SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 42
BIOLOGIA   =  STUDIO DELLA VITA   SCIENZE SCIENZE DELLA TERRA  = STUDIO DELLA STRUTTURA E  DEI MOTI DEL NOSTRO PIANETA   ASTRONOMIA  =  STUDIO DELL’UNIVERSO   CHIMICA  FISICA = STUDIO  DELLE CARATTERISTICHE  E  DELLE  TRASFORMAZIONI  DELLA  MATERIA  E  DELL’ENERGIA
CAPITOLO 1:  INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ( pag.18-24) 1.1 La Chimica è intorno a noi  (leggere) 1.2 L’origine della Chimica  (leggere) 1.3 L’alchimia  (leggere) 1.4 La scienza chimica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Chimica È la Scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le  trasformazioni della  materia Materia  ,[object Object],[object Object],b) Definizione scientifica E’ tutto ciò che ha massa e volume   La materia Cap. 3.1 pag.63
a)  Definizione generale E’ tutto ciò che ci circonda Esempi:   pareti, Terra, matita, stelle, diario, pietra, piante, animale, fiume, ghiacciaio, banco, foglio, biro… … .quindi  è tutto ciò che forma  corpi  e  oggetti Corpo  =  porzione di materia naturale, non prodotta o lavorata dall’uomo es. Terra, stelle, pietra, piante, fiume, animale, ghiacciaio Oggetto  =  porzione di materia prodotta o   lavorata dall’uomo es. pareti, matita, diario, banco, foglio, biro ( Eccezione : vengono chiamati “oggetti” i corpi celesti non stellari)  SISTEMA   = porzione di materia   Porzioni di materia con diversa composizione sono chiamate  sostanze  o  materiali
b)  Definizione scientifica   E’ tutto ciò che ha  massa  e  volume   Massa  =  quantità di materia   di un corpo (o di un oggetto) (=  misura dell’inerzia di un corpo, cioè misura della resistenza che un corpo oppone alla variazione del suo stato di quiete o di moto) Volume  =  spazio occupato da una porzione di materia (corpo o oggetto) Massa  e  Volume  sono  grandezze   fisiche   ( Cap.2.4 – 2.5 pag. 35- 41)
PROPRIETA’ DELLA MATERIA   FISICHE Proprietà osservabili e misurabili senza alterare la composizione della porzione di materia analizzata. Esempi: grandezze fisiche (dimensioni, massa, peso, colore, temperatura, densità, ecc.), stati fisici. CHIMICHE Proprietà che   la materia presenta quando interagisce con materia avente una diversa composizione oppure con la luce o il calore. Questo processo comporta sempre un cambiamento della composizione della materia analizzata.  Cap.5.1 pag.115-116
PROPRIETA’ FISICHE INTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia considerata (dimensioni  del sistema)  Es. colore, temperatura, densità, solubilità, stati fisici ESTENSIVE Dipendono dalla quantità di materia considerata (dimensioni  del sistema) Es. lunghezza, volume e massa Vedi cap. 3.2 pag.34
LE GRANDEZZE FISICHE (cap. 2.1 pag. 29 – 33) Le  grandezze fisiche  sono proprietà oggettive (= indipendenti dall’osservatore) che si possono misurare in modo da poter associare loro dei valori numerici. Secondo il   Sistema Internazionale (SI)  ci sono sette grandezze fondamentali.
Ogni grandezza fondamentale ha una sua   unità di misura. L’  unità di misura  è la grandezza a cui corrisponde il valore 1. Misurare  significa  confrontare   la grandezza  di cui vogliamo conoscere il valore  con l’unità di misura  scelta e quindi trovare quante volte (interamente o in frazione) tale unità di misura è contenuta nella grandezza da misurare. Dalle grandezze fondamentali si ricavano le  grandezze derivate . Le grandezze derivate sono espresse da relazioni matematiche (prodotto o quoziente) tra più grandezze fondamentali.
