SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 7
Università degli Studi di Napoli
“Federico II”
Dipartimento di Scienze Sociali
Corso di Laurea Magistrale in
Comunicazione pubblica, sociale e politica
Corso di
Comunicazione, marketing e pubblicità
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica
nell’era postdigitale
Augusto Cocorullo
Matr. M15000460
Anno Accademico 2012/2013
“La programmazione è il punto di forza ideale di ogni società digitale,
ma se non impariamo a programmare, rischiamo di essere programmati
da qualcun altro. Non è troppo difficile né troppo tardi per apprendere
il codice che si nasconde dietro le cose comuni, o quantomeno capire che
esistono dei codici nascosti tra le interfacce di siti e programmi.
In caso contrario, restiamo alla mercé dei programmatori, di chi li
paga e perfino della tecnologia in quanto tale.”
D. Rushkoff
2
Abstract
A partire dalla contrapposizione ideologica che vede schierarsi su fronti diametralmente opposti i
sostenitori del determinismo tecnologico, da un lato, e i fautori del determinismo sociale, dall’altro
- concetti, questi, riferiti in tale contesto all’esistenza dell’individuo in epoca contemporanea -,
viene di seguito sviluppata una disamina della configurazione assunta dalla società in rete tra reale
e virtuale, in una prospettiva post-digitale, in relazione alle sfere dell’arte e della politica, mediante
un’argomentazione della trattazione tesa a dimostrare la necessità di un progressivo spostamento del
focus attentivo dell’individuo verso una visione critica della tecnologia. Al fine di supportare la tesi
sostenuta con riferimenti alle teorie di autori illustri che animano il dibattito attualmente in corso
circa il ruolo di internet nei diversi settori della cultura e della società, ci si riferirà alle elaborazioni
teoriche di autori come Rushkoff, Morozov e Castells.
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale
Per “cultura postdigitale” – espressione mutuata dal contesto artistico – si intende «una parte
del postumanesimo, in cui si supera la distinzione di ciò che è on o offline e tutto diventa parte di
un’unica definizione del mondo», e in cui il progressivo proliferare dei new media sociali –
caratterizzantisi per una vigorosa forza pervasiva –, «ha totalmente annullato la distinzione tra la
vita “reale” e quella “virtuale”», pertanto, in tal senso, il postdigitale «richiama il concetto di neo-
umanesimo e della riscoperta dell’individuo come centro e motore delle proprie azioni» (Favaro
2010). In quest’ottica, la rete diviene l’estensione naturale della vita quotidiana, a differenza di
quanto accedeva nella fase embrionale di Internet, in corrispondenza della quale si registrava una
netta demarcazione tra l’identità virtuale e quella reale dell’essere umano. In particolare, «la
tecnologia digitale consente la riproduzione virtuale di contesti altrimenti inesperibili, diffondendo i
luoghi, attraverso una loro estensione online, e la creazione di circuiti itineranti, transitanti
sull’orizzonte ucronico e utopico del Web» (De Feo 2009, 92). Alla luce della nuova configurazione
assunta dalla realtà contemporanea, risulta necessario assimilare nuovi modelli di comportamento
che consentano all’individuo di preservare la sua autonomia, utilizzare con consapevolezza gli
strumenti della rete, acquisire una visione critica che gli consenta di orientarsi nel caotico e
pulviscolare spazio di internet: «La programmazione è il punto di forza ideale di ogni società
digitale, ma se non impariamo a programmare, rischiamo di essere programmati da qualcun altro»
(Rushkoff 2012).
Nel dibattito attualmente in corso tra gli studiosi – in materia di ruolo e funzione del
cyberspazio (Castells 2009) per l’individuo nel suo contesto socio-culturale –, si registrano
differenti posizioni di autori collocabili lungo un continuum ideologico in corrispondenza del quale
possono essere rintracciati punti di vista più o meno rigidi e inflessibili, nonché radicali e
3
deterministici, a seconda del grado di distacco e disincanto assunto rispetto alla pratica della
virtualità. Queste visioni opposte sono ispirate da due concezioni riduzioniste del rapporto
intercorrente fra tecnologia e società: «da un lato, il “determinismo tecnologico” (secondo cui la
tecnologia sarebbe la causa principale delle trasformazioni sociali) e, dall’altro, il “determinismo
sociale” (secondo cui la società modella la tecnologia in base alle proprie esigenze)» (Mosca e
Vaccari 2012, 171). Tuttavia, la realtà è palesemente più complessa, e se è vero che le tecnologie
della rete hanno prodotto trasformazioni rilevanti nel modo di intendere e comprendere l’arte e la
politica da parte dell’individuo contemporaneo, è pur vero che la società recepisce in maniera attiva
le innovazioni tecnologiche, appropriandosene e plasmandole in base ai propri bisogni e orizzonti
culturali. Allo stesso tempo, però, per favorire un uso oculato e consapevole del web, è necessario
assumere un atteggiamento critico nei riguardi della cultura tecnologica.
Nello specifico, in campo artistico, si è consumata una diatriba – apparentemente
terminologica, e che ruotava intorno al significato da attribuire ai termini net.art e art on the net –,
fondata, in realtà, su concezioni della rete diametralmente opposte: «Da un lato la Rete come nuovo
mezzo di distribuzione delle informazioni, dall’altro come nuovo modello di relazione sociale. […]
Alla fine del dibattito, la maggior parte degli intervenuti si esprimeva a favore del termine “net.art”,
non solo per la sua sinteticità ed eleganza, ma anche perché, anteponendo il suffisso net, esaltava il
carattere interattivo, processuale e collaborativo di questa pratica. […] La net.art come “arte di fare
network”, dunque, e non solo come arte veicolata e diffusa attraverso Internet. “Art on the net”
avrebbe definito invece la Rete come strumento accessorio, come mezzo di illustrazione e
distribuzione di opere preesistenti e prodotte altrove» (Deseriis e Marano 2003, 16-17). Di
conseguenza, l’arte può esercitare sulla collettività una forza critica atta a favorire un aumento della
consapevolezza da parte degli individui circa i pericoli di una cultura tecnologica pilotata
prevalentemente da meri interessi economici di mercato, e se il proliferare delle reti digitali «ha
alterato irrimediabilmente l’orizzonte sociale, culturale ed economico in cui si trovano a operare gli
artisti, c’è chi non rinuncia al tentativo di forzare dall’interno il dominio delle nuove tecnologie,
senza tuttavia riuscire ad affrancarsi completamente. È il caso degli artisti che decidono di servirsi
di un approccio low-tech, a basso impatto tecnologico, o di chi sconfina nell’analogico: le nuove
forme d’arte che emergono al di là della frontiera, nel post-digitale» (Pisano 2012). In particolare,
nonostante la resistenza al digitale da parte di taluni artisti possa assumere le connotazioni di una
presa di posizione netta e radicale, questa, tuttavia, trova spiegazione e giustificazione nella volontà
di opporsi ai modelli consumistici affermatisi in epoca contemporanea e veicolati, appunto,
attraverso i media digitali (ibidem). In linea con suddetta assunzione, appare utile ricordare la
posizione di Nicolas Bourriaud (2004) in materia di arte della postproduzione come risposta al caos
dilagante e tipico della cultura globale: «Inserendo nella propria opera quella di altri, gli artisti
4
contribuiscono allo sradicamento della tradizionale distinzione tra produzione e consumo, creazione
e copia, readymade e opera originale. Il materiale manipolato non è più primario» (Bourriaud
2004).
Un’impronta di radicato scetticismo tinge di grigio il dibattito sul ruolo della rete anche
nella sfera della politica. A tal proposito, sarà utile analizzare la posizione di Evgenij Morozov –
esperto di nuovi media e studioso degli effetti dispiegati sulla società e sulla politica dalla
diffusione della tecnologia –, che, in The Net Delusion: The Dark Side of Internet Freedom (trad. it.
L’ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di Internet), sviluppa un’accurata disamina dei
rischi connessi all’utilizzo del web nelle tradizionali pratiche della politica, in antitesi rispetto al
dilagante “cyber-ottimismo”. Il politologo bielorusso, si schiera contro la tesi secondo la quale si
starebbe progressivamente diffondendo una nuova forma di democrazia globale scaturita dalla rete:
