SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 5
ASSETTO
Abilitare la valorizzazione del patrimonio Socio-economico-culturale attraverso la Socializzazione
dell’Esperienza Turistica e la sinergia di offerta Tra gli Operatori locali.
Introduzione
Il progetto ASSETTO nasce in risposta ad
un fabbisogno di innovazione di servizi e
infrastrutture rappresentato dal Parco
Nazionale dell’Alta Murgia, nell’ambito del
programma Apulian Living Lab della
Regione Puglia. Dominio di riferimento è
quello dei Beni Culturali e del Turismo nel
cui ambito il progetto si è proposto di
prototipare, personalizzare e sperimentare,
con il forte coinvolgimento di un campione
di utenti finali, soluzioni ICT finalizzate a
promuovere la destinazione turistica del
Parco attraverso la valorizzazione del suo
patrimonio socio-economico, culturale e
naturalistico.
In questa prospettiva, le soluzioni ICT
considerate nel progetto hanno avuto un
duplice scopo:
 favorire sinergie di promozione di
prodotti, servizi ed eventi fra i
diversi attori coinvolti nell’offerta
turistica del Parco;
 favorire la socializzazione delle
esperienze turistiche dei visitatori
del Parco prima, durante e dopo la
loro permanenza sul territorio.
Tale duplice scopo ha indotto la necessità di
adottare moderni paradigmi di esercizio
della rete Internet, vista quale spazio
globale per la pubblicazione incrementale e
dinamica di profili di Entità del mondo reale
del Parco dell’Alta Murgia, e per la
socializzazione delle esperienze turistiche
dei suoi visitatori, prima, durante e dopo il
loro soggiorno nel territorio del Parco.
La soluzione ICT realizzata consiste in un
sistema software “VisitParcoAltaMurgia” di
supporto alla pubblicazione collaborativa e
fruizione sul web di contenuti informativi
relativi ad entità di interesse turistico del
territorio del Parco dell’Alta Murgia.
Il modello funzionale del sistema
In fig. 1 viene rappresentata una vista del
sistema software “VisitParcoAltaMurgia”, in
cui si distinguono tre livelli funzionali:
 Gestione utente,
 Interfacce applicative,
 Gestione delle entità informative
(Smart Objects).
Fig. 1: VisitParcoAltaMurgia: Vista funzionale
Livello funzionale 1: Gestione utente
E’ il livello funzionale abilitato a riconoscere
l’identità dell’utente e il suo ruolo nel
sistema. Si distinguono 2 macro categorie
di utenti: Visitatori, Registrati.
Un utente visitatore è un qualsiasi utente
del web che accede al portale di Tourist
Experience e può navigarlo in lettura.
Utenti registrati possono essere sia persone
fisiche che giuridiche che, attraverso il
portale di Tourist Experience, abbiano
fornito le proprie credenziali e ne abbiano
ricevuto un ruolo abilitante all’operatività in
lettura e scrittura nel sistema.
Livello funzionale 2: Interfacce
applicative
E’ il livello funzionale di esposizione e
fruizione sul web delle funzionalità del
sistema, via:
 Portale web “VisitParcoAltaMurgia”
 Mobile App “VisitParcoAltaMurgia”
 Servizi di terze parti
1. Portale Web “VisitParcoAltaMurgia”
Costituisce l’interfaccia applicativa base
(Fig. 2) attraverso cui gli utenti entrano in
contatto con il sistema e ne utilizzano le
funzionalità di pubblicazione e fruizione di
contenuti informativi finalizzati a:
 Conoscere il Parco: i personaggi
illustri, l’archeologia, la flora , la
fauna, …;
 Vivere il Parco: mangiare, dormire,
itinerari turistici, eventi, …
 Condividere l’esperienza turistica:
blog, social media, ..;
 Esercitare Fidelity Card: sconti
acquisti di beni e servizi;
 Correlare altri portali: siti regionali
di informazione turistica.
Sito web: http://visitparcoaltamurgia.it
Fig. 2 : Home page Portale VisitParcoAltaMurgia
2. Mobile App “VisitParcoAltaMurgia”
Complementare all‘interfaccia Portale, la
Mobile App (fig. 3) ha lo scopo di consentire
all’utente visitatore del Parco di fruire di
contenuti e servizi informativi del sistema
VisitParcoAltaMurgia su display di
dispositivo di telefonia mobile (Smartphone,
Tablet) dotato di apposito sistema
operativo per l’esecuzione di applicazioni
software.
Caratteristica fondamentale della Mobile
App è che essa può essere esercitata sia in
ambiente con copertura di rete che in
ambiente senza copertura di rete.
In ambiente con copertura di rete, la Mobile
App accede “online” ai contenuti
informativi correnti del sistema,
interagendo con le componenti Portale e
Gestore del repository delle entità
informative del sistema.
Fig. 3: Browsing page Mobile App
VisitParcoAltaMurgia
In ambiente senza copertura di rete, la
Mobile App accede a contenuti informativi
del sistema al momento registrati in un
proprio repository. A questo scopo la mobile
app, al momento della sua installazione su
un dispositivo mobile, si autoconfigura con
un proprio repository base di entità
informative del sistema, che potrà essere
aggiornato su richiesta utente e in una
situazione ambientale con copertura di rete,
previo messaggio di avviso del sistema
