SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 54
Baixar para ler offline
Avv. Daniele Lussana | www.avvoca.to.it
IL WEB E LA LEGGE:
CosadevisapereperfareeCommerceperdavvero
Seguici su:
@SELLALAB e Facebook
3 DICEMBRE 2015
Twitta questo evento con l’hashtag:
#DIGITALDRINK
WHOAMI
 Avv. Daniele Lussana
 info@avvoca.to.it
 Iscritto all’Albo degli Avvocati di Torino
 Recapiti in Torino, Pinerolo,Asti, Cuneo
 Mi occupo di:
 Contenzioso
 Contrattualistica
 Opere intellettuali
 Nuove tecnologie (licensing, consulenza…)
2| ilWeb e la Legge
2
Agenda
 E così vuoi vendere tramite il web…?
 Scegliere il business model - individuare le problematiche
 Normativa applicabile al commercio elettronico
 Esistono regole specifiche per l’e-commerce?
 … e altre che dovrei conoscere?
 Problematiche tipiche del web: cosa offro e a chi
 Dove offrirò il servizio?
 Come mi condiziona la scelta del servizio che andrò a effettuare?
 Quali servizi “ulteriori” (es: newsletter) offro e cosa voglio trarne?
 Come mi condiziona la natura del soggetto cui lo offro?
 Condizioni d’uso e tutele nei contratti web
 Cosa devo sapere?
3| ilWeb e la Legge
E così vuoi vendere tramite
il web…?
Scegliere il business model - individuare le problematiche
“Vendere tramite web”: in che senso?
1. Sito “vetrina”
 licenze
 contenuti obbligatori
 pubblicità
2. Vendo servizi del web
Aggiungere a quanto precede:
 problematiche specifiche: SLA, downtime servizi…
 onere della prova
3. Vendo servizi tramite web
Aggiungere a quanto precede:
 condizioni d’uso e-commerce
 privacy (specie se uso Direct E-mail Marketing o vendo il database)
5| ilWeb e la Legge
Luci e ombre del web
Il web garantisce accesso alle informazioni…
nel bene e nel male.
 la vostra idea verrà copiata e non potrete farci nulla (la
vostra soluzione di e-commerce può essere riscritta da
altri: il risultato pratico sarà lo stesso)
 le condotte commerciali scorrette sono subito visibili
 chi sviluppa il vostro sito o servizio ha il diritto
irrinunciabile e inalienabile di essere riconosciuto come
autore dell’opera
 tutto diventa obsoleto, presto
 e solitamente viene rilasciato sotto licenza e non
venduto
6| ilWeb e la Legge
6
Contenuto sito problematiche
Grafica
Contenuti vostri
CMS
User content
7| ilWeb e la Legge
Realizzata
PER ME
(ok)
Flickr
(licenza?)
Altre fonti
(licenza?)
…ok
• OKSu misura
• COSA POSSO FARE?Licenziato
• COSA DEVO FARE?Opensource
DATI PERSONALI E SENSIBILI
• Privacy: informativa, diritti, protezione
• Cookie policy
CONTENUTI
• quali obblighi assumo?
Scegliere la licenza prima del prodotto
Esempio: CMS Open Source
+ minori costi di sviluppo (per adattarla alle mie esigenze)
+ soluzione affidabile (verificabile)
- licenza virale: l’opera derivata eredita la licenza dell’opera
originale (devo rilasciare il codice sorgente)
8| ilWeb e la Legge
Normativa applicabile al
commercio elettronico
Esistono regole specifiche per l’e-commerce?
… e altre che dovrei conoscere?
Qui si parla di legge: niente figure per un poco…
9
Normativa di riferimento
Il contenuto “minimo” del sito web, è dettato da…
 Direttiva 2000/31/CE (“sul commercio elettronico”)
 D.Lgs 70/2003 (norma italiana di attuazione)
 Codice civile
 art. 2250 (“indicazione negli atti e nella corrispondenza”)
 (altro)
 D.Lgs 196/2003 (T.U. Privacy)
10| ilWeb e la Legge
Contenuto minimo del sito web
11| ilWeb e la Legge
quando ho scritto
niente figure…
ho mentito.
sito
Privacy
Terms
Testo
obbliga-
torio
Normativa di riferimento
Ulteriore normativa specifica
 Sempre la Direttiva 2000/31/CE (“sul commercio
elettronico”) e il D.Lgs 70/2003 (norma italiana di
attuazione), disciplinano:
 comunicazioni commerciali (DEM) / Spamming
 responsabilità del Provider
(esaminate nel dettaglio più tardi)
12| ilWeb e la Legge
Direttiva Commercio Elettronico (I)
 Fonte Comunitaria (armonizzazione leggi stati UE)
 Recepita dal D.Lgs 70/2003 (norma italiana di attuazione)
 Impone di indicare (art. 7):
 il proprio nome, denominazione, ragione sociale
 domicilio o sede legale
 estremi per contattare il “prestatore” (almeno e-mail)
 n. REA, elementi di individuazione, licenze, permessi
 […]
 numero di partita IVA
 prezzi e tariffe, esponendo costi di consegna, imposte, ecc.
 attività consentite al consumatore
13| ilWeb e la Legge
13
Art. 2250 c.c.
 Fonte nazionale, relativa alle sole società
 […] devono essere indicati la sede della società e l'ufficio del
registro delle imprese presso il quale questa è iscritta e il
numero d'iscrizione.
 Il capitale delle società [di capitali] indicato secondo la
somma effettivamente versata e quale risulta esistente
dall'ultimo bilancio.
 [se] la società è in liquidazione
 [se srl, se è a] unico socio
14| ilWeb e la Legge
14
Art. 2250 c.c.
 ultimo comma
“Le società […] che dispongono di uno spazio
elettronico destinato alla comunicazione collegato ad
una rete telematica ad accesso pubblico forniscono,
attraverso tale mezzo, tutte le informazioni di cui [sopra]”
15| ilWeb e la Legge
15
Ancora:
 art. 35 D.P.R. 633/1972
 indicare partita IVA
 art. 2497-bis c.c.
 indicare se la società è soggetta a direzione e
coordinamento nell’ambito di un gruppo.
16| ilWeb e la Legge
16
E se non lo faccio?
 Art. 2630 c.c.
“Chiunque, essendovi tenuto per legge a causa delle
funzioni rivestite in una società o in un consorzio, omette
di eseguire, nei termini prescritti, denunce, comunicazioni
o depositi presso il registro delle imprese è punito con la
sanzione amministrativa pecuniaria da 206 euro a 2.065
euro.”
 Art. 21 D.Lgs 70/2003
Sanzione amministrativa pecuniaria da 103 euro a 10.000
euro [raddoppiabili]
17| ilWeb e la Legge
17
Direttiva Commercio Elettronico (II)
 Inoltre, se il contratto è concluso telematicamente *
* non cioè mediante scambio di e-mail o comunicazioni
equivalenti, ma tramite una apposita piattaforma web
vanno indicate anche (art. 12)…
 le varie fasi per la conclusione del contratto
 il modo in cui il contratto sarà archiviato
 i mezzi tecnici per individuare e correggere gli errori
 eventuali codici di condotta cui si aderisce
 le lingue a disposizione per concludere il contratto
 gli eventuali strumenti per la composizione delle controversie
 clausole e condizioni del contratto (salvabili)
18| ilWeb e la Legge
D.Lgs 70/2003, art. 13
 Il prestatore deve “accusare ricevuta” dell’ordine
 senza ritardo
 telematicamente
 La ricevuta deve contenere un riepilogo di
 condizioni generali (quelle che si applicano a tutti i contratti)
 e particolari (il prezzo e le caratteristiche del singolo
bene/servizio)
 dettagli del prodotto,
 mezzi di pagamento,
 recesso,
 costi (spedizione) e tributi
19| ilWeb e la Legge
Ancora:
 Potrei offrire “beni” a soggetti “consumatori”
 Applicabile la normativa del D.Lgs 206/2005 - Codice del
Consumo (art. 6 e ss)
 Potrei offrire solo servizi a soggetti “consumatori”
 Applicabile la normativa del D.Lgs 206/2005 -
Codice del Consumo (artt. 49 e ss: obblighi di
informazione nei contratti a distanza […])
20| ilWeb e la Legge
20
Codice del Consumo (I): vendita beni
Art. 6 - Contenuto minimo delle informazioni
I prodotti o le confezioni dei prodotti destinati al con-