GRANDEZZE DERIVATE
Cap.3.2 pag.65-67:  GLI STATI FISICI DELLA MATERIA Dilatazione termica bassa  media  alta
La  densit à  di un corpo è  il rapporto fra la sua massa e il suo volume:   d  =  m / V Si misura in kg/m 3 Vedi cap. 2.6 pag. 42 – 43
La  pressione  è il rapporto fra la forza  F  che agisce perpendicolarmente a una superficie  e l’area  s  della superficie stessa p  =  F / s L’unità di misura nel SI è il pascal (Pa), dove 1 Pa = 1 N/m 2  = 1    kg    m –1    s –2
AERIFORME VAPORE  Aeriforme ottenuto per riscaldamento di una sostanza che a T e P ambiente si trova allo stato solido o liquido. Sostanza che si trova allo stato aeriforme al di sotto della propria T critica. Può essere trasformato in liquido per aumento della pressione  GAS  Sostanza che a T e P ambiente si presenta allo stato aeriforme. Sostanza che si trova allo stato aeriforme al di sopra della propria T critica .  Non può essere trasformato in liquido per aumento della pressione Temperatura critica : T al di sopra della quale è impossibile che un aeriforme passi allo stato liquido, anche se sottoposto a pressioni elevatissime Cap. 3.2 pag.66
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nei  solidi  le particelle non si muovono (anche se oscillano e vibrano intorno a posizioni fisse ben precise) perché sono unite da  legami forti. Nei  liquidi  le particelle sono a contatto, ma hanno maggiore libertà di movimento perché sono unite da  legami deboli  ed hanno un’energia cinetica abbastanza elevata.   Le particelle degli  aeriformi  hanno massima libertà di movimento con un moto totalmente disordinato perché  non sono unite da legami  in quanto le debolissime forze attrattive sono vinte dall’elevata energia cinetica.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fenomeni che modificano la composizione dei materiali di un oggetto Fenomeni fisici TRASFORMAZIONI  DELLA MATERIA   FISICHE Riguardano fenomeni nel corso dei quali la materia modifica alcune proprietà ma non la sua composizione  CHIMICHE  Riguardano fenomeni nel corso dei quali la materia cambia la propria composizione. Sono anche chiamate  Reazioni chimiche Cap.5.2  pag.117-119
Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica Le  trasformazioni fisiche  producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.
Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica Le  trasformazioni chimiche  sono modificazioni che comportano una variazione della composizione chimica delle sostanze con formazione di nuove sostanze.
Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica Nelle trasformazioni   chimiche le sostanze originarie si dicono  reagenti , le nuove sostanze prendono il nome di  prodotti . reagenti prodotti
Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica Le trasformazioni chimiche possono presentare alcuni cambiamenti caratteristici, quali: • formazione di bollicine; • variazione di colore; • formazione o scomparsa di un solido; • liberazione di prodotti gassosi profumati  o maleodoranti; • riscaldamento o raffreddamento del recipiente  in cui avviene la reazione, senza che sia stato  fornito o sottratto calore dall’esterno.
 
