SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 33
IL SUPPORTO PSICOLOGICO
AL PAZIENTE E ALLA SUA
FAMIGLIA
FIMEG – FEDERAZIONE ITALIANA DI MEDICINA GERIATRICA
XII CONGRESSO NAZIONALE
ROMA, CASA DELL’AVIATORE, 8, 9 E 10 FEBBRAIO 2018
“THE SILVER TSUNAMI: L’ANZIANO FRA APPROPRIATEZZA E
FARMACOECONOMIA”
Dott.ssa Anna Desiato
Psicologa – Psicoterapeuta relazionale
DIAGNOSI
 La psico-oncologia, nata negli anni 50 negli Stati Uniti,
ha evidenziato come la malattia oncologica costituisca un
evento traumatico in grado di provocare molteplici
conseguenze psicologiche negative. Dal punto di vista
del paziente, la “scoperta” del tumore può avvenire in
modi diversi.
 Può arrivare come uno shock improvviso quando il
tumore si rivela come un'emergenza medica o chirurgica
o viene scoperto in una persona apparentemente sana
che si sottopone ad un esame di controllo.
La psiconcologia è necessaria per garantire ai
pazienti oncologici e ai loro familiari
un’assistenza ottimale e una migliore qualità
della vita. È un dovere della medicina, e un
diritto per ogni assistito.
 La fase successiva a quella della diagnosi, impone spesso
al paziente la necessità di adattamenti repentini
nell'organizzazione della propria vita, facendo emergere
problemi logistici anche di grande importanza.
 Tutto ciò si accompagna ad un improvviso cambiamento
nei rapporti affettivi, lavorativi e sociali, a cui solitamente si
aggiunge anche una certa perdita di autonomia personale.
STUDIO SPERIMENTALE: GREER, MORRRIS, PETTINGALE
EFFETTO PSICOLOGICO DOPO LA
COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI DI
CANCRO
Sono state seguite per 15 anni un gruppo di 69 donne con tumore della
mammella allo stadio iniziale e sono state identificate quattro diverse
modalità di adattamento alla prima diagnosi. Il follow-up a 5 anni, dal
successivo trattamento chirurgico, ha indicato che la sopravvivenza senza
ripresa della malattia era significativamente più elevata per le pazienti che
avevano reagito con spirito combattivo ,rispetto a quelle che si erano
adattate con accettazione stoica o disperazione-impotenza.
Il follow-up a 10 anni (Pettingale, Morris et al.,
1985) confermava che la sopravvivenza delle
pazienti era massima per il gruppo
caratterizzato da spirito combattivo, era
minima nel caso di disperazione-impotenza,
con valori intermedi per la negazione e per
l'accettazione stoica della diagnosi
Il follow-up a 15 anni confermava che la risposta
psicologica era il fattore di rischio
significativamente più pronunciato rispetto a fattori
prognostici quali la dimensione, lo stadio clinico del
tumore, il tipo di intervento chirurgico e
l'effettuazione della radioterapia (Greer, Morrris et al., 1990).
REAZIONI EMOTIVE NEL PAZIENTE DI
FRONTE ALLA DIAGNOSI DI CANCRO
 paura e ansia;
 shock;
 tristezza e disperazione;
 rabbia;
 senso di colpa o vergogna;
 sollievo (in particolare dopo un lungo periodo di
incertezza e preoccupazione);
 senso di sfida;
 accettazione.
FARE I CONTI CON IL DOLORE: LA RESILIENZA
 L’elemento indispensabile perché si sviluppi la RESILIENZA è il
confronto interiore con l’evento subìto.
 Un evento traumatico stimola una revisione degli abituali schemi
funzionali, mette in discussione la visione del mondo, di sé e
degli altri.
 La trasformazione delle convinzioni personali è centrale per il
recupero e la crescita psicologica dopo un trauma, di cui
consente la rilettura e la collocazione nella giusta prospettiva.
La resilienza non va dunque intesa come un disinvolto
superamento della crisi: al contrario, essa richiede di
passare necessariamente attraverso il confronto con il
trauma subìto e la revisione della propria storia
personale.
 Uno studio italiano condotto dal Dipartimento di Psicologia
dell’Università Milano-Bicocca nel 2010, su 190 pazienti
oncologici, ha rilevato che il 90% dei pazienti che sono stati colpiti
dal cancro, ha riportato almeno un beneficio dall’esperienza di
malattia, con un cambiamento nella percezione di sé e degli altri e
nei propri obiettivi di vita.
 Per un terzo di questi il cambiamento è stato molto significativo,
con una riscoperta di sé come persona forte e capace di affrontare
sfide importanti e con lo sviluppo di un maggior senso di vicinanza
con le altre persone.
 Per il restante 60% il cambiamento positivo è stato moderato o
lieve, ma comunque presente.
 I dati confermano ciò che emerge da altri importanti e recenti studi
