SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 11
Baixar para ler offline
Il poema epico
Prof.ssa Cristina Galizia
www.arringo.wordpress.com
Cos’è l’epica?
Consiste:
• nel racconto delle avventure di un eroe dotato di
qualità straordinarie con caratteristiche peculiari.
• nel racconto di un passato glorioso di guerre, e di
avventure (mythos).
Il poema narrativo è la prima forma di narrativa, ma
costituisce anche una sorta di enciclopedia del
sapere religioso, politico e culturale del tempo. Esso
veniva trasmesso oralmente con un
accompagnamento musicale da poeti-cantori.
Dal gr. EPOS, ’poesia, parola
accompagnata da musica’.
POESIA+ MUSICA
EROE
MITO
ORALE
Perché il poema epico?
Alla base di questi poemi c’era:
• la volontà di mettere in
rilievo valori come amicizia,
coraggio, forza, lealtà;
• la volontà di elogiare le
origini di un popolo (scopo
encomiastico, come per
l’Eneide di Virgilio).
W
L’AMICIZIA
E IL CORAGGIO
VI RACCONTO
LA STORIA
DEL POPOLO
MIGLIORE!
Chi raccontava i poemi
epici?
Nell’antichità i poemi epici
non venivano scritti, ma
venivano tramandati
oralmente, da cantori: gli
aedi.
Ricordare interi poemi a
memoria era piuttosto
complicato. Per questo nei
poemi vengono ripetuti
termini e formule fisse.
NON POSSO MICA
RICORDARE
TUTTO!
USO SPESSO
LE STESSE PAROLE
COME I RITORNELLI
DELLE CANZONI CHE
ASCOLTI ALLA RADIO!
I protagonisti: dei e eroi
valorosi, semidei
AH, BELLO L’OLIMPO!
DEI E UOMINI…
QUANTI GUAI!
Gli dei
• Hanno caratteristiche
umane, sia nel corpo che
nel carattere;
• sono capricciosi;
• intervengono nella vita
degli uomini;
• cambiano il corso della
storia in base alla loro
volontà.
UN FULMINE QUA
UN FULMINE LA’…
L’eroe
Ha alcune caratteristiche tipiche:
• è buono e nobile;
• è coraggioso;
• ha un grande senso dell’onore;
• è astuto;
• è forte;
• cerca di primeggiare;
• è sapiente, desidera conoscere se
stesso e il mondo.
SONO
IL
MIGLIORE!
I temi ricorrenti
Guerra ViaggioSottotemi:
1. indossare le armi;
2. discussione tra i
capi militari;
3. la battaglia;
4. la morte gloriosa;
5. il funerale dell’eroe;
6. la riunione tra gli
dei
Sottotemi:
1. la tempesta durante il
viaggio;
2. l’arrivo in terre
sconosciute;
3. l’incontro con i
mostri;
4. la discesa all’Ade;
5. un amore impossibile;
6. l’ira degli dei e la loro
vendetta.
Struttura ed elementi
ricorrenti
1. La presenza del proemio: è la parte
introduttiva dell'opera; presenta la
protasi(enunciazione dell'argomento)
e l'invocazione alla Musa;
2. la presenza delle divinità nelle
vicende;
3. ripetizione di scene simili: la
rappresentazione di esequie, giochi,
banchetti funebri, lotte ricorrenti tra
alcuni personaggi;
4. la dichiarazione delle proprie origini
prima del duello.
GIRA CHE TI
RIGIRA…
Caratteristiche del linguaggio
Il linguaggio epico usa:
1. gli epiteti: nomi o aggettivi che caratterizzano il personaggio (es: Achille
divino,Andromaca dalle braccia candide, l’ingegnoso Ulisse,Atena dagli
occhi azzurri). L’epiteto diventa una sorta di cognome e serve per far
familiarizzare il lettore con quel personaggio;
2. il linguaggio solenne: si utilizza un registro formale, adatto alla
solennità della storia narrata;
3. le similitudini: per sottolineare situazioni o personaggi simili tra loro e
aiutare il pubblico/lettore a ricordare la trama;
4. metafore: per aiutare il pubblico/lettore ad immaginare, coinvolgendolo
attivamente;
5. i patronimici : termini derivati dal nome del padre, ad esempio Achille
viene chiamato Pelide, cioè figlio di Peleo;
6. descrizioni particolareggiate: per aumentare il potere figurativo del
testo orale;
7. formule fisse: modi di dire, parole ricorrenti, che servivano per aiutare
l’aedo a ricordare il testo.
UFFA!
COME PROSEGUIVA
LA STORIA?!
Poema epico e telenovelas
Altro che
Odissea…
• Situazioni ricorrenti
(matrimoni, tradimenti, litigi);
• linguaggio ripetitivo;
• amori impossibili e contrastati;
• personaggi eroici;
• morti tragiche;
• personaggi famosi e di
successo;
• ….