sumatore, commercializzati sul territorio italiano, ri-
portano, chiaramente visibili e leggibili, almeno le in-
dicazioni relative […]
Art. 7 – Modalità di indicazione
Le indicazioni di cui all'art. 6 devono figurare sulle con-
fezioni o sulle etichette dei prodotti quando sono posti in ven
dita al consumatore. Le indicazioni di cui al comma 1,lettera f),
dell'articolo 6 possono essere riportate su altra documentazio
ne illustrativa che viene fornita in accom-
pagnamento dei prodotti stessi.
21| ilWeb e la Legge
Codice del Consumo (II): vendita servizi
Art. 49 - obblighi di informazione nei contratti conclusi a
distanza [...]
Prima che il consumatore sia vincolato da un contratto a dis
tanza o negoziato fuori dei locali commerciali o dauna corris
pondente offerta, il professionista fornisce al consumatore l
e informazioni seguenti, in maniera chiara e comprensibile
[...]
tra l'altro, anche le informazioni sul diritto di recesso del
consumatore
22| ilWeb e la Legge
Codice del Consumo (III): recesso
Il consumatore può recedere, anche senza motivo, dal
contratto (diritto di ripensamento):
 Nel caso di acquisto di servizi:
 entro 14 gg dalla stipula del contratto
 Nel caso di acquisto di beni:
 entro 14 gg dal ricevimento dei beni
 Se non mi è mai stata fornita l’informativa sul recesso:
 entro 12 mesi dopo i termini che precedono
23| ilWeb e la Legge
Codice del Consumo (IV): altre info…
Art. 51 - requisiti formali per i contratti a distanza
1.Per quanto riguarda i contratti a distanza il profes-
sionista fornisce o mette a disposizione del consu-
matore le informazioni di cui all'art. 49 [...]
4.Se il contratto e' concluso a distanza con uno
spazio o un tempo limitato per visualizzare le informa-zioni,
vanno indicati[subito] almeno:
 le caratteristiche principali dei beni o servizi,
 l'identità del professionista,
 il prezzo totale,
 il diritto di recesso,
 la durata del contratto […]
24| ilWeb e la Legge
Codice del Consumo (V): pagamenti
Art. 51, comma 3:
I siti di e-commerce devono indicare, in maniera chiara
e leggibile, all’”inizio del processo di ordinazione”,
 se si applicano restrizioni alla consegna
 quali mezzi di pagamento sono accettati
25| ilWeb e la Legge
D.Lgs 70/2003, art. 13
 Le norme del codice civile sulla conclusione dei
contratti si applicano anche per i contratti telematici
(cioè?)
26| ilWeb e la Legge
Norme sui contratti (I)
Art. 1326 c.c.
 Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la
proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte […].
Art. 1328 c.c.
 La proposta può essere revocata finché il contratto non sia
concluso [...].
Art. 1336 c.c.
 L'offerta al pubblico, quando contiene gli estremi essenziali
del contratto alla cui conclusione è diretta, vale come proposta
[...]. La revoca dell'offerta, se è fatta nella stessa forma
dell'offerta o in forma equipollente, è efficace anche in
confronto di chi non ne ha avuto notizia.
27| ilWeb e la Legge
Norme sui contratti (II)
Art. 1173 c.c.
 Fonti delle obbligazioni
 tra le “fonti” c’è anche il contratto
Art. 1322 c.c.
 Autonomia contrattuale
 Le parti possono liberamente determinare il contenuto
del contratto nei limiti imposti dalla legge
 Limite 1: norme imperative, inderogabili
 Limite 2: ordine pubblico, buon costume, liceità
28| ilWeb e la Legge
Autonomia privata
29| ilWeb e la Legge
Autonomia privata:
Le condizioni contrattuali
Normativa
comunitaria
Finalità:
armonizzazione
leggi nazionali
Legislazione nazionale:
Leggi, regolamenti…
L’autonomia privata
deve rapportarsi alle
imposizioni provenienti
da fonti comunitarie e
nazionali
Norme inderogabili: esempi
Art. 1487 c.c. (Vendita – garanzie)
 I contraenti possono aumentare o diminuire gli effetti
della garanzia e possono altresì pattuire che il venditore
non sia soggetto a garanzia alcuna.
 Quantunque sia pattuita l'esclusione della garanzia, il
venditore è sempre tenuto per l'evizione derivante da un
fatto suo proprio. È nullo ogni patto contrario.
Anche: Norme a tutela del consumatore
30
Problematiche tipiche del web:
cosa offro e a chi
Dove offrirò il servizio?
Come mi condiziona la scelta del servizio che andrò a effettuare?
Quali servizi “ulteriori” (es: newsletter) offro e cosa voglio trarne?
Come mi condiziona la natura del soggetto cui lo offro?
Dove offrirò il servizio (I)
 Il “luogo” di stipula del contratto determina la
competenza territoriale del Giudice incaricato di
decidere dell’eventuale controversia legata al contratto
 Internet è “transnazionale”: l’unica barriera è quella
linguistica… e se il mio Cliente fosse straniero?
 E se, persino, il prodotto che vendo, all’estero, fosse
illegale?
32| ilWeb e la Legge
32
Dove offrirò il servizio (II)
Determina la normativa applicabile
 Giurisdizione
 L. [Italiana] 218/1995 (Diritto Internazionale Privato)
 Regolamento CE 44/2001 (Bruxelles I)
 Legge applicabile
 L. [Italiana] 218/1995 (Diritto Internazionale Privato)
 Regolamento CE 593/2008 e Convenzione 80/934/CEE
(Regolamento e Convenzione “Roma I”)
33| ilWeb e la Legge
33
Dove offrirò il servizio (III)
Principi generali:
 Le parti possono scegliere a quale “legge” sottoporre il
contratto, purché in maniera “espressa”
 In mancanza: luogo di residenza della parte che deve
effettuare la “prestazione caratteristica”
 In ogni caso: deroghe quando una parte è consumatore
34| ilWeb e la Legge
34
La scelta del servizio (I)
 La tipologia di contratto che offro determina le mie
obbligazioni (alcune obbligazioni sono “accessorie” e
previste per legge: ad esempio la garanzia del venditore
[non del produttore]), e
 determina quelle di controparte (la vendita, a meno che
sia rateale, non prevede pagamenti periodici; la locazione
sì).
Inoltre:
 per svolgere determinate attività necessito di licenze o
autorizzazioni, e
 altre sono vietate.
35| ilWeb e la Legge
35
La scelta del servizio (II)
Posso scegliere se…
 offrire una mera piattaforma, o vendere prodotti e
servizi propri (esempi: ebay / amazon)
 avere un atteggiamento passivo (fornisco la
piattaforma, ma non “modero”) o attivo (verifico e
scelgo i contenuti)
 trarre profitto dal mio prodotto o servizio, oppure
dall’avere utenza
36| ilWeb e la Legge
36
Responsabilità del Provider
 La Direttiva sul Commercio Elettronico, come
recepita in Italia, prevede che:
 sia escluso un generale obbligo di sorveglianza
 vi sia però l’ obbligo di informare l’autorità
competente in caso di conoscenza del carattere
illecito o pregiudizievole di un contenuto
37| ilWeb e la Legge
37
Comunicazioni commerciali (I)
38| ilWeb e la Legge
 Se costituiscono un servizio, o se sono parte integrante di
esso, devono evidenziare…
 che si tratta di comunicazione commerciale
 per conto di chi viene effettuata
 se si tratta di offerta promozionale (sconti, premi, omaggi) e le
relative condizioni d’accesso
 Se si tratta di concorsi o giochi, e le relative condizioni di
partecipazione
 In ogni caso:
 (normativa italiana) sono ammissibili solo previo opt-in
(assenso del destinatario)
 Bisogna potersi “disiscrivere”
Comunicazioni commerciali (II)
39| ilWeb e la Legge
 Vedi anche art. 130T.U. Privacy
L'uso di sistemi automatizzati di chiamata […] per l'invio
