SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 30
Baixar para ler offline
RIGOLETTO
Melodramma in tre atti
Musica di
Giuseppe VERDI
Libretto di
Francesco Maria PIAVE
Prima esecuzione: 11 Marzo 1851, Venezia.
Personaggi:
Il Duca di Mantova
(tenore)
Rigoletto, buffone di Corte
(baritono)
Gilda, figlia di Rigoletto
(soprano)
Sparafucile
(basso)
Maddalena, sorella di Sparafucile
(contralto)
Giovanna, custode di Gilda
(mezzo-soprano)
Il Conte di Monterone
(baritono)
Marullo, cortigiano
(baritono)
Borsa, cortigiano
(tenore)
Il Conte di Ceprano
(basso)
La Contessa di Ceprano
(mezzo-soprano)
Usciere di Corte
(basso)
Paggio della Duchessa
(mezzo-soprano)
Musicato su libretto di Francesco Maria Piave, si ispira al
dramma di Victor Hugo "Le roi s'amuse" andato in scena a
Parigi nel Novembre del 1832; l'opera fu rappresentata per la
prima volta al Teatro La Fenice di Venezia l'11 Marzo 1851.
A Francesco Maria Piave a Venezia da Busseto, 28 aprile 1850
Credo non vi sarà più nulla a dire sul contratto. Brenna mi scrive per Kean: eppure è un bel sogetto e
voi lo vedrete quando col tempo lo farò. Ma, non se ne parli più.
Stradella è appassionato, ma è meschino e tutte le posizioni sono vecchie e comuni. Un povero artista
che s’innamora della figlia di un patrizio, che la ruba, che dal padre è perseguitato, sono cose che non
presentano nulla di grande, nulla di nuovo.
Non conosco Stifelius, mandamene uno schizzo.
Il Conte Herman di Dumas lo conosco: non si può fare (...). Difficilmente troveremo cosa migliore di
Gusmano il Buono,
nonostante avrei un altro sogetto che se la polizia volesse permettere sarebbe una delle più
grandi creazioni del teatro moderno [prima di moderno c’era tragico, poi cancellato].
Chi sa! hanno permesso l’Ernani potrebbe (la polizia) permettere anche questo, e qui non ci sarebbero
congiure.
Tentate! Il sogetto è grande, immenso, ed avvi un carattere che è una delle più grandi
creazioni che vanti il teatro di tutti i paesi e di tutte le epoche.
Il sogetto è Le Roi s’amuse, ed il carattere di cui ti parlo sarebbe Tribolet che se Varese è
scritturato nulla di meglio per Lui e per noi.
P. S. Appena ricevuta questa lettera mettiti quattro gambe: corri per tutta la città, e cerca una persona
influente che possa ottenere il permesso di fare Le Roi s’amuse.
Non addormentarti: scuotiti: fà presto.
Ti aspetto a Busseto ma non adesso, dopo che avranno scelto il sogetto.
Giuseppe Verdi
"Rigoletto" è la prima delle opere di Verdi
che- assieme a "Traviata" e "Il Trovatore" -
compone la cosiddetta "trilogia popolare"
Il successo fu immediato, ma la sua
messa in scena alquanto difficoltosa per
l'ostracismo posto in atto dalla censura
austriaca (ricordiamo che in quel tempo
Venezia faceva parte dell'Impero Austro
Ungarico); ciò in quanto il dramma di
Hugo era imperniato su un autentico Re,
Francesco I di Francia, ed a quei tempi
non era certamente conveniente rendere
di dominio pubblico i vizi delle case
regnanti.
Il problema fu risolto da un modesto
funzionario di censura, Carlo Martello,
che suggerì all'autore di spostare l'azione
dalla Corte di Francia a quella di Mantova,
ormai da tempo scomparsa; in realtà
anche così vi era un preciso riferimento a
Vincenzo I Gonzaga, principe dai molti
vizi e dalle poche virtù, ma la censura
austriaca fu molto più tollerante.
Busseto, 30 dicembre 1850, nella casa d’abitazione del
Maestro Giuseppe Verdi.
In relazione all’incarico ricevuto con ordine 27 dicembre
dalla Presidenza della Società proprietaria del gran Teatro la
Fenice di Venezia, il sottoscritto Segretario della Presidenza
stessa invita il Sig. Maestro Verdi a concretare i
cambiamenti ai quali consente di assoggettare il libretto
presentato sotto il titolo La Maledizione, per essere
musicato per la corrente stagione di Carnovale e Quaresima
1850-51 a norma del contratto 23 aprile p. p., e ciò a fine di
rimuovere gli ostacoli opposti dall’Autorità d’Ordine
Pubblico a permettere la produzione.
In concorso pertanto del poeta Francesco Maria Piave, resta
convenuto quanto segue:
1.° L’azione si trasporterà dalla Corte di Francia a quella d’uno dei
Duchi indipendenti di Borgogna, di Normandia, o di taluno dei
piccoli Principi assoluti degli Stati Italiani, e probabilmente alla
Corte di Pier Luigi Farnese ed all’epoca che converrà meglio di