circa la disponibilità di nuovi contenuti
informativi.
3. Servizi di terze parti
Profili di descrizione delle entità censite nel
sistema sono rappresentati e resi fruibili
per riuso ad applicazioni web di terze parti
via:
 Web Services,
 Linked Open Data (LOD) Web
Endpoint.
Web services vengono esposti dalla
componente di gestione del repository dei
profili delle entità di interesse turistico
censite nel sistema. I web services offrono
interfacce di query alla struttura dati del
repository, codificata nel formato SQL
standard di rappresentazione interna delle
strutture dati relazionali. I web services
esposti sono gli stessi che vengono
utilizzati dalla componente funzionale di
esercizio del Portale e dalla Mobile App del
sistema per accedere al repository delle
entità.
Sugli stessi profili di entità esercitati nel
formato di rappresentazione interna via
web services, viene offerta una ulteriore
vista in formato Linked Open Data. Ciò in
ottemperanza all’obbligo legislativo per le
Pubbliche Amministrazioni di esporre i
propri dati di interesse pubblico in formato
standard aperto, allo scopo di favorirne la
distribuzione e il riuso da parte di chiunque
abbia interesse a fornire nuovi servizi
informativi su di essi.
La vista in formato Linked Open Data viene
ottenuta tramite apposita procedura
software di conversione strutture dati dal
formato di codifica originario SQL dei
database relazionali al formato standard
RDF per la fruizione dati sul web in formato
Open Data. La procedura di conversione
viene eseguita in background su un subset
predefinito di classi di profili di entità
censiti nel sistema, secondo un intervallo
di tempo variabile, determinato dai
correnti livelli di aggiornamento dei
contenuti del repository.
In preparazione alla generazione della
vista in formato Open Data, i nomi delle
entità censite nel sistema vengono
originariamente codificati secondo il
protocollo standard degli URI (Universal
Resource Identifier). Ciò consente di
denominare e identificare una entità
mediante un suo corrispondente URI
adottato in Dbpedia (www.dbpedia.org ),
qualora l’entità sia descritta nella relativa
ontologia web esposta e interrelata sulla
rete lod-cloud (http://lod-cloud.net/ ),
oppure mediante un URI che indirizzi il
dominio web del portale del sistema
(http://visitparcoaltamurgia.it ), qualora
l’entità non sia presente in Dbpedia. La
codifica mediante URI Dbpedia
automaticamente consente di aumentare il
potenziale di conoscenza dell’entità,
fruendo di quella accessibile sia in Dbpedia
che in altri siti cloud con questa e tra loro
interconnessi. Di qui l’ottimizzazione della
vista Open Data, generata dalla procedura
di conversione base SQL-RDF, in una vista
di tipi Linked Open Data (LOD).
La vista LOD, così generata, può sia essere
semplicemente prelevata tramite
convenzionale procedura di download
fruibile via Portale, sia essere interrogata
tramite LOD End Endpoint.
Apposito LOD Web Endpoint è accessibile
da sito del portale del sistema. Esso offre
una interfaccia utente per la formulazione
guidata di query alla vista dei LOD del
sistema secondo il protocollo standard
SPARQL. Alternativi LOD web endpoint
sono in via di individuazione allo scopo di
offrire agli utenti del web alternativi punti
pubblici di accesso ai LODs del sistema.
Livello funzionale 3: Gestione delle
entità informative (Smart Objects)
E’ il livello funzionale di popolamento ed
erogazione dei profili descrittivi delle entità
informative censite nel sistema e dei
servizi turistici ad esse connessi. Per entità
informativa si intende una qualsiasi
espressione fisica del mondo reale del
territorio del Parco dell’Alta Murgia che
abbia un potenziale di interesse turistico.
Si individuano le seguenti classi di entità:
 Località: luoghi di interesse turistico
(es. i comuni del parco, i siti di
particolare interesse archeologico, i
siti naturalistici, ecc.),
 Persone: i personaggi che
caratterizzano la storia culturale e
sociale del territorio del Parco,
 Organizzazioni: Enti e Aziende che
caratterizzano l’offerta turistica del
Parco,
 Artefatti: prodotti della lavorazione
dell’uomo, rappresentativi dell’offerta
turistica , della cultura e della
produzione tipica che caratterizza il
territorio del Parco dell’Alta Murgia,
 Eventi: manifestazioni culturali,
sportive, commerciali che
caratterizzano l’offerta turistica del
Parco,
 Itinerari: percorsi naturalistici e
culturali proposti per stimolare
l’esperienza turistica del visitatore del
Parco,
 Flora: la vegetazione che caratterizza il
territorio del Parco (piante, fiori),
 Fauna: le specie di animali che
caratterizzano la fauna del Parco,
 Territorio: le conformazioni geologiche
che caratterizzano il territorio del
Parco.
Lo schema base di descrizione di profili di
entità include, tra l’altro, un campo in cui
riportare le relative coordinate geografiche.
Ciò fa sì che le applicazioni possano
visualizzare mappe di localizzazione
dell’entità sul territorio.
