SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 59
CONVIVERE E PRENDERSI
CURA DELLA PERSONA CON
DEMENZA
Dr.ssa Alessandra Merizzi – Psicologa Clinica, Psicogerontologa
07 novembre 2010
Teatro Europa – Monte San Pietrangeli
COS’È LA DEMENZA?
• La Demenza è una sindrome clinica
caratterizzata da una progressiva perdita di
memoria e di altre funzioni mentali e causa una
significativa riduzione delle capacità della vita
quotidiana → cambiamenti fisici e
comportamentali
• Il tasso di prevalenza al di sopra dei 64 anni,
calcolato in Europa e negli USA, è del 8%
circa.
COME RICONOSCERLA?
Nella fase iniziale, la persona può presentare
difficoltà progressive in una o più delle
seguenti attività:
• Imparare e ricordare nuove informazioni
• Eseguire compiti complessi
• Ragionare
• Orientarsi
• Parlare
• Avere comportamenti adeguati
A CHI CHIEDERE AIUTO?
• Il Medico di Base:
– Può formulare il sospetto diagnostico
– Può individuare le principali cause che possono indurre
un deficit cognitivo
• Il Medico specialista (geriatra, neurologo,
psichiatra):
– Anamnesi mirata
– Esame obiettivo generale e neurologico
– Esami e test di laboratorio (es: esami ematici ed urine;
EEG; TAC o RMI cranica)
• Il Neuropsicologo o Psicogerontologo:
– Valutazione neuropsicologica (test di screening e batterie
complete)
– Intervento individuale per il mantenimento delle capacità
mentali
QUANTI TIPI DI DEMENZA?
Demenze degenerative:
 Demenza di Alzheimer (50-70%)
 Demenza fronto-temporale
 Demenza a corpi di Lewy
(10-30%)
Demenza vascolare (10-20%)
Demenze miste (su base degenerativa e vascolare)
Demenza secondaria (generate da condizioni
neurologiche, metaboliche, endocrine, infezioni del
S.N.C., intossicazioni ed altre patologie, che si
associano al normale processo di invecchiamento)
DEMENZA FRONTO-TEMPORALE
• Forma di demenza meno comune
• Racchiude: Malattia di Pick, degenerazione del lobo
frontale, demenza associata a malattia di
motoneuroni (es. Parkinson)
• Caratteristiche:
– Forma temporale: coinvolge linguaggio (parafasie)
– Forma frontale: aspetti prevalenti sono comportamentali
e cognitivi
– Sintomi iniziali: inizio insidioso e progressione lenta;
cambiamento dell’umore, personalità e comportamento
– È presente ridotta attenzione e disturbo del linguaggio
– Nello stato terminale diminuiscono i disturbi del
comportamento e compare rigidità motoria e mutismo
DEMENZA A CORPI DI LEWY
• Seconda forma di demenza degenerativa più
frequente dopo la MA
• Caratteristiche:
– Fase iniziale: manifestazioni simil-psicotiche (allucinazioni
visive prevalentemente notturne e ideazioni deliranti);
parkinsonismo; fluttuazione stato coscienza e attenzione
→ episodi di confusione;
– Successivamente: aprassia costruttiva, ideomotoria e
dell’abbigliamento, aumentano i disturbi della memoria,
linguaggio ripetitivo con progressivo deterioramento
semantico e lessicale
DEMENZA VASCOLARE
• È il deterioramento cognitivo secondario a malattia
cerebrovascolare
• Caratteristiche:
– Esordio acuto con declino improvviso delle funzioni
cognitive;
– Andamento a scalino del decadimento;
– Disorientamento spazio-temporale;
– Disturbo della memoria a breve termine;
– La consapevolezza della malattia è molto ridotta o
assente;
– Deficit della fluenza fonologica;
– Aprassia e linguaggio preservati fino fase intermedio e
grave;
– Fase avanzata: perdita di autonomia fino immobilità.
LA MALATTIA DI ALZHEIMER
• È la forma più frequente di demenza
degenerativa.
• Meno dell’1% delle persone sotto 65 anni ne è
affetto (ereditaria, ma molto rara).
• A livello corticale formazione di placche amiloidi
e matasse neurofibrillari → diagnosi certa solo
tramite biopsia o autopsia postmortem.
• Si differenzia da altre demenze per carattere
patologico di alcuni comportamenti.
COME IDENTIFICARLA?
• Quando si manifestano i primi sintomi è
fondamentale fare degli accertamenti;
• Per riconoscere la malattia sono state
approvate delle Linee Guida internazionali
che permettono l’accuratezza della diagnosi
al 90%;
• Non allarmiamoci troppo, ma attiviamoci:
– Informazione
– Collaborazione
CARATTERISTICHE
DELL’ALZHEIMER IN FASE INIZIALE
• Difficoltà della memoria, soprattutto MBT;
• Episodi di disorientamento spaziale e
temporale;
• Progressiva incapacità di apprendere;
• Difficoltà nel linguaggio: recupero ed uso
appropriato dei vocaboli;
• Compromissione capacità di giudizio;
• Difficoltà di pensiero astratto (incapacità di fare
la spesa, di prendere l’autobus);
• Accentuazione di alcuni tratti di carattere con
irritabilità, tendenza alla depressione ed al ritiro
sociale
... NELLA FASE INTERMEDIA
• Si evidenziano i deficit di memoria (+ M.
Autobiografica);
• Il disorientamento spazio-temporale diventa
costante;
• Complicazioni nel linguaggio (afasia);
• Maggiore perdita di autonomia: capacità di vestirsi
(aprassia dell’abbigliamento) e di riconoscere gli
oggetti (agnosia);
• Comparsa di alterazioni dell’umore e del
comportamento a volte con sintomi psicotici:
agitazione, ansia, depressione, aggressività,
affaccendamento, wandering, deliri, allucinazioni.
• Cambiamenti nella percezione: i cinque sensi.
ALZHEIMER IN FASE AVANZATA
• Funzioni cognitive completamente compromesse;
• Mancato riconoscimento di volti e luoghi familiari;
• Il linguaggio è sempre più povero;
• Rigidità nel movimento e bradicinesia;
• Incontinenza;
• Perdita della capacità di camminare;
• Difficoltà ad alimentarsi (prima per disturbi del
comportamento, poi per disfagia);
• La durata della fase terminale dipende molto
dall’assistenza fornita (igiene, alimentazione,
idratazione… e amore!)
“Se uno mi ama perché sono intelligente, se uno
mi ama perché sono sano, se uno mi ama
perché sono buono, ama proprio me? No,
perché potrei perdere l’intelligenza, la salute,
diventare anche cattivo, ma essere ancora io,
malgrado tutto” (Blaise Pascal)
LA NOSTRA QUOTIDIANITÀ: COME SI
COMPORTANO I NOSTRI CARI? PERCHÈ?
• Anche i cinque sensi cambiano… Vediamo
come.
• Dal primo risveglio di ogni mattino: le attività
di base.
• La comunicazione possibile
• Quei cambiamenti negativi nel
comportamento… che significato
hanno? Come gestirli?
I CINQUE SENSI: LA VISTA
• Le abilità visive sono varie e possono
subire diversi cambiamenti, come:
– nella comprensione di immagini;
– nel riconoscimento di oggetti;
– nell’interpretazione di ciò che vedono;
– nel senso di profondità e di distanza…
• Qualche accorgimento:
– nelle “uscite” da casa;
– nell’illuminazione delle stanze;
– nelle superfici riflettenti e specchi…
ALCUNI ESEMPI
A TAVOLA
IL RIFLESSO ALLO SPECCHIO
L’UDITO
• Spesso l’udito viene preservato, ma viene
a mancare l’interpretazione corretta di
quanto ascoltato, soprattutto in situazioni
di confusione o eccessiva stimolazione.
• Come aiutarli:
– Evitare troppi rumori (es. radio e tv)
– Evitare presenza di troppe persone in casa
IL TATTO
• A volte non si riconoscono sensazioni
fisiche come il freddo, il caldo, situazioni di
disagio e/o di dolore.
• È bene:
– Regolare la temperatura dell’acqua e nel
servire i pasti;
– Controllare com’è vestito.
IL GUSTO E L’OLFATTO
La riduzione o la perdita di questi due sensi
possono avere conseguenze sulla salute e la
sicurezza.
• È importante aiutarli nel gestire l’alimentazione ed
evitare la
vicinanza di prodotti dall’aspetto
o odore commestibili.
• Istallare dispositivi rilevamento
fumo e gas e controllare presenza
alimenti deperiti.
COMINCIAMO LA NOSTRA
GIORNATA: LAVARSI
• L’igiene è un’attività ben consolidata e privata:
– mantenere le sue abitudini precedenti (modalità e
frequenza) → evitiamo sentimenti di vergogna e
