LEZIONE 1: Leadership e comunicazione

COMUNICARE E INFLUENZARE GLI ALTRI
Come trasmettere le proprie potenzialità
attraverso la comunicazione
1° incontro: la leadership
e la comunicazione:
Dr. Ettore Galanti
Ettore Galanti
I temi di questo corso
• La Leadership e la Comunicazione

• Parlare in pubblico

• Vendere le proprie idee

?

• Una buona comunicazione aiuta trovare lavoro

• La PNL e le tecniche di assertività

?
I temi di questo corso
• La Leadership e la Comunicazione

• Parlare in pubblico

• Vendere le proprie idee

?

• Una buona comunicazione aiuta trovare lavoro

• La PNL e le tecniche di assertività

?
LEADERSHIP

COMUNICAZIONE
Un primo postulato della comunicazione

LA CREDIBILITA’
DELLA FONTE
QUALIFICA IL
MESSAGGIO

LEADERSHIP
LEGATA ALLA
CREDIBILITA’
DELLA FONTE
Il tempio della credibilità

CREDIBILITÀ
“la fonte qualifica il messaggio”

EXPERTISE

RELAZIONE

COMPETENZA

ASCOLTO

ESPERIENZA

EMPATIA

RUOLO

MOTIVAZIONE

STATUS

COERENZA

6
Le 2 dimensioni della credibilità
• Expertise:

– Il livello della nostra comprensione dell’argomento
trattato e le nostre esperienze in merito
• Relazione:

– La percezione che generiamo negli altri e che dipende
in gran parte dalla nostra capacità di creare rapporti
basati su fiducia e benefici reciproci
(ascolto, empatia, …)

7
FORTE

Quadrante della Credibilità
Expertise Forte /
Relazione Debole

Expertise e Relazione
Forte

Expertise e Relazione
Debole

5

Expertise Debole/
Relazione Forte

EXPERTISE

4

3

2

DEBOLE

1

1
DEBOLE

2

3

RELAZIONE

4

5
FORTE

Source: Jay Conger, Winning ‘Em Over
8
Come aumentare la propria credibilità

FORTE

•
•

•

•
DEBOLE

EXPERTISE

•

•

Analizzare le preoccupazioni
dell’altro prima cominciare il
processo di influenzamento
Utilizzare il proprio network per dare
forza alla propria posizione
Coinvolgere coloro che hanno
rapporti più solidi e che possono
aiutarci a persuadere
Coinvolgere coloro che hanno più
expertise e rapporti più solidi e che
possono aiutare nel’influenzamento
Coinvolgere esperti esterni o
referenti autorevoli per rafforzare la
credibilità
Trovare esempi di successo/prove
prima di procedere con
l’influenzamento per affermare la
propria posizione

•

Influenzare rettamente, dimostrando
flessibilità, utilizzando prove
convincenti e connettendoti
emotivamente

•

Coinvolgere esperti esterni o
referenti credibili per rafforzare la
tua posizione
Utilizzare prove esterne (es, ricerche
di mercato, consulenti)
Creare progetti pilota/
mini-successi che rinforzino la
propria posizione

•
•

FORTE

DEBOLE

RELAZIONE
9
La comunicazione in pratica
Esercitazione di presentazione a gruppi:
 2 gruppi
Ciascuno si presenta al portavoce

 40’ di preparazione

Si decidono le modalità di presentazione
collettiva
Si prepara una presentazione collettiva di max
10 minuti

 10’ max di presentazione collettiva da parte di
ciascun gruppo
I principi base della comunicazione
Etimologia del termine “comunicazione”

COMMUNIS AGERE…

CUM MOENIA…

CUM MUNERA…
Il processo di comunicazione
(Shannon 1952)

CONTESTO

CODICE
FONTE

MESSAGGIO PERCEZIONE DESTINATARIO EFFETTI
MEZZO
CANALE
(META-MESSAGGIO)
FEED-BACK
La comunicazione per Paul Watzlawic
(1967)

