SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 25
Baixar para ler offline
Progettare una
fognatura pluviale
Riccardo Rigon
Lezioni Costruzioni Idrauliche 2009
DanubioaBudapest
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
2
Il modello dell’invaso lineare
Un semplice studio di funzione mostra che la portata di picco si raggiunge
al tempo tp ed è quindi uguale a:
Qp(t; ) = A a(Tr) ⇥ tn 1
p (1 e tp
)
Q(t; ) = A a(Tr) ⇥ tn 1
p
(1 e t
) 0 < t < tp
e t
(1 e tp
) t ⇥ tp
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
3
Il metodo italiano
Consiste nell’adottare uno IUH esponenziale nella
formulazione dell’idrogramma istantaneo unitario e attuare
una particolare trasformazione della formula, in seguito
presentata.
E’ possibile provare che in questo modello
Q(t)
V (t)
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
4
Q(t)
V (t)
Ovvero il rapporto tra la portata uscente alla sezione di
c h i u s u r a d e l b a c i n o e i l v o l u m e d i a c q u a
“invasato” (contenuto) all’interno del bacino medesimo è
pari all’inverso del tempo medio di residenza dell’acqua nel
bacino, che, nel contesto è chiamata anche: “costante di
invaso”
Il metodo italiano
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
5
La portata di picco ottenuta in precedenza è:
Il metodo italiano
Q(t)
V (t)
con
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
6
Ovvero:
Il modello dell’invaso lineare
o:
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
7
Il modello dell’invaso lineare
Che possiamo semplificare in:
Qmax = ·
V (t⇥
p)
Q(t⇥
p)
⇥n 1
Qn
max = · V (t⇥
p)n 1
Qmax =
1
n · V (tp)
n 1
n
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
8
Il modello dell’invaso lineare
Si definisce quindi il coefficiente udometrico come:
dove:
è il volume invasato specifico
v :=
V
A
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
9
Il modello dell’invaso lineare
Nella tradizione italiana dunque il parametro è sostituito dal volume di
invaso, che a sua volta è espresso come:
v := vo + vr = vo +
n
i=1
Li · i
Dove v0 è denominato “volume dei piccoli invasi” e vr è il volume invasato
nella rete a monte del punto considerato (n è il numero dei tubi a monte; Li
la lunghezza del tubo i-esimo e la sezione bagnata del tubo i-esimo
nelle condizioni in cui si genera il coefficiente udometrico che è
equivalente, la portata massima).
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
10
Il volume specifico dei piccoli invasi v0 uno dei parametri fondamentali per il
metodo dell'invaso. Esso rappresenta il volume invasato per unità d'area nel
velo idrico superficiale, nelle cunette, nelle grondaie, nelle tubazioni di
allacciamento e in tutte le capacità della rete di cui non si tiene conto
esplicitamente ma che contribuiscono alla produzione della portata che si
manifesta nella piena. Di solito a v0 è attribuito il valore di 30-50 m^3/(ha).
Il modello dell’invaso lineare
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
11
Il modello dell’invaso lineare
Il volume specifico invasato nella rete, vr viene calcolato attraverso un
procedimento iterativo descritto nel seguito.
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
12
La progettazione di una fognatura
pluviale
La progettazione parte da una delle aree “di testa” A1 o A2. Consideriamo, per
esempio di partire dalla rete chiusa in A1
A1 A2
A3
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
13
Il metodo italiano
Implicito in questo modo di operare, che illustreremo in seguito sono
le seguenti assunzioni (del metodo italiano) che:
•il funzionamento della rete di drenaggio nel suo complesso sia
sincrono, cioè che tutti i collettori si riempiano contemporaneamente
•il funzionamento dei collettori sia autonomo, trascurando eventuali
rigurgiti indotti sui singoli rami da parte dei collettori che seguono a
valle
•il deflusso all'interno dei collettori avvenga in condizioni di moto
turbolento e uniforme
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
14
La progettazione di una fognatura
pluviale
La portata massima è assegnata con le equazioni:
v := vo + vr = vo +
n
i=1
Li · i
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
15
La progettazione di una fognatura
pluviale
La sezione bagnata può essere determinata come segue assumendo che nel
tubo si verifichino condizioni di moto uniforme. Allora può essere usata
l’equazione di Gauckler-Strickler, valida anche per la portata massima:
Q = i · V = i · ks · R
2
3
H · i
1
2
f
dove i rappresenta l’area bagnata della tubazione e V la velocit`a dell’acqua
all’interno della stessa, ksla scabrezza, if la pendenza, RHil raggio idraulico.
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
16
La progettazione di una fognatura
pluviale
L’incognita del problema è infatti il diametro del tubo. Ovvero:
che è una stima di primo tentativo del diametro della tubazione
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
17
La progettazione di una fognatura
pluviale
La procedura viene iterata fino a che non si raggiunge una stima dei diametri
tale per cui
|D(i 1) D(i)| <
Un valore ragionevole della tolleranza potrebbe essere:
1 cm
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
18
La progettazione di una fognatura
pluviale
Naturalmente, il valore cosi’ ottenuto del diametro non corrisponde ad un
diametro commerciale. Quindi si userà un tubo del diametro commerciale
immediatamente superiore a quello determinato dalla procedura.
Questo comportera’ che per le portata di progetto il grado di riempimento
sarà leggermente inferiore a quello preventivato.
Inoltre anche lo sforzo tangenziale al fondo dovuto all’acqua sarà inferiore a
quello preventivato.
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
19
La progettazione di una fognatura
pluviale
Le condizioni di autopulizia impongono che tale sia inferiore ai 2 Pa. Se
questa condizione non è verificata, è necessario aumentare la pendenza di
progetto, e ripetere il procedimento di calcolo presentato.
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
20
La progettazione di una fognatura
pluviale
In modo del tutto analogo si calcola il diametro del secondo tubo.
A1 A2
A3
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
21
La progettazione di una fognatura
pluviale
Per il tubo di valle, invece, la situazione è piu’ complessa, ma solo perche’
nella formula degli invasi:
A1 A2
A3
v := vo + vr = vo +
n
i=1
Li · i
Si deve considerare il volume
d’acqua invasato nei due tubi
a monte. E’ questo punto che
entra in gioco l’ipotesi di
sincronia che consiste nel
considerare come volumi a
m o n t e n e i t u b i q u e l l i
ottenuti nelle condizioni di
progetto, di cui alle slide
precedenti.
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
22
Attenti alle unità di misura
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
23
QMAX
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
24
Conversioni
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
25
Allora

