SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 7
Dialogo sopra i due massimi sistemiDialogo sopra i due massimi sistemi
del mondodel mondo
Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) è un trattato scientificoIl Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) è un trattato scientifico
in forma di dialogo in lingua volgare di Galileo Galilei a sostegno della teoriain forma di dialogo in lingua volgare di Galileo Galilei a sostegno della teoria
eliocentrica copernicana rispetto al modello geocentrico tolemaico appoggiatoeliocentrica copernicana rispetto al modello geocentrico tolemaico appoggiato
da Aristotele e della filosofia scolastica. L’opera di Galileo verrà messada Aristotele e della filosofia scolastica. L’opera di Galileo verrà messa
all’Indice e l’autore costretto ad abiurare le proprie tesi.all’Indice e l’autore costretto ad abiurare le proprie tesi.
Temi e contenutiTemi e contenuti
In accordo con i principi del metodo sperimentale e fondando le proprieIn accordo con i principi del metodo sperimentale e fondando le proprie
argomentazioni sulle osservazioni condotte con l’uso del cannocchiale, Galileiargomentazioni sulle osservazioni condotte con l’uso del cannocchiale, Galilei
focalizza l’attenzione sulla questione delle maree, sostenendo la tesi - oggi rivelatasifocalizza l’attenzione sulla questione delle maree, sostenendo la tesi - oggi rivelatasi
errata - che esse sarebbero il risultato della rotazione della Terra.errata - che esse sarebbero il risultato della rotazione della Terra.
Per ottenere l’Per ottenere l’imprimaturimprimatur ecclesiastico Galilei opta per modificare il titolo originario inecclesiastico Galilei opta per modificare il titolo originario in
«Dialogo sopra il flusso e il reflusso delle maree» appunto per la struttura dialogica, in«Dialogo sopra il flusso e il reflusso delle maree» appunto per la struttura dialogica, in
cui i diversi personaggi presentano le due tesi e le prove a supporto. Da questocui i diversi personaggi presentano le due tesi e le prove a supporto. Da questo
“dialogo”, protrattosi per quattro giorni, emerge la bontà delle tesi galileiane.“dialogo”, protrattosi per quattro giorni, emerge la bontà delle tesi galileiane.
L’ambientazione è quella del palazzo di Giovanni Francesco Sagredo.L’ambientazione è quella del palazzo di Giovanni Francesco Sagredo.
I personaggiI personaggi
• Giovanni SagredoGiovanni Sagredo: nobiluomo veneziano amico personale di Galilei e gran appassionato: nobiluomo veneziano amico personale di Galilei e gran appassionato
di scienze, incarna l’uomo di cultura predisposto al dialogo culturale e all’aperturadi scienze, incarna l’uomo di cultura predisposto al dialogo culturale e all’apertura
mentale.mentale.
• Filippo SalviatiFilippo Salviati: astronomo e nobile fiorentino, aperto sostenitore della teoria: astronomo e nobile fiorentino, aperto sostenitore della teoria
eliocentrica; contesta il principio d’autorità cui si appella Simplicio ed illustra aeliocentrica; contesta il principio d’autorità cui si appella Simplicio ed illustra a
Sagredo i fondamenti scientifici del modello copernicano. Spesso si appella allo stessoSagredo i fondamenti scientifici del modello copernicano. Spesso si appella allo stesso
Galilei, chiamandolo «Accademico Linceo» per confermare le proprie affermazioni.Galilei, chiamandolo «Accademico Linceo» per confermare le proprie affermazioni.
• SimplicioSimplicio: sostenitore dell’aristotelismo e delle teorie geocentriche, emblema dello: sostenitore dell’aristotelismo e delle teorie geocentriche, emblema dello
scienziato-filosofo rinascimentale.scienziato-filosofo rinascimentale.
11° giornata° giornata
(discussione di alcuni capisaldi della concezione del mondo aristotelica)(discussione di alcuni capisaldi della concezione del mondo aristotelica)
• Distinzione tra mondo celeste (ingenerabile ed incorruttibile) e mondo terrestre (alterabile e mutevole);Distinzione tra mondo celeste (ingenerabile ed incorruttibile) e mondo terrestre (alterabile e mutevole);
• Salviati sostiene l'impossibilità di un moto diverso dal circolare per i «corpi integrali del mondo» (i quattro elementi);Salviati sostiene l'impossibilità di un moto diverso dal circolare per i «corpi integrali del mondo» (i quattro elementi);
• Nella cosmogonia descritta da Salviati la Terra condivide con tutti gli altri «globi» del sistema solare il moto circolareNella cosmogonia descritta da Salviati la Terra condivide con tutti gli altri «globi» del sistema solare il moto circolare
che preserva l'ordine del cosmo;che preserva l'ordine del cosmo;
• Simplicio contrappone le tesi aristoteliche sul moto naturale rettilineo degli elementi e l'immobilità della Terra alSimplicio contrappone le tesi aristoteliche sul moto naturale rettilineo degli elementi e l'immobilità della Terra al
centro dell'universo alla teoria di Salviati;centro dell'universo alla teoria di Salviati;
• Salviati spiega quegli stessi fenomeni con la teoria copernicana della gravità, secondo cui le parti di tutti i pianetiSalviati spiega quegli stessi fenomeni con la teoria copernicana della gravità, secondo cui le parti di tutti i pianeti
tendono a dirigersi verso il proprio centro;tendono a dirigersi verso il proprio centro;
