SlideShare uma empresa Scribd logo
Tutela del Marchio,
Copyright e Creative
Commons online
BY CLAUDIA ROGGERO
THE MOST CREATIVE LAWYER OF THE YEAR
www.dandi.media
UN HAIKU SU DI ME
Io avvocata
Eccentrica, bizzarra, raffinata  
Come un Dandi
TUTELA DEL MARCHIO, COPYRIGHT E
CREATIVE COMMONS ONLINE
1. UN SEGNO CHE
CONTRADDISTINGUE
I PRODOTTI E I
SERVIZI DI
UN’IMPRESA DA
QUELLI DI ALTRE
IMPRESE
2. CONSENTE
L’IDENTIFICAZIONE
DELLA PROVENIENZA
DEL
PRODOTTO/SERVIZIO
3. CREA
UN’IDENTITÀ,
RAFFORZA LA
FIDUCIA,
DISTINGUE
Cos’è un marchio
By Claudia Roggero
Quando è valido il marchio?
Novità: il marchio deve essere
diverso e non confondibile
rispetto ai marchi già adottati
da altri per prodotti dello
stesso genere o di genere
affine. La novità non è tuttavia
da intendersi in senso
assoluto, ma in relazione ai
prodotti contraddistinti e
all’ambito territoriale.
TUTELA DEL MARCHIO, COPYRIGHT E
CREATIVE COMMONS ONLINE
By Claudia Roggero
Originalità: è la capacità di
distinguere un prodotto o
servizio da quelli degli altri. Il
marchio non deve essere
particolarmente banale e
contenere riferimenti palesi
alla natura o alle
caratteristiche del prodotto e
alla sua destinazione.
TUTELA DEL MARCHIO, COPYRIGHT E
CREATIVE COMMONS ONLINE
By Claudia Roggero
La possibilità di
rappresentazione grafica:
il segno deve essere
rappresentabile
graficamente. In astratto,
può essere anche una
tonalità di colore, un
suono o anche una
fragranza.
Liceità: il marchio non
deve risultare in contrasto
con la morale o l’ordine
pubblico e comunque non
deve trarre in inganno
circa l’origine, la
composizione, le proprietà
e l’impiego del prodotto.
Cosa deve avere
il marchio per
rimanere
impresso?
1. semplice
2. diretto
3. efficace
Quando
conviene
registrare un
marchio?
1.  se hai un budget da destinare alla
registrazione e alla persecuzione del
prossimo
se per te fare business è creare una
sorta di monopolio sui tuoi prodotti
2. se pensi che sia giusto che nessuno utilizzi il
marchio del tuo prodotto o servizio
3. se pensi che sia giusto che nessuno utilizzi il
marchio del tuo prodotto o servizio
4. se credi che abbia senso investire soldi ed
energia perseguitando chi usa il tuo marchio
uguale o simile per gli stessi servizi
5. se hai un prodotto o servizio che vuoi lanciare
sul mercato in modo aggressivo
Come tutelare il diritto d’autore?
TUTELA DEL MARCHIO, COPYRIGHT E
CREATIVE COMMONS ONLINE
By Claudia Roggero
La data certa di creazione:
1. Posta elettronica certificata:
2. Raccomandata
3. Marca Temporale: è una specie di impronta
digitale che permette di identificare in maniera
univoca quel determinato documento.
4. Registrazione alla SIAE
Blockchain per la difesa del
diritto d’autore
TUTELA DEL MARCHIO, COPYRIGHT E
CREATIVE COMMONS ONLINE
By Claudia Roggero
La Blockchain è progettata
per tracciare, in maniera
teoricamente perenne, un
contenuto – grafico, audio o
testuale – con il suo
creatore originario e il
relativo certificato.
1. sempre
2. lo puoi fare da solo facilmente
3. costa poco se registri alla SIAE
4. è molto economico se ti mandi la
raccomandata 
Quando conviene registrare
un copyright?
TUTELA DEL MARCHIO, COPYRIGHT E
CREATIVE COMMONS ONLINE
By Claudia Roggero
Le Creative Commons sono delle licenze libere
L'autore, o meglio il detentore dei diritti di
un’opera, decide di condividerla con il pubblico,
riservandosi solo alcuni dei diritti d’autore che
la legge gli garantisce. 
TUTELA DEL MARCHIO, COPYRIGHT E
CREATIVE COMMONS ONLINE
By Claudia Roggero
Le Creative Commons, rappresentate dal logo
“CC”, introducono il nuovo concetto di “some
rights reserved” e sono quindi una via di mezzo
tra il rigido modello del copyright: “All rights
reserved”, e quello del pubblico dominio: “No
rights reserved” rispettivamente contraddistinti
dai loghi “C” e “PD”.
Prima di
registrare
1. che tipo di prodotto/servizio/opera stai 
creando
2. come vuoi commercializzarla
3. come ti senti rispetto ai competitor?
TUTELA DEL MARCHIO, COPYRIGHT E
CREATIVE COMMONS ONLINE
By Claudia Roggero
grazie.
CONTACT US FOR MORE INFORMATION TODAY.
THE MOST CREATIVE LAWYER OF THE YEAR
www.dandi.media

