SlideShare uma empresa Scribd logo
PRESENT PERFECT
I have seen that film
Quando si usa:

Il Present Perfect è il tempo verbale inglese che esprime il
concetto generale di un’azione che, pur essendosi svolta nel
passato, ha ancora qualche tipo di rapporto con il presente.
Tale rapporto con il presente può riguardare:
Il tempo in cui l’azione si è svolta.
L’azione stessa, che non è finita mentre si parla.
In pratica, si deve usare il Present Perfect quando si verifica
almeno una delle seguenti condizioni.
1. L’azione si è svolta nel passato, ma il tempo non è espresso (non dico quando).
Esempio:
Ho visto quel film. L’azione di vedere il film è passata, ma non dico quando l’ho
visto, perciò uso il Present Perfect.
I have seen that film.
2. L’azione è passata, il tempo è espresso, ma non è finito mentre si parla.
Esempio:
Ho visto quel film questa settimana. L’azione di vedere il film è passata e finita, il
tempo è espresso, questa settimana, ma la settimana non è ancora finita. Uso il
Present Perfect.
I have seen that film this week.
3. In una frase al passato è presente uno dei seguenti avverbi di
tempo:
In inglese

In italiano

Esempio

Already

già(usato in frasi affermative e interrogative)

I have already met him.
(L'ho già conosciuto.)Have you already met
him?
(Lo hai già conosciuto?)

Just

appena

I have just met him.
(L'ho appena conosciuto.)

Ever

mai(usato in frasi interrogative)

Have you ever met him?
(Lo hai mai conosciuto?)

Never

mai(vuole sempre il verbo nella forma affermativa)

I have never met him.
(Non l'ho mai conosciuto.)

Recently Lately

recentemente

I have met himrecently.
(L'ho conosciuto recentemente.)

Yet

a) ancora (in frasi negative)

a) I haven't met himyet.
(Non l'ho ancora conosciuto.)b) Have you met
him yet?
(Lo hai già conosciuto?)

b) già (in frasi interrogative)
Nota:
Already, just, ever, never si collocano tra l'ausiliare have/has e il verbo.
Esempio:
Ho appena finito.
I have just finished.
Non l'ho mai visto.
I have never seen him.

Yet, recently, lately si mettono alla fine della frase.
Esempio:
Non ho ancora finito.
I haven’t finished yet.
4. L’azione è iniziata nel passato ma non è ancora
finita nel momento in cui si parla.
Sono frasi in cui in italiano si usa il presente indicativo
ed un'espressione di tempo introdotta
dalla preposizione da:
Esempio:
- Vivo in Italia da quattro anni.
- Lo conosco dal 1985
- Da quanto tempo lo conosci?
In inglese il verbo viene messo al Present Perfect,
mentre l'espressione di tempo è introdotta da:

SINCE quando è espresso il momento di
inizio dell’azione: "da quando?"
Esempio:
Lo conosco dal 1995.
I have known him since 1995.
Il momento di inizio dell’azione può anche essere
espresso da un’intera proposizione temporale.
Esempio:
Lo conosco da quando ero bambino.
I have known him since I was a child.

FOR quando è espressa la durata dell’azione: "da quanto
tempo?"
Esempio:
Lo conosco da tre anni.
I have known him for three years.
Nelle domande l’espressione "da quanto tempo / da
quando…?" si esprime in inglese con HOW LONG?
Esempio:
Da quanto tempo lo conosci?
How long have you known him?
Nota
Queste frasi sono ingannevoli anche quando si trovano in
inglese:
"I have been married for five years".
La maggior parte degli italiani capirebbe che sono stata
sposata per cinque anni (adesso non lo sono più). Invece
la frase significa:
"Sono sposata da cinque anni" (sono ancora sposata).

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Simple future tense/ Future indefinite tense
Simple future tense/ Future indefinite tense Simple future tense/ Future indefinite tense
Simple future tense/ Future indefinite tense junaid Iqbal
 
Present Perfect
Present PerfectPresent Perfect
Present PerfectCIDEB
 
Past perfect tense x past perfect continuous
Past perfect tense x past  perfect continuousPast perfect tense x past  perfect continuous
Past perfect tense x past perfect continuousCida Oliveira
 
Present simple and present continuous moodle
Present simple and present continuous   moodlePresent simple and present continuous   moodle
Present simple and present continuous moodleGorgona
 
Future perfect and future continuous
Future perfect and future continuousFuture perfect and future continuous
Future perfect and future continuousLola Domínguez
 
Passive Voice Two Objects
Passive Voice Two ObjectsPassive Voice Two Objects
Passive Voice Two Objectsf2teacher
 
Present Continuous
Present ContinuousPresent Continuous
Present Continuousnorellyserna
 
Present perfect vs present perfect continuous
Present perfect vs present perfect continuousPresent perfect vs present perfect continuous
Present perfect vs present perfect continuousMMoussaK
 