di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il
compimento di ricerche di mercato o di comunicazione
commerciale è consentito con il consenso del contraente
o utente.
La disposizione si applica anche alle comunicazioni
elettroniche, effettuate per le finalità ivi indicate, mediante
posta elettronica, telefax, messaggi del tipo Mms
(Multimedia Messaging Service) o Sms (Short Message
Service) o di altro tipo.
Comunicazioni commerciali (III)
40| ilWeb e la Legge
Il T.U. Privacy disciplina anche:
 La distinzione tra dati personali e dati sensibili
 gli obblighi di chi tratta i dati personali
 i diritti dell’interessato
 la tempistica di archiviazione dei dati
 le sanzioni amministrative e penali in caso di trattamento
illecito e violazione di altre disposizioni del Testo Unico
stesso
Cookies (I)
41| ilWeb e la Legge
Regolamento per l'individuazione delle modalità
semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso
per l'uso dei cookie del data 8 maggio 2014
(provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3
giugno 2014).
Pur menzionando solo i “cookie”, probabilmente riguarda
anche altre tecniche quali i web beacon (web bug, pixel
tag, clear gif).
Se si utilizza uno di questi metodi, occorre…
Cookies (II)
42| ilWeb e la Legge
 informare l'utenza, con le modalità di cui all'art. 13 del
Codice in materia di protezione dei dati personali1, circa
l'utilizzo dei cookie, la loro finalità, e così via,
 nel caso di utilizzo di cookie “di profilazione” (atenzione
a google analytics!), consentire all'utente di rifiutare la
profilazione prima che essa avvenga,
 nel caso di utilizzo di cookie “di profilazione”,
notificarne l'utilizzo al Garante per la protezione dei dati
personali.
La natura dell’utenza (I)
43| ilWeb e la Legge
Il Codice del Consumo – D.Lgs 206/2005 (e la disciplina
Comunitaria in genere), prevede una disciplina più
rigorosa in favore del soggetto definito “Consumatore”.
(art. 3) si intende per…
a) consumatore [o utente]:
la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività
imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale
eventualmente svolta.
La natura dell’utenza (II)
44| ilWeb e la Legge
Esempi:
1. (art. 67-octies decies) I diritti attribuiti al consumatore […]
sono irrinunciabili. E' nulla ogni pattuizione che abbia l'effetto di
privare il consumatore della protezione assicurata dalle
disposizioni della presente sezione. La nullità può essere fatta
valere solo dal consumatore e può essere rilevata d'ufficio dal
giudice.
2. (art. 33) Nel contratto concluso tra il consumatore ed il
professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado
la buona fede, determinano a carico del consumatore un
significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal
contratto.
3. (art. 36) Le clausole considerate vessatorie ai sensi degli articoli
33 e 34 sono nulle mentre il contratto rimane valido per il resto.
Sanzioni
45| ilWeb e la Legge
 Sanzioni da parte dell’Antitrust (AGCM) sulle pratiche
commerciali scorrette,
(sanzioni amministrative pecuniarie sino a € 500.000)
Esempi:
 omessa informativa ai consumatori:
 Expedia, Edreams, Opodo Italia
 servizi di abbonamento a pagamento nascosti:
 Ryanair, Alitalia, eDreams, Airone, Ticketone, eBay,
Webloyalty
Condizioni d’uso
e tutele nei contratti web
Cosa devo sapere?
Abbiamo quasi finito
46
In breve
47| ilWeb e la Legge
 In caso di contenzioso, devo poter provare:
 il contratto
 il mio adempimento
 La disciplina contrattuale (condizioni) può essere strutturata
in modo tale da evitare, per quanto possibile, il
contenzioso
 Le clausole più “onerose” (c.d. vessatorie: art. 1341 e ss. c.c.)
devono essere “approvate specificamente per iscritto
 Esistono norme inderogabili (es. consumatore)
Onere della prova
48| ilWeb e la Legge
Cassazione civile, Sezioni Unite, 30 ottobre 2001 n. 13533
 Se agisco in giudizio per il pagamento del corrispettivo previsto
contrattualmente devo solo provare l’esistenza del contratto
 N.B. i contratti si provano solo per iscritto (no testimoni)
 se la parte formula l’eccezione di inadempimento, devo provare
anche il mio adempimento dell’obbligazione inerente la
fornitura del bene/servizio
Rimedi:
 Log di sistema
 Conservazione corrispondenza informatica e non
 Archiviazione digitale
 Soluzioni contrattuali
La forma scritta e la sottoscrizione
49| ilWeb e la Legge
è un contratto per adesione
 conoscenza delle condizioni: basta che l’accettante possa
conoscerle (conoscibilità)
 posizione più rigorosa: deve visionare le condizioni, deve
scorrerle e accettarle
 In caso di aggiornamenti delle condizioni è opportuno poter
provare quali condizioni l’utente ha accettato
 accettazione del contratto (“forma scritta”): è
integrata anche dal “tasto virtuale”
 clausole vessatorie ex art. 1341 c.c.: è richiesta la
“specifica sottoscrizione”
Da approvare con “doppia firma”
50| ilWeb e la Legge
 limitazioni di responsabilità,
 facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne
l'esecuzione,
 clausole che sanciscono a carico dell'altro contraente
decadenze,
 limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni,
 restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi,
 tacita proroga o rinnovazione del contratto,
 clausole compromissorie,
 deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria.
Approvazione specifica…
51| ilWeb e la Legge
Prima firma: per accettazione del contratto
Seconda firma: “ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 e ss. c.c. si
approvano specificamente per iscritto i seguenti articoli: 2.
Limitazione di responsabilità […]”
 No richiamo cumulativo della gran parte delle condizioni
contrattuali (Cass. 6733/2008 , n. 5733)
 No approvazione di clausole vessatorie incluse, assieme a
clausole comuni, in un unico articolo (Cass. 24262/2008,
Cass. 5733/2008, Cass. 7748/2007, Cass. 4452/2007, Cass.
13890/2005)
…per iscritto
52| ilWeb e la Legge
E’ scritta l’approvazione fatta via web?
Trib. Cuneo, 15 dicembre 2003, d.i. n. 848:
 L’e-mail, quale firma digitale leggera (abbinamento username
– password) soddisfa il requisito legale della forma scritta
(almeno ai fini di un’ingiunzione)
[ma]
Trib. Catanzaro, ordinanza 30 aprile 2012:
 La specifica approvazione scritta di una clausola vessatoria
contenuta in un modulo online richiede l’uso della firma
digitale (token)
Non tutte le clausole richiedono 2 firme
53| ilWeb e la Legge
Si
Facoltà di
recedere
Deroga alla
competenza
territoriale
No
Clausola
risolutiva
espressa
Perizia
contrattuale
Grazie per l’attenzione
54| ilWeb e la Legge
Le slide che precedono contengono esclusivamente opinioni personali del loro autore
Non sono idonee a sostituire un parere professionale relativo a una vicenda specifica.
Presentazione preparata dall’Avv. Daniele Lussana (www.avvoca.to.it)
per Sellalab (www.sellalab.net)
rilasciata con licenza Creative Commons (www.creativecommons.org)
attribuzione - condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT)
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore  Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore Andrea Rossetti
 