PROCESSO DI SCAMBIO DI INFORMAZIONE E
DI INFLUENZAMENTO RECIPROCO CHE

AVVIENE IN UN DETERMINATO CONTESTO
Modello comunicazionale del
“Mental Research Institute” di Palo Alto
(Watzlawick, 1967)

INPUT

INPUT

INDIVIDUO
A
PERSONALITÀ

INDIVIDUO

relazione

B
PERSONALITÀ

BISOGNI

BISOGNI

OUTPUT

OUTPUT

CONTESTO
Gli assiomi della comunicazione
di Paul Watzlawick
1. Non si può non comunicare
2. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto
e un aspetto di relazione

3. La natura di una relazione dipende dalle sequenze di comunicazione
tra i comunicanti ed è in grado di influenzarle
4. Gli esseri umani comunicano sia con il linguaggio verbale
sia con il linguaggio non-verbale
5. Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari

a seconda che siano basati sull’eguaglianza o sulla differenza:
One up
One up

One up
One down
1. Non si può non comunicare
2. Ogni comunicazione ha un aspetto di
contenuto e un aspetto di relazione
3. La natura di una relazione dipende
dalle sequenze di comunicazione tra i
comunicanti ed è in grado di
influenzarle
4. Gli esseri umani comunicano sia con il
linguaggio verbale sia con il linguaggio
non-verbale
5.

Tutti gli scambi di comunicazione sono
simmetrici o complementari
a seconda che siano basati
sull’eguaglianza o sulla differenza:
Per il prossimo incontro: 30 ottobre

“Parlare in pubblico”
servono 4 volontari che abbiano voglia di preparare
un breve/semplice discorso (7~10 min)
1 de 22

Recomendados

La leadership por
La leadershipLa leadership
La leadershipRoberto Laera
1.6K visualizações12 slides
linguaggio del corpo por
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
1.6K visualizações137 slides
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme por
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeMirko Cuneo
3.4K visualizações19 slides
Team Building Lab Sinapsi por
Team Building Lab SinapsiTeam Building Lab Sinapsi
Team Building Lab SinapsiLuigi Mengato
2.1K visualizações19 slides
Public speaking da paura por
Public speaking da pauraPublic speaking da paura
Public speaking da pauraAndrea Di Martino Mental Coach
1.6K visualizações64 slides
Stili comunicativi por
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativiFrancesco Menegalli
15.3K visualizações25 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Comunicazione efficace: principi e tecniche di base por
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di basePLS Coaching
8.7K visualizações20 slides
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co... por
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...GAL Sole Grano Terra
10.2K visualizações49 slides
L'ascolto attivo por
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivoAlberto Di Capua
8K visualizações11 slides
La Comunicazione.ppt por
La Comunicazione.pptLa Comunicazione.ppt
La Comunicazione.pptPasquale Saviano
3.8K visualizações9 slides
Pillole di comunicazione efficace por
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficaceRaffaello Torraco
13.1K visualizações36 slides
Pnl. 1 por
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1Chayn Italia
2.4K visualizações40 slides

Mais procurados(20)