sul tema per un numero inaspettatamente elevato di persone il
cancro non è solo un evento negativo e sconvolgente che
comporta sintomi ansiosi e depressivi, ma anche una occasione di
maturazione personale.
 Gli interventi in psicologia per promuovere la resilienza
sono tanti e possono influenzare il tipo di traiettoria che i
pazienti stanno percorrendo, ad esempio possono essere
usati interventi per insegnare la gestione attiva dello
stress e dell’ansia, le strategie di coping, la
consapevolezza, la capacità di lavorare per obiettivi.
PSICOPATOLOGIA E CANCRO NEL PAZIENTE
 I disturbi più frequentemente riscontrabili in
oncologia comprendono:
- i disturbi dell'adattamento,
- i disturbi depressivi,
- i disturbi d'ansia,
- i disturbi della sessualità,
- i disturbi psichiatrici su base organica
- più raramente, i disturbi psicotici
- distress emozionale
(Derogatis e Morrow, 1983; Goldberg, 1988; Biondi, Costantini e Grassi, 1995)
DISTRESS EMOZIONALE
 Le categorie risultate più vulnerabili al distress emozionale
sono le donne, le persone più giovani, coloro che non sono
coniugati.
 E' utile un monitoraggio continuo lungo tutto il percorso
terapeutico e la necessità di un intervento professionale,
anche perchè il distress emozionale, a differenza di alcune
patologie, non è soggetto a remissione spontanea.
DISTURBI CLINICI RICORRENTI
 Disturbo d’ansia: si manifesta con sintomi di tipo
psicologico (paure, sensazione di presagi vissuti in
chiave pessimistica ecc.) e con sintomi di tipo somatico
(sudorazione, tachicardia, fame d'aria).
 Disturbi depressivi: in oncologia sono più frequenti gli
episodi depressivi maggiori, seguiti dalle forme
persistenti (ad es. distimia) e dalle depressioni croniche,
spesso trascurate nelle terza età.
 La presenza di dolore facilita lo sviluppo di quadri
depressivi. Le conseguenze della depressione nei
pazienti con cancro sono diverse e comprendono, oltre
al rischio di suicidio, effetti negativi sulla qualità di vita
del paziente e della famiglia.
DISTURBI NEL PAZIENTE ONCOLOGICO
ANZIANO
 L’oncologia e la terza età possono influenzarsi a vicenda:
Nell'anziano, più che nelle altre età della
vita, la consapevolezza dei limiti della
propria condizione fisica e psicologica si
somma inevitabilmente con l'avvicinarsi
della morte.
 Da uno studio italiano (Grassi, Rosti, 1996) emerge che, in
una coorte di pazienti oncologici adulti di varie età,
quindi anche gli anziani, il 50% circa soffriva di un
disturbo psicopatologico, ed il 15% di un disturbo
dell'umore significativo (distimia e depressione).
Gli anziani mostrano anche differenze nella
sintomatologia di esordio e nel decorso delle malattie
rispetto alle altre età della vita: nei pazienti anziani
oncologici, determinati segni e sintomi che nei pazienti più
giovani vengono senza indugio riferiti al tumore, nel
paziente anziano vengono invece attribuiti all'età,
riducendo cosi la possibilità di una diagnosi congrua e
accurata.
(Carpiniello, Mantovani, Carta, 2002).
 In oncologia geriatrica la scelta terapeutica deve avere
come obiettivo non soltanto l'aumento della
sopravvivenza, ma soprattutto la qualità del tempo
aggiuntivo che viene offerto al paziente: in altri termini,
l'obiettivo principale e il miglioramento della QUALITÀ
DELLA VITA (Carpiniello, Mantovani, Carta et al., 2002).
IL RAPPORTO TRA IL CANCRO E LA
FAMIGLIA
 Secondo alcune statistiche tre famiglie su quattro devono
fronteggiare una diagnosi di cancro nel corso del loro ciclo di vita.
 I rapporti tra la famiglia e il trauma/cancro possono essere analizzati
sulla base di diversi aspetti (Delage 2001). La famiglia vista come
un insieme, può configurarsi come vittima indiretta, per
l’esistenza dei vincoli che la legano al membro che sta
sperimentando la sofferenza.
 La famiglia fornisce il contesto di adattamento in cui la persona
reagisce alla diagnosi e valuta l’evento e le proprie capacità di farvi
fronte, il tutto in relazione ai significati di cui quella famiglia è
portatrice, significati che vengono appresi e trasmessi per via trans-
generazionale. I familiari ricoprono la funzione di caregiver che
risponde ai bisogni del paziente sia sul fronte delle cure di base, che
su quello emotivo.
 Assumendo una prospettiva sistemico-relazionale, è
possibile affermare che i vissuti psicologici ed emotivi e le
dinamiche relazionali dei membri della famiglia influenzano
l’intero sistema familiare, decretando anche l’adattamento alla