Nicolò Ghibellini - SMAU Milano 2017
Nicolò Ghibellini - SMAU Milano 2017Nicolò Ghibellini - SMAU Milano 2017
Nicolò Ghibellini - SMAU Milano 2017SMAU
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceAndrea Rossetti
 
Diritto tributario e informatica
Diritto tributario e informaticaDiritto tributario e informatica
Diritto tributario e informaticaGiovanni Fiorino
 
Sito web e amministrazione apeta
Sito web e amministrazione apetaSito web e amministrazione apeta
Sito web e amministrazione apetaCesare Ciabatti
 
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016Alfonso Pisani
 
Le "best practices" per una adeguata compliance normativa a tutela dei propri...
Le "best practices" per una adeguata compliance normativa a tutela dei propri...Le "best practices" per una adeguata compliance normativa a tutela dei propri...
Le "best practices" per una adeguata compliance normativa a tutela dei propri...SMAU
 
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...SAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaFPA
 
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'usoIl nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'usoAmmLibera AL
 
La dematerializzazione dei contratti
La dematerializzazione dei contrattiLa dematerializzazione dei contratti
La dematerializzazione dei contrattiGiovanni Maria Riccio
 
PCT - Processo Civile Telematico
PCT - Processo Civile TelematicoPCT - Processo Civile Telematico
PCT - Processo Civile TelematicoGabriella Parlante
 
Il Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in PilloleIl Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in PilloleFPA
 
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...Insurance Lab - Formazione Assicurativa
 
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio Elettronico
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio ElettronicoGGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio Elettronico
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio ElettronicoGirl Geek Dinners Modena
 
La Posta Elettronica Certificata
La Posta Elettronica CertificataLa Posta Elettronica Certificata
La Posta Elettronica Certificatamarco scialdone
 
Smau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
Smau Padova 2016 - Nicolò GhibelliniSmau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
Smau Padova 2016 - Nicolò GhibelliniSMAU
 
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiSTUDIO BARONI
 

Mais procurados (20)

E commerce 9.10.17 avv.benvegnu
E commerce 9.10.17 avv.benvegnuE commerce 9.10.17 avv.benvegnu
E commerce 9.10.17 avv.benvegnu
 
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore  Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 
Nicolò Ghibellini - SMAU Milano 2017
Nicolò Ghibellini - SMAU Milano 2017Nicolò Ghibellini - SMAU Milano 2017
Nicolò Ghibellini - SMAU Milano 2017
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerce
 
Diritto tributario e informatica
Diritto tributario e informaticaDiritto tributario e informatica
Diritto tributario e informatica
 
Sito web e amministrazione apeta
Sito web e amministrazione apetaSito web e amministrazione apeta
Sito web e amministrazione apeta
 
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
 
Le "best practices" per una adeguata compliance normativa a tutela dei propri...
Le "best practices" per una adeguata compliance normativa a tutela dei propri...Le "best practices" per una adeguata compliance normativa a tutela dei propri...
Le "best practices" per una adeguata compliance normativa a tutela dei propri...
 