Comunicazione efficace: principi e tecniche di base por PLS Coaching
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
PLS Coaching8.7K visualizações
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co... por GAL Sole Grano Terra
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
GAL Sole Grano Terra10.2K visualizações
L'ascolto attivo por Alberto Di Capua
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
Alberto Di Capua8K visualizações
La Comunicazione.ppt por Pasquale Saviano
La Comunicazione.pptLa Comunicazione.ppt
La Comunicazione.ppt
Pasquale Saviano3.8K visualizações
Pillole di comunicazione efficace por Raffaello Torraco
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco13.1K visualizações
Pnl. 1 por Chayn Italia
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
Chayn Italia2.4K visualizações
Come migliorare la comunicazione por Alberto Di Capua
Come migliorare la comunicazioneCome migliorare la comunicazione
Come migliorare la comunicazione
Alberto Di Capua777 visualizações
Corso comunicazione 2011 por imartini
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
imartini2.3K visualizações
PNL e tecniche di comunicazione por Paolo Vallicelli
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
Paolo Vallicelli19.8K visualizações
Comunicazione aziendale por Maria Romano
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
Maria Romano2.7K visualizações
L’ascolto attivo. por Barbara Puccio
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
Barbara Puccio13.4K visualizações
I processi dell’ ascolto por associazione Argo
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
associazione Argo5.8K visualizações
Il gruppo al lavoro por Luca Baiguini
Il gruppo al lavoroIl gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoro
Luca Baiguini6.5K visualizações
Public speaking por Giacomo Mason
Public speakingPublic speaking
Public speaking
Giacomo Mason28K visualizações
Gestione del conflitto e della relazione por Stefano Colombini
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini9.8K visualizações
Parlare In Pubblico - Public Speaking por Fabrizio Cornalba
Parlare In Pubblico - Public SpeakingParlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public Speaking
Fabrizio Cornalba8.6K visualizações
Master corpo e comunicazione por Fabrizio Dell'Orto
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
Fabrizio Dell'Orto1.5K visualizações

Destaque

La comunicazione por
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneRiccardo Antonelli
1.1K visualizações35 slides
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza por
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaSilvia Piras
1.1K visualizações52 slides
2° Sap Sustainability Forum por
2° Sap Sustainability Forum 2° Sap Sustainability Forum
2° Sap Sustainability Forum Espedia Consulting
625 visualizações24 slides
Lavoro in team - leadership por
Lavoro in team - leadershipLavoro in team - leadership
Lavoro in team - leadershipcarlobisio
1.6K visualizações12 slides
Motivazione, fare gruppo, Leadership por
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipValentina Mallamaci
4.6K visualizações44 slides
Tecniche di comunicazione efficace por
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceClaudio Settembrini
62.9K visualizações50 slides

Destaque(8)

La comunicazione por Riccardo Antonelli
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
Riccardo Antonelli1.1K visualizações
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza por Silvia Piras
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Silvia Piras1.1K visualizações
2° Sap Sustainability Forum por Espedia Consulting
2° Sap Sustainability Forum 2° Sap Sustainability Forum
2° Sap Sustainability Forum
Espedia Consulting625 visualizações
Lavoro in team - leadership por carlobisio
Lavoro in team - leadershipLavoro in team - leadership
Lavoro in team - leadership
carlobisio1.6K visualizações
Motivazione, fare gruppo, Leadership por Valentina Mallamaci
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Valentina Mallamaci4.6K visualizações
Tecniche di comunicazione efficace por Claudio Settembrini
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini62.9K visualizações
Corso comunicazione 2013 completo por Bruno Marzemin
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin56K visualizações
Giochi per la formazione por Luciano Cassese
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
Luciano Cassese39.8K visualizações

Similar a LEZIONE 1: Leadership e comunicazione

Modulo c 2%b0 giornata por
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
178 visualizações101 slides
Modulo c 2%b0 giornata por
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
694 visualizações101 slides
Modulo c 2%b0 giornata por
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
1K visualizações101 slides
Progettazione LO (presentaizone) copia por
Progettazione LO (presentaizone) copiaProgettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copiaSamuele Verucchi
213 visualizações45 slides
Public speaking conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse por
Public speaking conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse Public speaking conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse
Public speaking conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse Luciano Cassese
3.8K visualizações21 slides
Saper parlare in pubblico por
Saper parlare in pubblicoSaper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoStefano Angelo
6.7K visualizações65 slides

Similar a LEZIONE 1: Leadership e comunicazione(20)