malattia, alla sofferenza, ai trattamenti e alle ripetute
ospedalizzazioni.
 I membri della famiglia acquisiscono delle nuove
consapevolezze circa la precarietà e la possibile dissolubilità
dei propri legami e, inoltre, spesso s’instaurano delle diverse
modalità di comunicazione e d’interazione all’interno dei
diversi sottosistemi, nonché delle modificazioni nella
distribuzione delle funzioni e dei ruoli familiari.
 Il sistema familiare, nel corso di questo periodo, sperimenta
anche delle intense dinamiche emotive e, nell’affrontare la
malattia, ogni membro struttura dei difficili e articolati vissuti
psicologici (Gritti, Di Caprio, Resicato, 2011).
 Con l’avanzare della malattia oncologica la famiglia può
incrementare l’utilizzo di meccanismi di difesa, creando
uno stato di totale indifferenziazione, dove l’eccessiva
fusionalità impedisce di scorgere i confini individuali.
 E’ importante rilevare, però, come l’adozione di questi
meccanismi di difesa, da parte della famiglia, sia un
processo sano nell’ambito di una situazione così
complessa e infausta.
IL CAREGIVER
 Il ruolo dei CAREGIVER e le sue funzioni sono sottovalutate.
Più specificatamente, per identificare al meglio il livello di
carico di malattia esperito dal caregiver, se ne possono
considerare i diversi aspetti che lo determinano (Zavagli et al.,
2012):
– aspetti oggettivi, relativi alla restrizione di tempo per sé;
– aspetti evolutivi, ossia connessi alla sensazione del
caregiver di essere escluso dalle opportunità che la maggior
parte dei propri coetanei o conoscenti hanno;
– aspetti sociali, relativi al cambiamento di ruolo in ambito
intra ed extra familiare ;
– aspetti emotivi, associati ai sentimenti di vergogna e rabbia
nei confronti del malato, nonché al conseguente senso di
colpa in relazione a queste stesse emozioni esperite.
 Il lavoro di supporto e/o terapeutico di tutti coloro che
sono attivamente coinvolti in quel terremoto emotivo
costituito dalla malattia oncologica, tende a modificare
progetti e aspettative future di ciascuno.
 Successivamente, sarebbe bene chiedersi in quale fase
della sua evoluzione si trovi la famiglia e se vi sia la
presenza di disturbi pregressi a livello individuale o
comunicativo/relazionale nel gruppo.
 Sarebbe bene cogliere in che fase della malattia ci si
trovi per identificare quali possano essere le priorità che
richiedono un intervento immediato:
 Se i pazienti sono in fase di diagnosi, momento in cui
maggiormente si attivano le reazioni emotive più forti,
sensazioni di smarrimento, perdita di controllo, impotenza,
paura e dolore, l’intervento psicologico contribuirà ad aiutare ad
abbassare il livello di arousal emozionale, che essendo molto
alto per tutti, può alterare la capacità di recepire e valutare
l’emozione in modo adeguato.
 Qualora, invece, ci si trovasse già in fase di gestione della
malattia, l’intervento potrebbe essere più approfondito e
focalizzato sull’accettazione ed elaborazione dell’esperienza.
 Se la famiglia può confrontarsi con più esperti (oncologo,
infermiere, chirurgo) può aumentare nei familiari la sensazione
di un sistema a rete che protegge e sostiene.
RELAZIONE DI AUTO
 La disponibilità a comunicare e ascoltare è
l’elemento centrale del processo di relazione.
 L’ascolto alla persona ammalata è costituito da tre
elementi essenziali:
 prestare attenzione
 verifica della percezione
 feed-back.
GLI INTERVENTI A FINALITÀ SUPPORTIVA
 – TERAPIA DI GRUPPO PER IL PAZIENTE O GRUPPI DI AUTO
MUTUO AIUTO PER I CAREGIVER: ha l’obiettivo di facilitare la capacità
di affrontare il dolore e incoraggiare la rivisitazione delle priorità per il
futuro attraverso la condivisione di esperienze e vissuti in un ambiente
supportivo e non giudicante.
 – TERAPIA FAMILIARE: ha come obiettivo l’ottimizzazione del
funzionamento relazionale della famiglia attraverso la promozione di una
comunicazione efficace, di una maggiore coesione e di una soluzione
adattiva dei conflitti. La capacità della famiglia di fare fronte ad alcune
difficoltà specifiche di ciascuna fase è influenzata da aspetti del suo
funzionamento: apertura della comunicazione, flessibilità della struttura
familiare, adattabilità e capacità di riorganizzazione dei significati
personali connessi alla malattia oncologica, risposta a temi esistenziali
e di mortalità.
(Biondi et al., 2014)
 – TERAPIA COGNITIVA-COMPORTAMENTALE: può essere
utilizzata efficacemente per trattare disturbi depressivi e/o ansiosi
