SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 11
Baixar para ler offline
1
Il 68’ “rivoluzionario” nelle scuole legnanesi.
Una esperienza di crescita umana e politica.
di Giuseppe Marazzini
Il 1968 è stato l’anno in cui una moltitudine di persone, giovani e meno giovani,
prese coscienza che il sistema di dominio politico era marcio e che l’unità dei
discriminati e subalterni (operai, contadini, studenti, donne, intellettuali e
migranti dal sud) poteva determinare un radicale cambiamento nel sistema di
potere in Italia, passando da un sistema politico dominato da poteri occulti ad
una democrazia diretta del popolo. Fu una scossa che, oltre l’Italia, investì diversi
paesi nel mondo.
Il movimento sessantottino era alla ricerca di nuovi linguaggi e di un nuovo
sapere, era di sinistra con tanti cattolici, comunisti eretici senza partito ed
anarchici. Era un movimento non maggioritario, ma, ciò nonostante, ha saputo
incidere concretamente, con le proprie azioni di lotta, sulla struttura gerarchica
ed autoritaria che governava il Paese.
Era aspramente critico verso la borghesia, rappresentata dal partito della
Democrazia Cristiana e contro la “maggioranza silenziosa” di impronta
fascistoide, era contro l’imperialismo americano ed era per l’antifascismo
militante. Il movimento, in generale, era molto critico anche verso il Partito
Comunista Italiano per il suo essere conservatore e rinunciatario verso la lotta di
classe, sordo ai nuovi bisogni giovanili e sottomesso all’Unione Sovietica.
A riguardo, il punto di vista del PCI lo si può ritrovare nella conclusione di un
articolo apparso su Rinascita il 23 giugno 1967 a firma di Giorgio Manacorda:
“...risolvere il problema del rapporto tra giovani e partito partendo da un’analisi
sincera e benevola (perché questi sono i giovani d’oggi e con questi bisogna fare i
conti) delle nuove generazioni, perché solo da questo può scaturire per il partito e
per la Federazione giovanile una valida proposta organizzativa e politica. Perché
di questo si tratta: riuscire ad organizzare i giovani, a far loro capire che solo la
forza organizzata può cambiare il mondo.”
La questione che il PCI non aveva ben capito era che i giovani “non volevano
cambiare il mondo come si cambia un vestito, ma volevano cambiare il sarto”.1
2
La conferma della chiusura del PCI verso coloro che chiedevano più democrazia e
partecipazione nelle decisioni fu la radiazione dal partito del gruppo de “il
manifesto” nel 1969.
Tantissimi giovani del movimento erano attratti dalla rivoluzione cubana e dal
mitico comandante Che Guevara. La mia scelta di schierarmi a sinistra non fu
ideologica, bensì dettata da fatti precisi, a cominciare dalla strage fascista
compiuta a Milano il 12 dicembre 1969 pressa la banca dell’Agricoltura di piazza
Fontana. Dopo questa strage e il tentativo nel dicembre 1970 di golpe militare,
organizzato da Junio Valerio Borghese con il sostegno di apparati stranieri, si aprì
una stagione di violenza politica inaudita che attraversò l’Italia per circa
trent’anni.
Fatti che non conoscevo
Il 1° marzo 1968 migliaia di studenti si scontrarono con la polizia nel tentativo di
occupare la facoltà di architettura di Valle Giulia a Roma.2
Il 4 aprile 1968, a Memphis (Tennessee, Stati Uniti), venne assassinato Martin
Luther King, leader del movimento dei diritti civili degli afroamericani; prima
ancora, nel 1965, venne assassinato Malcom X. Ad agosto 1968, le truppe del
Patto di Varsavia e i carri armati sovietici soffocarono il tentativo degli operai e
del popolo di Praga di attuare riforme democratiche in Cecoslovacchia.3
Io, nel 1968, avevo vent’anni e da quasi 5 anni lavoravo presso la Mario Pensotti
caldaie di Via XXIX maggio a Legnano. Di quel periodo mi sono rimasti impressi la
forte solidarietà e complicità di noi ragazzi apprendisti, che ci ha permesso di
resistere alla dura disciplina di fabbrica e il trattamento discriminatorio nei
confronti dei manovali meridionali considerati i “servi” degli operai specializzati.
Non seguivo la contestazione studentesca, né conoscevo l’impegno di Martin
Luther King a favore dell’integrazione sociale e politica degli afroamericani. Ero
più interessato ai bombardamenti USA sul Vietnam che seguivo guardando i
telegiornali. Parteggiavo per gli americani e non poteva che essere così. In
famiglia e in cortile non si finiva mai di raccontare che, se non ci fossero stati gli
americani ad aiutarci nel dopoguerra, saremmo morti di fame. Era un argomento,
però, che non mi convinceva. In verità io parteggiavo per gli americani perché
avevo ancora negli occhi e nelle orecchie le cariche del 7° cavalleria
3
all’inseguimento degli indiani, scena ripetuta infinitamente in decine e decine di
film western visti all’oratorio. Era una scena che faceva scoppiare il finimondo in
sala, tutti in piedi ad inneggiare per il 7° cavalleria.
Quando “scoppiò” il ‘68 ero un soldato di leva. Iniziai la mia esperienza di soldato
semplice presso una caserma nelle vicinanze di Savona, era il mese di febbraio.
Ad aprile venni trasferito a Cecchignola-Roma per un corso di meccanico
specializzato e lì rimasi fino ai primi giorni di agosto. Alla fine del corso venni
trasferito a Cervignano del Friuli, in una delle tante caserme messe a guardia del
confine nord-orientale. Erano caserme permanentemente in “stato di allerta” per
presunte tensioni presenti al confine italo-jugoslavo.4
Nell’attesa che succedesse qualcosa e svolgendo mansioni tecniche in ufficio
trovai il tempo di dedicarmi alla lettura. Allora leggevo classici della letteratura di
autori francesi e russi.
Le notizie di quanto succedeva al di fuori dalle caserma erano scarsissime e la
ristrettezza economica non permetteva l’acquisto di giornali o riviste di
informazione. La mia esperienza in divisa militare terminò nel mese di maggio
1969.
A settembre dello stesso anno venni assunto alla Montecatini-Edison di
Castellanza e nello stesso mese mi iscrissi al 1° anno del corso di geometra serale
presso l’Istituto Dell’Acqua di Legnano, istituito proprio in quel periodo.
Il lavoro in una grande azienda e la ripresa degli studi concorsero positivamente
alla mia formazione culturale, politica e professionale. Il mio 68’ iniziò con la
conoscenza del docente di letteratura e storia, che, fin dal primo anno rivoluzionò
il metodo di apprendimento della lingua italiana e della storia. Nel biennio che
seguì introdusse un ciclo di lezioni di storia dell’arte: riteneva che fosse
inconcepibile che dei futuri geometri non conoscessero un po’ di storia dell’arte,
solo per il fatto che nella programmazione ministeriale era una disciplina non
contemplata. Ci convinse a leggere un romanzo a scelta con presentazione e
discussione in classe con cadenza trimestrale, il sabato pomeriggio nelle ore di
Italiano e Storia. Ci fece conoscere gli scritti di Don Milani, i romanzi di Erich Maria
Remarque e incontrare personalità impegnate nelle battaglie dei diritti civili.
4
Ad esempio, ricordo Elvio Fachinelli, medico e neuropsichiatra, fondatore con Lea
Melandri della rivista “Erba Voglio” (1971-1977), pubblicazione centrata sulle
pratiche non autoritarie nella scuola. Dopo questo incontro cominciai a curiosare
sull’attività pedagogica di Mario Lodi. L’insegnante ci dotò di una antologia
italiana molto bella e piuttosto impegnativa per una classe per lo più formata da
operai con un curriculum formativo un po’ debole. La mia formazione scolastica,
come quella di molti dei miei compagni, si era fermata alla terza avviamento
professionale. Pochi altri avevano una maggiore preparazione tecnica, per aver
frequentato corsi al Bernocchi. L’Antologia si intitola “Gli Argomenti Umani”, a
cura di Franco Fortini e Augusto Vegezzi.5
Un’antologia in cui, tra importanti autori italiani e stranieri nelle varie discipline,
trova spazio la Resistenza con scritti di Alcide Cervi, papà di sette figli uccisi dai
fascisti, e di Giovanni Pesce, comandante partigiano. Fu per me uno strumento di
formazione che ritengo tuttora valido e che conservo nella mia biblioteca. La
maggior parte dei compagni della mia classe, di età tra i 16 e i 30 anni, era a
digiuno dei fatti europei e mondiali.
Proprio negli anni della contestazione studentesca si intensificò la dittatura dei