La riforma del CAD
La riforma del CADLa riforma del CAD
La riforma del CAD
 
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
 
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'usoIl nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
 
La dematerializzazione dei contratti
La dematerializzazione dei contrattiLa dematerializzazione dei contratti
La dematerializzazione dei contratti
 
PCT - Processo Civile Telematico
PCT - Processo Civile TelematicoPCT - Processo Civile Telematico
PCT - Processo Civile Telematico
 
Il Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in PilloleIl Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in Pillole
 
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
 
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio Elettronico
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio ElettronicoGGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio Elettronico
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio Elettronico
 
La Posta Elettronica Certificata
La Posta Elettronica CertificataLa Posta Elettronica Certificata
La Posta Elettronica Certificata
 
Smau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
Smau Padova 2016 - Nicolò GhibelliniSmau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
Smau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
 
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
 

Semelhante a Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana

Workshop e commerce, i requisiti di legge per il sito di e-commerce
Workshop e commerce, i requisiti di legge per il sito di e-commerceWorkshop e commerce, i requisiti di legge per il sito di e-commerce
Workshop e commerce, i requisiti di legge per il sito di e-commerceFabrizio Casetti
 
Smau Padova 2016 - Roberto Alma, IWA
Smau Padova 2016 - Roberto Alma, IWASmau Padova 2016 - Roberto Alma, IWA
Smau Padova 2016 - Roberto Alma, IWASMAU
 
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...Daniele Lussana
 
Contratti & Web: criticità e best practice
Contratti & Web: criticità e best practiceContratti & Web: criticità e best practice
Contratti & Web: criticità e best practiceRoberto Alma
 
Contratto di rete stipulato con apposizione di firma digitale
Contratto di rete stipulato con apposizione di firma digitaleContratto di rete stipulato con apposizione di firma digitale
Contratto di rete stipulato con apposizione di firma digitaleEleve Associati
 
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E EticaVeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E EticaAss_AICEL
 
Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017SMAU
 
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012Francesco Di Giangiacomo
 
Compliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Compliance contrattuale online delle Piattaforme TecnologicheCompliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Compliance contrattuale online delle Piattaforme TecnologicheRaffaele Battaglini
 
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESL
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESLLegislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESL
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESLValentina Fontanarosa
 
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Studio Legale Pandolfini
 
E-commerce: gli aspetti legali
E-commerce: gli aspetti legaliE-commerce: gli aspetti legali
E-commerce: gli aspetti legaliPietro Calorio
 
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017SMAU
 
Smau Padova 2015 - AICEL
Smau Padova 2015 - AICELSmau Padova 2015 - AICEL
Smau Padova 2015 - AICELSMAU
 
L'on-line: rischi e opportunità per le industrie di marca. Il panorama normativo
L'on-line: rischi e opportunità per le industrie di marca. Il panorama normativoL'on-line: rischi e opportunità per le industrie di marca. Il panorama normativo
L'on-line: rischi e opportunità per le industrie di marca. Il panorama normativoGilberto Cavagna
 

Semelhante a Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana (20)

Workshop e commerce, i requisiti di legge per il sito di e-commerce
Workshop e commerce, i requisiti di legge per il sito di e-commerceWorkshop e commerce, i requisiti di legge per il sito di e-commerce
Workshop e commerce, i requisiti di legge per il sito di e-commerce
 
Smau Padova 2016 - Roberto Alma, IWA
Smau Padova 2016 - Roberto Alma, IWASmau Padova 2016 - Roberto Alma, IWA
Smau Padova 2016 - Roberto Alma, IWA
 
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
 
Contratti & Web: criticità e best practice
Contratti & Web: criticità e best practiceContratti & Web: criticità e best practice
Contratti & Web: criticità e best practice
 
Contratto di rete stipulato con apposizione di firma digitale
Contratto di rete stipulato con apposizione di firma digitaleContratto di rete stipulato con apposizione di firma digitale
Contratto di rete stipulato con apposizione di firma digitale
 
E-commerce Avvocato Vercellotti
E-commerce Avvocato VercellottiE-commerce Avvocato Vercellotti
E-commerce Avvocato Vercellotti
 
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E EticaVeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
 
Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017
 
E commerce (2)
E commerce (2)E commerce (2)
E commerce (2)
 
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
 
CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]
 
Compliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Compliance contrattuale online delle Piattaforme TecnologicheCompliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Compliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
 
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESL
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESLLegislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESL
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESL
 
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
 
Riflessioni sull'E-commerce
Riflessioni sull'E-commerceRiflessioni sull'E-commerce
Riflessioni sull'E-commerce
 
E-commerce: gli aspetti legali
E-commerce: gli aspetti legaliE-commerce: gli aspetti legali
E-commerce: gli aspetti legali
 
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
 
Il Cowo e la Legge.
Il Cowo e la Legge.Il Cowo e la Legge.
Il Cowo e la Legge.
 
Smau Padova 2015 - AICEL
Smau Padova 2015 - AICELSmau Padova 2015 - AICEL
Smau Padova 2015 - AICEL
 
L'on-line: rischi e opportunità per le industrie di marca. Il panorama normativo
L'on-line: rischi e opportunità per le industrie di marca. Il panorama normativoL'on-line: rischi e opportunità per le industrie di marca. Il panorama normativo
L'on-line: rischi e opportunità per le industrie di marca. Il panorama normativo
 

Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana

  • 1. Avv. Daniele Lussana | www.avvoca.to.it IL WEB E LA LEGGE: CosadevisapereperfareeCommerceperdavvero Seguici su: @SELLALAB e Facebook 3 DICEMBRE 2015 Twitta questo evento con l’hashtag: #DIGITALDRINK
  • 2. WHOAMI  Avv. Daniele Lussana  info@avvoca.to.it  Iscritto all’Albo degli Avvocati di Torino  Recapiti in Torino, Pinerolo,Asti, Cuneo  Mi occupo di:  Contenzioso  Contrattualistica  Opere intellettuali  Nuove tecnologie (licensing, consulenza…) 2| ilWeb e la Legge 2
  • 3. Agenda  E così vuoi vendere tramite il web…?  Scegliere il business model - individuare le problematiche  Normativa applicabile al commercio elettronico  Esistono regole specifiche per l’e-commerce?  … e altre che dovrei conoscere?  Problematiche tipiche del web: cosa offro e a chi  Dove offrirò il servizio?  Come mi condiziona la scelta del servizio che andrò a effettuare?  Quali servizi “ulteriori” (es: newsletter) offro e cosa voglio trarne?  Come mi condiziona la natura del soggetto cui lo offro?  Condizioni d’uso e tutele nei contratti web  Cosa devo sapere? 3| ilWeb e la Legge
  • 4. E così vuoi vendere tramite il web…? Scegliere il business model - individuare le problematiche
  • 5. “Vendere tramite web”: in che senso? 1. Sito “vetrina”  licenze  contenuti obbligatori  pubblicità 2. Vendo servizi del web Aggiungere a quanto precede:  problematiche specifiche: SLA, downtime servizi…  onere della prova 3. Vendo servizi tramite web Aggiungere a quanto precede:  condizioni d’uso e-commerce  privacy (specie se uso Direct E-mail Marketing o vendo il database) 5| ilWeb e la Legge
  • 6. Luci e ombre del web Il web garantisce accesso alle informazioni… nel bene e nel male.  la vostra idea verrà copiata e non potrete farci nulla (la vostra soluzione di e-commerce può essere riscritta da altri: il risultato pratico sarà lo stesso)  le condotte commerciali scorrette sono subito visibili  chi sviluppa il vostro sito o servizio ha il diritto irrinunciabile e inalienabile di essere riconosciuto come autore dell’opera  tutto diventa obsoleto, presto  e solitamente viene rilasciato sotto licenza e non venduto 6| ilWeb e la Legge 6
  • 7. Contenuto sito problematiche Grafica Contenuti vostri CMS User content 7| ilWeb e la Legge Realizzata PER ME (ok) Flickr (licenza?) Altre fonti (licenza?) …ok • OKSu misura • COSA POSSO FARE?Licenziato • COSA DEVO FARE?Opensource DATI PERSONALI E SENSIBILI • Privacy: informativa, diritti, protezione • Cookie policy CONTENUTI • quali obblighi assumo?
  • 8. Scegliere la licenza prima del prodotto Esempio: CMS Open Source + minori costi di sviluppo (per adattarla alle mie esigenze) + soluzione affidabile (verificabile) - licenza virale: l’opera derivata eredita la licenza dell’opera originale (devo rilasciare il codice sorgente) 8| ilWeb e la Legge
  • 9. Normativa applicabile al commercio elettronico Esistono regole specifiche per l’e-commerce? … e altre che dovrei conoscere? Qui si parla di legge: niente figure per un poco… 9
  • 10. Normativa di riferimento Il contenuto “minimo” del sito web, è dettato da…  Direttiva 2000/31/CE (“sul commercio elettronico”)  D.Lgs 70/2003 (norma italiana di attuazione)  Codice civile  art. 2250 (“indicazione negli atti e nella corrispondenza”)  (altro)  D.Lgs 196/2003 (T.U. Privacy) 10| ilWeb e la Legge
  • 11. Contenuto minimo del sito web 11| ilWeb e la Legge quando ho scritto niente figure… ho mentito. sito Privacy Terms Testo obbliga- torio
  • 12. Normativa di riferimento Ulteriore normativa specifica  Sempre la Direttiva 2000/31/CE (“sul commercio elettronico”) e il D.Lgs 70/2003 (norma italiana di attuazione), disciplinano:  comunicazioni commerciali (DEM) / Spamming  responsabilità del Provider (esaminate nel dettaglio più tardi) 12| ilWeb e la Legge
  • 13. Direttiva Commercio Elettronico (I)  Fonte Comunitaria (armonizzazione leggi stati UE)  Recepita dal D.Lgs 70/2003 (norma italiana di attuazione)  Impone di indicare (art. 7):  il proprio nome, denominazione, ragione sociale  domicilio o sede legale  estremi per contattare il “prestatore” (almeno e-mail)  n. REA, elementi di individuazione, licenze, permessi  […]  numero di partita IVA  prezzi e tariffe, esponendo costi di consegna, imposte, ecc.  attività consentite al consumatore 13| ilWeb e la Legge 13
  • 14. Art. 2250 c.c.  Fonte nazionale, relativa alle sole società  […] devono essere indicati la sede della società e l'ufficio del registro delle imprese presso il quale questa è iscritta e il numero d'iscrizione.  Il capitale delle società [di capitali] indicato secondo la somma effettivamente versata e quale risulta esistente dall'ultimo bilancio.  [se] la società è in liquidazione  [se srl, se è a] unico socio 14| ilWeb e la Legge 14
  • 15. Art. 2250 c.c.  ultimo comma “Le società […] che dispongono di uno spazio elettronico destinato alla comunicazione collegato ad una rete telematica ad accesso pubblico forniscono, attraverso tale mezzo, tutte le informazioni di cui [sopra]” 15| ilWeb e la Legge 15
  • 16. Ancora:  art. 35 D.P.R. 633/1972  indicare partita IVA  art. 2497-bis c.c.  indicare se la società è soggetta a direzione e coordinamento nell’ambito di un gruppo. 16| ilWeb e la Legge 16
  • 17. E se non lo faccio?  Art. 2630 c.c. “Chiunque, essendovi tenuto per legge a causa delle funzioni rivestite in una società o in un consorzio, omette di eseguire, nei termini prescritti, denunce, comunicazioni o depositi presso il registro delle imprese è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 206 euro a 2.065 euro.”  Art. 21 D.Lgs 70/2003 Sanzione amministrativa pecuniaria da 103 euro a 10.000 euro [raddoppiabili] 17| ilWeb e la Legge 17
  • 18. Direttiva Commercio Elettronico (II)  Inoltre, se il contratto è concluso telematicamente * * non cioè mediante scambio di e-mail o comunicazioni equivalenti, ma tramite una apposita piattaforma web vanno indicate anche (art. 12)…  le varie fasi per la conclusione del contratto  il modo in cui il contratto sarà archiviato  i mezzi tecnici per individuare e correggere gli errori  eventuali codici di condotta cui si aderisce  le lingue a disposizione per concludere il contratto  gli eventuali strumenti per la composizione delle controversie  clausole e condizioni del contratto (salvabili) 18| ilWeb e la Legge
  • 19. D.Lgs 70/2003, art. 13  Il prestatore deve “accusare ricevuta” dell’ordine  senza ritardo  telematicamente  La ricevuta deve contenere un riepilogo di  condizioni generali (quelle che si applicano a tutti i contratti)  e particolari (il prezzo e le caratteristiche del singolo bene/servizio)  dettagli del prodotto,  mezzi di pagamento,  recesso,  costi (spedizione) e tributi 19| ilWeb e la Legge
  • 20. Ancora:  Potrei offrire “beni” a soggetti “consumatori”  Applicabile la normativa del D.Lgs 206/2005 - Codice del Consumo (art. 6 e ss)  Potrei offrire solo servizi a soggetti “consumatori”  Applicabile la normativa del D.Lgs 206/2005 - Codice del Consumo (artt. 49 e ss: obblighi di informazione nei contratti a distanza […]) 20| ilWeb e la Legge 20