nei pazienti affetti da un tumore o nei loro parenti più prossimi.
 – TECNICHE DI RILASSAMENTO E MINDFULNESS: sono utili
soprattutto per la gestione di tutte quelle fasi di attesa che
difficilmente possono essere modificate, come quella degli esiti di
un esame o dei risultati di un intervento o trattamento, eventi che
aumentano esponenzialmente i livelli di ansia e distress
psicologico.
 Le tecniche di rilassamento, da praticare inizialmente con una
guida esperta, e successivamente anche in autonomia,
consentono di ridurre i sintomi fisiologici connessi all’ansia e
l’oppressione emozionale, aumentando la qualità della vita dei
pazienti. La MINDFULNESS, invece, permette di concentrarsi sul
momento presente e di liberarsi da pensieri negativi e ansietà
circa il futuro.
CARATTERISTICHE STRUTTURALI E ORGANIZZATIVE DI
UN SERVIZIO DI PSICONCOLOGIA
 I contesti strutturali e le situazioni cliniche in cui può
essere organizzato un servizio di psiconcologia sono
diversi; tuttavia possono essere individuati alcuni criteri
fondamentali:
1) omogeneità e facilità di accesso;
2) omogeneità degli interventi;
3) valutabilità degli interventi;
4) formazione adeguata ai professionisti;
5) disponibilità di spazi qualificati.
OMOGENEITÀ E FACILITÀ DI ACCESSO
 L’offerta del servizio di supporto psicologico può essere
proposta a tutti i pazienti, fin dalla prima fase di presa in
carico oncologica. I successivi momenti e bisogni
potranno essere individuati dallo psiconcologo. I pazienti
che non hanno mai avuto accesso al servizio di supporto
psicologico potranno essere inviati in momenti
particolarmente critici.
SOSTEGNO DURANTE LA CURE PALLIATIVE:
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
E’ importante che il passaggio al trattamento palliativo sia graduale, condiviso,
conosciuto e accettato dal paziente e dalla famiglia.
È utile il supporto trasversale all’interno dell’equipe oncologica e palliativista, il
supporto dello psiconcologo anche nell’affrontare il dolore, l’attenzione al supporto
spirituale saranno volti a confermare la continuità delle cure, a sostenere la
famiglia, ad accompagnare il paziente fino agli ultimi momenti di vita.
Approccio ai sintomi più comuni in fase
terminale:
dolore, astenia, irrequietezza e agitazione.
 Vissuto del morente e dei familiari
 Lutto: il vissuto degli operatori
 Cura e composizione della salma.
 L’attivazione di percorsi di supporto verso la famiglia sono
mirati a:
• valutare la qualità del sistema di supporto familiare e sociale dei
pazienti;
• fornire supporto psico-educazionale per preparare la famiglia a
svolgere adeguatamente il ruolo assistenziale;
• fornire consulenze mirate ai caregivers;
• fornire interventi psicoterapeutici a livello familiare, lungo l’intero
percorso di cura;
• fornire indicazioni utili all’equipe al fine di favorire una buona
alleanza terapeutica con le figure di riferimento coinvolte nel
percorso di cura;
• incoraggiare la famiglia a comprendere e rispettare le decisioni
del paziente rispetto alle linee terapeutiche concordate con
l’equipe;
• sostenere la famiglia, in caso di decesso, nell’elaborazione del
lutto;
• implementare percorsi integrativi di sostegno, forniti ad esempio
da organizzazioni di volontariato di settore, adeguatamente
formate e integrate con i servizi di cura.
PROSPETTIVE DI RICERCA: MOTIVAZIONI
 Le evidenze della letteratura italiana e
internazionale, sottolineano l’importanza di un
APPROCCIO OLISTICO, MULTIDISCIPLINARE E
MULTIPROFESSIONALE al paziente oncologico
che prenda in considerazione problematiche
cliniche, sociali, culturali e familiari.
 È noto che la percezione traumatica dell’evento
causa strategie di coping disadattive che
potrebbero influire negativamente sulla compliance
del paziente ai trattamenti.
IL COPING
Il coping nasce come metodica per individuare quali
possano essere le risposte adattive funzionali per far
fronte ad una diagnosi che modifica il significato
esistenziale di una persona e della sua famiglia.
 La maggior parte degli studi ha evidenziato che le
strategie di coping svolgono le seguenti funzioni: ridurre il
rischio delle conseguenze dannose che potrebbero
risultare da un evento stressante e contenere le reazioni
emozionali negative.
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
facc8
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Dario
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
silvioerriques
 