assegnarvi pel decoro e la riuscita della scena.
3.° [sic, evidentemente nella fretta e nell’emozione il segretario ha
saltato un punto, N.d.R.] Si conserveranno i tipi originali dei
caratteri di Victor Hugo del dramma Le Roi s’amuse, cangiando i
nomi dei personaggi a seconda della situazione ed epoca che verrà
prescelta.
4.° Si eviterà affatto la scena in cui Francesco si dichiarava risoluto
di profittare della chiave di cui era in possesso per introdursi nella
stanza della rapita Bianca.
E ciò sostituendovi altra scena, che conservi la necessaria decenza,
senza togliere l’interesse del dramma.
5.° Al rendez-vous amoroso nella taverna di Magellona [la
futura Maddalena N.d.R.], il Re o Duca andrà invitato da un
inganno del personaggio che sostituirà Triboletto.
6.° Alla apparizione del sacco contenente il corpo della figlia
di Triboletto, si riserva il Maestro Verdi all’atto pratico
quelle modificazioni che saranno reputate necessarie.
7.° I cangiamenti di cui sopra, esigendo tempo oltre a quello
fin ora trascorso, dichiara il Maestro Verdi di non poter andar
in scena colla nuova sua opera prima del 28 febbraio o primo
marzo p. v.
Dopo di che, venne chiuso il presente colla firma degli
intervenuti
G. VERDI - F. M. PIAVE. G. BRENNA, Segretario.
Musicalmente l'opera segna una rivoluzione nel campo melodrammatico:
in primo luogo, nel protagonista, un uomo deforme e grottesco, ben
lontano dagli eroi standardizzati della lirica; ma con questa trovata Verdi
si è assicurata la simpatia popolare, che si è subito immedesimata in quel
padre deforme, costretto a subire le più pesanti angherie per amore della
figlia.
In secondo luogo, nella volontà di superare la scomposizione classica in
numeri chiusi, per giungere a quell'unità drammatica che troverà la più
alta espressione in "Otello"e "Falstaff".
Rigoletto
Duca
Gilda
Monterone
Cortigiani
Maddalena Sparafucile
L’episodio fondamentale della vicenda, che si apre mostrandoci una
festosa serata nella sala magnifica del palazzo ducale, è la maledizione
pronunciata da Monterone, la cui figlia è stata violentata dal duca, :
“Oh, siate entrambi voi maledetti, slanciare il cane a leon morente è vile”.
Il duca ha rivelato , fin dalla prima apparizione la propria natura dissoluta
“Questa o quella per me pari sono” .
Monterone si rivolge a Rigoletto con parole ancora più severe:
“ e tu, serpente, che d’un padre ridi al dolore, sii maledetto!” .
Il buffone Rigoletto, intanto, viene deriso dai cortigiani
che partecipano alla festa; gli viene attribuita
un’amante giovane e bella, che altri non è se non la
figlia Gilda, che egli custodisce ben nascosta e al
riparo dalla corruzione della corte.
Nel secondo quadro si assiste all’incontro di Rigoletto con
Sparafucile, il sicario che poi verrà incaricato dell’uccisione del Duca.
Piave, il librettista, qui prepara drammaticamente l’incontro
successivo. “Pari siamo! Io la lingua egli ha il pugnale; l’uomo son io
che ride, ei quel che spegne...”
è la frase simbolo dell’avvicinamento tra i due personaggi affidata al
canto di Rigoletto.
Gilda la scopriamo innamorata candidamente del duca che le
si è presentato sotto le mentite spoglie di un giovane povero
“Gualtiero Maldè” e le ha promesso amore eterno; “Caro
nome che il mio cor festi primo palpitar”, è l’aria che Gilda
canta; un brano pieno di fioriture e passaggi veloci che
sottolineano il candore virginale della fanciulla.
I cortigiani, però, nell’intento di
burlare il buffone e di fare
omaggio al signorotto all’insaputa
dello stesso duca, rapiscono
Gilda e la conducono a palazzo;
qui il duca di Mantova, canta
un’aria che ambiguamente quasi
gli attribuisce una poco di
sensibilità; poiché, recatosi alla
dimora della giovane , non
trovandola, pensa che sia stata
rapita da Monterone: “Ella mi fu
rapita”. Si tratta solo di un
transitorio sentimento di umanità,
ben presto egli apprende che
Gilda è a palazzo e,
naturalmente, la seduce.
Rigoletto, apprendendo che la sua diletta figlia è stata condotta a
forza a corte, maledice gli astanti: “Cortigiani vil razza dannata” e,
incontrandola, appreso dalla viva voce della figlia Gilda che le è
stato strappato l’onore , minaccia “Vendetta, tremenda vendetta”,
concludendo con effetto drammatico il secondo atto.