umiliazione che potrebbero causare ulteriori difficoltà.
• Quando il nostro caro non ha voglia o si dimentica
di lavarsi (disorientamento temporale), è preferibile
non insistere e proporre l’attività in un secondo
momento.
• Diamo tempo al malato di compiere le azioni
secondo le proprie abitudini e capacità.
In fase avanzata, può
succedere che non si riconosca
più l’attività del lavarsi, quindi il
semplice getto d’acqua diviene
fonte di paura e disagio: se il
bagno o la doccia diventa
troppo traumatico si può optare
con spugnature, spiegando
passo passo ciò che si sta
facendo. È bene fare anche
attenzione alla temperatura
dell’acqua e della stanza e
tenere tutto il necessario a
portata di mano.
VESTIRSI
• Coordinamento, equilibrio, orientamento,
pianificazione, movimento, sono tutti aspetti
essenziali nella scelta degli abiti e nel come
indossarli… quando ci si riesce!
• Cerchiamo di mantenere la sua autonomia:
– Fare in modo che nell’armadio ci siano
indumenti idonei alla stagione;
– Preparare i vestiti rispettando la sequenza per
indossarli;
– Preferire indumenti comodi e pratici;
– Avere pazienza di rispettare i suoi tempi.
QUANDO MANCA LO STIMOLO
• I primi episodi di incontinenza posso causare
grande disagio e difficoltà:
– aiutare nel controllo sfinterico stabilendo, quanto
possibile, una regolarità nell’andare in bagno (ogni 2-3
ore);
– osservare attentamente: cogliere le espressioni di
disagio → qualora non in grado di comunicare
verbalmente, la persona può diventare irrequieta,
togliendosi vestiti o cambiando espressione del volto…
• Quando arriva il momento del pannolino?
– inizialmente limitare alle uscite e durante la notte,
mentre di giorno a casa si accompagna più volte in
bagno
– nel caso di inconvenienti è consigliabile mantenere la
calma, essere comprensivi e rassicuranti.
Da ricordare sempre:
La persona malata non fa le cose sbagliate
deliberatamente, per fare un dispetto o per
cattiveria; la malattia le toglie un po’ alla
volta la possibilità di fare e di capire.
COME COMUNICARE?
• Il linguaggio verbale non è l’unico mezzo
di comunicazione.
• Comunicazione Non Verbale: le persone
malate di demenza diventano
particolarmente sensibili ai messaggi del
corpo, dei gesti e del comportamento →
l’espressione del viso, lo sguardo, il tono
della voce, la postura,
la vicinanza e il contatto fisico.
ALCUNI ACCORGIMENTI NEL
DIALOGO CON IL MALATO
• Usare frasi corte e semplici;
• Porsi sempre di fronte alla persona e stabilire un
contatto visivo;
• Parlare lentamente usando un tono di voce
adeguato;
• Chiamare il malato per nome, trattandolo con
rispetto e non utilizzando un linguaggio infantile;
• Evitare di parlare con altre persone di lui come se
fosse assente o non in grado di capire;
• Non mettere fretta nel dialogo;
• Porre domande semplici e dirette;
• Accompagnare le parole con gesti ed espressioni
per facilitare la comprensione;
•Cercare di essere calmi, attenti ed interessati
quando ci parla;
•Se ha difficoltà ad esprimersi cercare di farselo
spiegare a gesti, non anticipiamo noi la parola;
•Ridurre al minimo le fonti di distrazione ed i rumori
per aiutare la sua attenzione nel dialogo.
COMPORTAMENTI INSOLITI
• I disturbi del comportamento sono numerosi e
solitamente frequenti nella fase intermedia.
• Variano non solo in base al tipo di demenza, ma
anche da persona a persona.
• Le cause possono essere molto diverse:
– legate al decadimento cognitivo;
– alla salute ed allo stato emotivo;
– all’ambiente circostante;
– alle difficoltà di linguaggio o di svolgimento di attività.
I DELIRI
• False convinzioni non modificabili con il
ragionamento.
• I deliri più frequenti:
– Furto
– Persecuzione, veneficio, abbandono
– Mancato riconoscimento della propria casa, dei familiari e
di se stesso
– Errata interpretazione delle scene televisive
• Generalmente è inutile e dannoso cercare di farlo
ragionare per mostrargli che le sue affermazioni non
sono vere → assecondare e cercare di distrarlo
attirando la sua attenzione con altri discorsi o
attività.
LE ALLUCINAZIONI
• False percezioni sensoriali non associate a stimoli
esterni.
• Le allucinazioni più frequenti:
– Visive (persone, animali o cose inesistenti)
– Uditive (rumori o voci)
– Tattili (sensazioni fisiche come se fosse toccato)
• Possono causare grande angoscia → riconoscerle
e non sottovalutarle
• Rassicurare e distrarre la persona, NON discutere
e contrastare
LE ILLUSIONI
• Interpretazioni non corrette di oggetti
realmente esistenti
AGITAZIONE E AGGRESSIVITÀ
• Si manifesta in vari modi:
– irrequietezza fisica;
– incapacità a stare fermi;
– attacchi verbali e fisici.
• Perché?
– Disagio fisico che non riescono ad esprimere;
– Decadimento funzioni mentali;
– Sindrome del tramonto → molto importante
illuminazione ambiente
• Mantenere la calma e cercare di capire il motivo.
WANDERING:
IL VAGABONDAGGIO
• Girovagare senza meta, senza scopo preciso,
alla ricerca di…
• Ripetizione continua e incessante di gesti e
attività (frugare, spostare oggetti)
• Può essere indice di noia, del cercare di fare
qualcosa.
• Può essere pericoloso per la sua sicurezza:
– Evitare che esca solo;
– Far sì che porti con sé documento identità;
– Sistemi di chiusura e sicurezza porte
– Non cercare di limitare questa attività → pericolo
reazioni brusche, rabbia…
DISTURBI
DELL’ALIMENTAZIONE
• Riduzione o aumento dell’appetito, variazioni
abitudini e preferenze, variazioni di peso.
• È importante aiutarlo a mantenere una
alimentazione corretta.
• Per i cali di attenzione a cui è soggetto, è bene
ridurre i rumori e creare atmosfera calma
durante il pasto.
• Attenzione alla progressione della malattia:
aprassia della deglutizione e disfagia.
DISTURBI DEL SONNO
• Agitazione, insonnia, inversione ritmo sonno-
veglia.
• Possono essere provocati da mancanza di
attività giornaliera, tendenza a dormire, routine,
incontinenza, ansia, depressione,
disorientamento temporale.
• Cosa fare?
– Coinvolgerlo in attività piacevoli;
– Evitare bevande eccitanti la sera;
– Controllare problemi fisici (crampi muscolari,
infezioni, dolori);
– Orario (routine);
– Illuminare un po’ la stanza
LA DEPRESSIONE
• I sintomi depressivi possono essere presenti in modo
variabile. Soprattutto nella fase iniziale ed
intermedia della malattia.
• A livello comportamentale è presente:
– negatività e in atteggiamento di rifiuto
– isolamento
– tristezza e apatia
– mancanza di interesse per attività prima piacevoli.
• Causa: spesso è la consapevolezza delle proprie
difficoltà e la paura di non essere adeguato.
• Cosa fare?
– Minimizzare difficoltà ed errori
– Coinvolgerlo in attività semplici e idonee alle sue capacità
– Farlo partecipare alla vita familiare e sociale
L’ANSIA
• Come si manifesta: agitazione psicomotoria,
irrequietezza, tensione, domande ripetitive, sintomi
fisici (tachicardia, dispnea), eccessivo attaccamento
al caregiver.
• Causa: situazione non familiare; quando viene
messo al corrente di appuntamenti o problemi
familiari.
• Come intervenire?
– Comunicare uscite, appuntamenti all’ultimo momento;
– Evitare di parlare di problemi, ma riferire solo aspetti
positivi della famiglia.
• L’attaccamento può derivare dalla paura di essere
abbandonato: evitare di uscire senza comunicarlo e
lasciare il malato in compagnia, magari svolgendo
un’attività piacevole.
LA DISINIBIZIONE
• Incapacità di controllare i propri impulsi:
impazienza, irritabilità, gesti e verbalizzazioni
non appropriati → comportamenti
imbarazzanti, come spogliarsi in pubblico,
mostrare interesse eccessivo verso estranei o
bambini, richieste di tipo sessuale (mancata
capacità di giudizio).
• Questi disturbi sono conseguenza