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Photogrammetry Survey- Surveying II , Civil Engineering Students
Photogrammetry Survey- Surveying II , Civil Engineering StudentsPhotogrammetry Survey- Surveying II , Civil Engineering Students
Photogrammetry Survey- Surveying II , Civil Engineering StudentsPramesh Hada
 
Groundwater modelling (an Introduction)
Groundwater modelling (an Introduction)Groundwater modelling (an Introduction)
Groundwater modelling (an Introduction)Putika Ashfar Khoiri
 
Morphometric Analysis and prioritization of watersheds of Mahanadi River Basi...
Morphometric Analysis and prioritization of watersheds of Mahanadi River Basi...Morphometric Analysis and prioritization of watersheds of Mahanadi River Basi...
Morphometric Analysis and prioritization of watersheds of Mahanadi River Basi...RINKU MEENA
 
Flood Mapping via HEC-RAS Model and ArcGIS
Flood Mapping via HEC-RAS Model and ArcGISFlood Mapping via HEC-RAS Model and ArcGIS
Flood Mapping via HEC-RAS Model and ArcGISLengthong KIM
 
APPLICATIONS OF ARC SWAT MODEL FOR HYDROLOGICAL MODELLING
APPLICATIONS OF ARC SWAT MODEL FOR HYDROLOGICAL MODELLINGAPPLICATIONS OF ARC SWAT MODEL FOR HYDROLOGICAL MODELLING
APPLICATIONS OF ARC SWAT MODEL FOR HYDROLOGICAL MODELLINGAbhiram Kanigolla
 
SWMM - Example 3 - Low Impact Development
SWMM - Example 3 - Low Impact DevelopmentSWMM - Example 3 - Low Impact Development
SWMM - Example 3 - Low Impact Development은성 정
 
Flood frequency analysis
Flood frequency analysisFlood frequency analysis
Flood frequency analysisSanjan Banerjee
 
Ground water resource evaluation
Ground water resource evaluationGround water resource evaluation
Ground water resource evaluationRenel Alucilja
 
Infiltration of rain water
Infiltration of rain waterInfiltration of rain water
Infiltration of rain waterKaran Patel
 