Lezione autismo
Lezione autismoLezione autismo
Lezione autismo
imartini
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
Raffaele Barone
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Helga Sanna
 

Mais procurados (20)

L'eta' anziana
L'eta' anzianaL'eta' anziana
L'eta' anziana
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
 
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzaDemenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
 
Lezione autismo
Lezione autismoLezione autismo
Lezione autismo
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoInvecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
Psicopatologia
PsicopatologiaPsicopatologia
Psicopatologia
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta etàIl racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 

Semelhante a Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia

La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
Raffaele Barone
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
Raffaele Barone
 
Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5
IACPMilano
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Raffaele Barone
 
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
robertobottino1
 

Semelhante a Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia (20)

La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
 
Mindfulness e salute
Mindfulness e saluteMindfulness e salute
Mindfulness e salute
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famigliaPsiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
 
Psi on
Psi onPsi on
Psi on
 
Adolescente e malattia
Adolescente e malattia Adolescente e malattia
Adolescente e malattia
 
7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione
 
Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5
 
Cardiopatie e problematiche psicogeriatriche
Cardiopatie e problematiche psicogeriatricheCardiopatie e problematiche psicogeriatriche
Cardiopatie e problematiche psicogeriatriche
 
Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2
 
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
 
Patologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaPatologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vita
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
 
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi AnnaAspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
 
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
 
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
 
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
 
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
 
Il trauma e la psiche
Il trauma e la psicheIl trauma e la psiche
Il trauma e la psiche
 

Mais de ASMaD

Mais de ASMaD (20)