della malattia: non reagire in modo
esagerato, cercare di distrarre
il malato coinvolgendolo in altre
attività.
ALTRI CONSIGLI PRATICI PER
STARE INSIEME CON PIÙ ARMONIA
• L’ambiente domestico;
• La guida;
• Attività piacevoli nella quotidianità;
• Controlli medici.
VIVERE SICURI IN CASA
• Ricordate: impedimenti e costrizioni sono spesso
causa di agitazione, rabbia e reazioni catastrofiche.
• Piccoli accorgimenti:
– Verificare la luminosità delle stanze;
– Usare luci notturne nei bagni e corridoi;
– Rimuovere dal pavimento tappeti, fili, prolunghe;
– Togliere le chiavi dalle porte delle stanze;
– Rilevatore fumo, gas;
– Mettere sottochiave detersivi, farmaci, alcolici, oggetti
taglienti;
… ANCORA CONSIGLI…
– Eliminare piante velenose;
– Malato fumatore: solo in compagnia;
– Tappeti antiscivolo nella vasca o doccia;
– Evitare lasciare in vista troppo cibo;
– Spazzatura ben coperta;
– Togliere apparecchiature elettriche dal bagno;
– Attenzione nell’uso di stufe e coperte elettriche;
– Attenzione a finestre o ringhiere troppo basse;
– Corrimano nelle scale;
– Rimuovere o coprire gli specchi.
LA GUIDA
• La perdita di memoria, disorientamento,
rallentamento e ridotta capacità attentiva presenti
nelle demenze, fanno sì che il malato alla guida sia
pericoloso per sé e per gli altri.
• Talvolta smette volontariamente, ma in alcuni casi,
non riesce ad esserne consapevole.
• Come fare?
– Nelle fasi iniziali è preferibile accompagnarlo nella
guida;
– Chiedere, d’accordo con il medico specialista, la
revisione della patente;
– Cercare di spiegare che disturbi di memoria e/o
assunzione di farmaci controindicano la guida;
– Chiedere al medico certificato in cui vieta
l’uso dell’auto e mostrarlo al malato qualora
insista per mettersi in strada;
– Nascondere le chiavi;
– Manomettere dei cavi;
– Parcheggiare in un punto un po’ più distante
e diverso dal solito;
– Se nessun altro usa l’auto, considerare l’idea
di venderla.
STIMOLARE IL CORPO …
• L’esercizio fisico è importante e va
incoraggiato:
– Mantiene migliore stato di salute;
– Tiene occupata la persona.
• Scegliere l’attività in base alle capacità ed
inserirla nella routine quotidiana
mantenendo sempre lo stesso orario.
• Esempi: passeggiate,
cyclette, stretching…
… E LA MENTE
• Stimolazione sensoriale:
– Arti terapie: disegni e colori, musica, danza;
– Attività ricreative: giocare a carte, tombola …;
– Terapia occupazionale: maglia, uncinetto, cucina …;
– Pet terapy: cura di animali domestici.
• Stimolazione cognitiva:
– Orientamento alla realtà: calendario, cartoline e foto;
– Giochi di memoria, attenzione, ragionamento: memory,
cruciverba semplici, quiz …
• Stimolazione emozionale:
– Reminiscenza: ricordi, storie di vita che nel racconto trovano
la risoluzione di conflitti emotivi;
– Terapia di validazione: ascolto empatico, contatto visivo e
tattile, seguirlo nel suo mondo parlando del suo passato;
– Colloqui o psicoterapia di supporto per fronteggiare i
cambiamenti dovuti alla malattia.
COSA POTETE FARE A CASA?
• Utilizzare la lettura
• La scrittura, il disegno
• Conversare, discutere su vari temi della vita
• Osservare foto, immagini naturalistiche, vecchi
album di famiglia
• Ascoltare la musica, cantare
• Giocare
• Nelle fasi terminali: musica, colori, tatto, contatto
visivo e fisico e dolci parole
MONITORARE LO STATO DI
SALUTE
• Il malato di demenza deve essere regolarmente
seguito e visitato dal medico specialista e dal
medico di medicina generale.
• A volte le visite possono essere frustranti per il
nostro familiare: meglio comunicare
l’appuntamento all’ultimo momento cercando di
essere positivi nell’informarlo sul tipo di visita.
• Sarebbe meglio farsi accompagnare da un altro
familiare o conoscente che tenga compagnia al
malato mentre si parla con il medico.
• Quando ci sono tempi d’attesa lunghi, portare con
sé qualcosa da bere, mangiare o oggetti per
distrarlo.
“Il mio papà era una persona forte, coraggiosa e determinata… era
innamorato della vita!
La sua gioia di vivere era contagiosa, e nonostante molte dolorose
esperienze era un inguaribile ottimista…
Sognava di invecchiare circondato dall’affetto dei suoi familiari,
accanto ai suoi nipoti…
Un giorno si accorse che tutto il mondo era immerso nella nebbia e i
volti delle persone che amava diventavano sfuocati.
Si sentì come un naufrago, non sapeva da dove era venuto e non
sapeva dove doveva andare…
Ma non si perse d’animo… cercò un aiuto per camminare il suo
cammino…
Si era perso nel tempo e cercava una mano a cui aggrapparsi
Presi la sua mano tra le mie e per quattro anni lottammo insieme
contro la malattia aiutandoci reciprocamente…
Scoprì che i malati di Alzheimer hanno una visione parziale della
vita, ma provano emozioni e sanno dare e ricevere amore.
… non è vero che i malati d’Alzheimer non capiscono, io ho ricevuto
dal mio papà tanto amore perché glie ne ho dato tanto.
… 4 anni della mia vita accanto ad un papà tenero e fragile che non
ha MAI smesso di insegnarmi cosa vuol dire AMARE!”
(Valletti Ghezzi Manuela, “Papà mi portava in bicicletta”)
PILLOLE DI EDUCAZIONE ALLA
SALUTE
• Problemi di memoria a 50 anni? Non
allarmatevi subito, ma informatevi da fonti sicure
e curate il vostro stile di vita.
• Quando si ha in carico un familiare con
demenza, il lavoro di assistenza è molto duro:
prendetevi cura di voi stessi, ritagliatevi degli
spazi per rilassarvi e/o dedicarvi ai vostri hobby
e interessi… non è egoismo! Se non vogliamo
bene a noi stessi non possiamo aiutare gli altri.
STILE DI VITA E MEMORIA
• L’alimentazione:
– La colazione è molto importante: fonte di glucosio →
acetilcolina
– Introdurre i cereali integrali: vitamina B1 → acetilcolina
– Fare pasti equilibrati e variare le pietanze: più passano
gli anni meno si ha bisogno di zuccheri e grassi,
moderati cibi proteici e maggiori dosi di frutta, verdura e
cereali integrali;
– Bere molta acqua;
– Evitare: alcol, tabacco, caffè e tè;
• Attenzione ai farmaci: possono essere loro la
causa delle nostre dimenticanze (antistaminici,
analgesici, anti-ulcera, antidepressivi, ansiolitici,
antipsicotici).
FITNESS PER IL CORPO E PER
LA MENTE
• Mantenersi attivi fisicamente migliora anche le
prestazioni mentali: passeggiare, correre,
nuotare, partecipare a corsi di ginnastica a corpo
libero, yoga…
• Cercate di coltivare anche qualche interesse
culturale: leggere, scrivere, guardare films,
mostre, enigmistica…
• Aiutate la vostra memoria imparando qualche
mnemo-tecnica: il corso “La palestra della
memoria” è l’ideale per avere informazioni
dettagliate ed apprendere semplici strategie da
utilizzare nella quotidianità.
… per avermi ascoltata, 1000
Grazie!
… a nonno Peppe
LEGGERE PER INFORMARSI
• BIBLIOGRAFIA:
– Vigorelli Pietro, Alzheimer senza paura. Manuale di aiuto per i
familiari: perchè parlare, come parlare, Rizzoli, 2008
– L. Quaia, Mnemosine – Eserciziario per la memoria, versione per
familiari Centro Donatori del Tempo, ediz. Nodolibri, Como, 2001
– AA.VV., Vademecum Alzheimer, edito dall’A.I.M.A., pagg. 186,
in uscita la seconda edizione.
– Vigorelli P., IL GRUPPO ABC. Un metodo di autoaiuto per i familiari
di malati Alzheimer
Franco Angeli 2010.
– Mercè Arànega, versione italiana a cura di Patrizia Spadin, Mia nonna è
diversa dalle altre, edito dall’A.I.M.A., 2000 (Per spiegare l’Alzheimer a
bambini dai 7 ai 10 anni)
• SITOGRAFIA:
– www.alzheimer.it
– www.segnalo.it/luciana/biblio-demenze.htm
– www.alzheimer-aima.it
– www.formalzheimer.it
– “Non è più lei, non è più lui. Malattia di Alzheimer. Una guida per le
famiglie” http://ops.provincia.vicenza.it/notizie/documento.php/5724