Seminar on Hydrological modelling
Seminar on Hydrological modellingSeminar on Hydrological modelling
Seminar on Hydrological modellingvishvam Pancholi
 
Chapter 8:Hydraulic Jump and its characterstics
Chapter 8:Hydraulic Jump and its charactersticsChapter 8:Hydraulic Jump and its characterstics
Chapter 8:Hydraulic Jump and its charactersticsBinu Khadka
 
Calculating porosity and water saturation
Calculating porosity and water saturationCalculating porosity and water saturation
Calculating porosity and water saturationhaider Shabaan Khalil
 
Chapter 3 surface water hydrology
Chapter 3 surface water hydrologyChapter 3 surface water hydrology
Chapter 3 surface water hydrologyMohammed Salahat
 
Open channel hydraulics
Open channel hydraulicsOpen channel hydraulics
Open channel hydraulicsLalit Thakare
 
What is the river discharge and what factors
What is the river discharge and what factorsWhat is the river discharge and what factors
What is the river discharge and what factorsMischa Knight
 
variation in demand of water
variation in demand of water variation in demand of water
variation in demand of water Hayat khan
 
Extended seismic data processing lec25, fk filtering
Extended seismic data processing lec25, fk filteringExtended seismic data processing lec25, fk filtering
Extended seismic data processing lec25, fk filteringAmin khalil
 

Mais procurados (20)

Photogrammetry Survey- Surveying II , Civil Engineering Students
Photogrammetry Survey- Surveying II , Civil Engineering StudentsPhotogrammetry Survey- Surveying II , Civil Engineering Students
Photogrammetry Survey- Surveying II , Civil Engineering Students
 
designing simple drainage system.pptx
designing simple drainage system.pptxdesigning simple drainage system.pptx
designing simple drainage system.pptx
 
Precipitation.pdf
Precipitation.pdfPrecipitation.pdf
Precipitation.pdf
 
Groundwater modelling (an Introduction)
Groundwater modelling (an Introduction)Groundwater modelling (an Introduction)
Groundwater modelling (an Introduction)
 
Runoff & Flood Frequency Analysis
Runoff & Flood Frequency AnalysisRunoff & Flood Frequency Analysis
Runoff & Flood Frequency Analysis
 
Morphometric Analysis and prioritization of watersheds of Mahanadi River Basi...
Morphometric Analysis and prioritization of watersheds of Mahanadi River Basi...Morphometric Analysis and prioritization of watersheds of Mahanadi River Basi...
Morphometric Analysis and prioritization of watersheds of Mahanadi River Basi...
 
Flood Mapping via HEC-RAS Model and ArcGIS
Flood Mapping via HEC-RAS Model and ArcGISFlood Mapping via HEC-RAS Model and ArcGIS
Flood Mapping via HEC-RAS Model and ArcGIS
 
APPLICATIONS OF ARC SWAT MODEL FOR HYDROLOGICAL MODELLING
APPLICATIONS OF ARC SWAT MODEL FOR HYDROLOGICAL MODELLINGAPPLICATIONS OF ARC SWAT MODEL FOR HYDROLOGICAL MODELLING
APPLICATIONS OF ARC SWAT MODEL FOR HYDROLOGICAL MODELLING
 
SWMM - Example 3 - Low Impact Development
SWMM - Example 3 - Low Impact DevelopmentSWMM - Example 3 - Low Impact Development
SWMM - Example 3 - Low Impact Development
 
Flood frequency analysis
Flood frequency analysisFlood frequency analysis
Flood frequency analysis
 
Ground water resource evaluation
Ground water resource evaluationGround water resource evaluation
Ground water resource evaluation
 
Infiltration of rain water
Infiltration of rain waterInfiltration of rain water
Infiltration of rain water
 
Seminar on Hydrological modelling
Seminar on Hydrological modellingSeminar on Hydrological modelling
Seminar on Hydrological modelling
 
Chapter 8:Hydraulic Jump and its characterstics
Chapter 8:Hydraulic Jump and its charactersticsChapter 8:Hydraulic Jump and its characterstics
Chapter 8:Hydraulic Jump and its characterstics
 
Calculating porosity and water saturation
Calculating porosity and water saturationCalculating porosity and water saturation
Calculating porosity and water saturation
 