“colonnelli” in Grecia (‘67-’74), la dittatura militare in Brasile (’64-84’), il golpe
militare del generale Pinochet in Cile (1973)6 e l’invigorirsi della guerra Usa-
Vietnam (’64-75’), l’apartheid in Sudafrica e la lunga prigionia di Nelson Mandela.
Gli scritti dell’antologia ci aiutarono a capire meglio cosa stava succedendo nel
mondo e suscitarono in noi un interesse politico e un senso critico verso i
responsabili dei disastri umani nel mondo. Io ero un militante di base di sinistra,
non ero affiliato a nessun gruppo o partito; leggevo, alternativamente, il
Manifesto, Lotta Continua e l’Unità ed altre pubblicazioni del movimento di
contestazione giovanile.
La formazione dei gruppi di contestazione studentesca
La formazione dei collettivi politici studenteschi passò dalle relazioni informali tra
studenti alla strutturazione di gruppi di studio, che si svolgevano fuori dall’orario
scolastico. Era consuetudine del gruppo di studenti-lavoratori che frequentavo
trovarsi la domenica per approfondire le conoscenze su vari argomenti:
economia, storia della scuola italiana, storia sociale e politica, storia del lavoro e
del capitalismo.
5
Si leggeva molto e ci si formava in modo autodidattico: la voglia di conoscere e di
sapere era quasi spasmodica. Si cercavano “soluzioni” ai problemi che
attanagliavano le classi subalterne, cercando di individuare anche le
responsabilità politiche ed economiche. Un metodo di lavoro che, almeno nel mio
caso, ha lasciato in eredità il piacere della ricerca e dello studio permanente e che
mi ha permesso di arrivare alla soglia della laurea di indirizzo storico-politico a
scienze politiche.
Il mio impegno nel mondo della scuola proseguì anche negli anni successivi,
partecipando come genitore all’interno degli organismi scolastici, dedicandomi in
particolare per una scuola partecipata e non classista, senza discriminazione
sociale e il meno selettiva possibile. Un fronte tuttora aperto.
La contestazione studentesca a Legnano e dintorni
La storia del movimento di contestazione studentesca nelle scuole superiori di
Legnano è ancora da scrivere. Ad esempio, della contestazione degli studenti
serali dell’istituto Bernocchi, che per certi versi è stata trainante, ho rintracciato
solo alcuni articoli di giornale e qualche volantino. Alcune testimonianze portate
da ex studenti di ragioneria serale dell’Istituto Dell’Acqua e inserite nel volume di
Gigi Marinoni “Il Nico più bello del mondo”, scritto in ricordo di Nico Conte,
esponente della sinistra legnanese, e uscito nel 2016, costituisce una
rappresentazione parziale dell’insieme politico del movimento.
Le testimonianze riportate aiutano a comprendere il clima di quel periodo,
tuttavia non sono esaustive, in ragione del fatto che il movimento era articolato
ed esprimeva protagonismi e modalità organizzative diverse. All’Istituto
dell’Acqua serale per esempio erano presenti due gruppi studenteschi. Il gruppo
dei “ragionieri”, politicamente più vicino al PCI e alla CGIL e teso ad organizzare
gli studenti sul modello sindacale, e il gruppo dei “geometri”, di matrice libertaria,
teso a contestare il sistema di potere borghese, i partiti e la scuola di classe.
Io facevo parte del gruppo dei “geometri” che si riconosceva nel “Collettivo
politico Istituto Dell’Acqua serale”, composto in prevalenza da maschi già inseriti
nel mondo del lavoro, mentre la presenza femminile era numericamente
inferiore. I rapporti personali nel gruppo erano di reciproca solidarietà e sulle
questioni private prevaleva la complicità maschile, invece i rapporti con le donne
erano piuttosto problematici. Confesso che la libertà ricercata dalle donne mi
6
metteva un po’ in imbarazzo, pesavano su di me ancora i tabù della educazione
cattolica, ricevuta quando da ragazzo ero stato nell’Azione Cattolica come
“aspirante minore”. Nel gruppo dei geometri non c’era un vero e proprio leader,
ma nell’analisi politica del momento qualcuno era più avanti.
In quel contesto due sono le figure che mi hanno colpito per le loro capacità di
analisi e coinvolgimento: Paolo militante di base, metodico, preciso e con una
conoscenza letteraria vastissima ed Enrico, detto “Lucio” per una vaga
somiglianza a Lucio Dalla, anarchico, di una intelligenza finissima e con una
capacità di sintesi irraggiungibile. In pochi minuti, in modo semplice, ti spiegava i
meccanismi di sfruttamento del capitale.
Le modalità di lotta portate avanti dai lavoratori-studenti era mutuata anche
dall’esperienza di lotta operaia attuata nelle proprie fabbriche. Proteste, scioperi
e manifestazioni contro la prepotenza padronale e contro un Governo
conservatore, coinvolsero anche il movimento studentesco. Nel 1969 scoppiò
“l’autunno caldo” e milioni di lavoratori furono in mobilitazione per migliorare le
proprie condizioni di vita e nel maggio 1970 passò la legge che introdusse lo
“Statuto dei Lavoratori”, legge che prevedeva nuove forme di rappresentanza
operaia con l’istituzione del Consiglio di Fabbrica. Io mi trovai ad essere delegato
operaio in uno dei Consigli di fabbrica più numerosi ed organizzati d’Italia, quello
della Montedison di Castellanza.7 Eravamo più di cento delegati e si respirava aria
di ribellione contro i poteri costituiti e si lottava per un cambiamento radicale
della società.
Nel 1972, all’interno del collettivo politico “geometri”, si aprì un serrato
confronto per decidere se sostenere o no la candidatura di Pietro Valpreda alla
Camera dei Deputati nella liste de “il manifesto”. Valpreda era in carcere,
accusato ingiustamente di essere l’autore della strage di Piazza Fontana a Milano.
Il risultato elettorale fu un disastro e Valpreda non venne eletto.
Il collettivo politico “geometri” diffondeva le proprie ragioni con interventi nelle
assemblee scolastiche, ma anche con la produzione di volantini e documenti di
denuncia della condizione dei lavoratori studenti. In quel contesto il volantino era
lo strumento di informazione, di organizzazione e di battaglia politica.
7
La preparazione dei volantini e dei vari documenti richiedeva una intensa attività
intellettuale e manuale: appunti di preparazione del testo, discussione,
condivisione, battitura del testo su matrice ed infine stampa con il ciclostile e
diffusione fuori dalle scuole. La tensione ideale e l’analisi politica della fase faceva
sì che, per trovare un testo condiviso, si passassero molte ore a discutere e quasi
sempre si finiva a notte inoltrata.
Nonostante una conoscenza linguistica un po’ carente, si andava alla ricerca del
significato delle parole da usare, per assicurarsi che le parole rispecchiassero il
pensiero del collettivo. Il volantino era di consumo immediato, tanto è vero che
spesso ci si dimenticava di mettere la data di emissione. Si stava molto più attenti
allo stile ed al linguaggio, anche se il contesto politico di allora non permetteva di
usare un frasario elegante, il linguaggio doveva essere forte e di contrapposizione
ai poteri decisionali.
Le relazioni tra gli studenti e gli organi di gestione della scuola, Presidi e Collegio
degli Insegnanti, erano sempre piuttosto tesi e in alcuni casi il conflitto si univa
alla protesta degli aderenti al sindacato scuola della CGIL. Il clima nelle scuole in
quegli anni era piuttosto agitato, perché i sistemi di selezione e di oppressione
erano palpabili e la discrezionalità di giudizio delle autorità scolastiche nel
giudicare gli studenti era elevata.
Nel mese di marzo del 1971 gli studenti serali del Dell’Acqua occuparono l’istituto
per un periodo di autogestione.8
I temi al centro della discussione erano la condizione sociale del lavoratore
studente, il problema delle tasse scolastiche e il costo dei libri, la spesa per i
trasporti, la didattica e il metodo di studio, e le ricadute dell’organizzazione
scolastica sul lavoro e sulla propria salute. La discussione avveniva in gruppi di
lavoro e si tenevano nella scuola stessa. Fin dalla prima riunione emerse una
denuncia concreta “…nella scuola esiste una forma ben precisa di selezione
cerchiamo di combatterla e di tenerle testa e forse dopo potremo guardare
all’altra selezione, quella della vita sociale ed economica di tutti i giorni. Non è
accettabile che tutti gli anni quasi il 50% degli studenti venga scartato dalla