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismoimartini
 
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...Obiettivo Psicologia Srl
 
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aAutismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aimartini
 
Problemi psicologici-disabilità
Problemi psicologici-disabilitàProblemi psicologici-disabilità
Problemi psicologici-disabilitàimartini
 
Protocollo valutazione psicomotoria
Protocollo valutazione psicomotoriaProtocollo valutazione psicomotoria
Protocollo valutazione psicomotoriaimartini
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerUneba
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...Obiettivo Psicologia Srl
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...Obiettivo Psicologia Srl
 
Malattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerMalattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerCiro Lentano
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoStefano Marconcini
 
Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoMonica Gigante
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoGiovanni Mercogliano
 
autismo e scuola
  autismo e scuola  autismo e scuola
autismo e scuolaimartini
 
Griglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoGriglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoiva martini
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoPortale Autismo
 

Mais procurados (20)

Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismo
 
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aAutismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
 
Problemi psicologici-disabilità
Problemi psicologici-disabilitàProblemi psicologici-disabilità
Problemi psicologici-disabilità
 
Protocollo valutazione psicomotoria
Protocollo valutazione psicomotoriaProtocollo valutazione psicomotoria
Protocollo valutazione psicomotoria
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 
Malattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerMalattia di Alzheimer
Malattia di Alzheimer
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
Le demenze.
Le demenze. Le demenze.
Le demenze.
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'Invecchiamento
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
 
autismo e scuola
  autismo e scuola  autismo e scuola
autismo e scuola
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
Griglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoGriglia bambino autistico
Griglia bambino autistico
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
 

Destaque

A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2Azienda USL di Modena
 
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimerApproccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimerMerqurio
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Giovanni Mancini
 
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Letizia Espanoli
 
Library Marketing 101: Preparing your Requests
Library Marketing 101: Preparing your RequestsLibrary Marketing 101: Preparing your Requests
Library Marketing 101: Preparing your RequestsScot Sterling
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1fortune07
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1Insiel Mercato S.p.A.
 
Lezione demenze c
Lezione demenze cLezione demenze c
Lezione demenze cimartini
 
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale -  territorio il paziente è al centroIntegrazione ospedale -  territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centroInsiel Mercato S.p.A.
 
La Salute è nelle tue Mani
La Salute è nelle tue ManiLa Salute è nelle tue Mani
La Salute è nelle tue ManiGiovanni Gorgoni
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2Insiel Mercato S.p.A.
 