Modulo c 2%b0 giornata por imartini
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
imartini178 visualizações
Modulo c 2%b0 giornata por imartini
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
imartini694 visualizações
Modulo c 2%b0 giornata por imartini
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
imartini1K visualizações
Progettazione LO (presentaizone) copia por Samuele Verucchi
Progettazione LO (presentaizone) copiaProgettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copia
Samuele Verucchi213 visualizações
Public speaking conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse por Luciano Cassese
Public speaking conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse Public speaking conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse
Public speaking conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse
Luciano Cassese3.8K visualizações
Saper parlare in pubblico por Stefano Angelo
Saper parlare in pubblicoSaper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblico
Stefano Angelo6.7K visualizações
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori por Università di Pisa
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Università di Pisa4.7K visualizações
Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata) por Data For Business
Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)
Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)
Data For Business1.2K visualizações
Comunicare la scienza por Anna Maria Carbone
Comunicare la scienzaComunicare la scienza
Comunicare la scienza
Anna Maria Carbone1.6K visualizações
Corso Public Speaking - Giugno 2018 por PLUSX
Corso Public Speaking - Giugno 2018Corso Public Speaking - Giugno 2018
Corso Public Speaking - Giugno 2018
PLUSX 207 visualizações
La comunicazione por anny2012
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny201245.7K visualizações
Tecniche di creazione del consenso por Francesco Errani
Tecniche di creazione del consensoTecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consenso
Francesco Errani6.7K visualizações
Comunicazione competenze per competere por imartini
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
imartini467 visualizações
Comunicazione competenze per competere por iva martini
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
iva martini1.3K visualizações
Comunicare in pubblico per il pubblico por Chiara Bottini
Comunicare in pubblico per il pubblico Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico
Chiara Bottini447 visualizações
Comunicare in pubblico per il pubblico por Chiara Bottini
Comunicare in pubblico per il pubblico Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico
Chiara Bottini155 visualizações
Continuità e innovazione: Change management por Alessandro Lombardo
Continuità e innovazione: Change management Continuità e innovazione: Change management
Continuità e innovazione: Change management
Alessandro Lombardo891 visualizações
Comunicazione, team work, miglioramento continuo por beppax
Comunicazione, team work, miglioramento continuoComunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuo
beppax4.1K visualizações
Il processo comunicativo por Italo Branca
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativo
Italo Branca2.5K visualizações

Último

Data expedition_Scuole medie por
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
31 visualizações29 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 visualizações17 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
10 visualizações6 slides
diagramma centro anti violenza.pdf por
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
12 visualizações1 slide
Power Point Vajont 2023 por
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
71 visualizações25 slides
Missionari e cannibali por
Missionari e cannibaliMissionari e cannibali
Missionari e cannibaliFrancescoParadiso7
6 visualizações8 slides

Último(10)

Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por Paolo Righetto
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Paolo Righetto8 visualizações
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por Diario Legnanese
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
Diario Legnanese10 visualizações
Missionari e cannibali por FrancescoParadiso7
Missionari e cannibaliMissionari e cannibali
Missionari e cannibali
FrancescoParadiso76 visualizações
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... por Nguyen Thanh Tu Collection
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
Nguyen Thanh Tu Collection22 visualizações

