SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 1
Baixar para ler offline
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo “siciliano”
ă,ā > /a/; ĕ > /ɛ/; ē, ĭ, ī > /i/; ŏ > /ɔ/; ō,ŭ,ū > /u/, quindi: /a/, /ɛ/, /i/, /ɔ/, /u/.
Vocalismo napoletano (= italo-romanzo) e vocalismo siciliano:
Ă Ā Ĕ Ē Ĭ Ī Ŏ Ō Ŭ Ū
a ɛ e i ɔ o u vocalismo tonico napoletano (eptavocalico, 4 gradi, “fusione di apertura”)
a ɛ i ɔ u vocalismo siciliano (pentavocalico, 3 gradi, “fusione di chiusura”)
«All’interpretazione “arcaizzante” del vocalismo detto “siciliano" infatti, soggiace una visione della
Sicilia, della Calabria e della Puglia romane sostanzialmente non dissimile da quella che è la
situazione medievale e moderna delle tre regioni: le più periferiche, eccettuata la Sardegna, della
penisola, tanto che, per fare un solo esempio, il santuario di S. Maria a Leuca è chiamato,
apoditticamente, de Finibus Terrae […]» (Fanciullo 1984: 140). È probabile che il siciliano antico
avesse un sistema tonico a 7 vocali, come l’it., e che poi lo abbia ridotto a cinque attraverso
l’imitazione del modello greco: it. kandkla ~ gr. /kan'dila/ e sic. /canníla/ < lat. CANDĒLA; it.
bottkga ~ gr. /apo'iki/ e sic. putíka < gr.ant. apothḗkē. «[…] I segmenti che, nel bizantino, erano
occupati esclusivamente da /i/ e, rispettivamente, /u/, nel romanzo italiano meridionale erano
ripartiti fra /i/ ed /e/ e, rispettivamente, fra /o/ ed /u/» (Fanciullo 1996: 141), per cui /i/ bizantina
rende rom. /i/ ed /e/, /u/ bizantina rende rom. /u/ ed /o/ «In effetti, era diacronicamente successo che,
in certi casi di prestito dal greco al latino e quindi al romanzo, a vocale alta del greco tardo e
bizantino era venuta a corrispondere una vocale media tesa del romanzo […]; ma, soprattutto, che
nei prestiti dal latino al greco tardo (donde al bizantino), Ē, equiparata ad , fosse divenuta
foneticamente [i]» (Fanciullo 1996: 19). La chiusura delle /e/ e delle /o/ romanze rispettivamente in
/i/ e in /u/ è iniziata presso i lessemi e i suffissi che il romanzo aveva in comune col bizantino: cf.
per es. rom. [krésta] ~ bizant. [krísta], rom. [fóndu] ~ bizant. [fúndo], rom. [móstu] ~ bizant.
[mústu]. Il processo di chiusura delle medioalte non si diffonde subito e totalmente, cf. alternanze
tipo timugna ~ timogna ‘bica di grano’, anguni ~ angonia ‘angolo’ (Vàrvaro 1981: 215) e cf. nel
Liber Visitationis esempi di Ē > /e/ (DĒBĬTUM > debito, POENĬTĒRE > pentere) e di Ō > /u/
(HŌRAE > hore).

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Programma di sala san martino 2012
Programma di sala san martino 2012Programma di sala san martino 2012
Programma di sala san martino 2012Franco Suppa
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaMaurizio Chatel
 
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)Eleftheria Pigro
 
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631Matteo Aluigi
 
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014Civica Scuola di Musica di Milano
 
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2giomatta
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyuHuanyu Song
 
Storia della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortoStoria della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortosimonezemo
 
Clara josephine wieck schumann_elisa
Clara josephine wieck schumann_elisaClara josephine wieck schumann_elisa
Clara josephine wieck schumann_elisaclasse3Achiavari
 
SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTEAlessia Viti
 

Mais procurados (20)

U.d.a. 2 il sonetto
U.d.a. 2   il sonettoU.d.a. 2   il sonetto
U.d.a. 2 il sonetto
 
Programma di sala san martino 2012
Programma di sala san martino 2012Programma di sala san martino 2012
Programma di sala san martino 2012
 
Robert schumann
Robert schumannRobert schumann
Robert schumann
 
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVOLA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
 
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
 
Musiche e natura
Musiche e naturaMusiche e natura
Musiche e natura
 
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
 
ARREPENTINA
ARREPENTINAARREPENTINA
ARREPENTINA
 
Elisa Franz Joseph Haydn
 Elisa Franz Joseph Haydn Elisa Franz Joseph Haydn
Elisa Franz Joseph Haydn
 
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
 
Johannes brahms
Johannes brahmsJohannes brahms
Johannes brahms
 
Schubert
SchubertSchubert
Schubert
 
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
 
Chopin
ChopinChopin
Chopin
 
Storia della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortoStoria della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allorto
 
Clara josephine wieck schumann_elisa
Clara josephine wieck schumann_elisaClara josephine wieck schumann_elisa
Clara josephine wieck schumann_elisa
 
SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTE
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 

Semelhante a Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano

Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgarilaurbon
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle originiFrisoni_Andrea
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammaticheFrisoni_Andrea
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievaleFrisoni_Andrea
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documentiDora Sperti
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della CodificazioneFrisoni_Andrea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europeeFrisoni_Andrea
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgareFrisoni_Andrea
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italianaFrisoni_Andrea
 
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.Andrea Rinaldi
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneB.Samu
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliB.Samu
 
Saudade
SaudadeSaudade
Saudadeclod13
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioB.Samu
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Movimento Irredentista Italiano
 

Semelhante a Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano (20)

Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgari
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
 