L’ambientazione del terzo atto è del tutto diversa, la scena si
apre su un’osteria dove agiscono Sparafucile e sua sorella
Maddalena, un’avvenente prostituta, complice degli omicidi di
Sparafucile, e fuori della locanda Gilda e Rigoletto.
La giovane è ancora innamorata del duca e suo padre intende
dimostrargli quanto il signorotto sia mentitore e infedele.
Nel frattempo il gobbo ha incaricato Sparafucile di uccidere il duca e di
consegnargli il corpo in un sacco perchè egli stesso possa gettarlo al
fiume.
Il duca giunge cantando la celebre canzonetta “La donna è mobile” e
comincia a corteggiare Maddalena “Bella figlia dell’amore”.
Rigoletto ordina alla figlia di recarsi immediatamente a Verona, vestita
con abiti maschili, mentre egli consumerà la vendetta.
Maddalena attira il duca nelle stanze della locanda, ma, affascinata dalla
bellezza del duca che dovrebbe cadere vittima di Sparafucile, chiede al
fratello di risparmiarlo; Sparafucile accetta uno scambio: anziché il duca
ucciderà la prima persona che entrerà.
La sorte vuole che Gilda ancora innamorata del duca, avendo ascoltato
di nascosto l’accordo di Sparafucile e Maddalena, entri volontariamente
vestita da uomo e venga accoltellata al posto del Duca; la maledizione
di Monterone si compie.
Sparafucile consegna il sacco che racchiude la vittima a Rigoletto, il
quale assapora il gusto della vendetta, ma mentre si accinge ad aprire la
tela, ode in lontananza “La donna è mobile” cantata dal duca, taglia il
sacco e al bagliore d’un lampo scorge il corpo morente della figlia. Il
terribile finale, la tragica disperazione di Rigoletto, è teatralmente uno dei
momenti più intensi della storia dell’opera lirica.
Preludio
Nota ribattuta
Questa o quella
Contrasto
Carattere del Duca
con la melodia
orecchiabile e
dispiegata
La maledizione di
Monterone
Note ribattute
Contrasto drammatico
con la festa
Tutto si riallaccia
con il finale
Track 5
Primo incontro con
Sparafucile
Orchestrazione
raffinata
Basso profondo
Clima “dark”
Tema nota ribattuta
Track 6
Track 13
Caro nome...
Canto lirico leggero
Uso dei trilli
Carattere di Gilda
Cromatismi sensuali
Contrasto con successivo rapimento
Track 21
Cortigiani vil
razza dannata
Dramma
Melodizzare
spezzato e ribattuto
Do minore
Vocalità di Rigoletto
Track 26 - Contrasto acuito dalla
orecchiabilità della Donna è mobile
(sempre perfettamente attagliata al Duca)
Recitativo chiuso ormai superato
Track 28
Quartetto
Polifonia e
caratteri
conpresenti
Una delle parti
più apprezzate
dalla critica
DUCA:
Bella figlia dell'amore,
schiavo son de'vezzi
tuoi;
con un detto sol tu puoi
le mie pene consolar.
Vieni e senti del mio
core
il frequente palpitar.
Con un detto sol tu puoi
le mie pene consolar.
MADDALENA:
Ah! ah! rido ben di
core,
chè tai baje costan
poco,
quanto valga il vostro
gioco,
mel credete so
apprezzar.
Sono avvezza, bel
signore
Ad un simile scherzar.
GILDA:
Ah così parlar
d'amore
a me pur l'infame
ho udito!
Infelice cor tradito,
per angoscia non
scoppiar,
Perché o credulo mio
core,
un tal uomo dovevi amar!
RIGOLETTO: (a Gilda)
Taci, il piangere non
vale; Ch'ei mentiva or
sei sicura... Taci, e
mia sarà la cura
la vendetta
d'affrettar.
Pronta fia sarà fatale,
io saprollo fulminar.
Verdi a Somma nell’aprile del ’53 :
A me pare che il miglior soggetto in quanto ad effetto che io
m’abbia finora posto in musica (non intendo parlare affatto sul
merito letterario e poetico) sia Rigoletto.
Vi sono posizioni potentissime, varietà, brio, patetico: tutte le
peripezie nascono dal personaggio leggero, libertino del Duca, da
questo i timori di Rigoletto, la passione di Gilda et. et., che formano
molti punti drammatici eccellenti, e fra gli altri la scena del
quartetto, che in quanto ad effetto sarà sempre una delle migliori
che vanti il nostro teatro.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiLoridm
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoSimona Martini
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e operefms
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardidoncarletto
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.EleonoraCarollo
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoniteozenoni
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaMarco Chizzali
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheMaestra Diana
 