scuola. Ad uno studente del 1° corso geometra anno 69-70, magazziniere alla
Franco Tosi, viene consigliato dal professore di matematica di ritirarsi perché non
ce l’avrebbe fatta”.9
8
Tra maggio e giugno dello stesso anno una commissione formata da studenti e
professori elaborò un documento, che toccava buona parte delle questioni
discusse nel periodo di autogestione. Fu una sorta di “accordo programmatico”
su come proseguire l’attività didattica, la valutazione dello studio e la libertà
assembleare degli studenti.10
Le bocciature indiscriminate vennero denunciate anche dagli studenti del
Bernocchi diurno.11
I dati riguardavano i risultati finali dell’anno scolastico 70/71 che dimostravano
chiaramente un elevato grado di selezione: su 376 iscritti alla prima classe ben il
52% venne rimandato o bocciato (bocciati il 13,6%) e il 3,4% si ritirò. La denuncia
del Collettivo Studenti del Bernocchi diurno era altrettanto chiara… “Questa
elevata selezione a cosa è dovuta? Forse a un caso, oppure è una caratteristica
corrispondente a un preciso contesto entro cui si muove la scuola? Per rispondere
a questa domanda occorre prima di tutto analizzare qual è la funzione della scuola
nell’attuale società capitalistica. …la selezione meritocratica agisce all’interno del
processo scolare attraverso: bocciature che aumentano i costi della scuola e
incoraggiano la selezione di censo ai livelli più bassi e più vicini al mondo del
lavoro; comportamento: voto di condotta, che insegna a sottomettersi ai
professori e quindi ai padroni”…
In altri casi la denuncia riguardava il clima di repressione. I fatti si svolsero a
Legnano presso l’Istituto Dell’Acqua diurno nel 1972 quando Scalfaro era ministro
dell’istruzione nel 2° governo Andreotti. “…Lunedì 30: Il portone della sede di via
Milano è chiuso; gli studenti (tra i quali la quasi totalità dei compagni di
Parabiago, che intervenendo in massa hanno dimostrato come sia falso dire che
è impossibile avere i pullman) non possono entrare in palestra per fare
l’assemblea. Tognoni (Preside dell’Istituto Dell’Acqua, nda) ha infatti chiamato la
polizia e i carabinieri per proteggere la “sua” scuola dagli studenti-delinquenti.
...La realtà è che la repressione antistudentesca messa in atto dal ministro
Scalfaro trova nei vari presidi esecutori solerti…”
Il 1973/1974 al Dell’Acqua serale fu l’anno dei “Collettivi di ricerca su contenuti
alternativi”.12
L’iniziativa nacque da un confronto tra studenti e docenti sulla base delle
informazioni fornite dagli stessi studenti tramite la compilazione di un
9
questionario. I collettivi di ricerca individuati furono sei e coinvolsero diversi
esperti, tra cui il prof. Giulio Maccacaro ordinario di Biometria a Milano, il prof.
G.B. Zorzoli fisico nucleare, Antonio Bevere magistrato del tribunale di Milano, e
diversi altri. Gli incontri si svolgevano a scuola dalle ore 20 alle 22.30 con
interruzione delle normali attività didattiche. Il 1973 fu anche l’anno in cui venne
raggiunto tra studenti, insegnanti e organi scolastici, l’apice della tensione,
quando alcuni professori della classe 3B geometri ritennero la stessa “non
classificabile”.13
In altri casi il conflitto nella scuola, tra insegnanti e autorità scolastiche, coinvolse
l’intera comunità. A Casorezzo nel 1974, si tenne, in risposta al comportamento
autoritario ed antisindacale del nuovo Preside, una assemblea popolare presso il
circolo Famigliare del paese. La mozione di condanna approvata con maggioranza
assoluta dall’assemblea popolare, recita:
“L’ASSEMBLEA... RIBADISCE che la scuola non è un corpo separato dalla società e
tantomeno una proprietà privata del Preside, ma un luogo di elaborazione della
cultura aperto a tutte le forze innovatrici.
RIFIUTA ogni tipo di selezione che colpisce inevitabilmente i figli dei lavoratori
favorendo i ceti economicamente e culturalmente già privilegiati e che comunque
presuppone l’applicazione di leggi fasciste.
ESIGE la effettiva gratuità della scuola (costi dei libri di testo, di materiali vari,
ecc.) secondo il dettato costituzionale.
RICHIEDE al Preside il ripristino del DOPOSCUOLA (da lui eliminato), come passo
intermedio per il tempo pieno, per la completa realizzazione del diritto allo studio
e per la difesa e per l’incremento dell’occupazione.
ESIGE piena democrazia nella scuola e sua apertura assembleare alle forze
politiche e sociali, con altrettanta piena libertà di insegnamento e di pensiero,
ampiamente compromessi in questi ultimi mesi.”
Anche se fui protagonista minore sulla scena della contestazione studentesca al
“Dell’Acqua”, non ho mai dimenticato ciò che avvenne in quegli anni tanto da
conservare nel mio archivio di storia sociale buona parte dei volantini e
10
documenti circolanti in quel periodo a Legnano e dintorni. I volantini e i
documenti raccolti sono una testimonianza concreta che il movimento degli
studenti a Legnano era presente sul territorio e lottava per raggiungere obiettivi
importanti e non per una mera contestazione effimera.14
A distanza di anni, ricostruire attentamente le varie fasi della contestazione
studentesca nel legnanese è una impresa ardua. Per non cadere in forzature
soggettive od in errori ho ritenuto opportuno correlare il mio
racconto/testimonianza con i documenti divulgati allora dal movimento
studentesco.
Saranno gli stessi volantini e i documenti prodotti dai vari gruppi studenteschi ed
insegnanti a raccontare cosa accadde in quegli anni nelle scuole legnanesi.
I documenti comprendo un periodo che va dal 1970 al 1975 e che vide coinvolti
non solo gli studenti e l’istituzione scolastica, ma anche i partiti e le istituzioni
politiche locali. I giornali dell’epoca ed alcune fotografie testimoniano che il
movimento studentesco legnanese era molto partecipato e che gli studenti nella
stragrande maggioranza erano pacifici. Nelle diverse manifestazioni
studentesche ed antifasciste tenutesi a Legnano, salvo momenti di tensione, con
grida e lanci di uova, non ci furono a mia memoria scontri violenti con le forze
dell’ordine o con le formazioni neofasciste.15
Anche durante i brevi periodi di “occupazione/autogestione” dell’Istituto
dell’Acqua serale non si verificarono atti di violenza contro persone e cose. Sono
stati anni liberatori che ho vissuto con grande passione e partecipazione. Fu il
periodo in cui misi in discussione tutti i tradizionali rapporti di potere, non solo
quelli politico-istituzionali ma anche quelli personali. Ho un unico rammarico, ma
fu una mia libera scelta.
L’impegno politico in fabbrica e a scuola mi distolse dal partecipare ai molti eventi
culturali della contestazione giovanile, in particolare i grandi concerti musicali e
gli spettacoli cine-teatrali.
E venne il ’77. L’anno che chiuse la stagione del ’68 ed aprì la stagione della cruda
lotta politica, intransigente e violenta. Purtroppo la voglia di cambiamento
portata in piazza da milioni di giovani, studenti ed operai, fu travolta da una forte
11
repressione attuata da Governi ottusi e reazionari. La vulgata mediatica di allora
era quella degli “opposti estremismi”, che faceva di tutte le erbe un fascio,
mentre il potere centrale discettava con gli apparati “deviati” dello Stato,
responsabili delle maggiori provocazioni stragiste nel nostro paese.
In quel contesto il più grande partito comunista d’Europa, il PCI, piegandosi al
volere della Democrazia Cristiana, subiva le scelte di una borghesia autoritaria.
La repressione e le stragi permisero alle forze politiche conservatrici del Paese di
rafforzare le proprie prerogative autoritarie e il proprio potere decisionale negli
organi dello Stato.
Un altro 1968 non tornerà più: ora è il momento di fare storia della memoria.
Sono sicuro che anche altri protagonisti minori come me conservano nei loro
cassetti del materiale inerente a quelle lotte e sarebbe buona cosa divulgarle.
In attesa che ciò accada, mi auguro che questo mio personale contributo possa
suscitare, oltre alla naturale curiosità, anche un interesse di studio presso le
nuove generazioni di studenti e docenti, che possa essere di auspicio ad una
trasformazione veramente democratica dell’istituzione scolastica. L’Italia ha
bisogno di una scuola che garantisca a tutti un reale diritto allo studio, che dia
un’efficace formazione e che non emargini nessuno.16