Ciascuna istanza delle suddette classi di
entità che venga censita e profilata nel
sistema, viene univocamente identificata
nel sistema e per ciascuna di esse viene
generata una etichetta digitale (Object
Tag) codificata in formato QR Code allo
scopo di renderne fruibile la conoscenza sul
web ad un utente che utilizzi un
dispositivo di telefonia mobile
(Smartphone, Tablet,..).
Utenti proprietari o responsabili del profilo
descrittivo di una entità diventano
automaticamente proprietari del QR Code
ad essa associato e possono avviare
campagne di socializzazione del proprio QR
code consentendo il collegamento ad
inserzioni pubblicitarie da parte di altri
utenti.
A questo scopo, la struttura di codifica dei
profili di entità, benché prefissata nel suo
schema descrittivo base, consente
un’evoluzione dinamica delle sue relazioni
con altre entità informative. Queste
possono essere di due tipi: Asserzioni,
Inserzioni.
Le “Asserzioni” sono collegamenti tra una
entità e un’altra espressi secondo la
struttura linguistica del predicato mediante
triple “soggetto – predicato – oggetto”. Il
predicato è una locuzione verbale utente
che esprime la relazione tra una entità
soggetto e una entità oggetto (es.
Tommaso Fiore – ha scritto – Un Popolo di
Formiche).
Le “Inserzioni” sono collegamenti tra una
entità e generiche pagine web che
possano complementare il profilo
descrittivo dell’entità con ulteriore
informativa accessibile sul web. L’utilizzo
del meccanismo delle Inserzioni è
particolarmente utile per utenti che
vogliano promuovere una loro offerta di
servizi di potenziale rilevanza per l’ottimale
fruizione turistica dell’entità (es. un
servizio di visita guidata di un sito
naturalistico).
Il carattere dinamico ed evolutivo di
Asserzioni ed Inserzioni fa sì che le entità
siano rappresentate nel sistema come degli
oggetti “living” e non statici, a potenziale
incrementale di conoscenza. Di qui la loro
caratterizzazione quali “Smart Objects”.
Servizio di Visit Card
Un servizio turistico di particolare rilevanza
viene offerto dallo stesso sistema. Esso
riguarda il rilascio e l’esercizio di Visit
Cards.
Il servizio ha lo scopo di valorizzare le
risorse ambientali e culturali presenti nel
territorio del Parco dell’Alta Murgia e di
fidelizzare i turisti al contesto di
riferimento per la durata del soggiorno.
La Visit Card si presenta come una
soluzione pratica ed economica che
permette ai potenziali visitatori di usufruire
al meglio dell’offerta turistica in quanto
punta ad arricchire i servizi basilari con una
serie di altri servizi che agevolano e
favoriscono la permanenza nel territorio.
Si tratta inoltre di uno strumento che, pur
non sostituendo i singoli esercenti nello
svolgimento delle proprie attività, comporta
lo sviluppo di sinergie tra gli attori locali che
operano insieme per un progetto più vasto
che mira alla valorizzazione complessiva del
territorio.
La Visit Card non si limita a promuovere
l’offerta dei singoli attori ma si configura
come uno strumento rivolto all’intero
ambito territoriale che deve pertanto
agevolare il turista nella conoscenza di tutte
le risorse, nello sviluppo dei possibili
itinerari all’interno del territorio e
incoraggiare la visita ai siti minori e meno
conosciuti.
Ci sono due tipologie di Visit Card:
 Visit Card fisica (fig. 4) che si presenta
come una carta plastificata dotata sul
retro di un codice a barre che
identifica il titolare della card;
 Visit Card elettronica che può essere
visualizzata tramite dispositivi mobili
(smartphone, tablet)
Fig. 4: VisitParcoAltaMurgia Visit Card
La Visit Card prevede un ampio ventaglio di
funzionalità che comprendono:
 RACCOLTA PUNTI: tradizionale carta
fedeltà utilizzata per accedere a
promozioni/convenzioni previste dalle
attività commerciali o per cumulare
punti al fine di acquistare
prodotti/servizi a prezzi vantaggiosi o
ricevere regali.
 BORSELLINO ELETTRONICO: portafoglio
virtuale, prevede che per ogni acquisto
effettuato venga accreditato sulla card
un determinato importo. Il credito è
subito disponibile sulla card ed
utilizzabile, del tutto o in parte, come se
fosse denaro contante.
 CARTA PREPAGATA: metodo veloce per
eliminare la circolazione del denaro
contante, permette al cliente di caricare
sulla card un importo di denaro a scelta
e di utilizzarla per tutti i pagamenti nelle
attività commerciali convenzionate.
 GIFT CARD: carta regalo che può
essere ceduta a chiunque e permette al
possessore di realizzare qualsiasi
acquisto in tutti i negozi convenzionati.
La gift card viene venduta ad un prezzo
concordato fra i vari titolari delle
attività commerciali e viene caricata ed
attivata, al momento del suo acquisto,
con un valore a scelta del consumatore.
 CARTA DI DEBITO: prevede l'addebito
delle cifre spese che vengono
periodicamente saldate.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro BrunoLa Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro BrunoRedazione InnovaPuglia
 