l’autore scardina le comuni ideologie legate al ruolo salvifico della rete – quale potenziale
alternativa alle pratiche politiche e associative tradizionali –, in favore di una distribuzione
egualitaria degli strumenti di partecipazione resa possibile dalle potenzialità del web. Morozov,
attraverso una minuziosa analisi degli interessi economici e politici che si celano dietro questa
retorica – pur concordando con l’idea dell’eccezionale potenzialità della rete in termini di
comunicazione e vantaggi offerti ai soggetti –, tuttavia sostiene che è necessario sapersi
destreggiare nell’irretito spazio virtuale di internet per evitare di esserne strumentalizzati (Morozov
2011). Pertanto, in quanto fautore e convinto sostenitore di una visione critica e radicale della
“retorica digitale”, Morozov espone il suo punto di vista in materia di movimenti politici nati sul
web, situandosi in uno spazio ideologico diametralmente opposto rispetto a quello di chi, come
Manuel Castells (2012), vede proprio in internet il futuro della democrazia contemporanea.
Nello specifico, il sociologo della rete dedica la sua ultima opera – Reti di indignazione e
speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet –, al fenomeno della nascita e della proliferazione
dei movimenti sociali online, evidenziando la forza e la pervasività di questi gruppi di individui che,
proprio nel web 2.0, trovano un punto di incontro ed un’arena di confronto. Castells, al fine di
avvalorare la sua tesi, propone al lettore alcuni esempi emblematici di movimenti sociali online che,
nati a partire da spinte provenienti dal popolo, si sono reificati ed hanno assunto forma concreta
nella rete: «La continua trasformazione delle tecnologie di comunicazione nell’era digitale estende
la portata dei media a tutti gli ambiti della vita sociale in un network che è al contempo globale e
locale, generico e personalizzato, secondo uno schema in continuo mutamento» (Castells 2012,
XIX). Tuttavia, è necessario considerare il limite sostanziale connesso all’effettivo grado di
accessibilità del cyberspazio: non tutti sono in grado di servirsi della rete e il cosiddetto digital
divide comprende forme di esclusione di tipo sociale, politico e comunicativo, legate a diversi
5
fattori, tra i quali, ad esempio, il divario generazionale e culturale (Pitteri 2007), nonché il ritardo
nello sviluppo della banda larga, come, appunto, nel caso italiano.
In definitiva, pensare alla rete come un luogo di propagazione naturale dell’arte e della
democrazia appare iperbolico e fuorviante: perché si inneschino processi di cambiamento sociale,
rinnovamento artistico e trasformazione politica è necessario restare ancorati alla realtà: il web si
configura dunque come «un canale complementare e non sostitutivo rispetto agli altri mezzi di
informazione: non è quindi opportuno contrapporre due realtà, quella online e quella offline, che
sono invece strettamente collegate fra loro […]. Adozione e uso massiccio delle tecnologie non
sono sufficienti a superare un dilemma classico delle organizzazioni politiche, ovvero quella
tensione irrisolta fra desiderio di partecipare attivamente alle decisioni da parte della base ed
esigenze di esercitare un controllo ferreo da parte di una dirigenza oligarchica» (Mosca e Vaccari
2012, 193-194). Per muoversi nello spazio di internet con consapevolezza e disinvoltura, occorre
assumere un atteggiamento critico da digital literate, apprendendo «il codice che si nasconde dietro
le cose comuni, o quantomeno capire che esistono dei codici nascosti tra le interfacce di siti e
programmi» (Rushkoff 2012). Solo seguendo suddette direttive si potrà programmare evitando di
essere programmati.
Riferimenti bibliografici
Bourriaud, N. (2004), Postproduction. Come l’arte riprogramma il mondo, Milano: Postmedia
Books.
Cascone, K. (2000), The Aesthetics of Failure: “Post-Digital” Tendencies in Contemporary
Computer Music, Computer Music Journal, 24:4, pp. 12-18, Massachusetts Institute of
Technology.
Castells, M. (2009), Comunicazione e Potere, Milano: Università Bocconi Editore.
Castells, M. (2012), Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet, Milano:
Università Bocconi Editore.
De Feo, L. (2009), Dai corpi cibernetici agli spazi virtuali. Per una storiografia filosofica del
digitale, Catanzaro: Rubbettino Editore.
Deseriis, M., Marano, G. (2003), Net.Art. L’arte della connessione, Milano: ShaKe Edizioni.
Favaro, S. (2010), Post-digitale: welcome to the real world, 25 maggio,
http://culturapostdigitale.wordpress.com/2010/05/25/post-digitale-welcome-to-the-real-
world/.
Menichini, R. (2013), Morozov e la “retorica web” del M5S. “Sono scatole oscure, non
democrazia”, La Repubblica.
Morozov, E. (2011), The Net Delusion. The Dark Side of Internet Freedom, New York: Public
Affairs.
Mosca, L., Vaccari, C. (2012), “Il Movimento e la rete”, in P. Corbetta, E. Gualmini (a cura di), Il
partito di Grillo, Bologna: il Mulino.
Rushkoff, D. (2012), Programma o sarai programmato. Dieci istruzioni per sopravvivere nell’era
digitale, Milano: Postmedia Books.
Pisano, L. (2012), Post-digitali senza nostalgia, 2 aprile, Corriere della Sera.it:
http://lettura.corriere.it/post-digitali-senza-nostalgia/.
Pitteri, D. (2007), Democrazia elettronica, Roma - Bari: Editori Laterza.
6
fattori, tra i quali, ad esempio, il divario generazionale e culturale (Pitteri 2007), nonché il ritardo
nello sviluppo della banda larga, come, appunto, nel caso italiano.
In definitiva, pensare alla rete come un luogo di propagazione naturale dell’arte e della
democrazia appare iperbolico e fuorviante: perché si inneschino processi di cambiamento sociale,
rinnovamento artistico e trasformazione politica è necessario restare ancorati alla realtà: il web si
configura dunque come «un canale complementare e non sostitutivo rispetto agli altri mezzi di
informazione: non è quindi opportuno contrapporre due realtà, quella online e quella offline, che
sono invece strettamente collegate fra loro […]. Adozione e uso massiccio delle tecnologie non
sono sufficienti a superare un dilemma classico delle organizzazioni politiche, ovvero quella
tensione irrisolta fra desiderio di partecipare attivamente alle decisioni da parte della base ed
esigenze di esercitare un controllo ferreo da parte di una dirigenza oligarchica» (Mosca e Vaccari
2012, 193-194). Per muoversi nello spazio di internet con consapevolezza e disinvoltura, occorre
assumere un atteggiamento critico da digital literate, apprendendo «il codice che si nasconde dietro
le cose comuni, o quantomeno capire che esistono dei codici nascosti tra le interfacce di siti e
programmi» (Rushkoff 2012). Solo seguendo suddette direttive si potrà programmare evitando di
essere programmati.
Riferimenti bibliografici
Bourriaud, N. (2004), Postproduction. Come l’arte riprogramma il mondo, Milano: Postmedia
Books.
Cascone, K. (2000), The Aesthetics of Failure: “Post-Digital” Tendencies in Contemporary
Computer Music, Computer Music Journal, 24:4, pp. 12-18, Massachusetts Institute of
Technology.
Castells, M. (2009), Comunicazione e Potere, Milano: Università Bocconi Editore.
Castells, M. (2012), Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet, Milano:
Università Bocconi Editore.
De Feo, L. (2009), Dai corpi cibernetici agli spazi virtuali. Per una storiografia filosofica del
digitale, Catanzaro: Rubbettino Editore.
Deseriis, M., Marano, G. (2003), Net.Art. L’arte della connessione, Milano: ShaKe Edizioni.
Favaro, S. (2010), Post-digitale: welcome to the real world, 25 maggio,
http://culturapostdigitale.wordpress.com/2010/05/25/post-digitale-welcome-to-the-real-
world/.
Menichini, R. (2013), Morozov e la “retorica web” del M5S. “Sono scatole oscure, non
democrazia”, La Repubblica.
Morozov, E. (2011), The Net Delusion. The Dark Side of Internet Freedom, New York: Public
Affairs.
Mosca, L., Vaccari, C. (2012), “Il Movimento e la rete”, in P. Corbetta, E. Gualmini (a cura di), Il
partito di Grillo, Bologna: il Mulino.
Rushkoff, D. (2012), Programma o sarai programmato. Dieci istruzioni per sopravvivere nell’era
digitale, Milano: Postmedia Books.
Pisano, L. (2012), Post-digitali senza nostalgia, 2 aprile, Corriere della Sera.it:
http://lettura.corriere.it/post-digitali-senza-nostalgia/.
Pitteri, D. (2007), Democrazia elettronica, Roma - Bari: Editori Laterza.
6