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Presentazione Archivi della rete INSMLI
Presentazione Archivi della rete INSMLIPresentazione Archivi della rete INSMLI
Presentazione Archivi della rete INSMLIINSMLI
 
Presentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboPresentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboMaddalena Pinato
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)Nini Antonio
 
Le tappe de l'Indipendentismo Veneto
Le tappe de l'Indipendentismo VenetoLe tappe de l'Indipendentismo Veneto
Le tappe de l'Indipendentismo Venetovenetianlanguage
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confineINSMLI
 
"Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti ital...
"Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti ital..."Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti ital...
"Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti ital...Paola Cassio
 
G8 Opinion Leader Michela Carella Marco Binotto
G8 Opinion Leader Michela Carella Marco BinottoG8 Opinion Leader Michela Carella Marco Binotto
G8 Opinion Leader Michela Carella Marco BinottoMarco Binotto
 
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 914 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9Istituto Comprensivo
 

Mais procurados (9)

Presentazione Archivi della rete INSMLI
Presentazione Archivi della rete INSMLIPresentazione Archivi della rete INSMLI
Presentazione Archivi della rete INSMLI
 
Presentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboPresentazione anni di piombo
Presentazione anni di piombo
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
Le tappe de l'Indipendentismo Veneto
Le tappe de l'Indipendentismo VenetoLe tappe de l'Indipendentismo Veneto
Le tappe de l'Indipendentismo Veneto
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confine
 
"Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti ital...
"Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti ital..."Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti ital...
"Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti ital...
 
G8 Opinion Leader Michela Carella Marco Binotto
G8 Opinion Leader Michela Carella Marco BinottoG8 Opinion Leader Michela Carella Marco Binotto
G8 Opinion Leader Michela Carella Marco Binotto
 
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 914 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
 
Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0
 

Semelhante a Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini

Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"neple
 
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniNote articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniDiario Legnanese
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)INSMLI
 
Il sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sognoIl sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sognopaola corrias
 
Fascismo Paper
Fascismo PaperFascismo Paper
Fascismo Papersimonardi
 
Intervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneIntervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneINSMLI
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25Antonio Nini
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabileINSMLI
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascistaAlessiam96
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nerovoglio10italiano
 
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaINSMLI
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareLaura Franchini
 
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiRepubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiUNIVERSITY OF COIMBRA
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniNewMediARTscuola
 
Laclau & mouffe 5.0
Laclau & mouffe  5.0Laclau & mouffe  5.0
Laclau & mouffe 5.0Alain Denis
 
Terrorismo anarco insurrezionalista tra Grecia ed Italia
Terrorismo anarco insurrezionalista tra Grecia ed ItaliaTerrorismo anarco insurrezionalista tra Grecia ed Italia
Terrorismo anarco insurrezionalista tra Grecia ed Italianikidilanda
 
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...frank0071
 
CARLO LEVI INCONTRA MURILLO
CARLO LEVI INCONTRA MURILLOCARLO LEVI INCONTRA MURILLO
CARLO LEVI INCONTRA MURILLOamichemie
 

Semelhante a Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini (20)

Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
 
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniNote articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
 
Il sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sognoIl sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sogno
 
La storia di Giorgio Napolitano
La storia di Giorgio NapolitanoLa storia di Giorgio Napolitano
La storia di Giorgio Napolitano
 
Fascismo Paper
Fascismo PaperFascismo Paper
Fascismo Paper
 
Intervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneIntervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio Pavone
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
 
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
 
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiRepubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Laclau & mouffe 5.0
Laclau & mouffe  5.0Laclau & mouffe  5.0
Laclau & mouffe 5.0
 
Terrorismo anarco insurrezionalista tra Grecia ed Italia
Terrorismo anarco insurrezionalista tra Grecia ed ItaliaTerrorismo anarco insurrezionalista tra Grecia ed Italia
Terrorismo anarco insurrezionalista tra Grecia ed Italia
 
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
 
CARLO LEVI INCONTRA MURILLO
CARLO LEVI INCONTRA MURILLOCARLO LEVI INCONTRA MURILLO
CARLO LEVI INCONTRA MURILLO
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 

Mais de Diario Legnanese

1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
 
Dall’archivio di «Noi Donne» - anno 1963
Dall’archivio di «Noi Donne» - anno 1963Dall’archivio di «Noi Donne» - anno 1963
Dall’archivio di «Noi Donne» - anno 1963Diario Legnanese
 
Perché odiano Greta Thunberg - Apocalypse no
Perché odiano Greta Thunberg - Apocalypse noPerché odiano Greta Thunberg - Apocalypse no
Perché odiano Greta Thunberg - Apocalypse noDiario Legnanese
 
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'AfricaPrimo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'AfricaDiario Legnanese
 
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...Diario Legnanese
 
I vizi e le false virtù impianto Accam
I vizi e le false virtù impianto AccamI vizi e le false virtù impianto Accam
I vizi e le false virtù impianto AccamDiario Legnanese
 
Accam - Indagine epidemiologica 2016
Accam - Indagine epidemiologica 2016Accam - Indagine epidemiologica 2016
Accam - Indagine epidemiologica 2016Diario Legnanese
 
Accam - Commissione parlamentare su illeciti ciclo rifiuti
Accam - Commissione parlamentare su illeciti ciclo rifiutiAccam - Commissione parlamentare su illeciti ciclo rifiuti
Accam - Commissione parlamentare su illeciti ciclo rifiutiDiario Legnanese
 
Dati su eccidio cimitero di Alagna 12 14_07_1944
Dati su eccidio cimitero di Alagna 12 14_07_1944Dati su eccidio cimitero di Alagna 12 14_07_1944
Dati su eccidio cimitero di Alagna 12 14_07_1944Diario Legnanese
 