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 

Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia

  • 1. IL SUPPORTO PSICOLOGICO AL PAZIENTE E ALLA SUA FAMIGLIA FIMEG – FEDERAZIONE ITALIANA DI MEDICINA GERIATRICA XII CONGRESSO NAZIONALE ROMA, CASA DELL’AVIATORE, 8, 9 E 10 FEBBRAIO 2018 “THE SILVER TSUNAMI: L’ANZIANO FRA APPROPRIATEZZA E FARMACOECONOMIA” Dott.ssa Anna Desiato Psicologa – Psicoterapeuta relazionale
  • 2. DIAGNOSI  La psico-oncologia, nata negli anni 50 negli Stati Uniti, ha evidenziato come la malattia oncologica costituisca un evento traumatico in grado di provocare molteplici conseguenze psicologiche negative. Dal punto di vista del paziente, la “scoperta” del tumore può avvenire in modi diversi.  Può arrivare come uno shock improvviso quando il tumore si rivela come un'emergenza medica o chirurgica o viene scoperto in una persona apparentemente sana che si sottopone ad un esame di controllo.
  • 3. La psiconcologia è necessaria per garantire ai pazienti oncologici e ai loro familiari un’assistenza ottimale e una migliore qualità della vita. È un dovere della medicina, e un diritto per ogni assistito.
  • 4.  La fase successiva a quella della diagnosi, impone spesso al paziente la necessità di adattamenti repentini nell'organizzazione della propria vita, facendo emergere problemi logistici anche di grande importanza.  Tutto ciò si accompagna ad un improvviso cambiamento nei rapporti affettivi, lavorativi e sociali, a cui solitamente si aggiunge anche una certa perdita di autonomia personale.
  • 5. STUDIO SPERIMENTALE: GREER, MORRRIS, PETTINGALE EFFETTO PSICOLOGICO DOPO LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI DI CANCRO Sono state seguite per 15 anni un gruppo di 69 donne con tumore della mammella allo stadio iniziale e sono state identificate quattro diverse modalità di adattamento alla prima diagnosi. Il follow-up a 5 anni, dal successivo trattamento chirurgico, ha indicato che la sopravvivenza senza ripresa della malattia era significativamente più elevata per le pazienti che avevano reagito con spirito combattivo ,rispetto a quelle che si erano adattate con accettazione stoica o disperazione-impotenza.
  • 6. Il follow-up a 10 anni (Pettingale, Morris et al., 1985) confermava che la sopravvivenza delle pazienti era massima per il gruppo caratterizzato da spirito combattivo, era minima nel caso di disperazione-impotenza, con valori intermedi per la negazione e per l'accettazione stoica della diagnosi Il follow-up a 15 anni confermava che la risposta psicologica era il fattore di rischio significativamente più pronunciato rispetto a fattori prognostici quali la dimensione, lo stadio clinico del tumore, il tipo di intervento chirurgico e l'effettuazione della radioterapia (Greer, Morrris et al., 1990).
  • 7. REAZIONI EMOTIVE NEL PAZIENTE DI FRONTE ALLA DIAGNOSI DI CANCRO  paura e ansia;  shock;  tristezza e disperazione;  rabbia;  senso di colpa o vergogna;  sollievo (in particolare dopo un lungo periodo di incertezza e preoccupazione);  senso di sfida;  accettazione.
  • 8. FARE I CONTI CON IL DOLORE: LA RESILIENZA  L’elemento indispensabile perché si sviluppi la RESILIENZA è il confronto interiore con l’evento subìto.  Un evento traumatico stimola una revisione degli abituali schemi funzionali, mette in discussione la visione del mondo, di sé e degli altri.  La trasformazione delle convinzioni personali è centrale per il recupero e la crescita psicologica dopo un trauma, di cui consente la rilettura e la collocazione nella giusta prospettiva. La resilienza non va dunque intesa come un disinvolto superamento della crisi: al contrario, essa richiede di passare necessariamente attraverso il confronto con il trauma subìto e la revisione della propria storia personale.
  • 9.  Uno studio italiano condotto dal Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca nel 2010, su 190 pazienti oncologici, ha rilevato che il 90% dei pazienti che sono stati colpiti dal cancro, ha riportato almeno un beneficio dall’esperienza di malattia, con un cambiamento nella percezione di sé e degli altri e nei propri obiettivi di vita.  Per un terzo di questi il cambiamento è stato molto significativo, con una riscoperta di sé come persona forte e capace di affrontare sfide importanti e con lo sviluppo di un maggior senso di vicinanza con le altre persone.  Per il restante 60% il cambiamento positivo è stato moderato o lieve, ma comunque presente.  I dati confermano ciò che emerge da altri importanti e recenti studi sul tema per un numero inaspettatamente elevato di persone il cancro non è solo un evento negativo e sconvolgente che comporta sintomi ansiosi e depressivi, ma anche una occasione di maturazione personale.
  • 10.  Gli interventi in psicologia per promuovere la resilienza sono tanti e possono influenzare il tipo di traiettoria che i pazienti stanno percorrendo, ad esempio possono essere usati interventi per insegnare la gestione attiva dello stress e dell’ansia, le strategie di coping, la consapevolezza, la capacità di lavorare per obiettivi.
  • 11. PSICOPATOLOGIA E CANCRO NEL PAZIENTE  I disturbi più frequentemente riscontrabili in oncologia comprendono: - i disturbi dell'adattamento, - i disturbi depressivi, - i disturbi d'ansia, - i disturbi della sessualità, - i disturbi psichiatrici su base organica - più raramente, i disturbi psicotici - distress emozionale (Derogatis e Morrow, 1983; Goldberg, 1988; Biondi, Costantini e Grassi, 1995)
  • 12. DISTRESS EMOZIONALE  Le categorie risultate più vulnerabili al distress emozionale sono le donne, le persone più giovani, coloro che non sono coniugati.  E' utile un monitoraggio continuo lungo tutto il percorso terapeutico e la necessità di un intervento professionale, anche perchè il distress emozionale, a differenza di alcune patologie, non è soggetto a remissione spontanea.