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Pestel marché du fitness en france
Pestel marché du fitness en francePestel marché du fitness en france
Pestel marché du fitness en francekmarseille
 
Dossier de présentation du projet de communication "Offrez-vous un joueur pou...
Dossier de présentation du projet de communication "Offrez-vous un joueur pou...Dossier de présentation du projet de communication "Offrez-vous un joueur pou...
Dossier de présentation du projet de communication "Offrez-vous un joueur pou...mektoub64
 
Marketing expérientiel et sensoriel: accélérateurs de bouche à oreille
Marketing expérientiel et sensoriel: accélérateurs de bouche à oreille Marketing expérientiel et sensoriel: accélérateurs de bouche à oreille
Marketing expérientiel et sensoriel: accélérateurs de bouche à oreille Eileen Schuch
 
Spotify vs Apple Music: a strategic fight for the music streaming industry
Spotify vs Apple Music: a strategic fight for the music streaming industrySpotify vs Apple Music: a strategic fight for the music streaming industry
Spotify vs Apple Music: a strategic fight for the music streaming industryFederico Catellani
 
Infographie sur Tinder réalisée par Agustina Garcia - MMI- IUT de CHAMBERY
Infographie sur Tinder réalisée par Agustina Garcia - MMI- IUT de CHAMBERYInfographie sur Tinder réalisée par Agustina Garcia - MMI- IUT de CHAMBERY
Infographie sur Tinder réalisée par Agustina Garcia - MMI- IUT de CHAMBERYVirginie Colombel
 
Parfumeur Guerlain
Parfumeur GuerlainParfumeur Guerlain
Parfumeur GuerlainCinemaTICE
 
Auchan classe_d_groupe_4
Auchan  classe_d_groupe_4Auchan  classe_d_groupe_4
Auchan classe_d_groupe_4Jeromemx
 
Media-marque, Marque-media, séminaire Irep 2009
Media-marque, Marque-media, séminaire Irep 2009Media-marque, Marque-media, séminaire Irep 2009
Media-marque, Marque-media, séminaire Irep 2009Pynson Laura
 
MÉMOIRE DE FIN D'ÉTUDE - LA COMMUNICATION DES CONCEPT-STORES
MÉMOIRE DE FIN D'ÉTUDE - LA COMMUNICATION DES CONCEPT-STORES MÉMOIRE DE FIN D'ÉTUDE - LA COMMUNICATION DES CONCEPT-STORES
MÉMOIRE DE FIN D'ÉTUDE - LA COMMUNICATION DES CONCEPT-STORES Gypsy Ferrari
 
Case study marki Polsat z Albumu Superbrands Polska 2006
Case study marki Polsat z Albumu Superbrands Polska 2006Case study marki Polsat z Albumu Superbrands Polska 2006
Case study marki Polsat z Albumu Superbrands Polska 2006Superbrands Polska
 
E marketing - Deezer - William Belle
E marketing - Deezer - William BelleE marketing - Deezer - William Belle
E marketing - Deezer - William BelleWilliam Belle
 
Neuromarketing: Grundlagen, Beispiele und Anwendungsmöglichkeiten
Neuromarketing: Grundlagen, Beispiele und AnwendungsmöglichkeitenNeuromarketing: Grundlagen, Beispiele und Anwendungsmöglichkeiten
Neuromarketing: Grundlagen, Beispiele und AnwendungsmöglichkeitenNico Zorn
 