Chapter 3 surface water hydrology
Chapter 3 surface water hydrologyChapter 3 surface water hydrology
Chapter 3 surface water hydrology
 
Open channel hydraulics
Open channel hydraulicsOpen channel hydraulics
Open channel hydraulics
 
What is the river discharge and what factors
What is the river discharge and what factorsWhat is the river discharge and what factors
What is the river discharge and what factors
 
variation in demand of water
variation in demand of water variation in demand of water
variation in demand of water
 
Extended seismic data processing lec25, fk filtering
Extended seismic data processing lec25, fk filteringExtended seismic data processing lec25, fk filtering
Extended seismic data processing lec25, fk filtering
 

Destaque

3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineareRiccardo Rigon
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...Riccardo Rigon
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorossoRiccardo Rigon
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuhRiccardo Rigon
 
Travel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUHTravel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUHRiccardo Rigon
 
A couple of classical examples of IUH
A couple of classical examples of IUHA couple of classical examples of IUH
A couple of classical examples of IUHRiccardo Rigon
 
Travel Times, Residence Times and IUH - II
Travel Times, Residence Times and IUH - IITravel Times, Residence Times and IUH - II
Travel Times, Residence Times and IUH - IIRiccardo Rigon
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographRiccardo Rigon
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Riccardo Rigon
 
The peak flows inside the iuh theory
The peak flows inside the iuh theoryThe peak flows inside the iuh theory
The peak flows inside the iuh theoryRiccardo Rigon
 
10.15 precipitazioni - gev
10.15   precipitazioni - gev10.15   precipitazioni - gev
10.15 precipitazioni - gevRiccardo Rigon
 
10.9 precipitazioni - gumbel
10.9   precipitazioni - gumbel10.9   precipitazioni - gumbel
10.9 precipitazioni - gumbelRiccardo Rigon
 
10.13 precipitazioni - test di pearson
10.13   precipitazioni - test di pearson10.13   precipitazioni - test di pearson
10.13 precipitazioni - test di pearsonRiccardo Rigon
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognariaRiccardo Rigon
 
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momentiRiccardo Rigon
 

Destaque (20)

3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
 
Discharges and floods
Discharges and floodsDischarges and floods
Discharges and floods
 
Travel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUHTravel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUH
 
IUH theory
IUH theoryIUH theory
IUH theory
 
A couple of classical examples of IUH
A couple of classical examples of IUHA couple of classical examples of IUH
A couple of classical examples of IUH
 
Travel Times, Residence Times and IUH - II
Travel Times, Residence Times and IUH - IITravel Times, Residence Times and IUH - II
Travel Times, Residence Times and IUH - II
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrograph
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
The peak flows inside the iuh theory
The peak flows inside the iuh theoryThe peak flows inside the iuh theory
The peak flows inside the iuh theory
 
10.15 precipitazioni - gev
10.15   precipitazioni - gev10.15   precipitazioni - gev
10.15 precipitazioni - gev
 
10.9 precipitazioni - gumbel
10.9   precipitazioni - gumbel10.9   precipitazioni - gumbel
10.9 precipitazioni - gumbel
 
WFIUH
WFIUHWFIUH
WFIUH
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 
10.13 precipitazioni - test di pearson
10.13   precipitazioni - test di pearson10.13   precipitazioni - test di pearson
10.13 precipitazioni - test di pearson
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
 
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
 

Semelhante a 3.5 metodo italiano

Stazioni di sollevamento
Stazioni di sollevamentoStazioni di sollevamento
Stazioni di sollevamentoRiccardo Rigon
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Riccardo Rigon
 
Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneRiccardo Rigon
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiRiccardo Rigon
 
Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryRiccardo Rigon
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...Servizi a rete
 
Corso its energie perdite di carico nei tubi
Corso its energie perdite di carico nei tubiCorso its energie perdite di carico nei tubi
Corso its energie perdite di carico nei tubiGiacomo Rossi
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalconebimatik
 
Derivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresaDerivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresaRiccardo Rigon
 
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...Luca Papaluca
 
Presentazione - La stabilità e la robustezza dei bacini galleggianti
Presentazione - La stabilità e la robustezza dei bacini galleggiantiPresentazione - La stabilità e la robustezza dei bacini galleggianti
Presentazione - La stabilità e la robustezza dei bacini galleggiantiAntonio Enrico Todde
 