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...Data Driven Innovation
 
Muoversi a Roma come piattaforma open: dati e servizi - Marco Cagnoli (Agenzi...
Muoversi a Roma come piattaforma open: dati e servizi - Marco Cagnoli (Agenzi...Muoversi a Roma come piattaforma open: dati e servizi - Marco Cagnoli (Agenzi...
Muoversi a Roma come piattaforma open: dati e servizi - Marco Cagnoli (Agenzi...giovannibiallo
 
Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics - SUPERHUB e altri proget...
Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics -  SUPERHUB e altri proget...Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics -  SUPERHUB e altri proget...
Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics - SUPERHUB e altri proget...giovannibiallo
 
Format presentazione livinglabs ict tourel ppt (2)
Format presentazione livinglabs   ict tourel ppt (2)Format presentazione livinglabs   ict tourel ppt (2)
Format presentazione livinglabs ict tourel ppt (2)Apulian ICT Living Labs
 
Linee guida report museo roma in trastevere
Linee guida report museo roma in trastevereLinee guida report museo roma in trastevere
Linee guida report museo roma in trastevereNicoleCurci2
 
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open Data
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open DataSistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open Data
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open DataDaniele Pasquini
 

Mais procurados (10)

La Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro BrunoLa Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
 
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
 
Intelligenza artificiale. Possibili scenari del lavoro futuro - di Fabrizio B...
Intelligenza artificiale. Possibili scenari del lavoro futuro - di Fabrizio B...Intelligenza artificiale. Possibili scenari del lavoro futuro - di Fabrizio B...
Intelligenza artificiale. Possibili scenari del lavoro futuro - di Fabrizio B...
 
Muoversi a Roma come piattaforma open: dati e servizi - Marco Cagnoli (Agenzi...
Muoversi a Roma come piattaforma open: dati e servizi - Marco Cagnoli (Agenzi...Muoversi a Roma come piattaforma open: dati e servizi - Marco Cagnoli (Agenzi...
Muoversi a Roma come piattaforma open: dati e servizi - Marco Cagnoli (Agenzi...
 
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #2: Dati e Riuso
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #2: Dati e RiusoEcosistemi Digitali 2017 | Tema #2: Dati e Riuso
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #2: Dati e Riuso
 
Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics - SUPERHUB e altri proget...
Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics -  SUPERHUB e altri proget...Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics -  SUPERHUB e altri proget...
Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics - SUPERHUB e altri proget...
 