  • 13. DISTURBI CLINICI RICORRENTI  Disturbo d’ansia: si manifesta con sintomi di tipo psicologico (paure, sensazione di presagi vissuti in chiave pessimistica ecc.) e con sintomi di tipo somatico (sudorazione, tachicardia, fame d'aria).  Disturbi depressivi: in oncologia sono più frequenti gli episodi depressivi maggiori, seguiti dalle forme persistenti (ad es. distimia) e dalle depressioni croniche, spesso trascurate nelle terza età.  La presenza di dolore facilita lo sviluppo di quadri depressivi. Le conseguenze della depressione nei pazienti con cancro sono diverse e comprendono, oltre al rischio di suicidio, effetti negativi sulla qualità di vita del paziente e della famiglia.
  • 14. DISTURBI NEL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO  L’oncologia e la terza età possono influenzarsi a vicenda: Nell'anziano, più che nelle altre età della vita, la consapevolezza dei limiti della propria condizione fisica e psicologica si somma inevitabilmente con l'avvicinarsi della morte.
  • 15.  Da uno studio italiano (Grassi, Rosti, 1996) emerge che, in una coorte di pazienti oncologici adulti di varie età, quindi anche gli anziani, il 50% circa soffriva di un disturbo psicopatologico, ed il 15% di un disturbo dell'umore significativo (distimia e depressione). Gli anziani mostrano anche differenze nella sintomatologia di esordio e nel decorso delle malattie rispetto alle altre età della vita: nei pazienti anziani oncologici, determinati segni e sintomi che nei pazienti più giovani vengono senza indugio riferiti al tumore, nel paziente anziano vengono invece attribuiti all'età, riducendo cosi la possibilità di una diagnosi congrua e accurata. (Carpiniello, Mantovani, Carta, 2002).
  • 16.  In oncologia geriatrica la scelta terapeutica deve avere come obiettivo non soltanto l'aumento della sopravvivenza, ma soprattutto la qualità del tempo aggiuntivo che viene offerto al paziente: in altri termini, l'obiettivo principale e il miglioramento della QUALITÀ DELLA VITA (Carpiniello, Mantovani, Carta et al., 2002).
  • 17. IL RAPPORTO TRA IL CANCRO E LA FAMIGLIA  Secondo alcune statistiche tre famiglie su quattro devono fronteggiare una diagnosi di cancro nel corso del loro ciclo di vita.  I rapporti tra la famiglia e il trauma/cancro possono essere analizzati sulla base di diversi aspetti (Delage 2001). La famiglia vista come un insieme, può configurarsi come vittima indiretta, per l’esistenza dei vincoli che la legano al membro che sta sperimentando la sofferenza.  La famiglia fornisce il contesto di adattamento in cui la persona reagisce alla diagnosi e valuta l’evento e le proprie capacità di farvi fronte, il tutto in relazione ai significati di cui quella famiglia è portatrice, significati che vengono appresi e trasmessi per via trans- generazionale. I familiari ricoprono la funzione di caregiver che risponde ai bisogni del paziente sia sul fronte delle cure di base, che su quello emotivo.
  • 18.  Assumendo una prospettiva sistemico-relazionale, è possibile affermare che i vissuti psicologici ed emotivi e le dinamiche relazionali dei membri della famiglia influenzano l’intero sistema familiare, decretando anche l’adattamento alla malattia, alla sofferenza, ai trattamenti e alle ripetute ospedalizzazioni.  I membri della famiglia acquisiscono delle nuove consapevolezze circa la precarietà e la possibile dissolubilità dei propri legami e, inoltre, spesso s’instaurano delle diverse modalità di comunicazione e d’interazione all’interno dei diversi sottosistemi, nonché delle modificazioni nella distribuzione delle funzioni e dei ruoli familiari.  Il sistema familiare, nel corso di questo periodo, sperimenta anche delle intense dinamiche emotive e, nell’affrontare la malattia, ogni membro struttura dei difficili e articolati vissuti psicologici (Gritti, Di Caprio, Resicato, 2011).
  • 19.  Con l’avanzare della malattia oncologica la famiglia può incrementare l’utilizzo di meccanismi di difesa, creando uno stato di totale indifferenziazione, dove l’eccessiva fusionalità impedisce di scorgere i confini individuali.  E’ importante rilevare, però, come l’adozione di questi meccanismi di difesa, da parte della famiglia, sia un processo sano nell’ambito di una situazione così complessa e infausta.
  • 20. IL CAREGIVER  Il ruolo dei CAREGIVER e le sue funzioni sono sottovalutate. Più specificatamente, per identificare al meglio il livello di carico di malattia esperito dal caregiver, se ne possono considerare i diversi aspetti che lo determinano (Zavagli et al., 2012): – aspetti oggettivi, relativi alla restrizione di tempo per sé; – aspetti evolutivi, ossia connessi alla sensazione del caregiver di essere escluso dalle opportunità che la maggior parte dei propri coetanei o conoscenti hanno; – aspetti sociali, relativi al cambiamento di ruolo in ambito intra ed extra familiare ; – aspetti emotivi, associati ai sentimenti di vergogna e rabbia nei confronti del malato, nonché al conseguente senso di colpa in relazione a queste stesse emozioni esperite.
  • 21.  Il lavoro di supporto e/o terapeutico di tutti coloro che sono attivamente coinvolti in quel terremoto emotivo costituito dalla malattia oncologica, tende a modificare progetti e aspettative future di ciascuno.  Successivamente, sarebbe bene chiedersi in quale fase della sua evoluzione si trovi la famiglia e se vi sia la presenza di disturbi pregressi a livello individuale o comunicativo/relazionale nel gruppo.  Sarebbe bene cogliere in che fase della malattia ci si trovi per identificare quali possano essere le priorità che richiedono un intervento immediato:
  • 22.  Se i pazienti sono in fase di diagnosi, momento in cui maggiormente si attivano le reazioni emotive più forti, sensazioni di smarrimento, perdita di controllo, impotenza, paura e dolore, l’intervento psicologico contribuirà ad aiutare ad abbassare il livello di arousal emozionale, che essendo molto alto per tutti, può alterare la capacità di recepire e valutare l’emozione in modo adeguato.  Qualora, invece, ci si trovasse già in fase di gestione della malattia, l’intervento potrebbe essere più approfondito e focalizzato sull’accettazione ed elaborazione dell’esperienza.  Se la famiglia può confrontarsi con più esperti (oncologo, infermiere, chirurgo) può aumentare nei familiari la sensazione di un sistema a rete che protegge e sostiene.