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...Alessandro Porretti
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingRiccardo Rigon
 
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckinghamRiccardo Rigon
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaServizi a rete
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...Servizi a rete
 
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...Servizi a rete
 
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Servizi a rete
 

Semelhante a 3.5 metodo italiano (20)

Stazioni di sollevamento
Stazioni di sollevamentoStazioni di sollevamento
Stazioni di sollevamento
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014
 
Professor Giorgio Roth
Professor Giorgio Roth  Professor Giorgio Roth
Professor Giorgio Roth
 
Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazione
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
 
Impianti domestici
Impianti domesticiImpianti domestici
Impianti domestici
 
Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theory
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
 
Corso its energie perdite di carico nei tubi
Corso its energie perdite di carico nei tubiCorso its energie perdite di carico nei tubi
Corso its energie perdite di carico nei tubi
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalcone
 
Derivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresaDerivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresa
 
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
 
Presentazione - La stabilità e la robustezza dei bacini galleggianti
Presentazione - La stabilità e la robustezza dei bacini galleggiantiPresentazione - La stabilità e la robustezza dei bacini galleggianti
Presentazione - La stabilità e la robustezza dei bacini galleggianti
 
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
 
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
 
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
 

Mais de Riccardo Rigon

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetRiccardo Rigon
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ETRiccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-etRiccardo Rigon
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoliRiccardo Rigon
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-etRiccardo Rigon
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell EvapotraspirazioneRiccardo Rigon
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS Riccardo Rigon
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERRiccardo Rigon
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-iiRiccardo Rigon
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioniRiccardo Rigon
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturoRiccardo Rigon
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubbliciRiccardo Rigon
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overviewRiccardo Rigon
 

Mais de Riccardo Rigon (20)

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
 
Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
 
Fognature nere
Fognature nereFognature nere
Fognature nere
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
Nettools Epanet
Nettools   EpanetNettools   Epanet
Nettools Epanet
 
Trento_p nei Nettools
Trento_p nei NettoolsTrento_p nei Nettools
Trento_p nei Nettools
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 