Michel et augustin economie positive
Michel et augustin  economie positiveMichel et augustin  economie positive
Michel et augustin economie positiveEmilie45
 
Analyse Stratégique : SHAZAM
Analyse Stratégique : SHAZAMAnalyse Stratégique : SHAZAM
Analyse Stratégique : SHAZAMLéa Lescou
 
Agence de communication fiche-
Agence de communication  fiche-Agence de communication  fiche-
Agence de communication fiche-HASSEN HABOUCHE
 
Étude de cas - communication/marketing : Ben & Jerry's
Étude de cas - communication/marketing : Ben & Jerry'sÉtude de cas - communication/marketing : Ben & Jerry's
Étude de cas - communication/marketing : Ben & Jerry'sElise Fauvel
 

Mais procurados (20)

Pestel marché du fitness en france
Pestel marché du fitness en francePestel marché du fitness en france
Pestel marché du fitness en france
 
Dossier de présentation du projet de communication "Offrez-vous un joueur pou...
Dossier de présentation du projet de communication "Offrez-vous un joueur pou...Dossier de présentation du projet de communication "Offrez-vous un joueur pou...
Dossier de présentation du projet de communication "Offrez-vous un joueur pou...
 
La campagne Red Bull
La campagne Red BullLa campagne Red Bull
La campagne Red Bull
 
L'histoire de l'auto
L'histoire de l'autoL'histoire de l'auto
L'histoire de l'auto
 
Redbull
RedbullRedbull
Redbull
 
Marketing expérientiel et sensoriel: accélérateurs de bouche à oreille
Marketing expérientiel et sensoriel: accélérateurs de bouche à oreille Marketing expérientiel et sensoriel: accélérateurs de bouche à oreille
Marketing expérientiel et sensoriel: accélérateurs de bouche à oreille
 
Spotify vs Apple Music: a strategic fight for the music streaming industry
Spotify vs Apple Music: a strategic fight for the music streaming industrySpotify vs Apple Music: a strategic fight for the music streaming industry
Spotify vs Apple Music: a strategic fight for the music streaming industry
 
Infographie sur Tinder réalisée par Agustina Garcia - MMI- IUT de CHAMBERY
Infographie sur Tinder réalisée par Agustina Garcia - MMI- IUT de CHAMBERYInfographie sur Tinder réalisée par Agustina Garcia - MMI- IUT de CHAMBERY
Infographie sur Tinder réalisée par Agustina Garcia - MMI- IUT de CHAMBERY
 
Parfumeur Guerlain
Parfumeur GuerlainParfumeur Guerlain
Parfumeur Guerlain
 
Auchan classe_d_groupe_4
Auchan  classe_d_groupe_4Auchan  classe_d_groupe_4
Auchan classe_d_groupe_4
 
Media-marque, Marque-media, séminaire Irep 2009
Media-marque, Marque-media, séminaire Irep 2009Media-marque, Marque-media, séminaire Irep 2009
Media-marque, Marque-media, séminaire Irep 2009
 
L'oreal
L'orealL'oreal
L'oreal
 
MÉMOIRE DE FIN D'ÉTUDE - LA COMMUNICATION DES CONCEPT-STORES
MÉMOIRE DE FIN D'ÉTUDE - LA COMMUNICATION DES CONCEPT-STORES MÉMOIRE DE FIN D'ÉTUDE - LA COMMUNICATION DES CONCEPT-STORES
MÉMOIRE DE FIN D'ÉTUDE - LA COMMUNICATION DES CONCEPT-STORES
 
Case study marki Polsat z Albumu Superbrands Polska 2006
Case study marki Polsat z Albumu Superbrands Polska 2006Case study marki Polsat z Albumu Superbrands Polska 2006
Case study marki Polsat z Albumu Superbrands Polska 2006
 
E marketing - Deezer - William Belle
E marketing - Deezer - William BelleE marketing - Deezer - William Belle
E marketing - Deezer - William Belle
 
Neuromarketing: Grundlagen, Beispiele und Anwendungsmöglichkeiten
Neuromarketing: Grundlagen, Beispiele und AnwendungsmöglichkeitenNeuromarketing: Grundlagen, Beispiele und Anwendungsmöglichkeiten
Neuromarketing: Grundlagen, Beispiele und Anwendungsmöglichkeiten
 
Michel et augustin economie positive
Michel et augustin  economie positiveMichel et augustin  economie positive
Michel et augustin economie positive
 
Analyse Stratégique : SHAZAM
Analyse Stratégique : SHAZAMAnalyse Stratégique : SHAZAM
Analyse Stratégique : SHAZAM
 
Agence de communication fiche-
Agence de communication  fiche-Agence de communication  fiche-
Agence de communication fiche-
 
Étude de cas - communication/marketing : Ben & Jerry's
Étude de cas - communication/marketing : Ben & Jerry'sÉtude de cas - communication/marketing : Ben & Jerry's
Étude de cas - communication/marketing : Ben & Jerry's
 

Destaque

Il procedimento di ricerca
Il procedimento di ricercaIl procedimento di ricerca
Il procedimento di ricercareportages1
 
Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale Emma Pietrafesa
 
La ricerca sociale by Lucia Gangale
La ricerca sociale by Lucia GangaleLa ricerca sociale by Lucia Gangale
La ricerca sociale by Lucia Gangalereportages1
 
Karl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangaleKarl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangalereportages1
 
Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"
Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"
Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"Augusto Cocorullo
 
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia GangaleStereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangalereportages1
 
Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America  Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America Augusto Cocorullo
 
Power Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennalePower Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennaleSaverio Menin
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareValentina Ugolini
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriFrancesco Ruggieri
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistraleLuigi De Russis
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennalelzenki
 

Destaque (12)

Il procedimento di ricerca
Il procedimento di ricercaIl procedimento di ricerca
Il procedimento di ricerca
 
Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale
 
La ricerca sociale by Lucia Gangale
La ricerca sociale by Lucia GangaleLa ricerca sociale by Lucia Gangale
La ricerca sociale by Lucia Gangale
 
Karl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangaleKarl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangale
 
Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"
Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"
Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"
 
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia GangaleStereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
 
Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America  Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America
 
Power Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennalePower Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi Triennale
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennale
 

Semelhante a Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale

Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...Augusto Cocorullo
 
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaPiero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaBTO Educational
 
Jannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteJannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteGiorgio Jannis
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No DownloadFederico Costantini
 
Democrazia digitale
Democrazia digitaleDemocrazia digitale
Democrazia digitaleRosa Regine
 
Le battaglie per il futuro di Internet 02
Le battaglie per il futuro di Internet 02Le battaglie per il futuro di Internet 02
Le battaglie per il futuro di Internet 02Paolo Costa
 