Mais procurados (20)

Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Impressionismo
Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
 
Arnold Schonberg
Arnold SchonbergArnold Schonberg
Arnold Schonberg
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVOLA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
 
Praga
Praga Praga
Praga
 
Il classicismo
Il classicismoIl classicismo
Il classicismo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Origini dell'etna
Origini dell'etnaOrigini dell'etna
Origini dell'etna
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 

Destaque (8)

L'elisir
L'elisirL'elisir
L'elisir
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
Giuseppe verdi
Giuseppe verdiGiuseppe verdi
Giuseppe verdi
 
Giuseppe Verdi
Giuseppe VerdiGiuseppe Verdi
Giuseppe Verdi
 
Cavalleria rusticana
Cavalleria rusticanaCavalleria rusticana
Cavalleria rusticana
 
Giuseppe Verdi
Giuseppe VerdiGiuseppe Verdi
Giuseppe Verdi
 
Giuseppe Verdi
Giuseppe VerdiGiuseppe Verdi
Giuseppe Verdi
 
Giuseppe Verdi Biografia
Giuseppe Verdi BiografiaGiuseppe Verdi Biografia
Giuseppe Verdi Biografia
 

Semelhante a Rigoletto

Semelhante a Rigoletto (20)

Pagliacci
PagliacciPagliacci
Pagliacci
 
Il turco in italia
Il turco in italiaIl turco in italia
Il turco in italia
 
Verdi traviata
Verdi traviataVerdi traviata
Verdi traviata
 
Lucia di Lammermoor
Lucia di LammermoorLucia di Lammermoor
Lucia di Lammermoor
 
Il trovatore
Il trovatoreIl trovatore
Il trovatore
 
Luisa miller
Luisa millerLuisa miller
Luisa miller
 
Novembre 2011. Gli spettacoli da vivere insieme
Novembre 2011. Gli spettacoli da vivere insiemeNovembre 2011. Gli spettacoli da vivere insieme
Novembre 2011. Gli spettacoli da vivere insieme
 