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenzaMisurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenzaLetizia Espanoli
 
Aslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio maniAslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio manirobypost
 
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DRete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DGiovanni Mancini
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaGianfranco Tammaro
 
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoGioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoObiettivo Psicologia Srl
 
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...Dario
 
Il pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmdIl pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmdGiovanni Mancini
 

Destaque (20)

A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
 
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimerApproccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
 
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
 
DEPLIANT 20X20
DEPLIANT 20X20DEPLIANT 20X20
DEPLIANT 20X20
 
Library Marketing 101: Preparing your Requests
Library Marketing 101: Preparing your RequestsLibrary Marketing 101: Preparing your Requests
Library Marketing 101: Preparing your Requests
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
 
Lezione demenze c
Lezione demenze cLezione demenze c
Lezione demenze c
 
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale -  territorio il paziente è al centroIntegrazione ospedale -  territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
 
La Salute è nelle tue Mani
La Salute è nelle tue ManiLa Salute è nelle tue Mani
La Salute è nelle tue Mani
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2
 
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenzaMisurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
 
Aslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio maniAslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio mani
 
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DRete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
 
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoGioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
 
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
 
Il pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmdIl pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmd
 
Igiene delle mani
Igiene delle maniIgiene delle mani
Igiene delle mani
 

Semelhante a ConvegnoDemenze07nov10

Presa in carico del malato con deficit cognitivo
Presa in carico del malato con deficit cognitivoPresa in carico del malato con deficit cognitivo
Presa in carico del malato con deficit cognitivoDANIELA VENTURI
 
Accogliere clienti con disabilità intellettive.
Accogliere clienti con disabilità intellettive.Accogliere clienti con disabilità intellettive.
Accogliere clienti con disabilità intellettive.Marco Andreoli
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici bimartini
 
Psicomotricita
PsicomotricitaPsicomotricita
Psicomotricitaimartini
 
Capire e Superare la Depressione
Capire e Superare la DepressioneCapire e Superare la Depressione
Capire e Superare la DepressioneDiana Manfredini
 
Module 2 topic 4 it
Module 2 topic 4 itModule 2 topic 4 it
Module 2 topic 4 itEDUNET
 
Michele zappella
Michele zappellaMichele zappella
Michele zappellaiva martini
 
La memoria e l'eta' che avanza
La memoria e l'eta' che avanzaLa memoria e l'eta' che avanza
La memoria e l'eta' che avanzaNadia Valsecchi
 
Materiali corso dps prof.ssa trinchero
Materiali corso dps prof.ssa trincheroMateriali corso dps prof.ssa trinchero
Materiali corso dps prof.ssa trincheroimartini
 
Module 2 topic 4 it
Module 2 topic 4 itModule 2 topic 4 it
Module 2 topic 4 itEDUNET
 
La memoria e l'eta' che avanza
La memoria e l'eta' che avanzaLa memoria e l'eta' che avanza
La memoria e l'eta' che avanzaNadia Valsecchi
 
Lavoro scienze
Lavoro scienzeLavoro scienze
Lavoro scienzeiremahmeti
 

Semelhante a ConvegnoDemenze07nov10 (20)

Presa in carico del malato con deficit cognitivo
Presa in carico del malato con deficit cognitivoPresa in carico del malato con deficit cognitivo
Presa in carico del malato con deficit cognitivo
 
Accogliere clienti con disabilità intellettive.
Accogliere clienti con disabilità intellettive.Accogliere clienti con disabilità intellettive.
Accogliere clienti con disabilità intellettive.
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
 
Psicomotricita
PsicomotricitaPsicomotricita
Psicomotricita
 
Capire e Superare la Depressione
Capire e Superare la DepressioneCapire e Superare la Depressione
Capire e Superare la Depressione
 
Module 2 topic 4 it
Module 2 topic 4 itModule 2 topic 4 it
Module 2 topic 4 it
 
Michele zappella
Michele zappellaMichele zappella
Michele zappella
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
La memoria e l'eta' che avanza
La memoria e l'eta' che avanzaLa memoria e l'eta' che avanza
La memoria e l'eta' che avanza
 
Materiali corso dps prof.ssa trinchero
Materiali corso dps prof.ssa trincheroMateriali corso dps prof.ssa trinchero
Materiali corso dps prof.ssa trinchero
 
Module 2 topic 4 it
Module 2 topic 4 itModule 2 topic 4 it
Module 2 topic 4 it
 
Il problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenzaIl problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenza
 
La memoria e l'eta' che avanza
La memoria e l'eta' che avanzaLa memoria e l'eta' che avanza
La memoria e l'eta' che avanza
 