Apologia e critica dei nuovi media - 2
Apologia e critica dei nuovi media - 2Apologia e critica dei nuovi media - 2
Apologia e critica dei nuovi media - 2Maurizio Boscarol
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Institute
 
Rossella Maspoli - Creatività e qualità della città - Digital for Creativity
Rossella Maspoli -  Creatività e qualità della città - Digital for CreativityRossella Maspoli -  Creatività e qualità della città - Digital for Creativity
Rossella Maspoli - Creatività e qualità della città - Digital for CreativityCultura Digitale
 
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...Raimondo Villano
 
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmodernoUn Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmodernoAlfonso Crisci
 
Tesi_Giorgio_Santini.pdf
Tesi_Giorgio_Santini.pdfTesi_Giorgio_Santini.pdf
Tesi_Giorgio_Santini.pdfGiorgio Santini
 
4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e societàAlessio Cornia
 

Semelhante a Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale (20)

Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
 
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaPiero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
 
Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
 
Cyberfilosofia
CyberfilosofiaCyberfilosofia
Cyberfilosofia
 
Jannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteJannis.Identità in rete
Jannis.Identità in rete
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
 
Democrazia digitale
Democrazia digitaleDemocrazia digitale
Democrazia digitale
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Le battaglie per il futuro di Internet 02
Le battaglie per il futuro di Internet 02Le battaglie per il futuro di Internet 02
Le battaglie per il futuro di Internet 02
 
Paper Napoli Gentilini
Paper Napoli GentiliniPaper Napoli Gentilini
Paper Napoli Gentilini
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lez Castells
Lez CastellsLez Castells
Lez Castells
 
Apologia e critica dei nuovi media - 2
Apologia e critica dei nuovi media - 2Apologia e critica dei nuovi media - 2
Apologia e critica dei nuovi media - 2
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
 
Rossella Maspoli - Creatività e qualità della città - Digital for Creativity
Rossella Maspoli -  Creatività e qualità della città - Digital for CreativityRossella Maspoli -  Creatività e qualità della città - Digital for Creativity
Rossella Maspoli - Creatività e qualità della città - Digital for Creativity
 
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
 
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmodernoUn Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
 
Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
 
Tesi_Giorgio_Santini.pdf
Tesi_Giorgio_Santini.pdfTesi_Giorgio_Santini.pdf
Tesi_Giorgio_Santini.pdf
 
4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società
 

Mais de Augusto Cocorullo

Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 - Beverly J...
 Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 - Beverly J... Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 - Beverly J...
Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 - Beverly J...Augusto Cocorullo
 
L.A. Story: Immigrant Workers and the Future of the U.S. Labor Movement - Ru...
 L.A. Story: Immigrant Workers and the Future of the U.S. Labor Movement - Ru... L.A. Story: Immigrant Workers and the Future of the U.S. Labor Movement - Ru...
L.A. Story: Immigrant Workers and the Future of the U.S. Labor Movement - Ru...Augusto Cocorullo
 
La lotta di classe dopo la lotta di classe - Luciano Gallino
La lotta di classe dopo la lotta di classe - Luciano GallinoLa lotta di classe dopo la lotta di classe - Luciano Gallino
La lotta di classe dopo la lotta di classe - Luciano GallinoAugusto Cocorullo
 
Mannaggia la miserìa. Storie di braccianti stranieri e caporali nella Piana d...
Mannaggia la miserìa. Storie di braccianti stranieri e caporali nella Piana d...Mannaggia la miserìa. Storie di braccianti stranieri e caporali nella Piana d...
Mannaggia la miserìa. Storie di braccianti stranieri e caporali nella Piana d...Augusto Cocorullo
 
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...Augusto Cocorullo
 
Grazie mila - Eboli, San Nicola Varco: cronaca di uno sgombero - Anselmo Botte
Grazie mila - Eboli, San Nicola Varco: cronaca di uno sgombero - Anselmo Botte Grazie mila - Eboli, San Nicola Varco: cronaca di uno sgombero - Anselmo Botte
Grazie mila - Eboli, San Nicola Varco: cronaca di uno sgombero - Anselmo Botte Augusto Cocorullo
 
Comunicazione, marketing e pubblicità
Comunicazione, marketing e pubblicitàComunicazione, marketing e pubblicità
Comunicazione, marketing e pubblicitàAugusto Cocorullo
 
Sociologia della conoscenza - Appunti integrati - Pecchinenda
Sociologia della conoscenza - Appunti integrati - PecchinendaSociologia della conoscenza - Appunti integrati - Pecchinenda
Sociologia della conoscenza - Appunti integrati - PecchinendaAugusto Cocorullo
 
Sociologia della conoscenza - "Dal Cosmo al Caos" - Camorrino
Sociologia della conoscenza - "Dal Cosmo al Caos" - CamorrinoSociologia della conoscenza - "Dal Cosmo al Caos" - Camorrino
Sociologia della conoscenza - "Dal Cosmo al Caos" - CamorrinoAugusto Cocorullo
 
L'America's Cup World Series - Implicazioni e realtà nel turismo napoletano
L'America's Cup World Series -  Implicazioni e realtà nel turismo napoletanoL'America's Cup World Series -  Implicazioni e realtà nel turismo napoletano
L'America's Cup World Series - Implicazioni e realtà nel turismo napoletanoAugusto Cocorullo
 
L'Acl nel caso America's Cup Napoli
L'Acl nel caso America's Cup NapoliL'Acl nel caso America's Cup Napoli
L'Acl nel caso America's Cup NapoliAugusto Cocorullo
 
America's Cup e turismo napoletano
America's Cup e turismo napoletanoAmerica's Cup e turismo napoletano
America's Cup e turismo napoletanoAugusto Cocorullo
 
Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Augusto Cocorullo
 
Sociologia della conoscenza - Landsberg
Sociologia della conoscenza - LandsbergSociologia della conoscenza - Landsberg
Sociologia della conoscenza - LandsbergAugusto Cocorullo
 
Metodi statistici per l'analisi della comunicazione
Metodi statistici per l'analisi della comunicazioneMetodi statistici per l'analisi della comunicazione
Metodi statistici per l'analisi della comunicazioneAugusto Cocorullo
 
Comunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionaleComunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionaleAugusto Cocorullo
 
Il furto della storia B - J. Goody
Il furto della storia B - J. GoodyIl furto della storia B - J. Goody
Il furto della storia B - J. GoodyAugusto Cocorullo
 
Il furto della storia (A) - J. Goody
Il furto della storia (A) - J. Goody Il furto della storia (A) - J. Goody
Il furto della storia (A) - J. Goody Augusto Cocorullo
 

Mais de Augusto Cocorullo (20)

Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 - Beverly J...
 Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 - Beverly J... Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 - Beverly J...
Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 - Beverly J...
 