Mostra della deportazione nei campi nazisti - Roma 26 giugno 15 luglio 1959
Mostra della deportazione nei campi nazisti - Roma 26 giugno 15 luglio 1959Mostra della deportazione nei campi nazisti - Roma 26 giugno 15 luglio 1959
Mostra della deportazione nei campi nazisti - Roma 26 giugno 15 luglio 1959Diario Legnanese
 
1995 mostra bambini di terezìn elaborati fatti nelle scuole elementari di leg...
1995 mostra bambini di terezìn elaborati fatti nelle scuole elementari di leg...1995 mostra bambini di terezìn elaborati fatti nelle scuole elementari di leg...
1995 mostra bambini di terezìn elaborati fatti nelle scuole elementari di leg...Diario Legnanese
 
Alcune poesie e disegni dei bambini di terezìn
Alcune poesie e disegni dei bambini di terezìnAlcune poesie e disegni dei bambini di terezìn
Alcune poesie e disegni dei bambini di terezìnDiario Legnanese
 
Disegni di Aldo Carpi - da il Diario di Gusen
Disegni di Aldo Carpi - da il Diario di GusenDisegni di Aldo Carpi - da il Diario di Gusen
Disegni di Aldo Carpi - da il Diario di GusenDiario Legnanese
 
Foto articolo il giorno 1.3.95 volantini comune legnano per mostra bambini ...
Foto articolo il giorno 1.3.95   volantini comune legnano per mostra bambini ...Foto articolo il giorno 1.3.95   volantini comune legnano per mostra bambini ...
Foto articolo il giorno 1.3.95 volantini comune legnano per mostra bambini ...Diario Legnanese
 
Foto visita di diario legnanese in rimaflow il 26 maggio 2017
Foto visita di diario legnanese in rimaflow il 26 maggio 2017Foto visita di diario legnanese in rimaflow il 26 maggio 2017
Foto visita di diario legnanese in rimaflow il 26 maggio 2017Diario Legnanese
 
La prealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumento
La prealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumentoLa prealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumento
La prealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumentoDiario Legnanese
 
Città di vignola presentazione uno statuto a misura di cittadino
Città di vignola presentazione uno statuto a misura di cittadinoCittà di vignola presentazione uno statuto a misura di cittadino
Città di vignola presentazione uno statuto a misura di cittadinoDiario Legnanese
 

Mais de Diario Legnanese (20)

1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
 
Dall’archivio di «Noi Donne» - anno 1963
Dall’archivio di «Noi Donne» - anno 1963Dall’archivio di «Noi Donne» - anno 1963
Dall’archivio di «Noi Donne» - anno 1963
 
Perché odiano Greta Thunberg - Apocalypse no
Perché odiano Greta Thunberg - Apocalypse noPerché odiano Greta Thunberg - Apocalypse no
Perché odiano Greta Thunberg - Apocalypse no
 
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'AfricaPrimo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
 
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
 
Accam ISDE Italia
Accam ISDE ItaliaAccam ISDE Italia
Accam ISDE Italia
 
I vizi e le false virtù impianto Accam
I vizi e le false virtù impianto AccamI vizi e le false virtù impianto Accam
I vizi e le false virtù impianto Accam
 
Accam - Indagine epidemiologica 2016
Accam - Indagine epidemiologica 2016Accam - Indagine epidemiologica 2016
Accam - Indagine epidemiologica 2016
 
Accam Vitali - Marazzini
Accam Vitali - MarazziniAccam Vitali - Marazzini
Accam Vitali - Marazzini
 
Accam - Commissione parlamentare su illeciti ciclo rifiuti
Accam - Commissione parlamentare su illeciti ciclo rifiutiAccam - Commissione parlamentare su illeciti ciclo rifiuti
Accam - Commissione parlamentare su illeciti ciclo rifiuti
 
Cronistoria Accam
Cronistoria AccamCronistoria Accam
Cronistoria Accam
 
Dati su eccidio cimitero di Alagna 12 14_07_1944
Dati su eccidio cimitero di Alagna 12 14_07_1944Dati su eccidio cimitero di Alagna 12 14_07_1944
Dati su eccidio cimitero di Alagna 12 14_07_1944
 
Mostra della deportazione nei campi nazisti - Roma 26 giugno 15 luglio 1959
Mostra della deportazione nei campi nazisti - Roma 26 giugno 15 luglio 1959Mostra della deportazione nei campi nazisti - Roma 26 giugno 15 luglio 1959
Mostra della deportazione nei campi nazisti - Roma 26 giugno 15 luglio 1959
 
1995 mostra bambini di terezìn elaborati fatti nelle scuole elementari di leg...
1995 mostra bambini di terezìn elaborati fatti nelle scuole elementari di leg...1995 mostra bambini di terezìn elaborati fatti nelle scuole elementari di leg...
1995 mostra bambini di terezìn elaborati fatti nelle scuole elementari di leg...
 
Alcune poesie e disegni dei bambini di terezìn
Alcune poesie e disegni dei bambini di terezìnAlcune poesie e disegni dei bambini di terezìn
Alcune poesie e disegni dei bambini di terezìn
 
Disegni di Aldo Carpi - da il Diario di Gusen
Disegni di Aldo Carpi - da il Diario di GusenDisegni di Aldo Carpi - da il Diario di Gusen
Disegni di Aldo Carpi - da il Diario di Gusen
 
Foto articolo il giorno 1.3.95 volantini comune legnano per mostra bambini ...
Foto articolo il giorno 1.3.95   volantini comune legnano per mostra bambini ...Foto articolo il giorno 1.3.95   volantini comune legnano per mostra bambini ...
Foto articolo il giorno 1.3.95 volantini comune legnano per mostra bambini ...
 
Foto visita di diario legnanese in rimaflow il 26 maggio 2017
Foto visita di diario legnanese in rimaflow il 26 maggio 2017Foto visita di diario legnanese in rimaflow il 26 maggio 2017
Foto visita di diario legnanese in rimaflow il 26 maggio 2017
 
La prealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumento
La prealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumentoLa prealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumento
La prealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumento
 
Città di vignola presentazione uno statuto a misura di cittadino
Città di vignola presentazione uno statuto a misura di cittadinoCittà di vignola presentazione uno statuto a misura di cittadino
Città di vignola presentazione uno statuto a misura di cittadino
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 

