SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 27
IL SISTEMA
MUSCOLARE
a cura di Eleonora Diprè
DI COSA SI TRATTA?
● I muscoli ci consentono di camminare, lanciare una
palla o arrampicarci, ma lo fanno interagendo anche
con le ossa e le articolazioni;
● Queste strutture, insieme, formano un sistema
integrato detto sistema muscolo-scheletrico
I PRINCIPALI TIPI DI
TESSUTI MUSCOLARI
● Il muscolo
cardiaco
● Il muscolo liscio● Il muscolo
scheletrico
striato
IL MUSCOLO SCHELETRICO
STRIATO
● È responsabile dei movimenti
volontari;
● Inoltre è responsabile di alcuni
movimenti involontari, tra cui la
respirazione, le espressioni facciali, i
tremori;
● I muscoli scheletrici sono tutti sotto
controllo del sistema nervoso;
● Le cellule del muscolo scheletrico,
chiamate fibre muscolari, sono
piuttosto grandi e presentano
numerosi nuclei.
IL MUSCOLO LISCIO
● Si trova nel rivestimento di molti organi cavi;
● È sotto il controllo del sistema nervoso autonomo (che
è involontario);
● Le cellule del muscolo liscio hanno una forma a fuso e
sono provviste di un solo nucleo;
● Inoltre la membrana plasmatica delle cellule muscolari
è sensibile a stimoli di tensione: più lo stimolo è forte,
maggiore è la contrazione.
IL MUSCOLO CARDIACO
● Si trova solo nel cuore;
● La sua contrazione avviene in
modo involontario, senza
stimoli provenienti dal sistema
nervoso;
● Le cellule del muscolo cardiaco
sono piccole e presentano solo
un nucleo per ogni cellula;
● Le cellule formano tra loro
giunzioni serrate e si
intrecciano in una rete
tridimensionale resistente a
eventuali strappi.
LE FIBRE MUSCOLARI
● Ogni fibra muscolare è circondata da una lamina di
tessuto connettivo, l'endomisio;
● Molte fibre muscolari sono poi avvolte da una
membrana più spessa, il perimisio;
● L'intero muscolo è infine avvolto da un rivestimento
connettivale ancora più resistente, l'epimisio, che si
fonde con i tendini.
LE MIOFIBRILLE
● Sono formate da un gran numero di filamenti proteici e
hanno una struttura allungata e cilindrica;
● Ogni miofibrilla contiene due tipi di filamenti: quelli
sottili sono formati da molecole di actina, mentre quelli
spessi sono costituiti da molecole di miosina.
ACTINA E MIOSINA
● Sia l'actina che la miosina sono proteine contrattili;
● Le molecole di miosina sono allungate e presentano
un'ampia testa globulare;
● Le molecole di actina hanno una forma globulare e si
dispongono nei filamenti sottili come due fili di perle
avvolti a elica.
SARCOMERI
● Nella miofibrilla, i filamenti di actina e di miosina sono
disposti in maniera ordinata in modo da formare unità
strutturali chiamate sarcomeri;
● Ogni sarcomero è costituito da filamenti sovrapposti di
actina e di miosina, che creano un caratteristico
disegno a bande.
DURANTE LA CONTRAZIONE
● Quando il muscolo si contrae, i filamenti sottili di actina
scivolano all'interno della zona occupata dai filamenti di
miosina, scorrendo su di essi;
● Il sarcomero si accorcia mentre i filamenti sottili e spessi
non cambiano la loro lunghezza, dal momento che si limitano a
sovrapporsi;
● Lo scorrimento dei filamenti e l'accorciamento dei sarcomeri
determinano l'accorciamento delle fibre muscolari;
● La contrazione richiede la presenza di ATP e di ioni calcio.
IL MECCANISMO MOLECOLARE
DELLA CONTRAZIONE
● Le teste della miosina hanno la capacità di legarsi a specifici
siti presenti sull'actina formando ponti molecolari, e questi
permettono che avvenga lo scorrimento dei filamenti;
● Quando il muscolo è rilassato questi legami non si formano
poiché la tropomiosina e la troponina nei filamenti di actina
occupano i siti di attacco per le teste di miosina;
● Quando giunge un impulso nervoso, queste molecole
regolatrici cambiano forma e lasciano esposti i siti di
aggancio.
LE INTERAZIONI FRA ACTINA
E MIOSINA
DUE TIPI DI CONTRAZIONI
● Ci possono essere due tipi di contrazione: istoniche
oppure isometriche;
● Nella contrazione istonica la tensione rimane pressoché
costante, mentre il muscolo cambia la sua lunghezza;
questo tipo di contrazioni permette i movimenti del
corpo e lo spostamento di oggetti;
● Nella contrazione isometrica la tensione generata non
basta a superare la resistenza dell'oggetto da muovere
e la lunghezza del muscolo non cambia.
Sistema muscolare
Sistema muscolare

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
Peppi2001
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
Peppi2001
 
Cl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitoCl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sito
marycoke
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
Roberta Reginato
 

Mais procurados (20)

L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Apparato scheletrico
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
Globalizzazione
Globalizzazione Globalizzazione
Globalizzazione
 
La pallacanestro
La pallacanestroLa pallacanestro
La pallacanestro
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Cl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitoCl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sito
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Forma di stato e di governo
Forma di stato e di governoForma di stato e di governo
Forma di stato e di governo
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 

Semelhante a Sistema muscolare

Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Rossella Pruneti
 
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
profprencipe
 
Chinesiologia 1
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1
ptesone
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia INutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Dott.ssa Stefania Pispisa
 
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
profprencipe
 

Semelhante a Sistema muscolare (20)

Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Siatema muscolare
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolare
 
Ricerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolareRicerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolare
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
 