Format presentazione livinglabs ict tourel ppt (2)
Format presentazione livinglabs   ict tourel ppt (2)Format presentazione livinglabs   ict tourel ppt (2)
Format presentazione livinglabs ict tourel ppt (2)
 
Linee guida report museo roma in trastevere
Linee guida report museo roma in trastevereLinee guida report museo roma in trastevere
Linee guida report museo roma in trastevere
 
Presentazione Stesegeo - Forum PA 2014
Presentazione Stesegeo - Forum PA 2014 Presentazione Stesegeo - Forum PA 2014
Presentazione Stesegeo - Forum PA 2014
 
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open Data
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open DataSistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open Data
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open Data
 

Destaque (7)

RETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERO
RETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERORETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERO
RETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERO
 
Lapis - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Lapis - Un progetto di Apulian ICT Living LabsLapis - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Lapis - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
 
Presentazione conclusiva - Easy perception Lab
Presentazione conclusiva - Easy perception LabPresentazione conclusiva - Easy perception Lab
Presentazione conclusiva - Easy perception Lab
 
Agripointer - INISTA 2014
Agripointer - INISTA 2014Agripointer - INISTA 2014
Agripointer - INISTA 2014
 
Robin - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Robin - Un progetto di Apulian ICT Living LabsRobin - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Robin - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
 
A@gres - INISTA 2014
A@gres  - INISTA 2014A@gres  - INISTA 2014
A@gres - INISTA 2014
 
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
 

Semelhante a White paper assetto

La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...Agenda digitale Umbria
 
Architetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptArchitetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptAnna Maria Tammaro
 
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologiaAndrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologiaOpenPompei
 
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction ostemi
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiAntonella_lasala
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008Maurizio Messina
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiAntonella_lasala
 
Architettura tecnologica di TreC
Architettura tecnologica di TreCArchitettura tecnologica di TreC
Architettura tecnologica di TreCArgentea
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Patrimonio culturale FVG
 
Scheda premio forum definitivo
Scheda premio forum definitivoScheda premio forum definitivo
Scheda premio forum definitivoComuneTvp
 
Dm portali
Dm portaliDm portali
Dm portaliBiblioTu
 
ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018ArcoProject
 
Linux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle app
Linux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle appLinux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle app
Linux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle appAgenda digitale Umbria
 

Semelhante a White paper assetto (20)

Mibac
MibacMibac
Mibac
 
R&D retis
R&D retisR&D retis
R&D retis
 
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
 
Architetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptArchitetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.ppt
 
I luoghi degli "open data"
I luoghi degli "open data"I luoghi degli "open data"
I luoghi degli "open data"
 
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologiaAndrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
 
Presentazione sce
Presentazione scePresentazione sce
Presentazione sce
 
5a. Linked Data
5a. Linked Data5a. Linked Data
5a. Linked Data
 
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
 
Architettura tecnologica di TreC
Architettura tecnologica di TreCArchitettura tecnologica di TreC
Architettura tecnologica di TreC
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
 
Scheda premio forum definitivo
Scheda premio forum definitivoScheda premio forum definitivo
Scheda premio forum definitivo
 
Dm portali
Dm portaliDm portali
Dm portali
 
Presentazione Assetto - Forum PA 2014
Presentazione Assetto - Forum PA 2014 Presentazione Assetto - Forum PA 2014
Presentazione Assetto - Forum PA 2014
 
ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018
 
Linux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle app
Linux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle appLinux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle app
Linux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle app
 
Toust card 3.0
Toust card 3.0Toust card 3.0
Toust card 3.0
 

Mais de Apulian ICT Living Labs (20)

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
 
Visup
VisupVisup
Visup
 
Tema sistemi
Tema sistemiTema sistemi
Tema sistemi
 
Sodias
SodiasSodias
Sodias
 
Itaca ambiente
Itaca ambienteItaca ambiente
Itaca ambiente
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
 
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro
Casadelvetro
 
Giannuzzi
GiannuzziGiannuzzi
Giannuzzi
 
Industrie fracchiolla
Industrie fracchiollaIndustrie fracchiolla
Industrie fracchiolla
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Fersalento
 
