ISTITUTO INTERNAZIONALE DI RICERCA
SUL VOLTO DI CRISTO
IL VOLTO DI CRISTO
NELLA FEDE:
CREDUTA- CELEBRATA-VISSUTA
Diciassettesimo Congresso Internazionale
28-29 settembre 2013
Roma - Pontificia Università Urbaniana
LA RIVISTA «IL VOLTO DEI VOLTI»
La rivista semestrale Il Volto dei Volti, giunta al suo sedicesimo anno di vita,
per l’importanza dei lavori scientifici che riunisce e per la nitida e attraente pre-
sentazione, si conferma un prezioso mezzo di approfondimento e di diffusione
della spiritualità, della teologia del Santo Volto e della storia di questa particolare
devozione, di cui sono così numerose le testimonianze particolarmente nell’arte.
La rivista, che si sostiene grazie ai contributi dei nostri abbonati ed amici, co-
stituisce anche una preparazione ed una continuazione del dialogo promosso dai
nostri Congressi internazionali annuali.
Disegno di
Hippolyte Lazerges
1869
PER PARTECIPARE AL CONGRESSO
Iscrizione
L’iscrizione (nome, cognome, qualifica, indirizzo, recapito) va indirizzata per
corrispondenza, via Fax, E-mail, o anche per telefono, alla Segreteria del Congresso.
L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite.
Ci si affida però alla sensibilità di chi vi partecipa di voler contribuire, almeno in
piccola parte, alle molteplici necessità organizzative del Congresso.
Segreteria del Congresso:
– fino al giorno 26 settembre: Via della Conciliazione, 15 - 00193 Roma
Tel. 06.6864728-06.68307181 - Fax 06.6833974
E-mail: santovolto@unigre.it
La sede del Congresso è presso la Pontificia Università Urbaniana nell’Auditorium
“Giovanni Paolo II”, con accesso da Via Urbano VIII, 16.
Il volume contenente le lezioni del Congresso sarà presentato al pubblico prima delle
festività natalizie e avrà queste caratteristiche:
Formato 23.5× 30.5
Pagine 340 circa in carta patinata
Foto a colori 140 circa
Copertina in skyvertex imbottita con incisione a secco stampa a pastello
Sovraccoperta a 4 colori plastificata con incisioni in oro
Il prezzo di copertina del volume al pubblico è di € 85,00; se prenotato prima o
durante il Congresso il prezzo scontato è di € 70,00.
L’ISTITUTO INTERNAZIONALE DI RICERCA
SUL VOLTO DI CRISTO
In data 25 marzo 1997, si è costituito, per iniziativa
del Cardinale Fiorenzo Angelini e della Congregazione
Benedettina delle Suore Riparatrici del Santo Volto di
Nostro Signore Gesù Cristo – cui si è associata anche
la Congregazione Benedettina Silvestrina –, l’Istituto
Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, con sede
in Via della Conciliazione 15, 00193 Roma.
«L’Istituto internazionale di ricerca sul Volto di Cri-
sto, che non persegue finalità di lucro, si propone di
affermare scientificamente e di testimoniare pratica-
mente lo stretto rapporto esistente tra la Cristologia e
la ricerca intorno al Santo Volto di Gesù, attraverso la
triplice iniziativa di promuoverne la conoscenza, di ap-
profondirne la dottrina e di diffonderne la spiritualità.
In particolare: tramite la raccolta di fonti e studi re-
lativi al Santo Volto, l’Istituto si propone: – di costi-
tuire una biblioteca specializzata e un archivio fotogra-
fico ed audiovisivo sul Santo Volto, secondo le finalità
dell’Istituto; – di organizzare congressi, convegni, in-
contri di studio, mostre e di patrocinare indagini e ri-
cerche in conformità delle finalità proprie, con asse-
gnazione di borse di studio; – di promuovere specifi-
che iniziative, tra le quali – su l’esempio del Servo di
Dio Abate Ildebrando Gregori – la diffusione della
Medaglia del Santo Volto».
(dallo Statuto)
SABATO 28 SETTEMBRE
9.00 APERTURA DEL CONGRESSO
Card. Fiorenzo Angelini
9.30 I SANTI: UOMINI E DONNE DI FEDE
Card. José Saraiva Martins, CMF, Prefetto emerito della Congregazione delle Cause
dei Santi
10.00 LA VIRTÙ DELLA FEDE PER SCOPRIRE E FAR RISPLENDERE
IL VOLTO DI GESÙ CRISTO
P. Enzo Bianchi, Priore del Monastero di Bose
10.30 LA VITA SOFFERENTE TRA PSICOLOGIA E FEDE
Prof. Sofia Tavella, Docente in Psicologia. Presidente dell’Associazione “Alma Salus onlus”
11.00 Intervallo
11.15 LA FEDE? «QUELLA VECCHIETTA CIECA» CHE M’INVITA
A CAMMINARE CON LEI
Prof. Manlio Sodi S.D.B., Presidente della Pontificia Accademia di Teologia
11.45 PERCHÉ CREDO
Prof. Antonio Socci, Giornalista e scrittore. Direttore della Scuola di giornalismo
radiotelevisione di Perugia
12.15 LA FEDE MARIANA IN PADRE MARIANO CORDOVANI
Prof. Giulio Alfano, Docente di Etica Politica nella Pontificia Università Lateranense
16.00 «DIO! DIO! DIO! SE LO VEDESSI, SE LO SENTISSI»
(Promessi Sposi di A. Manzoni)
Mons. Andrea Cristiani, Fondatore del Movimento Shalom
16.30 FEDE E RAGIONE
On. Giuliano Ferrara, Direttore del giornale “Il Foglio”
17.00 CREDERE NEL MISTERO DI CRISTO. CAPACITÀ DELL’UOMO
D’INCONTRARE DIO NEL SUO VOLTO
P. Bonifacio Honings OCD, Professore Emerito di Teologia Morale nelle Pontificie
Università Lateranense e Urbaniana
17.30 MISSIONARI IN TERRA D’AFRICA
Madre Maria Maurizia Biancucci, Superiora Generale della Congregazione Benedettina
delle Suore Riparatrici del S. Volto di N.S.G.C.