• Simplicio contesta affermando che la separazione netta tra mondo sublunare e sfere celesti non consente diSimplicio contesta affermando che la separazione netta tra mondo sublunare e sfere celesti non consente di
considerare la Terra un pianeta e di attribuirle quindi un moto circolare;considerare la Terra un pianeta e di attribuirle quindi un moto circolare;
• Salviati confuta la teoria sulla perfezione e l’incorruttibilità dei pianeti fondandosi sulle osservazioni col cannocchiale,Salviati confuta la teoria sulla perfezione e l’incorruttibilità dei pianeti fondandosi sulle osservazioni col cannocchiale,
che hanno mostrato le somiglianze tra Terra e Luna, e sulla scoperta di nuove stelle nella volta celeste.che hanno mostrato le somiglianze tra Terra e Luna, e sulla scoperta di nuove stelle nella volta celeste.
2° giornata2° giornata
(confutazione delle teorie della staticità della terrà e questione della caduta dei(confutazione delle teorie della staticità della terrà e questione della caduta dei
gravi)gravi)
• Salviati elenca i motivi principali per ammettere il moto terrestre intorno al proprio asse;Salviati elenca i motivi principali per ammettere il moto terrestre intorno al proprio asse;
• Attribuendo un moto diurno alla Terra si risolve il problema della precessione degli equinozi;Attribuendo un moto diurno alla Terra si risolve il problema della precessione degli equinozi;
• Si elimina pure l'inconveniente delle differenze tra le stelle circostanti l'equatore che dovrebberoSi elimina pure l'inconveniente delle differenze tra le stelle circostanti l'equatore che dovrebbero
muoversi «velocissimamente in cerchi vastissimi» e quelle vicine ai poli che invece ruoterebberomuoversi «velocissimamente in cerchi vastissimi» e quelle vicine ai poli che invece ruoterebbero
«lentissimamente in cerchi piccolissimi»;«lentissimamente in cerchi piccolissimi»;
• Confutazione degli argomenti contrari al moto della Terra portati dagli antichi (Aristotele e Tolomeo)Confutazione degli argomenti contrari al moto della Terra portati dagli antichi (Aristotele e Tolomeo)
e ripresi dai moderni (Tycho Brahe);e ripresi dai moderni (Tycho Brahe);
• Salviati chiarisce sulla base dell'esperienza che le prove degli anticopernicani sono false;Salviati chiarisce sulla base dell'esperienza che le prove degli anticopernicani sono false;
• Salviati spiega come il moto sia moto solo rispetto a ciò che si trovi in quiete;Salviati spiega come il moto sia moto solo rispetto a ciò che si trovi in quiete;
• Cenni all'inerzia.Cenni all'inerzia.
•
3° giornata3° giornata
(dimostrazione della rivoluzione terrestre)(dimostrazione della rivoluzione terrestre)
• Salviati dimostra empiricamente la possibilità della rivoluzione della Terra intorno al Sole;Salviati dimostra empiricamente la possibilità della rivoluzione della Terra intorno al Sole;
• Salviati spiega le ragioni che avevano spinto Copernico a cambiare punto di vista rispetto alleSalviati spiega le ragioni che avevano spinto Copernico a cambiare punto di vista rispetto alle
«sconvenevolezze» del sistema tolemaico;«sconvenevolezze» del sistema tolemaico;
• Discussione sulla paternità della prima osservazione delle macchie solari;Discussione sulla paternità della prima osservazione delle macchie solari;
• Salviati si sofferma polemicamente sui rapporti fra uomo e natura, giudicando impensabili per ilSalviati si sofferma polemicamente sui rapporti fra uomo e natura, giudicando impensabili per il
nostro intelletto le grandezze e i numeri di tutto l'universo;nostro intelletto le grandezze e i numeri di tutto l'universo;
• Salviati spiega che la Terra non è conficcata in una sfera che la trasporta (come secondo Copernico),Salviati spiega che la Terra non è conficcata in una sfera che la trasporta (come secondo Copernico),
ma è un «globo pensile e librato in aria tenue e cedente» che mantiene l'asse di rotazione diurnama è un «globo pensile e librato in aria tenue e cedente» che mantiene l'asse di rotazione diurna
costantemente parallelo a sé stesso.costantemente parallelo a sé stesso.
•
•
4° Giornata4° Giornata
(il problema delle maree)(il problema delle maree)
• Salviati chiarisce come la combinazione dei due moti, diurno (su se stessa) e annuo (intorno al Sole),Salviati chiarisce come la combinazione dei due moti, diurno (su se stessa) e annuo (intorno al Sole),
della Terra causi il fluttuare delle acque;della Terra causi il fluttuare delle acque;
• Simplicio spiega che fuori dall'astrazione matematica, cioè nel campo della fisica, non restano cheSimplicio spiega che fuori dall'astrazione matematica, cioè nel campo della fisica, non restano che
gli argomenti aristotelici classici contro il moto della Terra, basati unicamente sui sensi e su unagli argomenti aristotelici classici contro il moto della Terra, basati unicamente sui sensi e su una
concezione del mondo organizzata nei quattro elementi;concezione del mondo organizzata nei quattro elementi;
• Salviati risponde punto per punto con l'aiuto di alcune dimostrazioni matematiche, poste aSalviati risponde punto per punto con l'aiuto di alcune dimostrazioni matematiche, poste a
fondamento della nuova fisica;fondamento della nuova fisica;
• Critica a Keplero per l’attribuzione della causa delle maree alla Luna, che poi si rivelerà errata.Critica a Keplero per l’attribuzione della causa delle maree alla Luna, che poi si rivelerà errata.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 