 
TRASFORMAZIONI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I PASSAGGI DI STATO pag. 68-69   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I PASSAGGI DI STATO fusione Vaporizzazione  = ebollizione  o  o liquefazione
[object Object],[object Object],[object Object]
EVAPORAZIONE ed EBOLLIZIONE Viene definita  tensione di vapore  di un liquido, a una data temperatura, la pressione che esercita un vapore in equilibrio con il proprio liquido puro (in equilibrio = quantità di liquido che evapora è uguale alla quantità di liquido che condensa), ed è tanto più alta quanto maggiore è la temperatura. Finché la P del vapore è inferiore alla P atmosferica, il vapore si forma solo alla superficie del liquido e si ha l’ evaporazione . Quando il vapore esercita una P uguale alla P atmosferica, ha inizio l’ ebollizione  e le bolle di vapore si formano in tutto il liquido.
Evaporazione =   processo che avviene a qualunque T superiore a quella di fusione (>0° C nel caso dell’acqua) e tanto più velocemente quanto più la T è elevata. Riguarda solo le particelle superficiali del liquido Ebollizione =  processo che avviene ad una T fissa, specifica per ogni sostanza (il valore della T dipende comunque sempre dalla pressione). Riguarda tutta la massa liquida. Condensazione =  passaggio dallo stato aeriforme a quello liquido per raffreddamento Liquefazione =  passaggio dallo stato aeriforme a quello liquido per   aumento della pressione
[object Object],• Alla  temperatura di fusione  coesistono la fase liquida e la fase solida. • Alla  temperatura di ebollizione  coesistono la fase liquida e la fase di vapore (la tensione di vapore è uguale alla pressione esterna). Curva di riscaldamento dell’acqua Pag. 70 - 72
La  temperatura di ebollizione  di un liquido è la temperatura a cui la tensione di vapore uguaglia la pressione esterna: maggiore è la pressione, più difficile è l’ebollizione del liquido (un aumento della pressione produce un innalzamento della temperatura di ebollizione perché il liquido deve raggiungere una tensione di vapore maggiore). Es: in alta montagna (P<) l’acqua bolle a T< 100°C nella pentola a pressione (P>) l’acqua bolle a T >100°C
[object Object],• temperatura di condensazione  (a parità di pressione uguale a  quella di ebollizione); • temperatura di solidificazione  (a parità di pressione uguale a quella di fusione).
A differenza dell’ebollizione e della condensazione, la fusione e la solidificazione sono poco influenzate dalla pressione esterna: infatti sono passaggi caratterizzati da piccoli cambiamenti di volume, non particolarmente contrastati da pressioni elevate.
Una caratteristica delle  sostanze pure  è la  SOSTA TERMICA : durante i passaggi di stato la temperatura non varia fino a quando tutta la sostanza non ha completato il passaggio stesso. La lunghezza della sosta termica dipende quindi dalla quantità della sostanza in esame. Ad es. quando il ghiaccio inizia a fondere, la T dell’acqua rimane invariata fino a quando non è fuso del tutto. Allo stesso modo, quando l’acqua inizia a bollire, la T non aumenta fino a quando non sarà evaporata l’ultima goccia.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I passaggi di stato secondo la teoria cinetica Secondo la  teoria cinetica  le particelle si muovono tanto più rapidamente quanto più elevata è la temperatura: il calore somministrato ad una sostanza infatti, conferisce  alle sue particelle energia (energia cinetica) che le fa vibrare più energicamente. Ciò provoca la rottura dei legami tra le particelle e quindi un cambiamento nel loro modo di aggregarsi ovvero il passaggio da uno stato fisico ad un altro. Il calore ceduto o acquistato durante i passaggi di stato si chiama  calore latente  (calore latente di fusione, di evaporazione ecc.) Una sostanza pura presenta  punti fissi caratteristici  poiché l’intensità delle forze attrattive tra le particelle di cui è formata è diversa da quella esistente tra le particelle di un’altra sostanza. Se la sostanza non è pura, poiché le particelle delle due sostanze si interpongono, l’intensità delle forze attrattive cambia.
Durante i passaggi di stato la T rimane costante nonostante si continui a somministrare calore perché tale energia viene utilizzata per consentire alle particelle di vincere le forze di attrazione che le tengono legate. Soltanto quando tutta la massa ha completato il passaggio di stato, l’ulteriore calore somministrato provocherà un aumento dell’energia cinetica delle particelle e questo si manifesterà come aumento della Temperatura.