Último (17)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 

Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini

  • 1. 1 Il 68’ “rivoluzionario” nelle scuole legnanesi. Una esperienza di crescita umana e politica. di Giuseppe Marazzini Il 1968 è stato l’anno in cui una moltitudine di persone, giovani e meno giovani, prese coscienza che il sistema di dominio politico era marcio e che l’unità dei discriminati e subalterni (operai, contadini, studenti, donne, intellettuali e migranti dal sud) poteva determinare un radicale cambiamento nel sistema di potere in Italia, passando da un sistema politico dominato da poteri occulti ad una democrazia diretta del popolo. Fu una scossa che, oltre l’Italia, investì diversi paesi nel mondo. Il movimento sessantottino era alla ricerca di nuovi linguaggi e di un nuovo sapere, era di sinistra con tanti cattolici, comunisti eretici senza partito ed anarchici. Era un movimento non maggioritario, ma, ciò nonostante, ha saputo incidere concretamente, con le proprie azioni di lotta, sulla struttura gerarchica ed autoritaria che governava il Paese. Era aspramente critico verso la borghesia, rappresentata dal partito della Democrazia Cristiana e contro la “maggioranza silenziosa” di impronta fascistoide, era contro l’imperialismo americano ed era per l’antifascismo militante. Il movimento, in generale, era molto critico anche verso il Partito Comunista Italiano per il suo essere conservatore e rinunciatario verso la lotta di classe, sordo ai nuovi bisogni giovanili e sottomesso all’Unione Sovietica. A riguardo, il punto di vista del PCI lo si può ritrovare nella conclusione di un articolo apparso su Rinascita il 23 giugno 1967 a firma di Giorgio Manacorda: “...risolvere il problema del rapporto tra giovani e partito partendo da un’analisi sincera e benevola (perché questi sono i giovani d’oggi e con questi bisogna fare i conti) delle nuove generazioni, perché solo da questo può scaturire per il partito e per la Federazione giovanile una valida proposta organizzativa e politica. Perché di questo si tratta: riuscire ad organizzare i giovani, a far loro capire che solo la forza organizzata può cambiare il mondo.” La questione che il PCI non aveva ben capito era che i giovani “non volevano cambiare il mondo come si cambia un vestito, ma volevano cambiare il sarto”.1
  • 2. 2 La conferma della chiusura del PCI verso coloro che chiedevano più democrazia e partecipazione nelle decisioni fu la radiazione dal partito del gruppo de “il manifesto” nel 1969. Tantissimi giovani del movimento erano attratti dalla rivoluzione cubana e dal mitico comandante Che Guevara. La mia scelta di schierarmi a sinistra non fu ideologica, bensì dettata da fatti precisi, a cominciare dalla strage fascista compiuta a Milano il 12 dicembre 1969 pressa la banca dell’Agricoltura di piazza Fontana. Dopo questa strage e il tentativo nel dicembre 1970 di golpe militare, organizzato da Junio Valerio Borghese con il sostegno di apparati stranieri, si aprì una stagione di violenza politica inaudita che attraversò l’Italia per circa trent’anni. Fatti che non conoscevo Il 1° marzo 1968 migliaia di studenti si scontrarono con la polizia nel tentativo di occupare la facoltà di architettura di Valle Giulia a Roma.2 Il 4 aprile 1968, a Memphis (Tennessee, Stati Uniti), venne assassinato Martin Luther King, leader del movimento dei diritti civili degli afroamericani; prima ancora, nel 1965, venne assassinato Malcom X. Ad agosto 1968, le truppe del Patto di Varsavia e i carri armati sovietici soffocarono il tentativo degli operai e del popolo di Praga di attuare riforme democratiche in Cecoslovacchia.3 Io, nel 1968, avevo vent’anni e da quasi 5 anni lavoravo presso la Mario Pensotti caldaie di Via XXIX maggio a Legnano. Di quel periodo mi sono rimasti impressi la forte solidarietà e complicità di noi ragazzi apprendisti, che ci ha permesso di resistere alla dura disciplina di fabbrica e il trattamento discriminatorio nei confronti dei manovali meridionali considerati i “servi” degli operai specializzati. Non seguivo la contestazione studentesca, né conoscevo l’impegno di Martin Luther King a favore dell’integrazione sociale e politica degli afroamericani. Ero più interessato ai bombardamenti USA sul Vietnam che seguivo guardando i telegiornali. Parteggiavo per gli americani e non poteva che essere così. In famiglia e in cortile non si finiva mai di raccontare che, se non ci fossero stati gli americani ad aiutarci nel dopoguerra, saremmo morti di fame. Era un argomento, però, che non mi convinceva. In verità io parteggiavo per gli americani perché avevo ancora negli occhi e nelle orecchie le cariche del 7° cavalleria
  • 3. 3 all’inseguimento degli indiani, scena ripetuta infinitamente in decine e decine di film western visti all’oratorio. Era una scena che faceva scoppiare il finimondo in sala, tutti in piedi ad inneggiare per il 7° cavalleria. Quando “scoppiò” il ‘68 ero un soldato di leva. Iniziai la mia esperienza di soldato semplice presso una caserma nelle vicinanze di Savona, era il mese di febbraio. Ad aprile venni trasferito a Cecchignola-Roma per un corso di meccanico specializzato e lì rimasi fino ai primi giorni di agosto. Alla fine del corso venni trasferito a Cervignano del Friuli, in una delle tante caserme messe a guardia del confine nord-orientale. Erano caserme permanentemente in “stato di allerta” per presunte tensioni presenti al confine italo-jugoslavo.4 Nell’attesa che succedesse qualcosa e svolgendo mansioni tecniche in ufficio trovai il tempo di dedicarmi alla lettura. Allora leggevo classici della letteratura di autori francesi e russi. Le notizie di quanto succedeva al di fuori dalle caserma erano scarsissime e la ristrettezza economica non permetteva l’acquisto di giornali o riviste di informazione. La mia esperienza in divisa militare terminò nel mese di maggio 1969. A settembre dello stesso anno venni assunto alla Montecatini-Edison di Castellanza e nello stesso mese mi iscrissi al 1° anno del corso di geometra serale presso l’Istituto Dell’Acqua di Legnano, istituito proprio in quel periodo. Il lavoro in una grande azienda e la ripresa degli studi concorsero positivamente alla mia formazione culturale, politica e professionale. Il mio 68’ iniziò con la conoscenza del docente di letteratura e storia, che, fin dal primo anno rivoluzionò il metodo di apprendimento della lingua italiana e della storia. Nel biennio che seguì introdusse un ciclo di lezioni di storia dell’arte: riteneva che fosse inconcepibile che dei futuri geometri non conoscessero un po’ di storia dell’arte, solo per il fatto che nella programmazione ministeriale era una disciplina non contemplata. Ci convinse a leggere un romanzo a scelta con presentazione e discussione in classe con cadenza trimestrale, il sabato pomeriggio nelle ore di Italiano e Storia. Ci fece conoscere gli scritti di Don Milani, i romanzi di Erich Maria Remarque e incontrare personalità impegnate nelle battaglie dei diritti civili.
  • 4. 4 Ad esempio, ricordo Elvio Fachinelli, medico e neuropsichiatra, fondatore con Lea Melandri della rivista “Erba Voglio” (1971-1977), pubblicazione centrata sulle pratiche non autoritarie nella scuola. Dopo questo incontro cominciai a curiosare sull’attività pedagogica di Mario Lodi. L’insegnante ci dotò di una antologia italiana molto bella e piuttosto impegnativa per una classe per lo più formata da operai con un curriculum formativo un po’ debole. La mia formazione scolastica, come quella di molti dei miei compagni, si era fermata alla terza avviamento professionale. Pochi altri avevano una maggiore preparazione tecnica, per aver frequentato corsi al Bernocchi. L’Antologia si intitola “Gli Argomenti Umani”, a cura di Franco Fortini e Augusto Vegezzi.5 Un’antologia in cui, tra importanti autori italiani e stranieri nelle varie discipline, trova spazio la Resistenza con scritti di Alcide Cervi, papà di sette figli uccisi dai fascisti, e di Giovanni Pesce, comandante partigiano. Fu per me uno strumento di formazione che ritengo tuttora valido e che conservo nella mia biblioteca. La maggior parte dei compagni della mia classe, di età tra i 16 e i 30 anni, era a digiuno dei fatti europei e mondiali. Proprio negli anni della contestazione studentesca si intensificò la dittatura dei “colonnelli” in Grecia (‘67-’74), la dittatura militare in Brasile (’64-84’), il golpe militare del generale Pinochet in Cile (1973)6 e l’invigorirsi della guerra Usa- Vietnam (’64-75’), l’apartheid in Sudafrica e la lunga prigionia di Nelson Mandela. Gli scritti dell’antologia ci aiutarono a capire meglio cosa stava succedendo nel mondo e suscitarono in noi un interesse politico e un senso critico verso i responsabili dei disastri umani nel mondo. Io ero un militante di base di sinistra, non ero affiliato a nessun gruppo o partito; leggevo, alternativamente, il Manifesto, Lotta Continua e l’Unità ed altre pubblicazioni del movimento di contestazione giovanile. La formazione dei gruppi di contestazione studentesca La formazione dei collettivi politici studenteschi passò dalle relazioni informali tra studenti alla strutturazione di gruppi di studio, che si svolgevano fuori dall’orario scolastico. Era consuetudine del gruppo di studenti-lavoratori che frequentavo trovarsi la domenica per approfondire le conoscenze su vari argomenti: economia, storia della scuola italiana, storia sociale e politica, storia del lavoro e del capitalismo.