Papàs Gjergj Schirò Biblos2
Papàs Gjergj Schirò   Biblos2Papàs Gjergj Schirò   Biblos2
Papàs Gjergj Schirò Biblos2
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansione
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionali
 
Saudade
SaudadeSaudade
Saudade
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
SMU / Sistema Museale della città di Ugento
SMU / Sistema Museale della città di UgentoSMU / Sistema Museale della città di Ugento
SMU / Sistema Museale della città di Ugento
 
Polifonia 2
Polifonia 2Polifonia 2
Polifonia 2
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
 

Mais de Andrea Rinaldi

Mais de Andrea Rinaldi (19)

Schirru fonetica
Schirru foneticaSchirru fonetica
Schirru fonetica
 
Ipa
IpaIpa
Ipa
 
Watkins indoeuropeo
Watkins indoeuropeoWatkins indoeuropeo
Watkins indoeuropeo
 
De mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefoneticaDe mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefonetica
 
Allomorfia
AllomorfiaAllomorfia
Allomorfia
 
Tipi posizionali di morfemi
Tipi posizionali di morfemiTipi posizionali di morfemi
Tipi posizionali di morfemi
 
Grammatica generativa
Grammatica generativaGrammatica generativa
Grammatica generativa
 
Fanciullo.linguisticastorica
Fanciullo.linguisticastoricaFanciullo.linguisticastorica
Fanciullo.linguisticastorica
 
Apparatodifonazione
ApparatodifonazioneApparatodifonazione
Apparatodifonazione
 
La lenizione romanza
La lenizione romanzaLa lenizione romanza
La lenizione romanza
 
Ipa
IpaIpa
Ipa
 
Fonologia
FonologiaFonologia
Fonologia
 
Il raddoppiamento fonosintattico
Il raddoppiamento fonosintatticoIl raddoppiamento fonosintattico
Il raddoppiamento fonosintattico
 
Il metodo storico comparativo
Il metodo storico comparativoIl metodo storico comparativo
Il metodo storico comparativo
 
Grandi.tipologia
Grandi.tipologiaGrandi.tipologia
Grandi.tipologia
 
Immaginilingue deuropa
Immaginilingue deuropaImmaginilingue deuropa
Immaginilingue deuropa
 
Maturi fonetica
Maturi foneticaMaturi fonetica
Maturi fonetica
 
La quantità vocalica in latino
La quantità vocalica in latinoLa quantità vocalica in latino
La quantità vocalica in latino
 
Saussure
SaussureSaussure
Saussure
 

Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano

  • 1. Vocalismo tonico napoletano e vocalismo “siciliano” ă,ā > /a/; ĕ > /ɛ/; ē, ĭ, ī > /i/; ŏ > /ɔ/; ō,ŭ,ū > /u/, quindi: /a/, /ɛ/, /i/, /ɔ/, /u/. Vocalismo napoletano (= italo-romanzo) e vocalismo siciliano: Ă Ā Ĕ Ē Ĭ Ī Ŏ Ō Ŭ Ū a ɛ e i ɔ o u vocalismo tonico napoletano (eptavocalico, 4 gradi, “fusione di apertura”) a ɛ i ɔ u vocalismo siciliano (pentavocalico, 3 gradi, “fusione di chiusura”) «All’interpretazione “arcaizzante” del vocalismo detto “siciliano" infatti, soggiace una visione della Sicilia, della Calabria e della Puglia romane sostanzialmente non dissimile da quella che è la situazione medievale e moderna delle tre regioni: le più periferiche, eccettuata la Sardegna, della penisola, tanto che, per fare un solo esempio, il santuario di S. Maria a Leuca è chiamato, apoditticamente, de Finibus Terrae […]» (Fanciullo 1984: 140). È probabile che il siciliano antico avesse un sistema tonico a 7 vocali, come l’it., e che poi lo abbia ridotto a cinque attraverso l’imitazione del modello greco: it. kandkla ~ gr. /kan'dila/ e sic. /canníla/ < lat. CANDĒLA; it. bottkga ~ gr. /apo'iki/ e sic. putíka < gr.ant. apothḗkē. «[…] I segmenti che, nel bizantino, erano occupati esclusivamente da /i/ e, rispettivamente, /u/, nel romanzo italiano meridionale erano ripartiti fra /i/ ed /e/ e, rispettivamente, fra /o/ ed /u/» (Fanciullo 1996: 141), per cui /i/ bizantina rende rom. /i/ ed /e/, /u/ bizantina rende rom. /u/ ed /o/ «In effetti, era diacronicamente successo che, in certi casi di prestito dal greco al latino e quindi al romanzo, a vocale alta del greco tardo e bizantino era venuta a corrispondere una vocale media tesa del romanzo […]; ma, soprattutto, che nei prestiti dal latino al greco tardo (donde al bizantino), Ē, equiparata ad , fosse divenuta foneticamente [i]» (Fanciullo 1996: 19). La chiusura delle /e/ e delle /o/ romanze rispettivamente in /i/ e in /u/ è iniziata presso i lessemi e i suffissi che il romanzo aveva in comune col bizantino: cf. per es. rom. [krésta] ~ bizant. [krísta], rom. [fóndu] ~ bizant. [fúndo], rom. [móstu] ~ bizant. [mústu]. Il processo di chiusura delle medioalte non si diffonde subito e totalmente, cf. alternanze tipo timugna ~ timogna ‘bica di grano’, anguni ~ angonia ‘angolo’ (Vàrvaro 1981: 215) e cf. nel Liber Visitationis esempi di Ē > /e/ (DĒBĬTUM > debito, POENĬTĒRE > pentere) e di Ō > /u/ (HŌRAE > hore).