Destaque

2. galileo galilei 2
2. galileo galilei 22. galileo galilei 2
2. galileo galilei 2Elisa2088
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi 1part Galileo Galilei
Dialogo sopra i due massimi sistemi 1part Galileo GalileiDialogo sopra i due massimi sistemi 1part Galileo Galilei
Dialogo sopra i due massimi sistemi 1part Galileo GalileiGian Luigi Amato
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi 2 parte galileo galilei
Dialogo sopra i due massimi sistemi 2 parte galileo galileiDialogo sopra i due massimi sistemi 2 parte galileo galilei
Dialogo sopra i due massimi sistemi 2 parte galileo galileiGian Luigi Amato
 
L’ape ingegnosa di pietro giannone emanuele sanzone
L’ape ingegnosa di pietro giannone   emanuele sanzoneL’ape ingegnosa di pietro giannone   emanuele sanzone
L’ape ingegnosa di pietro giannone emanuele sanzoneEmanuele Sanzone
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei4EL14_15
 
Il Metodo Sperimentale E Il S I
Il Metodo Sperimentale E Il  S IIl Metodo Sperimentale E Il  S I
Il Metodo Sperimentale E Il S Iziamukkaclo
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galileiluv4peace
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo GalileiRei
 

Destaque (14)

2. galileo galilei 2
2. galileo galilei 22. galileo galilei 2
2. galileo galilei 2
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi 1part Galileo Galilei
Dialogo sopra i due massimi sistemi 1part Galileo GalileiDialogo sopra i due massimi sistemi 1part Galileo Galilei
Dialogo sopra i due massimi sistemi 1part Galileo Galilei
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi 2 parte galileo galilei
Dialogo sopra i due massimi sistemi 2 parte galileo galileiDialogo sopra i due massimi sistemi 2 parte galileo galilei
Dialogo sopra i due massimi sistemi 2 parte galileo galilei
 
