SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 19
Baixar para ler offline
Architettura Romanica: la cattedrale
Quando?
Si diffuse tra l‘ XI e il XII secolo
Dove?
In Italia, Francia, Spagna e in molte aree
dell’Europa Occidentale.
La sua grande diffusione avviene grazie ai
pellegrinaggi verso luoghi che conservavano
reliquie di Santi.
Bari
reliquie di Santi.
Le principali vie di pellegrinaggio erano quelle che
portavano al Santo Sepolcro di Gerusalemme
Quelle per Roma alle tombe di S. Pietro e S. Paolo e quelle per Santiago de Compostela ,
nella Spagna nord-occidentale.
( Nel 1994 la via Francigena è stata dichiarata dal Consiglio d’Europa “Itinerario
culturale europeo “, nel tratto italiano attraversa 140 comuni )
Gli edifici ecclesiastici oltre alla naturale destinazione religiosa assumono anche quella di
luogo laico di riunione, diventando centri propulsori della vita economica delle città.
Tutto questo rende più che mai necessario la costruzione di chiese nuove sempre più
capienti. L’architettura Romanica si manifesta con diverse espressioni in Europa e in
Italia. Prendiamo in considerazione le caratteristiche comuni
Gerusalemme
www.viefrancigene.org/
Prof. ssa Annamaria Valenza
Le caratteristiche della cattedrale:
• Viene utilizzata la pianta
a navata unica
ad aula suddivisa in 3 o 5 navate o
a croce latina immissa o commissa suddivisa in
3 o 5 navate.
•Presenza di 5 livelli :
navate, presbiterio, cripta, matronei, cleristorio Pianta
cleristorio
navate
matroneo
cripta
presbiterio
cleristorio
Sezione Cattedrale Romanica con i 5 livelli dell’alzato
Prof.ssaAnnamariaValenza
Navate
Navata centrale - spazio delimitato da due file di colonne che va dall’ingresso fino
all’incrocio con il transetto o con l’altare maggiore.
Navate laterali - spazio delimitato da un filare di colonne e dal muro perimetrale.
Navata
Navatalaterale
Navatalaterale
Cattedrale di San Sabino XII sec - Bari
Navata centrale
Navata laterale Navata laterale
Navata
centrale
Navatalaterale
Navatalaterale
Prof. ssa Annamaria Valenza
Presbiterio
la parte riservata al clero,
si accede mediante scale poste
lateralmente, in asse con le navate laterali,
o centralmente in asse con la navata
centrale.
Lungo il perimetro sono poste delle
transenne in marmo, sopra le quali spesso
è posta un’icona, immagine sacra dipinta
su legno.
Il presbiterio è spesso absidato con la
presenza o meno di piccole nicchie laterali.
Presbiterio
cripta
presenza o meno di piccole nicchie laterali.
Cripta
è il luogo o dove vengono conservate le reliquie
o dove è sepolto il santo al quale è dedicata la
chiesa,
La cripta è posta al di sotto del livello delle
navate, sotto il presbiterio, si accede tramite
scale laterali o centrali, può essere suddivisa in
navate.
S.S.Salvatore – Abbadia San Salvatore ( SI )
Prof.ssaAnnamariaValenza
Matronei - sono dei corridoi posti al disopra delle navate laterali con affaccio
sulla navata centrale ed erano riservati alle donne.
Matronei
Cleristorio
Cleristorio
Corrisponde alla parte superiore
della navata centrale posta al di
sopra del matroneo nella quale si
aprono delle finestre
AnnamariaValenza
San Michele a Pavia – XII sec.
San Nicola Pellegrino - Trani - 1099
Cleristorio
Matronei
Duomo di Modena -1099 Sant’Antimo –Montalcino - metà XII
Prof.ssaAnnamariaValenza
ELEMENTI STRUTTURALI
Dal punto di vista tecnico e strutturale , gli elementi cardine sono:
l’ arco, la volta, il pilastro, la campata, i contrafforti
L’arco è inoltre la base delle volte,
le coperture in muratura o in pietra che sostituiscono le capriate.
La volta più utilizzata nell’architettura Romanica
è la VOLTA a CROCIERA
L’ uso dell’ ARCO , specie a tutto sesto
( semicircolare ), diventa sistematico come elemento costruttivo
nelle arcate delle navate e delle finestre.
Prof.ssaAnnamariaValenza
è la VOLTA a CROCIERA
VELA
VELA
VELA
VELA
è formata dall’incrocio di due
volte a botte poste
perpendicolarmente una
all’altra, su base quadrata.
Nella volta a crociera sono
presenti 6 archi a tutto sesto
4 corrispondono ai lati
2 corrispondono alle
diagonali sono detti costoloni
lo spazio fra i costoloni e
l’arco laterale si chiama vela
costolone
VELA
costolone
https://www.youtube.com/watch?v=vChQRx1gMPA
Per sostenere il peso delle volte in muratura o in pietra, che scaricano il proprio
peso sui quattro angoli della struttura la colonna venne sostituita con il PILASTRO
che divenne sempre più robusto e articolato non solo a sezione quadrata o
rettangolare (a) ma anche a sezione cruciforme (b) e (c) o a fascio (formato da
fasci di lesene) (d) ed (e).
Pilastro a sezione
rettangolare