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Chimica

Le grandezze
Le grandezzeLe grandezze
Le grandezze1EL13_14
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamentoziamukkaclo
 
Chimica introduzione
Chimica introduzioneChimica introduzione
Chimica introduzionemaurizio9
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° partecampustralenuvole
 
Proprietà dei materiali
Proprietà dei materialiProprietà dei materiali
Proprietà dei materialiuntimoteo
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoBeux2602
 
Effetti del calore
Effetti del caloreEffetti del calore
Effetti del caloreDavideDrago2
 
Chimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondaChimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondasilverdevil
 
I gas
I gasI gas
I gasNoc32
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012lab13unisa
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia SlideshowCarla Petrini
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013lab13unisa
 
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptxIL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptxEmanuele915564
 

Semelhante a Chimica (20)

Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
 
Le grandezze
Le grandezzeLe grandezze
Le grandezze
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamento
 
Chimica introduzione
Chimica introduzioneChimica introduzione
Chimica introduzione
 
Chimica (1)
Chimica (1)Chimica (1)
Chimica (1)
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
Proprietà dei materiali
Proprietà dei materialiProprietà dei materiali
Proprietà dei materiali
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
 
9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica
 
Grandezze
GrandezzeGrandezze
Grandezze
 
Effetti del calore
Effetti del caloreEffetti del calore
Effetti del calore
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
 
Chimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondaChimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circonda
 
I gas
I gasI gas
I gas
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 
Stati aggregazione old
Stati aggregazione oldStati aggregazione old
Stati aggregazione old
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
 
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptxIL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
 