Programma di sala novembre 2011
Programma di sala novembre 2011Programma di sala novembre 2011
Programma di sala novembre 2011
 
Programma Verdi in Città
Programma Verdi in CittàProgramma Verdi in Città
Programma Verdi in Città
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italiano
 
Giovane scuola italiana
Giovane scuola italianaGiovane scuola italiana
Giovane scuola italiana
 
Macbeth
MacbethMacbeth
Macbeth
 
Aida
AidaAida
Aida
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
 
Verona la citta degli amanti
Verona la citta degli amantiVerona la citta degli amanti
Verona la citta degli amanti
 
Orphée et Eurydice
Orphée et EurydiceOrphée et Eurydice
Orphée et Eurydice
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
Stagione teatrale a Gemona del Friuli
Stagione teatrale a Gemona del FriuliStagione teatrale a Gemona del Friuli
Stagione teatrale a Gemona del Friuli
 
Francesco hayez
Francesco hayezFrancesco hayez
Francesco hayez
 
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17 Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
 

Mais de Claudio Donghi

Mais de Claudio Donghi (18)

Un corso di musica
Un corso di musicaUn corso di musica
Un corso di musica
 
Tre autori moderni
Tre autori moderniTre autori moderni
Tre autori moderni
 
Strumentoteca
StrumentotecaStrumentoteca
Strumentoteca
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Rock da heavy metall al grunge
Rock da heavy metall al grungeRock da heavy metall al grunge
Rock da heavy metall al grunge
 
Musica e non musica
Musica e non musicaMusica e non musica
Musica e non musica
 
Musica e cinema
Musica e cinemaMusica e cinema
Musica e cinema
 
Musica del xx sec.
Musica del xx sec.Musica del xx sec.
Musica del xx sec.
 
La moldava spiegazione
La moldava spiegazioneLa moldava spiegazione
La moldava spiegazione
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Il rock da elvis al punk
Il rock da elvis al punkIl rock da elvis al punk
Il rock da elvis al punk
 
I luoghi della musica
I luoghi della musicaI luoghi della musica
I luoghi della musica
 
Gli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significatoGli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significato
 
Gioconda
GiocondaGioconda
Gioconda
 
Carnevale degli animali
Carnevale degli animaliCarnevale degli animali
Carnevale degli animali
 
5 parole per la musica
5 parole per la musica5 parole per la musica
5 parole per la musica
 