Lavoro scienze
Lavoro scienzeLavoro scienze
Lavoro scienze
 
413969240
413969240413969240
413969240
 
413969240
413969240413969240
413969240
 
Demenze
DemenzeDemenze
Demenze
 
Adhd 2016 Angarano
Adhd 2016 AngaranoAdhd 2016 Angarano
Adhd 2016 Angarano
 
Adhd v
Adhd vAdhd v
Adhd v
 

ConvegnoDemenze07nov10

  • 1. CONVIVERE E PRENDERSI CURA DELLA PERSONA CON DEMENZA Dr.ssa Alessandra Merizzi – Psicologa Clinica, Psicogerontologa 07 novembre 2010 Teatro Europa – Monte San Pietrangeli
  • 2. COS’È LA DEMENZA? • La Demenza è una sindrome clinica caratterizzata da una progressiva perdita di memoria e di altre funzioni mentali e causa una significativa riduzione delle capacità della vita quotidiana → cambiamenti fisici e comportamentali • Il tasso di prevalenza al di sopra dei 64 anni, calcolato in Europa e negli USA, è del 8% circa.
  • 3. COME RICONOSCERLA? Nella fase iniziale, la persona può presentare difficoltà progressive in una o più delle seguenti attività: • Imparare e ricordare nuove informazioni • Eseguire compiti complessi • Ragionare • Orientarsi • Parlare • Avere comportamenti adeguati
  • 4. A CHI CHIEDERE AIUTO? • Il Medico di Base: – Può formulare il sospetto diagnostico – Può individuare le principali cause che possono indurre un deficit cognitivo • Il Medico specialista (geriatra, neurologo, psichiatra): – Anamnesi mirata – Esame obiettivo generale e neurologico – Esami e test di laboratorio (es: esami ematici ed urine; EEG; TAC o RMI cranica) • Il Neuropsicologo o Psicogerontologo: – Valutazione neuropsicologica (test di screening e batterie complete) – Intervento individuale per il mantenimento delle capacità mentali
  • 5. QUANTI TIPI DI DEMENZA? Demenze degenerative:  Demenza di Alzheimer (50-70%)  Demenza fronto-temporale  Demenza a corpi di Lewy (10-30%) Demenza vascolare (10-20%) Demenze miste (su base degenerativa e vascolare) Demenza secondaria (generate da condizioni neurologiche, metaboliche, endocrine, infezioni del S.N.C., intossicazioni ed altre patologie, che si associano al normale processo di invecchiamento)
  • 6. DEMENZA FRONTO-TEMPORALE • Forma di demenza meno comune • Racchiude: Malattia di Pick, degenerazione del lobo frontale, demenza associata a malattia di motoneuroni (es. Parkinson) • Caratteristiche: – Forma temporale: coinvolge linguaggio (parafasie) – Forma frontale: aspetti prevalenti sono comportamentali e cognitivi – Sintomi iniziali: inizio insidioso e progressione lenta; cambiamento dell’umore, personalità e comportamento – È presente ridotta attenzione e disturbo del linguaggio – Nello stato terminale diminuiscono i disturbi del comportamento e compare rigidità motoria e mutismo
  • 7. DEMENZA A CORPI DI LEWY • Seconda forma di demenza degenerativa più frequente dopo la MA • Caratteristiche: – Fase iniziale: manifestazioni simil-psicotiche (allucinazioni visive prevalentemente notturne e ideazioni deliranti); parkinsonismo; fluttuazione stato coscienza e attenzione → episodi di confusione; – Successivamente: aprassia costruttiva, ideomotoria e dell’abbigliamento, aumentano i disturbi della memoria, linguaggio ripetitivo con progressivo deterioramento semantico e lessicale
  • 8. DEMENZA VASCOLARE • È il deterioramento cognitivo secondario a malattia cerebrovascolare • Caratteristiche: – Esordio acuto con declino improvviso delle funzioni cognitive; – Andamento a scalino del decadimento; – Disorientamento spazio-temporale; – Disturbo della memoria a breve termine; – La consapevolezza della malattia è molto ridotta o assente; – Deficit della fluenza fonologica; – Aprassia e linguaggio preservati fino fase intermedio e grave; – Fase avanzata: perdita di autonomia fino immobilità.
  • 9. LA MALATTIA DI ALZHEIMER • È la forma più frequente di demenza degenerativa. • Meno dell’1% delle persone sotto 65 anni ne è affetto (ereditaria, ma molto rara). • A livello corticale formazione di placche amiloidi e matasse neurofibrillari → diagnosi certa solo tramite biopsia o autopsia postmortem. • Si differenzia da altre demenze per carattere patologico di alcuni comportamenti.
  • 10. COME IDENTIFICARLA? • Quando si manifestano i primi sintomi è fondamentale fare degli accertamenti; • Per riconoscere la malattia sono state approvate delle Linee Guida internazionali che permettono l’accuratezza della diagnosi al 90%; • Non allarmiamoci troppo, ma attiviamoci: – Informazione – Collaborazione
  • 11. CARATTERISTICHE DELL’ALZHEIMER IN FASE INIZIALE • Difficoltà della memoria, soprattutto MBT; • Episodi di disorientamento spaziale e temporale; • Progressiva incapacità di apprendere; • Difficoltà nel linguaggio: recupero ed uso appropriato dei vocaboli; • Compromissione capacità di giudizio; • Difficoltà di pensiero astratto (incapacità di fare la spesa, di prendere l’autobus); • Accentuazione di alcuni tratti di carattere con irritabilità, tendenza alla depressione ed al ritiro sociale
  • 12. ... NELLA FASE INTERMEDIA • Si evidenziano i deficit di memoria (+ M. Autobiografica); • Il disorientamento spazio-temporale diventa costante; • Complicazioni nel linguaggio (afasia); • Maggiore perdita di autonomia: capacità di vestirsi (aprassia dell’abbigliamento) e di riconoscere gli oggetti (agnosia); • Comparsa di alterazioni dell’umore e del comportamento a volte con sintomi psicotici: agitazione, ansia, depressione, aggressività, affaccendamento, wandering, deliri, allucinazioni. • Cambiamenti nella percezione: i cinque sensi.
  • 13. ALZHEIMER IN FASE AVANZATA • Funzioni cognitive completamente compromesse; • Mancato riconoscimento di volti e luoghi familiari; • Il linguaggio è sempre più povero; • Rigidità nel movimento e bradicinesia; • Incontinenza; • Perdita della capacità di camminare; • Difficoltà ad alimentarsi (prima per disturbi del comportamento, poi per disfagia); • La durata della fase terminale dipende molto dall’assistenza fornita (igiene, alimentazione, idratazione… e amore!)
  • 14. “Se uno mi ama perché sono intelligente, se uno mi ama perché sono sano, se uno mi ama perché sono buono, ama proprio me? No, perché potrei perdere l’intelligenza, la salute, diventare anche cattivo, ma essere ancora io, malgrado tutto” (Blaise Pascal)
  • 15. LA NOSTRA QUOTIDIANITÀ: COME SI COMPORTANO I NOSTRI CARI? PERCHÈ? • Anche i cinque sensi cambiano… Vediamo come. • Dal primo risveglio di ogni mattino: le attività di base. • La comunicazione possibile • Quei cambiamenti negativi nel comportamento… che significato hanno? Come gestirli?
  • 16. I CINQUE SENSI: LA VISTA • Le abilità visive sono varie e possono subire diversi cambiamenti, come: – nella comprensione di immagini; – nel riconoscimento di oggetti; – nell’interpretazione di ciò che vedono; – nel senso di profondità e di distanza… • Qualche accorgimento: – nelle “uscite” da casa; – nell’illuminazione delle stanze; – nelle superfici riflettenti e specchi…
  • 19. IL RIFLESSO ALLO SPECCHIO
  • 20. L’UDITO • Spesso l’udito viene preservato, ma viene a mancare l’interpretazione corretta di quanto ascoltato, soprattutto in situazioni di confusione o eccessiva stimolazione. • Come aiutarli: – Evitare troppi rumori (es. radio e tv) – Evitare presenza di troppe persone in casa
  • 21. IL TATTO • A volte non si riconoscono sensazioni fisiche come il freddo, il caldo, situazioni di disagio e/o di dolore. • È bene: – Regolare la temperatura dell’acqua e nel servire i pasti; – Controllare com’è vestito.
  • 22. IL GUSTO E L’OLFATTO La riduzione o la perdita di questi due sensi possono avere conseguenze sulla salute e la sicurezza. • È importante aiutarli nel gestire l’alimentazione ed evitare la vicinanza di prodotti dall’aspetto o odore commestibili. • Istallare dispositivi rilevamento fumo e gas e controllare presenza alimenti deperiti.
  • 23.
