Droid, Jhove2, Jpylyzer o DPF Manager.
 https://www.ica.org/en/file-format-analysis-tools
DROID
DROID
Possibilità di effettuare validazioni di massa
DROID
Identificazione di formato, peso, modifica, versione e PUIG (identificatore utilizzato dagli Archivi nazionali del Regno Unito) collegato a PRONOM
JHOVE
Interfaccia semplice ed intuitiva.
JPYLYZER
61
Secondo il tipo di funzionalità - Content Management Systems (CMS)
 Nell'ultimo decennio, i sistemi di gestione dei contenuti (CMS) hanno reso disponibile
la creazione di siti Web agli utenti che non hanno molte conoscenze tecniche nello
sviluppo di questo tipo di prodotti.
 Nel campo delle informazioni e della documentazione, c'è stata una convergenza tra le
tradizionali applicazioni desktop per la gestione dei fondi di unità di informazione e
CMS, che ha portato all'emergere di specifiche applicazioni web che integrano sia le
caratteristiche tradizionali del software documentale che le opzioni per la
pubblicazione questi contenuti sul web.
 Esempi: ArchivesSpace, AtoM, CollectiveAccess e Omeka
https://www.europeana.eu/portal/en/exhibitions/an-eye-for-detail
Tipi di software – Secondo il tipo di funzionalità
62
Secondo il tipo di funzionalità – Digital Asset Management (DAM)
 Le soluzioni DAM sono apparse sul mercato alla fine degli anni '90 nel tentativo di
migliorare la gestione delle risorse digitali nel settore dei giochi e dei media, ma da
allora si sono espanse in altri settori, come gli archivi.
 Questi sistemi hanno un approccio integrale e centralizzano e accelerano
l'ingerimento e il trattamento documentale dei contenuti digitali, il controllo e il
follow-up del suo utilizzo, i processi associati alla proprietà intellettuale e ai diritti, i
problemi di sicurezza e la ricerca e il recupero.
 La differenza con i CMS nell'industria dei documenti può essere sottile, dal momento
che i CMS hanno notevolmente migliorato le loro funzionalità. In termini generali, i
DAM sono più ottimizzati per i flussi di lavoro e per le funzioni di ricerca e scambio di
documenti, mentre non sono adatti alla diffusione online. Tuttavia, molti di questi
offrono un buon output Web o consentono l'integrazione con CMS.
 Esistono diversi tipi di DAM, ma possiamo sostanzialmente distinguere tra quei sistemi
progettati per la gestione delle versioni finali dei file e quelli più focalizzati sulla
produzione, che includono funzionalità correlate all'editing, alla convalida e alla
revisione delle versioni.
 Esempi: Celum, Fotoware, Picturepark o Razuna.
 https://www.ica.org/en/digital-asset-management-dam
Tipi di software – Secondo il tipo di funzionalità
Gruppi generati in un progetto di consulenza condotto con la società Nubilum http://www.nubilum.es
Secondo il tipo di funzionalità – Digital Asset Management (DAM)
Tipi di software – Secondo il tipo di funzionalità
CRITERI PER LA SELEZIONI
DI SOFTWARE INTEGRALE
64
65
Analisi della situazione di partenza e rilevamento dei
bisogni
 Data la grande offerta di applicazioni disponibili sul mercato e la loro complessità, la
necessità di testarle ripetutamente e il fatto che una cattiva scelta possa influenzare il
progetto per il quale vogliamo utilizzarle, il processo di selezione è la fase più importante
in un'implementazione software progetto come questo.
 La situazione iniziale e le caratteristiche specifiche di ciascuna istituzione stabiliranno
una serie di vincoli, che devono essere incorporati nel progetto come requisiti. Tra questi
aspetti, troviamo alcuni fattori legati alla capacità economica dell'istituzione, che deve
anche essere considerata a lungo termine per garantire la sostenibilità della soluzione
implementata. Potrebbero anche esserci altri fattori condizionanti, come la possibile
esistenza di un'applicazione precedente da cui le informazioni devono migrare al nuovo
sistema, l'infrastruttura tecnologica disponibile, la necessità di rispettare gli standard
legali o i requisiti o la necessità per le applicazioni di essere compatibile con piattaforme
o servizi di terze parti.
66
Concretizzazione, categorizzazione e prioritizzazione dei
requisiti
 Una volta effettuata l'analisi iniziale, i bisogni identificati dovrebbero essere espressi
sotto forma di requisiti specifici, che dovrebbero quindi essere categorizzati e
classificati in ordine di priorità. I requisiti di sistema descrivono in dettaglio le
proprietà che il software deve avere e i vincoli associati al suo funzionamento.
 Esistono diverse metodologie progettate per affrontare la selezione di un'applicazione
come quella di cui ci stiamo occupando. Tra questi, dovremmo evidenziare il metodo
MoSCoW, una tecnica utilizzata nella gestione dei progetti, l'analisi aziendale e lo
sviluppo e la selezione di applicazioni software. Il termine MoSCoW è un acronimo
derivato dalla prima lettera di ciascuna delle categorie proposte al fine di identificare
come dare la priorità alle diverse caratteristiche richieste:
67
• Deve avere: caratteristica essenziale che non può essere omessa e quindi deve essere
inclusa nell'applicazione dal momento in cui viene implementata.
• Dovrebbe avere: caratteristica necessaria che può essere coperta manualmente su base
temporanea e pertanto non è essenziale alla data di lancio. Tuttavia, la sua attuazione
dovrebbe essere pianificata entro un periodo di tempo ragionevole, al fine di sostituire la
soluzione temporanea.
• Potrebbe avere: funzionalità che non è strettamente necessaria ma che, per un piccolo
costo aggiuntivo, aumenterà la soddisfazione e / o la produttività dei membri
dell'organizzazione. In nessun caso ciò dovrebbe influire sulla data di consegna.
• Vorrebbe avere: funzionalità meno critica, non necessaria nello sviluppo attuale, ma che
sarebbe bene avere in futuro come parte di un progetto di miglioramento.
Concretizzazione, categorizzazione e prioritizzazione dei