Chimica

  • 1. BIOLOGIA = STUDIO DELLA VITA SCIENZE SCIENZE DELLA TERRA = STUDIO DELLA STRUTTURA E DEI MOTI DEL NOSTRO PIANETA ASTRONOMIA = STUDIO DELL’UNIVERSO CHIMICA FISICA = STUDIO DELLE CARATTERISTICHE E DELLE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA E DELL’ENERGIA
  • 2. CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ( pag.18-24) 1.1 La Chimica è intorno a noi (leggere) 1.2 L’origine della Chimica (leggere) 1.3 L’alchimia (leggere) 1.4 La scienza chimica
  • 3.
  • 4.
  • 5. a) Definizione generale E’ tutto ciò che ci circonda Esempi: pareti, Terra, matita, stelle, diario, pietra, piante, animale, fiume, ghiacciaio, banco, foglio, biro… … .quindi è tutto ciò che forma corpi e oggetti Corpo = porzione di materia naturale, non prodotta o lavorata dall’uomo es. Terra, stelle, pietra, piante, fiume, animale, ghiacciaio Oggetto = porzione di materia prodotta o lavorata dall’uomo es. pareti, matita, diario, banco, foglio, biro ( Eccezione : vengono chiamati “oggetti” i corpi celesti non stellari) SISTEMA = porzione di materia Porzioni di materia con diversa composizione sono chiamate sostanze o materiali
  • 6. b) Definizione scientifica E’ tutto ciò che ha massa e volume Massa = quantità di materia di un corpo (o di un oggetto) (= misura dell’inerzia di un corpo, cioè misura della resistenza che un corpo oppone alla variazione del suo stato di quiete o di moto) Volume = spazio occupato da una porzione di materia (corpo o oggetto) Massa e Volume sono grandezze fisiche ( Cap.2.4 – 2.5 pag. 35- 41)
  • 7. PROPRIETA’ DELLA MATERIA FISICHE Proprietà osservabili e misurabili senza alterare la composizione della porzione di materia analizzata. Esempi: grandezze fisiche (dimensioni, massa, peso, colore, temperatura, densità, ecc.), stati fisici. CHIMICHE Proprietà che la materia presenta quando interagisce con materia avente una diversa composizione oppure con la luce o il calore. Questo processo comporta sempre un cambiamento della composizione della materia analizzata. Cap.5.1 pag.115-116
  • 8. PROPRIETA’ FISICHE INTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia considerata (dimensioni del sistema) Es. colore, temperatura, densità, solubilità, stati fisici ESTENSIVE Dipendono dalla quantità di materia considerata (dimensioni del sistema) Es. lunghezza, volume e massa Vedi cap. 3.2 pag.34
  • 9. LE GRANDEZZE FISICHE (cap. 2.1 pag. 29 – 33) Le grandezze fisiche sono proprietà oggettive (= indipendenti dall’osservatore) che si possono misurare in modo da poter associare loro dei valori numerici. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali.
  • 10. Ogni grandezza fondamentale ha una sua unità di misura. L’ unità di misura è la grandezza a cui corrisponde il valore 1. Misurare significa confrontare la grandezza di cui vogliamo conoscere il valore con l’unità di misura scelta e quindi trovare quante volte (interamente o in frazione) tale unità di misura è contenuta nella grandezza da misurare. Dalle grandezze fondamentali si ricavano le grandezze derivate . Le grandezze derivate sono espresse da relazioni matematiche (prodotto o quoziente) tra più grandezze fondamentali.
  • 12. Cap.3.2 pag.65-67: GLI STATI FISICI DELLA MATERIA Dilatazione termica bassa media alta
  • 13. La densit à di un corpo è il rapporto fra la sua massa e il suo volume: d = m / V Si misura in kg/m 3 Vedi cap. 2.6 pag. 42 – 43
  • 14. La pressione è il rapporto fra la forza F che agisce perpendicolarmente a una superficie e l’area s della superficie stessa p = F / s L’unità di misura nel SI è il pascal (Pa), dove 1 Pa = 1 N/m 2 = 1  kg  m –1  s –2
  • 15. AERIFORME VAPORE Aeriforme ottenuto per riscaldamento di una sostanza che a T e P ambiente si trova allo stato solido o liquido. Sostanza che si trova allo stato aeriforme al di sotto della propria T critica. Può essere trasformato in liquido per aumento della pressione GAS Sostanza che a T e P ambiente si presenta allo stato aeriforme. Sostanza che si trova allo stato aeriforme al di sopra della propria T critica . Non può essere trasformato in liquido per aumento della pressione Temperatura critica : T al di sopra della quale è impossibile che un aeriforme passi allo stato liquido, anche se sottoposto a pressioni elevatissime Cap. 3.2 pag.66
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Nei solidi le particelle non si muovono (anche se oscillano e vibrano intorno a posizioni fisse ben precise) perché sono unite da legami forti. Nei liquidi le particelle sono a contatto, ma hanno maggiore libertà di movimento perché sono unite da legami deboli ed hanno un’energia cinetica abbastanza elevata. Le particelle degli aeriformi hanno massima libertà di movimento con un moto totalmente disordinato perché non sono unite da legami in quanto le debolissime forze attrattive sono vinte dall’elevata energia cinetica.
  • 20.
  • 21. Fenomeni che modificano la composizione dei materiali di un oggetto Fenomeni fisici TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA FISICHE Riguardano fenomeni nel corso dei quali la materia modifica alcune proprietà ma non la sua composizione CHIMICHE Riguardano fenomeni nel corso dei quali la materia cambia la propria composizione. Sono anche chiamate Reazioni chimiche Cap.5.2 pag.117-119