L.A. Story: Immigrant Workers and the Future of the U.S. Labor Movement - Ru...
 L.A. Story: Immigrant Workers and the Future of the U.S. Labor Movement - Ru... L.A. Story: Immigrant Workers and the Future of the U.S. Labor Movement - Ru...
L.A. Story: Immigrant Workers and the Future of the U.S. Labor Movement - Ru...
 
La lotta di classe dopo la lotta di classe - Luciano Gallino
La lotta di classe dopo la lotta di classe - Luciano GallinoLa lotta di classe dopo la lotta di classe - Luciano Gallino
La lotta di classe dopo la lotta di classe - Luciano Gallino
 
Mannaggia la miserìa. Storie di braccianti stranieri e caporali nella Piana d...
Mannaggia la miserìa. Storie di braccianti stranieri e caporali nella Piana d...Mannaggia la miserìa. Storie di braccianti stranieri e caporali nella Piana d...
Mannaggia la miserìa. Storie di braccianti stranieri e caporali nella Piana d...
 
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...
 
Grazie mila - Eboli, San Nicola Varco: cronaca di uno sgombero - Anselmo Botte
Grazie mila - Eboli, San Nicola Varco: cronaca di uno sgombero - Anselmo Botte Grazie mila - Eboli, San Nicola Varco: cronaca di uno sgombero - Anselmo Botte
Grazie mila - Eboli, San Nicola Varco: cronaca di uno sgombero - Anselmo Botte
 
Comunicazione, marketing e pubblicità
Comunicazione, marketing e pubblicitàComunicazione, marketing e pubblicità
Comunicazione, marketing e pubblicità
 
Sociologia della conoscenza - Appunti integrati - Pecchinenda
Sociologia della conoscenza - Appunti integrati - PecchinendaSociologia della conoscenza - Appunti integrati - Pecchinenda
Sociologia della conoscenza - Appunti integrati - Pecchinenda
 
Sociologia della conoscenza - "Dal Cosmo al Caos" - Camorrino
Sociologia della conoscenza - "Dal Cosmo al Caos" - CamorrinoSociologia della conoscenza - "Dal Cosmo al Caos" - Camorrino
Sociologia della conoscenza - "Dal Cosmo al Caos" - Camorrino
 
Elementi di Web Marketing
Elementi di Web MarketingElementi di Web Marketing
Elementi di Web Marketing
 
L'America's Cup World Series - Implicazioni e realtà nel turismo napoletano
L'America's Cup World Series -  Implicazioni e realtà nel turismo napoletanoL'America's Cup World Series -  Implicazioni e realtà nel turismo napoletano
L'America's Cup World Series - Implicazioni e realtà nel turismo napoletano
 
Norme redazionali
Norme redazionaliNorme redazionali
Norme redazionali
 
L'Acl nel caso America's Cup Napoli
L'Acl nel caso America's Cup NapoliL'Acl nel caso America's Cup Napoli
L'Acl nel caso America's Cup Napoli
 
America's Cup e turismo napoletano
America's Cup e turismo napoletanoAmerica's Cup e turismo napoletano
America's Cup e turismo napoletano
 
Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie
 
Sociologia della conoscenza - Landsberg
Sociologia della conoscenza - LandsbergSociologia della conoscenza - Landsberg
Sociologia della conoscenza - Landsberg
 
Metodi statistici per l'analisi della comunicazione
Metodi statistici per l'analisi della comunicazioneMetodi statistici per l'analisi della comunicazione
Metodi statistici per l'analisi della comunicazione
 
Comunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionaleComunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionale
 
Il furto della storia B - J. Goody
Il furto della storia B - J. GoodyIl furto della storia B - J. Goody
Il furto della storia B - J. Goody
 
Il furto della storia (A) - J. Goody
Il furto della storia (A) - J. Goody Il furto della storia (A) - J. Goody
Il furto della storia (A) - J. Goody
 

Último

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Último (8)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale

  • 1. Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dipartimento di Scienze Sociali Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, sociale e politica Corso di Comunicazione, marketing e pubblicità Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale Augusto Cocorullo Matr. M15000460 Anno Accademico 2012/2013
  • 2. “La programmazione è il punto di forza ideale di ogni società digitale, ma se non impariamo a programmare, rischiamo di essere programmati da qualcun altro. Non è troppo difficile né troppo tardi per apprendere il codice che si nasconde dietro le cose comuni, o quantomeno capire che esistono dei codici nascosti tra le interfacce di siti e programmi. In caso contrario, restiamo alla mercé dei programmatori, di chi li paga e perfino della tecnologia in quanto tale.” D. Rushkoff 2
  • 3. Abstract A partire dalla contrapposizione ideologica che vede schierarsi su fronti diametralmente opposti i sostenitori del determinismo tecnologico, da un lato, e i fautori del determinismo sociale, dall’altro - concetti, questi, riferiti in tale contesto all’esistenza dell’individuo in epoca contemporanea -, viene di seguito sviluppata una disamina della configurazione assunta dalla società in rete tra reale e virtuale, in una prospettiva post-digitale, in relazione alle sfere dell’arte e della politica, mediante un’argomentazione della trattazione tesa a dimostrare la necessità di un progressivo spostamento del focus attentivo dell’individuo verso una visione critica della tecnologia. Al fine di supportare la tesi sostenuta con riferimenti alle teorie di autori illustri che animano il dibattito attualmente in corso circa il ruolo di internet nei diversi settori della cultura e della società, ci si riferirà alle elaborazioni teoriche di autori come Rushkoff, Morozov e Castells. Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale Per “cultura postdigitale” – espressione mutuata dal contesto artistico – si intende «una parte del postumanesimo, in cui si supera la distinzione di ciò che è on o offline e tutto diventa parte di un’unica definizione del mondo», e in cui il progressivo proliferare dei new media sociali – caratterizzantisi per una vigorosa forza pervasiva –, «ha totalmente annullato la distinzione tra la vita “reale” e quella “virtuale”», pertanto, in tal senso, il postdigitale «richiama il concetto di neo- umanesimo e della riscoperta dell’individuo come centro e motore delle proprie azioni» (Favaro 2010). In quest’ottica, la rete diviene l’estensione naturale della vita quotidiana, a differenza di quanto accedeva nella fase embrionale di Internet, in corrispondenza della quale si registrava una netta demarcazione tra l’identità virtuale e quella reale dell’essere umano. In particolare, «la tecnologia digitale consente la riproduzione virtuale di contesti altrimenti inesperibili, diffondendo i luoghi, attraverso una loro estensione online, e la creazione di circuiti itineranti, transitanti sull’orizzonte ucronico e utopico del Web» (De Feo 2009, 92). Alla luce della nuova configurazione assunta dalla realtà contemporanea, risulta necessario assimilare nuovi modelli di comportamento che consentano all’individuo di preservare la sua autonomia, utilizzare con consapevolezza gli strumenti della rete, acquisire una visione critica che gli consenta di orientarsi nel caotico e pulviscolare spazio di internet: «La programmazione è il punto di forza ideale di ogni società digitale, ma se non impariamo a programmare, rischiamo di essere programmati da qualcun altro» (Rushkoff 2012). Nel dibattito attualmente in corso tra gli studiosi – in materia di ruolo e funzione del cyberspazio (Castells 2009) per l’individuo nel suo contesto socio-culturale –, si registrano differenti posizioni di autori collocabili lungo un continuum ideologico in corrispondenza del quale possono essere rintracciati punti di vista più o meno rigidi e inflessibili, nonché radicali e 3
  • 4. deterministici, a seconda del grado di distacco e disincanto assunto rispetto alla pratica della virtualità. Queste visioni opposte sono ispirate da due concezioni riduzioniste del rapporto intercorrente fra tecnologia e società: «da un lato, il “determinismo tecnologico” (secondo cui la tecnologia sarebbe la causa principale delle trasformazioni sociali) e, dall’altro, il “determinismo sociale” (secondo cui la società modella la tecnologia in base alle proprie esigenze)» (Mosca e Vaccari 2012, 171). Tuttavia, la realtà è palesemente più complessa, e se è vero che le tecnologie della rete hanno prodotto trasformazioni rilevanti nel modo di intendere e comprendere l’arte e la politica da parte dell’individuo contemporaneo, è pur vero che la società recepisce in maniera attiva le innovazioni tecnologiche, appropriandosene e plasmandole in base ai propri bisogni e orizzonti culturali. Allo stesso tempo, però, per favorire un uso oculato e consapevole del web, è necessario assumere un atteggiamento critico nei riguardi della cultura tecnologica. Nello specifico, in campo artistico, si è consumata una diatriba – apparentemente terminologica, e che ruotava intorno al significato da attribuire ai termini net.art e art on the net –, fondata, in realtà, su concezioni della rete diametralmente opposte: «Da un lato la Rete come nuovo mezzo di distribuzione delle informazioni, dall’altro come nuovo modello di relazione sociale. […] Alla fine del dibattito, la maggior parte degli intervenuti si esprimeva a favore del termine “net.art”, non solo per la sua sinteticità ed eleganza, ma anche perché, anteponendo il suffisso net, esaltava il carattere interattivo, processuale e collaborativo di questa pratica. […] La net.art come “arte di fare network”, dunque, e non solo come arte veicolata e diffusa attraverso Internet. “Art on the net” avrebbe definito invece la Rete come strumento accessorio, come mezzo di illustrazione e distribuzione di opere preesistenti e prodotte altrove» (Deseriis e Marano 2003, 16-17). Di conseguenza, l’arte può esercitare sulla collettività una forza critica atta a favorire un aumento della consapevolezza da parte degli individui circa i pericoli di una cultura tecnologica pilotata prevalentemente da meri interessi economici di mercato, e se il proliferare delle reti digitali «ha alterato irrimediabilmente l’orizzonte sociale, culturale ed economico in cui si trovano a operare gli artisti, c’è chi non rinuncia al tentativo di forzare dall’interno il dominio delle nuove tecnologie, senza tuttavia riuscire ad affrancarsi completamente. È il caso degli artisti che decidono di servirsi di un approccio low-tech, a basso impatto tecnologico, o di chi sconfina nell’analogico: le nuove forme d’arte che emergono al di là della frontiera, nel post-digitale» (Pisano 2012). In particolare, nonostante la resistenza al digitale da parte di taluni artisti possa assumere le connotazioni di una presa di posizione netta e radicale, questa, tuttavia, trova spiegazione e giustificazione nella volontà di opporsi ai modelli consumistici affermatisi in epoca contemporanea e veicolati, appunto, attraverso i media digitali (ibidem). In linea con suddetta assunzione, appare utile ricordare la posizione di Nicolas Bourriaud (2004) in materia di arte della postproduzione come risposta al caos dilagante e tipico della cultura globale: «Inserendo nella propria opera quella di altri, gli artisti 4