  • 5. 5 Si leggeva molto e ci si formava in modo autodidattico: la voglia di conoscere e di sapere era quasi spasmodica. Si cercavano “soluzioni” ai problemi che attanagliavano le classi subalterne, cercando di individuare anche le responsabilità politiche ed economiche. Un metodo di lavoro che, almeno nel mio caso, ha lasciato in eredità il piacere della ricerca e dello studio permanente e che mi ha permesso di arrivare alla soglia della laurea di indirizzo storico-politico a scienze politiche. Il mio impegno nel mondo della scuola proseguì anche negli anni successivi, partecipando come genitore all’interno degli organismi scolastici, dedicandomi in particolare per una scuola partecipata e non classista, senza discriminazione sociale e il meno selettiva possibile. Un fronte tuttora aperto. La contestazione studentesca a Legnano e dintorni La storia del movimento di contestazione studentesca nelle scuole superiori di Legnano è ancora da scrivere. Ad esempio, della contestazione degli studenti serali dell’istituto Bernocchi, che per certi versi è stata trainante, ho rintracciato solo alcuni articoli di giornale e qualche volantino. Alcune testimonianze portate da ex studenti di ragioneria serale dell’Istituto Dell’Acqua e inserite nel volume di Gigi Marinoni “Il Nico più bello del mondo”, scritto in ricordo di Nico Conte, esponente della sinistra legnanese, e uscito nel 2016, costituisce una rappresentazione parziale dell’insieme politico del movimento. Le testimonianze riportate aiutano a comprendere il clima di quel periodo, tuttavia non sono esaustive, in ragione del fatto che il movimento era articolato ed esprimeva protagonismi e modalità organizzative diverse. All’Istituto dell’Acqua serale per esempio erano presenti due gruppi studenteschi. Il gruppo dei “ragionieri”, politicamente più vicino al PCI e alla CGIL e teso ad organizzare gli studenti sul modello sindacale, e il gruppo dei “geometri”, di matrice libertaria, teso a contestare il sistema di potere borghese, i partiti e la scuola di classe. Io facevo parte del gruppo dei “geometri” che si riconosceva nel “Collettivo politico Istituto Dell’Acqua serale”, composto in prevalenza da maschi già inseriti nel mondo del lavoro, mentre la presenza femminile era numericamente inferiore. I rapporti personali nel gruppo erano di reciproca solidarietà e sulle questioni private prevaleva la complicità maschile, invece i rapporti con le donne erano piuttosto problematici. Confesso che la libertà ricercata dalle donne mi
  • 6. 6 metteva un po’ in imbarazzo, pesavano su di me ancora i tabù della educazione cattolica, ricevuta quando da ragazzo ero stato nell’Azione Cattolica come “aspirante minore”. Nel gruppo dei geometri non c’era un vero e proprio leader, ma nell’analisi politica del momento qualcuno era più avanti. In quel contesto due sono le figure che mi hanno colpito per le loro capacità di analisi e coinvolgimento: Paolo militante di base, metodico, preciso e con una conoscenza letteraria vastissima ed Enrico, detto “Lucio” per una vaga somiglianza a Lucio Dalla, anarchico, di una intelligenza finissima e con una capacità di sintesi irraggiungibile. In pochi minuti, in modo semplice, ti spiegava i meccanismi di sfruttamento del capitale. Le modalità di lotta portate avanti dai lavoratori-studenti era mutuata anche dall’esperienza di lotta operaia attuata nelle proprie fabbriche. Proteste, scioperi e manifestazioni contro la prepotenza padronale e contro un Governo conservatore, coinvolsero anche il movimento studentesco. Nel 1969 scoppiò “l’autunno caldo” e milioni di lavoratori furono in mobilitazione per migliorare le proprie condizioni di vita e nel maggio 1970 passò la legge che introdusse lo “Statuto dei Lavoratori”, legge che prevedeva nuove forme di rappresentanza operaia con l’istituzione del Consiglio di Fabbrica. Io mi trovai ad essere delegato operaio in uno dei Consigli di fabbrica più numerosi ed organizzati d’Italia, quello della Montedison di Castellanza.7 Eravamo più di cento delegati e si respirava aria di ribellione contro i poteri costituiti e si lottava per un cambiamento radicale della società. Nel 1972, all’interno del collettivo politico “geometri”, si aprì un serrato confronto per decidere se sostenere o no la candidatura di Pietro Valpreda alla Camera dei Deputati nella liste de “il manifesto”. Valpreda era in carcere, accusato ingiustamente di essere l’autore della strage di Piazza Fontana a Milano. Il risultato elettorale fu un disastro e Valpreda non venne eletto. Il collettivo politico “geometri” diffondeva le proprie ragioni con interventi nelle assemblee scolastiche, ma anche con la produzione di volantini e documenti di denuncia della condizione dei lavoratori studenti. In quel contesto il volantino era lo strumento di informazione, di organizzazione e di battaglia politica.
  • 7. 7 La preparazione dei volantini e dei vari documenti richiedeva una intensa attività intellettuale e manuale: appunti di preparazione del testo, discussione, condivisione, battitura del testo su matrice ed infine stampa con il ciclostile e diffusione fuori dalle scuole. La tensione ideale e l’analisi politica della fase faceva sì che, per trovare un testo condiviso, si passassero molte ore a discutere e quasi sempre si finiva a notte inoltrata. Nonostante una conoscenza linguistica un po’ carente, si andava alla ricerca del significato delle parole da usare, per assicurarsi che le parole rispecchiassero il pensiero del collettivo. Il volantino era di consumo immediato, tanto è vero che spesso ci si dimenticava di mettere la data di emissione. Si stava molto più attenti allo stile ed al linguaggio, anche se il contesto politico di allora non permetteva di usare un frasario elegante, il linguaggio doveva essere forte e di contrapposizione ai poteri decisionali. Le relazioni tra gli studenti e gli organi di gestione della scuola, Presidi e Collegio degli Insegnanti, erano sempre piuttosto tesi e in alcuni casi il conflitto si univa alla protesta degli aderenti al sindacato scuola della CGIL. Il clima nelle scuole in quegli anni era piuttosto agitato, perché i sistemi di selezione e di oppressione erano palpabili e la discrezionalità di giudizio delle autorità scolastiche nel giudicare gli studenti era elevata. Nel mese di marzo del 1971 gli studenti serali del Dell’Acqua occuparono l’istituto per un periodo di autogestione.8 I temi al centro della discussione erano la condizione sociale del lavoratore studente, il problema delle tasse scolastiche e il costo dei libri, la spesa per i trasporti, la didattica e il metodo di studio, e le ricadute dell’organizzazione scolastica sul lavoro e sulla propria salute. La discussione avveniva in gruppi di lavoro e si tenevano nella scuola stessa. Fin dalla prima riunione emerse una denuncia concreta “…nella scuola esiste una forma ben precisa di selezione cerchiamo di combatterla e di tenerle testa e forse dopo potremo guardare all’altra selezione, quella della vita sociale ed economica di tutti i giorni. Non è accettabile che tutti gli anni quasi il 50% degli studenti venga scartato dalla scuola. Ad uno studente del 1° corso geometra anno 69-70, magazziniere alla Franco Tosi, viene consigliato dal professore di matematica di ritirarsi perché non ce l’avrebbe fatta”.9