  • 24. COMINCIAMO LA NOSTRA GIORNATA: LAVARSI • L’igiene è un’attività ben consolidata e privata: – mantenere le sue abitudini precedenti (modalità e frequenza) → evitiamo sentimenti di vergogna e umiliazione che potrebbero causare ulteriori difficoltà. • Quando il nostro caro non ha voglia o si dimentica di lavarsi (disorientamento temporale), è preferibile non insistere e proporre l’attività in un secondo momento. • Diamo tempo al malato di compiere le azioni secondo le proprie abitudini e capacità.
  • 25. In fase avanzata, può succedere che non si riconosca più l’attività del lavarsi, quindi il semplice getto d’acqua diviene fonte di paura e disagio: se il bagno o la doccia diventa troppo traumatico si può optare con spugnature, spiegando passo passo ciò che si sta facendo. È bene fare anche attenzione alla temperatura dell’acqua e della stanza e tenere tutto il necessario a portata di mano.
  • 26. VESTIRSI • Coordinamento, equilibrio, orientamento, pianificazione, movimento, sono tutti aspetti essenziali nella scelta degli abiti e nel come indossarli… quando ci si riesce! • Cerchiamo di mantenere la sua autonomia: – Fare in modo che nell’armadio ci siano indumenti idonei alla stagione; – Preparare i vestiti rispettando la sequenza per indossarli; – Preferire indumenti comodi e pratici; – Avere pazienza di rispettare i suoi tempi.
  • 27.
  • 28. QUANDO MANCA LO STIMOLO • I primi episodi di incontinenza posso causare grande disagio e difficoltà: – aiutare nel controllo sfinterico stabilendo, quanto possibile, una regolarità nell’andare in bagno (ogni 2-3 ore); – osservare attentamente: cogliere le espressioni di disagio → qualora non in grado di comunicare verbalmente, la persona può diventare irrequieta, togliendosi vestiti o cambiando espressione del volto… • Quando arriva il momento del pannolino? – inizialmente limitare alle uscite e durante la notte, mentre di giorno a casa si accompagna più volte in bagno – nel caso di inconvenienti è consigliabile mantenere la calma, essere comprensivi e rassicuranti.
  • 29. Da ricordare sempre: La persona malata non fa le cose sbagliate deliberatamente, per fare un dispetto o per cattiveria; la malattia le toglie un po’ alla volta la possibilità di fare e di capire.
  • 30. COME COMUNICARE? • Il linguaggio verbale non è l’unico mezzo di comunicazione. • Comunicazione Non Verbale: le persone malate di demenza diventano particolarmente sensibili ai messaggi del corpo, dei gesti e del comportamento → l’espressione del viso, lo sguardo, il tono della voce, la postura, la vicinanza e il contatto fisico.
  • 31. ALCUNI ACCORGIMENTI NEL DIALOGO CON IL MALATO • Usare frasi corte e semplici; • Porsi sempre di fronte alla persona e stabilire un contatto visivo; • Parlare lentamente usando un tono di voce adeguato; • Chiamare il malato per nome, trattandolo con rispetto e non utilizzando un linguaggio infantile; • Evitare di parlare con altre persone di lui come se fosse assente o non in grado di capire; • Non mettere fretta nel dialogo; • Porre domande semplici e dirette;
  • 32. • Accompagnare le parole con gesti ed espressioni per facilitare la comprensione; •Cercare di essere calmi, attenti ed interessati quando ci parla; •Se ha difficoltà ad esprimersi cercare di farselo spiegare a gesti, non anticipiamo noi la parola; •Ridurre al minimo le fonti di distrazione ed i rumori per aiutare la sua attenzione nel dialogo.
  • 33. COMPORTAMENTI INSOLITI • I disturbi del comportamento sono numerosi e solitamente frequenti nella fase intermedia. • Variano non solo in base al tipo di demenza, ma anche da persona a persona. • Le cause possono essere molto diverse: – legate al decadimento cognitivo; – alla salute ed allo stato emotivo; – all’ambiente circostante; – alle difficoltà di linguaggio o di svolgimento di attività.
  • 34. I DELIRI • False convinzioni non modificabili con il ragionamento. • I deliri più frequenti: – Furto – Persecuzione, veneficio, abbandono – Mancato riconoscimento della propria casa, dei familiari e di se stesso – Errata interpretazione delle scene televisive • Generalmente è inutile e dannoso cercare di farlo ragionare per mostrargli che le sue affermazioni non sono vere → assecondare e cercare di distrarlo attirando la sua attenzione con altri discorsi o attività.
  • 35. LE ALLUCINAZIONI • False percezioni sensoriali non associate a stimoli esterni. • Le allucinazioni più frequenti: – Visive (persone, animali o cose inesistenti) – Uditive (rumori o voci) – Tattili (sensazioni fisiche come se fosse toccato) • Possono causare grande angoscia → riconoscerle e non sottovalutarle • Rassicurare e distrarre la persona, NON discutere e contrastare
  • 36. LE ILLUSIONI • Interpretazioni non corrette di oggetti realmente esistenti
  • 37. AGITAZIONE E AGGRESSIVITÀ • Si manifesta in vari modi: – irrequietezza fisica; – incapacità a stare fermi; – attacchi verbali e fisici. • Perché? – Disagio fisico che non riescono ad esprimere; – Decadimento funzioni mentali; – Sindrome del tramonto → molto importante illuminazione ambiente • Mantenere la calma e cercare di capire il motivo.
  • 38. WANDERING: IL VAGABONDAGGIO • Girovagare senza meta, senza scopo preciso, alla ricerca di… • Ripetizione continua e incessante di gesti e attività (frugare, spostare oggetti) • Può essere indice di noia, del cercare di fare qualcosa. • Può essere pericoloso per la sua sicurezza: – Evitare che esca solo; – Far sì che porti con sé documento identità; – Sistemi di chiusura e sicurezza porte – Non cercare di limitare questa attività → pericolo reazioni brusche, rabbia…
  • 39. DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE • Riduzione o aumento dell’appetito, variazioni abitudini e preferenze, variazioni di peso. • È importante aiutarlo a mantenere una alimentazione corretta. • Per i cali di attenzione a cui è soggetto, è bene ridurre i rumori e creare atmosfera calma durante il pasto. • Attenzione alla progressione della malattia: aprassia della deglutizione e disfagia.
  • 40. DISTURBI DEL SONNO • Agitazione, insonnia, inversione ritmo sonno- veglia. • Possono essere provocati da mancanza di attività giornaliera, tendenza a dormire, routine, incontinenza, ansia, depressione, disorientamento temporale. • Cosa fare? – Coinvolgerlo in attività piacevoli; – Evitare bevande eccitanti la sera; – Controllare problemi fisici (crampi muscolari, infezioni, dolori); – Orario (routine); – Illuminare un po’ la stanza
  • 41. LA DEPRESSIONE • I sintomi depressivi possono essere presenti in modo variabile. Soprattutto nella fase iniziale ed intermedia della malattia. • A livello comportamentale è presente: – negatività e in atteggiamento di rifiuto – isolamento – tristezza e apatia – mancanza di interesse per attività prima piacevoli. • Causa: spesso è la consapevolezza delle proprie difficoltà e la paura di non essere adeguato. • Cosa fare? – Minimizzare difficoltà ed errori – Coinvolgerlo in attività semplici e idonee alle sue capacità – Farlo partecipare alla vita familiare e sociale
  • 42. L’ANSIA • Come si manifesta: agitazione psicomotoria, irrequietezza, tensione, domande ripetitive, sintomi fisici (tachicardia, dispnea), eccessivo attaccamento al caregiver. • Causa: situazione non familiare; quando viene messo al corrente di appuntamenti o problemi familiari. • Come intervenire? – Comunicare uscite, appuntamenti all’ultimo momento; – Evitare di parlare di problemi, ma riferire solo aspetti positivi della famiglia. • L’attaccamento può derivare dalla paura di essere abbandonato: evitare di uscire senza comunicarlo e lasciare il malato in compagnia, magari svolgendo un’attività piacevole.
  • 43. LA DISINIBIZIONE • Incapacità di controllare i propri impulsi: impazienza, irritabilità, gesti e verbalizzazioni non appropriati → comportamenti imbarazzanti, come spogliarsi in pubblico, mostrare interesse eccessivo verso estranei o bambini, richieste di tipo sessuale (mancata capacità di giudizio). • Questi disturbi sono conseguenza della malattia: non reagire in modo esagerato, cercare di distrarre il malato coinvolgendolo in altre attività.