  • 5. contribuiscono allo sradicamento della tradizionale distinzione tra produzione e consumo, creazione e copia, readymade e opera originale. Il materiale manipolato non è più primario» (Bourriaud 2004). Un’impronta di radicato scetticismo tinge di grigio il dibattito sul ruolo della rete anche nella sfera della politica. A tal proposito, sarà utile analizzare la posizione di Evgenij Morozov – esperto di nuovi media e studioso degli effetti dispiegati sulla società e sulla politica dalla diffusione della tecnologia –, che, in The Net Delusion: The Dark Side of Internet Freedom (trad. it. L’ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di Internet), sviluppa un’accurata disamina dei rischi connessi all’utilizzo del web nelle tradizionali pratiche della politica, in antitesi rispetto al dilagante “cyber-ottimismo”. Il politologo bielorusso, si schiera contro la tesi secondo la quale si starebbe progressivamente diffondendo una nuova forma di democrazia globale scaturita dalla rete: l’autore scardina le comuni ideologie legate al ruolo salvifico della rete – quale potenziale alternativa alle pratiche politiche e associative tradizionali –, in favore di una distribuzione egualitaria degli strumenti di partecipazione resa possibile dalle potenzialità del web. Morozov, attraverso una minuziosa analisi degli interessi economici e politici che si celano dietro questa retorica – pur concordando con l’idea dell’eccezionale potenzialità della rete in termini di comunicazione e vantaggi offerti ai soggetti –, tuttavia sostiene che è necessario sapersi destreggiare nell’irretito spazio virtuale di internet per evitare di esserne strumentalizzati (Morozov 2011). Pertanto, in quanto fautore e convinto sostenitore di una visione critica e radicale della “retorica digitale”, Morozov espone il suo punto di vista in materia di movimenti politici nati sul web, situandosi in uno spazio ideologico diametralmente opposto rispetto a quello di chi, come Manuel Castells (2012), vede proprio in internet il futuro della democrazia contemporanea. Nello specifico, il sociologo della rete dedica la sua ultima opera – Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet –, al fenomeno della nascita e della proliferazione dei movimenti sociali online, evidenziando la forza e la pervasività di questi gruppi di individui che, proprio nel web 2.0, trovano un punto di incontro ed un’arena di confronto. Castells, al fine di avvalorare la sua tesi, propone al lettore alcuni esempi emblematici di movimenti sociali online che, nati a partire da spinte provenienti dal popolo, si sono reificati ed hanno assunto forma concreta nella rete: «La continua trasformazione delle tecnologie di comunicazione nell’era digitale estende la portata dei media a tutti gli ambiti della vita sociale in un network che è al contempo globale e locale, generico e personalizzato, secondo uno schema in continuo mutamento» (Castells 2012, XIX). Tuttavia, è necessario considerare il limite sostanziale connesso all’effettivo grado di accessibilità del cyberspazio: non tutti sono in grado di servirsi della rete e il cosiddetto digital divide comprende forme di esclusione di tipo sociale, politico e comunicativo, legate a diversi 5
  • 6. fattori, tra i quali, ad esempio, il divario generazionale e culturale (Pitteri 2007), nonché il ritardo nello sviluppo della banda larga, come, appunto, nel caso italiano. In definitiva, pensare alla rete come un luogo di propagazione naturale dell’arte e della democrazia appare iperbolico e fuorviante: perché si inneschino processi di cambiamento sociale, rinnovamento artistico e trasformazione politica è necessario restare ancorati alla realtà: il web si configura dunque come «un canale complementare e non sostitutivo rispetto agli altri mezzi di informazione: non è quindi opportuno contrapporre due realtà, quella online e quella offline, che sono invece strettamente collegate fra loro […]. Adozione e uso massiccio delle tecnologie non sono sufficienti a superare un dilemma classico delle organizzazioni politiche, ovvero quella tensione irrisolta fra desiderio di partecipare attivamente alle decisioni da parte della base ed esigenze di esercitare un controllo ferreo da parte di una dirigenza oligarchica» (Mosca e Vaccari 2012, 193-194). Per muoversi nello spazio di internet con consapevolezza e disinvoltura, occorre assumere un atteggiamento critico da digital literate, apprendendo «il codice che si nasconde dietro le cose comuni, o quantomeno capire che esistono dei codici nascosti tra le interfacce di siti e programmi» (Rushkoff 2012). Solo seguendo suddette direttive si potrà programmare evitando di essere programmati. Riferimenti bibliografici Bourriaud, N. (2004), Postproduction. Come l’arte riprogramma il mondo, Milano: Postmedia Books. Cascone, K. (2000), The Aesthetics of Failure: “Post-Digital” Tendencies in Contemporary Computer Music, Computer Music Journal, 24:4, pp. 12-18, Massachusetts Institute of Technology. Castells, M. (2009), Comunicazione e Potere, Milano: Università Bocconi Editore. Castells, M. (2012), Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet, Milano: Università Bocconi Editore. De Feo, L. (2009), Dai corpi cibernetici agli spazi virtuali. Per una storiografia filosofica del digitale, Catanzaro: Rubbettino Editore. Deseriis, M., Marano, G. (2003), Net.Art. L’arte della connessione, Milano: ShaKe Edizioni. Favaro, S. (2010), Post-digitale: welcome to the real world, 25 maggio, http://culturapostdigitale.wordpress.com/2010/05/25/post-digitale-welcome-to-the-real- world/. Menichini, R. (2013), Morozov e la “retorica web” del M5S. “Sono scatole oscure, non democrazia”, La Repubblica. Morozov, E. (2011), The Net Delusion. The Dark Side of Internet Freedom, New York: Public Affairs. Mosca, L., Vaccari, C. (2012), “Il Movimento e la rete”, in P. Corbetta, E. Gualmini (a cura di), Il partito di Grillo, Bologna: il Mulino. Rushkoff, D. (2012), Programma o sarai programmato. Dieci istruzioni per sopravvivere nell’era digitale, Milano: Postmedia Books. Pisano, L. (2012), Post-digitali senza nostalgia, 2 aprile, Corriere della Sera.it: http://lettura.corriere.it/post-digitali-senza-nostalgia/. Pitteri, D. (2007), Democrazia elettronica, Roma - Bari: Editori Laterza. 6
  • 7. fattori, tra i quali, ad esempio, il divario generazionale e culturale (Pitteri 2007), nonché il ritardo nello sviluppo della banda larga, come, appunto, nel caso italiano. In definitiva, pensare alla rete come un luogo di propagazione naturale dell’arte e della democrazia appare iperbolico e fuorviante: perché si inneschino processi di cambiamento sociale, rinnovamento artistico e trasformazione politica è necessario restare ancorati alla realtà: il web si configura dunque come «un canale complementare e non sostitutivo rispetto agli altri mezzi di informazione: non è quindi opportuno contrapporre due realtà, quella online e quella offline, che sono invece strettamente collegate fra loro […]. Adozione e uso massiccio delle tecnologie non sono sufficienti a superare un dilemma classico delle organizzazioni politiche, ovvero quella tensione irrisolta fra desiderio di partecipare attivamente alle decisioni da parte della base ed esigenze di esercitare un controllo ferreo da parte di una dirigenza oligarchica» (Mosca e Vaccari 2012, 193-194). Per muoversi nello spazio di internet con consapevolezza e disinvoltura, occorre assumere un atteggiamento critico da digital literate, apprendendo «il codice che si nasconde dietro le cose comuni, o quantomeno capire che esistono dei codici nascosti tra le interfacce di siti e programmi» (Rushkoff 2012). Solo seguendo suddette direttive si potrà programmare evitando di essere programmati. Riferimenti bibliografici Bourriaud, N. (2004), Postproduction. Come l’arte riprogramma il mondo, Milano: Postmedia Books. Cascone, K. (2000), The Aesthetics of Failure: “Post-Digital” Tendencies in Contemporary Computer Music, Computer Music Journal, 24:4, pp. 12-18, Massachusetts Institute of Technology. Castells, M. (2009), Comunicazione e Potere, Milano: Università Bocconi Editore. Castells, M. (2012), Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet, Milano: Università Bocconi Editore. De Feo, L. (2009), Dai corpi cibernetici agli spazi virtuali. Per una storiografia filosofica del digitale, Catanzaro: Rubbettino Editore. Deseriis, M., Marano, G. (2003), Net.Art. L’arte della connessione, Milano: ShaKe Edizioni. Favaro, S. (2010), Post-digitale: welcome to the real world, 25 maggio, http://culturapostdigitale.wordpress.com/2010/05/25/post-digitale-welcome-to-the-real- world/. Menichini, R. (2013), Morozov e la “retorica web” del M5S. “Sono scatole oscure, non democrazia”, La Repubblica. Morozov, E. (2011), The Net Delusion. The Dark Side of Internet Freedom, New York: Public Affairs. Mosca, L., Vaccari, C. (2012), “Il Movimento e la rete”, in P. Corbetta, E. Gualmini (a cura di), Il partito di Grillo, Bologna: il Mulino. Rushkoff, D. (2012), Programma o sarai programmato. Dieci istruzioni per sopravvivere nell’era digitale, Milano: Postmedia Books. Pisano, L. (2012), Post-digitali senza nostalgia, 2 aprile, Corriere della Sera.it: http://lettura.corriere.it/post-digitali-senza-nostalgia/. Pitteri, D. (2007), Democrazia elettronica, Roma - Bari: Editori Laterza. 6