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Il mito
Il mitoIl mito
Il mitoC. B.
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mitoproftorre
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logicaenzagrasso
 
Favola classica e moderna
Favola classica e moderna  Favola classica e moderna
Favola classica e moderna Laura55
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascolimiglius
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDScuola Paritaria S. Freud
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaenzagrasso
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...ziobio
 

Mais procurados (20)

Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
La novella
La novellaLa novella
La novella
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Subordinate sostantive
Subordinate sostantiveSubordinate sostantive
Subordinate sostantive
 
Favola classica e moderna
Favola classica e moderna  Favola classica e moderna
Favola classica e moderna
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Porta inferno
Porta infernoPorta inferno
Porta inferno
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 

Semelhante a Il poema epico: caratteristiche

Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaMarco Chizzali
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteraturamabrulli
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade1GL14_15
 
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000aldo moro scuola
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontalePrimo Levi
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroepaolina70
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Grecosilvia2b
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneideDiana Russo
 

Semelhante a Il poema epico: caratteristiche (20)

Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 
Illiade
IlliadeIlliade
Illiade
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroe
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneide
 

Mais de CristinaGalizia

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroCristinaGalizia
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciCristinaGalizia
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroCristinaGalizia
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroCristinaGalizia
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciCristinaGalizia
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniCristinaGalizia
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaCristinaGalizia
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementCristinaGalizia
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta ProiettiCristinaGalizia
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziCristinaGalizia
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteCristinaGalizia
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVCristinaGalizia
 

Mais de CristinaGalizia (20)

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
 
Somalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio CarpSomalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio Carp
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
 
Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 

Último

Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Stati Uniti PPT geografia power point..
Stati Uniti  PPT geografia power point..Stati Uniti  PPT geografia power point..
Stati Uniti PPT geografia power point..vendettimattia2010
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentPierLuigi Albini
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCOa scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCODamiano Orru
 
Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Valentina Ottini
 
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...Roberto Scano
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaMarina Lo Blundo
 
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitoriMyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitorimarketing983206
 

Último (10)

Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Stati Uniti PPT geografia power point..
Stati Uniti  PPT geografia power point..Stati Uniti  PPT geografia power point..
Stati Uniti PPT geografia power point..
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCOa scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
 
Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea
 
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitoriMyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
 