  • 44. ALTRI CONSIGLI PRATICI PER STARE INSIEME CON PIÙ ARMONIA • L’ambiente domestico; • La guida; • Attività piacevoli nella quotidianità; • Controlli medici.
  • 45. VIVERE SICURI IN CASA • Ricordate: impedimenti e costrizioni sono spesso causa di agitazione, rabbia e reazioni catastrofiche. • Piccoli accorgimenti: – Verificare la luminosità delle stanze; – Usare luci notturne nei bagni e corridoi; – Rimuovere dal pavimento tappeti, fili, prolunghe; – Togliere le chiavi dalle porte delle stanze; – Rilevatore fumo, gas; – Mettere sottochiave detersivi, farmaci, alcolici, oggetti taglienti;
  • 46. … ANCORA CONSIGLI… – Eliminare piante velenose; – Malato fumatore: solo in compagnia; – Tappeti antiscivolo nella vasca o doccia; – Evitare lasciare in vista troppo cibo; – Spazzatura ben coperta; – Togliere apparecchiature elettriche dal bagno; – Attenzione nell’uso di stufe e coperte elettriche; – Attenzione a finestre o ringhiere troppo basse; – Corrimano nelle scale; – Rimuovere o coprire gli specchi.
  • 47. LA GUIDA • La perdita di memoria, disorientamento, rallentamento e ridotta capacità attentiva presenti nelle demenze, fanno sì che il malato alla guida sia pericoloso per sé e per gli altri. • Talvolta smette volontariamente, ma in alcuni casi, non riesce ad esserne consapevole. • Come fare? – Nelle fasi iniziali è preferibile accompagnarlo nella guida; – Chiedere, d’accordo con il medico specialista, la revisione della patente; – Cercare di spiegare che disturbi di memoria e/o assunzione di farmaci controindicano la guida;
  • 48. – Chiedere al medico certificato in cui vieta l’uso dell’auto e mostrarlo al malato qualora insista per mettersi in strada; – Nascondere le chiavi; – Manomettere dei cavi; – Parcheggiare in un punto un po’ più distante e diverso dal solito; – Se nessun altro usa l’auto, considerare l’idea di venderla.
  • 49. STIMOLARE IL CORPO … • L’esercizio fisico è importante e va incoraggiato: – Mantiene migliore stato di salute; – Tiene occupata la persona. • Scegliere l’attività in base alle capacità ed inserirla nella routine quotidiana mantenendo sempre lo stesso orario. • Esempi: passeggiate, cyclette, stretching…
  • 50. … E LA MENTE • Stimolazione sensoriale: – Arti terapie: disegni e colori, musica, danza; – Attività ricreative: giocare a carte, tombola …; – Terapia occupazionale: maglia, uncinetto, cucina …; – Pet terapy: cura di animali domestici. • Stimolazione cognitiva: – Orientamento alla realtà: calendario, cartoline e foto; – Giochi di memoria, attenzione, ragionamento: memory, cruciverba semplici, quiz … • Stimolazione emozionale: – Reminiscenza: ricordi, storie di vita che nel racconto trovano la risoluzione di conflitti emotivi; – Terapia di validazione: ascolto empatico, contatto visivo e tattile, seguirlo nel suo mondo parlando del suo passato; – Colloqui o psicoterapia di supporto per fronteggiare i cambiamenti dovuti alla malattia.
  • 51. COSA POTETE FARE A CASA? • Utilizzare la lettura • La scrittura, il disegno • Conversare, discutere su vari temi della vita • Osservare foto, immagini naturalistiche, vecchi album di famiglia • Ascoltare la musica, cantare • Giocare • Nelle fasi terminali: musica, colori, tatto, contatto visivo e fisico e dolci parole
  • 52. MONITORARE LO STATO DI SALUTE • Il malato di demenza deve essere regolarmente seguito e visitato dal medico specialista e dal medico di medicina generale. • A volte le visite possono essere frustranti per il nostro familiare: meglio comunicare l’appuntamento all’ultimo momento cercando di essere positivi nell’informarlo sul tipo di visita. • Sarebbe meglio farsi accompagnare da un altro familiare o conoscente che tenga compagnia al malato mentre si parla con il medico. • Quando ci sono tempi d’attesa lunghi, portare con sé qualcosa da bere, mangiare o oggetti per distrarlo.
  • 53.
  • 54. “Il mio papà era una persona forte, coraggiosa e determinata… era innamorato della vita! La sua gioia di vivere era contagiosa, e nonostante molte dolorose esperienze era un inguaribile ottimista… Sognava di invecchiare circondato dall’affetto dei suoi familiari, accanto ai suoi nipoti… Un giorno si accorse che tutto il mondo era immerso nella nebbia e i volti delle persone che amava diventavano sfuocati. Si sentì come un naufrago, non sapeva da dove era venuto e non sapeva dove doveva andare… Ma non si perse d’animo… cercò un aiuto per camminare il suo cammino… Si era perso nel tempo e cercava una mano a cui aggrapparsi Presi la sua mano tra le mie e per quattro anni lottammo insieme contro la malattia aiutandoci reciprocamente… Scoprì che i malati di Alzheimer hanno una visione parziale della vita, ma provano emozioni e sanno dare e ricevere amore. … non è vero che i malati d’Alzheimer non capiscono, io ho ricevuto dal mio papà tanto amore perché glie ne ho dato tanto. … 4 anni della mia vita accanto ad un papà tenero e fragile che non ha MAI smesso di insegnarmi cosa vuol dire AMARE!” (Valletti Ghezzi Manuela, “Papà mi portava in bicicletta”)
  • 55. PILLOLE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE • Problemi di memoria a 50 anni? Non allarmatevi subito, ma informatevi da fonti sicure e curate il vostro stile di vita. • Quando si ha in carico un familiare con demenza, il lavoro di assistenza è molto duro: prendetevi cura di voi stessi, ritagliatevi degli spazi per rilassarvi e/o dedicarvi ai vostri hobby e interessi… non è egoismo! Se non vogliamo bene a noi stessi non possiamo aiutare gli altri.
  • 56. STILE DI VITA E MEMORIA • L’alimentazione: – La colazione è molto importante: fonte di glucosio → acetilcolina – Introdurre i cereali integrali: vitamina B1 → acetilcolina – Fare pasti equilibrati e variare le pietanze: più passano gli anni meno si ha bisogno di zuccheri e grassi, moderati cibi proteici e maggiori dosi di frutta, verdura e cereali integrali; – Bere molta acqua; – Evitare: alcol, tabacco, caffè e tè; • Attenzione ai farmaci: possono essere loro la causa delle nostre dimenticanze (antistaminici, analgesici, anti-ulcera, antidepressivi, ansiolitici, antipsicotici).
  • 57. FITNESS PER IL CORPO E PER LA MENTE • Mantenersi attivi fisicamente migliora anche le prestazioni mentali: passeggiare, correre, nuotare, partecipare a corsi di ginnastica a corpo libero, yoga… • Cercate di coltivare anche qualche interesse culturale: leggere, scrivere, guardare films, mostre, enigmistica… • Aiutate la vostra memoria imparando qualche mnemo-tecnica: il corso “La palestra della memoria” è l’ideale per avere informazioni dettagliate ed apprendere semplici strategie da utilizzare nella quotidianità.
  • 58. … per avermi ascoltata, 1000 Grazie! … a nonno Peppe
  • 59. LEGGERE PER INFORMARSI • BIBLIOGRAFIA: – Vigorelli Pietro, Alzheimer senza paura. Manuale di aiuto per i familiari: perchè parlare, come parlare, Rizzoli, 2008 – L. Quaia, Mnemosine – Eserciziario per la memoria, versione per familiari Centro Donatori del Tempo, ediz. Nodolibri, Como, 2001 – AA.VV., Vademecum Alzheimer, edito dall’A.I.M.A., pagg. 186, in uscita la seconda edizione. – Vigorelli P., IL GRUPPO ABC. Un metodo di autoaiuto per i familiari di malati Alzheimer Franco Angeli 2010. – Mercè Arànega, versione italiana a cura di Patrizia Spadin, Mia nonna è diversa dalle altre, edito dall’A.I.M.A., 2000 (Per spiegare l’Alzheimer a bambini dai 7 ai 10 anni) • SITOGRAFIA: – www.alzheimer.it – www.segnalo.it/luciana/biblio-demenze.htm – www.alzheimer-aima.it – www.formalzheimer.it – “Non è più lei, non è più lui. Malattia di Alzheimer. Una guida per le famiglie” http://ops.provincia.vicenza.it/notizie/documento.php/5724