Sidereus Nuncius
Sidereus NunciusSidereus Nuncius
Sidereus Nuncius
 
Primo settecento
Primo settecentoPrimo settecento
Primo settecento
 
L’ape ingegnosa di pietro giannone emanuele sanzone
L’ape ingegnosa di pietro giannone   emanuele sanzoneL’ape ingegnosa di pietro giannone   emanuele sanzone
L’ape ingegnosa di pietro giannone emanuele sanzone
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Il Metodo Sperimentale E Il S I
Il Metodo Sperimentale E Il  S IIl Metodo Sperimentale E Il  S I
Il Metodo Sperimentale E Il S I
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 

Semelhante a Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universoimartini
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolariCaterina Boccato
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxantonio dellisanti
 
Relatività speciale
Relatività specialeRelatività speciale
Relatività specialemariocina
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo vimartini
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlClaudiaricevuto95
 
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica   fisica dalle origini ad oltre la relativitàArea didattica   fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relativitàimartini
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariOAVdA_APACHE
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangCorrado Ruscica
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)Sonia Gabrielli
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiIAPS
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaGiovanni Mazzitelli
 

Semelhante a Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (20)

Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
 
Relatività speciale
Relatività specialeRelatività speciale
Relatività speciale
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo v
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
 
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica   fisica dalle origini ad oltre la relativitàArea didattica   fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
 
Big bang
Big bangBig bang
Big bang
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolari
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
 