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
 
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
 
Serp it
Serp itSerp it
Serp it
 
Prodeo
ProdeoProdeo
Prodeo
 
Planetek
PlanetekPlanetek
Planetek
 
Microlaben
MicrolabenMicrolaben
Microlaben
 
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
 
Links
LinksLinks
Links
 

White paper assetto

  • 1. ASSETTO Abilitare la valorizzazione del patrimonio Socio-economico-culturale attraverso la Socializzazione dell’Esperienza Turistica e la sinergia di offerta Tra gli Operatori locali. Introduzione Il progetto ASSETTO nasce in risposta ad un fabbisogno di innovazione di servizi e infrastrutture rappresentato dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia, nell’ambito del programma Apulian Living Lab della Regione Puglia. Dominio di riferimento è quello dei Beni Culturali e del Turismo nel cui ambito il progetto si è proposto di prototipare, personalizzare e sperimentare, con il forte coinvolgimento di un campione di utenti finali, soluzioni ICT finalizzate a promuovere la destinazione turistica del Parco attraverso la valorizzazione del suo patrimonio socio-economico, culturale e naturalistico. In questa prospettiva, le soluzioni ICT considerate nel progetto hanno avuto un duplice scopo:  favorire sinergie di promozione di prodotti, servizi ed eventi fra i diversi attori coinvolti nell’offerta turistica del Parco;  favorire la socializzazione delle esperienze turistiche dei visitatori del Parco prima, durante e dopo la loro permanenza sul territorio. Tale duplice scopo ha indotto la necessità di adottare moderni paradigmi di esercizio della rete Internet, vista quale spazio globale per la pubblicazione incrementale e dinamica di profili di Entità del mondo reale del Parco dell’Alta Murgia, e per la socializzazione delle esperienze turistiche dei suoi visitatori, prima, durante e dopo il loro soggiorno nel territorio del Parco. La soluzione ICT realizzata consiste in un sistema software “VisitParcoAltaMurgia” di supporto alla pubblicazione collaborativa e fruizione sul web di contenuti informativi relativi ad entità di interesse turistico del territorio del Parco dell’Alta Murgia. Il modello funzionale del sistema In fig. 1 viene rappresentata una vista del sistema software “VisitParcoAltaMurgia”, in cui si distinguono tre livelli funzionali:  Gestione utente,  Interfacce applicative,  Gestione delle entità informative (Smart Objects). Fig. 1: VisitParcoAltaMurgia: Vista funzionale Livello funzionale 1: Gestione utente E’ il livello funzionale abilitato a riconoscere l’identità dell’utente e il suo ruolo nel sistema. Si distinguono 2 macro categorie di utenti: Visitatori, Registrati. Un utente visitatore è un qualsiasi utente del web che accede al portale di Tourist Experience e può navigarlo in lettura. Utenti registrati possono essere sia persone fisiche che giuridiche che, attraverso il portale di Tourist Experience, abbiano fornito le proprie credenziali e ne abbiano ricevuto un ruolo abilitante all’operatività in lettura e scrittura nel sistema.
  • 2. Livello funzionale 2: Interfacce applicative E’ il livello funzionale di esposizione e fruizione sul web delle funzionalità del sistema, via:  Portale web “VisitParcoAltaMurgia”  Mobile App “VisitParcoAltaMurgia”  Servizi di terze parti 1. Portale Web “VisitParcoAltaMurgia” Costituisce l’interfaccia applicativa base (Fig. 2) attraverso cui gli utenti entrano in contatto con il sistema e ne utilizzano le funzionalità di pubblicazione e fruizione di contenuti informativi finalizzati a:  Conoscere il Parco: i personaggi illustri, l’archeologia, la flora , la fauna, …;  Vivere il Parco: mangiare, dormire, itinerari turistici, eventi, …  Condividere l’esperienza turistica: blog, social media, ..;  Esercitare Fidelity Card: sconti acquisti di beni e servizi;  Correlare altri portali: siti regionali di informazione turistica. Sito web: http://visitparcoaltamurgia.it Fig. 2 : Home page Portale VisitParcoAltaMurgia 2. Mobile App “VisitParcoAltaMurgia” Complementare all‘interfaccia Portale, la Mobile App (fig. 3) ha lo scopo di consentire all’utente visitatore del Parco di fruire di contenuti e servizi informativi del sistema VisitParcoAltaMurgia su display di dispositivo di telefonia mobile (Smartphone, Tablet) dotato di apposito sistema operativo per l’esecuzione di applicazioni software. Caratteristica fondamentale della Mobile App è che essa può essere esercitata sia in ambiente con copertura di rete che in ambiente senza copertura di rete. In ambiente con copertura di rete, la Mobile App accede “online” ai contenuti informativi correnti del sistema, interagendo con le componenti Portale e Gestore del repository delle entità informative del sistema. Fig. 3: Browsing page Mobile App VisitParcoAltaMurgia In ambiente senza copertura di rete, la Mobile App accede a contenuti informativi del sistema al momento registrati in un proprio repository. A questo scopo la mobile app, al momento della sua installazione su un dispositivo mobile, si autoconfigura con