requisiti
68
Una volta che abbiamo compilato tutti i requisiti e li abbiamo organizzati nelle diverse
categorie proposte dal metodo MoSCoW, otteniamo una scala nominale in cui i requisiti
associati a ciascuna categoria rappresentano la stessa priorità. Se necessario, i requisiti
associati a ciascuna categoria possono essere ponderati in base al loro livello di conformità.
In questo senso, è possibile identificare i seguenti esempi di funzionalità:
o Core: caratteristica intrinseca o componente incorporato nel kernel dell'applicazione
nella sua versione attuale.
o Terze parti: funzionalità non inerente al kernel dell'applicazione, ma che può essere
integrata nel sistema tramite moduli esistenti offerti da terze parti.
o Sviluppo: funzionalità non inerente al kernel dell'applicazione, ma che può essere
sviluppata dall'azienda o dal reparto IT responsabile della sua implementazione.
o Pianificato: funzione non disponibile nella versione corrente dell'applicazione, ma
dovrebbe essere incorporata nelle versioni successive all'interno del kernel o come
modulo.
o Non soddisfatto: funzionalità che l'applicazione non soddisfa dal proprio kernel, né
con alcun modulo o estensione disponibile. Il suo sviluppo non è previsto neanche a
breve o medio termine.
Concretizzazione, categorizzazione e prioritizzazione dei
requisiti
69
Concretizzazione, categorizzazione e prioritizzazione dei
requisiti
70
Concretizzazione, categorizzazione e prioritizzazione dei
requisiti
 Il vincitore del confronto sarà il sistema che risolve un maggior numero di requisiti, in
base al fatto che l'ordine delle caratteristiche in base alla loro importanza è: deve avere,
dovrebbe avere, potrebbe avere e vorrebbe avere e quindi il più quelli importanti hanno
un peso maggiore rispetto a quelli con un livello di priorità più basso.
 Quando impostiamo la lista dei requisiti, dobbiamo stilare un elenco numerato che sia il
più completo possibile. In altre parole, deve tenere conto di tutte le caratteristiche
necessarie in base alle caratteristiche di ciascun centro, alle esigenze dei diversi utenti e
ai tipi di oggetti digitali da utilizzare e ai processi interni che vogliamo automatizzare, tra
gli altri aspetti discussi sopra. Allo stesso modo, ogni requisito deve essere:
o Rilevante: cioè deve evitare di formulare requisiti che non soddisfano i bisogni reali.
o Specifico: cioè deve indicare chiaramente quale caratteristica o caratteristica
dovrebbe soddisfare.
o Preciso: cioè non deve consentire la possibilità di essere suddiviso in diverse
caratteristiche a turno.
o Verificabile: la sua conformità deve essere misurabile in un test.
71
Concretizzazione, categorizzazione e prioritizzazione dei
requisiti
72
Concretizzazione, categorizzazione e prioritizzazione dei
requisiti
Tra le categorie più frequenti di requisiti associati alle applicazioni in questione sono le
seguenti:
• Inserimento del contenuto: include tutte le funzionalità associate al caricamento dei file
nell'applicazione, importazione batch, ingest esterni, modelli di ingest, estrazione
automatica dei metadati, ecc.
• Metadata: supporto per la descrizione dell'immagine utilizzando gli insiemi di elementi di
un particolare schema di metadati, importazione ed esportazione di metadati in diversi
formati (RDF, XML, ecc.).
• Strumenti di amministrazione e flusso di lavoro: tutti i tipi di funzionalità associate al
lavoro quotidiano del documentalista, come ricerche avanzate, editing batch, gestione delle
richieste degli utenti, strumenti di comunicazione, opzioni di modifica delle immagini, tipi di
download e invio, ecc.
• Sicurezza, gestione degli utenti e autorizzazioni: caratteristiche associate alla gestione di
diversi profili utente con diversi livelli di accesso all'applicazione.
• Interfaccia di consultazione: include tutte quelle funzionalità che consentono sia agli
amministratori che agli utenti di richiedere informazioni sul database, limitare o espandere i
risultati, salvare i preferiti, visualizzare i documenti correlati, accedere dai dispositivi mobili,
ecc.
• Supporto e documentazione.
73
Ricerca e preselezione di soluzioni
• Directory delle applicazioni: Capterra, Crowd reviews, DAM News, CMS Wire…
• Blog specializzati: DAM News, Another DAM Blog, Real Story Group Blog, DAM
Vendors,…
• Articoli scientifici: Dam Maturity Model, Leala Abbot ‐ The DAM List : Tech Specs,
Journal of Digital Media Management…
• Società di consulenza.
74
Confronto
• Incontrarsi con rappresentanti di vendita e tecnici del software in dimostrazioni generali
o anche richiedere una versione di prova dell'applicazione aiuterà.
• La rosa dei candidati non dovrebbe eccedere il numero di 4 componenti.
• Uno screening finale può essere effettuato presso l'istituzione stessa con una
dimostrazione in loco che include materiali e processi specifici per l'organizzazione e la
risoluzione di una serie di requisiti critici.
75
Suggerimenti finali
• L'esperienza di altre istituzioni del settore.
• Le precedenti conoscenze o esperienze del reparto IT o del documentalista con un
determinato software possono essere un vantaggio nella selezione, ma la decisione finale
non dovrebbe mai basarsi esclusivamente su questo tipo di criteri.
• Tutti gli attori coinvolti (documentalisti, esperti informatici, alti dirigenti, ecc.) devono
partecipare al processo di analisi, valutazione e decisione finale.
• Se decidiamo su una soluzione software gratuita, è consigliabile garantire la presenza di
una comunità di utenti attivi e di aziende che forniscono supporto e servizi correlati.
• Scegliere applicazioni aggiornate frequentemente correggendo errori o aggiungendo
nuove funzionalità, che garantiscano un supporto a lungo termine.
• Se possibile, dovremmo sempre cercare di scegliere le applicazioni che funzionano con gli
standard; se questi sono aperti, molto meglio.