  • 8. 8 Tra maggio e giugno dello stesso anno una commissione formata da studenti e professori elaborò un documento, che toccava buona parte delle questioni discusse nel periodo di autogestione. Fu una sorta di “accordo programmatico” su come proseguire l’attività didattica, la valutazione dello studio e la libertà assembleare degli studenti.10 Le bocciature indiscriminate vennero denunciate anche dagli studenti del Bernocchi diurno.11 I dati riguardavano i risultati finali dell’anno scolastico 70/71 che dimostravano chiaramente un elevato grado di selezione: su 376 iscritti alla prima classe ben il 52% venne rimandato o bocciato (bocciati il 13,6%) e il 3,4% si ritirò. La denuncia del Collettivo Studenti del Bernocchi diurno era altrettanto chiara… “Questa elevata selezione a cosa è dovuta? Forse a un caso, oppure è una caratteristica corrispondente a un preciso contesto entro cui si muove la scuola? Per rispondere a questa domanda occorre prima di tutto analizzare qual è la funzione della scuola nell’attuale società capitalistica. …la selezione meritocratica agisce all’interno del processo scolare attraverso: bocciature che aumentano i costi della scuola e incoraggiano la selezione di censo ai livelli più bassi e più vicini al mondo del lavoro; comportamento: voto di condotta, che insegna a sottomettersi ai professori e quindi ai padroni”… In altri casi la denuncia riguardava il clima di repressione. I fatti si svolsero a Legnano presso l’Istituto Dell’Acqua diurno nel 1972 quando Scalfaro era ministro dell’istruzione nel 2° governo Andreotti. “…Lunedì 30: Il portone della sede di via Milano è chiuso; gli studenti (tra i quali la quasi totalità dei compagni di Parabiago, che intervenendo in massa hanno dimostrato come sia falso dire che è impossibile avere i pullman) non possono entrare in palestra per fare l’assemblea. Tognoni (Preside dell’Istituto Dell’Acqua, nda) ha infatti chiamato la polizia e i carabinieri per proteggere la “sua” scuola dagli studenti-delinquenti. ...La realtà è che la repressione antistudentesca messa in atto dal ministro Scalfaro trova nei vari presidi esecutori solerti…” Il 1973/1974 al Dell’Acqua serale fu l’anno dei “Collettivi di ricerca su contenuti alternativi”.12 L’iniziativa nacque da un confronto tra studenti e docenti sulla base delle informazioni fornite dagli stessi studenti tramite la compilazione di un
  • 9. 9 questionario. I collettivi di ricerca individuati furono sei e coinvolsero diversi esperti, tra cui il prof. Giulio Maccacaro ordinario di Biometria a Milano, il prof. G.B. Zorzoli fisico nucleare, Antonio Bevere magistrato del tribunale di Milano, e diversi altri. Gli incontri si svolgevano a scuola dalle ore 20 alle 22.30 con interruzione delle normali attività didattiche. Il 1973 fu anche l’anno in cui venne raggiunto tra studenti, insegnanti e organi scolastici, l’apice della tensione, quando alcuni professori della classe 3B geometri ritennero la stessa “non classificabile”.13 In altri casi il conflitto nella scuola, tra insegnanti e autorità scolastiche, coinvolse l’intera comunità. A Casorezzo nel 1974, si tenne, in risposta al comportamento autoritario ed antisindacale del nuovo Preside, una assemblea popolare presso il circolo Famigliare del paese. La mozione di condanna approvata con maggioranza assoluta dall’assemblea popolare, recita: “L’ASSEMBLEA... RIBADISCE che la scuola non è un corpo separato dalla società e tantomeno una proprietà privata del Preside, ma un luogo di elaborazione della cultura aperto a tutte le forze innovatrici. RIFIUTA ogni tipo di selezione che colpisce inevitabilmente i figli dei lavoratori favorendo i ceti economicamente e culturalmente già privilegiati e che comunque presuppone l’applicazione di leggi fasciste. ESIGE la effettiva gratuità della scuola (costi dei libri di testo, di materiali vari, ecc.) secondo il dettato costituzionale. RICHIEDE al Preside il ripristino del DOPOSCUOLA (da lui eliminato), come passo intermedio per il tempo pieno, per la completa realizzazione del diritto allo studio e per la difesa e per l’incremento dell’occupazione. ESIGE piena democrazia nella scuola e sua apertura assembleare alle forze politiche e sociali, con altrettanta piena libertà di insegnamento e di pensiero, ampiamente compromessi in questi ultimi mesi.” Anche se fui protagonista minore sulla scena della contestazione studentesca al “Dell’Acqua”, non ho mai dimenticato ciò che avvenne in quegli anni tanto da conservare nel mio archivio di storia sociale buona parte dei volantini e
  • 10. 10 documenti circolanti in quel periodo a Legnano e dintorni. I volantini e i documenti raccolti sono una testimonianza concreta che il movimento degli studenti a Legnano era presente sul territorio e lottava per raggiungere obiettivi importanti e non per una mera contestazione effimera.14 A distanza di anni, ricostruire attentamente le varie fasi della contestazione studentesca nel legnanese è una impresa ardua. Per non cadere in forzature soggettive od in errori ho ritenuto opportuno correlare il mio racconto/testimonianza con i documenti divulgati allora dal movimento studentesco. Saranno gli stessi volantini e i documenti prodotti dai vari gruppi studenteschi ed insegnanti a raccontare cosa accadde in quegli anni nelle scuole legnanesi. I documenti comprendo un periodo che va dal 1970 al 1975 e che vide coinvolti non solo gli studenti e l’istituzione scolastica, ma anche i partiti e le istituzioni politiche locali. I giornali dell’epoca ed alcune fotografie testimoniano che il movimento studentesco legnanese era molto partecipato e che gli studenti nella stragrande maggioranza erano pacifici. Nelle diverse manifestazioni studentesche ed antifasciste tenutesi a Legnano, salvo momenti di tensione, con grida e lanci di uova, non ci furono a mia memoria scontri violenti con le forze dell’ordine o con le formazioni neofasciste.15 Anche durante i brevi periodi di “occupazione/autogestione” dell’Istituto dell’Acqua serale non si verificarono atti di violenza contro persone e cose. Sono stati anni liberatori che ho vissuto con grande passione e partecipazione. Fu il periodo in cui misi in discussione tutti i tradizionali rapporti di potere, non solo quelli politico-istituzionali ma anche quelli personali. Ho un unico rammarico, ma fu una mia libera scelta. L’impegno politico in fabbrica e a scuola mi distolse dal partecipare ai molti eventi culturali della contestazione giovanile, in particolare i grandi concerti musicali e gli spettacoli cine-teatrali. E venne il ’77. L’anno che chiuse la stagione del ’68 ed aprì la stagione della cruda lotta politica, intransigente e violenta. Purtroppo la voglia di cambiamento portata in piazza da milioni di giovani, studenti ed operai, fu travolta da una forte
  • 11. 11 repressione attuata da Governi ottusi e reazionari. La vulgata mediatica di allora era quella degli “opposti estremismi”, che faceva di tutte le erbe un fascio, mentre il potere centrale discettava con gli apparati “deviati” dello Stato, responsabili delle maggiori provocazioni stragiste nel nostro paese. In quel contesto il più grande partito comunista d’Europa, il PCI, piegandosi al volere della Democrazia Cristiana, subiva le scelte di una borghesia autoritaria. La repressione e le stragi permisero alle forze politiche conservatrici del Paese di rafforzare le proprie prerogative autoritarie e il proprio potere decisionale negli organi dello Stato. Un altro 1968 non tornerà più: ora è il momento di fare storia della memoria. Sono sicuro che anche altri protagonisti minori come me conservano nei loro cassetti del materiale inerente a quelle lotte e sarebbe buona cosa divulgarle. In attesa che ciò accada, mi auguro che questo mio personale contributo possa suscitare, oltre alla naturale curiosità, anche un interesse di studio presso le nuove generazioni di studenti e docenti, che possa essere di auspicio ad una trasformazione veramente democratica dell’istituzione scolastica. L’Italia ha bisogno di una scuola che garantisca a tutti un reale diritto allo studio, che dia un’efficace formazione e che non emargini nessuno.16