  • 21. Codice del Consumo (I): vendita beni Art. 6 - Contenuto minimo delle informazioni I prodotti o le confezioni dei prodotti destinati al con- sumatore, commercializzati sul territorio italiano, ri- portano, chiaramente visibili e leggibili, almeno le in- dicazioni relative […] Art. 7 – Modalità di indicazione Le indicazioni di cui all'art. 6 devono figurare sulle con- fezioni o sulle etichette dei prodotti quando sono posti in ven dita al consumatore. Le indicazioni di cui al comma 1,lettera f), dell'articolo 6 possono essere riportate su altra documentazio ne illustrativa che viene fornita in accom- pagnamento dei prodotti stessi. 21| ilWeb e la Legge
  • 22. Codice del Consumo (II): vendita servizi Art. 49 - obblighi di informazione nei contratti conclusi a distanza [...] Prima che il consumatore sia vincolato da un contratto a dis tanza o negoziato fuori dei locali commerciali o dauna corris pondente offerta, il professionista fornisce al consumatore l e informazioni seguenti, in maniera chiara e comprensibile [...] tra l'altro, anche le informazioni sul diritto di recesso del consumatore 22| ilWeb e la Legge
  • 23. Codice del Consumo (III): recesso Il consumatore può recedere, anche senza motivo, dal contratto (diritto di ripensamento):  Nel caso di acquisto di servizi:  entro 14 gg dalla stipula del contratto  Nel caso di acquisto di beni:  entro 14 gg dal ricevimento dei beni  Se non mi è mai stata fornita l’informativa sul recesso:  entro 12 mesi dopo i termini che precedono 23| ilWeb e la Legge
  • 24. Codice del Consumo (IV): altre info… Art. 51 - requisiti formali per i contratti a distanza 1.Per quanto riguarda i contratti a distanza il profes- sionista fornisce o mette a disposizione del consu- matore le informazioni di cui all'art. 49 [...] 4.Se il contratto e' concluso a distanza con uno spazio o un tempo limitato per visualizzare le informa-zioni, vanno indicati[subito] almeno:  le caratteristiche principali dei beni o servizi,  l'identità del professionista,  il prezzo totale,  il diritto di recesso,  la durata del contratto […] 24| ilWeb e la Legge
  • 25. Codice del Consumo (V): pagamenti Art. 51, comma 3: I siti di e-commerce devono indicare, in maniera chiara e leggibile, all’”inizio del processo di ordinazione”,  se si applicano restrizioni alla consegna  quali mezzi di pagamento sono accettati 25| ilWeb e la Legge
  • 26. D.Lgs 70/2003, art. 13  Le norme del codice civile sulla conclusione dei contratti si applicano anche per i contratti telematici (cioè?) 26| ilWeb e la Legge
  • 27. Norme sui contratti (I) Art. 1326 c.c.  Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte […]. Art. 1328 c.c.  La proposta può essere revocata finché il contratto non sia concluso [...]. Art. 1336 c.c.  L'offerta al pubblico, quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta, vale come proposta [...]. La revoca dell'offerta, se è fatta nella stessa forma dell'offerta o in forma equipollente, è efficace anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia. 27| ilWeb e la Legge
  • 28. Norme sui contratti (II) Art. 1173 c.c.  Fonti delle obbligazioni  tra le “fonti” c’è anche il contratto Art. 1322 c.c.  Autonomia contrattuale  Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge  Limite 1: norme imperative, inderogabili  Limite 2: ordine pubblico, buon costume, liceità 28| ilWeb e la Legge
  • 29. Autonomia privata 29| ilWeb e la Legge Autonomia privata: Le condizioni contrattuali Normativa comunitaria Finalità: armonizzazione leggi nazionali Legislazione nazionale: Leggi, regolamenti… L’autonomia privata deve rapportarsi alle imposizioni provenienti da fonti comunitarie e nazionali
  • 30. Norme inderogabili: esempi Art. 1487 c.c. (Vendita – garanzie)  I contraenti possono aumentare o diminuire gli effetti della garanzia e possono altresì pattuire che il venditore non sia soggetto a garanzia alcuna.  Quantunque sia pattuita l'esclusione della garanzia, il venditore è sempre tenuto per l'evizione derivante da un fatto suo proprio. È nullo ogni patto contrario. Anche: Norme a tutela del consumatore 30
  • 31. Problematiche tipiche del web: cosa offro e a chi Dove offrirò il servizio? Come mi condiziona la scelta del servizio che andrò a effettuare? Quali servizi “ulteriori” (es: newsletter) offro e cosa voglio trarne? Come mi condiziona la natura del soggetto cui lo offro?
  • 32. Dove offrirò il servizio (I)  Il “luogo” di stipula del contratto determina la competenza territoriale del Giudice incaricato di decidere dell’eventuale controversia legata al contratto  Internet è “transnazionale”: l’unica barriera è quella linguistica… e se il mio Cliente fosse straniero?  E se, persino, il prodotto che vendo, all’estero, fosse illegale? 32| ilWeb e la Legge 32
  • 33. Dove offrirò il servizio (II) Determina la normativa applicabile  Giurisdizione  L. [Italiana] 218/1995 (Diritto Internazionale Privato)  Regolamento CE 44/2001 (Bruxelles I)  Legge applicabile  L. [Italiana] 218/1995 (Diritto Internazionale Privato)  Regolamento CE 593/2008 e Convenzione 80/934/CEE (Regolamento e Convenzione “Roma I”) 33| ilWeb e la Legge 33
  • 34. Dove offrirò il servizio (III) Principi generali:  Le parti possono scegliere a quale “legge” sottoporre il contratto, purché in maniera “espressa”  In mancanza: luogo di residenza della parte che deve effettuare la “prestazione caratteristica”  In ogni caso: deroghe quando una parte è consumatore 34| ilWeb e la Legge 34
  • 35. La scelta del servizio (I)  La tipologia di contratto che offro determina le mie obbligazioni (alcune obbligazioni sono “accessorie” e previste per legge: ad esempio la garanzia del venditore [non del produttore]), e  determina quelle di controparte (la vendita, a meno che sia rateale, non prevede pagamenti periodici; la locazione sì). Inoltre:  per svolgere determinate attività necessito di licenze o autorizzazioni, e  altre sono vietate. 35| ilWeb e la Legge 35
  • 36. La scelta del servizio (II) Posso scegliere se…  offrire una mera piattaforma, o vendere prodotti e servizi propri (esempi: ebay / amazon)  avere un atteggiamento passivo (fornisco la piattaforma, ma non “modero”) o attivo (verifico e scelgo i contenuti)  trarre profitto dal mio prodotto o servizio, oppure dall’avere utenza 36| ilWeb e la Legge 36
  • 37. Responsabilità del Provider  La Direttiva sul Commercio Elettronico, come recepita in Italia, prevede che:  sia escluso un generale obbligo di sorveglianza  vi sia però l’ obbligo di informare l’autorità competente in caso di conoscenza del carattere illecito o pregiudizievole di un contenuto 37| ilWeb e la Legge 37
  • 38. Comunicazioni commerciali (I) 38| ilWeb e la Legge  Se costituiscono un servizio, o se sono parte integrante di esso, devono evidenziare…  che si tratta di comunicazione commerciale  per conto di chi viene effettuata  se si tratta di offerta promozionale (sconti, premi, omaggi) e le relative condizioni d’accesso  Se si tratta di concorsi o giochi, e le relative condizioni di partecipazione  In ogni caso:  (normativa italiana) sono ammissibili solo previo opt-in (assenso del destinatario)  Bisogna potersi “disiscrivere”