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e metodologia di analisi

Introduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open SourceIntroduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open SourceLuca Galliani
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftAndrea Linfozzi
 
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...Team per la Trasformazione Digitale
 
Il software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenzeIl software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenzeBabel
 
Concetto free software
Concetto free softwareConcetto free software
Concetto free softwareMario Govoni
 
Presentazione floss ot_2013_pnlug
Presentazione floss ot_2013_pnlugPresentazione floss ot_2013_pnlug
Presentazione floss ot_2013_pnlugPordenone LUG
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsCaterina Policaro
 
Business model basato sull'Open Source
Business model basato sull'Open SourceBusiness model basato sull'Open Source
Business model basato sull'Open SourceAlex Pagnoni
 
Modelli di business open source
Modelli di business open sourceModelli di business open source
Modelli di business open sourceAlex Pagnoni
 
Linux Nelle Aziende Installfest2007
Linux Nelle Aziende Installfest2007Linux Nelle Aziende Installfest2007
Linux Nelle Aziende Installfest2007jekil
 
Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Andrea Barilli
 
Open source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di businessOpen source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di businessRoberto Falla
 
Introduzione al Free Software
Introduzione al Free SoftwareIntroduzione al Free Software
Introduzione al Free SoftwareAntonio Sanfelice
 
Open vs Proprietary software
Open vs Proprietary softwareOpen vs Proprietary software
Open vs Proprietary softwareMarcoMarinello2
 
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle impreseDJack Soc. Coop
 
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 17 –> Il modello di licenza del softwareMODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 17 –> Il modello di licenza del softwareFrancesco Ciclosi
 

Semelhante a La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e metodologia di analisi (20)

Introduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open SourceIntroduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open Source
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleft
 
Le licenze software ed affini
Le licenze software ed affiniLe licenze software ed affini
Le licenze software ed affini
 
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
 
Il software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenzeIl software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenze
 
Concetto free software
Concetto free softwareConcetto free software
Concetto free software
 
Presentazione floss ot_2013_pnlug
Presentazione floss ot_2013_pnlugPresentazione floss ot_2013_pnlug
Presentazione floss ot_2013_pnlug
 
Software Libero
Software LiberoSoftware Libero
Software Libero
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
 
Business model basato sull'Open Source
Business model basato sull'Open SourceBusiness model basato sull'Open Source
Business model basato sull'Open Source
 
Open source
Open sourceOpen source
Open source
 
Modelli di business open source
Modelli di business open sourceModelli di business open source
Modelli di business open source
 
Linux Nelle Aziende Installfest2007
Linux Nelle Aziende Installfest2007Linux Nelle Aziende Installfest2007
Linux Nelle Aziende Installfest2007
 
Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1
 
Open source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di businessOpen source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di business
 
Introduzione al Free Software
Introduzione al Free SoftwareIntroduzione al Free Software
Introduzione al Free Software
 
Open vs Proprietary software
Open vs Proprietary softwareOpen vs Proprietary software
Open vs Proprietary software
 
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese
 
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 17 –> Il modello di licenza del softwareMODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
 