Pilastro a sezione cruciforme Pilastro a fascio
AnnamariaValenza
Santi Pietro e Paolo - Sovana – XII sec.
Prof.ssaAnnamariaValenza
Lo spazio a base quadrata o rettangolare , che si trova al di
sotto di una volta a crociera è detto CAMPATA
Ad ogni campata della navata maggiore corrispondono due
campate della navata laterale
La campata costituisce il modulo base per la realizzazione della
cattedrale e il rapporto 2 :1 tra le campate delle navate laterali e
la campata della navata centrale dà origine al sistema alternato
dei pilastri :
Le volte della campata
centrale sono sorrette da
pilastri a sezione maggiorepilastri a sezione maggiore
( o anche colonne) rispetto al
pilastro che sorregge le
campate delle navate laterali.
Prof. ssa Annamaria Valenza
Altro elemento strutturale introdotto
nell’architettura Romanica sono i
CONTRAFFORTI
elementi posti all’esterno dell’edificio in
corrispondenza degli archi trasversali delle
navate laterali o soltanto degli archi delle
navate centrali, per contrastare le spinte
delle volte e degli archi.
S. Nicola - Roma
Sant’ Isidoro – Leon Spagna
Prof. ssa Annamaria Valenza
La facciata poteva essere realizzata a capanna semplice quando presenta solo
due spioventi che coprono tutte le navate o
a capanna composita (a salienti) quando il profilo degli spioventi è spezzato su
due o più livelli che corrispondono alle differenti altezze della navata centrale e di
quelle laterali.
Facciata a capanna semplice
Facciata a capanna composita
S. Michele - Pavia Duomo - Modena
Prof.ssaAnnamariaValenza
Altro elemento caratteristico
dell’architettura Romanica è la presenza
del protiro
Elemento architettonico posto davanti al
portale d’ingresso della cattedrale ( o
laterale ) sporgente dal muro perimetrale
poggiante su due colonne sorrette da 2
leoni stilofori (portatori di colonna)
Al disopra del protiro poteva essere presente
un’altra struttura formata da uno o più archi
con tetto spiovente: l’edicola
edicola
protiro
leone stiloforo
Prof. ssa Annamaria Valenza
Duomo - Modena Duomo - Verona Duomo - Modena
Duomo - Modena Duomo - Verona
S. Zeno - Verona
Duomo - Modena
Abbazia di
Nonantola
Modena
Prof. ssa Annamaria Valenza
S. Agostino – Amatrice - Rieti Santa Fede – Cavagnolo - Torino
Duomo di Berceto - Parma Santi Martiri - Sanzeno - Trento
Portale strombato
formato da archi
degradanti nella muratura
le parti laterali sono
tagliate in modo obliquo
Prof. ssa Annamaria Valenza
APERTURE
Poteva essere presente nella parte centrale della facciata il rosone,
apertura circolare arricchita con elementi in pietra e vetrate.
Duomo di San Rufino in AssisiBasilica di San Benedetto - Norcia Duomo di San Rufino in Assisi
San Pietro a Tuscania
Basilica di San Benedetto - Norcia
Duomo - Modena
San Francesco - Assisi
Prof. ssa Annamaria Valenza
OCULO
Apertura di forma circolare
MONOFORA
Finestra rettangolare ad arco
BIFORA
Finestra la cui apertura è suddivisa in due
parti uguali da una colonnina con capitello
posta al centro sulla quale si impostano
due archetti a tutto sesto.due archetti a tutto sesto.
TRIFORA
Finestra la cui apertura è suddivisa in tre
parti uguali da due colonnine con capitello
sulle quali si impostano tre archetti a tutto
sesto.
Basilica di San Simplicio
Olbia
QUADRIFORA
Finestra la cui
apertura è
suddivisa in quattro
parti uguali da tre
colonnine con
capitello sulle quali
si impostano
quattro archetti a
tutto sesto.
Cattedrale di Trani
Prof. ssa Annamaria Valenza
loggette non praticabili successione di colonnine con capitelli sui quali sono
impostati archi a tutto sesto utilizzati a decorazione della facciata
Duomo di Pisa S. Frediano - Lucca S. Michele - Pavia
AnnamariaValenza
San Pietro a Pisa San Ponziano - Spoleto Sant’ Urbano - Apiro
archetti pensili o ciechi, che decorano e sottolineano i cornicioni delle falde del tetto
Duomo di Pisa S. Frediano - Lucca S. Michele - Pavia
Prof.ssaAnnamariaValenza
QUADRIFORA
POLIFORA
CAMPANILE
Il campanile dell’architettura Romanica è su base quadrata
sono presenti sui quattro lati una successione di aperture dal basso dalla più piccola
( monofora) a quella più grande (polifora)
S. Orso - AostaDuomo di Trani
MONOFORA
BIFORA
TRIFORA
QUADRIFORA
Prof. ssa Annamaria Valenza
Nell’incontro tra la navata
centrale e il transetto si imposta
la cupola che è nascosta
all’esterno da una costruzione
poligonale detta tiburio o
tamburo
Monastero di San Salvatore - Capo di Ponte (BS)
Chiesa di San Pietro in consavia – Asti -XII
Chiesa di Santa Maria di Portonovo – Ancona - XII
Prof.ssaAnnamariaValenza
Cleristorio
a salienti
tiburio
EDICOLA
Archetti
ciechi
trifora
Portale strombato
Prof. ssa Annamaria Valenza