  • 39. Comunicazioni commerciali (II) 39| ilWeb e la Legge  Vedi anche art. 130T.U. Privacy L'uso di sistemi automatizzati di chiamata […] per l'invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale è consentito con il consenso del contraente o utente. La disposizione si applica anche alle comunicazioni elettroniche, effettuate per le finalità ivi indicate, mediante posta elettronica, telefax, messaggi del tipo Mms (Multimedia Messaging Service) o Sms (Short Message Service) o di altro tipo.
  • 40. Comunicazioni commerciali (III) 40| ilWeb e la Legge Il T.U. Privacy disciplina anche:  La distinzione tra dati personali e dati sensibili  gli obblighi di chi tratta i dati personali  i diritti dell’interessato  la tempistica di archiviazione dei dati  le sanzioni amministrative e penali in caso di trattamento illecito e violazione di altre disposizioni del Testo Unico stesso
  • 41. Cookies (I) 41| ilWeb e la Legge Regolamento per l'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie del data 8 maggio 2014 (provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 giugno 2014). Pur menzionando solo i “cookie”, probabilmente riguarda anche altre tecniche quali i web beacon (web bug, pixel tag, clear gif). Se si utilizza uno di questi metodi, occorre…
  • 42. Cookies (II) 42| ilWeb e la Legge  informare l'utenza, con le modalità di cui all'art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali1, circa l'utilizzo dei cookie, la loro finalità, e così via,  nel caso di utilizzo di cookie “di profilazione” (atenzione a google analytics!), consentire all'utente di rifiutare la profilazione prima che essa avvenga,  nel caso di utilizzo di cookie “di profilazione”, notificarne l'utilizzo al Garante per la protezione dei dati personali.
  • 43. La natura dell’utenza (I) 43| ilWeb e la Legge Il Codice del Consumo – D.Lgs 206/2005 (e la disciplina Comunitaria in genere), prevede una disciplina più rigorosa in favore del soggetto definito “Consumatore”. (art. 3) si intende per… a) consumatore [o utente]: la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
  • 44. La natura dell’utenza (II) 44| ilWeb e la Legge Esempi: 1. (art. 67-octies decies) I diritti attribuiti al consumatore […] sono irrinunciabili. E' nulla ogni pattuizione che abbia l'effetto di privare il consumatore della protezione assicurata dalle disposizioni della presente sezione. La nullità può essere fatta valere solo dal consumatore e può essere rilevata d'ufficio dal giudice. 2. (art. 33) Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. 3. (art. 36) Le clausole considerate vessatorie ai sensi degli articoli 33 e 34 sono nulle mentre il contratto rimane valido per il resto.
  • 45. Sanzioni 45| ilWeb e la Legge  Sanzioni da parte dell’Antitrust (AGCM) sulle pratiche commerciali scorrette, (sanzioni amministrative pecuniarie sino a € 500.000) Esempi:  omessa informativa ai consumatori:  Expedia, Edreams, Opodo Italia  servizi di abbonamento a pagamento nascosti:  Ryanair, Alitalia, eDreams, Airone, Ticketone, eBay, Webloyalty
  • 46. Condizioni d’uso e tutele nei contratti web Cosa devo sapere? Abbiamo quasi finito 46
  • 47. In breve 47| ilWeb e la Legge  In caso di contenzioso, devo poter provare:  il contratto  il mio adempimento  La disciplina contrattuale (condizioni) può essere strutturata in modo tale da evitare, per quanto possibile, il contenzioso  Le clausole più “onerose” (c.d. vessatorie: art. 1341 e ss. c.c.) devono essere “approvate specificamente per iscritto  Esistono norme inderogabili (es. consumatore)
  • 48. Onere della prova 48| ilWeb e la Legge Cassazione civile, Sezioni Unite, 30 ottobre 2001 n. 13533  Se agisco in giudizio per il pagamento del corrispettivo previsto contrattualmente devo solo provare l’esistenza del contratto  N.B. i contratti si provano solo per iscritto (no testimoni)  se la parte formula l’eccezione di inadempimento, devo provare anche il mio adempimento dell’obbligazione inerente la fornitura del bene/servizio Rimedi:  Log di sistema  Conservazione corrispondenza informatica e non  Archiviazione digitale  Soluzioni contrattuali
  • 49. La forma scritta e la sottoscrizione 49| ilWeb e la Legge è un contratto per adesione  conoscenza delle condizioni: basta che l’accettante possa conoscerle (conoscibilità)  posizione più rigorosa: deve visionare le condizioni, deve scorrerle e accettarle  In caso di aggiornamenti delle condizioni è opportuno poter provare quali condizioni l’utente ha accettato  accettazione del contratto (“forma scritta”): è integrata anche dal “tasto virtuale”  clausole vessatorie ex art. 1341 c.c.: è richiesta la “specifica sottoscrizione”
  • 50. Da approvare con “doppia firma” 50| ilWeb e la Legge  limitazioni di responsabilità,  facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l'esecuzione,  clausole che sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze,  limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni,  restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi,  tacita proroga o rinnovazione del contratto,  clausole compromissorie,  deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria.
  • 51. Approvazione specifica… 51| ilWeb e la Legge Prima firma: per accettazione del contratto Seconda firma: “ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 e ss. c.c. si approvano specificamente per iscritto i seguenti articoli: 2. Limitazione di responsabilità […]”  No richiamo cumulativo della gran parte delle condizioni contrattuali (Cass. 6733/2008 , n. 5733)  No approvazione di clausole vessatorie incluse, assieme a clausole comuni, in un unico articolo (Cass. 24262/2008, Cass. 5733/2008, Cass. 7748/2007, Cass. 4452/2007, Cass. 13890/2005)
  • 52. …per iscritto 52| ilWeb e la Legge E’ scritta l’approvazione fatta via web? Trib. Cuneo, 15 dicembre 2003, d.i. n. 848:  L’e-mail, quale firma digitale leggera (abbinamento username – password) soddisfa il requisito legale della forma scritta (almeno ai fini di un’ingiunzione) [ma] Trib. Catanzaro, ordinanza 30 aprile 2012:  La specifica approvazione scritta di una clausola vessatoria contenuta in un modulo online richiede l’uso della firma digitale (token)
  • 53. Non tutte le clausole richiedono 2 firme 53| ilWeb e la Legge Si Facoltà di recedere Deroga alla competenza territoriale No Clausola risolutiva espressa Perizia contrattuale
  • 54. Grazie per l’attenzione 54| ilWeb e la Legge Le slide che precedono contengono esclusivamente opinioni personali del loro autore Non sono idonee a sostituire un parere professionale relativo a una vicenda specifica. Presentazione preparata dall’Avv. Daniele Lussana (www.avvoca.to.it) per Sellalab (www.sellalab.net) rilasciata con licenza Creative Commons (www.creativecommons.org) attribuzione - condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/