Software Libero & Open Source
Software Libero & Open SourceSoftware Libero & Open Source
Software Libero & Open Source
 

La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e metodologia di analisi

  • 1. La gestione della fotografia digitale in archivio: metodologia e software 1 Juan Alonso Historical Archives of the European Union Juan.Alonso@eui.eu
  • 3. 3  L’oggetto digitale: fondamenti  Formati  Metadati  Progetti di scansioni  Preservazione digitale e OAIS  Software: concetti e tipologia  Metodologia di analisi *In questa presentazione si condividono solo i due ultimi punti: Software e Metodologia Struttura*
  • 5. 5 SOFTWARE - Contesto Contesto  Necessità di migliorare o incorporate applicazioni di gestione delle immagini digitali.  Poca letteratura scientifica sull'analisi del software di immagine.  Un mercato con molti tipi di soluzioni in uno scenario di continue innovazioni tecnologiche.
  • 7. 7 Tipi di software  Secondo il tipo di licenza  Secondo il tipo di installazione  Secondo il tipo di distribuzione  Secondo il tipo di funzionalità
  • 8. 8 Tipi di software – Secondo il tipo di licenza Secondo il tipo di licenza o Libero o Open Source (sorgente aperto) o Privato / proprietario
  • 9. 9 Secondo il tipo di licenza - LIBERO  Quando parliamo di software libero, ci riferiamo a una questione di libertà, non di prezzo. Il programma libero deve essere disponibile per uso commerciale, sviluppo commerciale e distribuzione commerciale.  Secondo Stallman (2004), le libertà che definiscono il software come libero sono: o Libertà 0: la libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo. o Libertà 1: libertà di studiare il funzionamento del programma e adattarlo alle nostre esigenze (l'accesso al codice sorgente è essenziale). o Libertà 2: la libertà di ridistribuire copie del programma. o Libertà 3: la libertà di migliorare il programma e quindi di distribuirlo in modo da dare all'intera comunità la possibilità di beneficiare dei tuoi cambiamenti.  Le licenze libere per eccellenza sono quelle note come GNU GPL (GNU General Public License). Tipi di software – Secondo il tipo di licenza
  • 10. 10  Risparmio dei costi rispetto alle licenze d'uso.  Possibilità di adattare le applicazioni alle nostre esigenze è garantita grazie all'accesso gratuito al codice sorgente.  La sopravvivenza dell'applicazione non dipende esclusivamente dalla sua redditività o da considerazioni puramente economiche, ma anche dall'interesse della comunità di utenti e sviluppatori.  La possibilità di scegliere qualsiasi azienda (diversa dallo sviluppatore ufficiale) per implementare, sviluppare e mantenere il nostro sistema.  La possibilità di migrare o stabilire connessioni con nuovi ambienti o sistemi, poiché la maggior parte le applicazioni software funzionano con standard e formati aperti. Tipi di software – Secondo il tipo di licenza Secondo il tipo di licenza - LIBERO
  • 11. 11 Secondo il tipo di licenza – OPEN SOURCE  La principale differenza tra licenze libere e licenze open source è che queste ultime, sebbene consentano l'accesso e la modifica del codice sorgente, generalmente non consentono la distribuzione o l'uso commerciale delle modifiche, limitando così alcune delle libertà offerte dalla prima. Differenza filosofica: solidarietà vs. tecnica.  Al di là delle differenze filosofiche e in modo simile a quanto accade con le licenze gratuite, le licenze open source hanno tutti i vantaggi di un modello di sviluppo caratterizzato da una dinamica orizzontale. Tipi di software – Secondo il tipo di licenza
  • 12. 12 Secondo il tipo di licenza – PRIVATO / PROPRIETARIO  Il cosiddetto software proprietario è uno che non offre una forma gratuita di accesso al suo codice sorgente, che è disponibile solo per il suo sviluppatore e non consente la modifica gratuita o la lettura da parte di terzi.  Buona parte del software proprietario è per la distribuzione commerciale. Esistono anche software libero commerciali (distribuiti rispettando le 4 libertà ma, ad esempio, gli sviluppatori vendono servizi di supporto) e software proprietari che non sono commerciali (freeware o gratuito). Tipi di software – Secondo il tipo di licenza
  • 13. 13 Secondo il tipo di installazione o On premises o Cloud Tipi di software – Secondo il tipo di installazione
  • 14. 14 Secondo il tipo di installazione – ON PREMISES - Locale  Software installato sui server dell'istituto (modello tradizionale).  Gli aggiornamenti e le impostazioni tecniche dell'applicazione possono essere controllati in un modo migliore e anche che i file possono probabilmente essere trasferiti più facilmente, poiché il trasferimento avviene attraverso una rete locale e con maggiore sicurezza.  D'altra parte, la manutenzione richiede più responsabilità e l'evoluzione dell'applicazione potrebbe essere più lenta. Tipi di software – Secondo il tipo di installazione