DOMENICA 29 SETTEMBRE
8.45 Celebrazione Eucaristica nell’Aula del Congresso
9.30 MARTIRI DI OGNI TEMPO: DON PINO PUGLISI
S.E. Mons. Vincenzo Bertolone S.d.P., Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace
10.00 IN PRINCIPIO ERA LA VITA. LA FEDE COME SCOPERTA
DI UNA VITA NUOVA NEI PRIMI SECOLI DEL CRISTIANESIMO
Prof. Michelina Tenace, Docente di Teologia Dogmatica nella Pontificia Università
Gregoriana e di Antropologia nel Pontificio Istituto Orientale
10.30 GESÙ E LA LEGGE EBRAICA
Ing. Riccardo Calimani, Scrittore e storico dell’ebraismo italiano ed europeo. Presidente
della Fondazione nazionale Museo dell'Ebraismo e della Shoah di Ferrara
11.00 Intervallo
11.15 IGNAZIO SILONE E LA NOSTALGIA DELLA FEDE
S.E. Mons. Giuseppe Molinari, Arcivescovo Metropolita emerito de L’Aquila
11.45 L’ICONOGRAFIA COME FONTE DELLA FEDE
P. Henrich Pfeiffer S.J., Professore di Storia dell’Arte Cristiana nella Facoltà di Storia e dei
Beni Culturali della Chiesa nella Pontificia Università Gregoriana
12.15 COMUNIONE E DIFFERENZA TRA FEDE ISLAMICA
E CRISTIANA
Prof.ssa Shahrzad Houshmand Zadeh, Docente di Studi Islamici alla Pontificia
Università Gregoriana
16.00 FEDE ED OPERE
Mons. Angelo Bazzari, Presidente della Fondazione don Carlo Gnocchi
16.30 IL CARD. ALEXANDRU TODEA, INTREPIDO CONFESSORE
DELLA FEDE
Mons. Alois Fechet, Vicario episcopale di Iasi (Romania)
17.00 LA FEDE IN CRISTO DEGLI APOCRIFI:
TRA VERITÀ DELLA STORIA E STORIA DELLA VERITÀ
Fra Luigi M. De Candido O.S.M., Professore di Mariologia
17.30 RICONOSCERE LA FEDE NELLE VITE DEGLI ALTRI
Erri De Luca, Scrittore
Nella lettera apostolica «Porta Fidei», indetta per l’anno della Fede, Benedetto XVI
ci esorta: «In questo tempo terremo fisso lo sguardo su Gesù Cristo, “colui che dà
origine alla fede e la porta a compimento”: in lui trova compimento ogni travaglio
ed anelito del cuore umano» (n.13). Il tempo quindi di un cammino che sia la ri-
scoperta della forza e della bellezza della fede cristiana; il ricupero del coraggio di
professare apertamente la propria fede.
Riconoscere Cristo nell’uomo è impulso alla fede. La società nella quale viviamo ha
bisogno non di maestri, ma di testimoni, di persone che rendano visibili con la lo-
ro condotta le verità che professano. Perciò, questo diciassettesimo Congresso Inter-
nazionale sul Volto di Cristo, arricchendo le tematiche affrontate nei precedenti Con-
gressi, dedicherà le sue lezioni sul tema «Il Volto di Cristo nella fede: creduta-celebrata-
vissuta», tematica fortemente richiamata durante l’arco di quest’anno.
L’esclamazione dell’innominato nei Promessi Sposi di A. Manzoni, «Dio! Dio! Dio! Se lo
vedessi, se lo sentissi. Dov’è questo Dio?», l’ho sempre considerata una paradossale ricer-
ca della fede tormentata dalle varie vicende umane. Il tormento può divenire preghiera se
non viene meno la speranza.
Il dono della fede, è quindi di grande aiuto nell’affrontare la sofferenza e spesso è una via
alla scoperta della bellezza e della ricchezza della fede.
Pertanto la fede abbracciata dal malato credente o che l’aveva disattesa e trascurata, non
è una resa, come possono sostenere soltanto coloro che non hanno esperienza di malati!
È una conquista che può anche apparire inspiegabile, ma i cui effetti sono a tal
punto manifesti da trasformarla in evento del tutto credibile.
La fede assume così il significato di una ripresa della coscienza che possa riporta-
re nel deserto dell’anima una nuova forza sopranaturale che sia dovunque e sem-
pre testimonianza di vita. Testimonianza che diventa «un servizio prezioso che dob-
biamo dare a questo nostro mondo, che spesso non riesce più a sollevare lo sguar-
do verso l’alto, non riesce più a sollevare lo sguardo verso Dio» (Papa Francesco,
10.04.2013).
Fiorenzo Card. Angelini