Il poema epico: caratteristiche

  • 1. Il poema epico Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com
  • 2. Cos’è l’epica? Consiste: • nel racconto delle avventure di un eroe dotato di qualità straordinarie con caratteristiche peculiari. • nel racconto di un passato glorioso di guerre, e di avventure (mythos). Il poema narrativo è la prima forma di narrativa, ma costituisce anche una sorta di enciclopedia del sapere religioso, politico e culturale del tempo. Esso veniva trasmesso oralmente con un accompagnamento musicale da poeti-cantori. Dal gr. EPOS, ’poesia, parola accompagnata da musica’. POESIA+ MUSICA EROE MITO ORALE
  • 3. Perché il poema epico? Alla base di questi poemi c’era: • la volontà di mettere in rilievo valori come amicizia, coraggio, forza, lealtà; • la volontà di elogiare le origini di un popolo (scopo encomiastico, come per l’Eneide di Virgilio). W L’AMICIZIA E IL CORAGGIO VI RACCONTO LA STORIA DEL POPOLO MIGLIORE!
  • 4. Chi raccontava i poemi epici? Nell’antichità i poemi epici non venivano scritti, ma venivano tramandati oralmente, da cantori: gli aedi. Ricordare interi poemi a memoria era piuttosto complicato. Per questo nei poemi vengono ripetuti termini e formule fisse. NON POSSO MICA RICORDARE TUTTO! USO SPESSO LE STESSE PAROLE COME I RITORNELLI DELLE CANZONI CHE ASCOLTI ALLA RADIO!
  • 5. I protagonisti: dei e eroi valorosi, semidei AH, BELLO L’OLIMPO! DEI E UOMINI… QUANTI GUAI!
  • 6. Gli dei • Hanno caratteristiche umane, sia nel corpo che nel carattere; • sono capricciosi; • intervengono nella vita degli uomini; • cambiano il corso della storia in base alla loro volontà. UN FULMINE QUA UN FULMINE LA’…
  • 7. L’eroe Ha alcune caratteristiche tipiche: • è buono e nobile; • è coraggioso; • ha un grande senso dell’onore; • è astuto; • è forte; • cerca di primeggiare; • è sapiente, desidera conoscere se stesso e il mondo. SONO IL MIGLIORE!
  • 8. I temi ricorrenti Guerra ViaggioSottotemi: 1. indossare le armi; 2. discussione tra i capi militari; 3. la battaglia; 4. la morte gloriosa; 5. il funerale dell’eroe; 6. la riunione tra gli dei Sottotemi: 1. la tempesta durante il viaggio; 2. l’arrivo in terre sconosciute; 3. l’incontro con i mostri; 4. la discesa all’Ade; 5. un amore impossibile; 6. l’ira degli dei e la loro vendetta.
  • 9. Struttura ed elementi ricorrenti 1. La presenza del proemio: è la parte introduttiva dell'opera; presenta la protasi(enunciazione dell'argomento) e l'invocazione alla Musa; 2. la presenza delle divinità nelle vicende; 3. ripetizione di scene simili: la rappresentazione di esequie, giochi, banchetti funebri, lotte ricorrenti tra alcuni personaggi; 4. la dichiarazione delle proprie origini prima del duello. GIRA CHE TI RIGIRA…
  • 10. Caratteristiche del linguaggio Il linguaggio epico usa: 1. gli epiteti: nomi o aggettivi che caratterizzano il personaggio (es: Achille divino,Andromaca dalle braccia candide, l’ingegnoso Ulisse,Atena dagli occhi azzurri). L’epiteto diventa una sorta di cognome e serve per far familiarizzare il lettore con quel personaggio; 2. il linguaggio solenne: si utilizza un registro formale, adatto alla solennità della storia narrata; 3. le similitudini: per sottolineare situazioni o personaggi simili tra loro e aiutare il pubblico/lettore a ricordare la trama; 4. metafore: per aiutare il pubblico/lettore ad immaginare, coinvolgendolo attivamente; 5. i patronimici : termini derivati dal nome del padre, ad esempio Achille viene chiamato Pelide, cioè figlio di Peleo; 6. descrizioni particolareggiate: per aumentare il potere figurativo del testo orale; 7. formule fisse: modi di dire, parole ricorrenti, che servivano per aiutare l’aedo a ricordare il testo. UFFA! COME PROSEGUIVA LA STORIA?!
  • 11. Poema epico e telenovelas Altro che Odissea… • Situazioni ricorrenti (matrimoni, tradimenti, litigi); • linguaggio ripetitivo; • amori impossibili e contrastati; • personaggi eroici; • morti tragiche; • personaggi famosi e di successo; • ….