Último

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 

Último (16)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

  • 1. Dialogo sopra i due massimi sistemiDialogo sopra i due massimi sistemi del mondodel mondo Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) è un trattato scientificoIl Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) è un trattato scientifico in forma di dialogo in lingua volgare di Galileo Galilei a sostegno della teoriain forma di dialogo in lingua volgare di Galileo Galilei a sostegno della teoria eliocentrica copernicana rispetto al modello geocentrico tolemaico appoggiatoeliocentrica copernicana rispetto al modello geocentrico tolemaico appoggiato da Aristotele e della filosofia scolastica. L’opera di Galileo verrà messada Aristotele e della filosofia scolastica. L’opera di Galileo verrà messa all’Indice e l’autore costretto ad abiurare le proprie tesi.all’Indice e l’autore costretto ad abiurare le proprie tesi.
  • 2. Temi e contenutiTemi e contenuti In accordo con i principi del metodo sperimentale e fondando le proprieIn accordo con i principi del metodo sperimentale e fondando le proprie argomentazioni sulle osservazioni condotte con l’uso del cannocchiale, Galileiargomentazioni sulle osservazioni condotte con l’uso del cannocchiale, Galilei focalizza l’attenzione sulla questione delle maree, sostenendo la tesi - oggi rivelatasifocalizza l’attenzione sulla questione delle maree, sostenendo la tesi - oggi rivelatasi errata - che esse sarebbero il risultato della rotazione della Terra.errata - che esse sarebbero il risultato della rotazione della Terra. Per ottenere l’Per ottenere l’imprimaturimprimatur ecclesiastico Galilei opta per modificare il titolo originario inecclesiastico Galilei opta per modificare il titolo originario in «Dialogo sopra il flusso e il reflusso delle maree» appunto per la struttura dialogica, in«Dialogo sopra il flusso e il reflusso delle maree» appunto per la struttura dialogica, in cui i diversi personaggi presentano le due tesi e le prove a supporto. Da questocui i diversi personaggi presentano le due tesi e le prove a supporto. Da questo “dialogo”, protrattosi per quattro giorni, emerge la bontà delle tesi galileiane.“dialogo”, protrattosi per quattro giorni, emerge la bontà delle tesi galileiane. L’ambientazione è quella del palazzo di Giovanni Francesco Sagredo.L’ambientazione è quella del palazzo di Giovanni Francesco Sagredo.
  • 3. I personaggiI personaggi • Giovanni SagredoGiovanni Sagredo: nobiluomo veneziano amico personale di Galilei e gran appassionato: nobiluomo veneziano amico personale di Galilei e gran appassionato di scienze, incarna l’uomo di cultura predisposto al dialogo culturale e all’aperturadi scienze, incarna l’uomo di cultura predisposto al dialogo culturale e all’apertura mentale.mentale. • Filippo SalviatiFilippo Salviati: astronomo e nobile fiorentino, aperto sostenitore della teoria: astronomo e nobile fiorentino, aperto sostenitore della teoria eliocentrica; contesta il principio d’autorità cui si appella Simplicio ed illustra aeliocentrica; contesta il principio d’autorità cui si appella Simplicio ed illustra a Sagredo i fondamenti scientifici del modello copernicano. Spesso si appella allo stessoSagredo i fondamenti scientifici del modello copernicano. Spesso si appella allo stesso Galilei, chiamandolo «Accademico Linceo» per confermare le proprie affermazioni.Galilei, chiamandolo «Accademico Linceo» per confermare le proprie affermazioni. • SimplicioSimplicio: sostenitore dell’aristotelismo e delle teorie geocentriche, emblema dello: sostenitore dell’aristotelismo e delle teorie geocentriche, emblema dello scienziato-filosofo rinascimentale.scienziato-filosofo rinascimentale.
  • 4. 11° giornata° giornata (discussione di alcuni capisaldi della concezione del mondo aristotelica)(discussione di alcuni capisaldi della concezione del mondo aristotelica) • Distinzione tra mondo celeste (ingenerabile ed incorruttibile) e mondo terrestre (alterabile e mutevole);Distinzione tra mondo celeste (ingenerabile ed incorruttibile) e mondo terrestre (alterabile e mutevole); • Salviati sostiene l'impossibilità di un moto diverso dal circolare per i «corpi integrali del mondo» (i quattro elementi);Salviati sostiene l'impossibilità di un moto diverso dal circolare per i «corpi integrali del mondo» (i quattro elementi); • Nella cosmogonia descritta da Salviati la Terra condivide con tutti gli altri «globi» del sistema solare il moto circolareNella cosmogonia descritta da Salviati la Terra condivide con tutti gli altri «globi» del sistema solare il moto circolare che preserva l'ordine del cosmo;che preserva l'ordine del cosmo; • Simplicio contrappone le tesi aristoteliche sul moto naturale rettilineo degli elementi e l'immobilità della Terra alSimplicio contrappone le tesi aristoteliche sul moto naturale rettilineo degli elementi e l'immobilità della Terra al centro dell'universo alla teoria di Salviati;centro dell'universo alla teoria di Salviati; • Salviati spiega quegli stessi fenomeni con la teoria copernicana della gravità, secondo cui le parti di tutti i pianetiSalviati spiega quegli stessi fenomeni con la teoria copernicana della gravità, secondo cui le parti di tutti i pianeti tendono a dirigersi verso il proprio centro;tendono a dirigersi verso il proprio centro; • Simplicio contesta affermando che la separazione netta tra mondo sublunare e sfere celesti non consente diSimplicio contesta affermando che la separazione netta tra mondo sublunare e sfere celesti non consente di considerare la Terra un pianeta e di attribuirle quindi un moto circolare;considerare la Terra un pianeta e di attribuirle quindi un moto circolare; • Salviati confuta la teoria sulla perfezione e l’incorruttibilità dei pianeti fondandosi sulle osservazioni col cannocchiale,Salviati confuta la teoria sulla perfezione e l’incorruttibilità dei pianeti fondandosi sulle osservazioni col cannocchiale, che hanno mostrato le somiglianze tra Terra e Luna, e sulla scoperta di nuove stelle nella volta celeste.che hanno mostrato le somiglianze tra Terra e Luna, e sulla scoperta di nuove stelle nella volta celeste.