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.alessandra cocchi
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanicaCarella2014
 
Tipi di templi
Tipi di templiTipi di templi
Tipi di templiKhjara
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoalessandra cocchi
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianagoblinultramegaok
 
Città e tempio classico di Antonio Alborino
Città e tempio classico  di Antonio AlborinoCittà e tempio classico  di Antonio Alborino
Città e tempio classico di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolicaaiutodislessia
 

Mais procurados (20)

L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Tipi di templi
Tipi di templiTipi di templi
Tipi di templi
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
Città e tempio classico di Antonio Alborino
Città e tempio classico  di Antonio AlborinoCittà e tempio classico  di Antonio Alborino
Città e tempio classico di Antonio Alborino
 
ChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5AChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5A
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 

Semelhante a Architettura Romanica (20)

Campanili Romanici a Roma
Campanili Romanici a RomaCampanili Romanici a Roma
Campanili Romanici a Roma
 
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
 
Il duomo di casertavecchia
Il duomo di casertavecchiaIl duomo di casertavecchia
Il duomo di casertavecchia
 
Presentazione arte
Presentazione artePresentazione arte
Presentazione arte
 
10 arte gotica
10 arte gotica10 arte gotica
10 arte gotica
 
Cattedrale di Trani
Cattedrale di TraniCattedrale di Trani
Cattedrale di Trani
 
architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica
 
La cattedrale di trani
La cattedrale di traniLa cattedrale di trani
La cattedrale di trani
 
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
 
San Miniato al Monte
San Miniato al MonteSan Miniato al Monte
San Miniato al Monte
 
Libretto Umbria 2015
Libretto Umbria 2015Libretto Umbria 2015
Libretto Umbria 2015
 
I luoghi culturali in campania
I luoghi culturali in campaniaI luoghi culturali in campania
I luoghi culturali in campania
 
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrovisita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo
Michelozzo
 
Likovno
LikovnoLikovno
Likovno
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Santo Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptxSanto Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptx
 
Ragusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerarioRagusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerario
 