  • 15. 15 Secondo il tipo di installazione – CLOUD  Il cloud computing è un tipo di calcolo basato sull'accesso a una serie di risorse condivise (hardware e software) su Internet, solitamente sotto forma di servizi. Utenti e amministratori possono utilizzare il cloud computing senza la necessità di conoscere tecnicamente il funzionamento interno ma, d'altro canto, senza alcun controllo sulla tecnologia basata su questi servizi.  La possibilità di virtualizzazione degli ambienti aggiunge un elevato grado di scalabilità al cloud computing, che si traduce nella possibilità di espandere o ridurre le funzionalità dei servizi su richiesta.  Altri vantaggi includono la possibilità di disporre di un'infrastruttura all'avanguardia che sia "immune" alla rapida evoluzione del settore tecnologico senza dover fare un forte investimento iniziale.  C’è una maggiore dipendenza dal fornitore di servizi, la necessità di una connessione Internet permanente, la minore velocità di accesso ai dati rispetto alle infrastrutture locali e una certa vulnerabilità nella sicurezza dei nostri dati, che sarà più o meno meno marcato in base alle garanzie offerte da ciascun fornitore. Tipi di software – Secondo il tipo di installazione
  • 16. 16 Secondo il tipo di distribuzione o Freeware o Commerciale o Trial versions – Shareware o SaaS – Sofware as a service Tipi di software – Secondo il tipo di distribuzione
  • 17. 17 Secondo il tipo di distribuzione - FREEWARE  Il termine freeware, risultante dalla contrazione delle parole libere (che significa "senza costi") e dalla cessazione del software, si riferisce a quelle applicazioni gratuite le cui licenze consentono la ridistribuzione del programma, ma non la sua modifica, poiché il suo codice sorgente è di solito non disponibile. Pertanto, le applicazioni di questo tipo sono gratuite, ma proprietarie.  In questa categoria a volte troviamo versioni ridotte (lite) di applicazioni a pagamento professionali o versioni di tali applicazioni con diversi tipi di pubblicità. Tipi di software – Secondo il tipo di distribuzione
  • 18. 18 Secondo il tipo di distribuzione - COMMERCIALE  Il software commerciale è un software sviluppato da un'azienda come parte della sua attività commerciale. Gli sviluppatori fanno pagare per il prodotto, la sua distribuzione e / o il supporto. Va notato che la maggior parte ma non tutti i software commerciali sono di proprietà e le licenze di software libero non sono incompatibili con la commercializzazione o la fornitura di servizi associati.  In linea con questo, c'è un software libero che è commerciale (cioè è distribuito rispettando le 4 libertà sopra menzionate) e software proprietario che non è commerciale (freeware o gratuito). Tipi di software – Secondo il tipo di distribuzione
  • 19. 19 Secondo il tipo di distribuzione – TRIAL VERSIONS / SHAREWARE  Il termine shareware si riferisce a quelle applicazioni la cui licenza consente la ridistribuzione di copie di un eseguibile che di solito contiene alcune limitazioni o restrizioni rispetto alla versione completa del prodotto. L'accesso alla versione completa è subordinato al pagamento e all'accettazione di una licenza proprietaria.  Poiché il suo codice sorgente non è disponibile, il software shareware non può essere considerato libero e quindi non può essere studiato o modificato.  Questa categoria è anche nota come trialware, demoware, freemium, ecc. Tipi di software – Secondo il tipo di distribuzione
  • 20. 20 Secondo il tipo di distribuzione – SAAS Software as a Service  Anche se a volte può esserci una certa confusione tra i concetti di cloud e SaaS (Software as a Service), in realtà quest'ultimo si riferisce a un modello di business attraverso il quale un determinato provider offre l'accesso a una o più istanze di un'applicazione ospitata nel suo ambiente, a cui il cliente ha accesso tramite Internet. In questo modo, come nel caso dei modelli cloud, le applicazioni non risiedono sui server o sui computer del client, ma sono disponibili nel cloud.  La maggior parte delle aziende che offrono servizi SaaS completano l'accesso al software con un servizio di manutenzione e supporto, in modo che il cliente debba solo preoccuparsi dell'uso dell'applicazione ma non della sua amministrazione tecnica.  Google Apps, Dropbox, MailChimp… Tipi di software – Secondo il tipo di distribuzione
  • 21. 21 Secondo il tipo di funzionalità o Estrattori di metadata o Visualizzatore di immagini o Editor di grafica o Identificazione e software di convalida del formato o Sistemi di gestione dei contenuti (CMS) o Digital Asset Management (DAM) Tipi di software – Secondo il tipo di funzionalità
  • 22. 22 Secondo il tipo di funzionalità – Estrattori di metadata  Questi sono strumenti che consentono la lettura e l'estrazione di metadati tecnici (acquisizione e modifica) e metadati descrittivi.  Sono utili per ottenere maggiori informazioni sul contesto dell'immagine (identificazione dell'autore, coordinate GPS, fotocamera utilizzata, modello obiettivo, apertura, flash, data, tra gli altri) e / o eseguire un'estrazione di metadati da sfruttare da un altro sistema.  Esempli: Exiftool, NLZN Metadata Extractor Tool, PhotoMe o AsTiffTagViewer.  https://www.ica.org/en/survival-kit-software-0 Tipi di software – Secondo il tipo di funzionalità