LEZIONE 1: Leadership e comunicazione

  • 1. COMUNICARE E INFLUENZARE GLI ALTRI Come trasmettere le proprie potenzialità attraverso la comunicazione 1° incontro: la leadership e la comunicazione: Dr. Ettore Galanti Ettore Galanti
  • 2. I temi di questo corso • La Leadership e la Comunicazione • Parlare in pubblico • Vendere le proprie idee ? • Una buona comunicazione aiuta trovare lavoro • La PNL e le tecniche di assertività ?
  • 3. I temi di questo corso • La Leadership e la Comunicazione • Parlare in pubblico • Vendere le proprie idee ? • Una buona comunicazione aiuta trovare lavoro • La PNL e le tecniche di assertività ?
  • 5. Un primo postulato della comunicazione LA CREDIBILITA’ DELLA FONTE QUALIFICA IL MESSAGGIO LEADERSHIP LEGATA ALLA CREDIBILITA’ DELLA FONTE
  • 6. Il tempio della credibilità CREDIBILITÀ “la fonte qualifica il messaggio” EXPERTISE RELAZIONE COMPETENZA ASCOLTO ESPERIENZA EMPATIA RUOLO MOTIVAZIONE STATUS COERENZA 6
  • 7. Le 2 dimensioni della credibilità • Expertise: – Il livello della nostra comprensione dell’argomento trattato e le nostre esperienze in merito • Relazione: – La percezione che generiamo negli altri e che dipende in gran parte dalla nostra capacità di creare rapporti basati su fiducia e benefici reciproci (ascolto, empatia, …) 7
  • 8. FORTE Quadrante della Credibilità Expertise Forte / Relazione Debole Expertise e Relazione Forte Expertise e Relazione Debole 5 Expertise Debole/ Relazione Forte EXPERTISE 4 3 2 DEBOLE 1 1 DEBOLE 2 3 RELAZIONE 4 5 FORTE Source: Jay Conger, Winning ‘Em Over 8
  • 9. Come aumentare la propria credibilità FORTE • • • • DEBOLE EXPERTISE • • Analizzare le preoccupazioni dell’altro prima cominciare il processo di influenzamento Utilizzare il proprio network per dare forza alla propria posizione Coinvolgere coloro che hanno rapporti più solidi e che possono aiutarci a persuadere Coinvolgere coloro che hanno più expertise e rapporti più solidi e che possono aiutare nel’influenzamento Coinvolgere esperti esterni o referenti autorevoli per rafforzare la credibilità Trovare esempi di successo/prove prima di procedere con l’influenzamento per affermare la propria posizione • Influenzare rettamente, dimostrando flessibilità, utilizzando prove convincenti e connettendoti emotivamente • Coinvolgere esperti esterni o referenti credibili per rafforzare la tua posizione Utilizzare prove esterne (es, ricerche di mercato, consulenti) Creare progetti pilota/ mini-successi che rinforzino la propria posizione • • FORTE DEBOLE RELAZIONE 9
  • 10. La comunicazione in pratica Esercitazione di presentazione a gruppi:  2 gruppi Ciascuno si presenta al portavoce  40’ di preparazione Si decidono le modalità di presentazione collettiva Si prepara una presentazione collettiva di max 10 minuti  10’ max di presentazione collettiva da parte di ciascun gruppo
  • 11. I principi base della comunicazione
  • 12. Etimologia del termine “comunicazione” COMMUNIS AGERE… CUM MOENIA… CUM MUNERA…
  • 13. Il processo di comunicazione (Shannon 1952) CONTESTO CODICE FONTE MESSAGGIO PERCEZIONE DESTINATARIO EFFETTI MEZZO CANALE (META-MESSAGGIO) FEED-BACK
  • 14. La comunicazione per Paul Watzlawic (1967) PROCESSO DI SCAMBIO DI INFORMAZIONE E DI INFLUENZAMENTO RECIPROCO CHE AVVIENE IN UN DETERMINATO CONTESTO
  • 15. Modello comunicazionale del “Mental Research Institute” di Palo Alto (Watzlawick, 1967) INPUT INPUT INDIVIDUO A PERSONALITÀ INDIVIDUO relazione B PERSONALITÀ BISOGNI BISOGNI OUTPUT OUTPUT CONTESTO
  • 16. Gli assiomi della comunicazione di Paul Watzlawick 1. Non si può non comunicare 2. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione 3. La natura di una relazione dipende dalle sequenze di comunicazione tra i comunicanti ed è in grado di influenzarle 4. Gli esseri umani comunicano sia con il linguaggio verbale sia con il linguaggio non-verbale 5. Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari a seconda che siano basati sull’eguaglianza o sulla differenza: One up One up One up One down
  • 17. 1. Non si può non comunicare
  • 18. 2. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione
  • 19. 3. La natura di una relazione dipende dalle sequenze di comunicazione tra i comunicanti ed è in grado di influenzarle
  • 20. 4. Gli esseri umani comunicano sia con il linguaggio verbale sia con il linguaggio non-verbale
  • 21. 5. Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari a seconda che siano basati sull’eguaglianza o sulla differenza:
  • 22. Per il prossimo incontro: 30 ottobre “Parlare in pubblico” servono 4 volontari che abbiano voglia di preparare un breve/semplice discorso (7~10 min)