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
 
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
 
Muscoli
MuscoliMuscoli
Muscoli
 
Chinesiologia 1
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia INutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
 
Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
 
Il movimento
Il movimentoIl movimento
Il movimento
 
Scheletro presentaz
Scheletro presentazScheletro presentaz
Scheletro presentaz
 
I tessuti animali
I tessuti animaliI tessuti animali
I tessuti animali
 
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 

Mais de Bianchigino

Mais de Bianchigino (14)

Memoria immunologica
Memoria immunologicaMemoria immunologica
Memoria immunologica
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
 
La risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specificaLa risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specifica
 
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Sistema endocrino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrino
 
Menisco
MeniscoMenisco
Menisco
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnosticiLe malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
 
Apparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneApparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazione
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
 

Último

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Último (20)

Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 

Sistema muscolare

  • 1. IL SISTEMA MUSCOLARE a cura di Eleonora Diprè
  • 2.
  • 3. DI COSA SI TRATTA? ● I muscoli ci consentono di camminare, lanciare una palla o arrampicarci, ma lo fanno interagendo anche con le ossa e le articolazioni; ● Queste strutture, insieme, formano un sistema integrato detto sistema muscolo-scheletrico
  • 4. I PRINCIPALI TIPI DI TESSUTI MUSCOLARI ● Il muscolo cardiaco ● Il muscolo liscio● Il muscolo scheletrico striato
  • 5. IL MUSCOLO SCHELETRICO STRIATO ● È responsabile dei movimenti volontari; ● Inoltre è responsabile di alcuni movimenti involontari, tra cui la respirazione, le espressioni facciali, i tremori; ● I muscoli scheletrici sono tutti sotto controllo del sistema nervoso; ● Le cellule del muscolo scheletrico, chiamate fibre muscolari, sono piuttosto grandi e presentano numerosi nuclei.
  • 6. IL MUSCOLO LISCIO ● Si trova nel rivestimento di molti organi cavi; ● È sotto il controllo del sistema nervoso autonomo (che è involontario); ● Le cellule del muscolo liscio hanno una forma a fuso e sono provviste di un solo nucleo; ● Inoltre la membrana plasmatica delle cellule muscolari è sensibile a stimoli di tensione: più lo stimolo è forte, maggiore è la contrazione.
  • 7. IL MUSCOLO CARDIACO ● Si trova solo nel cuore; ● La sua contrazione avviene in modo involontario, senza stimoli provenienti dal sistema nervoso; ● Le cellule del muscolo cardiaco sono piccole e presentano solo un nucleo per ogni cellula; ● Le cellule formano tra loro giunzioni serrate e si intrecciano in una rete tridimensionale resistente a eventuali strappi.
  • 8. LE FIBRE MUSCOLARI ● Ogni fibra muscolare è circondata da una lamina di tessuto connettivo, l'endomisio; ● Molte fibre muscolari sono poi avvolte da una membrana più spessa, il perimisio; ● L'intero muscolo è infine avvolto da un rivestimento connettivale ancora più resistente, l'epimisio, che si fonde con i tendini.
  • 9.
  • 10. LE MIOFIBRILLE ● Sono formate da un gran numero di filamenti proteici e hanno una struttura allungata e cilindrica; ● Ogni miofibrilla contiene due tipi di filamenti: quelli sottili sono formati da molecole di actina, mentre quelli spessi sono costituiti da molecole di miosina.
  • 11.
  • 12. ACTINA E MIOSINA ● Sia l'actina che la miosina sono proteine contrattili; ● Le molecole di miosina sono allungate e presentano un'ampia testa globulare; ● Le molecole di actina hanno una forma globulare e si dispongono nei filamenti sottili come due fili di perle avvolti a elica.
  • 13.
  • 14.
  • 15. SARCOMERI ● Nella miofibrilla, i filamenti di actina e di miosina sono disposti in maniera ordinata in modo da formare unità strutturali chiamate sarcomeri; ● Ogni sarcomero è costituito da filamenti sovrapposti di actina e di miosina, che creano un caratteristico disegno a bande.
  • 16.
  • 17. DURANTE LA CONTRAZIONE ● Quando il muscolo si contrae, i filamenti sottili di actina scivolano all'interno della zona occupata dai filamenti di miosina, scorrendo su di essi; ● Il sarcomero si accorcia mentre i filamenti sottili e spessi non cambiano la loro lunghezza, dal momento che si limitano a sovrapporsi; ● Lo scorrimento dei filamenti e l'accorciamento dei sarcomeri determinano l'accorciamento delle fibre muscolari; ● La contrazione richiede la presenza di ATP e di ioni calcio.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. IL MECCANISMO MOLECOLARE DELLA CONTRAZIONE ● Le teste della miosina hanno la capacità di legarsi a specifici siti presenti sull'actina formando ponti molecolari, e questi permettono che avvenga lo scorrimento dei filamenti; ● Quando il muscolo è rilassato questi legami non si formano poiché la tropomiosina e la troponina nei filamenti di actina occupano i siti di attacco per le teste di miosina; ● Quando giunge un impulso nervoso, queste molecole regolatrici cambiano forma e lasciano esposti i siti di aggancio.
  • 22.
  • 23.
  • 24. LE INTERAZIONI FRA ACTINA E MIOSINA
  • 25. DUE TIPI DI CONTRAZIONI ● Ci possono essere due tipi di contrazione: istoniche oppure isometriche; ● Nella contrazione istonica la tensione rimane pressoché costante, mentre il muscolo cambia la sua lunghezza; questo tipo di contrazioni permette i movimenti del corpo e lo spostamento di oggetti; ● Nella contrazione isometrica la tensione generata non basta a superare la resistenza dell'oggetto da muovere e la lunghezza del muscolo non cambia.