Rigoletto

  • 1. RIGOLETTO Melodramma in tre atti Musica di Giuseppe VERDI Libretto di Francesco Maria PIAVE Prima esecuzione: 11 Marzo 1851, Venezia.
  • 2. Personaggi: Il Duca di Mantova (tenore) Rigoletto, buffone di Corte (baritono) Gilda, figlia di Rigoletto (soprano) Sparafucile (basso) Maddalena, sorella di Sparafucile (contralto) Giovanna, custode di Gilda (mezzo-soprano) Il Conte di Monterone (baritono) Marullo, cortigiano (baritono) Borsa, cortigiano (tenore) Il Conte di Ceprano (basso) La Contessa di Ceprano (mezzo-soprano) Usciere di Corte (basso) Paggio della Duchessa (mezzo-soprano)
  • 3. Musicato su libretto di Francesco Maria Piave, si ispira al dramma di Victor Hugo "Le roi s'amuse" andato in scena a Parigi nel Novembre del 1832; l'opera fu rappresentata per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia l'11 Marzo 1851.
  • 4. A Francesco Maria Piave a Venezia da Busseto, 28 aprile 1850 Credo non vi sarà più nulla a dire sul contratto. Brenna mi scrive per Kean: eppure è un bel sogetto e voi lo vedrete quando col tempo lo farò. Ma, non se ne parli più. Stradella è appassionato, ma è meschino e tutte le posizioni sono vecchie e comuni. Un povero artista che s’innamora della figlia di un patrizio, che la ruba, che dal padre è perseguitato, sono cose che non presentano nulla di grande, nulla di nuovo. Non conosco Stifelius, mandamene uno schizzo. Il Conte Herman di Dumas lo conosco: non si può fare (...). Difficilmente troveremo cosa migliore di Gusmano il Buono, nonostante avrei un altro sogetto che se la polizia volesse permettere sarebbe una delle più grandi creazioni del teatro moderno [prima di moderno c’era tragico, poi cancellato]. Chi sa! hanno permesso l’Ernani potrebbe (la polizia) permettere anche questo, e qui non ci sarebbero congiure. Tentate! Il sogetto è grande, immenso, ed avvi un carattere che è una delle più grandi creazioni che vanti il teatro di tutti i paesi e di tutte le epoche. Il sogetto è Le Roi s’amuse, ed il carattere di cui ti parlo sarebbe Tribolet che se Varese è scritturato nulla di meglio per Lui e per noi. P. S. Appena ricevuta questa lettera mettiti quattro gambe: corri per tutta la città, e cerca una persona influente che possa ottenere il permesso di fare Le Roi s’amuse. Non addormentarti: scuotiti: fà presto. Ti aspetto a Busseto ma non adesso, dopo che avranno scelto il sogetto. Giuseppe Verdi
  • 5. "Rigoletto" è la prima delle opere di Verdi che- assieme a "Traviata" e "Il Trovatore" - compone la cosiddetta "trilogia popolare"
  • 6. Il successo fu immediato, ma la sua messa in scena alquanto difficoltosa per l'ostracismo posto in atto dalla censura austriaca (ricordiamo che in quel tempo Venezia faceva parte dell'Impero Austro Ungarico); ciò in quanto il dramma di Hugo era imperniato su un autentico Re, Francesco I di Francia, ed a quei tempi non era certamente conveniente rendere di dominio pubblico i vizi delle case regnanti. Il problema fu risolto da un modesto funzionario di censura, Carlo Martello, che suggerì all'autore di spostare l'azione dalla Corte di Francia a quella di Mantova, ormai da tempo scomparsa; in realtà anche così vi era un preciso riferimento a Vincenzo I Gonzaga, principe dai molti vizi e dalle poche virtù, ma la censura austriaca fu molto più tollerante.
  • 7. Busseto, 30 dicembre 1850, nella casa d’abitazione del Maestro Giuseppe Verdi. In relazione all’incarico ricevuto con ordine 27 dicembre dalla Presidenza della Società proprietaria del gran Teatro la Fenice di Venezia, il sottoscritto Segretario della Presidenza stessa invita il Sig. Maestro Verdi a concretare i cambiamenti ai quali consente di assoggettare il libretto presentato sotto il titolo La Maledizione, per essere musicato per la corrente stagione di Carnovale e Quaresima 1850-51 a norma del contratto 23 aprile p. p., e ciò a fine di rimuovere gli ostacoli opposti dall’Autorità d’Ordine Pubblico a permettere la produzione.