  • 22. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.
  • 23. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica Le trasformazioni chimiche sono modificazioni che comportano una variazione della composizione chimica delle sostanze con formazione di nuove sostanze.
  • 24. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica Nelle trasformazioni chimiche le sostanze originarie si dicono reagenti , le nuove sostanze prendono il nome di prodotti . reagenti prodotti
  • 25. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica Le trasformazioni chimiche possono presentare alcuni cambiamenti caratteristici, quali: • formazione di bollicine; • variazione di colore; • formazione o scomparsa di un solido; • liberazione di prodotti gassosi profumati o maleodoranti; • riscaldamento o raffreddamento del recipiente in cui avviene la reazione, senza che sia stato fornito o sottratto calore dall’esterno.
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. I PASSAGGI DI STATO fusione Vaporizzazione = ebollizione o o liquefazione
  • 32.
  • 33. EVAPORAZIONE ed EBOLLIZIONE Viene definita tensione di vapore di un liquido, a una data temperatura, la pressione che esercita un vapore in equilibrio con il proprio liquido puro (in equilibrio = quantità di liquido che evapora è uguale alla quantità di liquido che condensa), ed è tanto più alta quanto maggiore è la temperatura. Finché la P del vapore è inferiore alla P atmosferica, il vapore si forma solo alla superficie del liquido e si ha l’ evaporazione . Quando il vapore esercita una P uguale alla P atmosferica, ha inizio l’ ebollizione e le bolle di vapore si formano in tutto il liquido.
  • 34. Evaporazione = processo che avviene a qualunque T superiore a quella di fusione (>0° C nel caso dell’acqua) e tanto più velocemente quanto più la T è elevata. Riguarda solo le particelle superficiali del liquido Ebollizione = processo che avviene ad una T fissa, specifica per ogni sostanza (il valore della T dipende comunque sempre dalla pressione). Riguarda tutta la massa liquida. Condensazione = passaggio dallo stato aeriforme a quello liquido per raffreddamento Liquefazione = passaggio dallo stato aeriforme a quello liquido per aumento della pressione
  • 35.
  • 36. La temperatura di ebollizione di un liquido è la temperatura a cui la tensione di vapore uguaglia la pressione esterna: maggiore è la pressione, più difficile è l’ebollizione del liquido (un aumento della pressione produce un innalzamento della temperatura di ebollizione perché il liquido deve raggiungere una tensione di vapore maggiore). Es: in alta montagna (P<) l’acqua bolle a T< 100°C nella pentola a pressione (P>) l’acqua bolle a T >100°C
  • 37.
  • 38. A differenza dell’ebollizione e della condensazione, la fusione e la solidificazione sono poco influenzate dalla pressione esterna: infatti sono passaggi caratterizzati da piccoli cambiamenti di volume, non particolarmente contrastati da pressioni elevate.
  • 39. Una caratteristica delle sostanze pure è la SOSTA TERMICA : durante i passaggi di stato la temperatura non varia fino a quando tutta la sostanza non ha completato il passaggio stesso. La lunghezza della sosta termica dipende quindi dalla quantità della sostanza in esame. Ad es. quando il ghiaccio inizia a fondere, la T dell’acqua rimane invariata fino a quando non è fuso del tutto. Allo stesso modo, quando l’acqua inizia a bollire, la T non aumenta fino a quando non sarà evaporata l’ultima goccia.
  • 40.
  • 41. I passaggi di stato secondo la teoria cinetica Secondo la teoria cinetica le particelle si muovono tanto più rapidamente quanto più elevata è la temperatura: il calore somministrato ad una sostanza infatti, conferisce alle sue particelle energia (energia cinetica) che le fa vibrare più energicamente. Ciò provoca la rottura dei legami tra le particelle e quindi un cambiamento nel loro modo di aggregarsi ovvero il passaggio da uno stato fisico ad un altro. Il calore ceduto o acquistato durante i passaggi di stato si chiama calore latente (calore latente di fusione, di evaporazione ecc.) Una sostanza pura presenta punti fissi caratteristici poiché l’intensità delle forze attrattive tra le particelle di cui è formata è diversa da quella esistente tra le particelle di un’altra sostanza. Se la sostanza non è pura, poiché le particelle delle due sostanze si interpongono, l’intensità delle forze attrattive cambia.
  • 42. Durante i passaggi di stato la T rimane costante nonostante si continui a somministrare calore perché tale energia viene utilizzata per consentire alle particelle di vincere le forze di attrazione che le tengono legate. Soltanto quando tutta la massa ha completato il passaggio di stato, l’ulteriore calore somministrato provocherà un aumento dell’energia cinetica delle particelle e questo si manifesterà come aumento della Temperatura.