Último

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 

Último (16)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

Architettura Romanica

  • 1. Architettura Romanica: la cattedrale Quando? Si diffuse tra l‘ XI e il XII secolo Dove? In Italia, Francia, Spagna e in molte aree dell’Europa Occidentale. La sua grande diffusione avviene grazie ai pellegrinaggi verso luoghi che conservavano reliquie di Santi. Bari reliquie di Santi. Le principali vie di pellegrinaggio erano quelle che portavano al Santo Sepolcro di Gerusalemme Quelle per Roma alle tombe di S. Pietro e S. Paolo e quelle per Santiago de Compostela , nella Spagna nord-occidentale. ( Nel 1994 la via Francigena è stata dichiarata dal Consiglio d’Europa “Itinerario culturale europeo “, nel tratto italiano attraversa 140 comuni ) Gli edifici ecclesiastici oltre alla naturale destinazione religiosa assumono anche quella di luogo laico di riunione, diventando centri propulsori della vita economica delle città. Tutto questo rende più che mai necessario la costruzione di chiese nuove sempre più capienti. L’architettura Romanica si manifesta con diverse espressioni in Europa e in Italia. Prendiamo in considerazione le caratteristiche comuni Gerusalemme www.viefrancigene.org/ Prof. ssa Annamaria Valenza
  • 2. Le caratteristiche della cattedrale: • Viene utilizzata la pianta a navata unica ad aula suddivisa in 3 o 5 navate o a croce latina immissa o commissa suddivisa in 3 o 5 navate. •Presenza di 5 livelli : navate, presbiterio, cripta, matronei, cleristorio Pianta cleristorio navate matroneo cripta presbiterio cleristorio Sezione Cattedrale Romanica con i 5 livelli dell’alzato Prof.ssaAnnamariaValenza
  • 3. Navate Navata centrale - spazio delimitato da due file di colonne che va dall’ingresso fino all’incrocio con il transetto o con l’altare maggiore. Navate laterali - spazio delimitato da un filare di colonne e dal muro perimetrale. Navata Navatalaterale Navatalaterale Cattedrale di San Sabino XII sec - Bari Navata centrale Navata laterale Navata laterale Navata centrale Navatalaterale Navatalaterale Prof. ssa Annamaria Valenza
  • 4. Presbiterio la parte riservata al clero, si accede mediante scale poste lateralmente, in asse con le navate laterali, o centralmente in asse con la navata centrale. Lungo il perimetro sono poste delle transenne in marmo, sopra le quali spesso è posta un’icona, immagine sacra dipinta su legno. Il presbiterio è spesso absidato con la presenza o meno di piccole nicchie laterali. Presbiterio cripta presenza o meno di piccole nicchie laterali. Cripta è il luogo o dove vengono conservate le reliquie o dove è sepolto il santo al quale è dedicata la chiesa, La cripta è posta al di sotto del livello delle navate, sotto il presbiterio, si accede tramite scale laterali o centrali, può essere suddivisa in navate. S.S.Salvatore – Abbadia San Salvatore ( SI ) Prof.ssaAnnamariaValenza
  • 5. Matronei - sono dei corridoi posti al disopra delle navate laterali con affaccio sulla navata centrale ed erano riservati alle donne. Matronei Cleristorio Cleristorio Corrisponde alla parte superiore della navata centrale posta al di sopra del matroneo nella quale si aprono delle finestre AnnamariaValenza San Michele a Pavia – XII sec. San Nicola Pellegrino - Trani - 1099 Cleristorio Matronei Duomo di Modena -1099 Sant’Antimo –Montalcino - metà XII Prof.ssaAnnamariaValenza
  • 6. ELEMENTI STRUTTURALI Dal punto di vista tecnico e strutturale , gli elementi cardine sono: l’ arco, la volta, il pilastro, la campata, i contrafforti L’arco è inoltre la base delle volte, le coperture in muratura o in pietra che sostituiscono le capriate. La volta più utilizzata nell’architettura Romanica è la VOLTA a CROCIERA L’ uso dell’ ARCO , specie a tutto sesto ( semicircolare ), diventa sistematico come elemento costruttivo nelle arcate delle navate e delle finestre. Prof.ssaAnnamariaValenza è la VOLTA a CROCIERA VELA VELA VELA VELA è formata dall’incrocio di due volte a botte poste perpendicolarmente una all’altra, su base quadrata. Nella volta a crociera sono presenti 6 archi a tutto sesto 4 corrispondono ai lati 2 corrispondono alle diagonali sono detti costoloni lo spazio fra i costoloni e l’arco laterale si chiama vela costolone VELA costolone https://www.youtube.com/watch?v=vChQRx1gMPA
  • 7. Per sostenere il peso delle volte in muratura o in pietra, che scaricano il proprio peso sui quattro angoli della struttura la colonna venne sostituita con il PILASTRO che divenne sempre più robusto e articolato non solo a sezione quadrata o rettangolare (a) ma anche a sezione cruciforme (b) e (c) o a fascio (formato da fasci di lesene) (d) ed (e). Pilastro a sezione rettangolare Pilastro a sezione cruciforme Pilastro a fascio AnnamariaValenza Santi Pietro e Paolo - Sovana – XII sec. Prof.ssaAnnamariaValenza