The Present Continuous Tense
The Present Continuous TenseThe Present Continuous Tense
The Present Continuous TenseGordana Popović
 
Past Simple Vs Past Continuous
Past Simple Vs Past ContinuousPast Simple Vs Past Continuous
Past Simple Vs Past ContinuousTixer
 
Present continuous
Present continuousPresent continuous
Present continuousmpenela
 
Past Simple
Past SimplePast Simple
Past Simplefranjvg
 

Mais procurados (20)

Simple future tense/ Future indefinite tense
Simple future tense/ Future indefinite tense Simple future tense/ Future indefinite tense
Simple future tense/ Future indefinite tense
 
Present Perfect
Present PerfectPresent Perfect
Present Perfect
 
Past perfect tense x past perfect continuous
Past perfect tense x past  perfect continuousPast perfect tense x past  perfect continuous
Past perfect tense x past perfect continuous
 
Present simple and present continuous moodle
Present simple and present continuous   moodlePresent simple and present continuous   moodle
Present simple and present continuous moodle
 
Future perfect and future continuous
Future perfect and future continuousFuture perfect and future continuous
Future perfect and future continuous
 
Passive Voice Two Objects
Passive Voice Two ObjectsPassive Voice Two Objects
Passive Voice Two Objects
 
Present Continuous
Present ContinuousPresent Continuous
Present Continuous
 
FUTURE CONTINUOUS
FUTURE CONTINUOUSFUTURE CONTINUOUS
FUTURE CONTINUOUS
 
Present simple (to be)
Present simple (to be)Present simple (to be)
Present simple (to be)
 
The past simple
The past simpleThe past simple
The past simple
 
Present perfect vs present perfect continuous
Present perfect vs present perfect continuousPresent perfect vs present perfect continuous
Present perfect vs present perfect continuous
 
The Present Continuous Tense
The Present Continuous TenseThe Present Continuous Tense
The Present Continuous Tense
 
The passive
The passiveThe passive
The passive
 
Past Simple Vs Past Continuous
Past Simple Vs Past ContinuousPast Simple Vs Past Continuous
Past Simple Vs Past Continuous
 
Present continuous
Present continuousPresent continuous
Present continuous
 
Future perfect»
Future perfect»Future perfect»
Future perfect»
 
Present perfect
Present perfectPresent perfect
Present perfect
 
Verb patterns
Verb patternsVerb patterns
Verb patterns
 
Future will v going to
Future will v going toFuture will v going to
Future will v going to
 
Past Simple
Past SimplePast Simple
Past Simple
 

Destaque (17)

Futuro
FuturoFuturo
Futuro
 
Modalverbsofdeduction 120514171259-phpapp01
Modalverbsofdeduction 120514171259-phpapp01Modalverbsofdeduction 120514171259-phpapp01
Modalverbsofdeduction 120514171259-phpapp01
 
Present simple vs present continuous
Present simple vs present continuousPresent simple vs present continuous
Present simple vs present continuous
 
Should shouldn't
Should shouldn'tShould shouldn't
Should shouldn't
 
Sintassi della frase Il Soggetto
Sintassi della frase Il SoggettoSintassi della frase Il Soggetto
Sintassi della frase Il Soggetto
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Amsterdam
 
Sotto il burqa
Sotto il burqaSotto il burqa
Sotto il burqa
 
Banana football club
Banana football clubBanana football club
Banana football club
 
Viki che voleva andare a scuola
Viki che voleva andare a scuolaViki che voleva andare a scuola
Viki che voleva andare a scuola
 
Banana football club
Banana football clubBanana football club
Banana football club
 
Ti chiami lupo gentile
Ti chiami lupo gentileTi chiami lupo gentile
Ti chiami lupo gentile
 
Quello che non so di me giulia angelucci
Quello che non so di me giulia angelucciQuello che non so di me giulia angelucci
Quello che non so di me giulia angelucci
 
La montagna
La montagnaLa montagna
La montagna
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
 
The Present Continuous Tense
The Present Continuous TenseThe Present Continuous Tense
The Present Continuous Tense
 
Present Perfect Tense
Present Perfect TensePresent Perfect Tense
Present Perfect Tense
 

Mais de Simona Martini

La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoSimona Martini
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloSimona Martini
 
La giornata del ricordo
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordoSimona Martini
 
Florian nel cassonetto
Florian nel cassonettoFlorian nel cassonetto
Florian nel cassonettoSimona Martini
 
Florian del cassonetto
Florian del cassonettoFlorian del cassonetto
Florian del cassonettoSimona Martini
 
La scuola o la scarpa di francesco dantimi
La scuola o la scarpa di francesco dantimiLa scuola o la scarpa di francesco dantimi
La scuola o la scarpa di francesco dantimiSimona Martini
 
Penisole e isole d'europa
Penisole e isole d'europaPenisole e isole d'europa
Penisole e isole d'europaSimona Martini
 