  • 3. un proprio repository base di entità informative del sistema, che potrà essere aggiornato su richiesta utente e in una situazione ambientale con copertura di rete, previo messaggio di avviso del sistema circa la disponibilità di nuovi contenuti informativi. 3. Servizi di terze parti Profili di descrizione delle entità censite nel sistema sono rappresentati e resi fruibili per riuso ad applicazioni web di terze parti via:  Web Services,  Linked Open Data (LOD) Web Endpoint. Web services vengono esposti dalla componente di gestione del repository dei profili delle entità di interesse turistico censite nel sistema. I web services offrono interfacce di query alla struttura dati del repository, codificata nel formato SQL standard di rappresentazione interna delle strutture dati relazionali. I web services esposti sono gli stessi che vengono utilizzati dalla componente funzionale di esercizio del Portale e dalla Mobile App del sistema per accedere al repository delle entità. Sugli stessi profili di entità esercitati nel formato di rappresentazione interna via web services, viene offerta una ulteriore vista in formato Linked Open Data. Ciò in ottemperanza all’obbligo legislativo per le Pubbliche Amministrazioni di esporre i propri dati di interesse pubblico in formato standard aperto, allo scopo di favorirne la distribuzione e il riuso da parte di chiunque abbia interesse a fornire nuovi servizi informativi su di essi. La vista in formato Linked Open Data viene ottenuta tramite apposita procedura software di conversione strutture dati dal formato di codifica originario SQL dei database relazionali al formato standard RDF per la fruizione dati sul web in formato Open Data. La procedura di conversione viene eseguita in background su un subset predefinito di classi di profili di entità censiti nel sistema, secondo un intervallo di tempo variabile, determinato dai correnti livelli di aggiornamento dei contenuti del repository. In preparazione alla generazione della vista in formato Open Data, i nomi delle entità censite nel sistema vengono originariamente codificati secondo il protocollo standard degli URI (Universal Resource Identifier). Ciò consente di denominare e identificare una entità mediante un suo corrispondente URI adottato in Dbpedia (www.dbpedia.org ), qualora l’entità sia descritta nella relativa ontologia web esposta e interrelata sulla rete lod-cloud (http://lod-cloud.net/ ), oppure mediante un URI che indirizzi il dominio web del portale del sistema (http://visitparcoaltamurgia.it ), qualora l’entità non sia presente in Dbpedia. La codifica mediante URI Dbpedia automaticamente consente di aumentare il potenziale di conoscenza dell’entità, fruendo di quella accessibile sia in Dbpedia che in altri siti cloud con questa e tra loro interconnessi. Di qui l’ottimizzazione della vista Open Data, generata dalla procedura di conversione base SQL-RDF, in una vista di tipi Linked Open Data (LOD). La vista LOD, così generata, può sia essere semplicemente prelevata tramite convenzionale procedura di download fruibile via Portale, sia essere interrogata tramite LOD End Endpoint. Apposito LOD Web Endpoint è accessibile da sito del portale del sistema. Esso offre una interfaccia utente per la formulazione guidata di query alla vista dei LOD del sistema secondo il protocollo standard SPARQL. Alternativi LOD web endpoint sono in via di individuazione allo scopo di offrire agli utenti del web alternativi punti pubblici di accesso ai LODs del sistema.
  • 4. Livello funzionale 3: Gestione delle entità informative (Smart Objects) E’ il livello funzionale di popolamento ed erogazione dei profili descrittivi delle entità informative censite nel sistema e dei servizi turistici ad esse connessi. Per entità informativa si intende una qualsiasi espressione fisica del mondo reale del territorio del Parco dell’Alta Murgia che abbia un potenziale di interesse turistico. Si individuano le seguenti classi di entità:  Località: luoghi di interesse turistico (es. i comuni del parco, i siti di particolare interesse archeologico, i siti naturalistici, ecc.),  Persone: i personaggi che caratterizzano la storia culturale e sociale del territorio del Parco,  Organizzazioni: Enti e Aziende che caratterizzano l’offerta turistica del Parco,  Artefatti: prodotti della lavorazione dell’uomo, rappresentativi dell’offerta turistica , della cultura e della produzione tipica che caratterizza il territorio del Parco dell’Alta Murgia,  Eventi: manifestazioni culturali, sportive, commerciali che caratterizzano l’offerta turistica del Parco,  Itinerari: percorsi naturalistici e culturali proposti per stimolare l’esperienza turistica del visitatore del Parco,  Flora: la vegetazione che caratterizza il territorio del Parco (piante, fiori),  Fauna: le specie di animali che caratterizzano la fauna del Parco,  Territorio: le conformazioni geologiche che caratterizzano il territorio del Parco. Lo schema base di descrizione