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Tutela del marchio, copyright e creative commons

SMAU Roma 2014 IWA Carobene Barzanò&Zanardo
SMAU Roma 2014 IWA Carobene Barzanò&ZanardoSMAU Roma 2014 IWA Carobene Barzanò&Zanardo
SMAU Roma 2014 IWA Carobene Barzanò&Zanardo
madelluni
 
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on lineBrand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
SMAU
 
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
SMAU
 
Intmkg Complete
Intmkg CompleteIntmkg Complete
Intmkg Complete
4four
 
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
SMAU
 
Intellectual Property Rights Management Learning Module IT
Intellectual Property Rights Management Learning Module ITIntellectual Property Rights Management Learning Module IT
Intellectual Property Rights Management Learning Module IT
EnterpriseCulturalHeritage
 
Unicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed Demo Dasy - CryptobrandUnicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed
 
3. webconference marchio
3. webconference marchio3. webconference marchio
3. webconference marchio
Ing. Marco Calì
 

Semelhante a Tutela del marchio, copyright e creative commons (20)

SMAU Roma 2014 IWA Carobene Barzanò&Zanardo
SMAU Roma 2014 IWA Carobene Barzanò&ZanardoSMAU Roma 2014 IWA Carobene Barzanò&Zanardo
SMAU Roma 2014 IWA Carobene Barzanò&Zanardo
 
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on lineBrand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
 
Chi ha incastrato le creative commons
Chi ha incastrato le creative commonsChi ha incastrato le creative commons
Chi ha incastrato le creative commons
 
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
 
Start-Up digitali e aspetti legali: istruzioni per non sbagliare
Start-Up digitali e aspetti legali:  istruzioni per non sbagliareStart-Up digitali e aspetti legali:  istruzioni per non sbagliare
Start-Up digitali e aspetti legali: istruzioni per non sbagliare
 
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bioRegister.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
 
Intmkg Complete
Intmkg CompleteIntmkg Complete
Intmkg Complete
 
Strategia di difesa del brand online
Strategia di difesa del brand onlineStrategia di difesa del brand online
Strategia di difesa del brand online
 
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
 
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
 
Webinar Trademark Clearinghouse- Ecco le risposte alle vostre domande
Webinar Trademark Clearinghouse- Ecco le risposte alle vostre domande Webinar Trademark Clearinghouse- Ecco le risposte alle vostre domande
Webinar Trademark Clearinghouse- Ecco le risposte alle vostre domande
 
Intellectual Property Rights Management Learning Module IT
Intellectual Property Rights Management Learning Module ITIntellectual Property Rights Management Learning Module IT
Intellectual Property Rights Management Learning Module IT
 
Marchi E brevetti.pdf
Marchi E brevetti.pdfMarchi E brevetti.pdf
Marchi E brevetti.pdf
 
I marchi e gli altri segni distintivi (ISIA Firenze, aprile 2020)
I marchi e gli altri segni distintivi (ISIA Firenze, aprile 2020)I marchi e gli altri segni distintivi (ISIA Firenze, aprile 2020)
I marchi e gli altri segni distintivi (ISIA Firenze, aprile 2020)
 
Unicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed Demo Dasy - CryptobrandUnicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
 
Registra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabili
Registra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabiliRegistra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabili
Registra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabili
 
3. webconference marchio
3. webconference marchio3. webconference marchio
3. webconference marchio
 
La tutela dei Domain Names: i segni distintivi
La tutela dei Domain Names: i segni distintiviLa tutela dei Domain Names: i segni distintivi
La tutela dei Domain Names: i segni distintivi
 
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legaleBranding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
 
Marchi e Internet. Relazione tra nomi di dominio e marchi registrati. Far val...
Marchi e Internet. Relazione tra nomi di dominio e marchi registrati. Far val...Marchi e Internet. Relazione tra nomi di dominio e marchi registrati. Far val...
Marchi e Internet. Relazione tra nomi di dominio e marchi registrati. Far val...
 

Mais de Claudia Roggero (7)

Creative commons
Creative commons Creative commons
Creative commons
 
Diritto d'autore e di immagine
Diritto d'autore e di immagineDiritto d'autore e di immagine
Diritto d'autore e di immagine
 
Fotografia e diritto slide-donato di pelino
Fotografia e diritto slide-donato di pelinoFotografia e diritto slide-donato di pelino
Fotografia e diritto slide-donato di pelino
 
Il movimento del copyright libero
Il movimento del copyright liberoIl movimento del copyright libero
Il movimento del copyright libero
 
L'autore consapevole - la vera storia di Allen Klein
L'autore consapevole - la vera storia di Allen KleinL'autore consapevole - la vera storia di Allen Klein
L'autore consapevole - la vera storia di Allen Klein
 
claudia roggero-cv-fv
claudia roggero-cv-fvclaudia roggero-cv-fv
claudia roggero-cv-fv
 
Claudia Roggero-Resume
Claudia Roggero-ResumeClaudia Roggero-Resume
Claudia Roggero-Resume
 