  • 8. Lo spazio a base quadrata o rettangolare , che si trova al di sotto di una volta a crociera è detto CAMPATA Ad ogni campata della navata maggiore corrispondono due campate della navata laterale La campata costituisce il modulo base per la realizzazione della cattedrale e il rapporto 2 :1 tra le campate delle navate laterali e la campata della navata centrale dà origine al sistema alternato dei pilastri : Le volte della campata centrale sono sorrette da pilastri a sezione maggiorepilastri a sezione maggiore ( o anche colonne) rispetto al pilastro che sorregge le campate delle navate laterali. Prof. ssa Annamaria Valenza
  • 9. Altro elemento strutturale introdotto nell’architettura Romanica sono i CONTRAFFORTI elementi posti all’esterno dell’edificio in corrispondenza degli archi trasversali delle navate laterali o soltanto degli archi delle navate centrali, per contrastare le spinte delle volte e degli archi. S. Nicola - Roma Sant’ Isidoro – Leon Spagna Prof. ssa Annamaria Valenza
  • 10. La facciata poteva essere realizzata a capanna semplice quando presenta solo due spioventi che coprono tutte le navate o a capanna composita (a salienti) quando il profilo degli spioventi è spezzato su due o più livelli che corrispondono alle differenti altezze della navata centrale e di quelle laterali. Facciata a capanna semplice Facciata a capanna composita S. Michele - Pavia Duomo - Modena Prof.ssaAnnamariaValenza
  • 11. Altro elemento caratteristico dell’architettura Romanica è la presenza del protiro Elemento architettonico posto davanti al portale d’ingresso della cattedrale ( o laterale ) sporgente dal muro perimetrale poggiante su due colonne sorrette da 2 leoni stilofori (portatori di colonna) Al disopra del protiro poteva essere presente un’altra struttura formata da uno o più archi con tetto spiovente: l’edicola edicola protiro leone stiloforo Prof. ssa Annamaria Valenza
  • 12. Duomo - Modena Duomo - Verona Duomo - Modena Duomo - Modena Duomo - Verona S. Zeno - Verona Duomo - Modena Abbazia di Nonantola Modena Prof. ssa Annamaria Valenza
  • 13. S. Agostino – Amatrice - Rieti Santa Fede – Cavagnolo - Torino Duomo di Berceto - Parma Santi Martiri - Sanzeno - Trento Portale strombato formato da archi degradanti nella muratura le parti laterali sono tagliate in modo obliquo Prof. ssa Annamaria Valenza
  • 14. APERTURE Poteva essere presente nella parte centrale della facciata il rosone, apertura circolare arricchita con elementi in pietra e vetrate. Duomo di San Rufino in AssisiBasilica di San Benedetto - Norcia Duomo di San Rufino in Assisi San Pietro a Tuscania Basilica di San Benedetto - Norcia Duomo - Modena San Francesco - Assisi Prof. ssa Annamaria Valenza
  • 15. OCULO Apertura di forma circolare MONOFORA Finestra rettangolare ad arco BIFORA Finestra la cui apertura è suddivisa in due parti uguali da una colonnina con capitello posta al centro sulla quale si impostano due archetti a tutto sesto.due archetti a tutto sesto. TRIFORA Finestra la cui apertura è suddivisa in tre parti uguali da due colonnine con capitello sulle quali si impostano tre archetti a tutto sesto. Basilica di San Simplicio Olbia QUADRIFORA Finestra la cui apertura è suddivisa in quattro parti uguali da tre colonnine con capitello sulle quali si impostano quattro archetti a tutto sesto. Cattedrale di Trani Prof. ssa Annamaria Valenza
  • 16. loggette non praticabili successione di colonnine con capitelli sui quali sono impostati archi a tutto sesto utilizzati a decorazione della facciata Duomo di Pisa S. Frediano - Lucca S. Michele - Pavia AnnamariaValenza San Pietro a Pisa San Ponziano - Spoleto Sant’ Urbano - Apiro archetti pensili o ciechi, che decorano e sottolineano i cornicioni delle falde del tetto Duomo di Pisa S. Frediano - Lucca S. Michele - Pavia Prof.ssaAnnamariaValenza
  • 17. QUADRIFORA POLIFORA CAMPANILE Il campanile dell’architettura Romanica è su base quadrata sono presenti sui quattro lati una successione di aperture dal basso dalla più piccola ( monofora) a quella più grande (polifora) S. Orso - AostaDuomo di Trani MONOFORA BIFORA TRIFORA QUADRIFORA Prof. ssa Annamaria Valenza
  • 18. Nell’incontro tra la navata centrale e il transetto si imposta la cupola che è nascosta all’esterno da una costruzione poligonale detta tiburio o tamburo Monastero di San Salvatore - Capo di Ponte (BS) Chiesa di San Pietro in consavia – Asti -XII Chiesa di Santa Maria di Portonovo – Ancona - XII Prof.ssaAnnamariaValenza