  • 5. 2° giornata2° giornata (confutazione delle teorie della staticità della terrà e questione della caduta dei(confutazione delle teorie della staticità della terrà e questione della caduta dei gravi)gravi) • Salviati elenca i motivi principali per ammettere il moto terrestre intorno al proprio asse;Salviati elenca i motivi principali per ammettere il moto terrestre intorno al proprio asse; • Attribuendo un moto diurno alla Terra si risolve il problema della precessione degli equinozi;Attribuendo un moto diurno alla Terra si risolve il problema della precessione degli equinozi; • Si elimina pure l'inconveniente delle differenze tra le stelle circostanti l'equatore che dovrebberoSi elimina pure l'inconveniente delle differenze tra le stelle circostanti l'equatore che dovrebbero muoversi «velocissimamente in cerchi vastissimi» e quelle vicine ai poli che invece ruoterebberomuoversi «velocissimamente in cerchi vastissimi» e quelle vicine ai poli che invece ruoterebbero «lentissimamente in cerchi piccolissimi»;«lentissimamente in cerchi piccolissimi»; • Confutazione degli argomenti contrari al moto della Terra portati dagli antichi (Aristotele e Tolomeo)Confutazione degli argomenti contrari al moto della Terra portati dagli antichi (Aristotele e Tolomeo) e ripresi dai moderni (Tycho Brahe);e ripresi dai moderni (Tycho Brahe); • Salviati chiarisce sulla base dell'esperienza che le prove degli anticopernicani sono false;Salviati chiarisce sulla base dell'esperienza che le prove degli anticopernicani sono false; • Salviati spiega come il moto sia moto solo rispetto a ciò che si trovi in quiete;Salviati spiega come il moto sia moto solo rispetto a ciò che si trovi in quiete; • Cenni all'inerzia.Cenni all'inerzia. •
  • 6. 3° giornata3° giornata (dimostrazione della rivoluzione terrestre)(dimostrazione della rivoluzione terrestre) • Salviati dimostra empiricamente la possibilità della rivoluzione della Terra intorno al Sole;Salviati dimostra empiricamente la possibilità della rivoluzione della Terra intorno al Sole; • Salviati spiega le ragioni che avevano spinto Copernico a cambiare punto di vista rispetto alleSalviati spiega le ragioni che avevano spinto Copernico a cambiare punto di vista rispetto alle «sconvenevolezze» del sistema tolemaico;«sconvenevolezze» del sistema tolemaico; • Discussione sulla paternità della prima osservazione delle macchie solari;Discussione sulla paternità della prima osservazione delle macchie solari; • Salviati si sofferma polemicamente sui rapporti fra uomo e natura, giudicando impensabili per ilSalviati si sofferma polemicamente sui rapporti fra uomo e natura, giudicando impensabili per il nostro intelletto le grandezze e i numeri di tutto l'universo;nostro intelletto le grandezze e i numeri di tutto l'universo; • Salviati spiega che la Terra non è conficcata in una sfera che la trasporta (come secondo Copernico),Salviati spiega che la Terra non è conficcata in una sfera che la trasporta (come secondo Copernico), ma è un «globo pensile e librato in aria tenue e cedente» che mantiene l'asse di rotazione diurnama è un «globo pensile e librato in aria tenue e cedente» che mantiene l'asse di rotazione diurna costantemente parallelo a sé stesso.costantemente parallelo a sé stesso. • •
  • 7. 4° Giornata4° Giornata (il problema delle maree)(il problema delle maree) • Salviati chiarisce come la combinazione dei due moti, diurno (su se stessa) e annuo (intorno al Sole),Salviati chiarisce come la combinazione dei due moti, diurno (su se stessa) e annuo (intorno al Sole), della Terra causi il fluttuare delle acque;della Terra causi il fluttuare delle acque; • Simplicio spiega che fuori dall'astrazione matematica, cioè nel campo della fisica, non restano cheSimplicio spiega che fuori dall'astrazione matematica, cioè nel campo della fisica, non restano che gli argomenti aristotelici classici contro il moto della Terra, basati unicamente sui sensi e su unagli argomenti aristotelici classici contro il moto della Terra, basati unicamente sui sensi e su una concezione del mondo organizzata nei quattro elementi;concezione del mondo organizzata nei quattro elementi; • Salviati risponde punto per punto con l'aiuto di alcune dimostrazioni matematiche, poste aSalviati risponde punto per punto con l'aiuto di alcune dimostrazioni matematiche, poste a fondamento della nuova fisica;fondamento della nuova fisica; • Critica a Keplero per l’attribuzione della causa delle maree alla Luna, che poi si rivelerà errata.Critica a Keplero per l’attribuzione della causa delle maree alla Luna, che poi si rivelerà errata.