  • 8. In concorso pertanto del poeta Francesco Maria Piave, resta convenuto quanto segue: 1.° L’azione si trasporterà dalla Corte di Francia a quella d’uno dei Duchi indipendenti di Borgogna, di Normandia, o di taluno dei piccoli Principi assoluti degli Stati Italiani, e probabilmente alla Corte di Pier Luigi Farnese ed all’epoca che converrà meglio di assegnarvi pel decoro e la riuscita della scena. 3.° [sic, evidentemente nella fretta e nell’emozione il segretario ha saltato un punto, N.d.R.] Si conserveranno i tipi originali dei caratteri di Victor Hugo del dramma Le Roi s’amuse, cangiando i nomi dei personaggi a seconda della situazione ed epoca che verrà prescelta. 4.° Si eviterà affatto la scena in cui Francesco si dichiarava risoluto di profittare della chiave di cui era in possesso per introdursi nella stanza della rapita Bianca. E ciò sostituendovi altra scena, che conservi la necessaria decenza, senza togliere l’interesse del dramma.
  • 9. 5.° Al rendez-vous amoroso nella taverna di Magellona [la futura Maddalena N.d.R.], il Re o Duca andrà invitato da un inganno del personaggio che sostituirà Triboletto. 6.° Alla apparizione del sacco contenente il corpo della figlia di Triboletto, si riserva il Maestro Verdi all’atto pratico quelle modificazioni che saranno reputate necessarie. 7.° I cangiamenti di cui sopra, esigendo tempo oltre a quello fin ora trascorso, dichiara il Maestro Verdi di non poter andar in scena colla nuova sua opera prima del 28 febbraio o primo marzo p. v. Dopo di che, venne chiuso il presente colla firma degli intervenuti G. VERDI - F. M. PIAVE. G. BRENNA, Segretario.
  • 10. Musicalmente l'opera segna una rivoluzione nel campo melodrammatico: in primo luogo, nel protagonista, un uomo deforme e grottesco, ben lontano dagli eroi standardizzati della lirica; ma con questa trovata Verdi si è assicurata la simpatia popolare, che si è subito immedesimata in quel padre deforme, costretto a subire le più pesanti angherie per amore della figlia. In secondo luogo, nella volontà di superare la scomposizione classica in numeri chiusi, per giungere a quell'unità drammatica che troverà la più alta espressione in "Otello"e "Falstaff".
  • 12. L’episodio fondamentale della vicenda, che si apre mostrandoci una festosa serata nella sala magnifica del palazzo ducale, è la maledizione pronunciata da Monterone, la cui figlia è stata violentata dal duca, : “Oh, siate entrambi voi maledetti, slanciare il cane a leon morente è vile”. Il duca ha rivelato , fin dalla prima apparizione la propria natura dissoluta “Questa o quella per me pari sono” . Monterone si rivolge a Rigoletto con parole ancora più severe: “ e tu, serpente, che d’un padre ridi al dolore, sii maledetto!” .
  • 13. Il buffone Rigoletto, intanto, viene deriso dai cortigiani che partecipano alla festa; gli viene attribuita un’amante giovane e bella, che altri non è se non la figlia Gilda, che egli custodisce ben nascosta e al riparo dalla corruzione della corte.
  • 14. Nel secondo quadro si assiste all’incontro di Rigoletto con Sparafucile, il sicario che poi verrà incaricato dell’uccisione del Duca. Piave, il librettista, qui prepara drammaticamente l’incontro successivo. “Pari siamo! Io la lingua egli ha il pugnale; l’uomo son io che ride, ei quel che spegne...” è la frase simbolo dell’avvicinamento tra i due personaggi affidata al canto di Rigoletto.
  • 15. Gilda la scopriamo innamorata candidamente del duca che le si è presentato sotto le mentite spoglie di un giovane povero “Gualtiero Maldè” e le ha promesso amore eterno; “Caro nome che il mio cor festi primo palpitar”, è l’aria che Gilda canta; un brano pieno di fioriture e passaggi veloci che sottolineano il candore virginale della fanciulla.
  • 16. I cortigiani, però, nell’intento di burlare il buffone e di fare omaggio al signorotto all’insaputa dello stesso duca, rapiscono Gilda e la conducono a palazzo; qui il duca di Mantova, canta un’aria che ambiguamente quasi gli attribuisce una poco di sensibilità; poiché, recatosi alla dimora della giovane , non trovandola, pensa che sia stata rapita da Monterone: “Ella mi fu rapita”. Si tratta solo di un transitorio sentimento di umanità, ben presto egli apprende che Gilda è a palazzo e, naturalmente, la seduce.