  • 23. Exiftool Esporta i metadati di una foto eseguendo il comando $ exiftool file.jpg
  • 24. Exiftool Exiftool ti consente di incorporare metadati (creare sempre un backup). Sopra possiamo vedere alcune possibili azioni .  Sono stati creati estrattori di metadati online basati su Exiftool: o Jeffrey's Exif Viewer: http://regex.info/exif.cgi o The eXif.er: http://www.thexifer.net/
  • 32. NLZN Metadata Extractor Tool Interfaccia di Microsoft Windows
  • 33. NLZN Metadata Extractor Tool Riga di comando dello strumento estrattore di metadati NLNZ
  • 35. XML finale esportato con NLNZ Metadata Extractor Tool
  • 36. AsTiffTagViewer Risultato della lettura di metadati di un TIF con AsTiffTagViewer
  • 37. AsTiffTagViewer Metadati di un file TIF esportati in txt
  • 38. 38 Secondo il tipo di funzionalità - Visualizzatore di immagini Tipi di software – Secondo il tipo di funzionalità  Queste sono applicazioni che ti permettono di visualizzare e gestire le immagini digitali in diversi formati.  Sono appositamente progettati per la visualizzazione rapida delle immagini, ma offrono anche funzionalità interessanti nell'assunzione, nell'elaborazione dei metadati, nell'elaborazione e nell'output di base.  Esiste una così vasta gamma di opzioni che a volte è difficile scegliere una soluzione singola o principale. Tuttavia, queste non sono applicazioni restrittive quindi, ad esempio, è possibile utilizzare un programma per l'importazione, un altro per incorporare metadati in lotti e un altro per selezionare le immagini in base alle politiche di valutazione stabilite dall'istituzione.  Esempi: IrfanView, FastStone Image Viewer, XnView o Adobe Bridge.  https://www.ica.org/en/viewfinders
  • 45. 45 Secondo il tipo di funzionalità - Editori Tipi di software – Secondo il tipo di funzionalità  Gli editor sono programmi appositamente progettati per creare e modificare immagini in modo interattivo e salvarli in un formato di file grafico come JPEG, PNG, GIF o TIFF.  Offrono possibilità di elaborazione maggiori e più avanzate rispetto ai viewfinders, come il lavoro con i livelli, la modifica delle zone e la gestione dello spazio colore.  Potremmo distinguere un sottotipo di editor incentrato su modifiche massive; cioè, in grado di modificare più immagini contemporaneamente.  Esempi: Adobe Photoshop, Gimp, Adobe Lightroom o Darktable.  https://www.ica.org/en/editors
  • 46. Adobe Lightroom Versione 5.4. Interfaccia di Adobe Lightroom dopo l'importazione.
  • 47. DarkTable Darktable mostra una collezione. Modulo illuminabile.
  • 48. DarkTable Darktable con un'immagine elaborata aperta. Modulo camera oscura
  • 54. 54 Secondo il tipo di funzionalità - Formato di identificazione e software di convalida Tipi di software – Secondo il tipo di funzionalità  Consentono l'identificazione e la convalida di un determinato formato.  Questo processo fornisce la verifica del formato che di solito annuncia l'estensione del file e controlla il grado di corrispondenza con la struttura corrispondente, che è particolarmente utile al momento dell'assunzione.  Esempli: Droid, Jhove2, Jpylyzer o DPF Manager.  https://www.ica.org/en/file-format-analysis-tools
  • 55. DROID
  • 56. DROID Possibilità di effettuare validazioni di massa
  • 57. DROID Identificazione di formato, peso, modifica, versione e PUIG (identificatore utilizzato dagli Archivi nazionali del Regno Unito) collegato a PRONOM
  • 58.
  • 61. 61 Secondo il tipo di funzionalità - Content Management Systems (CMS)  Nell'ultimo decennio, i sistemi di gestione dei contenuti (CMS) hanno reso disponibile la creazione di siti Web agli utenti che non hanno molte conoscenze tecniche nello sviluppo di questo tipo di prodotti.  Nel campo delle informazioni e della documentazione, c'è stata una convergenza tra le tradizionali applicazioni desktop per la gestione dei fondi di unità di informazione e CMS, che ha portato all'emergere di specifiche applicazioni web che integrano sia le caratteristiche tradizionali del software documentale che le opzioni per la pubblicazione questi contenuti sul web.  Esempi: ArchivesSpace, AtoM, CollectiveAccess e Omeka https://www.europeana.eu/portal/en/exhibitions/an-eye-for-detail Tipi di software – Secondo il tipo di funzionalità