Último (16)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

3.5 metodo italiano

  • 1. Progettare una fognatura pluviale Riccardo Rigon Lezioni Costruzioni Idrauliche 2009 DanubioaBudapest
  • 2. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 2 Il modello dell’invaso lineare Un semplice studio di funzione mostra che la portata di picco si raggiunge al tempo tp ed è quindi uguale a: Qp(t; ) = A a(Tr) ⇥ tn 1 p (1 e tp ) Q(t; ) = A a(Tr) ⇥ tn 1 p (1 e t ) 0 < t < tp e t (1 e tp ) t ⇥ tp
  • 3. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 3 Il metodo italiano Consiste nell’adottare uno IUH esponenziale nella formulazione dell’idrogramma istantaneo unitario e attuare una particolare trasformazione della formula, in seguito presentata. E’ possibile provare che in questo modello Q(t) V (t)
  • 4. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 4 Q(t) V (t) Ovvero il rapporto tra la portata uscente alla sezione di c h i u s u r a d e l b a c i n o e i l v o l u m e d i a c q u a “invasato” (contenuto) all’interno del bacino medesimo è pari all’inverso del tempo medio di residenza dell’acqua nel bacino, che, nel contesto è chiamata anche: “costante di invaso” Il metodo italiano
  • 5. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 5 La portata di picco ottenuta in precedenza è: Il metodo italiano Q(t) V (t) con
  • 6. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 6 Ovvero: Il modello dell’invaso lineare o:
  • 7. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 7 Il modello dell’invaso lineare Che possiamo semplificare in: Qmax = · V (t⇥ p) Q(t⇥ p) ⇥n 1 Qn max = · V (t⇥ p)n 1 Qmax = 1 n · V (tp) n 1 n
  • 8. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 8 Il modello dell’invaso lineare Si definisce quindi il coefficiente udometrico come: dove: è il volume invasato specifico v := V A
  • 9. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 9 Il modello dell’invaso lineare Nella tradizione italiana dunque il parametro è sostituito dal volume di invaso, che a sua volta è espresso come: v := vo + vr = vo + n i=1 Li · i Dove v0 è denominato “volume dei piccoli invasi” e vr è il volume invasato nella rete a monte del punto considerato (n è il numero dei tubi a monte; Li la lunghezza del tubo i-esimo e la sezione bagnata del tubo i-esimo nelle condizioni in cui si genera il coefficiente udometrico che è equivalente, la portata massima).
  • 10. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 10 Il volume specifico dei piccoli invasi v0 uno dei parametri fondamentali per il metodo dell'invaso. Esso rappresenta il volume invasato per unità d'area nel velo idrico superficiale, nelle cunette, nelle grondaie, nelle tubazioni di allacciamento e in tutte le capacità della rete di cui non si tiene conto esplicitamente ma che contribuiscono alla produzione della portata che si manifesta nella piena. Di solito a v0 è attribuito il valore di 30-50 m^3/(ha). Il modello dell’invaso lineare
  • 11. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 11 Il modello dell’invaso lineare Il volume specifico invasato nella rete, vr viene calcolato attraverso un procedimento iterativo descritto nel seguito.
  • 12. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 12 La progettazione di una fognatura pluviale La progettazione parte da una delle aree “di testa” A1 o A2. Consideriamo, per esempio di partire dalla rete chiusa in A1 A1 A2 A3
  • 13. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 13 Il metodo italiano Implicito in questo modo di operare, che illustreremo in seguito sono le seguenti assunzioni (del metodo italiano) che: •il funzionamento della rete di drenaggio nel suo complesso sia sincrono, cioè che tutti i collettori si riempiano contemporaneamente •il funzionamento dei collettori sia autonomo, trascurando eventuali rigurgiti indotti sui singoli rami da parte dei collettori che seguono a valle •il deflusso all'interno dei collettori avvenga in condizioni di moto turbolento e uniforme
  • 14. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 14 La progettazione di una fognatura pluviale La portata massima è assegnata con le equazioni: v := vo + vr = vo + n i=1 Li · i
  • 15. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 15 La progettazione di una fognatura pluviale La sezione bagnata può essere determinata come segue assumendo che nel tubo si verifichino condizioni di moto uniforme. Allora può essere usata l’equazione di Gauckler-Strickler, valida anche per la portata massima: Q = i · V = i · ks · R 2 3 H · i 1 2 f dove i rappresenta l’area bagnata della tubazione e V la velocit`a dell’acqua all’interno della stessa, ksla scabrezza, if la pendenza, RHil raggio idraulico.
  • 16. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 16 La progettazione di una fognatura pluviale L’incognita del problema è infatti il diametro del tubo. Ovvero: che è una stima di primo tentativo del diametro della tubazione
  • 17. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 17 La progettazione di una fognatura pluviale La procedura viene iterata fino a che non si raggiunge una stima dei diametri tale per cui |D(i 1) D(i)| < Un valore ragionevole della tolleranza potrebbe essere: 1 cm
  • 18. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 18 La progettazione di una fognatura pluviale Naturalmente, il valore cosi’ ottenuto del diametro non corrisponde ad un diametro commerciale. Quindi si userà un tubo del diametro commerciale immediatamente superiore a quello determinato dalla procedura. Questo comportera’ che per le portata di progetto il grado di riempimento sarà leggermente inferiore a quello preventivato. Inoltre anche lo sforzo tangenziale al fondo dovuto all’acqua sarà inferiore a quello preventivato.
  • 19. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 19 La progettazione di una fognatura pluviale Le condizioni di autopulizia impongono che tale sia inferiore ai 2 Pa. Se questa condizione non è verificata, è necessario aumentare la pendenza di progetto, e ripetere il procedimento di calcolo presentato.
  • 20. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 20 La progettazione di una fognatura pluviale In modo del tutto analogo si calcola il diametro del secondo tubo. A1 A2 A3
  • 21. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 21 La progettazione di una fognatura pluviale Per il tubo di valle, invece, la situazione è piu’ complessa, ma solo perche’ nella formula degli invasi: A1 A2 A3 v := vo + vr = vo + n i=1 Li · i Si deve considerare il volume d’acqua invasato nei due tubi a monte. E’ questo punto che entra in gioco l’ipotesi di sincronia che consiste nel considerare come volumi a m o n t e n e i t u b i q u e l l i ottenuti nelle condizioni di progetto, di cui alle slide precedenti.
  • 22. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 22 Attenti alle unità di misura
  • 23. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 23 QMAX
  • 24. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 24 Conversioni
  • 25. Lezioni di Costruzioni Idrauliche Riccardo Rigon 25 Allora