Tutela del marchio, copyright e creative commons

  • 1. Tutela del Marchio, Copyright e Creative Commons online BY CLAUDIA ROGGERO THE MOST CREATIVE LAWYER OF THE YEAR www.dandi.media
  • 2. UN HAIKU SU DI ME Io avvocata Eccentrica, bizzarra, raffinata   Come un Dandi
  • 3. TUTELA DEL MARCHIO, COPYRIGHT E CREATIVE COMMONS ONLINE 1. UN SEGNO CHE CONTRADDISTINGUE I PRODOTTI E I SERVIZI DI UN’IMPRESA DA QUELLI DI ALTRE IMPRESE 2. CONSENTE L’IDENTIFICAZIONE DELLA PROVENIENZA DEL PRODOTTO/SERVIZIO 3. CREA UN’IDENTITÀ, RAFFORZA LA FIDUCIA, DISTINGUE Cos’è un marchio By Claudia Roggero
  • 4. Quando è valido il marchio? Novità: il marchio deve essere diverso e non confondibile rispetto ai marchi già adottati da altri per prodotti dello stesso genere o di genere affine. La novità non è tuttavia da intendersi in senso assoluto, ma in relazione ai prodotti contraddistinti e all’ambito territoriale. TUTELA DEL MARCHIO, COPYRIGHT E CREATIVE COMMONS ONLINE By Claudia Roggero Originalità: è la capacità di distinguere un prodotto o servizio da quelli degli altri. Il marchio non deve essere particolarmente banale e contenere riferimenti palesi alla natura o alle caratteristiche del prodotto e alla sua destinazione.
  • 5. TUTELA DEL MARCHIO, COPYRIGHT E CREATIVE COMMONS ONLINE By Claudia Roggero La possibilità di rappresentazione grafica: il segno deve essere rappresentabile graficamente. In astratto, può essere anche una tonalità di colore, un suono o anche una fragranza. Liceità: il marchio non deve risultare in contrasto con la morale o l’ordine pubblico e comunque non deve trarre in inganno circa l’origine, la composizione, le proprietà e l’impiego del prodotto.
  • 6. Cosa deve avere il marchio per rimanere impresso? 1. semplice 2. diretto 3. efficace
  • 7. Quando conviene registrare un marchio? 1.  se hai un budget da destinare alla registrazione e alla persecuzione del prossimo se per te fare business è creare una sorta di monopolio sui tuoi prodotti
  • 8. 2. se pensi che sia giusto che nessuno utilizzi il marchio del tuo prodotto o servizio 3. se pensi che sia giusto che nessuno utilizzi il marchio del tuo prodotto o servizio 4. se credi che abbia senso investire soldi ed energia perseguitando chi usa il tuo marchio uguale o simile per gli stessi servizi 5. se hai un prodotto o servizio che vuoi lanciare sul mercato in modo aggressivo
  • 9. Come tutelare il diritto d’autore? TUTELA DEL MARCHIO, COPYRIGHT E CREATIVE COMMONS ONLINE By Claudia Roggero La data certa di creazione: 1. Posta elettronica certificata: 2. Raccomandata 3. Marca Temporale: è una specie di impronta digitale che permette di identificare in maniera univoca quel determinato documento. 4. Registrazione alla SIAE
  • 10. Blockchain per la difesa del diritto d’autore TUTELA DEL MARCHIO, COPYRIGHT E CREATIVE COMMONS ONLINE By Claudia Roggero La Blockchain è progettata per tracciare, in maniera teoricamente perenne, un contenuto – grafico, audio o testuale – con il suo creatore originario e il relativo certificato.
  • 11. 1. sempre 2. lo puoi fare da solo facilmente 3. costa poco se registri alla SIAE 4. è molto economico se ti mandi la raccomandata  Quando conviene registrare un copyright?
  • 12. TUTELA DEL MARCHIO, COPYRIGHT E CREATIVE COMMONS ONLINE By Claudia Roggero Le Creative Commons sono delle licenze libere L'autore, o meglio il detentore dei diritti di un’opera, decide di condividerla con il pubblico, riservandosi solo alcuni dei diritti d’autore che la legge gli garantisce. 
  • 13. TUTELA DEL MARCHIO, COPYRIGHT E CREATIVE COMMONS ONLINE By Claudia Roggero Le Creative Commons, rappresentate dal logo “CC”, introducono il nuovo concetto di “some rights reserved” e sono quindi una via di mezzo tra il rigido modello del copyright: “All rights reserved”, e quello del pubblico dominio: “No rights reserved” rispettivamente contraddistinti dai loghi “C” e “PD”.
  • 14. Prima di registrare 1. che tipo di prodotto/servizio/opera stai  creando 2. come vuoi commercializzarla 3. come ti senti rispetto ai competitor? TUTELA DEL MARCHIO, COPYRIGHT E CREATIVE COMMONS ONLINE By Claudia Roggero
  • 15. grazie. CONTACT US FOR MORE INFORMATION TODAY. THE MOST CREATIVE LAWYER OF THE YEAR www.dandi.media