  • 62. 62 Secondo il tipo di funzionalità – Digital Asset Management (DAM)  Le soluzioni DAM sono apparse sul mercato alla fine degli anni '90 nel tentativo di migliorare la gestione delle risorse digitali nel settore dei giochi e dei media, ma da allora si sono espanse in altri settori, come gli archivi.  Questi sistemi hanno un approccio integrale e centralizzano e accelerano l'ingerimento e il trattamento documentale dei contenuti digitali, il controllo e il follow-up del suo utilizzo, i processi associati alla proprietà intellettuale e ai diritti, i problemi di sicurezza e la ricerca e il recupero.  La differenza con i CMS nell'industria dei documenti può essere sottile, dal momento che i CMS hanno notevolmente migliorato le loro funzionalità. In termini generali, i DAM sono più ottimizzati per i flussi di lavoro e per le funzioni di ricerca e scambio di documenti, mentre non sono adatti alla diffusione online. Tuttavia, molti di questi offrono un buon output Web o consentono l'integrazione con CMS.  Esistono diversi tipi di DAM, ma possiamo sostanzialmente distinguere tra quei sistemi progettati per la gestione delle versioni finali dei file e quelli più focalizzati sulla produzione, che includono funzionalità correlate all'editing, alla convalida e alla revisione delle versioni.  Esempi: Celum, Fotoware, Picturepark o Razuna.  https://www.ica.org/en/digital-asset-management-dam Tipi di software – Secondo il tipo di funzionalità
  • 63. Gruppi generati in un progetto di consulenza condotto con la società Nubilum http://www.nubilum.es Secondo il tipo di funzionalità – Digital Asset Management (DAM) Tipi di software – Secondo il tipo di funzionalità
  • 64. CRITERI PER LA SELEZIONI DI SOFTWARE INTEGRALE 64
  • 65. 65 Analisi della situazione di partenza e rilevamento dei bisogni  Data la grande offerta di applicazioni disponibili sul mercato e la loro complessità, la necessità di testarle ripetutamente e il fatto che una cattiva scelta possa influenzare il progetto per il quale vogliamo utilizzarle, il processo di selezione è la fase più importante in un'implementazione software progetto come questo.  La situazione iniziale e le caratteristiche specifiche di ciascuna istituzione stabiliranno una serie di vincoli, che devono essere incorporati nel progetto come requisiti. Tra questi aspetti, troviamo alcuni fattori legati alla capacità economica dell'istituzione, che deve anche essere considerata a lungo termine per garantire la sostenibilità della soluzione implementata. Potrebbero anche esserci altri fattori condizionanti, come la possibile esistenza di un'applicazione precedente da cui le informazioni devono migrare al nuovo sistema, l'infrastruttura tecnologica disponibile, la necessità di rispettare gli standard legali o i requisiti o la necessità per le applicazioni di essere compatibile con piattaforme o servizi di terze parti.
  • 66. 66 Concretizzazione, categorizzazione e prioritizzazione dei requisiti  Una volta effettuata l'analisi iniziale, i bisogni identificati dovrebbero essere espressi sotto forma di requisiti specifici, che dovrebbero quindi essere categorizzati e classificati in ordine di priorità. I requisiti di sistema descrivono in dettaglio le proprietà che il software deve avere e i vincoli associati al suo funzionamento.  Esistono diverse metodologie progettate per affrontare la selezione di un'applicazione come quella di cui ci stiamo occupando. Tra questi, dovremmo evidenziare il metodo MoSCoW, una tecnica utilizzata nella gestione dei progetti, l'analisi aziendale e lo sviluppo e la selezione di applicazioni software. Il termine MoSCoW è un acronimo derivato dalla prima lettera di ciascuna delle categorie proposte al fine di identificare come dare la priorità alle diverse caratteristiche richieste:
  • 67. 67 • Deve avere: caratteristica essenziale che non può essere omessa e quindi deve essere inclusa nell'applicazione dal momento in cui viene implementata. • Dovrebbe avere: caratteristica necessaria che può essere coperta manualmente su base temporanea e pertanto non è essenziale alla data di lancio. Tuttavia, la sua attuazione dovrebbe essere pianificata entro un periodo di tempo ragionevole, al fine di sostituire la soluzione temporanea. • Potrebbe avere: funzionalità che non è strettamente necessaria ma che, per un piccolo costo aggiuntivo, aumenterà la soddisfazione e / o la produttività dei membri dell'organizzazione. In nessun caso ciò dovrebbe influire sulla data di consegna. • Vorrebbe avere: funzionalità meno critica, non necessaria nello sviluppo attuale, ma che sarebbe bene avere in futuro come parte di un progetto di miglioramento. Concretizzazione, categorizzazione e prioritizzazione dei requisiti
  • 68. 68 Una volta che abbiamo compilato tutti i requisiti e li abbiamo organizzati nelle diverse categorie proposte dal metodo MoSCoW, otteniamo una scala nominale in cui i requisiti associati a ciascuna categoria rappresentano la stessa priorità. Se necessario, i requisiti associati a ciascuna categoria possono essere ponderati in base al loro livello di conformità. In questo senso, è possibile identificare i seguenti esempi di funzionalità: o Core: caratteristica intrinseca o componente incorporato nel kernel dell'applicazione nella sua versione attuale. o Terze parti: funzionalità non inerente al kernel dell'applicazione, ma che può essere integrata nel sistema tramite moduli esistenti offerti da terze parti. o Sviluppo: funzionalità non inerente al kernel dell'applicazione, ma che può essere sviluppata dall'azienda o dal reparto IT responsabile della sua implementazione. o Pianificato: funzione non disponibile nella versione corrente dell'applicazione, ma dovrebbe essere incorporata nelle versioni successive all'interno del kernel o come modulo. o Non soddisfatto: funzionalità che l'applicazione non soddisfa dal proprio kernel, né con alcun modulo o estensione disponibile. Il suo sviluppo non è previsto neanche a breve o medio termine. Concretizzazione, categorizzazione e prioritizzazione dei requisiti