Mais de Simona Martini (20)

Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
 
La giornata del ricordo
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordo
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
Giochin'Arte
Giochin'ArteGiochin'Arte
Giochin'Arte
 
Florian nel cassonetto
Florian nel cassonettoFlorian nel cassonetto
Florian nel cassonetto
 
Sotto il burqua
Sotto il burqua   Sotto il burqua
Sotto il burqua
 
Non avrò più paura
Non avrò più pauraNon avrò più paura
Non avrò più paura
 
Vacanze al cimitero
Vacanze al cimiteroVacanze al cimitero
Vacanze al cimitero
 
Zanna bianca
Zanna biancaZanna bianca
Zanna bianca
 
L' amico ritrovato
L' amico  ritrovatoL' amico  ritrovato
L' amico ritrovato
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
 
Laghi d'Europa
Laghi d'EuropaLaghi d'Europa
Laghi d'Europa
 
Florian del cassonetto
Florian del cassonettoFlorian del cassonetto
Florian del cassonetto
 
La scuola o la scarpa di francesco dantimi
La scuola o la scarpa di francesco dantimiLa scuola o la scarpa di francesco dantimi
La scuola o la scarpa di francesco dantimi
 
Penisole e isole d'europa
Penisole e isole d'europaPenisole e isole d'europa
Penisole e isole d'europa
 

Último

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 

Último (7)

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 

Present perfect

  • 1. PRESENT PERFECT I have seen that film Quando si usa: Il Present Perfect è il tempo verbale inglese che esprime il concetto generale di un’azione che, pur essendosi svolta nel passato, ha ancora qualche tipo di rapporto con il presente. Tale rapporto con il presente può riguardare: Il tempo in cui l’azione si è svolta. L’azione stessa, che non è finita mentre si parla. In pratica, si deve usare il Present Perfect quando si verifica almeno una delle seguenti condizioni.
  • 2. 1. L’azione si è svolta nel passato, ma il tempo non è espresso (non dico quando). Esempio: Ho visto quel film. L’azione di vedere il film è passata, ma non dico quando l’ho visto, perciò uso il Present Perfect. I have seen that film. 2. L’azione è passata, il tempo è espresso, ma non è finito mentre si parla. Esempio: Ho visto quel film questa settimana. L’azione di vedere il film è passata e finita, il tempo è espresso, questa settimana, ma la settimana non è ancora finita. Uso il Present Perfect. I have seen that film this week.
  • 3. 3. In una frase al passato è presente uno dei seguenti avverbi di tempo: In inglese In italiano Esempio Already già(usato in frasi affermative e interrogative) I have already met him. (L'ho già conosciuto.)Have you already met him? (Lo hai già conosciuto?) Just appena I have just met him. (L'ho appena conosciuto.) Ever mai(usato in frasi interrogative) Have you ever met him? (Lo hai mai conosciuto?) Never mai(vuole sempre il verbo nella forma affermativa) I have never met him. (Non l'ho mai conosciuto.) Recently Lately recentemente I have met himrecently. (L'ho conosciuto recentemente.) Yet a) ancora (in frasi negative) a) I haven't met himyet. (Non l'ho ancora conosciuto.)b) Have you met him yet? (Lo hai già conosciuto?) b) già (in frasi interrogative)
  • 4. Nota: Already, just, ever, never si collocano tra l'ausiliare have/has e il verbo. Esempio: Ho appena finito. I have just finished. Non l'ho mai visto. I have never seen him. Yet, recently, lately si mettono alla fine della frase. Esempio: Non ho ancora finito. I haven’t finished yet.
  • 5. 4. L’azione è iniziata nel passato ma non è ancora finita nel momento in cui si parla. Sono frasi in cui in italiano si usa il presente indicativo ed un'espressione di tempo introdotta dalla preposizione da: Esempio: - Vivo in Italia da quattro anni. - Lo conosco dal 1985 - Da quanto tempo lo conosci? In inglese il verbo viene messo al Present Perfect, mentre l'espressione di tempo è introdotta da: SINCE quando è espresso il momento di inizio dell’azione: "da quando?" Esempio: Lo conosco dal 1995. I have known him since 1995. Il momento di inizio dell’azione può anche essere espresso da un’intera proposizione temporale. Esempio: Lo conosco da quando ero bambino. I have known him since I was a child. FOR quando è espressa la durata dell’azione: "da quanto tempo?" Esempio: Lo conosco da tre anni. I have known him for three years. Nelle domande l’espressione "da quanto tempo / da quando…?" si esprime in inglese con HOW LONG? Esempio: Da quanto tempo lo conosci? How long have you known him? Nota Queste frasi sono ingannevoli anche quando si trovano in inglese: "I have been married for five years". La maggior parte degli italiani capirebbe che sono stata sposata per cinque anni (adesso non lo sono più). Invece la frase significa: "Sono sposata da cinque anni" (sono ancora sposata).