di profili di entità include, tra l’altro, un campo in cui riportare le relative coordinate geografiche. Ciò fa sì che le applicazioni possano visualizzare mappe di localizzazione dell’entità sul territorio. Ciascuna istanza delle suddette classi di entità che venga censita e profilata nel sistema, viene univocamente identificata nel sistema e per ciascuna di esse viene generata una etichetta digitale (Object Tag) codificata in formato QR Code allo scopo di renderne fruibile la conoscenza sul web ad un utente che utilizzi un dispositivo di telefonia mobile (Smartphone, Tablet,..). Utenti proprietari o responsabili del profilo descrittivo di una entità diventano automaticamente proprietari del QR Code ad essa associato e possono avviare campagne di socializzazione del proprio QR code consentendo il collegamento ad inserzioni pubblicitarie da parte di altri utenti. A questo scopo, la struttura di codifica dei profili di entità, benché prefissata nel suo schema descrittivo base, consente un’evoluzione dinamica delle sue relazioni con altre entità informative. Queste possono essere di due tipi: Asserzioni, Inserzioni. Le “Asserzioni” sono collegamenti tra una entità e un’altra espressi secondo la struttura linguistica del predicato mediante triple “soggetto – predicato – oggetto”. Il predicato è una locuzione verbale utente che esprime la relazione tra una entità soggetto e una entità oggetto (es. Tommaso Fiore – ha scritto – Un Popolo di Formiche). Le “Inserzioni” sono collegamenti tra una entità e generiche pagine web che possano complementare il profilo descrittivo dell’entità con ulteriore informativa accessibile sul web. L’utilizzo del meccanismo delle Inserzioni è particolarmente utile per utenti che vogliano promuovere una loro offerta di servizi di potenziale rilevanza per l’ottimale fruizione turistica dell’entità (es. un servizio di visita guidata di un sito naturalistico). Il carattere dinamico ed evolutivo di Asserzioni ed Inserzioni fa sì che le entità siano rappresentate nel sistema come degli oggetti “living” e non statici, a potenziale
  • 5. incrementale di conoscenza. Di qui la loro caratterizzazione quali “Smart Objects”. Servizio di Visit Card Un servizio turistico di particolare rilevanza viene offerto dallo stesso sistema. Esso riguarda il rilascio e l’esercizio di Visit Cards. Il servizio ha lo scopo di valorizzare le risorse ambientali e culturali presenti nel territorio del Parco dell’Alta Murgia e di fidelizzare i turisti al contesto di riferimento per la durata del soggiorno. La Visit Card si presenta come una soluzione pratica ed economica che permette ai potenziali visitatori di usufruire al meglio dell’offerta turistica in quanto punta ad arricchire i servizi basilari con una serie di altri servizi che agevolano e favoriscono la permanenza nel territorio. Si tratta inoltre di uno strumento che, pur non sostituendo i singoli esercenti nello svolgimento delle proprie attività, comporta lo sviluppo di sinergie tra gli attori locali che operano insieme per un progetto più vasto che mira alla valorizzazione complessiva del territorio. La Visit Card non si limita a promuovere l’offerta dei singoli attori ma si configura come uno strumento rivolto all’intero ambito territoriale che deve pertanto agevolare il turista nella conoscenza di tutte le risorse, nello sviluppo dei possibili itinerari all’interno del territorio e incoraggiare la visita ai siti minori e meno conosciuti. Ci sono due tipologie di Visit Card:  Visit Card fisica (fig. 4) che si presenta come una carta plastificata dotata sul retro di un codice a barre che identifica il titolare della card;  Visit Card elettronica che può essere visualizzata tramite dispositivi mobili (smartphone, tablet) Fig. 4: VisitParcoAltaMurgia Visit Card La Visit Card prevede un ampio ventaglio di funzionalità che comprendono:  RACCOLTA PUNTI: tradizionale carta fedeltà utilizzata per accedere a promozioni/convenzioni previste dalle attività commerciali o per cumulare punti al fine di acquistare prodotti/servizi a prezzi vantaggiosi o ricevere regali.  BORSELLINO ELETTRONICO: portafoglio virtuale, prevede che per ogni acquisto effettuato venga accreditato sulla card un determinato importo. Il credito è subito disponibile sulla card ed utilizzabile, del tutto o in parte, come se fosse denaro contante.  CARTA PREPAGATA: metodo veloce per eliminare la circolazione del denaro contante, permette al cliente di caricare sulla card un importo di denaro a scelta e di utilizzarla per tutti i pagamenti nelle attività commerciali convenzionate.  GIFT CARD: carta regalo che può essere ceduta a chiunque e permette al possessore di realizzare qualsiasi acquisto in tutti i negozi convenzionati. La gift card viene venduta ad un prezzo concordato fra i vari titolari delle attività commerciali e viene caricata ed attivata, al momento del suo acquisto, con un valore a scelta del consumatore.  CARTA DI DEBITO: prevede l'addebito delle cifre spese che vengono periodicamente saldate.