  • 17. Rigoletto, apprendendo che la sua diletta figlia è stata condotta a forza a corte, maledice gli astanti: “Cortigiani vil razza dannata” e, incontrandola, appreso dalla viva voce della figlia Gilda che le è stato strappato l’onore , minaccia “Vendetta, tremenda vendetta”, concludendo con effetto drammatico il secondo atto.
  • 18. L’ambientazione del terzo atto è del tutto diversa, la scena si apre su un’osteria dove agiscono Sparafucile e sua sorella Maddalena, un’avvenente prostituta, complice degli omicidi di Sparafucile, e fuori della locanda Gilda e Rigoletto. La giovane è ancora innamorata del duca e suo padre intende dimostrargli quanto il signorotto sia mentitore e infedele.
  • 19. Nel frattempo il gobbo ha incaricato Sparafucile di uccidere il duca e di consegnargli il corpo in un sacco perchè egli stesso possa gettarlo al fiume. Il duca giunge cantando la celebre canzonetta “La donna è mobile” e comincia a corteggiare Maddalena “Bella figlia dell’amore”. Rigoletto ordina alla figlia di recarsi immediatamente a Verona, vestita con abiti maschili, mentre egli consumerà la vendetta.
  • 20. Maddalena attira il duca nelle stanze della locanda, ma, affascinata dalla bellezza del duca che dovrebbe cadere vittima di Sparafucile, chiede al fratello di risparmiarlo; Sparafucile accetta uno scambio: anziché il duca ucciderà la prima persona che entrerà. La sorte vuole che Gilda ancora innamorata del duca, avendo ascoltato di nascosto l’accordo di Sparafucile e Maddalena, entri volontariamente vestita da uomo e venga accoltellata al posto del Duca; la maledizione di Monterone si compie.
  • 21. Sparafucile consegna il sacco che racchiude la vittima a Rigoletto, il quale assapora il gusto della vendetta, ma mentre si accinge ad aprire la tela, ode in lontananza “La donna è mobile” cantata dal duca, taglia il sacco e al bagliore d’un lampo scorge il corpo morente della figlia. Il terribile finale, la tragica disperazione di Rigoletto, è teatralmente uno dei momenti più intensi della storia dell’opera lirica.
  • 22. Preludio Nota ribattuta Questa o quella Contrasto Carattere del Duca con la melodia orecchiabile e dispiegata
  • 23. La maledizione di Monterone Note ribattute Contrasto drammatico con la festa Tutto si riallaccia con il finale Track 5
  • 24. Primo incontro con Sparafucile Orchestrazione raffinata Basso profondo Clima “dark” Tema nota ribattuta Track 6
  • 25. Track 13 Caro nome... Canto lirico leggero Uso dei trilli Carattere di Gilda Cromatismi sensuali Contrasto con successivo rapimento
  • 26. Track 21 Cortigiani vil razza dannata Dramma Melodizzare spezzato e ribattuto Do minore Vocalità di Rigoletto
  • 27. Track 26 - Contrasto acuito dalla orecchiabilità della Donna è mobile (sempre perfettamente attagliata al Duca) Recitativo chiuso ormai superato
  • 28. Track 28 Quartetto Polifonia e caratteri conpresenti Una delle parti più apprezzate dalla critica
  • 29. DUCA: Bella figlia dell'amore, schiavo son de'vezzi tuoi; con un detto sol tu puoi le mie pene consolar. Vieni e senti del mio core il frequente palpitar. Con un detto sol tu puoi le mie pene consolar. MADDALENA: Ah! ah! rido ben di core, chè tai baje costan poco, quanto valga il vostro gioco, mel credete so apprezzar. Sono avvezza, bel signore Ad un simile scherzar. GILDA: Ah così parlar d'amore a me pur l'infame ho udito! Infelice cor tradito, per angoscia non scoppiar, Perché o credulo mio core, un tal uomo dovevi amar! RIGOLETTO: (a Gilda) Taci, il piangere non vale; Ch'ei mentiva or sei sicura... Taci, e mia sarà la cura la vendetta d'affrettar. Pronta fia sarà fatale, io saprollo fulminar.
  • 30. Verdi a Somma nell’aprile del ’53 : A me pare che il miglior soggetto in quanto ad effetto che io m’abbia finora posto in musica (non intendo parlare affatto sul merito letterario e poetico) sia Rigoletto. Vi sono posizioni potentissime, varietà, brio, patetico: tutte le peripezie nascono dal personaggio leggero, libertino del Duca, da questo i timori di Rigoletto, la passione di Gilda et. et., che formano molti punti drammatici eccellenti, e fra gli altri la scena del quartetto, che in quanto ad effetto sarà sempre una delle migliori che vanti il nostro teatro.