  • 23. RELAZIONE DI AUTO  La disponibilità a comunicare e ascoltare è l’elemento centrale del processo di relazione.  L’ascolto alla persona ammalata è costituito da tre elementi essenziali:  prestare attenzione  verifica della percezione  feed-back.
  • 24. GLI INTERVENTI A FINALITÀ SUPPORTIVA  – TERAPIA DI GRUPPO PER IL PAZIENTE O GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO PER I CAREGIVER: ha l’obiettivo di facilitare la capacità di affrontare il dolore e incoraggiare la rivisitazione delle priorità per il futuro attraverso la condivisione di esperienze e vissuti in un ambiente supportivo e non giudicante.  – TERAPIA FAMILIARE: ha come obiettivo l’ottimizzazione del funzionamento relazionale della famiglia attraverso la promozione di una comunicazione efficace, di una maggiore coesione e di una soluzione adattiva dei conflitti. La capacità della famiglia di fare fronte ad alcune difficoltà specifiche di ciascuna fase è influenzata da aspetti del suo funzionamento: apertura della comunicazione, flessibilità della struttura familiare, adattabilità e capacità di riorganizzazione dei significati personali connessi alla malattia oncologica, risposta a temi esistenziali e di mortalità. (Biondi et al., 2014)
  • 25.  – TERAPIA COGNITIVA-COMPORTAMENTALE: può essere utilizzata efficacemente per trattare disturbi depressivi e/o ansiosi nei pazienti affetti da un tumore o nei loro parenti più prossimi.  – TECNICHE DI RILASSAMENTO E MINDFULNESS: sono utili soprattutto per la gestione di tutte quelle fasi di attesa che difficilmente possono essere modificate, come quella degli esiti di un esame o dei risultati di un intervento o trattamento, eventi che aumentano esponenzialmente i livelli di ansia e distress psicologico.  Le tecniche di rilassamento, da praticare inizialmente con una guida esperta, e successivamente anche in autonomia, consentono di ridurre i sintomi fisiologici connessi all’ansia e l’oppressione emozionale, aumentando la qualità della vita dei pazienti. La MINDFULNESS, invece, permette di concentrarsi sul momento presente e di liberarsi da pensieri negativi e ansietà circa il futuro.
  • 26. CARATTERISTICHE STRUTTURALI E ORGANIZZATIVE DI UN SERVIZIO DI PSICONCOLOGIA  I contesti strutturali e le situazioni cliniche in cui può essere organizzato un servizio di psiconcologia sono diversi; tuttavia possono essere individuati alcuni criteri fondamentali: 1) omogeneità e facilità di accesso; 2) omogeneità degli interventi; 3) valutabilità degli interventi; 4) formazione adeguata ai professionisti; 5) disponibilità di spazi qualificati.
  • 27. OMOGENEITÀ E FACILITÀ DI ACCESSO  L’offerta del servizio di supporto psicologico può essere proposta a tutti i pazienti, fin dalla prima fase di presa in carico oncologica. I successivi momenti e bisogni potranno essere individuati dallo psiconcologo. I pazienti che non hanno mai avuto accesso al servizio di supporto psicologico potranno essere inviati in momenti particolarmente critici.
  • 28. SOSTEGNO DURANTE LA CURE PALLIATIVE: CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE E’ importante che il passaggio al trattamento palliativo sia graduale, condiviso, conosciuto e accettato dal paziente e dalla famiglia. È utile il supporto trasversale all’interno dell’equipe oncologica e palliativista, il supporto dello psiconcologo anche nell’affrontare il dolore, l’attenzione al supporto spirituale saranno volti a confermare la continuità delle cure, a sostenere la famiglia, ad accompagnare il paziente fino agli ultimi momenti di vita.
  • 29. Approccio ai sintomi più comuni in fase terminale: dolore, astenia, irrequietezza e agitazione.  Vissuto del morente e dei familiari  Lutto: il vissuto degli operatori  Cura e composizione della salma.
  • 30.  L’attivazione di percorsi di supporto verso la famiglia sono mirati a: • valutare la qualità del sistema di supporto familiare e sociale dei pazienti; • fornire supporto psico-educazionale per preparare la famiglia a svolgere adeguatamente il ruolo assistenziale; • fornire consulenze mirate ai caregivers; • fornire interventi psicoterapeutici a livello familiare, lungo l’intero percorso di cura; • fornire indicazioni utili all’equipe al fine di favorire una buona alleanza terapeutica con le figure di riferimento coinvolte nel percorso di cura; • incoraggiare la famiglia a comprendere e rispettare le decisioni del paziente rispetto alle linee terapeutiche concordate con l’equipe; • sostenere la famiglia, in caso di decesso, nell’elaborazione del lutto; • implementare percorsi integrativi di sostegno, forniti ad esempio da organizzazioni di volontariato di settore, adeguatamente formate e integrate con i servizi di cura.
  • 31. PROSPETTIVE DI RICERCA: MOTIVAZIONI  Le evidenze della letteratura italiana e internazionale, sottolineano l’importanza di un APPROCCIO OLISTICO, MULTIDISCIPLINARE E MULTIPROFESSIONALE al paziente oncologico che prenda in considerazione problematiche cliniche, sociali, culturali e familiari.  È noto che la percezione traumatica dell’evento causa strategie di coping disadattive che potrebbero influire negativamente sulla compliance del paziente ai trattamenti.
  • 32. IL COPING Il coping nasce come metodica per individuare quali possano essere le risposte adattive funzionali per far fronte ad una diagnosi che modifica il significato esistenziale di una persona e della sua famiglia.  La maggior parte degli studi ha evidenziato che le strategie di coping svolgono le seguenti funzioni: ridurre il rischio delle conseguenze dannose che potrebbero risultare da un evento stressante e contenere le reazioni emozionali negative.