  • 69. 69 Concretizzazione, categorizzazione e prioritizzazione dei requisiti
  • 70. 70 Concretizzazione, categorizzazione e prioritizzazione dei requisiti  Il vincitore del confronto sarà il sistema che risolve un maggior numero di requisiti, in base al fatto che l'ordine delle caratteristiche in base alla loro importanza è: deve avere, dovrebbe avere, potrebbe avere e vorrebbe avere e quindi il più quelli importanti hanno un peso maggiore rispetto a quelli con un livello di priorità più basso.  Quando impostiamo la lista dei requisiti, dobbiamo stilare un elenco numerato che sia il più completo possibile. In altre parole, deve tenere conto di tutte le caratteristiche necessarie in base alle caratteristiche di ciascun centro, alle esigenze dei diversi utenti e ai tipi di oggetti digitali da utilizzare e ai processi interni che vogliamo automatizzare, tra gli altri aspetti discussi sopra. Allo stesso modo, ogni requisito deve essere: o Rilevante: cioè deve evitare di formulare requisiti che non soddisfano i bisogni reali. o Specifico: cioè deve indicare chiaramente quale caratteristica o caratteristica dovrebbe soddisfare. o Preciso: cioè non deve consentire la possibilità di essere suddiviso in diverse caratteristiche a turno. o Verificabile: la sua conformità deve essere misurabile in un test.
  • 71. 71 Concretizzazione, categorizzazione e prioritizzazione dei requisiti
  • 72. 72 Concretizzazione, categorizzazione e prioritizzazione dei requisiti Tra le categorie più frequenti di requisiti associati alle applicazioni in questione sono le seguenti: • Inserimento del contenuto: include tutte le funzionalità associate al caricamento dei file nell'applicazione, importazione batch, ingest esterni, modelli di ingest, estrazione automatica dei metadati, ecc. • Metadata: supporto per la descrizione dell'immagine utilizzando gli insiemi di elementi di un particolare schema di metadati, importazione ed esportazione di metadati in diversi formati (RDF, XML, ecc.). • Strumenti di amministrazione e flusso di lavoro: tutti i tipi di funzionalità associate al lavoro quotidiano del documentalista, come ricerche avanzate, editing batch, gestione delle richieste degli utenti, strumenti di comunicazione, opzioni di modifica delle immagini, tipi di download e invio, ecc. • Sicurezza, gestione degli utenti e autorizzazioni: caratteristiche associate alla gestione di diversi profili utente con diversi livelli di accesso all'applicazione. • Interfaccia di consultazione: include tutte quelle funzionalità che consentono sia agli amministratori che agli utenti di richiedere informazioni sul database, limitare o espandere i risultati, salvare i preferiti, visualizzare i documenti correlati, accedere dai dispositivi mobili, ecc. • Supporto e documentazione.
  • 73. 73 Ricerca e preselezione di soluzioni • Directory delle applicazioni: Capterra, Crowd reviews, DAM News, CMS Wire… • Blog specializzati: DAM News, Another DAM Blog, Real Story Group Blog, DAM Vendors,… • Articoli scientifici: Dam Maturity Model, Leala Abbot ‐ The DAM List : Tech Specs, Journal of Digital Media Management… • Società di consulenza.
  • 74. 74 Confronto • Incontrarsi con rappresentanti di vendita e tecnici del software in dimostrazioni generali o anche richiedere una versione di prova dell'applicazione aiuterà. • La rosa dei candidati non dovrebbe eccedere il numero di 4 componenti. • Uno screening finale può essere effettuato presso l'istituzione stessa con una dimostrazione in loco che include materiali e processi specifici per l'organizzazione e la risoluzione di una serie di requisiti critici.
  • 75. 75 Suggerimenti finali • L'esperienza di altre istituzioni del settore. • Le precedenti conoscenze o esperienze del reparto IT o del documentalista con un determinato software possono essere un vantaggio nella selezione, ma la decisione finale non dovrebbe mai basarsi esclusivamente su questo tipo di criteri. • Tutti gli attori coinvolti (documentalisti, esperti informatici, alti dirigenti, ecc.) devono partecipare al processo di analisi, valutazione e decisione finale. • Se decidiamo su una soluzione software gratuita, è consigliabile garantire la presenza di una comunità di utenti attivi e di aziende che forniscono supporto e servizi correlati. • Scegliere applicazioni aggiornate frequentemente correggendo errori o aggiungendo nuove funzionalità, che garantiscano un supporto a lungo termine. • Se possibile, dovremmo sempre cercare di scegliere le applicazioni che funzionano con gli standard; se questi sono aperti, molto meglio.